View Full Version : Consiglio per cambio reflex
Ciao a tutti.
Sono entrato da qualche tempo nel mondo reflex con una Nikon D70, con a corredo il 18-70 e il 70/300 entrambi Nikon ed entrambi non stabilizzati. Ho avuto la fortuna di avere tutto come regalo da mio cognato che gli stava facendo prendere polvere dentro un armadio. :)
Ora però mi sto rendendo conto che mi va un po' stretta. La mia idea iniziale era quella della D7000 ma sono troppo fuori con il budget. Puntavo allora alla D90 che ora si trova a prezzi davvero competitivi.
Che ne pensate?
E inoltre, riguardo agli obiettivi? Avevo pensato di prendere il kit col 18-105 VR, per sostituire il 18-70, che dite vale la pena?
PS: prenderei il 16-85, ma al momento non me lo posso proprio permettere... ;)
SuperMariano81
22-07-2011, 13:49
cos'ha che non va la d70?
cosa pensi di trovare, in meglio, nella d90?
cosa pensi di trovare, in meglio, nella d7000?
cosa pensi di trovare, in meglio, nel 16-85?
Se pensi che il 16-85 sia un ottimo vetro (non lo so, non conosco nikon) prendi quello, prima di sistema il parco ottiche e poi si pensa al corpo ;)
Guarda ti dirò, quello su cui noto un grosso limite che spero di colmare migliorando il corpo macchina, sono le foto con poca luce. Amo molto fotografare eventi sportivi in palazzetti e quindi con luminosità bassa.
In questo la D70 ha molti limiti. Salendo con gli iso il rumore sale moltissimo già da a 800.
Riguardo all'ottica, non so se vale la pena di fare il cambio.
blade9722
22-07-2011, 15:24
Ciao a tutti.
Sono entrato da qualche tempo nel mondo reflex con una Nikon D70, con a corredo il 18-70 e il 70/300 entrambi Nikon ed entrambi non stabilizzati. Ho avuto la fortuna di avere tutto come regalo da mio cognato che gli stava facendo prendere polvere dentro un armadio. :)
Ora però mi sto rendendo conto che mi va un po' stretta. La mia idea iniziale era quella della D7000 ma sono troppo fuori con il budget. Puntavo allora alla D90 che ora si trova a prezzi davvero competitivi.
Che ne pensate?
E inoltre, riguardo agli obiettivi? Avevo pensato di prendere il kit col 18-105 VR, per sostituire il 18-70, che dite vale la pena?
PS: prenderei il 16-85, ma al momento non me lo posso proprio permettere... ;)
Io terrei la D70. Venderei il 18-70 (qualcuno che te lo compra perchè ha fama di essere otticamente eccellente ed è in metallo lo trovi).
Vendere il 70-300 la vedo più dura.
Comprerei il Sigma 17-70 f/2.8-f/4 stabilizzato (guadagni mezzo stop di luminosità e la stabilizzazione, perdi in blasone) e il Nikon 55-300 VR (oppure il più economico 55-200).
blade9722
22-07-2011, 15:26
Guarda ti dirò, quello su cui noto un grosso limite che spero di colmare migliorando il corpo macchina, sono le foto con poca luce. Amo molto fotografare eventi sportivi in palazzetti e quindi con luminosità bassa.
In questo la D70 ha molti limiti. Salendo con gli iso il rumore sale moltissimo già da a 800.
Riguardo all'ottica, non so se vale la pena di fare il cambio.
Con il 16-85 no, visto che è più buio di quello che hai.
E prendere in considerazione un fisso? A che distanza devi fotografare gli eventi sportivi?
Io terrei la D70. Venderei il 18-70 (qualcuno che te lo compra perchè ha fama di essere otticamente eccellente ed è in metallo lo trovi).
Vendere il 70-300 la vedo più dura.
Comprerei il Sigma 17-70 f/2.8-f/4 stabilizzato (guadagni mezzo stop di luminosità e la stabilizzazione, perdi in blasone) e il Nikon 55-300 VR (oppure il più economico 55-200).
Interessante il Sigma solo che comunque non si trova sotto ai 400 euro. A sto punto non so se vale la pena di spendere questa cifra per sostituire il 18-70 se il guadagno è solo di mezzo stop...
Per quanto riguarda il corpo, come mai dici che conviene tenere la D70?
blade9722
22-07-2011, 15:49
Interessante il Sigma solo che comunque non si trova sotto ai 400 euro. A sto punto non so se vale la pena di spendere questa cifra per sostituire il 18-70 se il guadagno è solo di mezzo stop...
Per quanto riguarda il corpo, come mai dici che conviene tenere la D70?
Te lo avevo proposto perchè non avevo ancora visto il tuo secondo post (stavo scrivendo), l'idea era di guadagnarci anche la stabilizzazione, che però non ti serve negli scatti dinamici.
Sostituendo la D70 con una Nikon con sensore CMOS guadagni uno stop o poco più. Io con la D5000 scatto a ISO 3200, ma giusto domenica in una sessione di rafting la fotografa ha effettuato gli scatti con una D70 a ISO 1000, e io non ci vedo tutto questo rumore. Forse sei un po' troppo esigente?
Ad ogni modo, ti rinnovo la domanda: gli scatti indoor di cui parli a quale focale li esegui?
