View Full Version : VOI QUALE PRENDERESTE FRA QUESTI MODELLI/MARCHI
xxfamousxx
28-07-2011, 15:30
Ciao a tutti
come da titolo sono in procinto di acquistare una refle, la mia prima reflex, anche se qualcosa di "teoria" la so :D
il budget sarebbe intorno i 550€ (massimo massimo 600€ solo se nuova e quindi fatturabile)
Le maggiori candidate nuove:
-Nikon D3100 18-55 VR
-Canon 1100D 18-55 IS
Le maggiori candidate usate o acquistate on-line in qualche promozione:
-Nikon D5100 18-55 VR
-Canon 550D 18-55 IS
diciamo che fra le due più economiche preferirei la Canon 1100D in quanto è più recente e mi sembra più completa, visto che la Nikon D3100 non possiede HDR, è possibile montare solo obiettivi con motore AF integrato..però di questa mi attira molto la funzione GUIDA e per i video Full HD..
fra le due più costose non saprei, fra le due anche la 5100 di contro ha sempre la mancanza del motore AF come la 3100 ma è sicuramente più recente della 550D e di quest ultima ho letto alcuni pareri un pò discordanti..le varie mancanze citate sopra non dovrebbero esserci per questi modelli, quindi..
non so, aiutatemi voi a chiarirmi le idee
ps. prendendo prodotti non italiani a cosa andrei in contro?
Grazie!
hornet75
28-07-2011, 16:09
non so, aiutatemi voi a chiarirmi le idee
Sarebbe il caso che tu le andassi e vedere di persona e soprattutto a toccarle.
Giuro che la preferenza in base alla data di presentazione non l'avevo ancora sentita :doh:
torgianf
28-07-2011, 16:18
con 600€ prendi una pentax kr + 18 55 + 50 200 + borsa originale + sd 4gb, nuova, ed e' tutt' altra cosa nei confronti di 3100 e 1100d.
la garanzia internazionale pentax non si discosta di molto da quella ufficiale italiana, per il primo anno interviene tecno2000 di firenze, mentre per il secondo fa fede il rivenditore.
xxfamousxx
28-07-2011, 16:19
Sarebbe il caso che tu le andassi e vedere di persona e soprattutto a toccarle.
Giuro che la preferenza in base alla data di presentazione non l'avevo ancora sentita :doh:
lo so la data di presentazione non vuol dire nulla..ma in molti forum leggo scritto che considerano anche quello, qundi visto che non me ne intendo ho detto anche quella cosa..
le ho viste anche di persona e tenute in mano, sinceramente non ho trovato differenze, o meglio, mi trovo "comodo" con tutte quelle citate..
con 600€ prendi una pentax kr + 18 55 + 50 200 + borsa originale + sd 4gb, nuova, ed e' tutt' altra cosa nei confronti di 3100 e 1100d.
la garanzia internazionale pentax non si discosta di molto da quella ufficiale italiana, per il primo anno interviene tecno2000 di firenze, mentre per il secondo fa fede il rivenditore.
sarà sicuramente un gran prodotto ma non ne sento consigliare molto in giro e sinceramente preferisco rimanere su marchi più blasonati del settore..non so perchè ma mi fido di più :D
xxfamousxx
28-07-2011, 16:29
edit
torgianf
28-07-2011, 16:34
lo so la data di presentazione non vuol dire nulla..ma in molti forum leggo scritto che considerano anche quello, qundi visto che non me ne intendo ho detto anche quella cosa..
le ho viste anche di persona e tenute in mano, sinceramente non ho trovato differenze, o meglio, mi trovo "comodo" con tutte quelle citate..
sarà sicuramente un gran prodotto ma non ne sento consigliare molto in giro e sinceramente preferisco rimanere su marchi più blasonati del settore..non so perchè ma mi fido di più :D
i soldi son tuoi e li sperperi come vuoi, questo mi sembra logico. il consiglio sulla miglior aps c entry level te l' ho dato, poi fai tu. pero' che la pentax non la trovi affianco ai prosciutti all' ipercoop quello e' vero :)
hornet75
28-07-2011, 16:38
lo so la data di presentazione non vuol dire nulla..ma in molti forum leggo scritto che considerano anche quello, qundi visto che non me ne intendo ho detto anche quella cosa..
Perdonami ma nei forum si legge di tutto e di più poi sta ad ognuno di noi fare la cernita delle cose serie dalle caxxate.
La 1100D sarà anche più recente ma di tutta la sua componentistica non c'è un solo elemento inedito. Sensore e sistema autofocus sono stati ripresi dalla 450D e anche la componentistica è qualcosa di già visto. Oserei dire che quella macchina non propone niente di nuovo o che non si sia già visto su altri modelli.
Stesso discorso si può fare pari pari per la D5100 della Nikon, sensore già visto sulla D7000, sistema AF riconducibile addirittura alla D200 LCD bascullante già introdotto dalla precedente D5000, funzionalità video pari alla D3100 che la precede.
Insomma all'atto pratico non ci sono vere novità ma piuttosto un maquillage di modelli di appena un anno più vecchi con l'aggiunta di optional ripresi da altri modelli dello stesso brand.
Le schede tecniche almeno le hai lette?
http://snapsort.com/compare/Canon-1100D-vs-Nikon_D3100/specs
http://snapsort.com/compare/Canon-1100D-vs-Nikon_D3100
hornet75
28-07-2011, 16:44
pero' che la pentax non la trovi affianco ai prosciutti all' ipercoop quello e' vero :)
Anche perchè poi puzzerebbe :D
La cosa grave è invece che non si trova nemmeno nei grossi store tipo Mediaworld. Per dire a Parma uno va al Mediaworld e può maneggiare liberamente qualsiasi modello Nikon e Canon e alcuni modelli Sony. Di Pentax non v'è traccia. Questo secondo me è un grosso limite perchè se una cosa non la vedi non la consideri nemmeno come possibile acquisto. Pentax si è data molto da fare con la qualità dei prodotti ma pecca dal punto di vista del marketing della pubblicità e della disponibilità. In questo i continui cambi di proprietà del brand non aiutano.
torgianf
28-07-2011, 17:00
Anche perchè poi puzzerebbe :D
La cosa grave è invece che non si trova nemmeno nei grossi store tipo Mediaworld. Per dire a Parma uno va al Mediaworld e può maneggiare liberamente qualsiasi modello Nikon e Canon e alcuni modelli Sony. Di Pentax non v'è traccia. Questo secondo me è un grosso limite perchè se una cosa non la vedi non la consideri nemmeno come possibile acquisto. Pentax si è data molto da fare con la qualità dei prodotti ma pecca dal punto di vista del marketing della pubblicità e della disponibilità. In questo i continui cambi di proprietà del brand non aiutano.
e infatti e' proprio questo che si auspica dovrebbe cambiare dopo la dipartita di hoya. pero' alla fine e' sempre stato cosi', un po' come olympus, ed e' un vero peccato visto che le uniche 2 fotocamere che produce, sono al top delle rispettive categorie costando mediamente 1/3 in meno delle " concorrenti piu' blasonate ". detto cio' i 2 plasticotti canikon non li prenderei mai in considerazione, quelli davvero sono soldi buttati :asd: , forse avrei preso in considerazione una 600d o una d5100, ma ci si avvicina pericolosamente al costo del solo corpo K5 e a quel punto non c'e' partita, siamo proprio su 2 pianeti diversi
SoulKeeper
28-07-2011, 17:20
ti consiglio questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2373157
più o meno si discute delle stesse macchine.
e infatti e' proprio questo che si auspica dovrebbe cambiare dopo la dipartita di hoya. pero' alla fine e' sempre stato cosi', un po' come olympus, ed e' un vero peccato visto che le uniche 2 fotocamere che produce, sono al top delle rispettive categorie costando mediamente 1/3 in meno delle " concorrenti piu' blasonate ". detto cio' i 2 plasticotti canikon non li prenderei mai in considerazione, quelli davvero sono soldi buttati :asd: , forse avrei preso in considerazione una 600d o una d5100, ma ci si avvicina pericolosamente al costo del solo corpo K5 e a quel punto non c'e' partita, siamo proprio su 2 pianeti diversi
Si, però tutte le volte non puoi prendere il prezzo minimo che trovi per Pentax e quello massimo delle altre, altrimenti non vale :O
Sono d'accordo che Pentax produca 2 delle migliori APS-C delle rispettive categorie entry e top con costi molto inferiori alla concorrenza, ma il gioco va fatto ad armi pari.... una canon 600d + 18-55 si trova a meno di 700€ e una Pentax K-5 solo corpo non a meno di 900 d'accordo che siamo su tutt'altro livello ma col solo corpo non ci fotografi e se vuoi anche l'obiettivo servono perlomeno altri 60€
hornet75
28-07-2011, 17:33
detto cio' i 2 plasticotti canikon non li prenderei mai in considerazione
Questo dal tuo punto di vista ma alla luce di quanto detto sopra c'è almeno un valido motivo per preferirle a Pentax.
blade9722
28-07-2011, 17:42
lo so la data di presentazione non vuol dire nulla..ma in molti forum leggo scritto che considerano anche quello, qundi visto che non me ne intendo ho detto anche quella cosa..
le ho viste anche di persona e tenute in mano, sinceramente non ho trovato differenze, o meglio, mi trovo "comodo" con tutte quelle citate..
sarà sicuramente un gran prodotto ma non ne sento consigliare molto in giro e sinceramente preferisco rimanere su marchi più blasonati del settore..non so perchè ma mi fido di più :D
Il prodotto è valido. Il problema è che queste offerte di cui parla Torgianf sono sempre da negozi sconosciuti. Appena punti un negozio più conosciuto diventa 600€ solo con il 18-55.
EDIT: ho trovato la combo a 640€ in negozio da cui ho fatto svariati acquisti, 540€ di importazione
blade9722
28-07-2011, 17:45
Anche perchè poi puzzerebbe :D
La cosa grave è invece che non si trova nemmeno nei grossi store tipo Mediaworld. Per dire a Parma uno va al Mediaworld e può maneggiare liberamente qualsiasi modello Nikon e Canon e alcuni modelli Sony. Di Pentax non v'è traccia. Questo secondo me è un grosso limite perchè se una cosa non la vedi non la consideri nemmeno come possibile acquisto. Pentax si è data molto da fare con la qualità dei prodotti ma pecca dal punto di vista del marketing della pubblicità e della disponibilità. In questo i continui cambi di proprietà del brand non aiutano.
Non si trova nemmeno in molti negozi specializzati di fotografia.
blade9722
28-07-2011, 17:49
e infatti e' proprio questo che si auspica dovrebbe cambiare dopo la dipartita di hoya. pero' alla fine e' sempre stato cosi', un po' come olympus, ed e' un vero peccato visto che le uniche 2 fotocamere che produce, sono al top delle rispettive categorie costando mediamente 1/3 in meno delle " concorrenti piu' blasonate ". detto cio' i 2 plasticotti canikon non li prenderei mai in considerazione, quelli davvero sono soldi buttati :asd: , forse avrei preso in considerazione una 600d o una d5100, ma ci si avvicina pericolosamente al costo del solo corpo K5 e a quel punto non c'e' partita, siamo proprio su 2 pianeti diversi
Al photoshow la K-r mi è sembrata decisamente più "plasticosa" della mia D5000
torgianf
28-07-2011, 17:57
Il prodotto è valido. Il problema è che queste offerte di cui parla Torgianf sono sempre da negozi sconosciuti. Appena punti un negozio più conosciuto diventa 600€ solo con il 18-55.
EDIT: ho trovato la combo a 640€ in negozio da cui ho fatto svariati acquisti, 540€ di importazione
600€ da pixmania in doppio kit + borsa + sd card 4gb. comunque, come ho gia detto, ognuno i soldi li sperpera nel modo che ritiene piu' opportuno. garanzia europa che a differenza di nikon non cambia nulla dalla versione ufficiale italiana che costa 150€ in piu'.
torgianf
28-07-2011, 18:03
Si, però tutte le volte non puoi prendere il prezzo minimo che trovi per Pentax e quello massimo delle altre, altrimenti non vale :O
Sono d'accordo che Pentax produca 2 delle migliori APS-C delle rispettive categorie entry e top con costi molto inferiori alla concorrenza, ma il gioco va fatto ad armi pari.... una canon 600d + 18-55 si trova a meno di 700€ e una Pentax K-5 solo corpo non a meno di 900 d'accordo che siamo su tutt'altro livello ma col solo corpo non ci fotografi e se vuoi anche l'obiettivo servono perlomeno altri 60€
tutte le volte prendo in considerazione il prezzo medio online dei negozi piu' conosciuti, questo con buona pace di blade9722 che dice che li vada a prendere in burundi o in tanzania. comunque siamo su un forum generalista, ed e' ovvio che si tenda sempre a preferire i prodotti piu' commerciali, e nel campo della fotografia si riduce la scelta ovviamente a canon o nikon, e non c'e' nulla di male, anzi, per chi si avvicina ora a questo mondo sono di gran lunga preferibili, perche' se ci si stufa, una canon la si rivende in tempo zero, mentre una pentax ti rimane sul groppone
Al photoshow la K-r mi è sembrata decisamente più "plasticosa" della mia D5000
mi sa che abbiamo provato modelli diversi di k-r d5000 e d5100 :D ho notato l'esatto contrario :mbe:
@xxfamousxx: se proprio non vuoi una pentax tra quelle che hai citato prenderei una 550d usata se la si trova ad un prezzo basso, oppure una d3100 nuova. la d5100 ha un prezzo fuori dal mondo e la 1100d è la più entry delle entry!!! assomiglia di più ad un giocattolo che ad una reflex :eek:
ciao
hornet75
28-07-2011, 18:24
per chi si avvicina ora a questo mondo sono di gran lunga preferibili, perche' se ci si stufa, una canon la si rivende in tempo zero, mentre una pentax ti rimane sul groppone
Non è solo questione di rivendibilità ma anche di "facile" reperibilità di corpi e accessori. So bene che cercando per Pentax si trova tutto ma la differenza sta appunto in quel "cercando". Con Nikon e Canon non hai bisogno di cercare basta entrare all'ipercoop per fare la spesa come hai detto tu stesso. E se il divario sui componenti originali è ampio sui compatibili si fa addirittura imbarazzante. Prova a cercare un semplice Tamron 70-300 con attacco Pentax.
Detto questo non credo siano gli unici pregi degli altri brand ma se la Pentax K-r ha quel qualcosa in più rispetto a Canikon ciò è dovuto anche a questa situazione che si è creata. Pentax ha la necessità di proporre un prodotto molto valido rispetto alla concorrenza altrimenti non ne venderebbero mezza. D'altra parte Canon e Nikon non hanno necessità di spingere troppo sulle caratteristiche tecniche dei loro prodotti forti della loro posizione predominante nel mercato. Al momento per capacità mediatiche e pubblicitarie l'unica a potersi candidare come reale alternativa è Sony ma qui al contrario le caratteristiche tecniche sono allineate se non inferiori alla controparte.
manicomic
28-07-2011, 18:36
tra quelle d5100 senza dubbio.
Se prendi una sola ottica valuta il piu' lungo 18-105 ha una qualità simile ed è piu' versatile, il 18-55 è troppo poco come unica lente.
blade9722
28-07-2011, 18:42
600€ da pixmania in doppio kit + borsa + sd card 4gb. comunque, come ho gia detto, ognuno i soldi li sperpera nel modo che ritiene piu' opportuno. garanzia europa che a differenza di nikon non cambia nulla dalla versione ufficiale italiana che costa 150€ in piu'.
tutte le volte prendo in considerazione il prezzo medio online dei negozi piu' conosciuti, questo con buona pace di blade9722 che dice che li vada a prendere in burundi o in tanzania. comunque siamo su un forum generalista, ed e' ovvio che si tenda sempre a preferire i prodotti piu' commerciali, e nel campo della fotografia si riduce la scelta ovviamente a canon o nikon, e non c'e' nulla di male, anzi, per chi si avvicina ora a questo mondo sono di gran lunga preferibili, perche' se ci si stufa, una canon la si rivende in tempo zero, mentre una pentax ti rimane sul groppone
Innanzitutto, su Pixmania è 649€. Per il resto, a parte un negozio che peraltro la vende al prezzo inferiore, è spesso assente nei negozi specializzati di fotografia. E' presente invece in quelle catene (Pixmania,Redcoon) che offrono tutto di importazione, ma non sempre a prezzi vantaggiosi.
