View Full Version : Stabilizzazione nell'ottica o sul sensore? La parola a Nikon
Redazione di Hardware Upg
14-07-2011, 08:39
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/stabilizzazione-nell-ottica-o-sul-sensore-la-parola-a-nikon_37728.html
Meglio avere un sistema di stabilizzazione all'interno dell'obiettivo o uno che muove il sensore per compensare i movimenti della fotocamera: Nikon difende in quattro tesi la sua scelta del sistema VR che stabilizza le ottiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
14-07-2011, 08:44
chiedi all'oste com'è il vino! :D
scherzi a parte, dipende da cosa vuoi ottenere. generalmente la stabilizzazione su lenti è migliore in termini di efficacia, ma:
- quella su sensore costa meno
- quella su sensore stabilizza TUTTE le ottiche
- quella su sensore è più "leggera" (le ottiche stabilizzate sono leggermente più pesanti di quelle "lisce")
ecc. ecc.
io ho Canon e mi trovo bene così, ma in effetti in alcune situazioni avrei gradito un "aiutino" in più :D
roccia1234
14-07-2011, 08:51
oste, il vino è buono?
L'ideale sarebbe un sistema con entrambi i tipi di stabilizzazione. Se monti un'ottica stabilizzata, sarà disattivato lo stabilizzatore sul sensore e sfruttato quello sull'ottica. Se monti un'ottica non VR/IS/OS/VC/tuttelealtresigle, verrà invece sfruttato lo stabilizzatore sul sensore.
ziozetti
14-07-2011, 08:53
La stabilizzazione sul sensore permette di dire: tutte le ottiche Sony/Minolta sono stabilizzate! :D
Concordo in toto con Pacchianetor, sia per i pro e contro che per la storia dell'oste.
Paganetor
14-07-2011, 08:59
roccia, il tuo "ideale" è la situazione attuale delle macchine con stabilizzazione su sensore: permette di disattivarne uno quando c'è l'altro (non credo sia possibile farli lavorare insieme per incrementare ulteriormente gli stop di "resistenza" al mosso)
roccia1234
14-07-2011, 09:03
roccia, il tuo "ideale" è la situazione attuale delle macchine con stabilizzazione su sensore: permette di disattivarne uno quando c'è l'altro (non credo sia possibile farli lavorare insieme per incrementare ulteriormente gli stop di "resistenza" al mosso)
Si, ma devo rivolgermi a ottiche di terze parti...
EDIT: ca$$ata
Concordo con Nikon, preferisco vedere l'immagine bella stabile nel mirino.
Paganetor
14-07-2011, 09:08
a me sinceramente non dà fastidio vedere l'immagine "stabile nel mirino" ,mi interessa che la foto venga ferma :D
anzi, a dire il vero (ma magari dipende dal fatto che uso pochissimo le ottiche stabilizzaate) mi dà più fastidio l'effetto dello stabilizzatore che a un certo punto non cel a fa più e "sgancia" il soggetto, con movimento "brusco" nel mirino...
tommy781
14-07-2011, 09:13
sarò io magico ma con olympus ed usando un 600mm equivalente non ho mai avuto problemi di inquadratura pur avendo stabilizzato il sensore e non l'ottica...sfido chiunque a vedere in un mirino questi micro movimenti data la piccolezza dell'immagine. nikon porta l'acqua al suo mulino ovviamente ma è nell'uso quotidiano che si dimostrano le affermazioni ed in quella mi spiace ma non si notano differenze tra lenti o sensori stabilizzati.
ps: ho usato anche uno samyang 1000mm eq sempre su olympus senza problemi di inquadratura
skyrunner
14-07-2011, 09:17
Io mi trovo benissimo con lo stabilizzatore on camera, avere un superluminoso 30/1.4 stabilizzato permette scatti impensabili a mano libera..... anche se lo stab della K20 non è proprio un fulmine....
Certo il "sogno" è la macchina stabilizzata sul sensore con però i lunghi tele stabilizzati otticamente, i due stab comunicano e funzionano di concerto facendo così guadagnare 5 o 6 stop .... :sofico:
... fatemi scendere dalla luna .....
roccia1234
14-07-2011, 09:21
sarò io magico ma con olympus ed usando un 600mm equivalente non ho mai avuto problemi di inquadratura pur avendo stabilizzato il sensore e non l'ottica...sfido chiunque a vedere in un mirino questi micro movimenti data la piccolezza dell'immagine. nikon porta l'acqua al suo mulino ovviamente ma è nell'uso quotidiano che si dimostrano le affermazioni ed in quella mi spiace ma non si notano differenze tra lenti o sensori stabilizzati.
ps: ho usato anche uno samyang 1000mm eq sempre su olympus senza problemi di inquadratura
No beh, aspetta. Scatto anche io con un 600mm eq e come te non ho mai avuto problemi di inquadratura... però da qui a dire che non si notano differenze ne passa di acqua sotto ai ponti.
prova anche un semplice 18-105 impostato a 105 mm. La differenza in quello che vedi nel mirino tra stabilizzatore attivo e non si nota, e parecchio.
ficofico
14-07-2011, 09:21
Tutto bello con un unico inconveniente.... le lenti che non ce l'hanno :D
Sembrava che nikon dovesse sfornare solo ottiche VR negli ultimi anni, invece è tutto come sempre, la maggior parte dei fissi non sono stabilizzati.... tanto per dire gli ultimi usciti in ordine di tempo..... 40 f2,8 micro, 50 f1,8 , 35 f1,4 e 85 f1,4...., e potrei metterci un bel etc etc etc....
Paganetor
14-07-2011, 09:22
skyrunner, se vuoi c'è anche la marmotta che, tra una cioccolata e l'altra, fa le foto! :D
Paganetor
14-07-2011, 09:42
e comunque la stabilizzazione non serve a molto quando scatti a 1/800 con 24 mm di focale :D
diabolik1981
14-07-2011, 10:15
Concordo pienamente con Nikon, soprattutto su una questione: la microregolazione dello stabilizzatore su ottica non è raggiungibile da quello su sensore, così come l'aiuto ad esposimetro e sistema autofocus.
Oltretutto ultimamente, parlo almeno per Canon, marchio da me usato, trovare ottiche non stabilizzate diventa sempre più difficile.
Paganetor
14-07-2011, 10:29
microregolazione della stabilizzazione? in che senso?
diabolik1981
14-07-2011, 10:49
Lo stabilizzatore non fa altro che microregolare la lente (se su obiettivo) o il sensore (se su corpo macchina) in modo da eliminare il micromosso. Quello fatto su obiettivo ha il grosso vantaggio di permettere la giusta taratura fisica dell'oscillazione della lente in relazione alla lunghezza focale e alla conformazione del gruppo ottico non ottenibile di pari livello dalla stabilizzazione sul sensore.
utentenonvalido
14-07-2011, 11:00
Bah, io finora ho provato solo la stabilizzazione ottica nelle lenti e tra l'altro se hai la mano ferma è utile, ma non indispensabile, soprattutto se tra un tele IS o VR e uno standard ci passano 2/300 euro!
Per quanto riguarda la stabilizzazione integrata nel corpo macchina non saprei perchè non l'ho mai provata, ma credo che ad occhio e croce il fotografo medio difficilmente ne apprezzerebbe le differenze ...
utentenonvalido
14-07-2011, 11:00
DOPPIO POST
Tutto bello con un unico inconveniente.... le lenti che non ce l'hanno :D
Sembrava che nikon dovesse sfornare solo ottiche VR negli ultimi anni, invece è tutto come sempre, la maggior parte dei fissi non sono stabilizzati.... tanto per dire gli ultimi usciti in ordine di tempo..... 40 f2,8 micro, 50 f1,8 , 35 f1,4 e 85 f1,4...., e potrei metterci un bel etc etc etc....
Sulle focali corte la stabilizzazione è quasi inutile, se vedi le ottiche stabilizzate fisse mi pare partano dal 105 micro in su, mentre sugli zoom se vedi l'ottica più corta che lo ha è il 16-35 VR mi pare, poi devi andare su 18-105 o 24-120
utentenonvalido
14-07-2011, 11:17
Tutto bello con un unico inconveniente.... le lenti che non ce l'hanno :D
Sembrava che nikon dovesse sfornare solo ottiche VR negli ultimi anni, invece è tutto come sempre, la maggior parte dei fissi non sono stabilizzati.... tanto per dire gli ultimi usciti in ordine di tempo..... 40 f2,8 micro, 50 f1,8 , 35 f1,4 e 85 f1,4...., e potrei metterci un bel etc etc etc....
Su un 35mm o un 50mm f/1.8 lo stabilizzatore non ti serve nemmeno se hai il parkinson.
ficofico
14-07-2011, 11:28
Sulle focali corte la stabilizzazione è quasi inutile, se vedi le ottiche stabilizzate fisse mi pare partano dal 105 micro in su, mentre sugli zoom se vedi l'ottica più corta che lo ha è il 16-35 VR mi pare, poi devi andare su 18-105 o 24-120
Ti sei risposto da solo, nikon ha progettato e impegnato risorse nel fare un 16-35 per full frame da 1.000 euro stabilizzato... se fosse quasi inutile come dici tu non lo avrebbero neanche progettato... perchè fare un ottica del genere se è (lo stab) quasi inutile su quelle focali?
Su un 35mm o un 50mm f/1.8 lo stabilizzatore non ti serve nemmeno se hai il parkinson.