SuperMariano81
22-07-2011, 15:54
non ti serve una nuova fotocamera ma una lente + luminosa.
roccia1234
22-07-2011, 16:28
Guarda ti dirò, quello su cui noto un grosso limite che spero di colmare migliorando il corpo macchina, sono le foto con poca luce. Amo molto fotografare eventi sportivi in palazzetti e quindi con luminosità bassa.
In questo la D70 ha molti limiti. Salendo con gli iso il rumore sale moltissimo già da a 800.
Riguardo all'ottica, non so se vale la pena di fare il cambio.
Vendi il 70-300 e prendi un 80-200 f/2.8 usato, possibilmente la versione AF-D che dovrebbe avere l'autofocus più veloce. È la lente ideale per foto sportive in scarsa luce.
Te lo avevo proposto perchè non avevo ancora visto il tuo secondo post (stavo scrivendo), l'idea era di guadagnarci anche la stabilizzazione, che però non ti serve negli scatti dinamici.
Sostituendo la D70 con una Nikon con sensore CMOS guadagni uno stop o poco più. Io con la D5000 scatto a ISO 3200, ma giusto domenica in una sessione di rafting la fotografa ha effettuato gli scatti con una D70 a ISO 1000, e io non ci vedo tutto questo rumore. Forse sei un po' troppo esigente?
Ad ogni modo, ti rinnovo la domanda: gli scatti indoor di cui parli a quale focale li esegui?
Puntualizzo però un fatto: il discorso delle foto sportive al chiuso l'ho fatto, perché è forse il tipo di scatti con cui col corredo attuale mi trovo più in difficoltà. In queste situazioni diciamo che scatto sempre a focali variabili tra i 70 e 150.
Considerando di non volere spendere tantissimo avevo preso in considerazione il 18-105 così da guadagnare qualcosa in lunghezza con la stessa qualità, più o meno.
Vendi il 70-300 e prendi un 80-200 f/2.8 usato, possibilmente la versione AF-D che dovrebbe avere l'autofocus più veloce. È la lente ideale per foto sportive in scarsa luce.
Il 70-300 al momento lo considero pochino perché effettivamente è una lente molto scarsa come qualità, me ne sono accorto subito. Però al momento aspetterei a sostituirla, andando a focalizzarmi sul corpo e sulla lente più piccola.
PS: ma l'80-200 che mi consigli lo vedo a circa 1000 € nuovo... direi assolutamente fuori budget!
blade9722
22-07-2011, 18:21
Puntualizzo però un fatto: il discorso delle foto sportive al chiuso l'ho fatto, perché è forse il tipo di scatti con cui col corredo attuale mi trovo più in difficoltà. In queste situazioni diciamo che scatto sempre a focali variabili tra i 70 e 150.
Considerando di non volere spendere tantissimo avevo preso in considerazione il 18-105 così da guadagnare qualcosa in lunghezza con la stessa qualità, più o meno.
Il 70-300 al momento lo considero pochino perché effettivamente è una lente molto scarsa come qualità, me ne sono accorto subito. Però al momento aspetterei a sostituirla, andando a focalizzarmi sul corpo e sulla lente più piccola.
PS: ma l'80-200 che mi consigli lo vedo a circa 1000 € nuovo... direi assolutamente fuori budget!
Dunque, non capisco cosa ci puoi guadagnare con il 18-105, quei 35mm in più di focale sono quasi irrilevanti, tantopiù che finora hai lamentato problemi di luminosità, e quell'ottica è più buia di quella che hai.
L'80-200 è una lente piuttosto datata, potresti trovarla nell'usato. In alternativa, ci sarebbero il Tamron o il Sigma 70-200
Dunque, non capisco cosa ci puoi guadagnare con il 18-105, quei 35mm in più di focale sono quasi irrilevanti, tantopiù che finora hai lamentato problemi di luminosità, e quell'ottica è più buia di quella che hai.
L'80-200 è una lente piuttosto datata, potresti trovarla nell'usato. In alternativa, ci sarebbero il Tamron o il Sigma 70-200
Ti spiego: non guadagno tantissimo questo è vero però ho una lente con stabilizzatore ed un po' più di focale, praticamente allo stesso prezzo dell'altra che andrei a rivendere. Anche perché se dovessi prendere la D90 me la danno in kit ad un prezzo relativamente basso. Siccome leggevo in giro che a livello di luminosità tra le 2 ottiche siamo più o meno lì, allora ho supposto che potesse essere un cambio ragionevole. In pratica pensavo che fossero di più i pro che i contro per il 105, considerando che più o meno come costo siamo là.
hornet75
22-07-2011, 20:02
Ti spiego: non guadagno tantissimo questo è vero però ho una lente con stabilizzatore ed un po' più di focale, praticamente allo stesso prezzo dell'altra che andrei a rivendere. Anche perché se dovessi prendere la D90 me la danno in kit ad un prezzo relativamente basso. Siccome leggevo in giro che a livello di luminosità tra le 2 ottiche siamo più o meno lì, allora ho supposto che potesse essere un cambio ragionevole. In pratica pensavo che fossero di più i pro che i contro per il 105, considerando che più o meno come costo siamo là.
Veramente il 18-70 preso da nuovo costa molto di più e secondo me vale più del 18-105 VR. Francamente del tuo corredo l'ultima cosa che toccherei è il 18-70 a meno che tu non sia deciso a puntare un'ottica più veloce (leggi luminosa) tipo un Tamron 17-50 F2,8 o un Sigma 18-50 F2,8. La differnza fra 70 e 105mm è davvero irrisoria.