Per quanto riguarda il discorso della garanzia, sulla D3100 la differenza dei prezzi più bassi di trovaprezzi è 45€. In un caso hai 1 anno di garanzia (il secondo, quello legale, io lo considero un terno al lotto), nell'altro 3 anni.
Pentax invece quanto ti da?
Detto questo, il grosso problema di Pentax è il parco ottiche. Fino all'uscita del 35mm f/2.4, peraltro neanche così luminoso, per un fisso dovevi sborsare almeno 400€.
ficofico
28-07-2011, 19:19
Al momento per capacità mediatiche e pubblicitarie l'unica a potersi candidare come reale alternativa è Sony ma qui al contrario le caratteristiche tecniche sono allineate se non inferiori alla controparte.
Diciamo che oltre alle capacità mediatiche e pubblicitarie Sony è
Il più grande produttore di cmos al mondo
E' al secondo posto subito dopo Canon e prima di Nikon se si valutano le vendite di fotocamere nel loro totale e non solo per il mercato reflex
E' leader indiscusso nella vendita di videocamere, da quelle usate da Cameron per Avatar, passando a quelle usate nei mondiali di calcio fino ad arrivare a quelle dei centri commerciali, e le fotocamere stanno strizzando l'occhio in maniera evidente verso questo settore
E' lanciata in un offensiva a 362,5 gradi tra compatte, evil, reflex,videocamere evil, slt e macchine full frame, gli manca la medio formato giusto perchè adeso non c'è tempo :D
Ha preso la strada del cambiamento in anticipo rispetto alla concorrenza, diciamo che ha scommesso, può andargli bene o male ovviamente, di certo è il segnale che fà sul serio.
Per quanto riguarda la domanda iniziale, prendi quella con la quale ti trovi meglio ad impugnarla e a scattare.
xxfamousxx
28-07-2011, 20:37
ragazzi, senza offesa, ma io inizialmente ho chiesto alcuni chiarimenti ben precisi per farmi un'idea ben chiara, siamo arrivati a 2 pagine di 3d parlando di tutt'altro..vi chiedo gentilmente di rimanere in tema.. ^^
@xxfamousxx: se proprio non vuoi una pentax tra quelle che hai citato prenderei una 550d usata se la si trova ad un prezzo basso, oppure una d3100 nuova. la d5100 ha un prezzo fuori dal mondo e la 1100d è la più entry delle entry!!! assomiglia di più ad un giocattolo che ad una reflex :eek:
ciao
tra quelle d5100 senza dubbio.
Se prendi una sola ottica valuta il piu' lungo 18-105 ha una qualità simile ed è piu' versatile, il 18-55 è troppo poco come unica lente.
ciao twistdh e manicomic, intanto grazie per i consigli..
allora, la D3100 inizialmente mi piaceva molto ed era la prediletta, poi ho letto di alcune carenze di Nikon rispetto a Canon come:
- cattura delle immagini a 12bit invede dei 14bit di canon;
- mancanza dell'HDR che Canon ha;
- mancanza del motore AF che Canon ha..
a questo punto mi sono orientato sempre più verso Canon 1100D ma anche in questo caso alcune mancanze rispetto a Nikon mi hanno frenato:
- mancanza dei filmati Full HD;
- mancanza della funzione GUIDE che segue passo a passo gli scatti dei principianti..
continuando il percorso (:p ), ho pensato di informarmi di più sulle rispettive sorelle maggiori, che, se non sbaglio dovrebbero colmare tutte le varie mancanze precedenti, anche se in alcuni casi costano leggermente troppo per le mie tasche, ma spero di trovare qualcosa di usato e di importazione (sperando di non rimetterci con la garanzia)..
arrivati a questo punto fra le due mi stavo orientando verso la 550D ma ho letto alcuni pareri discordanti e di numerose persone che consigliavano piuttosto la D5100, ma il prezzo eccessivo e la solita mancanza del motore af mi frenano anche in questa scelta..chi consiglia una chi l'altra, non sono ancora riuscito a chiarire le idee..
voi direte, prendi quella che ti calza meglio in mano, e io vi dico le ho provate e mi sono piaciute tutte come ergonomia ^^
quindi, dopo aver spiegato meglio la mia situazione, lascio nuovamente a voi la parola che sarete sicuramente più esperti di me..
hornet75
28-07-2011, 20:50
allora, la D3100 inizialmente mi piaceva molto ed era la prediletta, poi ho letto di alcune carenze di Nikon rispetto a Canon come:
- cattura delle immagini a 12bit invede dei 14bit di canon;
- mancanza dell'HDR che Canon ha;
- mancanza del motore AF che Canon ha..
Errore!! Nemmeno Canon ha il motore AF nei corpi macchina in nessun corpo macchina poichè il sistema EOS è stato pensato per avere il motore AF nelle ottiche. La differenza è che Canon ha iniziato a creare un corredo di ottiche motorizzate dal 1988 Nikon è arrivata più tardi e ha iniziato nel 2003. Comunque se leggi in firma da me c'è l'elenco completo di ottiche motorizzate sia Nikon che si terze parti e al momento siamo arrivati a 129 obiettivi. A memoria non mi pare che la 1100D abbia l'HDR automatico
blade9722
28-07-2011, 20:55
ragazzi, senza offesa, ma io inizialmente ho chiesto alcuni chiarimenti ben precisi per farmi un'idea ben chiara, siamo arrivati a 2 pagine di 3d parlando di tutt'altro..vi chiedo gentilmente di rimanere in tema.. ^^
ciao twistdh e manicomic, intanto grazie per i consigli..
allora, la D3100 inizialmente mi piaceva molto ed era la prediletta, poi ho letto di alcune carenze di Nikon rispetto a Canon come:
- cattura delle immagini a 12bit invede dei 14bit di canon;
- mancanza dell'HDR che Canon ha;
- mancanza del motore AF che Canon ha..
a questo punto mi sono orientato sempre più verso Canon 1100D ma anche in questo caso alcune mancanze rispetto a Nikon mi hanno frenato:
- mancanza dei filmati Full HD;
- mancanza della funzione GUIDE che segue passo a passo gli scatti dei principianti..
continuando il percorso (:p ), ho pensato di informarmi di più sulle rispettive sorelle maggiori, che, se non sbaglio dovrebbero colmare tutte le varie mancanze precedenti, anche se in alcuni casi costano leggermente troppo per le mie tasche, ma spero di trovare qualcosa di usato e di importazione (sperando di non rimetterci con la garanzia)..
arrivati a questo punto fra le due mi stavo orientando verso la 550D ma ho letto alcuni pareri discordanti e di numerose persone che consigliavano piuttosto la D5100, ma il prezzo eccessivo e la solita mancanza del motore af mi frenano anche in questa scelta..chi consiglia una chi l'altra, non sono ancora riuscito a chiarire le idee..
voi direte, prendi quella che ti calza meglio in mano, e io vi dico le ho provate e mi sono piaciute tutte come ergonomia ^^
quindi, dopo aver spiegato meglio la mia situazione, lascio nuovamente a voi la parola che sarete sicuramente più esperti di me..
Secondo me, le motivazioni che hai addotto sono poco significative.
- La mancanza dei RAW a 14bit ha un effetto solo sulla discretizzazione dei toni dell ombre nei paesaggi, ma è difficile rendersi conto della differenza
- Neanche la Canon ha il motore AF.....con la differenza che Nikon ha ottiche ancora in commercio non motorizzate. Se ti rivolgi al mercato del nuovo, l'unica mancanza significativa è l'85mm f/1.8
- Il bracketing puoi sfruttarlo per fare tre esposizioni senza treppiede con scatto a raffica, e riallineare gli scatti con li programma con cui generi l'HDR. In mancanza, puoi usare il treppiede e ruotare delicatamente la ghiera per cambiare la compensazione EV.
Detto questo, la qualità del sensore di D5100 e D3100 dovrebbe essere leggermente superiore, rispettivamente, di quello di 550D e 1100D.
xxfamousxx
28-07-2011, 20:56
Errore!! Nemmeno Canon ha il motore AF nei corpi macchina in nessun corpo macchina poichè il sistema EOS è stato pensato per avere il motore AF nelle ottiche. La differenza è che Canon ha iniziato a creare un corredo di ottiche motorizzate dal 1988 Nikon è arrivata più tardi e ha iniziato nel 2003. Comunque se leggi in firma da me c'è l'elenco completo di ottiche motorizzate sia Nikon che si terze parti e al momento siamo arrivati a 129 obiettivi. A memoria non mi pare che la 1100D abbia l'HDR automatico
non so, io ripeto quello che leggo in giro documentandomi ^^
No l'Hdr lo intendo come funzione, non se automatico o meno..
allora, la D3100 inizialmente mi piaceva molto ed era la prediletta, poi ho letto di alcune carenze di Nikon rispetto a Canon come:
- cattura delle immagini a 12bit invede dei 14bit di canon;
- mancanza dell'HDR che Canon ha;
- mancanza del motore AF che Canon ha..
a questo punto mi sono orientato sempre più verso Canon 1100D ma anche in questo caso alcune mancanze rispetto a Nikon mi hanno frenato:
- mancanza dei filmati Full HD;
- mancanza della funzione GUIDE che segue passo a passo gli scatti dei principianti..
Chiaro che devi mettere sulla bilancia ste cose e valutare quanto effettivamente pesano.
12bit <> 14bit - parliamo di macchine entry level, cambia poco o nulla.
HDR - è una funzione che si usa per fare un certo tipo di foto, può essere utile però le foto HDR si fanno comunque, la funzione aiuta ma scegliere una reflex su questa caratteristica è sbagliato.
Motore AF - questo può essere un motivo valido, se hai amici che ti prestano le ottiche vecchie, ma Nikon ha recuperato abbastanza creando nuove ottiche tutte motorizzate.
Funzione Guide - totalmente inutile, impari meglio leggendo il corso che c'è qui nel forum.
Filmati Full-HD - questo può essere un buon motivo, ma non pensare sia facile ottenere buoni risultati. Comunque una reflex si sceglie prima per le foto, poi per i video.
La D3100 (non vorrei sbagliarmi) ma ha un sensore superiore, quindi ha una resa migliore, non so dirti quanto.
xxfamousxx
28-07-2011, 20:59
Secondo me, le motivazioni che hai addotto sono poco significative.
- La mancanza dei RAW a 14bit ha un effetto solo sulla discretizzazione dei toni dell ombre nei paesaggi, ma è difficile rendersi conto della differenza
- Neanche la Canon ha il motore AF.....con la differenza che Nikon ha ottiche ancora in commercio non motorizzate. Se ti rivolgi al mercato del nuovo, l'unica mancanza significativa è l'85mm f/1.8
- Il bracketing puoi sfruttarlo per fare tre esposizioni senza treppiede con scatto a raffica, e riallineare gli scatti con li programma con cui generi l'HDR. In mancanza, puoi usare il treppiede e ruotare delicatamente la ghiera per cambiare la compensazione EV.
Detto questo, la qualità del sensore di D5100 e D3100 dovrebbe essere leggermente superiore, rispettivamente, di quello di 550D e 1100D.
ok, mi fido sui primi due punti..
il bracketing però è una funzione che utilizzerei parecchio visto che di sicuro non andrò in giro con il treppiede :D
Chiaro che devi mettere sulla bilancia ste cose e valutare quanto effettivamente pesano.
Filmati Full-HD - questo può essere un buon motivo, ma non pensare sia facile ottenere buoni risultati. Comunque una reflex si sceglie prima per le foto, poi per i video.
La D3100 (non vorrei sbagliarmi) ma ha un sensore superiore, quindi ha una resa migliore, non so dirti quanto.
Cercavo proprio qualcuno che mi aiutasse a capire quanto pesano infatti :P
Ovvio che acquisto una reflex per fare foto ma visto che ogni tanto ho ANCHE il bisogno di fare video, una vota che faccio l'acquisto preferisco farlo bene :)
hornet75
28-07-2011, 22:36
non so, io ripeto quello che leggo in giro documentandomi ^^
No l'Hdr lo intendo come funzione, non se automatico o meno..
Leggere opinioni non è documentarsi soprattutto se le opinioni si basano sul sentito dire. Il sistema Canon EOS non prevede come ti dicevo il motore sul corpo macchina
http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS
Se non ti riferisci all'HDR automatico immagino ti riferisca al bracketing ovvero l'esposizione a forcella. Tale funzione permette alla fotocamera di effettuare tre scatti variando l'esposizione in modo da farti ottenere una foto perfettamente esposta (o presunta tale) una foto sottoesposta e una foto sovraesposta. Lavorando in Post Produzione l'immagine ottieni una sola foto in cui è massimizzata la gamma dinamica ottenendo sia alte luci non bruciate che ombre ben dettagliate.
Per ottenere ciò devi avere tre fotogrammi perfettamente identici nell'inquadratura cosa impossibile se effettuati a mano libera anche se gli scatti sono effettuati in rapida sequenza. L'unica certezza per ottenere tre fotogrammi identici è farli con un treppiedi o avendo a disposizione una solida base d'appoggio.
Il bracketing altro non fa che evitarti un solo gesto per ottenere i tre fotogrammi in manuale, vale a dire girare una rotella. Per cui applicare il bracketing su tre scatti con la D3100 presuppone due gesti in più, (per due volte girare una rotella) e qualche secondo in più per effettuare i tre scatti sempre utilizzando un treppiedi.
Certo è una cosa che Canon ha in più, ma solo su tre scatti perchè se gli scatti fossero 5 o più anche con la Canon bisogna procedere in manuale. Funzione comoda ma non tanto, a mio parere, da essere determinante nella scelta al pari della funzionalità Guida della Nikon D3100. Comoda anche quella ma non credo possa essere determinante nella scelta.
xxfamousxx
28-07-2011, 22:48
Leggere opinioni non è documentarsi soprattutto se le opinioni si basano sul sentito dire. Il sistema Canon EOS non prevede come ti dicevo il motore sul corpo macchina
http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS
Se non ti riferisci all'HDR automatico immagino ti riferisca al bracketing ovvero l'esposizione a forcella. Tale funzione permette alla fotocamera di effettuare tre scatti variando l'esposizione in modo da farti ottenere una foto perfettamente esposta (o presunta tale) una foto sottoesposta e una foto sovraesposta. Lavorando in Post Produzione l'immagine ottieni una sola foto in cui è massimizzata la gamma dinamica ottenendo sia alte luci non bruciate che ombre ben dettagliate.
Per ottenere ciò devi avere tre fotogrammi perfettamente identici nell'inquadratura cosa impossibile se effettuati a mano libera anche se gli scatti sono effettuati in rapida sequenza. L'unica certezza per ottenere tre fotogrammi identici è farli con un treppiedi o avendo a disposizione una solida base d'appoggio.
Il bracketing altro non fa che evitarti un solo gesto per ottenere i tre fotogrammi in manuale, vale a dire girare una rotella. Per cui applicare il bracketing su tre scatti con la D3100 presuppone due gesti in più, (per due volte girare una rotella) e qualche secondo in più per effettuare i tre scatti sempre utilizzando un treppiedi.
Certo è una cosa che Canon ha in più, ma solo su tre scatti perchè se gli scatti fossero 5 o più anche con la Canon bisogna procedere in manuale. Funzione comoda ma non tanto, a mio parere, da essere determinante nella scelta al pari della funzionalità Guida della Nikon D3100. Comoda anche quella ma non credo possa essere determinante nella scelta.
si esatto intendo quella funzione e so come funziona..beh dalle foto che ho visto da un amico vengono molto bene anche senza treppiede, quindi la trovo molto comoda averla integrata nella macchina senza dover sempre andare in giro con il treppiede..ovvio, con quest'ultimo e con i 5 scatti verrebbero ancora meglio ma questo è un altro discorso ;)
si esatto intendo quella funzione e so come funziona..beh dalle foto che ho visto da un amico vengono molto bene anche senza treppiede, quindi la trovo molto comoda averla integrata nella macchina senza dover sempre andare in giro con il treppiede..ovvio, con quest'ultimo e con i 5 scatti verrebbero ancora meglio ma questo è un altro discorso ;)
Purtroppo sulle scelte personali c'è poco da discutere ... fotografo da 4 anni e l'HDR non l'ho mai usato. In compenso da pochissimo ho iniziato a cimentarmi nelle riprese video. Magari per te sarà il contrario ... sei tu che devi fare la scelta.
