PDA

View Full Version : Flashplayer 11 beta 64 bit


gargamella
14-07-2011, 10:17
Scaricatelo (http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer11.html) finché è caldo!:D

ThereThere
14-07-2011, 14:36
Scaricatelo (http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer11.html) finché è caldo!:D

Per caso sai se supporta VDPAU? Te lo chiedo perché la precedente beta (10.x) a 64 bit non lo supportava, costringendomi ad utlizzare la versione a 32 bit tramite nspluginwrapper, con qualche problema di compatibilità e stabilità coi browser.

Ciao!

gargamella
14-07-2011, 14:50
Per caso sai se supporta VDPAU? Te lo chiedo perché la precedente beta (10.x) a 64 bit non lo supportava, costringendomi ad utlizzare la versione a 32 bit tramite nspluginwrapper, con qualche problema di compatibilità e stabilità coi browser.

Ciao!

Come faccio a vederlo?
A pieno schermo sembra funzionare bene, ma è vorace di risorse (30% CPU su un e8400).

iron84
14-07-2011, 18:36
Io lo trovo più performante del precedente.

eaman2
14-07-2011, 20:38
Per caso sai se supporta VDPAU? [CUT]

Sembrerebbe di si: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=OTY3MA
Da me pero' non sembra essere accellerato.

iron84
14-07-2011, 21:09
Cosa sarebbe il VDPAU?

kernelex
14-07-2011, 21:44
sfrutta la GPU della scheda video per guardare i filmati, mantenendo a riposo la cpu.
stessa cosa per i player compilati con supporto a vdpau su linux.

iron84
14-07-2011, 21:52
ma questo vdpau è solo per le schede nvidia?

kernelex
14-07-2011, 22:05
sì. per ati credo che ci sia altra cosa.

darkbasic
14-07-2011, 22:32
No, anche per ati se si usano i driver open. Sfortunatamente al momento solo mpeg2 è accelerato.

kernelex
14-07-2011, 22:38
esistono ancora filmati in mpeg2? :stordita:
minchia dark, ogni volta che ti tocca difendere ati, le becchi di brutto! :ciapet:

p.s. ma lo stesso vdpau, anche per ati?

gargamella
14-07-2011, 22:59
A giudicare dall'impegno della CPU non sembrerebbe essere accelerato.

P.S: Ma non si chiamava XvBA la API di AMD/ATI ?

darkbasic
15-07-2011, 09:44
P.S: Ma non si chiamava XvBA la API di AMD/ATI ?

La api dei driver proprietari sì, i driver open al contrario espongono xvmc e vdpau (sì è lo stesso protocollo della nvidia) e in futuro potrebbero esporre anche vaapi e chissà magari anche lo stesso xvba :D

E' stato fatto il merge del codice in master pochi giorni fa, per fine estate si aggiungeranno quasi sicuramente vp8 (webm) e mpeg4 (xvid/divx...). Il passo successivo dovrebbe essere h264, ma dovrebbe essere relativamente semplice a quel punto vista l'estrema somiglianza con vp8.

ThereThere
15-07-2011, 14:07
Sembrerebbe di si: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=OTY3MA
Da me pero' non sembra essere accellerato.

A giudicare dall'impegno della CPU non sembrerebbe essere accelerato.

P.S: Ma non si chiamava XvBA la API di AMD/ATI ?

Dopo una rapidissima prova sembra che VDPAU non funzioni su questa beta a 64 bit; però c'è da dire anche che con le precedenti versioni per abilitarlo dovevi scrivere un piccolo file di testo con un parametro e posizionarlo in /etc/adobe, non vorrei che fosse cambiata questa procedura e non fossi capace ad abilitarlo.
In ogni caso non funziona così.


La api dei driver proprietari sì, i driver open al contrario espongono xvmc e vdpau (sì è lo stesso protocollo della nvidia) e in futuro potrebbero esporre anche vaapi e chissà magari anche lo stesso xvba :D

E' stato fatto il merge del codice in master pochi giorni fa, per fine estate si aggiungeranno quasi sicuramente vp8 (webm) e mpeg4 (xvid/divx...). Il passo successivo dovrebbe essere h264, ma dovrebbe essere relativamente semplice a quel punto vista l'estrema somiglianza con vp8.

Dove trovi tutte queste informazioni sullo sviluppo dei driver open ati? Mi interesserebbe sapere di più, soprattutto nell'ottica di un supporto a VDPAU a breve, a quanto sembra.
Lista di schede ati supportate??

Grazie, ciao!

gargamella
15-07-2011, 14:20
Ho provato anche io ad aggiungere quei parametri (in effetti mi ero dimenticato di tutta la faccenda), ma purtroppo sia il rendering che il decoding sono via software.

Piuttosto: sempre in questi giorni è uscita la versione 0.5 di lightspark (http://sourceforge.net/apps/trac/lightspark), che dicono dovrebbe avere una buona compatibilità col player youtube, ma da me mostra solo un riquadro nero.
Forse qualcun'altro ha avuto più fortuna?

darkbasic
15-07-2011, 15:21
Lista di schede ati supportate??
Tutte a partire dalle Radeon 9500. Tieni presente che è tutto ancora molto acerbo, se non sei pratico di git non ti consiglio neanche di provarlo per ora.


Dove trovi tutte queste informazioni sullo sviluppo dei driver open ati?
Mailing list, forum specializzati, tenendo d'occhio i commit a mesa/drm-next o molto più semplicemente chiedendo agli sviluppatori.

Forse qualcun'altro ha avuto più fortuna?
Ogni volta che ho provato gnash o lightspark non ha mai funzionato un bel niente...

Breaking
15-07-2011, 20:45
Ma scusate l'accelerazione hardware open per tutti non erano le vaapi e vdpau un backend per le nvidia? Infatti spesso sotto ArchLinux quando aggiorno determinati pacchetti come flashplugin o vlc, tra i commenti del terminale, compare sempre il messaggio di aggiungere il pacchetto vdpau se si vuole l'acc.hw. per nvidia e invece manca la dipendenza forzata o opzionale vaapi. In definitiva, credo proprio che ancora con le ATI non ci sia supporto, visto che manca il supporto per le vaapi o appunto xvba. Magari mi sbagli :asd:

gargamella
15-07-2011, 20:47
Ma scusate l'accelerazione hardware open per tutti non erano le vaapi e vdpau un backend per le nvidia? Infatti spesso sotto ArchLinux quando aggiorno determinati pacchetti come flashplugin, tra i messi compare sempre il commento di aggiungere il pacchetto vdpau per l'acc.hw. In definitiva, credo proprio che ancora con le ATI non ci sia supporto, visto che manca il supporto per le vaapi o appunto xvba. Magari mi sbagli :asd:

Il fatto che il pacchetto abbia quella dipendenza, non vuol dire che la libreria poi lo usi.:)

Breaking
15-07-2011, 20:48
Il fatto che il pacchetto abbia quella dipendenza, non vuol dire che la libreria poi lo usi.:)

Sotto Arch nulla è dato al caso o di passaggio, se una dipendenza è richiesta, serve ;)

gargamella
15-07-2011, 20:51
Sotto Arch nulla è dato al caso o di passaggio, se una dipendenza è richiesta, serve ;)

La versione 10.2 mi pare lo supportasse. Probabilmente è rimasta per precauzione.