Ci sono due modi per mitigare il problema del rumore ad alti ISO e uno è appunto quello di prendere un'ottica più luminosa. Il VR ti aiuta solo su soggetti statici quindi per lo sport in palazzetto con il 18-105 stai messo peggio che con il 18-70.
roccia1234
22-07-2011, 21:07
Puntualizzo però un fatto: il discorso delle foto sportive al chiuso l'ho fatto, perché è forse il tipo di scatti con cui col corredo attuale mi trovo più in difficoltà. In queste situazioni diciamo che scatto sempre a focali variabili tra i 70 e 150.
Considerando di non volere spendere tantissimo avevo preso in considerazione il 18-105 così da guadagnare qualcosa in lunghezza con la stessa qualità, più o meno.
Il 70-300 al momento lo considero pochino perché effettivamente è una lente molto scarsa come qualità, me ne sono accorto subito. Però al momento aspetterei a sostituirla, andando a focalizzarmi sul corpo e sulla lente più piccola.
PS: ma l'80-200 che mi consigli lo vedo a circa 1000 € nuovo... direi assolutamente fuori budget!
Guarda l'usato: un attimino di pazienza nella ricerca e lo porti a casa alla metà di quel prezzo o poco più.
Ciao a tutti.
Sono entrato da qualche tempo nel mondo reflex con una Nikon D70, con a corredo il 18-70 e il 70/300 entrambi Nikon ed entrambi non stabilizzati. Ho avuto la fortuna di avere tutto come regalo da mio cognato che gli stava facendo prendere polvere dentro un armadio. :)
Ora però mi sto rendendo conto che mi va un po' stretta. La mia idea iniziale era quella della D7000 ma sono troppo fuori con il budget. Puntavo allora alla D90 che ora si trova a prezzi davvero competitivi.
Che ne pensate?
E inoltre, riguardo agli obiettivi? Avevo pensato di prendere il kit col 18-105 VR, per sostituire il 18-70, che dite vale la pena?
PS: prenderei il 16-85, ma al momento non me lo posso proprio permettere... ;)
Allora, sicuramente la D70 era un'ottima macchina, ad oggi c'è molto di meglio in circolazione, però la D70 è sempre la D70 ossia una macchina molto bella e costruita con tutti i crismi!
Puoi buttarti su D90 usata, si fanno ottimi affari sui 500-550€, D7000 è a mio avviso di una categoria superiore o quasi, se D90 è una semi-pro, la D7000 è una semi-pro +++ ultra delux, insomma gli manca tanto così per non essere professionale, una su tutte l'ampia dotazione di ghiere meccaniche, levette etc... gran bella macchina! Ma il prezzo è alto.
Si trova usata? ebbene si, si trova usata sui, tenetevi forte... 900-950€, purtroppo la statistica di prezzi è limitata perchè ad oggi ne ho viste 2 usate rispettivamente a 900 e 950€, sono rarissime usate e non sono comunque economiche. Hai scartato una delle reflex migliori degli ultimi anni, la D300, si trova oggi a 700-750€ usata e tenuta bene, se puoi permettertela vai a colpo sicuro, D300 non ti deluderà (se non nella raffica che viene limitata a soli 2,5 fps quando imposti il raw a 14bit, mentre torna a 7 fps quando salvi i raw a 12 bit e 8fps con il battery pack) parliamo di una macchina che all'uscita costava 1600€, mica una macchinetta del dixan!
La lente "normale":
Io ti SCONSIGLIO fortissimamente di cambiare il 18-70 (ottimo) per un 18-105, non ci guadagni nulla se non il vr! Il 16-85 vr invece è migliore ed è un buon acquisto però io non lo comprerei. E' migliore ok, ma hai sempre in mano una lente un po' così... cosa prenderei io? il 17-55 f/2.8, quanto costa? 650-750€ usato. Li vale? si, fino all'ultimo centesimo, se non passi al full frame il 17-55 ti accompagnerà per i prossimi 20 anni o forse più!
Il tele:
Se il tuo 70-300 è l'af-d ED tienilo, è una lente che fa il suo lavoro onestamente, se lo usi bene e "me lo diaframmi" un pochino soprattutto a 300mm ci farai delle ottime foto! Se invece è il 70-300 af-g... possa dio aver pietà di te! E' una lente che fa parecchie aberrazioni cromatiche e dalla qualità ottica dubbia, a 70mm ok, è una buona lente a 135 inizia a fare un po' schifo a 200 è una mezza ciofeca a 300 è una schifezza! Detto ciò, se lo usi bene, e se lo diaframmi, ci fai belle foto comunque, venderlo non ha senso, vale quanto un aperitivo + pizza + tagliata + dolce + vino e caffè ... insomma 50€ e se tenuto male devi rinunciare al dolce!
Leggo che ti consigliano l'80-200 f/2.8, io avevo letto un commento di un assiduo utente del forum nikon, te lo ricopio perchè trovo che sia esaustivo al massimo.
Estratto dal club nital
Le versioni sono queste:
1°_ 80-200 af ED (pompa)
2°_ 80-200 AF-D ED è internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale, è a pompa
3°_ 80-200 af-d ED è internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale è il cosiddetto bighiera
4°_ 80-200 af-s ED IF è anche lui un bighiera ma è conosciuto come l'af-s inquanto unico 80-200 af-s
I primi 3 hanno il medesimo schema ottico con 16 lenti in 11 gruppi, tra una versione e l'altra hanno fatto micro-modifiche alle lenti migliorando minimamente la qualità mantenendo però lo schema. Il 4° ha uno schema totalmente differente e pesa di più.