Ora non ricordo, ma se non sbaglio una Sony dovrebbe fare entrambi molto bene.
Credo sia un modello con specchio a diffrazione.
xxfamousxx
28-07-2011, 23:53
ricordo inoltre di aver letto che alcuni di questi modelli hanno l'anteprima della profondità di fuoco nel mirino, ma non mi ricordo quali..di sicuro la 3100 non ce l'ha..può essere utile come cosa?
manicomic
29-07-2011, 00:09
ragazzi, senza offesa, ma io inizialmente ho chiesto alcuni chiarimenti ben precisi per farmi un'idea ben chiara, siamo arrivati a 2 pagine di 3d parlando di tutt'altro..vi chiedo gentilmente di rimanere in tema.. ^^
ciao twistdh e manicomic, intanto grazie per i consigli..
allora, la D3100 inizialmente mi piaceva molto ed era la prediletta, poi ho letto di alcune carenze di Nikon rispetto a Canon come:
- cattura delle immagini a 12bit invede dei 14bit di canon;
- mancanza dell'HDR che Canon ha;
- mancanza del motore AF che Canon ha..
a questo punto mi sono orientato sempre più verso Canon 1100D ma anche in questo caso alcune mancanze rispetto a Nikon mi hanno frenato:
- mancanza dei filmati Full HD;
- mancanza della funzione GUIDE che segue passo a passo gli scatti dei principianti..
continuando il percorso (:p ), ho pensato di informarmi di più sulle rispettive sorelle maggiori, che, se non sbaglio dovrebbero colmare tutte le varie mancanze precedenti, anche se in alcuni casi costano leggermente troppo per le mie tasche, ma spero di trovare qualcosa di usato e di importazione (sperando di non rimetterci con la garanzia)..
arrivati a questo punto fra le due mi stavo orientando verso la 550D ma ho letto alcuni pareri discordanti e di numerose persone che consigliavano piuttosto la D5100, ma il prezzo eccessivo e la solita mancanza del motore af mi frenano anche in questa scelta..chi consiglia una chi l'altra, non sono ancora riuscito a chiarire le idee..
voi direte, prendi quella che ti calza meglio in mano, e io vi dico le ho provate e mi sono piaciute tutte come ergonomia ^^
quindi, dopo aver spiegato meglio la mia situazione, lascio nuovamente a voi la parola che sarete sicuramente più esperti di me..
Prego.
Se ti calzano tutte bene in mano è già un buon punto di partenza.
Ad esempio io per questo motivo scarterei subito la Canon 1000/1100 che tropo eccessivamente piccola/plasticosa, le altre pur non essendo ammiraglia a mio parere sono un pelino meglio.
Io potrei darti tutti i consigli del mondo il problema è che utilizziamo parametri diversi per giudicare una reflex.
Te mi hai parlato di:
12/14 bit.... per me irrilevante, conta che una macchina abbia un buon sensore, faccia ottime foto e 800 iso puliti... il resto sono dettagli tecnici irrilevanti all'uso pratico.
Mancanza dell'hdr... l'hdr a casa mia è una tecnica che "unisce" 3 foto identiche quindi scattate con il cavalletto ad impostazioni diverse per recuperare dettagli nelle basse luci e nelle alte luci.... boh mai utilizzata in vita mia questa tecnica anche perchè non scatto con il cavalletto.
Mancanza del motore AF per Nikon... per Canon non ho mai sentito parlare di questo problema, quindi o Canon ha il motore sul corpo anche nei modelli entry level oppure tutte le ottiche Canon sul mercato hanno il motore interno.
Certo è una discriminante, ma solo se sei interessato ad acquistare ottiche non motorizzate entro il prossimo anno...
Altrimenti se per ora andresti avanti con le ottiche "standard" o comunque acquistaresti solo ottiche con motore puoi benissimo farne a meno, tanto fra 2 anni, se continuerai a fotografare e vorrai acquistare ottiche particolari ti troverai anche nella situazione di voler cambiare corpo e prendere uno piu' performante.
Comunque se posso un punto a favore di Nikon è una maggiore qualità delle ottiche economiche... i vari 18-55, 18-105 e dintorni di Nikon sono quasi sempre ai massimi livelli della categoria, Canon ha eccellenti ottiche professionali (serie L), le altre a mio parere sono spesso inferiori alla concorrenza, anche Pentax e Sony.
Mancanza filmati hd... mai fatto un filmato con una reflex.... del resto considerando come funziona l'af di una reflex rispetto a quello di una telecamera secondo me è un accessorio utilizzabile solo in determinate situazioni.
Mancanza funzione guide.... non so nemmeno a cosa serve... per i consigli base sulla fotografia consiglio un buon libro.
Per me una reflex "entry level" deve avere le seguenti caratteristiche:
Essere costruita bene, materiali ed assemblaggio. In questo secondo me Pentax stravince... Canon ultima, Nikon un pò meglio di Sony.
Buon mirino. Questo dipende dal singolo modello...
Avere delle ottiche di qualità in dotazione.... se compro una entry level difficilmente vado a comprare il 24-70 f2.8 da 2000 euro.... piu' facile che utilizzi un 18-55 un 18-105...
Il miglior 18-55 è di Nikon (fonte test su internet e parere personale)
Seguono a ruota Pentax, Sony e poi Canon che soprattutto in versione non vr è un fondo di bottiglia.
Il miglior 18-105 è di Sony, il Nikon è buono, il Canon secondo me è un filino dietro entrambi anche se forse ha una focale diversa, Pentax non lo conosco.
Possibilità di ampliare il corredo con ottiche economiche, di qualità ed AF (non uso ottiche mf).
In questo Sony spacca....
a 200 euro trovi il Minolta 28-135 f4-4.5 che fa a pezzettini qualunque concorrente di pari escursione focale e prezzo.
Unico problema ha 20 anni di vita e controluce è inutilizzabile.
Poi c'è il 24-105 rs che lo regalano con le confezioni di dash ed è un ottima lente.
il 24-50 ed il 35-70 f4 il secondo costa 40 euro ed è spettacolare.
Senza contare che con Sony tutte queste ottiche diventano stabilizzate.
A 130 euro prendi il 70-210 f4.
A 150 il 135 mm f2.8 a 90 il cinquantino... sempre tutto stabilizzato.
E' vero che trovare ottiche per Nikon e Canon è 1000 volte piu' semplice, alcune sono buone quanto le Minolta per Sony, altre ugualmente buone, altre peggiori, ma non le trovi a questi prezzi, e non diventano stabilizzate... e per Nikon sono anche mf.
Ovviamente valuto l'ergonomia.... ma anche questo dipende dai modelli e non dalle marche in genere ed è un parametro troppo soggettivo per darti indicazioni.
Consigli secchi non posso dartene....
Anche perchè poi dipende dalle offerte che trovi, ad esempio qualcuno ha detto che la Nikon 5100 è carissima.... affermazione non falsa, ma magari tu trovi l'offerta della vita per una Nikon con il 18-105 mentre per Pentax o Sony prezzi altini allora tutto il discorso del prezzo va a rotoli....
Diciamo che Nikon non regala nulla, fa buone macchine ma se le fa pagare bene....
Canon a volte è piu' economica... ma sui corpi entry level i prezzi sono quelli... le differenze maggiori ci sono su ottiche ed accessori.
Di Pentax su hw upgrade si parla di questo famoso doppio Kit a prezzo bassissimo... considerando la qualità della macchina e delle ottiche sicuramente è la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Su Sony non saprei, parliamo di nuovo giusto?
Sinceramente lascerei da parte la serie 3xx che fa abbastanza schifo.
La serie 4xx non è male, la serie 5xx è davvero valida, sopratutto la a580 ha lo stesso sensore della Nikon 5100 che è il migliore in assoluto per reflex entry level, ma nel complesso la reputo superiore....
manicomic
29-07-2011, 00:18
Comunque se la scelta è solo tra le 2 Canon e le 2 Nikon, secondo me la soluzione migliore è Nikon d5100 con 18-105, non costa poco ma nel complesso credo sia l'accoppiata migliore.
xxfamousxx
29-07-2011, 09:15
capito..
quindi secondo le varie risposte mi pare di capire che nikon (3100 o 5100 che sia) costa di più ma li vale..mentre per quanto riguarda canon è meglio orientarsi sulla 550d e lasciare perdere la 1100d..
in questo link
http://snapsort.com/compare/Canon-1100D-vs-Nikon_D3100
dice che la 1100 ha il motore del focus integrato...è un errore?
altra cosa, quale di questi modelli possiede l'anteprima della profondità di campo dal mirino?
hornet75
29-07-2011, 09:18
ricordo inoltre di aver letto che alcuni di questi modelli hanno l'anteprima della profondità di fuoco nel mirino, ma non mi ricordo quali..di sicuro la 3100 non ce l'ha..può essere utile come cosa?
Anteprima della profondità di campo
Ma stai guardando caratteristiche di cui non sai nemmeno la funzione? Nel caso specifico tale funzione sul digitale ha perso di interesse giacchè basta rivedere la foto scattata per rendersi conto della PDC. Io ce l'ho sulla D90 e non l'ho mai usata. Sulle macchine a pellicola poteva avere più senso giacchè la foto l'avresti vista solo a sviluppo avvenuto. Ma imho non era fondamentale nemmeno allora tanto che le macchina economiche del tempo non aveva tale funzione.
xxfamousxx
29-07-2011, 09:22
Anteprima della profondità di campo
Ma stai guardando caratteristiche di cui non sai nemmeno la funzione? Nel caso specifico tale funzione sul digitale ha perso di interesse giacchè basta rivedere la foto scattata per rendersi conto della PDC. Io ce l'ho sulla D90 e non l'ho mai usata. Sulle macchine a pellicola poteva avere più senso giacchè la foto l'avresti vista solo a sviluppo avvenuto. Ma imho non era fondamentale nemmeno allora tanto che le macchina economiche del tempo non aveva tale funzione.
è dall'inizio del topic che mi stai attaccando accusandomi di non sapere di cosa sto parlando..so di cosa si tratta, ho semplicemente sbagliato parola, intendevo "di campo" ovviamente..se comunque è una funzione inutile ok
hornet75
29-07-2011, 09:22
in questo link
http://snapsort.com/compare/Canon-1100D-vs-Nikon_D3100
dice che la 1100 ha il motore del focus integrato...è un errore?
Si è un errore come un errore è che la D3100 ha il fattore di crop 1,6 anzichè 1,5 e si contraddice con il fatto che il sensore è leggermente più grande.
Ma non ti fidi quando ti dico che le Canon non hanno il motore di MAF? T'ho messo pure il link dove lo spiegano :mbe:
hornet75
29-07-2011, 09:25
è dall'inizio del topic che mi stai attaccando accusandomi di non sapere di cosa sto parlando..so di cosa si tratta, ho semplicemente sbagliato parola, intendevo "di campo" ovviamente..se comunque è una funzione inutile ok
Io non ti sto accusando di niente ti ho semplicemente fatto una domanda, se chiedi se una funzione è utile o meno significa che non hai ben chiaro a cosa serva altrimenti non lo chiederesti, non ti pare?
xxfamousxx
29-07-2011, 09:31
conosco le varie funzioni che cito e so a cosa servono, ma non avendo esperienza pratica come gia detto non posso sapere se realmente si utilizzano nell'uso comune o meno e quindi se possono essere utili o meno..tutto qui ;)
SuperMariano81
29-07-2011, 09:49
Sono macchine che si equivalgono ed è normale che non ci sia una vera "vincitrice", chi consiglia una chi l'altra, chi altre marche.... è del tutto normale.
più che i dati tecnici dovresti confrontare l'ergonomia ma, visto che dici che per te sono identiche, lancia la monetina e bom.
personalmente trovo che nikon sbagli a non mettere il motore AF nei corpi entry level, ma sta colmando il gap con le ottiche "prive" di motore AF, tra le varie che hai preso in considerazione trovo che la canon 550d sia ottima, senza però nulla togliere alle rispettive concorrenti.
skyrunner
29-07-2011, 10:04
Il mio consiglio?
La prima che trovi usata a prezzo onesto nella tua zona (magari con un pochino di garanzia residua).
Perciò ad occhio (statistica a panza) canon 550d ....
PS: valuta anche che la nikon 5100 ha lo schermo orientabile, per la canon dovresti passare alla 600 ... per me è inutile ma tu forse lo cercheresti....
xxfamousxx
29-07-2011, 10:07
no dello schermo orientabile non me ne può fregar di meno :D
infatti fra la 550 e la 600 dovrebbe esserci solo quella diffrenza quindi preferisco la prima dato che si dovrebbe trovare a meno..
anche se da quanto inizio a capire nikon ha sensori migliori di canon..
...
Per me una reflex "entry level" deve avere le seguenti caratteristiche:
Essere costruita bene, materiali ed assemblaggio. In questo secondo me Pentax stravince... Canon ultima, Nikon un pò meglio di Sony.
Buon mirino. Questo dipende dal singolo modello...
Avere delle ottiche di qualità in dotazione.... se compro una entry level difficilmente vado a comprare il 24-70 f2.8 da 2000 euro.... piu' facile che utilizzi un 18-55 un 18-105...
Il miglior 18-55 è di Nikon (fonte test su internet e parere personale)
Seguono a ruota Pentax, Sony e poi Canon che soprattutto in versione non vr è un fondo di bottiglia.
Il miglior 18-105 è di Sony, il Nikon è buono, il Canon secondo me è un filino dietro entrambi anche se forse ha una focale diversa, Pentax non lo conosco.
Possibilità di ampliare il corredo con ottiche economiche, di qualità ed AF (non uso ottiche mf).
In questo Sony spacca....
a 200 euro trovi il Minolta 28-135 f4-4.5 che fa a pezzettini qualunque concorrente di pari escursione focale e prezzo.
Unico problema ha 20 anni di vita e controluce è inutilizzabile.
Poi c'è il 24-105 rs che lo regalano con le confezioni di dash ed è un ottima lente.
il 24-50 ed il 35-70 f4 il secondo costa 40 euro ed è spettacolare.
Senza contare che con Sony tutte queste ottiche diventano stabilizzate.
A 130 euro prendi il 70-210 f4.
A 150 il 135 mm f2.8 a 90 il cinquantino... sempre tutto stabilizzato.
E' vero che trovare ottiche per Nikon e Canon è 1000 volte piu' semplice, alcune sono buone quanto le Minolta per Sony, altre ugualmente buone, altre peggiori, ma non le trovi a questi prezzi, e non diventano stabilizzate... e per Nikon sono anche mf.
Ovviamente valuto l'ergonomia.... ma anche questo dipende dai modelli e non dalle marche in genere ed è un parametro troppo soggettivo per darti indicazioni.
Consigli secchi non posso dartene....
Anche perchè poi dipende dalle offerte che trovi, ad esempio qualcuno ha detto che la Nikon 5100 è carissima.... affermazione non falsa, ma magari tu trovi l'offerta della vita per una Nikon con il 18-105 mentre per Pentax o Sony prezzi altini allora tutto il discorso del prezzo va a rotoli....
Diciamo che Nikon non regala nulla, fa buone macchine ma se le fa pagare bene....
Canon a volte è piu' economica... ma sui corpi entry level i prezzi sono quelli... le differenze maggiori ci sono su ottiche ed accessori.
Di Pentax su hw upgrade si parla di questo famoso doppio Kit a prezzo bassissimo... considerando la qualità della macchina e delle ottiche sicuramente è la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Su Sony non saprei, parliamo di nuovo giusto?
Sinceramente lascerei da parte la serie 3xx che fa abbastanza schifo.