Certo, perchè insieme alla lente ti danno anche un morsetto da applicare alla macchina per impedirti di variare il diaframma :Prrr:
Io ho un 50 f1,4 e un 85 f1,4 e se ne ho bisogno, tirò su la levetta e stabilizzo le ottiche grazie allo spostamento del sensore, posso assicurare che è utile, sopratutto in chiesa o in interni, e sopratutto se puoi farlo ;) ......... lasciamo perdere poi sul 200 f2,8 da 600 euro e 720g col quale posso scattare al crepuscolo senza dover necessariamente alzare gli iso.... soggetto permettendo (ma quest'ultimo discorso vale per qualsiasi tipo di stabilizzazione)
L'ultima lente di nikon in ordine di tempo poi è davvero un emblema.... fai un macro da 40mm per poter dare agli utenti la possibilità di fare qualche macro casalinga a basso prezzo, e non gli metti lo stabilizzatore? ma perchè? chiudi a f8 per avere pdc e cosa fai... alzi gli iso o cavalletto..., anche in questo caso chi ha scelto sony o pentax, anche per questo tipo di ottiche, ha un indubbio vantaggio, senza se e senza ma........quindi ripeto, quando c'è è un vantaggio, ma quando non c'è è un pò così così dire che non serve.....
roccia1234
14-07-2011, 11:33
Ti sei risposto da solo, nikon ha progettato e impegnato risorse nel fare un 16-35 per full frame da 1.000 euro stabilizzato... se fosse quasi inutile come dici tu non lo avrebbero neanche progettato... perchè fare un ottica del genere se è (lo stab) quasi inutile su quelle focali?
Certo, perchè insieme alla lente ti danno anche un morsetto da applicare alla macchina per impedirti di variare il diaframma :Prrr:
Io ho un 50 f1,4 e un 85 f1,4 e se ne ho bisogno, tirò su la levetta e stabilizzo le ottiche grazie allo spostamento del sensore, posso assicurare che è utile, sopratutto in chiesa o in interni, e sopratutto se puoi farlo ;) ......... lasciamo perdere poi sul 200 f2,8 da 600 euro e 720g col quale posso scattare al crepuscolo senza dover necessariamente alzare gli iso.... soggetto permettendo (ma quest'ultimo discorso vale per qualsiasi tipo di stabilizzazione)
L'ultima lente di nikon in ordine di tempo poi è davvero un emblema.... fai un macro da 40mm per poter dare agli utenti la possibilità di fare qualche macro casalinga a basso prezzo, e non gli metti lo stabilizzatore? ma perchè? chiudi a f8 per avere pdc e cosa fai... alzi gli iso o cavalletto..., anche in questo caso chi ha scelto sony o pentax, anche per questo tipo di ottiche, ha un indubbio vantaggio, senza se e senza ma........quindi ripeto, quando c'è è un vantaggio, ma quando non c'è è un pò così così dire che non serve.....
Il vr/is/ecc su un macro lo trovo utile solo ed esclusivamente se lo usi come ottica normale. Nell'uso macro è necessario il cavalletto, non tanto per il mosso/micromosso, ma per ottenere una focheggiatura precisa, data la ridottissima pdc anche a diaframmi molto chiusi.
Confermo che è quasi inutile, il 16-35 è stabilizzato, ma il 14-24 no, probabilmente l'hanno stabilizzato per marketing :D
utentenonvalido
14-07-2011, 11:38
Ti sei risposto da solo, nikon ha progettato e impegnato risorse nel fare un 16-35 per full frame da 1.000 euro stabilizzato... se fosse quasi inutile come dici tu non lo avrebbero neanche progettato... perchè fare un ottica del genere se è (lo stab) quasi inutile su quelle focali?
Certo, perchè insieme alla lente ti danno anche un morsetto da applicare alla macchina per impedirti di variare il diaframma :Prrr:
Io ho un 50 f1,4 e un 85 f1,4 e se ne ho bisogno, tirò su la levetta e stabilizzo le ottiche grazie allo spostamento del sensore, posso assicurare che è utile, sopratutto in chiesa o in interni, e sopratutto se puoi farlo ;) ......... lasciamo perdere poi sul 200 f2,8 da 600 euro e 720g col quale posso scattare al crepuscolo senza dover necessariamente alzare gli iso.... soggetto permettendo (ma quest'ultimo discorso vale per qualsiasi tipo di stabilizzazione)
L'ultima lente di nikon in ordine di tempo poi è davvero un emblema.... fai un macro da 40mm per poter dare agli utenti la possibilità di fare qualche macro casalinga a basso prezzo, e non gli metti lo stabilizzatore? ma perchè? chiudi a f8 per avere pdc e cosa fai... alzi gli iso o cavalletto..., anche in questo caso chi ha scelto sony o pentax, anche per questo tipo di ottiche, ha un indubbio vantaggio, senza se e senza ma........quindi ripeto, quando c'è è un vantaggio, ma quando non c'è è un pò così così dire che non serve.....
Guarda, io ho un 17-55mm F/2.8 IS, un 70-200mm F/4 IS, un 85mm F/1.8 e un 60mm f/2.8 Macro. Giusto sul 70-200 alla fine ho la reale necessità dello stabilizzatore quando non c'è molta luce. Per fotografare in interno con l'85mm e col 60mm che sono abbastanza luminosi non ho mai avuto la necessità dello stabilizzatore. Il fatto di aumentare gli iso quando chiudi il diaframma non è mica matematico. Se scatti una macro si dà per scontato che sei in condizioni di buona luce. Al limite aumenti un po' i tempi e con un 40mm f/2.8 difficilmente hai tempi tali da rischiare il micromosso anche a F8.
Poi per carità, meglio averlo che non averlo, ma se la stessa lente col VR mi costa 150 euro in piu' di quella senza stabilizzatore se ne puo' fare tranquillamente a meno.
roccia1234
14-07-2011, 11:49
Guarda, io ho un 17-55mm F/2.8 IS, un 70-200mm F/4 IS, un 85mm F/1.8 e un 60mm f/2.8 Macro. Giusto sul 70-200 alla fine ho la reale necessità dello stabilizzatore quando non c'è molta luce. Per fotografare in interno con l'85mm e col 60mm che sono abbastanza luminosi non ho mai avuto la necessità dello stabilizzatore. Il fatto di aumentare gli iso quando chiudi il diaframma non è mica matematico. Se scatti una macro si dà per scontato che sei in condizioni di buona luce. Al limite aumenti un po' i tempi e con un 40mm f/2.8 difficilmente hai tempi tali da rischiare il micromosso anche a F8.
Poi per carità, meglio averlo che non averlo, ma se la stessa lente col VR mi costa 150 euro in piu' di quella senza stabilizzatore se ne puo' fare tranquillamente a meno.
Più che lo stabilizzatore in se, paghi l'ottica. Se l'ottica è buona costa, non è lo stabilizzatore che fa aumentare spopositamente il prezzo (a parte motivi di marketing).
Guarda, ad esempio, i 70-300. Il nikon 70-300vr si trova a partire da 400€, il sony 70-300 a partire da 700€, e non è stabilizzato (sull'ottica).
utentenonvalido
14-07-2011, 11:53
Più che lo stabilizzatore in se, paghi l'ottica. Se l'ottica è buona costa, non è lo stabilizzatore che fa aumentare spopositamente il prezzo (a parte motivi di marketing).
Guarda, ad esempio, i 70-300. Il nikon 70-300vr si trova a partire da 400€, il sony 70-300 a partire da 700€, e non è stabilizzato (sull'ottica).
Beh, oddio, guarda in casa Canon ad esempio la differenza tra i vari zoom serie L con e senza stabilizzatore. L'ottica è identica, il prezzo lo fà solo lo stabilizatore.
E te lo dice uno che ha un 70-200 IS '-)
Il prezzo in gran parte lo fa il reparto di marketing secondo me.
roccia1234
14-07-2011, 12:03
Beh, oddio, guarda in casa Canon ad esempio la differenza tra i vari zoom serie L con e senza stabilizzatore. L'ottica è identica, il prezzo lo fà solo lo stabilizatore.
E te lo dice uno che ha un 70-200 IS '-)
non a caso ho scritto, tra parentesi "a parte motivi di marketing".
Ovviamente l'ottica con stabilizzatore costa, alla produzione, un pochetto di più perchè c'è fisicamente più roba da metterci dentro. Però l'enorme differenza tra i 70-200 f/4 IS e liscio, è data sia dallo stabilizzatore sia, soprattutto, dal marketing. Altrimenti se avessero prezzi troppo simili (tipo 100€ di differenza) quasi nessuno si filerebbe la versione liscia e comprerebbero tutti (o quasi) quella stabilizzata.
utentenonvalido
14-07-2011, 12:10
non a caso ho scritto, tra parentesi "a parte motivi di marketing".
Ovviamente l'ottica con stabilizzatore costa, alla produzione, un pochetto di più perchè c'è fisicamente più roba da metterci dentro. Però l'enorme differenza tra i 70-200 f/4 IS e liscio, è data sia dallo stabilizzatore sia, soprattutto, dal marketing. Altrimenti se avessero prezzi troppo simili (tipo 100€ di differenza) quasi nessuno si filerebbe la versione liscia e comprerebbero tutti (o quasi) quella stabilizzata.
Boh, questo non saprei valutarlo. Credo che il marketing ci sia in qualunque cosa e ogni azienda sui prodotti che vende ha dei margini di guadagno che possono essere maggiori o inferiori da modello a modello, per diverse cause.
Per quanto mi riguarda avere lo stabilizzatore su focali al di sotto dei 100mm e aperture massime dai 2.8 in poi non la ritengo una cosa indispensabile. Su lenti come il 35mm o il 50mm cosi' luminose lo ritengo addirittura ridicolo e quello si che sarebbe puro marketing.
Lupettina
14-07-2011, 12:13
A leggere certi commenti, pare proprio che la gente parli pensando solo a darsi ragione e non per cercare di trovare, confrontandosi, la verità riguardo ciò di cui si parla.
La lunghezza focale di un ottica c'entra si, con la possibilità di fare o no una foto mossa, ma il mosso non è semplicemente basato su una legge che stabilisce maggior mosso proporzionalmente alla maggior lunghezza focale.
La legge del tempo di esposizione mai inferiore alla lunghezza focale (equivalente 35mm) è si sempre valida, ma è solo indicativa.
L'altro fattore da tenere in considerazione è la vicinanza del soggetto.
Avere un soggetto a 10 cm dalla lente frontale e averlo a 5 km non è la stessa cosa.
Ovvio che con un normale 40mm basta non essere malati di tremarella e scattare a 1/40 per non fare foto mosse, ma questo non è invece valido se il soggetto sta a 10 cm dall'obbiettivo (e forse anche 5/4/3, perchè con il campo di un 40mm, hai voglia ad avvicinarti prima di arrivare all'ingrandimento 1:1).