Il primo modello permette di limitare l'af su 4 posizioni, Full, min-3 metri, 3m - infinito, 5m - infinito, usa paraluce in metallo su filetto 82mm (originale è carissimo). Il secondo modello ha solo 2 posizioni, full e limited, usa sia il paraluce del primo modello che un più moderno paraluce a baionetta.
Poi l'autore parla del suo 80-200 f/2.8 af prima versione rispondendo ad un altro utente
Beh a 300€ is trova, bisogna solo cercare, il mio ha la pompa un po' dura da muovere soprattutto al primo movimento del giorno, poi si allenta parecchio, per il resto sembra nuovo, la qualità è veramente elevata, secondo me perde qualità ad infinito se non diaframmato, mentre se non arrivi a fondo scala come distanza af è ottimo anche a f/2.8, altrimenti meglio stare a f/4 o più. Come ho già detto 80-200 1° versione e moltiplicatori non vanno d'accordo la qualità degrada molto, quindi se pensi di doverlo moltiplicare lascia stare e vai di af-s o di 70-200.
Il bighiera a 900€ nuovo possono tenerselo, è una cifra eccessiva, a 900-1000 si trova l'af-s usato e sui 1000-1100 l'af-s nuovo e salendo a 1100-1300 si trova il 70-200 f/2.8 che è VR, sinceramente come ho già detto non spenderei mai 900€ per un af-s e tanto meno lo spenderei per il bighiera quando a 1100€ (nella migliore ipotesi è questa la cifra) si trova il 70-200 che dalla sua ha il VR e un autofocus ancora superiore all'af-s 80-200 e poi il 70-200 ha un più buon rapporto coi moltiplicatori gli metti un 1.4x e hai un ottimo 300mm f/4 stabilizzato... considerando che non esiste neppure un 300 f/4 VR bhè forse forse il 70-200 è un'ottimo affare!
...sinceramente tra la prima e la 2° versione preferisco la 1° perchè ha più impostazioni per la limitazione af, i prezzi sono variabili c'è chi vende la prima versione a 450€ ed è troppo, chi vende la seconda versione a 350, il mondo è bello perchè è vario, a mio avviso la 1° e la 2° versione non si devono pagare più di 400€...
Io aggiungo: considera che quando si parla di 80-200 f/2.8 si parla sempre e solo di lenti professionali, quindi dal punto di vista della qualità di immagine sono lenti progettate e costruite per avere prestazioni elevate, non hanno NULLA a che vedere con i vari 70-300, neanche con l'ultimo 70-300 vr, sono su 2 pianeti differenti.
Secondo me se puoi permetterti la spesa il miglior "compromesso" è D90 + 17-55 f/2.8 e già così hai fatto un passo avanti gigantesco, sensore ottimo di D90 qualità stratosferica della lente, accoppiata a dir poco perfetta, con una D7000 sarebbe ancora meglio, ma insomma non esageriamo, meglio una lente eccezionale su un corpo bello che una lente mediocre su un corpo eccezionale. Se poi le finanze lo permettono ti prendi l'80-200 af prima versione a 300€ (lo trovi, non subito, ma lo trovi), se vuoi usarlo in situazioni in cui serve un af fulmineo lascia stare gli 80-200 af e af-d (bighiera compreso).
In totale spendi 500 + 700 + 300 = 1500€ ma hai qualità alta* da 17 a 200mm.
* nota bene: alta!!! non medio-alta, discreta o mediocre... ALTA!
Dopo questo mio ennesimo mesaggio sul forum di sta sera vi chiedo: ma si vede che sta sera non ho niente da fare o no? beh ragazzi, meritato riposo, arrivo da una 2 giorni di traslochi, di uscire non ne ho proprio voglia! E' stato bello oggi quando un operaia dell'azienda a cui stavamo facendo il trasloco mi ha chiesto di usare il trespalle e io le ho detto: "ma come diavolo si usa sto affare?" lei mi ha guardato un po' male... poi quando poi le ho detto quali sarebbero le mie qualifiche professionali (un lungo elenco che non porta mai ad un dannato lavoro stabile) ci è rimasta ancora peggio, non riusciva a capire perchè un giovane pluri laureato stesse vuotando un magazzino... le ho dovuto spiegare che punto primo trovo sia quasi divertente fare i traslochi, perchè a fine giornata hai fatto qualcosa di maledettamente concreto, e non solo generato degli stupidi file su uno stupido pc, sia che un neo laureato se vuole essere indipendente è bene che faccia un po' di manovalanza perchè si guadagnano più soldi e in molto meno tempo!
Direi che sei stato più che chiaro! :)
Ti ringrazio innanzitutto per il post chilometrico e in cui mi chiarisci un sacco di dubbi.
Intanto ho accantonato l'idea di prendere il 18-105 e mi tengo caro il mio 18-70.
Però l'idea di cambiare il corpo macchina è ancora ben viva. La D70 è una gran macchina indubbiamente, ma ha oramai qualche anno e i suoi 6Mp ogni tanto si sentono quando vado a fare dei crop, oltre hai suddetti problemi di rumore ad alti iso.