La serie 4xx non è male, la serie 5xx è davvero valida, sopratutto la a580 ha lo stesso sensore della Nikon 5100 che è il migliore in assoluto per reflex entry level, ma nel complesso la reputo superiore....
quoto, ma ti devo correggere in un punto: i migliori 18/55 kit sono quelli di pentax e olympus, a seguire nikon e poi gli altri. sul fatto che siano superiori pentax e oli non ci sono dubbi (forse ti confondevi con il vecchio pentax da 18-55 al che non era il massimo, invece l'al II e tutt'altra cosa ;) )
per il resto sono cmq d'accordo (anche se l'ultima che prenderei sarebbe la d5100 + 18-105, che ha un prezzo completamente fuori da ogni logica; per quanto sia buona dovrebbe cmq costare almeno 150/200 euro di meno)
ciao
blade9722
29-07-2011, 16:36
Per ottenere ciò devi avere tre fotogrammi perfettamente identici nell'inquadratura cosa impossibile se effettuati a mano libera anche se gli scatti sono effettuati in rapida sequenza. L'unica certezza per ottenere tre fotogrammi identici è farli con un treppiedi o avendo a disposizione una solida base d'appoggio.
Io ho provato con lo scatto a raffica, e l'opzione di allineamento avanzata di photomatix (quella che prevede anche la rotazione), e ci riesci.
no dello schermo orientabile non me ne può fregar di meno :D
infatti fra la 550 e la 600 dovrebbe esserci solo quella diffrenza quindi preferisco la prima dato che si dovrebbe trovare a meno..
Se pensi di far video è un accessorio comodo. In fotografia invece il suo uso viene limitato praticamente solo alle macro.
anche se da quanto inizio a capire nikon ha sensori migliori di canon..
Si l'ultima generazione di sensori Sony (montati da Sony, Pentax e Nikon) sono leggermente superiori all'ultima generazione di sensori Canon...
ficofico
29-07-2011, 17:22
Quello montato sulla D5100 però, quello della d3100 da 14 megapixel è paragonabile al canon
manicomic
29-07-2011, 17:22
capito..
quindi secondo le varie risposte mi pare di capire che nikon (3100 o 5100 che sia) costa di più ma li vale..mentre per quanto riguarda canon è meglio orientarsi sulla 550d e lasciare perdere la 1100d..
in questo link
http://snapsort.com/compare/Canon-1100D-vs-Nikon_D3100
dice che la 1100 ha il motore del focus integrato...è un errore?
altra cosa, quale di questi modelli possiede l'anteprima della profondità di campo dal mirino?
Parliamo sempre di differenze molto piccole, come molto piccole sono le differenze di prezzo.
Se Canon ha o meno il motore non lo so... anche se mi sembra che hai ricevuto una risposta piuttosto documentata... la prenderei sicuramente per buona...
La best price del settore è la Pentax kx.
Tra Canon e Nikon preferisco Nikon, almeno nella fascia bassa del marcato, se poi parliamo di ottiche serie L e dintorni allora continuo a preferire Nikon in assoluto ma Canon ha un migliore rapporto Q/P.
Non so rispondere a questa domanda... (tasto per profondità di campo).
Comunque considerando che parliamo di mirini di apsc molto piccoli, anche nel caso in cui una reflex di queste ne sia dotata credo che sia ai fatti ben poco utilizzabile.
Il mio parere è che per una reflex economica con ottiche kit analizzare tutte queste caratteristiche non serve a nulla!
manicomic
29-07-2011, 17:27
quoto, ma ti devo correggere in un punto: i migliori 18/55 kit sono quelli di pentax e olympus, a seguire nikon e poi gli altri. sul fatto che siano superiori pentax e oli non ci sono dubbi (forse ti confondevi con il vecchio pentax da 18-55 al che non era il massimo, invece l'al II e tutt'altra cosa ;) )
per il resto sono cmq d'accordo (anche se l'ultima che prenderei sarebbe la d5100 + 18-105, che ha un prezzo completamente fuori da ogni logica; per quanto sia buona dovrebbe cmq costare almeno 150/200 euro di meno)
ciao
Opinabile.
Il Nikon 18-55 vr è un ottima lente, lo è anche il Pentax, parliamo di differenze molto sottili.
Ai punti: test mtf, vignettatura, roba varia il Nikon vince di pochissimo, il Pentax segue a ruota... comunque direi differenze impercettibili sono entrambe buone lenti kit.
Che la d5100 con 18-105 abbia un prezzo eccessivo per quello che offre è in parte vero... ma se lui vuole acquistare solo nuovo e scegliendo tra le 4 da lui proposte mi sembra la soluzione migliore.
E poi la Sony a580 con il Sony 18-105 costa ancora di piu'.....
Idem Canon 600d con zoom dall'escursione focale simile...
certo, la differenza è lieve. il nikon è ottimo (per essere un kit) ma i kit di oly e pentax sono migliori (di poco, come dici giustamente tu). invece il canon è inferiore.
la d5100 ha il miglior sensore (che tuttavia non è sfruttato a dovere come sulla k-5 o come sulla d7000), ma col prezzo che ha non conviene assolutamente!! a quel punto aggiungi 200 euro e prendi d7000 o k-5 (so che non sono pochi, ma la differenza tra queste e la d5100 è abissale ;) specie come corpo)
ciao
Quello montato sulla D5100 però, quello della d3100 da 14 megapixel è paragonabile al canon
... e quello della Canon 1100D è il sensore della 450D ... il delta alla fine è lo stesso.
ficofico
29-07-2011, 19:48
Opinabile.
Il Nikon 18-55 vr è un ottima lente, lo è anche il Pentax, parliamo di differenze molto sottili.
Ai punti: test mtf, vignettatura, roba varia il Nikon vince di pochissimo, il Pentax segue a ruota... comunque direi differenze impercettibili sono entrambe buone lenti kit.
Che la d5100 con 18-105 abbia un prezzo eccessivo per quello che offre è in parte vero... ma se lui vuole acquistare solo nuovo e scegliendo tra le 4 da lui proposte mi sembra la soluzione migliore.
E poi la Sony a580 con il Sony 18-105 costa ancora di piu'.....
Idem Canon 600d con zoom dall'escursione focale simile...
manicomic, te l'ho già visto scrivere altre volte quindi credo che non sia un errore di battitura, il sony 18-105 non esiste, esiste il 16-105 f3,5-f5,6 che parte da 16mm e non da 18mm, col sony parti da 24mm equivalenti, col nikon da 27mm... il nikon però secondo photozone è molto più nitido su tutto il fotogramma
manicomic
29-07-2011, 20:03
Si è lui.
Ottima lente tra l'altro.
Su msc viene valutata molto meglio di quanto i test su photozone facciano intendere.
xxfamousxx
03-08-2011, 20:55
eccomi ancora qua a rompervi le scatole..
ho deciso di puntare alla fascia D5100/550D kit..fra le due ho capito che la nikon ha un sensore leggermente migliore e una serie di effetti integrati più numerosi rispetto a canon, anche se costa qualcosa in più..
bene a questo punto ho pensato di scegliere in base agli obiettivi (futuri)..fra le due marche qual'è quella che ha ottiche a prezzi più bassi sia quelli di marca che sottomarche?
Grazie ancora
manicomic
03-08-2011, 23:00
In genere Nikon è molto cara sia sulle ottiche che gli accessori.
Va detto comunque che soprattutto sulle lenti economiche in genere è quasi sempre un filino superiore a Canon.
Canon spacca sui tele... i 4 70-200 f4 liscio e vr f2.8 liscio e vr sono il top in assoluto del loro rispettivo segmento.
E poi sull'usato trovi 80-200 f2.8 a circa 500 euro, altra ottima lente.
Nikon è superiore sia sulle lenti economiche e meno economiche per apsc:
18-55, 18-105. 16-85, sul 24-70, e sui grandangoli.
Come tele buono ed a basso prezzo Nikon ha il 70-300 vr che comunque non è paragonabile al Canon 70-200 f 4 vr visto che è inferiore in tutto, mentre sull'usato a basso prezzo trovi l'80-200 a pompa, in realtà io ho fatto qualche ricerchina, ma a parte che è piuttosto raro l'ho trovato in vendita sempre a prezzi piu' alti di quelli che mi sono stati indicati sul forum Nikon.
Almeno questo a grandi linee, i confronti tra marchi sono sempre difficili da fare, e comunque ha senso farli su una singola lente, se parliamo del corredo, sia Nikon che Canon hanno tantissime lenti, buone e meno buone, quelle buone come per tutte le marche costano tanto.
Comunque da un punto di vista oggettivo è davvero strano come i fotoamatori che si accingono a prendere la loro prima macchina puntino sempre su Canon e Nikon, quando sulla fascia bassa del mercato la concorrenza in molti casi offre spesso qualcosa in piu'.
A volte credo che sia dovuto piu' alla potenza del marchio, che a una scelta ponderata, perchè a conti i fatti sul kit standard non c'è motivo di preferire una Canon 550d 0 600d ad una pentax kr doppio kit... almeno secondo me
xxfamousxx
04-08-2011, 00:34
quindi da quanto ho capito le ottiche canon in generale sono migliori come qualità rispetto a nikon?
Lukone88
04-08-2011, 01:53
quindi da quanto ho capito le ottiche canon in generale sono migliori come qualità rispetto a nikon?
Da quanto ho capito io, te non hai letto bene quello che ti è stato scritto.
La qualità c'è sia in nikon che in canon. Più vuoi materiale di qualità, più devi sborsare per averlo. Nessuno ti regala niente. Il fatto che abbia parlato dei vari 70-200, non vuol dire che in nikon non ci siano lenti altrettanto buone. I parchi ottiche di entrambe le case sono fornitissimi e sono costellati di lenti più o meno buone.
Comunque, vista l'indecisione, il consiglio ormai diventato ripetitivo, ma che è sempre più vero, è di prendere in mano le eventuali macchine tra cui sei indeciso, e scegliere quella che ti sta più comoda. Dovrai farci delle foto, non guardarla! eheheh...
SuperMariano81
04-08-2011, 07:06
quindi da quanto ho capito le ottiche canon in generale sono migliori come qualità rispetto a nikon?
no, sono al top entrambe, cmq si parla di ottiche davvero strepitose dal costo non proprio indifferente (parlo per i vari f/2.8)
xxfamousxx
04-08-2011, 07:17
Da quanto ho capito io, te non hai letto bene quello che ti è stato scritto.
La qualità c'è sia in nikon che in canon. Più vuoi materiale di qualità, più devi sborsare per averlo. Nessuno ti regala niente. Il fatto che abbia parlato dei vari 70-200, non vuol dire che in nikon non ci siano lenti altrettanto buone. I parchi ottiche di entrambe le case sono fornitissimi e sono costellati di lenti più o meno buone.
Comunque, vista l'indecisione, il consiglio ormai diventato ripetitivo, ma che è sempre più vero, è di prendere in mano le eventuali macchine tra cui sei indeciso, e scegliere quella che ti sta più comoda. Dovrai farci delle foto, non guardarla! eheheh...
sisi, quello a cui mi riferivo io era che per quanto riguarda a canon possiede ottiche mi miglior qualità a prezzi più contenuti mentre con nikon sono migliori quelle standard..
le macchine le ho provate e a livello ergonomico mi trovo bene con entrambe..l'unica cosa da capire è la posizione dei tasti quale sia la più comoda e qui mi affido a voi..quali sono i più utilizzati durante lo scatto?
ad esempio canon ha quella rotella a fianco del pulsante di scatto quindi per azionarla si deve alzare l'indice dal pulsate e usarlo per farla ruotare, mentre nikon ce l'ha sul dorso e si aziona con il pollice senza dover togliere l'indice dal pulsante..stessa cosa per il pulsante iso, canon ce l'ha vicino il pulsante di scatto e si può azionare con la destra mentre nikon ce l'ha nella colonna di tasti a sinistra..
ho sentito inoltre il commesso che diceva che canon è nettamente più semplice e pratica di nikon..realtà?
danieleMI
04-08-2011, 08:02
con 600€ prendi una pentax kr + 18 55 + 50 200 + borsa originale + sd 4gb, nuova, ed e' tutt' altra cosa nei confronti di 3100 e 1100d.
la garanzia internazionale pentax non si discosta di molto da quella ufficiale italiana, per il primo anno interviene tecno2000 di firenze, mentre per il secondo fa fede il rivenditore.
Ma cosa possiede di tanto speciale da renderla addirittura "tutta un'altra cosa" rispetto alla d3100 o alla 1100d?? No perchè in tutti i 3d come questo (senza offesa) Spunta sempre fuori quello che consiglia pentax kr...
SuperMariano81
04-08-2011, 08:59
ho sentito inoltre il commesso che diceva che canon è nettamente più semplice e pratica di nikon..realtà?
balle, le regole di base sono quelle, probabilmente loro hanno l'ordine di vendere più canon (almeno per questo mese :D , il mese prossimo sarà nikon quella più semplice e pratica).
..l'unica cosa da capire è la posizione dei tasti quale sia la più comoda e qui mi affido a voi...
Non puoi chiedere a noi quella più comoda per te :stordita:
xxfamousxx
04-08-2011, 09:05
balle, le regole di base sono quelle, probabilmente loro hanno l'ordine di vendere più canon (almeno per questo mese :D , il mese prossimo sarà nikon quella più semplice e pratica).
eheheheh, bella questa :D :p
Non puoi chiedere a noi quella più comoda per te :stordita:
beh ovvio, però quello che intendevo io era capire (non avendo eseperienza pratica) quali sono i tasti più utilizzati e quindi quali è meglio avere "sotto" la mano destra..
SuperMariano81
04-08-2011, 09:27
Non è una regola vera e propria, c'è chi non cambia mai gli ISO in una sessione e chi li cambia in continuazione, idem per la rotella superiore c'è chi cambia le impostazioni di continuo e chi, una volta scelto il diaframma o i tempi li mantiene per diversi scatti....
insomma, non c'è una regola precisa....
xxfamousxx
04-08-2011, 10:00
Non è una regola vera e propria, c'è chi non cambia mai gli ISO in una sessione e chi li cambia in continuazione, idem per la rotella superiore c'è chi cambia le impostazioni di continuo e chi, una volta scelto il diaframma o i tempi li mantiene per diversi scatti....
insomma, non c'è una regola precisa....
ho capito..allora l'unica soluzione è comprare e provare :D
blade9722
04-08-2011, 10:44
Ma cosa possiede di tanto speciale da renderla addirittura "tutta un'altra cosa" rispetto alla d3100 o alla 1100d?? No perchè in tutti i 3d come questo (senza offesa) Spunta sempre fuori quello che consiglia pentax kr...
Che ha un sensore di performance comparabili a quelle di categoria superiore (EOS 550D,D5000,D90, la D5100 dovrebbe avere lo stesso sensore della K-5, quindi essere leggermente superiore). In realtà, se guardi le varie recensioni, ha comunque le sue pecche:
- lo stabilizzatore sul sensore non è efficiente come quello SONY, ed è lontano dalle prestazioni di quelli sull'ottica
- parco ottiche limitato, sia da parte di Pentax che di produttori terzi (Tamron addirittura mi sembra non produca nulla)
balle, le regole di base sono quelle, probabilmente loro hanno l'ordine di vendere più canon (almeno per questo mese :D , il mese prossimo sarà nikon quella più semplice e pratica).
Non puoi chiedere a noi quella più comoda per te :stordita:
Non è una regola vera e propria, c'è chi non cambia mai gli ISO in una sessione e chi li cambia in continuazione, idem per la rotella superiore c'è chi cambia le impostazioni di continuo e chi, una volta scelto il diaframma o i tempi li mantiene per diversi scatti....
insomma, non c'è una regola precisa....
Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.
Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.
xxfamousxx
04-08-2011, 11:00
Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.
Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.
quindi sceglie in modo autonomo l'iso ideale?
più basso possibile, quindi mi pare di capire che più l'iso è basso meglio è?
Lukone88
04-08-2011, 11:39
Che ha un sensore di performance comparabili a quelle di categoria superiore (EOS 550D,D5000,D90, la D5100 dovrebbe avere lo stesso sensore della K-5, quindi essere leggermente superiore). In realtà, se guardi le varie recensioni, ha comunque le sue pecche:
- lo stabilizzatore sul sensore non è efficiente come quello SONY, ed è lontano dalle prestazioni di quelli sull'ottica
- parco ottiche limitato, sia da parte di Pentax che di produttori terzi (Tamron addirittura mi sembra non produca nulla)
Niente eh, questa storia del "parco ottiche limitato" è diventata una bella filastrocca da ripetere in continuazione.
