PDA

View Full Version : comprare portatile senza pagare licenza windows


ThereThere
14-07-2011, 14:43
Qualcuno sa darmi notizie in merito alla possibilità di rimborso/recesso del contratto di licenza di windows sull'acquisto di un portatile nuovo?

So che alcuni produttori lo permettono, altri no, ma nessuno lo pubblicizza (ovviamente, sono guadagni persi).

Vorrei acquistare un portatile, ma dato che mi sarebbe sufficiente installarci una distribuzione linux per poterlo utilizzare appieno vorrei sapere se è possibile farsi rimborsare il costo della licenza windows per risparmiare un po' sul prezzo d'acquisto, dato che non ci farei praticamente nulla.

Grazie

Barra
14-07-2011, 14:49
Hp acer e asus hanno a listino vari modelli venduti senza licenza di windows.
Personalmente ho venduto varie macchine asus e un paio di HP con su ubuntu, meno rogne che cercare un improbabile rimborso!

Huzzz
15-07-2011, 09:11
cerca su trovaprezzi, ci sono laptop venduti con freedos e non paghi la licenza windows
l'hardware è relativamente limitato: non ti puoi comprare un i7 senza windows ma trovi P6x00 e forse anche i3 (prezzo sui 300-350 euro mi pare).
C'è da dire che, attualmente, il mercato offre notebook a prezzi vantaggiosi (circa 350-450 euro) con buon hardware (i3 e i5) e licenza windows.
Farsela rimborsare è uno spreco di tempo oltre al fatto che il rimborso sarebbe talmente esiguo (circa 40 euro) da polverizzarlo con spese di spedizione da te al produttore e viceversa (es. acer).

edit: ah, consiglio:
dato che devi usare linux immagino che non ti interessi una scheda video potente
il mio consiglio è comprare un laptop con UNA sola scheda video
ergo, se compri intel, evita i chipset video dedicati... per ora sono ancora una rogna con i drivers
usati l'intel integrata e basta. Due vantaggi:
- consumi ridotti
- ti eviti delle gran rogne
con il senno di poi io comprerei un i3-i5 senza nvidia/ati e mi godrei una bella distribuzione linux ;)

darkbasic
15-07-2011, 09:51
Llano e Sandy Bridge, non ti consiglio altro. Entrambe le GPU vanno alla grande su linux senza bisogno di driver proprietari.

Barra
15-07-2011, 10:02
Le macchine che ho acquistato per mettere su linux erano quasi tutte con processore AMD e video integrato (HD3200 o 4200).
IMHO una piattaforma molto molto equilibrata e (cosa che mi interessava di più) pienamente compatibile con i driver ATI open.

In particolare l'hp 630 è stato un ottimo acquisto: bel monitor, buona tastiera e qualità costruttiva IMHO discreta. Veniva offerto con un bundle molto particolare: SUSE linux preinstallato e un seriale per scaricare e installare Mcafee security suite.
Suse non era male, il buono del mcafee è stato usato per accendere il camino!

Anche L'asus k52 non è male e ha il vantaggio di una (IMHO) migliore garanzia (2 anni + kasco il primo anno). Gli acer invece mi sono sembrati "debolucci" (soprattutto nei materiali).

P.s. quoto Huzzz, lascia perdere soluzioni con più schede video, sono solo casini!

ThereThere
15-07-2011, 14:17
Credo che al momento attuale convenga comprarsi un portatile normale con windows, magari in offerta, spendendo il giusto; se poi si è proprio allergici a windows lo si pialla e si fa spazio linux :D.
In una situazione del genere penso che manterrei solo la partizione nascosta per ripristinare windows, in caso di necessità (forse mai).

Sapevo dei problemi di far coesistere più schede grafiche assieme che switchano tra loro a seconda del carico (leggi nvidia optimus o equivalente ati), ma è comunque possibile utilizzare una o l'altra permanentemente?
Nel caso di acquisto di un portatile con grafica dedicata (ed eventuale seconda scheda grafica integrata) i driver proprietari sono installabili come su un normale desktop senza controindicazioni? Eventuali controindicazioni anche con driver open?