Per quanto riguarda la D90 la riesco a trovare nuova Nital a circa 600 euro, quindi a sto punto ho accantonato l'idea dell'usato, non ne varrebbe la pena.
Riguardo il tele: ho visto che ho il 70-300 af-d ED. Dalle tue parole mi sembra che posso comunque ritenermi discretamente soddisfatto. ;) In effetti le situazioni in cui mi sono trovato maggiormente in difficoltà sono sono su soggetti statici e lì la mancanza dello stabilizzatore s'è sentita.
Per diaframmare a 300mm che cosa intendi, chiudere un po' il diaframma e non tenerlo alla max apertura?
manicomic
23-07-2011, 14:30
Allora
il 18-70 è superiore al 18-105 quindi scarterei questa ipotesi
Il 18-70 ha una qualità simile, al 16-85 ha uno stop di luminosità in piu' dal lato tele, di contro non è stabilizzato ha una minore escursione focale e se parliamo di qualità è vero che sono di pari livello ma in qualche sfumatura il 16-85 è superiore
Non costano affatto uguale, il 18-70 usato si trova tranquillamente a 150 euro il 16-85 3 volte tanto.
Lo stabilizzatore è utile tuttavia se parli di foto sportive nemmeno tanto... se fai foto sportive hai necessità di restare su tempi rapidi quindi sostituire il il 18-70 con il 16-85 non mi sembra una buona idea.
Tra l'altro non spieghi che focali usi maggiormente, se ti vanno bene i fissi o solo zoom....
A questo punto la soluzione ideale potrebbe essere semplicemente prendere la d7000 che ad alti iso ha sicuramente risultati migliori.
Sul lato tele io ho letto ottime cose sul 70-300 stabilizzato....
Sostituirlo a meno di venderlo a buon prezzo non so quanto possa servirti, anche perchè un 80-200 non stabilizzato non è comodissimo da usare...
Ed il 70-200 vr costa parecchio, esistono le alternative universali.
Per diaframmare a 300mm che cosa intendi, chiudere un po' il diaframma e non tenerlo alla max apertura?
per diaframmare in gergo si intende, chiudere un po' il diaframma
Allora
il 18-70 è superiore al 18-105 quindi scarterei questa ipotesi
Mi permetto di dissentire, il 18-70 e il 18-105 come qualità sono equivalenti, il primo è abbastanza morbido soprattutto verso i 70mm, il secondo invece perde nitidezza e vignetta un po' alle massime focali, ma se col 18-105 stai tra 18 e 55mm hai la medesima qualità del 18-70, da 55 a 70 è fin migliore, oltre non si può fare paragone perchè uno dei due non ci arriva. Il 18-105 a 70mm se non sbaglio è minimamente più buio del 18-70 ma è insignificante, il 18-105 ha lo stabilizzatore e funziona bene, ma secondo me non è sufficiente per rendere positivo il cambio di lente, insomma sono due lenti che fanno il loro onestissimo lavoro, ma niente più, quindi cambiare una lente mediocre per un'altra mediocre non ha alcun senso. Io ho provato entrambi in maniera abbastanza approfondita e il 18-105 mi ha stupito, pensavo fosse molto peggio, forse anche per colpa di chi sui forum lo considera feccia!
Sul lato tele io ho letto ottime cose sul 70-300 stabilizzato....
Sostituirlo a meno di venderlo a buon prezzo non so quanto possa servirti, anche perchè un 80-200 non stabilizzato non è comodissimo da usare...
Ed il 70-200 vr costa parecchio, esistono le alternative universali.
Io la pensavo come te, poi ho iniziato ad usare lenti come l'80-200 e tante altre lenti f/2.8 zoom, fissi f/4 lunghi, fissi luminosi, un po' miei un po' altrui e oggi IO non me la sentirei di consigliare un 70-300 VR, è una bella lente, ma la libertà che ti da un 80-200 è qualcosa di impagabile, tu prendi l'80-200 e puoi usare sempre il diaframma che vuoi e la focale che vuoi senza preoccuparti di cali di qualità, i 70-300 tutti a 300mm sono meno nitidi che a focali minori, gli 80-200 in ogni caso ti regalano immagini spettacolari.
Ho usato l'80-200 a pompa su parecchie macchine, D70, D80, D90, D7000, D300 e ovviamente anche sulla mia D700, il mio giudizio è che è utilizzabilissimo, chiaro che su D700 e D300 l'af è veloce, su D7000 è un pelo più lento su D90 etc è ancora più lento, ma con una D80 e 80-200 io ci ho fotografato delle gare di auto, e l'af riusciva a inseguire sempre la macchina, una volta agganciata al' AF-C la tiene a fuoco, bisogna essere molto furbi ad usare la lente, e a limitare l'af se serve e preparare la messa a fuoco prima che arrivi il soggetto, però si fotografa senza problemi, se i veicoli si avvicinano rapidamente alla macchina (di solito è così solo se si riprendono da davanti) la macchina fa fatica a mantere a fuoco dirante le raffiche e con macchine come D70 D80 D90 è bene evitare la raffica in quelle situazioni, meglio fare più scatti singoli in sequenza senza mai mollare del tutto il pulsante di scatto (così funziona l'af-c per tutto il tempo), con la D7000 è consigliato usare una cadenza lenta come ad esempio 2 massimo 3 fps, con D300 e D700 si può azzardare ad usare cadenze di 4-5 fps. Perchè ridurre la cadenza? semplice, perchè minore è la cadenza e maggiore sarà il periodo di tempo tra uno scatto e l'altro e quindi lo specchio sarà giù e l'af potrà funzionare. Come sempre conoscere i meccanismi di funzionamento dell'attrezzatura che si sta usando permette di ottenere risultati migliori.