Quindi alla Nikon sono diventati scemi che fanno un 40mm macro senza stabilizzatore? No, semplicemente per la fascia di prezzo di quell'ottica lo stabilizzatore non c'entrava. Tanto le belle foto si son sempre fatte lo stesso anche senza.
Certo, da qui poi a dire che lo stabilizzatore su un 40mm macro non serva assolutamente, ce ne corre. Per affermarlo, o non si capisce un'acca di fotografia, oppure si è scelto di parlare per fede e non per intelletto :)
Notturnia
14-07-2011, 12:16
ho canon.. con qualche ottica stab e altre non stab.. prenderò il 70-200 f2.8 in futuro.. e lo prenderò stab.. ma ho preso anche un 50 f.14 e se me lo avessero proposto stab non avrei saputo che farmene.. li il problema (lo uso solo da 1.4 a 2.8) è mettere a fuoco e non stabilizzarlo :D
resterò fedele a canon e mi fapiacere avere l'ottica stabilizzata.. ho usato un 400is canon ed eda un gioiellino.. inoltre era molto carino avere la stab già nel mirino..
sicuramente lo stab nella macchina fa costare di meno il tutto.. ma non credo che siano quei soldi a fare lievitare un corredo.. quando prendi una 7D un 50f1.4 un 10-22 un 70-200 un 24-105 ed eventualmente un 100-400 non credo che avresti risparmiato molto se avessi avuto sony al posto di canon..
ah.. scordavo l'85 e un macro :D il flash (580exII) .. qualche duplicatore ..la borsa.. lo zaino.. il cavalletto.. le CF.. cavolo.. se penso a quanto ho speso mi spavento..
ok.. insomma.. lo stab deve funziona bene e non tradire.. non è importante dove sia.. ma che faccia il suo lavoro.. 2 assi.. e 1 asse.. il costo è relativo quando hai speso migliaia di euro per il corredo..
blade9722
14-07-2011, 12:17
sarò io magico ma con olympus ed usando un 600mm equivalente non ho mai avuto problemi di inquadratura pur avendo stabilizzato il sensore e non l'ottica...sfido chiunque a vedere in un mirino questi micro movimenti data la piccolezza dell'immagine. nikon porta l'acqua al suo mulino ovviamente ma è nell'uso quotidiano che si dimostrano le affermazioni ed in quella mi spiace ma non si notano differenze tra lenti o sensori stabilizzati.
ps: ho usato anche uno samyang 1000mm eq sempre su olympus senza problemi di inquadratura
Io ho il 55-300 (450mm equivalenti), e quando il VR aggancia la differenza è evidente, tanto da lasciare a bocca aperta alcuni amici appassionati di fotografia che non avevano mai provato tele stabilizzati.
Che poi si possa scattare anche senza, sono d'accordo, ma non si può dire che non si veda la differenza nel mirino a focali lunghe.
blade9722
14-07-2011, 12:20
roccia, il tuo "ideale" è la situazione attuale delle macchine con stabilizzazione su sensore: permette di disattivarne uno quando c'è l'altro (non credo sia possibile farli lavorare insieme per incrementare ulteriormente gli stop di "resistenza" al mosso)
Con la piccola postilla che i produttori (Sony, Pentax), di corpi macchina stabilizzati non producono ottiche con lo stesso accorgimento, quindi devi sempre rivolgerti a Sigma, Tamron, Tokina
ficofico
14-07-2011, 12:22
Il vr/is/ecc su un macro lo trovo utile solo ed esclusivamente se lo usi come ottica normale. Nell'uso macro è necessario il cavalletto, non tanto per il mosso/micromosso, ma per ottenere una focheggiatura precisa, data la ridottissima pdc anche a diaframmi molto chiusi.
Hai quasi ragione (secondo me), nel senso che il cavalletto è quasi necessario perchè alle volte bastano i gomiti, o un appoggio della spalla contro il muro o cose del genere (sopratutto in casa), si è già abbastanza stabili nella messa a fuoco in questo modo, mentre il micomosso è sempre in agguato purtroppo..., avere l'aiuto dello stabilizzatore in questi casi è un benefit utile, si può farne a meno per carità, ma si può fare a meno di molte cose, ciò non toglie che possa essere utile, e preferisco averlo....
Per Duncan...... perchè Canon ha prodotto il 17-55mm F/2.8 IS ? è una lente luminosa e copre delle focali che secondo te non hanno bisogno di stabilizzazione, eppure chi ce l'ha, nella maggior parte dei casi, apprezza il fatto che può stabilizzare, come si spiega questa cosa? si spiega secondo me che se una cosa ce l'hai e la usi, magari ne capisci l'utilità, se non lo puoi fare, forse per questo motivo, non se capisce l'utilità e quindi diventa un surplus inutile....(sempre a mio modo di vedere)
Paganetor
14-07-2011, 12:23
ah, un'altra cosa: recuperare un paio di stop con la stabilizzazione o con la maggiore apertura NON E' LA STESSA COSA: uno "lavora" sul fotografo, l'altro sul soggetto ;)
quindi hanno entrambi ragione di esistere per motivi diversi ;)
@ficofico
non metto in dubbio che possa essere utile per qualcuno, ma scattare con tempi 4 stop più lunghi di 1/20 significa andare vicino al secondo, se non ho sbagliato i conti, sarà fermissima l'inquadratura, ma a meno che non stai fotofrafando soffetti immobili inanimati difficilmente otterrai scatti senza mosso, senza contare che anche per foto di paesaggio ed architettura vengono usati spesso cavalletto ed alzo specchio anche con tempi di tutta sicurezza.
Raghnar-The coWolf-
14-07-2011, 12:50
ma cos'ha di news quest'articolo?
utentenonvalido
14-07-2011, 12:59
A leggere certi commenti, pare proprio che la gente parli pensando solo a darsi ragione e non per cercare di trovare, confrontandosi, la verità riguardo ciò di cui si parla.
La lunghezza focale di un ottica c'entra si, con la possibilità di fare o no una foto mossa, ma il mosso non è semplicemente basato su una legge che stabilisce maggior mosso proporzionalmente alla maggior lunghezza focale.
La legge del tempo di esposizione mai inferiore alla lunghezza focale (equivalente 35mm) è si sempre valida, ma è solo indicativa.
L'altro fattore da tenere in considerazione è la vicinanza del soggetto.
Avere un soggetto a 10 cm dalla lente frontale e averlo a 5 km non è la stessa cosa.
Ovvio che con un normale 40mm basta non essere malati di tremarella e scattare a 1/40 per non fare foto mosse, ma questo non è invece valido se il soggetto sta a 10 cm dall'obbiettivo (e forse anche 5/4/3, perchè con il campo di un 40mm, hai voglia ad avvicinarti prima di arrivare all'ingrandimento 1:1).
Quindi alla Nikon sono diventati scemi che fanno un 40mm macro senza stabilizzatore? No, semplicemente per la fascia di prezzo di quell'ottica lo stabilizzatore non c'entrava. Tanto le belle foto si son sempre fatte lo stesso anche senza.
Certo, da qui poi a dire che lo stabilizzatore su un 40mm macro non serva assolutamente, ce ne corre. Per affermarlo, o non si capisce un'acca di fotografia, oppure si è scelto di parlare per fede e non per intelletto :)
Ecco l'ennesimo commento pontificatorio di lupettina, che lascia il suo post perentorio e poi sparisce senza concedere repliche, forte della sua onniscienza. Proprio perchè alla Nikon non sono scemi evidentemente hanno valutato che mettere il VR su un 40mm non serve, essendo oltretutto un obbiettivo venduto con la pecetta MACRO. Poi che c'entra , la distanza del soggetto è legata anche all'angolo di ripresa della lente stessa. Che ti metti a scattare la foto agli uccelli che volano col 50ino? E' chiaro che piu' il soggeto è lontano e piu' utilizzerai focali lunghe (e per lunghe credo si possano intendere superiori ai 90mm). In quel caso si' che è molto utile il VR, soprattutto se scatti a mano libera senza il cavalletto. Lo stabilizzatore poi puo' anche essere utile quando hai lenti non molto luminose (tipo i vari tappi 18-55 dei kit) che ti consente di recuperare qualche stop. Comunque se hai ragioni tecniche da vendere manda il CV a nikon o a canon, magari mettono lo stabilizzatore nel prossimo 8mm fisheye :doh:
roccia1234
14-07-2011, 13:14
ma cos'ha di news quest'articolo?
colpa tua che non cogli l'enorme novità* :read: :Prrr:
nikon sostiene la stabilizzazione sull'ottica, mentre pentax quella sul sensore :read:
*
a scanso d'equivoci, sono ironico ;)
diabolik1981
14-07-2011, 13:22
Per quelli che dicevano che la differenza, a parità di ottica, tra obiettivo stabilizzato e non, evidentemente non hanno capito che c'è una differenza proprio ottica tra gli obiettivi, oltre quella meccanica. Il che porta anche a costi maggiori di ricerca, sviluppo ed ingegnerizzazione dell'obiettivo, oltre alla miniaturizzazione dello stesso.
Canon ad esempio (non so in Nikon, ma suppongo sia la stessa cosa), permette più settaggi diversi per regolare l'aggressività dell'IS. E questa è una cosa che costa, e che porta a dover ristudiare il tutto. Senza dimenticare che il meccanismo IS/VR va poi calibrato per la lunghezza focale di ciascun obiettivo, e sono altri costi. Certo il marketing fa crescere ancora il prezzo, ma tra ottica non IS/VR ed una IS/VR la differenza di costo non è assolutamente zero.
ficofico
14-07-2011, 13:23
Proprio perchè alla Nikon non sono scemi evidentemente hanno valutato che mettere il VR su un 40mm non serve, essendo oltretutto un obbiettivo venduto con la pecetta MACRO
Ti ricordo che sono gli stessi che hanno valutato che và messo su un 16-35 f4 da 1.000 euro ad uso professionale... quindi o hanno valutato male per questo, o hanno valutato male per il 40 macro, tendo invece a credere che avrebbe fatto crescere il prezzo e quindi l'ottica sarebbe stata meno appetibile, un pò come è successo per l'85 f3,5 VRII... quindi non è questione di utilità, ma di prezzo......(a mio modo di vedere)
Per quanto riguarda il fatto che a 1/20 è inutile stabilizzare e cmq per questi discorsi, và ricordato che il tempo di scatto per eliminare il micromosso è relativo, varia da persona a persona ma sopratutto dalla circostanza, anche per la stessa persona.... non è assolutamente scontato che 1/50 possa bastare per scatti col 35 f1,8 se so stà riprendendo una scena emozionante, o con la paura di sbagliare... e poi, non è assolutamente scontato che a 1/50 le foto, anche in circostanze normali, al 100% risultino nitide, magari la stanchezza inficia il risultato e serve anche 1/100, o quello che è.... il fatto è che in un caso puoi disporre di un aiuto che, in qualsiasi caso, ti dà 2 stop di guadagno, sempre e cmq, e quindi scattare a 1/50 diventa in ogni caso, sicuramente più semplice.