Comunque grazie delle risposte!

Huzzz
15-07-2011, 16:26
da possessore di amd (pre llano) sia di cpu che di gpu (integrata + dedicata) posso dirti che:
. i driver open non sono ancora all'altezza di un buon risparmio energetico, a mio avviso
. con i driver proprietari quando Xorg parte viene scelta automaticamente la scheda integrata (HD4200 series) e non ho idea di come fare ad usare quella integrata (HD5470)
c'è anche da dire che sono un neofota di linux e che, usando archlinux, non ho usato soluzioni già pronte all'uso ma ci ho tribolato un po'... e forse non ci ho tribolato abbastanza.

passare da grafica intel integrata ad ati/nvidia dedicata, che io sappia e ad oggi, è possibile tramite script particolari ma il server x va riavviato.
Forse nvidia ha già fatto o farà decollare la tecnologia optimus anche su linux
Ati non ha un equivalente, ha il power express ma è manuale e non automatico.
Io ho una piattaforma fusion (integrata ati e non intel) e installando i catalyst in archlinux, il powerexpress non è funzionante. Sò però che c'è in giro un pacchetto modificato che forse funziona... non ho ancora provato.

Il mio consiglio più spassionato è quello di comprare un computer low-budget con solo chip video integrato:
.niente casini
.consumo ridotto
.i video in hd si vedono bene ugualmente
.la scheda dedicata non serve a una ceppa se non in particolari applicazioni che, per cause di forza maggiore, non sono disponibili per linux (adobe suite che fa uso di accelerazione hw, etc)
questo vale per un'utenza senza specifiche esigenze

darkbasic
15-07-2011, 16:51
. i driver open non sono ancora all'altezza di un buon risparmio energetico, a mio avviso

Sei a conoscenza dei power profile e del fatto che vadano selezionati manualmente?

Huzzz
16-07-2011, 09:01
si si

cmq come ho specificato, ci sto ancora smanettando nel mio pochissimo tempo libero (e sono pure un neofita :(). Per ora mi è parso che i driver chiusi siano un po' meglio nella gestione energetica. Di contro fanno pena per la compatibilità con gnome3 e xdm, ad esempio.
Cmq se riesco il mese prossimo faccio qualche test con il wattmetro e non basandomi solo sulle temperature

mykol
19-07-2011, 16:41
"freedos" molte volte è inteso come "senza sistema operativo" come qui

http://www.milleniumultimedia.com/notebooks/notebook-asus-k53u-sx014d-2gb-320gb-freedos.html

javaboy
19-07-2011, 20:14
Se non è una questione ideologica penso che sia più conveniente prendere una macchina con windows....C'è talmente tanta offerta in più che sicuramente troverai qualcosa di conveniente.

ThereThere
19-07-2011, 20:41
Se non è una questione ideologica penso che sia più conveniente prendere una macchina con windows....C'è talmente tanta offerta in più che sicuramente troverai qualcosa di conveniente.

Infatti mi sono convinto di questo, speravo di poter risparmiare qualcosa ma alla fine il gioco non vale la candela.

Cercherò il portatile sui canali tradizionali.

Huzzz
19-07-2011, 23:05
beh oddio su trovaprezzi trovi degli ottimi Asus K52F con i3 a 340 euro
se sei low budget non è poi così male ;)
il discorso è totalmente a favore di macchine licenziate windows se hai bisogno di hardware più potente

*aLe
20-07-2011, 11:44
Infatti mi sono convinto di questo, speravo di poter risparmiare qualcosa ma alla fine il gioco non vale la candela.
Calcola anche che c'è un altro lato positivo: se prendi un portatile con Windiws hai o la partizione di ripristino oppure puoi farti i tuoi DVD.