Come comodità d'uso direi che su tutte va benone, l'impugnatura è buona anche sulle più piccole tra le macchine citate, il peso si fa sentire ai primi 2-3 utilizzi, poi i muscoli del fotografo si adeguano a sopportare il carico, a mio avviso se il peso complessivo macchina + lente non supera i 3 kg non ci sono grandi problemi, oltre i 3 kg inizia a diventare veramente impegnativo l'uso senza monopiede, oltre i 4 kg è praticamente impossibile lavorarci per più di qualche scatto a mano.
Se la domanda che vi state ponendo è: ma quante macchine fotografiche hai provato/usato? la risposta è: TANTISSIME!
hornet75
23-07-2011, 19:16
Il 18-105 a 70mm se non sbaglio è minimamente più buio del 18-70 ma è insignificante.
A 70mm il 18-105 apre massimo a 5,6 cioè il suo limite fino ai 105mm quindi la differenza è mezzo stop di luminosità, sarà insignificante ma quel mezzo stop lo puoi risparmiare sugli ISO e male non fa, sul tempop di scatto e male non fa e sullo sfocato. Ma il grosso limite del 18-105 sono le distorsioni a 50mm ha una distorsione a cuscinetto molto evidente. L'altro suo problema sono le aberrazioni cromatiche.
In pratica il 18-105 si salva per la presenza dello stabilizzatore e la versatilità della sua lunghezza focale giacchè anche dal punto di vista costruttivo è solo poco meglio dei vari 18-55
Vi ringrazio molto per tutti i consigli che mi state dando, sono molto utili.
Intanto mi avete già fatto cambiare idea sul cambio della lente, terrò il 18-70 per ora, per poi in futuro magari passare a un fisso luminoso oppure uno qualcosa di più performante.
Per quanto riguarda il corpo macchina invece sono abbastanza deciso a fare l'upgrade alla D90. Capisco che al momento non è proprio l'ultima macchina uscita sul mercato, e che magari l'upgrade alla D7000 sarebbe decisamente un salto migliore, ma col budget sono già abbastanza fuori così.
Prendere la D7000 con la promo Nital non mi da neanche la certezza di porter rivendere la P300, visto che sul mercato se ne stanno riversando un mare di queste compatte uscite dalla promo Nital.
Credo proprio che farò così. ;)
Ho visto una D90 a 480€ usata su nital... io ci farei un pensierino!
manicomic
25-07-2011, 17:06
per diaframmare in gergo si intende, chiudere un po' il diaframma
Mi permetto di dissentire, il 18-70 e il 18-105 come qualità sono equivalenti, il primo è abbastanza morbido soprattutto verso i 70mm, il secondo invece perde nitidezza e vignetta un po' alle massime focali, ma se col 18-105 stai tra 18 e 55mm hai la medesima qualità del 18-70, da 55 a 70 è fin migliore, oltre non si può fare paragone perchè uno dei due non ci arriva. Il 18-105 a 70mm se non sbaglio è minimamente più buio del 18-70 ma è insignificante, il 18-105 ha lo stabilizzatore e funziona bene, ma secondo me non è sufficiente per rendere positivo il cambio di lente, insomma sono due lenti che fanno il loro onestissimo lavoro, ma niente più, quindi cambiare una lente mediocre per un'altra mediocre non ha alcun senso. Io ho provato entrambi in maniera abbastanza approfondita e il 18-105 mi ha stupito, pensavo fosse molto peggio, forse anche per colpa di chi sui forum lo considera feccia!
Io la pensavo come te, poi ho iniziato ad usare lenti come l'80-200 e tante altre lenti f/2.8 zoom, fissi f/4 lunghi, fissi luminosi, un po' miei un po' altrui e oggi IO non me la sentirei di consigliare un 70-300 VR, è una bella lente, ma la libertà che ti da un 80-200 è qualcosa di impagabile, tu prendi l'80-200 e puoi usare sempre il diaframma che vuoi e la focale che vuoi senza preoccuparti di cali di qualità, i 70-300 tutti a 300mm sono meno nitidi che a focali minori, gli 80-200 in ogni caso ti regalano immagini spettacolari.
Ho usato l'80-200 a pompa su parecchie macchine, D70, D80, D90, D7000, D300 e ovviamente anche sulla mia D700, il mio giudizio è che è utilizzabilissimo, chiaro che su D700 e D300 l'af è veloce, su D7000 è un pelo più lento su D90 etc è ancora più lento, ma con una D80 e 80-200 io ci ho fotografato delle gare di auto, e l'af riusciva a inseguire sempre la macchina, una volta agganciata al' AF-C la tiene a fuoco, bisogna essere molto furbi ad usare la lente, e a limitare l'af se serve e preparare la messa a fuoco prima che arrivi il soggetto, però si fotografa senza problemi, se i veicoli si avvicinano rapidamente alla macchina (di solito è così solo se si riprendono da davanti) la macchina fa fatica a mantere a fuoco dirante le raffiche e con macchine come D70 D80 D90 è bene evitare la raffica in quelle situazioni, meglio fare più scatti singoli in sequenza senza mai mollare del tutto il pulsante di scatto (così funziona l'af-c per tutto il tempo), con la D7000 è consigliato usare una cadenza lenta come ad esempio 2 massimo 3 fps, con D300 e D700 si può azzardare ad usare cadenze di 4-5 fps. Perchè ridurre la cadenza? semplice, perchè minore è la cadenza e maggiore sarà il periodo di tempo tra uno scatto e l'altro e quindi lo specchio sarà giù e l'af potrà funzionare. Come sempre conoscere i meccanismi di funzionamento dell'attrezzatura che si sta usando permette di ottenere risultati migliori.