Di quante ottiche pensi abbia bisogno un fotoamatore? Ok, puoi risponderti da te. Pentax copre tutte le focali dal 10 al 300, e ha dalla sua moltissimi fissi * o limited che alle ottiche canikon sono decisamente superiori. I prezzi poi, sono competitivi. Tra l'altro in casa pentax puoi contare in 40 anni di ottiche con baionetta K, che dalla serie A in poi hanno a disposizione tutti gli automatismi (tranne l'autofocus che se non sbaglio è presente dalla serie F). Chi è intenzionato a comprare una nikon D3100, secondo te ha il diritto di essere informato su una macchina di qualità decisamente superiore, oppure vogliamo fare la caccia al lupo mannaro dicendo che in casa pentax le ottiche non ci sono?! Poi insomma, esistono al limite le famose "terze parti" (vedi sigma, tokina, tamron, ecc.), che possono ovviare ad alcune eventuali (e non ne trovo) lacune.
La SOLA vera carenza in casa pentax?! I teleobiettivi molto molto lunghi. Diciamo che oltre i 300 non va (esistono dei 600 nella storia pentax, ma sono rari e non in produzione ora come ora).
La pentax Kr ha una gestione decisamente superiore degli alti iso, velocità di raffica maggiore, stabilizzatore on camera, possibilità di funzionare anche con le stilo (e non è poco, perché se sei in un posto dove non puoi ricaricare la batteria o le batterie, compri un pacchetto di stilo e continui a scattare), senza contare poi che anche come qualità costruttiva è superiore: non sembra un pezzo di plastica. Pensa che ho preso in mano una 60d (che dovrebbe tener testa a d7000 per esempio) e mi è sembrata anche quella un giocattolo.
Chi parla di pentax, non lo fa perché è un fanboy, mentre chi parla contro pentax, a volte non si è documentato a dovere.
Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.
Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.
quindi sceglie in modo autonomo l'iso ideale?
più basso possibile, quindi mi pare di capire che più l'iso è basso meglio è?
Non esattamente. Più il valore iso è basso, meno rumore avrai nella foto (alterazioni cromatiche). Però a volte è necessario alzarli per fare in modo di poter scattare senza problemi, e una macchina che ad alti iso lavora meglio, è una macchina che ti aiuta (non fanno miracoli, comunque).
In questo vai tranquillo che la kr regge decisamente meglio di una d3100.
Ora, c'è un fattore da tenere in considerazione se si acquista pentax: IL MERCATO.
Essendo meno diffusa di Canon e Nikon (puoi notare che nei centri commerciali una pentax la troverai difficilmente), al momento di rivenderla, potresti avere qualche difficoltà in più, e in generale sono soggette ad una svalutazione maggiore. Ecco, però, se compri una macchina, di solito lo fai per farci le foto, non per rivenderla, quindi non mi soffermerei troppo su questo, visto che ciò che devi portare a casa sono i migliori scatti possibili!
blade9722
04-08-2011, 12:54
quindi sceglie in modo autonomo l'iso ideale?
più basso possibile, quindi mi pare di capire che più l'iso è basso meglio è?
"Scegliere in modo autonomo l'ISO ideale" sembra l'ISO auto delle modalità di scena, che non si capisce mai su cosa basi le sue scelte.
Nel menù di programmazione puoi impostare:
- ISO base (minimo)
- ISO massimo
- tempo di scatto minimo
la fotocamerà utilizzerà l'ISO base fino a quando riuscirà a rispettare il tempo di scatto minimo. A questo punto aumenterà l'ISO in modo da mantenere il vincolo che hai imposto sull'otturatore.
Prima di avviare una sessione di scatti, valuto le condizioni di scena, monto l'obiettivo, programmo opportunamente il menù, e mi dimentico di impostare l'ISO.
Ho una compatta che ha i settaggi manuali, e non avendo questa feature mi costringe a cambiare in continuazione l'ISO.
Niente eh, questa storia del "parco ottiche limitato" è diventata una bella filastrocca da ripetere in continuazione.
Di quante ottiche pensi abbia bisogno un fotoamatore? Ok, puoi risponderti da te. Pentax copre tutte le focali dal 10 al 300, e ha dalla sua moltissimi fissi * o limited che alle ottiche canikon sono decisamente superiori. I prezzi poi, sono competitivi. Tra l'altro in casa pentax puoi contare in 40 anni di ottiche con baionetta K, che dalla serie A in poi hanno a disposizione tutti gli automatismi (tranne l'autofocus che se non sbaglio è presente dalla serie F).
Non so cosa intendi come fotoamatore, ma io ho basato la mia valutazione sulle mie esigenze, che sono quelle di spendere il meno possibile. Ai tempi, quando ho acquistato la D5000, con la Pentax per avere un fisso luminoso dovevi spendere non meno di 400€. Ora hanno introdotto il fisso economico e la situazione è migliorata, anche se però perde uno stop di luminosità rispetto ai Nikon e ai Canon. Non puoi comprare gli zoom luminosi della Tamron (17-50 e 28-75 f/2.8), devi andare sul Sigma 17-50 f/2.8 che costa di più. C'è però il 17-70.....
Insomma,al di là della coppia di zoom base hai vita difficile. Non prendo in considerazione il discorso dell'usato, e trovo un po' strumentale tirarlo sempre in ballo, in quanto il fatto che esista un'ottica usata non significa che necessariamente che tu riesca a comprarla in condizioni accettabili al prezzo che vorresti.
xxfamousxx
04-08-2011, 13:05
"Scegliere in modo autonomo l'ISO ideale" sembra l'ISO auto delle modalità di scena, che non si capisce mai su cosa basi le sue scelte.
Nel menù di programmazione puoi impostare:
- ISO base (minimo)
- ISO massimo
- tempo di scatto minimo
la fotocamerà utilizzerà l'ISO base fino a quando riuscirà a rispettare il tempo di scatto minimo. A questo punto aumenterà l'ISO in modo da mantenere il vincolo che hai imposto sull'otturatore.
Prima di avviare una sessione di scatti, valuto le condizioni di scena, monto l'obiettivo, programmo opportunamente il menù, e mi dimentico di impostare l'ISO.
Ho una compatta che ha i settaggi manuali, e non avendo questa feature mi costringe a cambiare in continuazione l'ISO.
quindi non c'è la possibilità di scegliere in modo autonomo i vari step degli iso? (100, 200, 400 ecc)
non capisco, mi sembra un pò macchinoso dover impostare tutte le volte quei 3 parametri in modo da utilizzi l'iso più adatto automaticamente..
torgianf
04-08-2011, 13:14
Che ha un sensore di performance comparabili a quelle di categoria superiore (EOS 550D,D5000,D90, la D5100 dovrebbe avere lo stesso sensore della K-5, quindi essere leggermente superiore). In realtà, se guardi le varie recensioni, ha comunque le sue pecche:
- lo stabilizzatore sul sensore non è efficiente come quello SONY, ed è lontano dalle prestazioni di quelli sull'ottica
- parco ottiche limitato, sia da parte di Pentax che di produttori terzi (Tamron addirittura mi sembra non produca nulla)
magari se fossi in te eviterei di dire baggianate e di fare disinformazione. a parte che il sensore della kr ha almeno 1 stop di vantaggio rispetto alle varie 550d e d5000, ma che addirittura tamron non produca nulla.... evidentemente i vari 17/50 2.8, il 90mm macro, il 18/250, il 70/200 2.8 ce li siamo sognati :)
il parco ottiche limitato ? certo, piu' in la dei 300mm non ne esistono, ma ci sono 50 anni di obiettivi da provare volendo, e anche solo quelli digitali, coprono al 99% i bisogni degli amatori evoluti. dei fissi poi, meglio non parlarne :)
torgianf
04-08-2011, 13:16
Niente eh, questa storia del "parco ottiche limitato" è diventata una bella filastrocca da ripetere in continuazione.
Di quante ottiche pensi abbia bisogno un fotoamatore? Ok, puoi risponderti da te. Pentax copre tutte le focali dal 10 al 300, e ha dalla sua moltissimi fissi * o limited che alle ottiche canikon sono decisamente superiori. I prezzi poi, sono competitivi. Tra l'altro in casa pentax puoi contare in 40 anni di ottiche con baionetta K, che dalla serie A in poi hanno a disposizione tutti gli automatismi (tranne l'autofocus che se non sbaglio è presente dalla serie F). Chi è intenzionato a comprare una nikon D3100, secondo te ha il diritto di essere informato su una macchina di qualità decisamente superiore, oppure vogliamo fare la caccia al lupo mannaro dicendo che in casa pentax le ottiche non ci sono?! Poi insomma, esistono al limite le famose "terze parti" (vedi sigma, tokina, tamron, ecc.), che possono ovviare ad alcune eventuali (e non ne trovo) lacune.
La SOLA vera carenza in casa pentax?! I teleobiettivi molto molto lunghi. Diciamo che oltre i 300 non va (esistono dei 600 nella storia pentax, ma sono rari e non in produzione ora come ora).
La pentax Kr ha una gestione decisamente superiore degli alti iso, velocità di raffica maggiore, stabilizzatore on camera, possibilità di funzionare anche con le stilo (e non è poco, perché se sei in un posto dove non puoi ricaricare la batteria o le batterie, compri un pacchetto di stilo e continui a scattare), senza contare poi che anche come qualità costruttiva è superiore: non sembra un pezzo di plastica. Pensa che ho preso in mano una 60d (che dovrebbe tener testa a d7000 per esempio) e mi è sembrata anche quella un giocattolo.
Chi parla di pentax, non lo fa perché è un fanboy, mentre chi parla contro pentax, a volte non si è documentato a dovere.
Su tutte le fotocamere Nikon c'è il menù di programmazione dell'ISO, che ti permette di scattare al valore più basso compatibile con le esigenze di scena.
Non mi sembra sia presente in quelle di altri produttori, perlomeno nelle entry level.
Non esattamente. Più il valore iso è basso, meno rumore avrai nella foto (alterazioni cromatiche). Però a volte è necessario alzarli per fare in modo di poter scattare senza problemi, e una macchina che ad alti iso lavora meglio, è una macchina che ti aiuta (non fanno miracoli, comunque).
In questo vai tranquillo che la kr regge decisamente meglio di una d3100.
Ora, c'è un fattore da tenere in considerazione se si acquista pentax: IL MERCATO.
Essendo meno diffusa di Canon e Nikon (puoi notare che nei centri commerciali una pentax la troverai difficilmente), al momento di rivenderla, potresti avere qualche difficoltà in più, e in generale sono soggette ad una svalutazione maggiore. Ecco, però, se compri una macchina, di solito lo fai per farci le foto, non per rivenderla, quindi non mi soffermerei troppo su questo, visto che ciò che devi portare a casa sono i migliori scatti possibili!
lascia perdere, e' persa in partenza. purtroppo alcuni hanno gli occhi foderati di prosciutto e consumano caratteri perche' gratis :asd:
SuperMariano81
04-08-2011, 13:19
quindi non c'è la possibilità di scegliere in modo autonomo i vari step degli iso? (100, 200, 400 ecc)
non capisco, mi sembra un pò macchinoso dover impostare tutte le volte quei 3 parametri in modo da utilizzi l'iso più adatto automaticamente..
Nulla di complicato in realtà, basta farci la mano. ;)
blade9722
04-08-2011, 13:25
magari se fossi in te eviterei di dire baggianate e di fare disinformazione. a parte che il sensore della kr ha almeno 1 stop di vantaggio rispetto alle varie 550d e d5000, ma che addirittura tamron non produca nulla.... evidentemente i vari 17/50 2.8, il 90mm macro, il 18/250, il 70/200 2.8 ce li siamo sognati :)
il parco ottiche limitato ? certo, piu' in la dei 300mm non ne esistono, ma ci sono 50 anni di obiettivi da provare volendo, e anche solo quelli digitali, coprono al 99% i bisogni degli amatori evoluti. dei fissi poi, meglio non parlarne :)
Per quanto riguarda Tamron, hai ragione, mi stavo confondendo con Olympus.
Per quanto riguarda gli ISO, chi ha effettuato misure empiriche sui sensori ha rilevato che questo stop di vantaggio non c'è. Quando si passa dalle misure empiriche alle opinioni, allora si può dire di tutto.
quindi non c'è la possibilità di scegliere in modo autonomo i vari step degli iso? (100, 200, 400 ecc)
non capisco, mi sembra un pò macchinoso dover impostare tutte le volte quei 3 parametri in modo da utilizzi l'iso più adatto automaticamente..
Si che c'è, non sei obbligato ad utilizzare il menù di programmazione, è disattivabile.
torgianf
04-08-2011, 13:33
Per quanto riguarda Tamron, hai ragione, mi stavo confondendo con Olympus.
Per quanto riguarda gli ISO, chi ha effettuato misure empiriche sui sensori ha rilevato che questo stop di vantaggio non c'è. Quando si passa dalle misure empiriche alle opinioni, allora si può dire di tutto.
Si che c'è, non sei obbligato ad utilizzare il menù di programmazione, è disattivabile.
anche i 6 fps e l' otturatore 1/6000 oppure il telaio in acciaio sono empirici ? a me di fare a chi ce l' ha piu' lungo interessa una fava, ma e' giusto per puntualizzare che forse c'e' pure dell' altro al di la di canikon, e tutto sommato a volte sono prodotti anche migliori. poi capisco che c'e' chi ha voglia di 600mm f4 o cambiare obiettivo ogni 15 giorni, allora in quel caso la scelta si riduce ai 2 leader di settore senza se e senza ma....
Lukone88
04-08-2011, 13:44
per fotoamatore intendevo l'utente medio-basso delle fotocamere (di cui faccio parte anche io). Un corredo di uso comune, prevede che si passi per le focali strettamente e personalmente necessarie all'utilizzo che si fa della macchina.
Ecco, anche volendo uscire fuori da questo discorso, possiamo parlare di un parco ottiche generico medio, e questo è quello che mi viene in mente restando in casa pentax:
sigma 10-20 / 8-16 / tokina 11-16
Pentax 17-70 f4 (un'ottica eccezionale) / pentax 16-45 (qualità prezzo ottima) / tamron 17-50 / sigma 17-70
tamron 90 2,8 macro / pentax 100 WR 2,8 macro
Pentax 70-210 f4-5,6 (un'ottica che fa paura per quello che costa [130€ circa])
Poi gli eventuali zoom che arrivano a 300.
Pensi che un utente medio, o anche evoluto, non possa riuscire a lavorare con tutte queste ottiche? Io credo di sì.
Non mi sono soffermato su tutti i fissi che ci sono, perché se no faccio notte a scrivere.
blade9722
04-08-2011, 13:50
anche i 6 fps e l' otturatore 1/6000 oppure il telaio in acciaio sono empirici ? a me di fare a chi ce l' ha piu' lungo interessa una fava, ma e' giusto per puntualizzare che forse c'e' pure dell' altro al di la di canikon, e tutto sommato a volte sono prodotti anche migliori. poi capisco che c'e' chi ha voglia di 600mm f4 o cambiare obiettivo ogni 15 giorni, allora in quel caso la scelta si riduce ai 2 leader di settore senza se e senza ma....
Dipende dalle esigenze. Francamente, per gli scatti che faccio io, fra avere 2fps di raffica in più, un otturatore leggermente più veloce oppure il telaio in acciaio, preferisco i tre stop reali dello stabilizzatore ottico del mio 55-300. Perchè con quello io scatto ad 1/60s negli interni alla massima focale, e dubito tu ci riesca con lo stabilizzatore sul densore della Pentax.
blade9722
04-08-2011, 13:54
Non mi sono soffermato su tutti i fissi che ci sono, perché se no faccio notte a scrivere.
Mi sa invece che finisci subito, ce n'è solo uno sotto i 400€, ed è pure f/2.4
A meno di non giocarsi la solita carta dell'usato, per cui però si passa da acquisti "reali" a "potenziali".