Anche se poi pialli Windows, hai sempre la tua copia a portata di mano che "non si sa mai" (potrebbe capitarti di dover usare un software particolare, per esempio). Ed è un buon vantaggio che hai con pochi euro in più (oltre a poter scegliere tra più portatili, con hardware differenti, con prezzi differenti, come è già stato detto). :)

darkbasic
20-07-2011, 18:00
Calcola anche che con un portatile con Windows foraggi la Microsoft e accetti di far parte del sistema in cui è normale essere costretti a pagare la licenza di un SO che non vuoi usare.

*andre*
20-07-2011, 19:27
anche io sarei interessato.. avete esperienze con Dell? io sapevo che offriva i portatili senza licenza.

Sono interessato al Inspiron 15 da 349, se scendo sotto i 300 senza windows sarebbe fantastico :sofico:

conoscenza
22-07-2011, 08:52
Portatili senza SO: www.santech.it

Sono Italiani e trovi recensioni sparse in questo e altri forum.

Io ne sono un felice possessore....

gargamella
23-07-2011, 18:27
Ma di fatto, conviene comprare portatili di marche strane per non avere Windows? Ricordo a tutti che agli OEM le licenze costano molto meno che a noi, perciò la differenza è solitamente irrisoria e Windows può sempre servire.

Barra
24-07-2011, 06:49
Sulle macchine di fascia alta può essere conveniente (si tengono margini più bassi rispetto ai grandi produttori che devono pagare marketing, fiere, eventi ecc) ma sulle macchine economiche davvero no.

Inoltre le mie esperienze con questi produttori sono sempre state pessime per quanto riguarda supporto tecnico: 6 mesi per avere la sostituzione di una batteria in garanzia da parte di un produttore di cui non faccio il nome (e non è l'unico caso, potrei aprire fare una bella lista)

eaman2
24-07-2011, 17:54
Per me ci sono tre opzioni per i portatili con linux: portatile super economico con tutto intel (e intendo in particolare chip video) es:
- http://www.eprice.it/Portatili-HP/s-3151182

- Ultraportatile con sempre tutto Intel ma che e' fatto un po' meglio e si trova con schermo opaco. Mi viene da pensare ai timeline acer serie business o ai lenovo. Ma qui ti becchi windows e ti devi mettere a litigare se vuoi il risarcimento.

- 'trasportabile' stra-potente con video nvidia, dall'HP dovresti trovare qualcosa con Linux oppure ci sono dei rivenditori di 'assemblati' che te lo danno senza os.

Cerca di evitare l'hardware super recente, il meglio sarebbe andare ad una fiera dell'elettronica e cercare un thnikpad usato dismesso aziendale. Poi puoi' sempre fare una donazione di una cinquantina di euro alla FSF (magari europe) o al progetto che preferisci.

darkbasic
24-07-2011, 20:14
con tutto intel (e intendo in particolare chip video)

O tutto amd, specialmente la scheda video. Llano è ottimo.

ThereThere
24-07-2011, 21:53
Per me ci sono tre opzioni per i portatili con linux: portatile super economico con tutto intel (e intendo in particolare chip video) es:
- http://www.eprice.it/Portatili-HP/s-3151182

- Ultraportatile con sempre tutto Intel ma che e' fatto un po' meglio e si trova con schermo opaco. Mi viene da pensare ai timeline acer serie business o ai lenovo. Ma qui ti becchi windows e ti devi mettere a litigare se vuoi il risarcimento.

- 'trasportabile' stra-potente con video nvidia, dall'HP dovresti trovare qualcosa con Linux oppure ci sono dei rivenditori di 'assemblati' che te lo danno senza os.

Cerca di evitare l'hardware super recente, il meglio sarebbe andare ad una fiera dell'elettronica e cercare un thnikpad usato dismesso aziendale. Poi puoi' sempre fare una donazione di una cinquantina di euro alla FSF (magari europe) o al progetto che preferisci.