Come comodità d'uso direi che su tutte va benone, l'impugnatura è buona anche sulle più piccole tra le macchine citate, il peso si fa sentire ai primi 2-3 utilizzi, poi i muscoli del fotografo si adeguano a sopportare il carico, a mio avviso se il peso complessivo macchina + lente non supera i 3 kg non ci sono grandi problemi, oltre i 3 kg inizia a diventare veramente impegnativo l'uso senza monopiede, oltre i 4 kg è praticamente impossibile lavorarci per più di qualche scatto a mano.
Se la domanda che vi state ponendo è: ma quante macchine fotografiche hai provato/usato? la risposta è: TANTISSIME!
Io ho un corredo Sony/Minolta quindi non ho informazioni di prima mano.
Sui forum il 18-105 viene paragonato come qualità al 18-55 vr, al contrario il 18-70 viene generalmente considerato di livello superiore praticamente al livello del 16-85.
Non mi prendo responsabilità su questa affermazione, ma è quello che generalmente si legge su qualunque forum dove si parla di Nikon.
Che l'80-200 sia migliore del 70-300 vr è facile da intuire, ed immagino che la differenza sia tutt'altro che impercettibile, tuttavia che un 80-200 a mano libera sia impegnativo da usare senza vr credo sia difficile da negare... se poi si ha un braccio di ferro o si fotografa sempre sotto il sole allora diventa irrilevante, se si fotografa in condizioni di luce difficili e non si ha una macchina che funzioni bene ad alti iso qualche problema potrebbe esserci.
Io tra 70-300 vr ed 80-200 mi prendo il secondo tutta la vita.
I 3 kg complessivi mi sembrano davvero tanti, io non riuscirei ad usare con disinvoltura una macchina così pesante, ovviamente è una questione puramente soggettiva.
ficofico
25-07-2011, 17:25
con la D7000 è consigliato usare una cadenza lenta come ad esempio 2 massimo 3 fps, con D300 e D700 si può azzardare ad usare cadenze di 4-5 fps. Perchè ridurre la cadenza? semplice, perchè minore è la cadenza e maggiore sarà il periodo di tempo tra uno scatto e l'altro e quindi lo specchio sarà giù e l'af potrà funzionare. Come sempre conoscere i meccanismi di funzionamento dell'attrezzatura che si sta usando permette di ottenere risultati migliori.
Sò già che verro visto come un fanboy quando invece dico una cosa obiettiva.... il vantaggio grande della tecnologia slt oltre che per la ripresa video con autofocus è proprio sulla raffica, l'autofocus non ha il problema di vedere nero per un pò (il tempo di rovesciamento dello specchio) e quindi di dover predire dove sarà il soggetto, il modulo af (uno professionale, non quello montato sulle entry level) una volta agganciato il soggetto sarà capace di tenerlo indipendentemente dalla raffica, perchè lo specchio rimane sempre fisso e non ci saranno blackout....
Io ho un corredo Sony/Minolta quindi non ho informazioni di prima mano.
Sui forum il 18-105 viene paragonato come qualità al 18-55 vr, al contrario il 18-70 viene generalmente considerato di livello superiore praticamente al livello del 16-85.
Non mi prendo responsabilità su questa affermazione, ma è quello che generalmente si legge su qualunque forum dove si parla di Nikon.
Che l'80-200 sia migliore del 70-300 vr è facile da intuire, ed immagino che la differenza sia tutt'altro che impercettibile, tuttavia che un 80-200 a mano libera sia impegnativo da usare senza vr credo sia difficile da negare... se poi si ha un braccio di ferro o si fotografa sempre sotto il sole allora diventa irrilevante, se si fotografa in condizioni di luce difficili e non si ha una macchina che funzioni bene ad alti iso qualche problema potrebbe esserci.
Io tra 70-300 vr ed 80-200 mi prendo il secondo tutta la vita.
I 3 kg complessivi mi sembrano davvero tanti, io non riuscirei ad usare con disinvoltura una macchina così pesante, ovviamente è una questione puramente soggettiva.
sono informazioni sbagliate, sui forum si parla per sentito dire, io queste lenti le ho usate quasi tutte: 18-55, 18-55II, 18-55VR, 18-105Vr, 18-70, 18-135, 18-200vr, mi manca solo il 16-85VR da provare, ma ho visto come si comporta.
Il mio giudizio:
Al primo posto come qualità al primo posto che sicuramente il 16-85VR le altre non saprei come classificarle, se la giocano.
18-55VR poca escursione, nitidezza elevata, i suo svantaggi non sono legati alla qualità, è anche discretamente "macro", ma "non puoi" usarci polarizzatori perchè la lente frontale ruota con la messa a fuoco, usarlo in messa a fuoco manuale è scomodissimo e non si ha precisione.