Paganetor
14-07-2011, 13:26
senza contare che posso anche avere un f1.0, ma magari non voglio che nella mia foto ci sia la profondità di campo di 5 cm tipica di un'ottica simile a tutta apertura...
utentenonvalido
14-07-2011, 13:37
Per quanto riguarda il fatto che a 1/20 è inutile stabilizzare e cmq per questi discorsi, và ricordato che il tempo di scatto per eliminare il micromosso è relativo, varia da persona a persona ma sopratutto dalla circostanza, anche per la stessa persona.... non è assolutamente scontato che 1/50 possa bastare per scatti col 35 f1,8 se so stà riprendendo una scena emozionante, o con la paura di sbagliare... e poi, non è assolutamente scontato che a 1/50 le foto, anche in circostanze normali, al 100% risultino nitide, magari la stanchezza inficia il risultato e serve anche 1/100, o quello che è.... il fatto è che in un caso puoi disporre di un aiuto che, in qualsiasi caso, ti dà 2 stop di guadagno, sempre e cmq, e quindi scattare a 1/50 diventa in ogni caso, sicuramente più semplice.
Beh, se la metti cosi' allora vale tutto. Da domani mettessero lo stabilizzatore ottico su tutte le lenti prodotte ed evitiamo anche di discutere sulla reale utilità della cosa ;)
Per quanto riguarda il 16-35 c'è una bella differenza tra un f/4 e un f/1.8 o F/1.4. Oltretutto essendo come dici tu una lente da 1.000 euro forse il VR diventa quasi obbligatorio visto l'esborso.
ficofico
14-07-2011, 13:45
Per quanto riguarda il 16-35 c'è una bella differenza tra un f/4 e un f/1.8 o F/1.4. Oltretutto essendo come dici tu una lente da 1.000 euro forse il VR diventa quasi obbligatorio visto l'esborso.
Qui si parla di differenza tra f2,8 e f4... inoltre le 2 lenti si prestano ad essere utilizzate chiuse, il macro a f8-f13 mentre lo zoom quasi sempre a f8-f11 per paesaggi e per rendere nitidi anche gli angoli, quindi gli usi sono simili, ma una è stabilizzata e l'altra no, è evidente che sarebbe stato utile anche nel macro.. però non c'è, amen.. si fotograferà lo stesso, ma senza aiuto, un pò come autofocus o manual focus, è un aiuto ma la gente fotografa lo stesso anche senza, io preferisco averlo....
Beh, se la metti cosi' allora vale tutto. Da domani mettessero lo stabilizzatore ottico su tutte le lenti prodotte ed evitiamo anche di discutere sulla reale utilità della cosa
Ma infatti è quello che dico anch'io... nikon avrebbe ragione se tutte le ottiche fossero stabilizzate, invece a quanto pare non è sempre fattibile/possibile... questo rende la scelta vantaggiosa da una parte ma decisamente svantaggiosa dall'altra.... come si può vedere, di tutte le mie lenti in corredo, neanche una avrebbe avuto il VR se avessi scelto nikon.....
Secondo me
1) lo stabilizzatore è sempre meglio averlo che non averlo, semmai non si usa.
2) lo stabilizzatore sul sensore automaticamente stabilizza ogni ottica che si monta sulla macchina per cui è preferibile tranne che per chi usa intensamente le lunghe focali per le quali è migliore la stabilizzazione nell'ottica.
Allo stato attuale ci sono le case storiche Canon e Nikon che detengono la maggioranza del mercato che stabilizzano le ottiche perchè avevano già adottato la stabilizzazione ai tempi della pellicola per cui era impensabile usare un altro metodo, mentre le case che avevano minori vincoli hanno adottato la stabilizzazione del sensore per semplicità, quindi alla fine la scelta diventa:
Compro una macchina delle 2 grandi protagoniste e abbraccio tutto il sistema compresa la stabilizzazione delle ottiche considerando che parte di esse non sono e non saranno stabilizzate in tempi brevi, o compro una alternativa che stabilizzando il sensore automaticamente mi rende ogni ottica stabilizzata?
A noi la scelta con tutto quanto ne consegue.
utentenonvalido
14-07-2011, 14:02
Qui si parla di differenza tra f2,8 e f4... inoltre le 2 lenti si prestano ad essere utilizzate chiuse, il macro a f8-f13 mentre lo zoom quasi sempre a f8-f11 per paesaggi e per rendere nitidi anche gli angoli, quindi gli usi sono simili, ma una è stabilizzata e l'altra no, è evidente che sarebbe stato utile anche nel macro.. però non c'è, amen.. si fotograferà lo stesso, ma senza aiuto, un pò come autofocus o manual focus, è un aiuto ma la gente fotografa lo stesso anche senza, io preferisco averlo....
Ma infatti è quello che dico anch'io... nikon avrebbe ragione se tutte le ottiche fossero stabilizzate, invece a quanto pare non è sempre fattibile/possibile... questo rende la scelta vantaggiosa da una parte ma decisamente svantaggiosa dall'altra.... come si può vedere, di tutte le mie lenti in corredo, neanche una avrebbe avuto il VR se avessi scelto nikon.....
Forse mi sto spiegando male. Anche io penso che lo stabilizzatore se ce l'hai è meglio di non averlo, questa è una ovvietà.
Ma prendendo il tuo esempio, tra una lente F 2.8 e una F/4 con la stessa focale hai una differenza di 1 stop. Lo stabilizzatore se non sbaglio è stato calcolato che ti fà guadagnare all'atto pratico circa 2 stop, al massimo 3 in quelli di una certa fascia di prezzo. Quindi alla fine tra il 2.8 e il 4 stabilizzato hai un guadagno netto di 1 stop, forse 2 a favore di quello con stabilizzatore. Adesso è chiaro che anche 1 o 2 stop guadagnati sono meglio di nulla, ma se l'esborso per avere la stessa lente stabilizzata diventa troppo elevato, se ne puo' fare a meno. Io sinceramente sul 85mm F/1.8 non me ne farei nulla se domani me lo facessero IS, a maggior ragione se invece di 400e mi costasse 600 ...
Forse mi sto spiegando male. Anche io penso che lo stabilizzatore se ce l'hai è meglio di non averlo, questa è una ovvietà.
Ma prendendo il tuo esempio, tra una lente F 2.8 e una F/4 con la stessa focale hai una differenza di 1 stop. Lo stabilizzatore se non sbaglio è stato calcolato che ti fà guadagnare all'atto pratico circa 2 stop, al massimo 3 in quelli di una certa fascia di prezzo. Quindi alla fine tra il 2.8 e il 4 stabilizzato hai un guadagno netto di 1 stop, forse 2 a favore di quello con stabilizzatore. Adesso è chiaro che anche 1 o 2 stop guadagnati sono meglio di nulla, ma se l'esborso per avere la stessa lente stabilizzata diventa troppo elevato, se ne puo' fare a meno. Io sinceramente sul 85mm F/1.8 non me ne farei nulla se domani me lo facessero IS, a maggior ragione se invece di 400e mi costasse 600 ...
Non consideri però che se hai il sensore stabilizzato hai a costo zero le ottiche stabilizzate.
Stesso discorso che non lo trovi utile con l'85 f1.8, ma se potessi scattare con gli stessi tempi magari chiudendo un paio di diaframmi per non operare sempre a tutta apertura o diminuire i tempi fino a 1/30" invece di dover alzare gli ISO non credi sarebbe un plus non indifferente?
utentenonvalido
14-07-2011, 14:18
Non consideri però che se hai il sensore stabilizzato hai a costo zero le ottiche stabilizzate.
Stesso discorso che non lo trovi utile con l'85 f1.8, ma se potessi scattare con gli stessi tempi magari chiudendo un paio di diaframmi per non operare sempre a tutta apertura o diminuire i tempi fino a 1/30" invece di dover alzare gli ISO non credi sarebbe un plus non indifferente?
Si è chiaro, tutto il mio discorso è basato sul fatto che Nikon e Canon non hanno la stabilizzazione sul sensore.
Non andrei a contestarli in piazza se domani mi offrissero la possibilità di guadagnare uno stop anche sulle mie lenti non stabilizzate :sofico:
LuFranco
14-07-2011, 14:21
Canon ad esempio (non so in Nikon, ma suppongo sia la stessa cosa), permette più settaggi diversi per regolare l'aggressività dell'IS. E questa è una cosa che costa, e che porta a dover ristudiare il tutto. Senza dimenticare che il meccanismo IS/VR va poi calibrato per la lunghezza focale di ciascun obiettivo, e sono altri costi. Certo il marketing fa crescere ancora il prezzo, ma tra ottica non IS/VR ed una IS/VR la differenza di costo non è assolutamente zero.
Ma che stai a dì? E' una panzana questa :D
Il selettore 1/2 sull'is canon vuol dire stabilizzare sui 2 assi o solo sull'asse verticale per fare i panning!
Tornando a noi: La differenza di prezzo la fa sì il marketing, ma tra i citati 70-200 f4 is e non, i 450 euro di differenza comprendono anche un progetto ottico nuovo (lente più nitida) e soprattutto la tropicalizzazione.
Da canonista se dovessi scegliere sceglierei le lenti stabilizzate, ma visto che alcune lenti non le vendono is, beh allora non vedo l'ora di trovare la stabilizzazione sul sensore (ed il mio caro 400 f5.6 ringrazierebbe), anche se so che quella sulla lente è abbastanza più efficace e più facile da usare.