Dipende dalle esigenze. Francamente, per gli scatti che faccio io, fra avere 2fps di raffica in più, un otturatore leggermente più veloce oppure il telaio in acciaio, preferisco i tre stop reali dello stabilizzatore ottico del mio 55-300. Perchè con quello io scatto ad 1/60s negli interni alla massima focale, e dubito tu ci riesca con lo stabilizzatore sul densore della Pentax.
ti assicuro che lo stabilizzatore sul sensore della pentax è ottimo, e dato che quasi sicuramente non l'hai mai provata una pentax come fai a dire che quello del tuo 55-300 è migliore??
io ho provato sia lo stabilizzatore pentax che quelli di due ottiche canon di pregio: 100-400L 24-105L. vuoi sapere cosa ho notato?? non cambia una fava, fanno tutti bene il loro lavoro.
io con la k-5 non ho problemi di stabilizzatore. poi certo che le ottiche garantite 5 stop dovrebbero essere migliori della stabilizzazione sul sensore garantita 4 stop, ma lo si nota forse solo su un 600mm scattando a tempi bassi.
è vero che nel nuovo non ci sono fissi molto economici, ma bisogna anche dire che i fissi di pentax sono tutti eccezionali (anche il più economico di tutti, il 35 2.4, è veramente spettacolare come resa).
ciao
torgianf
04-08-2011, 14:46
Mi sa invece che finisci subito, ce n'è solo uno sotto i 400€, ed è pure f/2.4
ancora una volta dimostri di non sapere di cosa parli. informati sul perche' e' f2.4 piuttosto che buttarla li e fare una magra figura. di € ne costa meno di 200 e i limited si che costano cari, ma non sono mica i 50mm nikon....
A meno di non giocarsi la solita carta dell'usato, per cui però si passa da acquisti "reali" a "potenziali".
basta scrivere pentax a o pentax fa su qualunque motore di ricerca per rendersi conto se sono reali o potenziali. il mio fa 50mm 1.4 e' reale, te lo posso assicurare
torgianf
04-08-2011, 14:48
Dipende dalle esigenze. Francamente, per gli scatti che faccio io, fra avere 2fps di raffica in più, un otturatore leggermente più veloce oppure il telaio in acciaio, preferisco i tre stop reali dello stabilizzatore ottico del mio 55-300. Perchè con quello io scatto ad 1/60s negli interni alla massima focale, e dubito tu ci riesca con lo stabilizzatore sul densore della Pentax.
ma guarda un po', non avevo dubbi che tutto quello che c'era in piu', a te non serviva. pero' magari sottolinealo la prossima volta, almeno sappiamo dove si andra' a parare....
Lukone88
04-08-2011, 15:17
Così su due piedi mi viene da pensare ad un paragone...
35 f2,4 pentax e 35 f 1,8 nikkor.
Parliamone. La differenza di luminosità viene colmata e superata dalla presenza dello stabilizzatore on camera, tra l'altro di ottima qualità delle pentax. E aggiungerei che come schema ottico e resa, il pentax sta mediamente avanti...
Detto questo, mi sono stancato di fare il fanboy, anche perché prima avevo nikon, e mi trovavo bene. Ora ho pentax, e so cosa ho in mano.
Non mi diverto a difendere un brand senza un motivo, ma quando si spala letame su qualcosa, esaltandone le carenze (smentite), senza ascoltare i pareri di chi maneggia i materiali di cui si parla, mi sento un po' tirato in causa.
blade9722
04-08-2011, 15:24
ti assicuro che lo stabilizzatore sul sensore della pentax è ottimo, e dato che quasi sicuramente non l'hai mai provata una pentax come fai a dire che quello del tuo 55-300 è migliore??
io ho provato sia lo stabilizzatore pentax che quelli di due ottiche canon di pregio: 100-400L 24-105L. vuoi sapere cosa ho notato?? non cambia una fava, fanno tutti bene il loro lavoro.
io con la k-5 non ho problemi di stabilizzatore. poi certo che le ottiche garantite 5 stop dovrebbero essere migliori della stabilizzazione sul sensore garantita 4 stop, ma lo si nota forse solo su un 600mm scattando a tempi bassi.
è vero che nel nuovo non ci sono fissi molto economici, ma bisogna anche dire che i fissi di pentax sono tutti eccezionali (anche il più economico di tutti, il 35 2.4, è veramente spettacolare come resa).
ciao
Tralasciando i valori dichiarati, io mi rifaccio al test estensivo che ai tempi aveva fatto DPreview, in cui evidenziava, perlomeno sul 18-55, uno stop di guadagno con Pentax, due con Sony, e almeno tre con Nikon Canon. Certo, non ho potuto testarli personalmente, devo rifarmi a quanto scrivono loro. Io ti posso solo dire che ad 1/60 su focale equivalente di 450mm ho il 100% di scatti fermi.
Per quanto riguarda i fissi, potranno anche essere eccezionali, però non mi sembra che i Nikon f/1.8 siano così scarsi. E, prima dell'uscita del 35mm f/2.4, che comunque è relativamente buio, l'esborso minimo era tutt'altro che indifferente.
ancora una volta dimostri di non sapere di cosa parli. informati sul perche' e' f2.4 piuttosto che buttarla li e fare una magra figura. di € ne costa meno di 200 e i limited si che costano cari, ma non sono mica i 50mm nikon....
Dalle mie parti f/2.4 è uno stop in meno di luminosità di f/1.8, e tanto mi basta. Non mi faccio convincere tanto facilmente che sia un vantaggio.
basta scrivere pentax a o pentax fa su qualunque motore di ricerca per rendersi conto se sono reali o potenziali. il mio fa 50mm 1.4 e' reale, te lo posso assicurare
Guarda, questo è lo stesso discorso che fa un altro utente, che continua a rivendicare la superiorità della marca di sua preferenza per via dell'usato, facendo sempre leva contro Nikon per via del discorso sul motore AF. E mi sembra che queste argomentazioni siano percepite come partigiane.....
ma guarda un po', non avevo dubbi che tutto quello che c'era in piu', a te non serviva. pero' magari sottolinealo la prossima volta, almeno sappiamo dove si andra' a parare....
Infatti flickr è pieno di scatti effettuati a 1/6000s di otturatore, oppure a raffica......
SuperMariano81
04-08-2011, 15:25
Così su due piedi mi viene da pensare ad un paragone...
35 f2,4 pentax e 35 f 1,8 nikkor.
Parliamone. La differenza di luminosità viene colmata e superata dalla presenza dello stabilizzatore on camera, tra l'altro di ottima qualità delle pentax. E aggiungerei che come schema ottico e resa, il pentax sta mediamente avanti...
Detto questo, mi sono stancato di fare il fanboy, anche perché prima avevo nikon, e mi trovavo bene. Ora ho pentax, e so cosa ho in mano.
Non mi diverto a difendere un brand senza un motivo, ma quando si spala letame su qualcosa, esaltandone le carenze (smentite), senza ascoltare i pareri di chi maneggia i materiali di cui si parla, mi sento un po' tirato in causa.
Attenzione, la presenza dello stabilizzatore NON deve essere considerata la panacea della "non" luminosità di un obiettivo.
Lo stabilizzatore in corpo NON ti stabilizza l'immagine nel mirino (cosa piuttosto fastidiosa), io lo preferisco sulle ottiche così è progettato e tarato correttamente per loro.
PS: Non conosco le ottiche in questione.
xxfamousxx
04-08-2011, 15:31
ancora con questa lotta :muro:
ragazzi le mie richieste erano altre..
sulla scelta del marchio preferisco qualcosa che trovo ovunque nel caso di bisogno futuro piuttosto che quello in cui devo fare mille giri per trovarlo (ovviamente senza nulla togliere a pentax come qualità)..non avete idea di quanti negozi (anche on-line) e centri commerciali ho girato e solamente uno possedeva pentax anche se veramente in quantità scarsa..tenendola in mano l'ho trovata ergonomicamente più scomoda di nikon e canon, i materiali sono ottimi, alla pari con nikon per quello che posso capirne mentre canon è più plasticosa..infine sul prezzo non ho visto tutta questa differenza sul corpo, magari sulle ottiche si risparmia ma se poi sono introvabili..
Lukone88
04-08-2011, 15:32
Attenzione, la presenza dello stabilizzatore NON deve essere considerata la panacea della "non" luminosità di un obiettivo.
Lo stabilizzatore in corpo NON ti stabilizza l'immagine nel mirino (cosa piuttosto fastidiosa), io lo preferisco sulle ottiche così è progettato e tarato correttamente per loro.
PS: Non conosco le ottiche in questione.
Certo, questo lo so. Però la presenza di uno stabilizzatore ti fa guadagnare sicuramente qualcosa. Non criticavo l'ottica nikon. A prescindere da questo comunque, è tutto il discorso che non mi va molto a genio. Chi ha canon o nikon, di norma le ritiene superiori a prescindere, e viceversa per i possessori di pentax.
Non si può generalizzare sull'assenza delle ottiche, quando le ottiche esistono.
torgianf
04-08-2011, 15:36
ancora con questa lotta :muro:
ragazzi le mie richieste erano altre..
sulla scelta del marchio preferisco qualcosa che trovo ovunque nel caso di bisogno futuro piuttosto che quello in cui devo fare mille giri per trovarlo (ovviamente senza nulla togliere a pentax come qualità)..non avete idea di quanti negozi (anche on-line) e centri commerciali ho girato e solamente uno possedeva pentax anche se veramente in quantità scarsa..tenendola in mano l'ho trovata ergonomicamente più scomoda di nikon e canon, i materiali sono ottimi, alla pari con nikon per quello che posso capirne mentre canon è più plasticosa..infine sul prezzo non ho visto tutta questa differenza sul corpo, magari sulle ottiche si risparmia ma se poi sono introvabili..
ma puoi comprare cio' che ti pare, ci mancherebbe altro. i miei erano interventi solo per colmare alcune imprecisioni di qualcuno che evidentemente non sa di cosa sta parlando. continua pure a credere alla favola sul corredo introvabile e vai su una tra canon e nikon, tanto alla fine comunque cadi in piedi ;)
blade9722
04-08-2011, 15:39
Non si può generalizzare sull'assenza delle ottiche, quando le ottiche esistono.
Vero, però, a fronte di una offerta sul nuovo oggettivamente più limitata, sia per numero di modelli che per capillarità della distribuzione, non si può ribattere tirando in ballo sempre il mercato dell'usato, come se fosse facile acquistare in tempi ragionevoli.
xxfamousxx
04-08-2011, 15:39
ma puoi comprare cio' che ti pare, ci mancherebbe altro. i miei erano interventi solo per colmare alcune imprecisioni di qualcuno che evidentemente non sa di cosa sta parlando. continua pure a credere alla favola sul corredo introvabile e vai su una tra canon e nikon, tanto alla fine comunque cadi in piedi ;)
favola?
vallo a dire che ai chilometri che ha dovuto farsi la mia auto se è una favola :p :D
boh, magari è solo la mia zona ad essere carente di pentax, però questo è lo scenario che ho trovato..
SuperMariano81
04-08-2011, 15:40
Certo, questo lo so. Però la presenza di uno stabilizzatore ti fa guadagnare sicuramente qualcosa. Non criticavo l'ottica nikon. A prescindere da questo comunque, è tutto il discorso che non mi va molto a genio. Chi ha canon o nikon, di norma le ritiene superiori a prescindere, e viceversa per i possessori di pentax.
Non si può generalizzare sull'assenza delle ottiche, quando le ottiche esistono.
Penso che ogni utente tiri acqua al suo mulino, a prescindere dalla marca.
Se posso cerco di essere il più neutrale possibile, certo non conosco tutte le ottiche di tutte le marche (conosco a mala pena quelle canon, figurarsi le altre).
;)
torgianf
04-08-2011, 15:40
Dalle mie parti f/2.4 è uno stop in meno di luminosità di f/1.8, e tanto mi basta. Non mi faccio convincere tanto facilmente che sia un vantaggio.
nessuno ha detto che sia un vantaggio, non rigirare la frittata, ti ho solo detto informarti sul perche' e' f2.4, che e' ben diverso. non capisco il senso di continuare a parlare di cose che piu' di una volta hai dimostrato di non conoscere. di sicuro non mi vado ad addentrare in discorsi sugli obiettivi nikon, visto che mai ne ho avuto uno tra le mani :)
poi vabbe', potrei dirti che lo stop piu' buio lo recupero tranquillamente coi 2 di vantaggio della k5, ma non ha senso, non e' la discussione giusta :)
torgianf
04-08-2011, 15:42
favola?
vallo a dire che ai chilometri che ha dovuto farsi la mia auto se è una favola :p :D
boh, magari è solo la mia zona ad essere carente di pentax, però questo è lo scenario che ho trovato..
sono io ad essere fortunato, conosco tanti negozi online che trattano il marchio ( e che trattano olympus, il mio vecchio corredo ), e a 20 km da casa ho sia un rivenditore fowa per pentax che polyphoto per olympus. comunque, non siamo tutti uguali, e come ti ho gia detto, con una tra canon e nikon di sicuro non sbagli :)
Lukone88
04-08-2011, 15:45
Tagliamo la testa al toro... Qui ci sono i rivenditori Pentax autorizzati FOWA. Ovviamente ne esistono altri, ma così almeno ci si può dare una regolata:
http://www.pentaxfoto.it/it/Rivenditori
In ogni caso, se ti sta meglio in mano la nikon, prendi quella... Non ti deluderà! Dibattiamo troppo spesso su argomenti che a noi fotografi della domenica (o del sabato pomeriggio) quasi non ci riguardano. Io devo essere consapevole di poter trovare le ottiche che servono a me, per fare quello che serve a me. Per il resto, se non ho a disposizione un 400, o 500, posso sopravvivere. Per come la vedo, forse non comprerò mai ottiche da più di 600€, almeno per i prossimi anni. Ciò che il mercato offre, per me è sufficiente anche avendo una K5.
Comunque probabilmente sono fortunato io ad abitare a Roma, dove sono presenti 4 centri pentax gold e uno autorizzato fowa normale. Uno mi sta a 10km e mezzo.
blade9722
04-08-2011, 15:47
potrei dirti che lo stop piu' buio lo recupero tranquillamente coi 2 di vantaggio della k5, ma non ha senso, non e' la discussione giusta :)
Bah, la K5 ha lo stesso sensore della D5100. La D5100 (che ho utilizzato per un po') non ha uno stop di vantaggio sulla D5000, diciamo mezzo. La K-r dovrebbe essere inferiore.....
Secondo me i due stop che citi sono perlopiù frutto di suggestione, se ci credi, li vedi.....
SuperMariano81
04-08-2011, 15:48
nessuno ha detto che sia un vantaggio, non rigirare la frittata, ti ho solo detto informarti sul perche' e' f2.4, che e' ben diverso. non capisco il senso di continuare a parlare di cose che piu' di una volta hai dimostrato di non conoscere. di sicuro non mi vado ad addentrare in discorsi sugli obiettivi nikon, visto che mai ne ho avuto uno tra le mani :)
poi vabbe', potrei dirti che lo stop piu' buio lo recupero tranquillamente coi 2 di vantaggio della k5, ma non ha senso, non e' la discussione giusta :)
si ma tra f/2.4 e f/1.8 cambiano anche la PdC e lo sfocato, cosa che nessun sensore per ora fa.
Non lo dico per creare polemica sia chiaro, lo dico solo per correttezza non vorrei che qualcuno acquistasse un ottica buia (f/6.3) tanto poi tra sensore e stabilizzatore diventa.... luminosa ;)
torgianf
04-08-2011, 15:49
Bah, la K5 ha lo stesso sensore della D5100. La D5100 (che ho utilizzato per un po') non ha uno stop di vantaggio sulla D5000, diciamo mezzo. La K-r dovrebbe essere inferiore.....
Secondo me i due stop che citi sono perlopiù frutto di suggestione, se ci credi, li vedi.....
guarda caso eh...
vabbe', visto la pochezza di argomenti e' meglio chiuderla qui, anche perche' con quest ultimo intervento hai una volta di piu' fatto capire il personaggio....
bye :)
blade9722
04-08-2011, 15:50
favola?
vallo a dire che ai chilometri che ha dovuto farsi la mia auto se è una favola :p :D
boh, magari è solo la mia zona ad essere carente di pentax, però questo è lo scenario che ho trovato..