18-70 è una lente solida e compatta, discretamente luminosa e di buona qualità, regge abbastanza bene il controluce
il 18-105vr se la cava bene sulle focali da 24 fino a 80mm circa poi cala e vignetta un po' troppo, a 18mm distorce più degli altri ma poca è la differenza, ha il vr e questo è un vantaggio da non sottovalutare
il 18-135 come qualità è praticamente identico al 18-105 ma vignetta molto meno sulle lunghe focali, è una lente che all'uscita costava parecchio, l'escursione è molto elevata.
il 18-200 è una lente solida come o più del 18-70, come qualità costruttiva è paragonabile al 16-85vr, ha il Vr di seconda generazione (sia sul 18-200vr che sul 18-200II vr), stabilizzatore e escursione sono il suo forte, la qualità a mio avviso considerando l'escursione è ottima, paragonato agli altri, soprattutto al 18-55Vr e al 16-85vr sfigura un po', ma neppure troppo.
18-55 è inferiore a tutti gli altri, "non puoi" usarci polarizzatori perchè la lente frontale ruota con la messa a fuoco, usarlo in messa a fuoco manuale è scomodissimo e non si ha precisione.
18-55II è molto simile alla versione vr, un pelo meno nitido e non stabilizzato. anche qui "non puoi" usarci polarizzatori perchè la lente frontale ruota con la messa a fuoco, usarlo in messa a fuoco manuale è scomodissimo e non si ha precisione.
Gli 80-200 prima e seconda versione pesano circa 1,3 kg con una macchina stile D90 da 600 grammi non sono neppure 2 kg di peso, è utilizzabilissimo, 3 kg sono come ho detto un po' il limite, io giusto ieri scattavo con corpo+macchina+bp = 3kg ma sono sopravvissuto!
Sò già che verro visto come un fanboy quando invece dico una cosa obiettiva.... il vantaggio grande della tecnologia slt oltre che per la ripresa video con autofocus è proprio sulla raffica, l'autofocus non ha il problema di vedere nero per un pò (il tempo di rovesciamento dello specchio) e quindi di dover predire dove sarà il soggetto, il modulo af (uno professionale, non quello montato sulle entry level) una volta agganciato il soggetto sarà capace di tenerlo indipendentemente dalla raffica, perchè lo specchio rimane sempre fisso e non ci saranno blackout....
Vero, ma gli svantaggi del mirino non ottico sono superiori ai vantaggi dell'af continuo durante le raffiche, anche perchè se compri una macchina per farci raffiche a 8-9 fps poi non compri l'80-200 f/2.8 (a meno che non sia l'af-s) quindi il problema non si pone, perchè le nikon hanno un sistema di sollevamento specchio che permette allo specchio secondario di restare abbassato anche nelle prime fasi di sollevamento (e le percentuali lo dimostrano... funziona! (http://www.clickblog.it/post/10714/laccuratezza-della-messa-a-fuoco)) ed è la prima cosa a tornare in posizione, quindi nel brevissimo tempo tra un sollevamento e l'altro i motori af-s delle lenti performanti riescono a correggere la messa a fuoco.
Le slt sarebbero belle se si potesse usare lo specchio sia in modalità normale (con un secondo specchio che si solleva da solo in alto quando si vuole usare lo specchio slt e non lo specchio "vero" ... meccanicamente è possibile e questa soluzione avrebbe senso perchè lo specchio vero sollevato chiuderebbe la visione ottica così da non contaminare le foto con la luce che arriva dal mirino elettronico) e in modalità "specchio giù" dove si guarda dal mirino e si vede un immagine elettronica a seconda della tecnologia utilizzata...
con 2 specchi si potrebbe anche usare il mirino ottico e lo specchio slt contemporaneamente, in pratica si guarderebbe come con la reflex normale con il mirino ottico ma quando si alza lo specchio si alza solo il "vero specchio" e l'slt resta giù per continuare a focheggiare anche neigli istanti (brevissimi) in sui il fotografo non vede (tanto in realtà si vede comunque vista la rapidità dello scatto)... alla faccia delle mirroless io di specchi ne metterei ancora uno in più di quelli che ci sono ora!
Giustamente voi direte: ma come fa a focheggiare se lo specchio slt è rivolto verso l'alto e i sensori af attualmente sono sotto? semplice lo specchio "secondario" quello "100%" (in realtà non sono mai 100% di riflessione) rifletterebbe verso il basso, quindi verso i sensori af l'immagine che arriva dallo specchio slt... complesso ma fattibile!
Mio dio ragazzi ho trovato una soluzione geniale... Nikon assumimi!
Vi aggiorno sulla situazione. Non ho resistito e ho sfruttato un'occasione su internet per prendere la D90 nuova Nital.
Arrivata ieri, sono gasatissimo e intanto mi sto divorando il manuale d'uso in modo da capire bene benino tutte le funzioni della macchina.
Alla fine ho deciso di prenderla solo body, tenendo così per ora entrambe le ottiche vecchie, in attesa di mettere da parte qualche altro soldino da buttare su nuove ottiche.
Ora mi aspetta una settimana tra le montagne valdostane/francesi per cercare di trovare qualche buono scatto.
Una domanda: sul sito Nikon ho visto che non c'è nessun aggiornamento firmware, eccetto per un "Aggiornamento dei dati dell’obiettivo per il controllo distorsione". Va fatto comunque?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.