Certo, vedendo di cosa è capace il 70-200 2.8 is II ...... stabilizzatore testato efficace fino a 4,3 stop effettivi! Impressionante. Sul sensore non credo sarà mai possibile una cosa simile.
Quello che non capisco invece è perchè ad esempio la sony che mette lo stabilizzatore sul sensore faccia pagare le lenti non stabilizzate come quelle stabilizzate della concorrenza.
Torno a ripetere quanto scritto, secondo me è un punto abbastanza importante.
Prima di tutto una premessa, la stabilizzazione serve ad ottenere foto nitide su immagini che risentirebbero del mosso indotto dal movimento dal fotografo sulla macchina fotografica.
Se sto fotografando con un grandangolo ed uso la stabilizzazione posso andare su tempi vicini al secondo, quindi il soggetto deve essere immobile per avere un'immagine nitida, altrimenti avrei il mosso dato dal movimento del soggetto. Se devo fotografare un soggetto immobile ottengo risultati migliori alla stabilizzazione con un monopiede o cavalletto.
Invece su un teleobiettivo di 200mm che è abbastanza comune potei scattare a 1/50 recuperando due stop ed a 1/15 recumerandone 4. Ad 1/50 si può fotografare ancora qualcosa in movimento non velocissimo ed ottenere ancora un'immagine nitida.
Almeno secondo me la discriminante è questa, a mio modesto modo di vedere.
Lupettina
14-07-2011, 14:29
Ecco l'ennesimo commento pontificatorio di lupettina, che lascia il suo post perentorio e poi sparisce senza concedere repliche, forte della sua onniscienza. Proprio perchè alla Nikon non sono scemi evidentemente hanno valutato che mettere il VR su un 40mm non serve, essendo oltretutto un obbiettivo venduto con la pecetta MACRO. Poi che c'entra , la distanza del soggetto è legata anche all'angolo di ripresa della lente stessa. Che ti metti a scattare la foto agli uccelli che volano col 50ino? E' chiaro che piu' il soggeto è lontano e piu' utilizzerai focali lunghe (e per lunghe credo si possano intendere superiori ai 90mm). In quel caso si' che è molto utile il VR, soprattutto se scatti a mano libera senza il cavalletto. Lo stabilizzatore poi puo' anche essere utile quando hai lenti non molto luminose (tipo i vari tappi 18-55 dei kit) che ti consente di recuperare qualche stop. Comunque se hai ragioni tecniche da vendere manda il CV a nikon o a canon, magari mettono lo stabilizzatore nel prossimo 8mm fisheye :doh:
Ecco l'ennesimo commento senza senso di utentenonvalido, che non affronta minimamente ciò che ha quotato, ma solo il suo grado di antipatia nei confronti del nickname che lo ha scritto.
Mi sembra offensivo per la tua intelligenza, riscrivere con altre parole ciò che ho scritto, ma visto che sei tu a volerlo, dimostrando di non aver capito (o forse neanche letto) nulla di ciò che ho scritto, non posso esimermi.
Innanzitutto, la tua risposta pare fatta al post di qualcun altro, visto che affronta concetti e prende le difese di tecnologie e marche che io nel mio post non ho minimamento messo in discussione.
Sarà il bisogno di una fede, sarà l'antipatia che provi nei miei confronti, certo che è ridicolo leggere qualcuno ergersi a difensore dell'utilità della teconologia VR dai medio tele in poi, in risposta a chi non ha minimamente affrontato la questione.
Io ho spiegato come una qualsiasi stabilizzazione sia tutt'altro che inutile su un 40mm utilizzato come macro e quindi con soggetti a pochi millimetri dalla lente frontale, la tua risposta invece ci rivela che con i soggetti lontani di solito si usano i tele. Grazie di aver spalancato la porta che da accesso al mondo della fotografia con questa tua rivelazione, io e chi sa quanta gente te ne siamo eternamente grati.
Per concludere, sempre sperando tu abbia risposto senza leggere, io non ho mai attaccato la Nikon per non aver messo lo stabilizzatore in quell'ottica. Sfido chiunque parli un minimo di italiano a quotare una mia frase che affermi tale concetto. Ho solo affermato che non è vero che non serve lo stabilizzatore su un 40mm macro e se Nikon non l'ha messo, non è perché non serve, come capziosamente vorrebbe far credere qualche utente a digiuno di onestà intellettuale, ma solo perché quell'obbiettivo è destinato ad una fascia di prezzo che non può includere lo stabilizzatore, tutto là.
La tua battutaccia fuori luogo sul mio curriculum vitae e sullo stabilizzare il fisheye, è l'icona della tua incapacità di capire il senso delle parole altrui.
Consiglio da amico, non preoccuparti solo della fotografia ;)
utentenonvalido
14-07-2011, 14:55
Ecco l'ennesimo commento senza senso di utentenonvalido, che non affronta minimamente ciò che ha quotato, ma solo il suo grado di antipatia nei confronti del nickname che lo ha scritto.
Mi sembra offensivo per la tua intelligenza, riscrivere con altre parole ciò che ho scritto, ma visto che sei tu a volerlo, dimostrando di non aver capito (o forse neanche letto) nulla di ciò che ho scritto, non posso esimermi.
Innanzitutto, la tua risposta pare fatta al post di qualcun altro, visto che affronta concetti e prende le difese di tecnologie e marche che io nel mio post non ho minimamento messo in discussione.
Sarà il bisogno di una fede, sarà l'antipatia che provi nei miei confronti, certo che è ridicolo leggere qualcuno ergersi a difensore dell'utilità della teconologia VR dai medio tele in poi, in risposta a chi non ha minimamente affrontato la questione.
Io ho spiegato come una qualsiasi stabilizzazione sia tutt'altro che inutile su un 40mm utilizzato come macro e quindi con soggetti a pochi millimetri dalla lente frontale, la tua risposta invece ci rivela che con i soggetti lontani di solito si usano i tele. Grazie di aver spalancato la porta che da accesso al mondo della fotografia con questa tua rivelazione, io e chi sa quanta gente te ne siamo eternamente grati.
Per concludere, sempre sperando tu abbia risposto senza leggere, io non ho mai attaccato la Nikon per non aver messo lo stabilizzatore in quell'ottica. Sfido chiunque parli un minimo di italiano a quotare una mia frase che affermi tale concetto. Ho solo affermato che non è vero che non serve lo stabilizzatore su un 40mm macro e se Nikon non l'ha messo, non è perché non serve, come capziosamente vorrebbe far credere qualche utente a digiuno di onestà intellettuale, ma solo perché quell'obbiettivo è destinato ad una fascia di prezzo che non può includere lo stabilizzatore, tutto là.
La tua battutaccia fuori luogo sul mio curriculum vitae e sullo stabilizzare il fisheye, è l'icona della tua incapacità di capire il senso delle parole altrui.
Consiglio da amico, non preoccuparti solo della fotografia ;)
E no guarda, non è assolutamente un punto di vista specifico. Vai a rileggerti i post che hai scritto altre volte in cui hai esordito con "... la gente..." oppure "...mi fanno ridere quelli che scrivono ..." o "i fotografi della domenica". O forse non eri tu? Beh questa non è antipatia per il tuo nick, ma casomai un'antipatia verso il tuo modo da atteggiarsi a fotografo/a di fama internazionale con una conoscenza della materia superiore agli altri. Tornando nello specifico il 40mm mette a fuoco a 16cm, non millimetri e secondo me è assolutamente inutile il VR su lenti del genere, tanto piu' su quello piu' luminose come il 35mm. Poi come ho già scritto in tutti i post, è sempre meglio averlo che non averlo, ma si esprimono giudizi anche avvalendosi della propria coscienza intellettuale appunto. Se è per questo mettono il controllo di trazione sulle automobili 1000 di cilindrata con 50 cavalli, per me non ha senso, magari se non hai la patente e ti metti al volante col nubifragio puo' essere utile ...
Scherzi a parte, io ti consiglio invece di replicare alle cose che leggi con un approccio differente. Se qualcuno scrive una cosa che ritieni sbagliata puoi anche commentarla e dire a quella persona "guarda che stai dicendo una stronzata" ... a meno che uno non è permaloso magari accetta la spiegazione. Ma quando vedo le persone come te mettersi sul trespolo e addittare le persone facendo di tutta l'erba un fascio non lo sopporto. Come avevi scritto tempo fà? "La gente che si mette a fotografare per sfuggire alle rate del mutuo e al lavoro .." una cosa del genere insomma.
Beh, in questi termini non credo di accettare consigli ;)
Raghnar-The coWolf-
14-07-2011, 16:03
questo non è invece valido se il soggetto sta a 10 cm dall'obbiettivo
Se il soggetto sta a 10cm dall'obiettivo uno stabilizzatore classico (sia su lente che su corpo) è perfettamente inutile in quanto compenserebbe solo in minima parte: pur con spostamenti minimi l'inquadratura del soggetto si sposta molto, la correzione angolare compensato dalla lente flottante non ha effetto sulla foto finale...
... per questo Canon ha inventato lo stabilizzatore Ibrido che corregge anche l'asse verticale oltre quello rotazionale, per le macro, nel 100mm Macro L e anche quello è di limitata efficacia se paragonato alla stabilizzazione "classica" per soggetti distanti (nello stesso 100 L Canon pubblicizza 4 stop per soggetti distanti e 2 stop nella modalità macro, nonostante il sistema ibrido).
E questo è anche il motivo per cui sui normali non ha così tanto senso una stabilizzazione: se il soggetto è vicino (e.g. primo piano con un 50ino) la stabilizzazione è meno efficace/serve un sistema molto efficace (quindi costoso e ingombrante) per compensare.
Ed è anche per questo che sono le ottiche tele ad avere i migliori sistemi di stabilizzazione: la correzione angolare necessaria è piccola oltre che la necessità (e quindi gli investimenti) molti.
Se la stabilizzazione viene gratis, come quella sui corpi macchina, ottimo che ci sia anche sui normali, altrimenti meglio mezzo stop in più di luminosità della stabilizzazione a parità di costi-ingombri, dato che date le distanze tipiche di utilizzo il guadagno sarebbe comunque attorno ad 1stop scarso e l'utilizzo necessita più di controllo sulla pdc che di tempi veloci.