Dovendo comprare un portatile nuovo vorrei una macchina con un hardware un minimo recente, non perché ne abbia l'effettiva necessità, ma per puro sfizio personale.
Inoltre non vorrei spendere un capitale, diciamo un giusto compromesso, cioè al max poco più di 500 €.
Ovviamente ne vorrei uno che non dia problemi di compatibilità con linux e per questo ho raccolto l'invito di chi, qualche post fa, mi consigliava di prenderne uno con una sola scheda video per evitare sbattimenti vari. Sotto questo punto di vista un portatile con grafica integrata intel sarebbe perfetto.

Ho valutato anche l'usato per risparmiare, ma poi c'è l'incognita della durata della batteria se hanno un po' di tempo, quindi onde evitare di doverla sostituire fin da subito tendo ad orientarmi sul nuovo.


O tutto amd, specialmente la scheda video. Llano è ottimo.

Sto aspettando che si rendano disponibili sul mercato i portatili con Llano perché sto pensando di comprarne uno, non mi dispiacciono affatto e dovrebbero avere prezzi sui 500 €.

Quando ti riferisci al fatto che i nuovi portatili amd sono ottimi sotto linux immagino te abbia a mente in particolare la compatibilità con i driver grafici open, giusto? Come vanno? Per caso sei in grado di trovarmi una qualche recensione di un portatile Llano con linux? La piattaforma nel complesso come va?

Scusa per le tante domande ma vorrei essere indirizzato un po' da qualcuno che ne sa più di me.

Grazie, ciao!

darkbasic
24-07-2011, 22:12
Sì mi riferisco agli open, non ho benchmark da linkarti con i driver open ma ormai è da diverso tempo che llano è supportato, kernel recente, xorg-edgers e non dovrebbero esserci problemi. Anche le piattaforme sandy bridge sono ottime, quelle le ho testate personalmente.

eaman2
25-07-2011, 17:23
O tutto amd, specialmente la scheda video. Llano è ottimo.
Ottimo per cosa? Quando ti si inchioda per via dei driver video?
Quando non si riprende dal suspend to ram per via del driver video?
Quando a ogni aggiornamento del kernel devi impazzire per far funzionare il video?
Rotazione schermo, accelerazione video, risparmio energetico: funziona tutto?

Quando qualcosa si inchioda e come sempre pensi: "Maledetto, si sara' ancora inchiodato per via del video".

Senza parlare della palla di dover avere nel sistema un blob binario che non sai mai cosa combini e come interagisca col resto del sistema, e probabilmente dover compilar ad ogni aggiornamento...

No grazie, mi tengo il mio ultra low voltage con schermo opaco che andra' dentro e fuori da suspend to ram da un mese, con batteria che dura 8 ore...

eaman2
25-07-2011, 17:28
Sì mi riferisco agli open, non ho benchmark da linkarti con i driver open ma ormai è da diverso tempo che llano è supportato, kernel recente, xorg-edgers e non dovrebbero esserci problemi. Anche le piattaforme sandy bridge sono ottime, quelle le ho testate personalmente.
Da diverso tempo?
Io non consiglierei gli ultimi sandy bridge a uno che non sia pratico di Xorg, mesa e compilazione kernel e tu gli proponi un portatile su cui far girare driver sperimentali?

Ma perche'? AMD che impari a sviluppare driver e a rilasciarli open, e non sonlo un quinto delle specifiche quando gli pare... Lo faccia per almeno DUE anni e poi ne riparliamo...

eaman2
25-07-2011, 17:33
Dovendo comprare un portatile nuovo vorrei una macchina con un hardware un minimo recente, non perché ne abbia l'effettiva necessità, ma per puro sfizio personale.

A meno che tu non intenda usare gentoo, arch o una distro simile (e sarebbe comunque meglio attaccare il portatile a un cluster distcc che fondere un portatile) lo sfizio che finiresti per toglierti e litigare a ogni istallazione con i driver video, il risparmi energetico, qualche controller (usb,rete, schede di memoria) per poi aver un portatile che da nuovo si scarica ogni 4 ore per stare in idle al 99.5%.