Io bazzico nel milanese, e la situazione è la stessa, conosco un solo negozio fisico che le vende. E se cerchi su trovaprezzi, non è che siano tantissimi, tra l'altro perlopiù sono rivenditori internazionali.
torgianf
04-08-2011, 15:50
si ma tra f/2.4 e f/1.8 cambiano anche la PdC e lo sfocato, cosa che nessun sensore per ora fa.
Non lo dico per creare polemica sia chiaro, lo dico solo per correttezza non vorrei che qualcuno acquistasse un ottica buia (f/6.3) tanto poi tra sensore e stabilizzatore diventa.... luminosa ;)
be', forse parlo arabo. pentax ha una sua filosofia e un suo studio sulla luce nel digitale, si puo' essere d' accordo o meno, ma bisogna leggerlo prima....
Lukone88
04-08-2011, 15:55
Comunque, senza polemica alcuna, mi piacerebbe fare un'uscita con un possessore di 35 nikkor, così da fare una comparazione. Senza alcuna pretesa di superiorità da una parte o dall'altra.
Comunque siamo finiti davvero troppo off topic, rientriamo che se no lo faremo impazzire questo ragazzo!
SuperMariano81
04-08-2011, 15:56
be', forse parlo arabo. pentax ha una sua filosofia e un suo studio sulla luce nel digitale, si puo' essere d' accordo o meno, ma bisogna leggerlo prima....
Link please.
xxfamousxx
04-08-2011, 15:59
Comunque siamo finiti davvero troppo off topic, rientriamo che se no lo faremo impazzire questo ragazzo!
anche perchè non lo sono abbastanza :p :D
blade9722
04-08-2011, 16:00
be', forse parlo arabo. pentax ha una sua filosofia e un suo studio sulla luce nel digitale, si puo' essere d' accordo o meno, ma bisogna leggerlo prima....
Si può leggere la sua "filosofia", oppure andare sul sicuro e comprarsi l'obiettivo più luminoso.
Fino a qualche anno fa Nikon promuoveva la "filosofia" della superiorità della tecnologia CCD su APS-C. Peccato che tutti quelli che conosco con Nikon più datate invidino la resa del sensore CMOS della mia D5000, soprattutto nelle tonalità.
manicomic
04-08-2011, 17:31
Rispondo solo all'autore del post con un paio di mie idee.
Per quanto riguarda il confronto ottiche Nikon-Canon, la verità è che hanno tutte ottiche buone, ottiche medie, ottiche pessime, ed il prezzo quando si parla di ottimo va generalmente su numeri a 4 cifre per gli zoom.
Di conseguenza parlare del valore di un corredo senza sapere te quanto puoi spendere e cosa ti serve è difficile.
In generale ti ripeto la mia affermazione:
Le ottiche kit Nikon che generalmente costano quanto le Canon o pochi euro in piu' sono migliori.
Canon è superiore sui tele, o meglio, sul nuovo Canon ha il 70-200 vr che è paragonabile al Nikon 70-200 vr II forse un pelino superiore, dico forse perchè quando si parla di ottiche così simili le differenze sono spesso sfumature... considera che parliamo di ottiche che costano circa 2000 euro, quindi magari a te non frega nulla di queste ottiche.
Canon ha dalla sua, sul mercato del nuovo ed usato recente altri 3 70-200 ovvero i 2 f4 stabilizzato e non e l'f2.8 non stabilizzato.
Nikon sul nuovo o comunque usato recente ha l'80-200 bighiera f2.8 non stabilizzato, che puo' essere paragonabile al Canon ma costa di piu'.
Mentre non ha assolutamente nulla da contrapporre ai 2 ottimi Canon 70-200 f4stabilizzato e non.
Questo non vuol dire che Nikon non abbia tele di qualità a prezzo basso, in quanto volendo esiste l'80-200 f2.8 a pompa, ma è piuttosto raro e vecchiotto.
Inoltre ha il 70-300 vr che pero' è palesemente inferiore.
Di contro Canon ha 80-200 f2.8 altra ottima lente. parliamo di usato ovviamente.
Nikon è superiore sugli zoom medi, sia su apsc 16-85 vr rispetto al Canon 15-85 vr, sia su ff 24-70 nikon superiore al rispettivo Canon.
I Nikon pero' costano di piu'.
Sul lato grandangolo Nikon ha lenti di qualità leggermente superiore.
Canon ha alcune lenti serie L, ovvero lenti professionali come il 17-40 a prezzo quasi abbordabile, di contro le lenti professionali Nikon partono da cifre maggiori.
Nikon ha generalmente una migliore cura costruttiva a tutti i livelli.
Canon ha una cura notevole soltanto su corpi e lenti professionali, i prodotti economici o medi sono in genere piuttosto plasticosi, non scadenti o fragili, semplicemente meno rifiniti ovviamente è un opinione personalissima.
Di conseguenza piuttosto che parlare di tutto il corredo Nikon o Canon che tra nuovo ed usato è infinito sarebbe meglio capire quanto vuoi spendere e cosa ti serve in modo da capire chi puo' offrirti di piu'.
Per quanto riguarda la concorrenza Sony e Pentax sei liberissimo di non valutarla.
Io posso solo dirti che queste 2 marche non hanno assolutamente nulla in meno di Nikon e Canon a meno di non aver necessità di lenti superprofessionali e superspecialistiche, anche Sony e Pentax hanno a listino lenti favolose e costosissime, al limite puo' mancare qualche lente shift o supermega tele da 5000 euro... se ti servono queste 2 tipologie di lenti prendi o Canon o Nikon, per il resto anche Sony e Pentax hanno tutto.
Se poi parliamo di reperibilità in negozio, ovvio Canon e nikon le trovi ovunque... ma tu compri ancora in negozio? io queste cose le compro da anni sul web e risparmio una marea di soldi.
In particolar modo se cerchi una entry level con il doppio kit, la soluzione Pentax soprattutto il relazione al prezzo richiesto ha davvero qualcosa in piu' rispetto a Nikon ma soprattutto a Canon.
E guarda Pentax forse non ha miliardi di lenti, ma ti assicuro che ha abbastanza per soddisfare tutte le tue esigenze.
Se poi parliamo di Sony non c'è nemmeno da discutere, tra nuovo ed usato, tra lenti Sony, Zeiss e Minolta oltre alle compatibili per Sony c'è tutto, anche i 600 mm da mille mila euro, lenti superluminose, fissi, zoom, macro esagerati come il 3x.
Il confronto tra stabilizzatore ottico e sul sensore secondo me lascia il tempo che trova.
Anche perchè a mio parere è molto utile sfruttare tempi di scatto inferiori di 1 o 2 stop rispetto a quelli classici indicati, rarissimamente si va oltre, e comunque con lo stabilizzatore sul sensore io scatto senza micromosso 3 stop sotto il tempo minimo generalmente consigliato senza stabilizzatore, sembra che lo stabilizzatore sull'ottica abbia un leggerissimo vantaggio sui tele... ma parliamo di sottigliezze clamorose, io sono decisamente per lo stabilizzatore sul sensore, perchè con quello stabilizzi tutto il tuo corredo zoom e fissi, vecchie nuovi!
Ovviamente considera che se prendi la Nikon d5100 non ci puoi montare quasi nessuna di queste prelibate lenti di cui abbiamo parlato sopra... soprattutto quelle piu' vecchie, o meglio puoi montarle ma funzionano solo in manual focus.
Su Canon funzionano tutte in autofocus.
Su Sony funzionano tutte in autofocus e diventano tutte stabilizzate.
Su Pentax non lo so, alcune serie funzionano solo in manual focus, qui puo' aiutarti qualche esperto Pentax.
C’e un studio di dxomark sulle ottiche super luminose:
http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Insights/F-stop-blues
Lukone88
04-08-2011, 19:04
[...]Su Pentax non lo so, alcune serie funzionano solo in manual focus, qui puo' aiutarti qualche esperto Pentax.
Le lenti Pentax funzionano tutte su macchine pentax. Dalla serie F in poi sono autofocus. Prima della serie f ci sono le M (completamente manuali che non trasmettono alcun automatismo), e le A (in cui funziona tutto tranne l'autofocus).
Comunque, come può vedere l'autore del post, il discorso è sempre lo stesso... Non importa cosa scegli, perché dove cadi, a parte esigenze particolari, cadi più che bene. A questo punto, come al solito, occorre valutare i dati dei corpi, le prestazioni, e l' ERGONOMIA!
blade9722
04-08-2011, 19:49
C’e un studio di dxomark sulle ottiche super luminose:
http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Insights/F-stop-blues
Quello l'ho visto, non ho ottiche f/1.4 per provare.
Secondo la loro valutazione, le fotocamere compensano questa perdita di ricettività con il push dell'ISO. Però, l'artificio non potrebbe mascherare che lo sfocato non aumenta come ci si aspetta. Fino a f/1.8 aumenta.
xxfamousxx
04-08-2011, 21:00
Rispondo solo all'autore del post con un paio di mie idee.
Ovviamente considera che se prendi la Nikon d5100 non ci puoi montare quasi nessuna di queste prelibate lenti di cui abbiamo parlato sopra... soprattutto quelle piu' vecchie, o meglio puoi montarle ma funzionano solo in manual focus.
Su Canon funzionano tutte in autofocus.
Su Sony funzionano tutte in autofocus e diventano tutte stabilizzate.
Su Pentax non lo so, alcune serie funzionano solo in manual focus, qui puo' aiutarti qualche esperto Pentax.
grazie per la lunga ed esustiva risposta, come sempre ;)
per quanto riguarda il fatto di fare la scelta un base agli obiettivi che mi serviranno, beh sinceramente non ne ho idea, in quanto non avendo esperieza ed essendo la mia prima reflex, proprio non saprei di quali obiettivi specifici avrei bisogno..
forse ho bisogno di capire un pò le varie classificazioni delle ottiche, in quanto io avrei dato maggior valore al 70-300 invece che al 70-200 in quanto ha una maggio escursione e quindi maggiore zoom..ovviamente a parità o comunque ad aperture simili..
inoltre quando dici che se scelgo nikon non avrò la possibilità di montare quelle ottiche prelibate ti riferisci alle 70-200? e comunque a queste mancanze ed ai prezzi superiori non potrei colmare con ottiche di sottomarca, sono molto inferiori alle originali?
EDIT. altra ed ultima cosa ( per ora :P) dici che su canon sarebbero tutte autofocus, però se non sbaglio ad inizio post mi è stato detto che come nikon, nemmeno canon monta un motore af all'interno della macchina..
grazie ancora
manicomic
04-08-2011, 21:57
Almeno un idea del budget?
Hai scritto
, in quanto io avrei dato maggior valore al 70-300 invece che al 70-200 in quanto ha una maggio escursione e quindi maggiore zoom..ovviamente a parità o comunque ad aperture simili..
Le ottiche si distinguono in realtà per tantissime caratteristiche:
Escursione focale
Luminosità massima
Qualità costruttiva
Velocità autofocus
Se stabilizzata o meno
Qualità ottica
e tanta altre roba
Sotto la voce qualità ottica esistono altre caratteristiche
Nitidezza
Aberrazioni cromatiche
distorsioni
flare
Di conseguenza puoi facilmente immaginare che tra 2 ottiche non è poi così semplice dire qual'è la migliore...
Dipende uno cosa cerca, che esigenza ha e quanto puo' spendere.
In genere a parità di prezzo uno zoom dall'escursione focale ridotta ha una qualità ottica maggiore rispetto ad uno zoom dall'escursione focale piu' ampia.
In generale i 70-200 sono superiori ai 70-300 per il motivo appena elencato e soprattutto perchè in genere i 70-200 sono lenti professionali i 70-300 lenti dal prezzo piu' contenuto per amatori.
Ovviamente esistono delle eccezioni, in casa Sony-Minolta il 70-300 (a quanto si dice il miglior 70-300 sul mercato) è inferiore e non di poco ai vari 80-200, 80-200 hs, 70-200 tra l'altro tutti f2.8 mentre il 70-300 è meno luminoso.
Tuttavia è superiore all'economico 80-200 f4.5-5.6 che è invece una lente molto scadente.
Quindi in realtà i confronti vanno fatti per singola lente in quanto spesso esistono lenti dall'escursione focale e la luminosità simile ma qualitativamente molto diverse.
Ad esempio Minolta ha 3 24-105, tutti con la stessa luminosità, il normale, l'xi e l'rs.... rs è largamente superiore all'xi, mentre il normale si piazza nel mezzo.
Le Nikon entry level non hanno il motore af sul corpo macchina, di conseguenza funzionano in autofocus soltanto con le lenti Nikon AF che montano il motore af sull'ottica, mentre sulle lenti Nikon af senza motore funzionano in manual focus.
Le lenti Nikon senza motore autofocus sull'ottica sono parecchie, non so dirti esattamente quali. Se non sbaglio soltanto le ottiche nominate AF-S hanno il motore sull'ottica, anche qui attendi conferma dai Nikonisti.
Se Canon monti o meno il motore sul corpo non ne ho la minima idea, tuttavia se è così evidentemente le lenti Canon AF hanno tutte il motore sull'ottica.
Comunque qualunque sia il motivo per le Canon entry level non c'è il problema autofocus con lenti af.
Questo problema c'è solo con le Nikon entry level e lenti af senza motore interno.
Le lenti di sottomarca in alcuni casi sono buone, in altre meno.
Per iniziare a meno che tu non abbia un budget alto, io valuterei un corpo entry level non molto costoso con i 2 zoom kit base, in genere 18-55 e 55-200, lenti dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
E poi magari affiancare un fisso molto luminoso.
Parlando di ottiche kit, considera che non tutti i 18-55 e dintorni sono uguali.
Tralasciando la disputa se il miglior 18-55 e il Pentax wr il in Nikon vr, se prendi Canon o Nikon escludi i 18-55 non vr, soprattutto il Canon è pessimo.
Se prendi Sony evita il 18-70, il 18-55 è superiore.
Se prendi Pentax evita la versione con baionetta in plastica, le altre sono migliori.
Ah tra l'altro per tutti quelli che si azzuffano se è meglio il Nikon o il Pentax per poi accordarsi che il Canon è comunque peggiore di entrambi, su photozone il Sony ottiene risultati migliori di tutti:read:
Buone foto a tutti:Prrr:
xxfamousxx
04-08-2011, 22:59
Almeno un idea del budget?
per quanto riguarda il budget, quello che ti posso dire è che ho trovato on-line la nikon d5100 (ovviamente nuova e nital) in kit 18-55 VR a 670€..diciamo che sono già oltre il limite che mi ero imposto però avendo la possibilità di fatturare e vedendo che in giro i prezzi sono nettamente più alti ho deciso di chiudere un occhio..
quindi attualmente l'unica ottica che posso permettermi è quella in kit, poi se in futuro ci prendo gusto e il "giochino" mi piace posso prendere in considerazione anche l'acquisto di ottiche più costose anche se entro certi limiti..ad esempio 600€ per un ottica attualmente mi sembrano già troppi..
hornet75
05-08-2011, 13:53
per quanto riguarda il budget, quello che ti posso dire è che ho trovato on-line la nikon d5100 (ovviamente nuova e nital) in kit 18-55 VR a 670€..diciamo che sono già oltre il limite che mi ero imposto però avendo la possibilità di fatturare e vedendo che in giro i prezzi sono nettamente più alti ho deciso di chiudere un occhio..
Occhio che con fattura ti giochi l'estensione di garanzia della nital e avresti 1 anno sul corpo macchina e due sull'ottica anzichè 3 sul corpo e 4 sull'ottica acquistando con emissione di scontrino/ricevuta fiscale.
manicomic
05-08-2011, 17:21
In linea di massima non è una brutta scelta, anche il prezzo non sembra malvagio.
Tuttavia queste indicazioni confermano chi sosteneva che per le tue esigenze qualunque marca di Reflex puo' abbondantemente sostenere le tue necessità.