Lupettina
14-07-2011, 16:40
E no guarda, non è assolutamente un punto di vista specifico. Vai a rileggerti i post che hai scritto altre volte in cui hai esordito con "... la gente..." oppure "...mi fanno ridere quelli che scrivono ..." o "i fotografi della domenica". O forse non eri tu? Beh questa non è antipatia per il tuo nick, ma casomai un'antipatia verso il tuo modo da atteggiarsi a fotografo/a di fama internazionale con una conoscienza della materia superiore agli altri. Tornando nello specifico il 40mm mette a fuoco a 16cm, non millimetri e secondo me è assolutamente inutile il VR su lenti del genere, tanto piu' su quello piu' luminose come il 35mm. Poi come ho già scritto in tutti i post, è sempre meglio averlo che non averlo, ma si esprimono giudizi anche avvalendosi della propria coscienza intellettuale appunto. Se è per questo mettono il controllo di trazione sulle automobili 1000 di cilindrata con 50 cavalli, per me non ha senso, magari se non hai la patente e ti metti al volante col nubifragio puo' essere utile ...
Scherzi a parte, io ti consiglio invece di replicare alle cose che leggi con un approccio differente. Se qualcuno scrive una cosa che ritieni sbagliata puoi anche commentarla e dire a quella persona "guarda che stai dicendo una stronzata" ... a meno che uno non è permaloso magari accetta la spiegazione. Ma quando vedo le persone come te mettersi sul trespolo e addittare le persone facendo di tutta l'erba un fascio non lo sopporto. Come avevi scritto tempo fà? "La gente che si mette a fotografare per sfuggire alle rate del mutuo e al lavoro .." una cosa del genere insomma.
Beh, in questi termini non credo di accetare consigli ;)
Guarda che ognuno ha pieno diritto alle proprie antipatie, basate su quello che legittimamente avverte come fastidioso o scorretto.
Quello che è meno lecito invece, è modificare il senso e le intenzioni delle parole altrui, al fine di poter scrivere una risposta accusatoria, solo perché chi le ha scritte ci sta antipatico.
Io riguardo le cose che mi hai rinfacciato nella tua risposta non avevo scritto nulla. Vuoi confutare le mie parole per un qualsiasi motivo? Prego. Vuoi confutare delle cose che non ho mai scritto spacciandole però per mie? Eh no, non ci siamo.
A parte il fatto che non faccio di tutta l'erba un fascio. Non ho mai affermato che una tal marca è utilizzata solo da persone "scarse" o con problemi. Forse chi ha la coscienza sporca può capire in tal senso ;)
Tanto per restare in tema con il tuo esempio, non ho problemi a ribadire ciò che ho scritto e forse riscriverò: chi fa le foto per amore della fotografia, non ha bisogno di uscirsene con frasi che esprimano il concetto: uso la marca X perché è meglio. Amare la fotografia, significa provare emozioni creando e osservando, non provare emozioni creando e osservando solo attraverso il mirino di una determinata marca. Sarebbe come dire "amo guidare ma solo macchine Bmw perché sono meglio", oppure "amo cucinare, ma solo con olio Carapelli".
Ma uno non può avere una fissazione? Certo, ma è diverso. Avere una semplice fissazione e autoconvicersi il che proprio riscatto esistenziale, passi attraverso un feticcio sono due cose diverse. Chi si comporta in questo modo lo fa perché ha l'esigenza (che nasce da un disagio) di elevare la propria condizione attraverso l'uso (o il semplice possesso) di un oggetto idolatrato e non attraverso, come in questo caso, l'atto del fotografare.
"Scatto con X perché è meglio" - "Ma meglio per cosa?" - "Meglio e basta": ecco, questi sono i frustrati di cui parlo, gente che non affronta i suoi problemi ma che cerca a tutti i costi un riscatto altrove (e magari i problemi fossero solo le rate dell'automobile, esempio che pongo per sdrammatizzare un po').
Tornando a parlare di fotografia, posso ricordarti una cosa che secondo me ti sfugge (senza polemica)?
La distanza dichiarata di messa a fuoco non si riferisce alla distanza soggetto-lente frontale, ma a quella soggetto-piano pellicola.
Con il mio Tamron macro, che è un 90mm, arrivo a mettere i soggetti fino a 2cm di distanza (più o meno) dalla lente frontale (anche perchè mettendo a fuoco verso la prossimità, l'obiettivo si allunga).
Ora, tutti sappiamo che più un obiettivo ha una maggiore lunghezza focale e meno bisogna avvicinarsi al soggetto. Infatti, i macro da 180mm nascono proprio per evitare che il fotografo si metta in bocca alla lucertola per farle una foto.
Se io con un 90mm arrivo quasi a toccare il soggetto con la lente (esagero ma è per capirsi), pensa te se un 40mm può starsene a 16 cm di distanza e al contempo ingrandire con un rapporto 1:1.
I 16 centimetri che hai riportato di quell'obbiettivo Nikon, immagino siano quelli riferiti dalla casa. Se è così, allora calcola che, se magari l'obiettivo e lungo 12 cm (compreso tiraggio) e che se, pur estendendosi poco, si allunghi al massimo ingrandimento, di soli altri 2 cm, eccolo lì che anche con quell'obiettivo, ti ritroverai vicinissimo al soggetto. Ovvero con una propensione al mosso ben maggiore di quello che la semplice focale dell'ottica (40mm) sembrerebbero suggerire.
Questo per dire che uno stabilizzatore, non indispensabile, se ci fosse stato, male non gli avrebbe fatto.
Non ho mai affermato che la Nikon abbia sbagliato a non metterlo. Semmai ho scritto che è lecito dubitare della conoscenza della fotografia, o dell'onestà intellettuale, di chi afferma che se Nikon non l'ha messo, è perché non serve assolutamente;)
con il rapporto 1:1 con il 40 Dx micro nikon si sta a 5 cm dalla lente frontale, non si allunga è internal focus.
Lupettina
14-07-2011, 17:08
Se il soggetto sta a 10cm dall'obiettivo uno stabilizzatore classico (sia su lente che su corpo) è perfettamente inutile in quanto compenserebbe solo in minima parte: pur con spostamenti minimi l'inquadratura del soggetto si sposta molto, la correzione angolare compensato dalla lente flottante non ha effetto sulla foto finale...
Certo, infatti come qualcun altro ha scritto, il problema dei soggetti ultra vicini diventa la messa a fuoco, che varia in un attimo.
Chi se ne frega se anche il sistema di stabilizzazione ha corretto il mosso, se poi il fotografo, oscillando sul terzo asse, ha posto il soggetto fuori fuoco.
Certo ammetterai che a parità di tutto il resto, averlo è sempre un bene.
Io per esempio, con il mio Tamron macro, grazie allo stabilizzatore sul sensore ho fatto foto a mano libera che altrimenti non avrei potuto fare (o meglio, sarebbero venute peggio).
Se il nuovo sistema di stabilizzazione ibrido che Canon ha posto sul suo 100mm funziona su 3 assi, non perché è meno efficace con i soggetti vicini che diventa per questo inutile, anzi, è sempre più comodo da avere rispetto alla stabilizzazione su due assi soli, no?
E con lo stesso principio si può dire che pur nella sua limitatezza, una stabilizzazione classica, se presente, fa sempre un minimo di differenza (e quindi può tornare utile) rispetto ad una non stabilizzazione.
Lupettina
14-07-2011, 17:12
con il rapporto 1:1 con il 40 Dx micro nikon si sta a 5 cm dalla lente frontale, non si allunga è internal focus.
Esattamente come dicevo io, con il soggetto (nel rapporto 1:1), infinite volte più vicino (cm più, cm meno) rispetto all'uso tradizionale di un qualsiasi 40mm non macro.
Grazie della puntualizzazione :)
utentenonvalido
14-07-2011, 17:30
Io riguardo le cose che mi hai rinfacciato nella tua risposta non avevo scritto nulla. Vuoi confutare le mie parole per un qualsiasi motivo? Prego. Vuoi confutare delle cose che non ho mai scritto spacciandole però per mie? Eh no, non ci siamo.
Allora dovresti rileggerti alcuni tuoi post scritti di recente su questo forum, forse non te ne sei resa conto, ma hai espresso i tuoi concetti con boria e spregio nei confronti di chi pratica la fotografia soltanto nei giorni liberi che ha al di fuori della settimana lavorativa in cui si fà un culo così per pagarsi il mutuo, con l'arroganza di chi invece ne fà una nobile arte per pochi eletti. Io sono uno di quelli che esce il we con lo zainetto in spalla perchè 5gg su sette, lavoro per pagarmi il mutuo oltre che il materiale. Se tu invece campi d'aria o hai qualcuno che ti mantiene e ti regala migliaia di euro di attrezzature fotografiche per consentirti di fare l' "artista" sono contento per te.
A parte il fatto che non faccio di tutta l'erba un fascio. Non ho mai affermato che una tal marca è utilizzata solo da persone "scarse" o con problemi. Forse chi ha la coscienza sporca può capire in tal senso ;)
E non mi pare di aver detto che lo hai detto :mbe:
Tanto per restare in tema con il tuo esempio, non ho problemi a ribadire ciò che ho scritto e forse riscriverò: chi fa le foto per amore della fotografia, non ha bisogno di uscirsene con frasi che esprimano il concetto: uso la marca X perché è meglio. Amare la fotografia, significa provare emozioni creando e osservando, non provare emozioni creando e osservando solo attraverso il mirino di una determinata marca. Sarebbe come dire "amo guidare ma solo macchine Bmw perché sono meglio", oppure "amo cucinare, ma solo con olio Carapelli".
Ma uno non può avere una fissazione? Certo, ma è diverso. Avere una semplice fissazione e autoconvicersi il che proprio riscatto esistenziale, passi attraverso un feticcio sono due cose diverse. Chi si comporta in questo modo lo fa perché ha l'esigenza (che nasce da un disagio) di elevare la propria condizione attraverso l'uso (o il semplice possesso) di un oggetto idolatrato e non attraverso, come in questo caso, l'atto del fotografare.