Mettici dentro un bell' SSD piuttosto, o comprati un bel monitor esterno, o comunque qualcosa che possa essere utile e non deleterio :P

darkbasic
26-07-2011, 00:50
Ma per piacere, non serve uno scienziato per aggiungere il ppa xorg-edgers :rolleyes:

eaman2
26-07-2011, 01:22
Ma per piacere, non serve uno scienziato per aggiungere il ppa xorg-edgers :rolleyes:
Suppongo di no posto che si usi una distro compatibile, che si voglia usare un repo non ufficiale, non vagliato per le security, che vada attorno a kernel e xserver, che se fa casino ti lascia inutilizzabile il sistema.

Magari uno scienziato pero' fa comodo quando non ti parte X e sulle mailinig-list e irc di mesa ti dicono esplicitamente di non tracciare i driver sperimentali su macchine di produzione. Il fatto che qualcuno abbia fatto un repository (thanks!) che puoi aggiungere in un attimo al sistema non significa che il software sia meno sperimentale.

Immagino dipenda da come deve usare il portatile: se non vuole rischiare che non gli parta X o non si riprenda dopo un suspend to ram in mezzo a una riunione... Se lo usa per fare esperimenti in casa magari gli va bene.

Barra
26-07-2011, 09:28
@Eaman2
Parli per sentito dire o per esperienze personali?
io ho 2 pc sulla scrivania, entrambi con ati ed entrambi con i driver open.
funziona unity (quindi compiz), gnome-shell (quindi mutter) e tutto il resto gira discretamente.
Ho qualche problema con i giochi ma non mi interessa poi molto e con i driver presenti nel kernel 3.0 pure questi problemi sembrano sparire (ho su una partiziona l'alpha2 di oneric).

Inoltre ho fatto acquistare a 2 clienti vari notebook asus k52 e qualche hp 620, tutti basati su AMD e con scheda video ATI. In tutti naturalmente gira linux (in una scuola ne abbiamo messi 25 di questi asus).
Problemi = 0 (salvo quelle maledette webcam al contrario!).

Sinceramente mi sono dannato molto più con i driver Nvidia, ho una geforce 8600GS che con i driver open mi ha sempre dato rogne (tant'è che sul fisso da cui scrivo è stata sostituita da una ati da 40€).

eaman2
26-07-2011, 21:15
@Eaman2
Parli per sentito dire o per esperienze personali?
[quote]Con ati fino alle 7500 / 9200 ero un gran sostenitore, con quelle successive per me e' sempre stata una dannazione... Con lano non ho ancora avuto esperienze, fino ad ora le vecchie cerco di evitarle ma qualcuna in giro dovrei averla (mi sembra che alcune non prendessero la giusta dimensione del monitor CRT con delle ubuntu vecchie, le ultime con le icone a dx nella barra del titolo).

Per il sentito dire: i portatili che vedo in mano agli studenti non mi sono mai sembrati stabili (ati+ubuntu), per altro mi sembra che non ci fosse accelerazione per i video e il risparmio energetico fosse poco efficace (rispetto intel).
[quote]
io ho 2 pc sulla scrivania, entrambi con ati ed entrambi con i driver open.
funziona unity (quindi compiz), gnome-shell (quindi mutter) e tutto il resto gira discretamente.
Il che e' rassicurante. Ci sono problemi con i ridimensionamenti delle finstre, l'uso di vnc, kde?

Ho qualche problema con i giochi ma non mi interessa poi molto e con i driver presenti nel kernel 3.0 pure questi problemi sembrano sparire (ho su una partiziona l'alpha2 di oneric).