I moderni zoom kit sono tutt'altro che lenti scadenti, ed anche come escursione focale coprono larga parte delle esigenze di un foto amatore, certo almeno un tele di pari livello prima o poi dovresti affiancarlo, anche perchè i 55mm di focale massima sono piuttosto corti per tante situazioni, diverso il discorso se prendevi il 18-105 vr che puo' sostenere la parte di unica ottica del corredo di un fotoamatore-
xxfamousxx
05-08-2011, 17:38
Occhio che con fattura ti giochi l'estensione di garanzia della nital e avresti 1 anno sul corpo macchina e due sull'ottica anzichè 3 sul corpo e 4 sull'ottica acquistando con emissione di scontrino/ricevuta fiscale.
quindi dici che mi conviene prenderne una europea a questo punto?
In linea di massima non è una brutta scelta, anche il prezzo non sembra malvagio.
Tuttavia queste indicazioni confermano chi sosteneva che per le tue esigenze qualunque marca di Reflex puo' abbondantemente sostenere le tue necessità.
I moderni zoom kit sono tutt'altro che lenti scadenti, ed anche come escursione focale coprono larga parte delle esigenze di un foto amatore, certo almeno un tele di pari livello prima o poi dovresti affiancarlo, anche perchè i 55mm di focale massima sono piuttosto corti per tante situazioni, diverso il discorso se prendevi il 18-105 vr che puo' sostenere la parte di unica ottica del corredo di un fotoamatore-
lo so che il 18-55 è limitato..ma il 105 non costa poco, comunque valuterò ;)
Lukone88
05-08-2011, 17:40
Se prendi Pentax evita la versione con baionetta in plastica, le altre sono migliori.
Il 35 fisso 2,4 pentax ha la baionetta in plastica e una resa incredibile. Qui trovi qualche foto, anche se non trovo più un link dove avevo visto molte foto veramente belle di quest'ottica (che ho poi!!!)
http://www.ephotozine.com/article/smc-pentax-da-35mm-f-2-4-al-lens-review-16804
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-L-35mm-F2.4-AL.html
manicomic
06-08-2011, 02:00
Il 35 fisso 2,4 pentax ha la baionetta in plastica e una resa incredibile. Qui trovi qualche foto, anche se non trovo più un link dove avevo visto molte foto veramente belle di quest'ottica (che ho poi!!!)
http://www.ephotozine.com/article/smc-pentax-da-35mm-f-2-4-al-lens-review-16804
http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-L-35mm-F2.4-AL.html
Mi riferivo ai 18-55 una delle varie versioni è sensibilmente inferiore alle altre, e dovrebbe essere l'unica con la baionetta in plastica.
torgianf
06-08-2011, 06:29
Mi riferivo ai 18-55 una delle varie versioni è sensibilmente inferiore alle altre, e dovrebbe essere l'unica con la baionetta in plastica.
il progetto delle lenti e' identico in tutti i 18/55. si differiscono per costruzione e sigillatura
Lukone88
06-08-2011, 11:54
il progetto delle lenti e' identico in tutti i 18/55. si differiscono per costruzione e sigillatura
DA 18-55/3.5-5.6 AL
è la prima versione. 12 lenti in 9 gruppi.
DA 18-55/3.5-5.6 AL II
è la seconda versione, migliorata soprattutto nella nitidezza ad aperture maggiori. 11 lenti in 8 gruppi.
DA L 18-55/3.5-5.6 AL II
è esattamente la seconda versione, ma ha l'attacco in plastica e si differenzia esteriormente perchè ha il cerchio di colore "grigio" (anzichè verde).
E poi c'è il WR che è uguale agli ultimi, con baionetta in metallo ed è weather resistant. Il primo era qualitativamente e otticamente inferiore! : )
torgianf
06-08-2011, 11:57
DA 18-55/3.5-5.6 AL
è la prima versione. 12 lenti in 9 gruppi.
DA 18-55/3.5-5.6 AL II
è la seconda versione, migliorata soprattutto nella nitidezza ad aperture maggiori. 11 lenti in 8 gruppi.
DA L 18-55/3.5-5.6 AL II
è esattamente la seconda versione, ma ha l'attacco in plastica e si differenzia esteriormente perchè ha il cerchio di colore "grigio" (anzichè verde).
E poi c'è il WR che è uguale agli ultimi, con baionetta in metallo ed è weather resistant. Il primo era qualitativamente e otticamente inferiore! : )
solo il primo, e si trova solo in bundle con kr e kx. gli altri sono identici a parte il wr che e' resistente a pioggia e polvere. per il resto sono tutti praticamente identici e soprattutto ottimi
xxfamousxx
06-08-2011, 12:17
Occhio che con fattura ti giochi l'estensione di garanzia della nital e avresti 1 anno sul corpo macchina e due sull'ottica anzichè 3 sul corpo e 4 sull'ottica acquistando con emissione di scontrino/ricevuta fiscale.
sei sicuro di questa cosa?
mi sono informato e mi è stato detto che:
-Acquisto con scontrino: 2 anni di Garanzia di legge + 1 anno di estensione = 3 anni
-Acquisto con fattura (professionista): 1 anno di garanzia di legge + 1 anno di estensione = 2 anni
Lukone88
06-08-2011, 12:33
solo il primo, e si trova solo in bundle con kr e kx. gli altri sono identici a parte il wr che e' resistente a pioggia e polvere. per il resto sono tutti praticamente identici e soprattutto ottimi
Effettivamente per quello che costano non devono essere male. Io lo prenderò usato FOWA con ancora più di un anno di garanzia a 85€.
xxfamousxx
10-08-2011, 15:22
ragazzi ho un amico (o meglio conoscente) che mi venderebbe la sua 550d kit 18-55IS a 450€..ha ancora quasi un anno di garanzia e circa 500 scatti..sono molti 500 scatti?
cosa dite meglio 450€ in questa usata o 670€ nella d5100 nuova?
SuperMariano81
10-08-2011, 15:25
500 scatti sono un nulla (anzi meno di nulla) per una reflex.
450€ per un 550d sono pochi sicuro sia un amico? :D
se è perfettamente funzionante è un ottimo affare (attualmente con 500€ ci si porta a casa la 500d fuori garanzia).
Io prenderei al volo questa 550d e con i 220€ di differenza tra il prezzo della 5100 nuova ti salta fuori un 55-250is
xxfamousxx
10-08-2011, 15:29
500 scatti sono un nulla (anzi meno di nulla) per una reflex.
450€ per un 550d sono pochi sicuro sia un amico? :D
se è perfettamente funzionante è un ottimo affare (attualmente con 500€ ci si porta a casa la 500d fuori garanzia).
Io prenderei al volo questa 550d e con i 220€ di differenza tra il prezzo della 5100 nuova ti salta fuori un 55-250is
sicurissimo :D
lui mi ha detto questo..non lo conosco da moltissimo tempo ma abbastanza da potermi fidare (anche se mai dire mai :stordita: )
il numero degli scatti da dove lo vedo?
edit. da quanto dice l'ha acquistata con fattura ormai da un annetto e non con scontrino..quindi ho paura non abbia più la garanzia..giusto? conviene ugualmente?
SuperMariano81
10-08-2011, 15:53
A parte che conviene ugualmente canon non fa storie per la fattura, in caso di problemi basta inviare la macchina + copia della fattura ad un centro specializzato (Padova o Peschiera borromeo). non sono sicuro al 100% ma al 90%
Per il discorso scatti vedi un po' la numerazione dei file (magari non è mai stata azzerata) oppure portati un portatile e vedi con qualche software specifico (tipo eosinfo) ma non sempre funzionano, l'unico che può dire con esattezza quanti scatti ha è un centro assistenza.
Ben intenso che io la prenderei anche con 10.000 scatti :stordita:
xxfamousxx
10-08-2011, 16:09
per la garanzia, qualsiasi sia la marca, acquistando da professionista e quindi con fattura e non con semplice scontrino si ha un anno invece di due..questo proprio secondo le norme europee e quindi non in base alla marca
manicomic
11-08-2011, 10:37
Il numero di scatti, rimanendo su cifre così basse secondo me è irrilevante.
Se invece di 500 ne sono 2000 cosa cambia?
L'importante è che sia in perfette condizioni e che il sensore sia pulito (scatta il cielo in pieno giorno e guarda attentamente la foto).
xxfamousxx
11-08-2011, 11:23
Il numero di scatti, rimanendo su cifre così basse secondo me è irrilevante.
Se invece di 500 ne sono 2000 cosa cambia?
L'importante è che sia in perfette condizioni e che il sensore sia pulito (scatta il cielo in pieno giorno e guarda attentamente la foto).
nel caso sia sporco è grave? come si può rimediare?
SuperMariano81
11-08-2011, 11:45
nel caso sia sporco è grave? come si può rimediare?
certamente, è normale che il sensore prima o poi si sporchi a forza di cambiare lenti.
se fosse sporco e non ti fidi delle tue manine 30€ in negozio e passa la paura, se ti fidi prendi un kit di pulizia (20-25€ per 6 kit circa).
La 550d ha lo sgrullapolvere, se è come quello della mia 7d non dovresti avere grossi problemi di sporco sul sensore.
manicomic
11-08-2011, 13:03
nel caso sia sporco è grave? come si può rimediare?
Se è sporco si pulisce:D
Non è di certo un problema insormontabile.
Certo se una macchina con 500 scatti ha il sensore sporco io qualche domanda me la porrei.
xxfamousxx
11-08-2011, 13:06
OK,
quindi per vedere se è sporco faccio una foto al cielo (in automatico?)..poi quando la vado a ritirare vi posterò la foto fatta così mi aiutate a capire :D
SuperMariano81
11-08-2011, 13:14
OK,
quindi per vedere se è sporco faccio una foto al cielo (in automatico?)..poi quando la vado a ritirare vi posterò la foto fatta così mi aiutate a capire :D
no, imposta Av e metti f/22 ed inquadra il cielo, poi ingrandisci a monitor e vedi se vedi macchioline come in questo esempio (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4505757340/).
Però non farti troppi problemi :)
xxfamousxx
11-08-2011, 13:25
F/22?
se non sbaglio il 18-55 non arriva a quell'apertura..Av sarebbe?
manicomic
11-08-2011, 13:27
AV priorità di diaframma.
ficofico
11-08-2011, 13:37
Io sinceramente farei la prova a f8-f11 al massimo, se vedi delle macchine a quell'apertura inquadrando il cielo blu ok, altrimenti difficilmente si vedranno macchie utilizzando la macchina normalmente...., cioè se la macchia la vai a cercare col lanternino è probabile che la trovi, ma ha senso? per me l'importante è che non ce ne siano alle normali aperture di utilizzo...
SuperMariano81
11-08-2011, 14:21
Io sinceramente farei la prova a f8-f11 al massimo, se vedi delle macchine a quell'apertura inquadrando il cielo blu ok, altrimenti difficilmente si vedranno macchie utilizzando la macchina normalmente...., cioè se la macchia la vai a cercare col lanternino è probabile che la trovi, ma ha senso? per me l'importante è che non ce ne siano alle normali aperture di utilizzo...
anche secondo me, anche se mi è ancora capitato di usare la macchina a f più chiusi (f/16) e qualche volta ancor di più.
per questo ho chiuso il mio intervento con "Però non farti troppi problemi :) "
ficofico
11-08-2011, 14:27
Diciamo che quelle aperture hanno senso su una aps-c solo per le macro.... cmq si, il senso si è capito...;)
SuperMariano81
11-08-2011, 14:29
Diciamo che quelle aperture hanno senso su una aps-c solo per le macro.... cmq si, il senso si è capito...;)
O quando si lasciano i filtri ND a casa :stordita: :stordita:
xxfamousxx
11-08-2011, 18:35
mi chiarite un pò questa cosa sulle aperture?? :D :p
Lukone88
12-08-2011, 00:54
mi chiarite un pò questa cosa sulle aperture?? :D :p
ci vorrebbe un buon libro di fotografia, perché i dubbi saranno 2000, e se le domande fossero anche solo una per ogni dubbio, non basterebbe un forum intero per rispondere a tutte.
xxfamousxx
12-08-2011, 10:24
ci vorrebbe un buon libro di fotografia, perché i dubbi saranno 2000, e se le domande fossero anche solo una per ogni dubbio, non basterebbe un forum intero per rispondere a tutte.
beh ovvio, non pretendevo di spiegarmi tutta la teoria :P
mi riferivo solamente al fatto di cui si è appena parlato, ovvero per controllare il sensore perchè è meglio utilizzare quelle aperture? perchè c'è chi dice f22 e chi f11, cosa cambia? inoltre con l'obbietivo 18-55 che ha solo f3.5-5.6 come faccio ad arrivare a quei valori?
SuperMariano81
12-08-2011, 10:58
beh ovvio, non pretendevo di spiegarmi tutta la teoria :P
mi riferivo solamente al fatto di cui si è appena parlato, ovvero per controllare il sensore perchè è meglio utilizzare quelle aperture? perchè c'è chi dice f22 e chi f11, cosa cambia? inoltre con l'obbietivo 18-55 che ha solo f3.5-5.6 come faccio ad arrivare a quei valori?
Ruotando una ghiera :stordita:
f/3.5 - f/5.6 e' l'apertura MINIMA è ovvio che puoi cambiarla non avrebbe senso scattare a tutta apertura sempre, non trovi?
questo fa parte della teoria minima, suvvia, basta cercare un pochino in rete.... va bene dare consigli ma trovare la pappa pronta mi pare esagerato (differenza tra f/3.5 - f/11 -f/22)
xxfamousxx
12-08-2011, 12:46
Ruotando una ghiera :stordita:
f/3.5 - f/5.6 e' l'apertura MINIMA è ovvio che puoi cambiarla non avrebbe senso scattare a tutta apertura sempre, non trovi?
questo fa parte della teoria minima, suvvia, basta cercare un pochino in rete.... va bene dare consigli ma trovare la pappa pronta mi pare esagerato (differenza tra f/3.5 - f/11 -f/22)
io sapevo che più il numero è basso più è grande l'apertura..è questo che non mi torna..significa che a f22 è molto chiuso e per fare un test sul sensore non è meglio che sia aperto al massimo?
SuperMariano81
12-08-2011, 14:50
io sapevo che più il numero è basso più è grande l'apertura..è questo che non mi torna..significa che a f22 è molto chiuso e per fare un test sul sensore non è meglio che sia aperto al massimo?
No deve essere chiuso al massimo, quindi f/22 o giù di li.
xxfamousxx
12-08-2011, 18:38
capito..immagino che debba essere chiuso al massimo perchè più è chiuso più l'immagine risulta nitida..giusto?
SuperMariano81
12-08-2011, 19:06
capito..immagino che debba essere chiuso al massimo perchè più è chiuso più l'immagine risulta nitida..giusto?
allora non avrebbe senso avere ottiche f/1.2 ;)
xxfamousxx
12-08-2011, 19:20
allora non avrebbe senso avere ottiche f/1.2 ;)
beh quelle sono utili per la luminosità..boh non ci sto capendo niente allora :p
SuperMariano81
12-08-2011, 20:54
beh quelle sono utili per la luminosità..boh non ci sto capendo niente allora :p
comprati un libro sulla fotografia ;)
xxfamousxx
14-08-2011, 20:04
oggi sono andato a ritirare la 550d dal tipo..gli scatti nei file indica 101-1800..quindi sono 1800 effettivi e questa è una foto del cielo fatta in AV a F22 1/30
http://imageshack.us/photo/my-images/845/img1869m.jpg/
qualche macchiolina c'è, secondo voi che avete esperienza, è molto sporco?
manicomic
15-08-2011, 00:23
Si è sporco.
Lukone88
15-08-2011, 04:55
è sporco, ma secondo me con una pompatina il grosso potrebbe andar via.
SuperMariano81
15-08-2011, 07:19
e' sporco, buttala via! :asd:
per me non è nulla di preoccupante
xxfamousxx
15-08-2011, 11:35
è sporco, ma secondo me con una pompatina il grosso potrebbe andar via.
ovvero? :)
e' sporco, buttala via! :asd:
per me non è nulla di preoccupante
ok, vendsi canon 550D a 500 euro :D
Lukone88
15-08-2011, 13:50
ovvero? :)
ovvero esistono delle pompette stile clistere fatte apposta per togliere la polvere dal sensore quando se n'è accumulata troppa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.