"Scatto con X perché è meglio" - "Ma meglio per cosa?" - "Meglio e basta": ecco, questi sono i frustrati di cui parlo, gente che non affronta i suoi problemi ma che cerca a tutti i costi un riscatto altrove (e magari i problemi fossero solo le rate dell'automobile, esempio che pongo per sdrammatizzare un po').
E allora? Si stava parlando di stabilizzazione ottica o dei sentimenti e dell'amore per la fotografia? Mi sono perso qualcosa?
E comunque nessuno mi sembra abbia scritto Canon è meglio di tutti o Nikon fà cagare oppure io scatto solo con la pellicola e con lenti leica. Non capisco a chi/cosa ti riferisci.
Comunque per parlare di intenti e motivazioni spirituali ci sono tanti altri thread e forum, qui mi pare si stesse discutendo di altro ...
Tornando a parlare di fotografia, posso ricordarti una cosa che secondo me ti sfugge (senza polemica)?
La distanza dichiarata di messa a fuoco non si riferisce alla distanza soggetto-lente frontale, ma a quella soggetto-piano pellicola.
Con il mio Tamron macro, che è un 90mm, arrivo a mettere i soggetti fino a 2cm di distanza (più o meno) dalla lente frontale (anche perchè mettendo a fuoco verso la prossimità, l'obiettivo si allunga).
Ora, tutti sappiamo che più un obiettivo ha una maggiore lunghezza focale e meno bisogna avvicinarsi al soggetto. Infatti, i macro da 180mm nascono proprio per evitare che il fotografo si metta in bocca alla lucertola per farle una foto.
Se io con un 90mm arrivo quasi a toccare il soggetto con la lente (esagero ma è per capirsi), pensa te se un 40mm può starsene a 16 cm di distanza e al contempo ingrandire con un rapporto 1:1.
I 16 centimetri che hai riportato di quell'obbiettivo Nikon, immagino siano quelli riferiti dalla casa. Se è così, allora calcola che, se magari l'obiettivo e lungo 12 cm (compreso tiraggio) e che se, pur estendendosi poco, si allunghi al massimo ingrandimento, di soli altri 2 cm, eccolo lì che anche con quell'obiettivo, ti ritroverai vicinissimo al soggetto. Ovvero con una propensione al mosso ben maggiore di quello che la semplice focale dell'ottica (40mm) sembrerebbero suggerire.
Questo per dire che uno stabilizzatore, non indispensabile, se ci fosse stato, male non gli avrebbe fatto.
Non ho mai affermato che la Nikon abbia sbagliato a non metterlo. Semmai ho scritto che è lecito dubitare della conoscenza della fotografia, o dell'onestà intellettuale, di chi afferma che se Nikon non l'ha messo, è perché non serve assolutamente;)
Si, il 40mm Macro Nikon ha la messa a fuoco a 16cm dalla lente frontale, quindi a 5 cm dall'obbiettivo. Tu parlavi di 2/3 cm, poi addirittura millimetri. Non ho ancora capito comunque cosa cambierebbe se avesse avuto lo stabilizzatore.
Tranquilla nessuna polemica, quella l'ho fatta io e ti ho anche spiegato il motivo ...
Mercuri0
14-07-2011, 17:31
L'ideale sarebbe un sistema con entrambi i tipi di stabilizzazione. Se monti un'ottica stabilizzata, sarà disattivato lo stabilizzatore sul sensore e sfruttato quello sull'ottica. Se monti un'ottica non VR/IS/OS/VC/tuttelealtresigle, verrà invece sfruttato lo stabilizzatore sul sensore.
Vero!
Il m4/3 prendendo un corpo Olympus funziona proprio così, e io mi ci vedo molto a passare prima o poi ad Oly per il corpo rangefinder perché avere i primi luminosi stabilizzati deve essere una gran figata.
Lupettina
14-07-2011, 17:52
Allora dovresti rileggerti alcuni tuoi post scritti di recente su questo forum, forse non te ne sei resa conto, ma hai espresso i tuoi concetti con boria e spregio nei confronti di chi pratica la fotografia soltanto nei giorni liberi che ha al di fuori della settimana lavorativa in cui si fà un culo così per pagarsi il mutuo, con l'arroganza di chi invece ne fà una nobile arte per pochi eletti. Io sono uno di quelli che esce il we con lo zainetto in spalla perchè 5gg su sette, lavoro per pagarmi il mutuo oltre che il materiale.
Guarda, forse sarò io che ho problemi ad esprimermi, anche se ho il sospetto che ti piaccia capir male per qualche motivo.
Io non ho mai parlato male di chi fotografa la domenica, io ho chiamato in senso ironico "fotografo della domenica" chi non sa molto di fotografia ma spaccia la marca della sua attrezzatura, siccome la hanno molti (e lui ha bisogno di certezze), come la migliore. Probabilmente non lo sai, ma in Italia si è sempre usato ironizzare sulle capacità di un individuo, tacciandolo di fare una determinata cosa solo durante i weekend. Guidare, autista della domenica; andare in moto, motociclista della domenica, etc etc.
Questo però non significa che chi scatta foto di domenica, sia un "fotografo della domenica". Sono due cose ben diverse.
Altra cosa che hai capito solo te, il fatto che io ce l'abbia con quelli che pagano il mutuo.
Io non ho mai scritto nulla a riguardo. Io ho scritto semmai che se i problemi della vita te li sei scelti, invece di risolverli, è ridicolo tentare di sfuggirvi tifando la squadra più forte o comprando la marca "più forte".
Era ovviamente solo un esempio e per di più ironico. Forse se non lo hai capito, c'è un motivo. Toccato un tasto dolente? ;)
utentenonvalido
14-07-2011, 18:11
Guarda, forse sarò io che ho problemi ad esprimermi, anche se ho il sospetto che ti piaccia capir male per qualche motivo.
Io non ho mai parlato male di chi fotografa la domenica, io ho chiamato in senso ironico "fotografo della domenica" chi non sa molto di fotografia ma spaccia la marca della sua attrezzatura, siccome la hanno molti (e lui ha bisogno di certezze), come la migliore. Probabilmente non lo sai, ma in Italia si è sempre usato ironizzare sulle capacità di un individuo, tacciandolo di fare una determinata cosa solo durante i weekend. Guidare, autista della domenica; andare in moto, motociclista della domenica, etc etc.
Questo però non significa che chi scatta foto di domenica, sia un "fotografo della domenica". Sono due cose ben diverse.
Altra cosa che hai capito solo te, il fatto che io ce l'abbia con quelli che pagano il mutuo.
Io non ho mai scritto nulla a riguardo. Io ho scritto semmai che se i problemi della vita te li sei scelti, invece di risolverli, è ridicolo tentare di sfuggirvi tifando la squadra più forte o comprando la marca "più forte".
Era ovviamente solo un esempio e per di più ironico. Forse se non lo hai capito, c'è un motivo. Toccato un tasto dolente? ;)
Nessun tasto dolente guarda. Faccio il mio lavoro con soddisfazione, pago le rate del mutuo e fortunatamente posso concedermi costosi hobby come la fotografia. Non mi sembra di avere interpretato male un tuo post e allo stesso tempo non ho voglia di farne un processo andando a tirarlo fuori dallo storico delle discussioni del forum. Se la tua era solo una battuta ironica ti assicuro che è uscita male e ti assicuro che l'avrei capita perchè sono ironico e soprattutto sono autoironico. Non sono di certo uno che si prende sul serio e se la prende per futilità del genere. Evidentemente piu' che capire male io, ti sei espressa male tu. Mi capita spessissimo anche a me di essere travisato, figurati, basta chiarirsi ...
Raghnar-The coWolf-
14-07-2011, 20:55
Se il nuovo sistema di stabilizzazione ibrido che Canon ha posto sul suo 100mm funziona su 3 assi, non perché è meno efficace con i soggetti vicini che diventa per questo inutile, anzi, è sempre più comodo da avere rispetto alla stabilizzazione su due assi soli, no?
Forse non hai capito come funziona la stabilizzazione.
La stabilizzazione su soggetti vicini diventa progressivamente più inutile, per motivi di banale trigonometria. A 5 cm dalla lente frontale, sia su sensore, che su lente, sarebbe cambiato praticamente nulla, tanto inutile parlarne.
Lupettina
14-07-2011, 21:05
Forse non hai capito come funziona la stabilizzazione.
La stabilizzazione su soggetti vicini diventa progressivamente più inutile, per motivi di banale trigonometria. A 5 cm dalla lente frontale, sia su sensore, che su lente, sarebbe cambiato praticamente nulla, tanto inutile parlarne.
Forse non hai letto quello che ho scritto (e si succede, con la fretta, oppure quando si ha avuto una giornata pesante :asd:), altrimenti avresti letto che sono stato il primo a parlare di progressiva inutilità della stabilizzazione con l'avvicinarsi del soggetto all'obiettivo.
A differenza tua però non ritengo che a 5cm di distanza la stabiliziazzione sia al 100% inutile.
Mi conforta sapere che alla Canon la pensano come me, visto che vendono un 100mm stabilizzato macro a più di mille euro. :)
Sia ben chiaro che io e Canon non abbiamo per forza ragione eh! :cool:
Buon relax serale :D
Raghnar-The coWolf-
14-07-2011, 21:16
Mi conforta sapere che alla Canon la pensano come me, visto che vendono un 100mm stabilizzato macro a più di mille euro. :)
Sia ben chiaro che io e Canon non abbiamo per forza ragione eh! :cool:
Buon relax serale :D
No, in Canon la pensano come me infatti prima di realizzare un sistema di stabilizzazione per un macro, un 100mm, hanno dovuto progredire un sacco con i sistemi di stabilizzazione e introdurne un nuovo tipo che stabilizzi di soli due stop.
Sperare che un sistema on lens e tantomeno on cam tradizionale possa su un 40mm macro, fare qualcosa nell'ordine dello stop è non avere capito come funziona.
utentenonvalido
15-07-2011, 00:07
Forse non hai letto quello che ho scritto (e si succede, con la fretta, oppure quando si ha avuto una giornata pesante :asd:), altrimenti avresti letto che sono stato il primo a parlare di progressiva inutilità della stabilizzazione con l'avvicinarsi del soggetto all'obiettivo.