Inoltre ho fatto acquistare a 2 clienti vari notebook asus k52 e qualche hp 620, tutti basati su AMD e con scheda video ATI. In tutti naturalmente gira linux (in una scuola ne abbiamo messi 25 di questi asus).
Problemi = 0 (salvo quelle maledette webcam al contrario!).
Io ricordo alcuni problemi: ktouch (dattilografia) che non faceva i refresh della finestra e ognitanto qualche hang di xorg. Le prestazioni del 3d con giochi erano circa un terzo di quello dei driver propietari (...). In una scuola come dicevo X non centrava la risoluzione dello schermo.

Sinceramente mi sono dannato molto più con i driver Nvidia, ho una geforce 8600GS che con i driver open mi ha sempre dato rogne (tant'è che sul fisso da cui scrivo è stata sostituita da una ati da 40€).
Per me e' il contrario, in genere consiglio/monto intel se posso non usare i propietari, se servono prestazioni in 3D o sono workstation personali monto nvidia (con i propietari). I nouveau (quelli che ci sono in debian sid) fanno funzionare decentemente il desktop, compreso xrand per le rotazioni ma avevano dei problemi con il 3d (diciamo gli effetti di KDE). Mesa da archivio git + gallium cominciava a funzionare in 3d, ma ogni tanto si inchiodava xorg, o non prendeva la risoluzione ottimale in automatico, comunque con prestazioni 3d inferiori alla meta' dei propietari. Tieni conto che i gallium + mesa li uso con kernel zend per workstation.

I propietari nvidia per mia esperienza vanno bene: suspend to ram funziona, tutti i 3d, vdapu per accelerazione video, la compilazione in automatico con dkms all'aggiornamento del kernel. Purtroppo sono propietari ma se quello che vuoi sono prestaioni e stabilita' mi sembrano i migliori.

Dei chipset per am3 serie 7## 8## cosa ne dite? sono sufficientemente stabili per tenere almeno il resume from ram e magari far girare qualche gioco semplice?

darkbasic
27-07-2011, 11:16
Guarda io uso i radeon fin da quando amd ha rilasciato le specifiche, se non ci devi giocare vanno molto meglio di qualsiasi porcheria proprietaria (e in quel caso non ti servono nemmeno i driver da xorg-edgers). L'unico problema è che il power-management lo devi settare a mano perchè quello automatico non funziona con tutte le schede, ma basta un pulsante sul desktop con scritto "PM ON/OFF".

P.S.
Il suspend from ram non mi ha mai dato problemi, nemmeno quando l'accelerazione 3d non era ancora supportata...

ThereThere
27-07-2011, 11:36
Faccio un po' di chiarezza io: un minimo di esperienza la ho e non mi spaventa ricompilare il kernel o stare appresso a configurazioni di vario tipo per ottenere il mio scopo; certo, vorrei poterci riuscire in un tempo abbastanza breve, ma non sempre è possibile.

Sono disposto a tribolare un po' per poter utilizzare il portatile che voglio io con la distribuzione linux che mi piace di più (ubuntu, per l'esattezza).

Detto questo sto aspettando che escano i primi portatili Llano per vedere i prezzi, sono sempre più convinto che ne prenderò uno.

P.S. del suspend to ram non me ne frega nulla...

ErMejo
28-07-2011, 13:22
edit: ah, consiglio:
dato che devi usare linux immagino che non ti interessi una scheda video potente
il mio consiglio è comprare un laptop con UNA sola scheda video
ergo, se compri intel, evita i chipset video dedicati... per ora sono ancora una rogna con i drivers
usati l'intel integrata e basta. Due vantaggi:
- consumi ridotti
- ti eviti delle gran rogne
con il senno di poi io comprerei un i3-i5 senza nvidia/ati e mi godrei una bella distribuzione linux ;)

Al contrario io ti consiglio le APU di AMD, il quale hanno già rilasciato le specifiche per driver open source e fino a quando i driver open source non saranno performanti e stabili i driver chiusi funzionano più che bene.

Inoltre, hai più potenza grafica e un pò meno potenza del processore, ma secondo me, se non per esigenze particolari, sono cose che nemmeno noterai.

Ps. A quanto pare il bravo Darkbasic mi ha preceduto con il consiglio