A differenza tua però non ritengo che a 5cm di distanza la stabiliziazzione sia al 100% inutile.
Mi conforta sapere che alla Canon la pensano come me, visto che vendono un 100mm stabilizzato macro a più di mille euro. :)
Sia ben chiaro che io e Canon non abbiamo per forza ragione eh! :cool:
Buon relax serale :D
Strano perchè anche a me sembrava avessi affermato il contrario visto che hai scritto :
_______________________________________________________________
"A leggere certi commenti, pare proprio che la gente parli pensando solo a darsi ragione e non per cercare di trovare, confrontandosi, la verità riguardo ciò di cui si parla.
La lunghezza focale di un ottica c'entra si, con la possibilità di fare o no una foto mossa, ma il mosso non è semplicemente basato su una legge che stabilisce maggior mosso proporzionalmente alla maggior lunghezza focale.
La legge del tempo di esposizione mai inferiore alla lunghezza focale (equivalente 35mm) è si sempre valida, ma è solo indicativa.
L'altro fattore da tenere in considerazione è la vicinanza del soggetto.
Avere un soggetto a 10 cm dalla lente frontale e averlo a 5 km non è la stessa cosa.
Ovvio che con un normale 40mm basta non essere malati di tremarella e scattare a 1/40 per non fare foto mosse, ma questo non è invece valido se il soggetto sta a 10 cm dall'obbiettivo (e forse anche 5/4/3, perchè con il campo di un 40mm, hai voglia ad avvicinarti prima di arrivare all'ingrandimento 1:1).
Quindi alla Nikon sono diventati scemi che fanno un 40mm macro senza stabilizzatore? No, semplicemente per la fascia di prezzo di quell'ottica lo stabilizzatore non c'entrava. Tanto le belle foto si son sempre fatte lo stesso anche senza.
Certo, da qui poi a dire che lo stabilizzatore su un 40mm macro non serva assolutamente, ce ne corre. Per affermarlo, o non si capisce un'acca di fotografia, oppure si è scelto di parlare per fede e non per intelletto"
________________________________________________________________
Mi conforta sapere che non sono l'unico che interpreta diversamente quello che pensi contrariamente a quello che scrivi ...
ficofico
15-07-2011, 07:12
In ogni caso non esiste solo l'ingrandimento 1:1, come non esiste che se hai un 35 f1,8 devi usarlo sempre a f1,8.... credo che per ingrandimenti dell'oridine dell'1:2 o 1:4 lo stabilizzatore dia dei risultati tangibilil anche se fosse uno stop di differenza meglio averlo che non..., a quanto pare sarebbe sconveniente metterlo nelle ottiche e per questo preferisco avere un brand che si appoggia alla stabilizzazione sul sensore...
Esattamente come dicevo io, con il soggetto (nel rapporto 1:1), infinite volte più vicino (cm più, cm meno) rispetto all'uso tradizionale di un qualsiasi 40mm non macro.
Grazie della puntualizzazione :)
Beh per un macro è sempre vero al rapporto 1:1 rispetto al corrispondente obiettivo pari focale non macro.
Comunque posso confermare che facendo macro con il 105 micro VR, quest'ultimo è quasi inutile molto meglio il cavalletto od un bel colpo di flash per congelare la scena, va beh che è 105 e non 40, quindi la profondità di campo è assai minore.
Raghnar-The coWolf-
15-07-2011, 08:44
Comunque posso confermare che facendo macro con il 105 micro VR, quest'ultimo è quasi inutile molto meglio il cavalletto od un bel colpo di flash per congelare la scena, va beh che è 105 e non 40, quindi la profondità di campo è assai minore.
Proprio perchè è 105 le oscillazioni frontali sono meno importanti, la correzione angolare più efficace...etc...
Con un 105 è quasi inutile, con un 40 non serve a una mazza.
Si si, ma lo stabilizzatore è utilissimo per fare fotografie normali, almeno a me, sulle macro preferisco altre soluzioni per trovare nitidezza.
Lupettina
15-07-2011, 10:27
Mi conforta sapere che non sono l'unico che interpreta diversamente quello che pensi contrariamente a quello che scrivi ...
Infatti qui dai la dimostrazione di leggere male di rispondere non per il gusto del confronto, ma dello scontro.
Onestamente un comportamento del genere ritengo sia generato dalla conduzione di una vita piena di problemi e frustrazioni, ma di questo non mi importa nulla perché sono affari tuoi e perché non c'entra nulla con l'argomento di cui si parla.
Se poi fai comunella con un altro utente, non è che il mio italiano di colpo diventi sanscrito.
L'ho scritto rispondendo al tuo amichetto e lo ribadisco:
Certo, infatti come qualcun altro ha scritto, il problema dei soggetti ultra vicini diventa la messa a fuoco, che varia in un attimo.
Chi se ne frega se anche il sistema di stabilizzazione ha corretto il mosso, se poi il fotografo, oscillando sul terzo asse, ha posto il soggetto fuori fuoco.
Certo ammetterai che a parità di tutto il resto, averlo è sempre un bene.
Io per esempio, con il mio Tamron macro, grazie allo stabilizzatore sul sensore ho fatto foto a mano libera che altrimenti non avrei potuto fare (o meglio, sarebbero venute peggio).
Se il nuovo sistema di stabilizzazione ibrido che Canon ha posto sul suo 100mm funziona su 3 assi, non perché è meno efficace con i soggetti vicini che diventa per questo inutile, anzi, è sempre più comodo da avere rispetto alla stabilizzazione su due assi soli, no?
E con lo stesso principio si può dire che pur nella sua limitatezza, una stabilizzazione classica, se presente, fa sempre un minimo di differenza (e quindi può tornare utile) rispetto ad una non stabilizzazione.
Adesso che purtroppo non puoi dire che non l'avevo scritto, dirai che non ho ammesso che sia inutile lo stabilizzatore sul Nikon.
Ma ti diverte frequentare il forum per fare queste cose? :)
Io cmq continuerò a pensare che uno stabilizzatore, per quanto impercettibilmente, aiuti sempre (a mano libera e con tempi a rischio di mosso ovviamente), tu se riesci, cerca di migliorare la tua giornata che a quanto pare deve essere già molto stressante.
Aloha :D
Lupettina
15-07-2011, 10:42
Si si, ma lo stabilizzatore è utilissimo per fare fotografie normali, almeno a me, sulle macro preferisco altre soluzioni per trovare nitidezza.
Il fatto che tu preferisca altre soluzioni, è una legittima preferenza, però credo rientri nella sfera del gusto personale ;)
Resta il fatto che qualsiasi obbiettivo di qualsiasi focale, col progressivo ridursi dei tempi, passa da una nitidezza accettabile ad una che genera l'effetto di confusione per l'occhio umano, e questo in maniera non istantanea (es. non è che passando da 1/60 di secondo, dove la foto era perfettamente nitida ma sottoesposta, ad un 1/40 di secondo, la foto sarà più chiara ma subito pasticciatissima). Sarà sicuramente un range molto limitato (da qui la minor utilità), ma ci sarà sempre un momento (tempo di esposizione) dove la poca maggior confusione generata dall'aver allungato il tempo di posa, verrà corretta dallo shifting della lente o del sensore.
Magari servirà solo per mezzo stop, ma servirà.
Io non ho flash anulari e se posso, preferisco muovermi nella natura senza cavalletto. Il mio stabilizzatore mi ha sempre aiutato e quindi, salvo argomentazioni di gusto personale, credo possa essere utile per tutti averlo piuttosto che non averlo :)
Se è per mezzo sto meglio scattare con il tempo giusto ed alzare gli ISO, la stabilizzazione è utile per evitare di alzare gli ISO 1 o meglio 2 stop e quando parli di queste grandezze, personalmente, ritengo che con obiettivi di focale corta i tempi diventino troppo lunghi per fotografare soggetti non immobili, come ho già scritto in un post precedente.
utentenonvalido
15-07-2011, 11:12
Infatti qui dai la dimostrazione di leggere male di rispondere non per il gusto del confronto, ma dello scontro.
Onestamente un comportamento del genere ritengo sia generato dalla conduzione di una vita piena di problemi e frustrazioni, ma di questo non mi importa nulla perché sono affari tuoi e perché non c'entra nulla con l'argomento di cui si parla.
Beh questa è divertente. Problemi e frustrazioni mi sa che ce l'hai te nella vita se scrivi qualcosa e un attimo dopo lo neghi. Mi sembri il personaggio che abbiamo al governo, prima le spara, poi smentisce tutto accusando gli altri di mistificare la realtà. Avevo anche pensato di essermi sbagliato relativamente alla polemica sui tuoi vecchi post, ma adesso non fai che confermare che probabilmente ti diverti a chiacchierare di fuffa e ad esprimere concetti in cui non credi neanche te visto che un attimo dopo li neghi. Dalle parti mie si dice "Fai pace col cervello"!!!
Se poi fai comunella con un altro utente, non è che il mio italiano di colpo diventi sanscrito.
L'ho scritto rispondendo al tuo amichetto e lo ribadisco:
Adesso hai anche le manie di persecuzione?
Siamo su un forum, non ci sono "amichetti" ... :confused:
Adesso che purtroppo non puoi dire che non l'avevo scritto, dirai che non ho ammesso che sia inutile lo stabilizzatore sul Nikon.
Ma ti diverte frequentare il forum per fare queste cose? :)
Io cmq continuerò a pensare che uno stabilizzatore, per quanto impercettibilmente, aiuti sempre (a mano libera e con tempi a rischio di mosso ovviamente), tu se riesci, cerca di migliorare la tua giornata che a quanto pare deve essere già molto stressante.
Aloha :D
Non ti rispondo neanche perchè il tuo concetto lo hai già espresso e per fortuna l'italiano lo capisco, puntualizzare non serve a nulla.
Le mie giornate ti assicuro che scorrono serenamente, nonostante ogni tanto debba perdere 10 minuti a interpretare le lucubrazioni mentali di un dissociato ...
Dr.Speed
18-07-2011, 03:40
scusate la "nabbiaggine" ma cos'e uno stop? :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.