PDA

View Full Version : Parto dalle ottiche


jumbo78
13-07-2011, 08:58
Ciao a tutti.
Vorrei prendere una reflex digitale.
La mia necessita' e' che faccia anche filmati full HD.
Per risparmiare pensavo di prendere solo il corpo macchina (per ora) ed utilizzare 3 obbiettivi che ho gia':
NIKKOR AF 80-200 1:4,5-5,6 D
TAMRON 70-210 1:3.8-4
NIKON 50 mm
Questi obbiettivi li usavo su una NIKON FG-20 e su una NIKON F50.
Quello che mi interessa maggiormente e' il primo :)

Mi sapreste consigliare una macchina (FULL HD) che possa utilizzare gli obbiettivi sopracitati ?

Sarebbe possibile utilizzarli con una CANON EOD 550 D ??
Meglio rimanere in casa NIKON ?
Avete altre alternative ??

Vi ringrazio in anticipo. ;)

the_joe
13-07-2011, 09:43
Ciao a tutti.
Vorrei prendere una reflex digitale.
La mia necessita' e' che faccia anche filmati full HD.
Per risparmiare pensavo di prendere solo il corpo macchina (per ora) ed utilizzare 3 obbiettivi che ho gia':
NIKKOR AF 80-200 1:4,5-5,6 D
TAMRON 70-210 1:3.8-4
NIKON 50 mm
Questi obbiettivi li usavo su una NIKON FG-20 e su una NIKON F50.
Quello che mi interessa maggiormente e' il primo :)

Mi sapreste consigliare una macchina (FULL HD) che possa utilizzare gli obbiettivi sopracitati ?

Sarebbe possibile utilizzarli con una CANON EOD 550 D ??
Meglio rimanere in casa NIKON ?
Avete altre alternative ??

Vi ringrazio in anticipo. ;)

Come al solito, se hanno l'attacco di una casa, meglio restare su quella per ovvie ragioni di compatibilità, visto che sono ottiche sprovviste di motore interno per mantenere l'autofocus e gli automatismi devi andare su una D90 D7000

Su Canon le potresti usare tramite anello adattatore in manual focus e in stop-down che non è il massimo della praticità.....

Vendicatore
13-07-2011, 10:55
visto che sono ottiche sprovviste di motore interno per mantenere l'autofocus e gli automatismi devi andare su una D90 D7000


L'80-200 è AF-D, quindi è autofocus.
Comunque io starei su D7000 o D300 usata.
Il 50 cos'è?

the_joe
13-07-2011, 10:57
L'80-200 è AF-D, quindi è autofocus.
Comunque io starei su D7000 o D300 usata.
Il 50 cos'è?

:fagiano:

jumbo78
13-07-2011, 13:13
L'80-200 è AF-D, quindi è autofocus.
Comunque io starei su D7000 o D300 usata.
Il 50 cos'è?


Grazie per le risposte.... non ho specificato che mi piacerebbe rimanere sul nuovo ....

Il 50 e' NIKON SERIES E 50 mm 1:1,8


Grazie ancora

Cfranco
13-07-2011, 15:16
Grazie per le risposte.... non ho specificato che mi piacerebbe rimanere sul nuovo ....

Il 50 e' NIKON SERIES E 50 mm 1:1,8


Grazie ancora
Per la compatibilità meccanica non c' è problema con nessuna Nikon ( neanche la D3100 ), l' 80-200 è un AF-D quindi sulle D3xxx/D5xxx bisogna mettere a fuoco manualmente, mentre su D90/D300/D7000 l' AF funziona regolarmente.
Il 50 è un Ai e quindi è solo manual focus, mentre l' esposimentro funziona su D300 e D7000 ( e D700/D3 ovviamente )
Il Tamron non lo conosco

Di macchine Nikon che fanno filmati full hd ce ne sono solo 3 : D3100, D5100 e D7000

Direi che se vuoi tutti gli automatismi possibili ( e i filmati fullHD ) devi andare sulla D7000
Se ti accontenti di filmati HD 1280x720 ci sono D300s, D3s, D5000 ( no AF e no esposimetro sul 50 ) e D90 ( no esposimetro sul 50 )

jumbo78
14-07-2011, 10:04
Grazie ancora a tutti per le risposte.
Torno alla carica con un'idea piu' chiara (almeno penso ...) :mc:

Guardando un po' in giro ho 2 candidate per l'acquisto:

CANON 550d
NIKON D3100

In prospettiva riguardo a quanto scritto prima (obbiettivi che gia' ho...) le possibilita' sarebbero 2:

Comprare la NIKON (magari in kit) o spendere qualcosa in piu' e prendere la CANON (solo corpo) per abbinarci gli obbiettivi che gia' ho.... sapendo di doverci lavorare in manuale....

Mi affido ad un vostro consiglio :D

Grazie ancora

roccia1234
14-07-2011, 10:06
occhio che con le nikon entry ti troveresti TUTTE quelle lenti in manual focus

Cfranco
14-07-2011, 10:15
CANON 55d
NIKON D3100

( CANON 55d ? non sarà la CANON 550d ? )
Con entrambe ci lavori solo in manuale, con la Nikon hai la conferma della messa a fuoco col pallino verde per la Canon ti serve l' adattatore e non so se hai un qualche aiuto per la verifica del fuoco ... a 'sto punto tanto vale prendersi il 55-250 nuovo ...

Vendicatore
14-07-2011, 10:16
Considera seriamente una D300 usata, se ne trovano a prezzi interessanti e anche praticamente nuove (meno di 5k scatti).
Conosco gente che l'aveva presa per usarla in "Auto" ed era rimasta delusa... (certo, la colpa era EVIDENTEMENTE della macchina :sofico: ).

Cfranco
14-07-2011, 10:37
Considera seriamente una D300 usata, se ne trovano a prezzi interessanti e anche praticamente nuove (meno di 5k scatti).
Conosco gente che l'aveva presa per usarla in "Auto" ed era rimasta delusa... (certo, la colpa era EVIDENTEMENTE della macchina :sofico: ).

Il problema è che a lui serve per i filmati :mc:

Zaver79
14-07-2011, 17:57
Il problema è che a lui serve per i filmati :mc:

si è scordato di metterci una s......D300S

alex87alex
14-07-2011, 19:18
Budget permettendo prenditi una Nikon D7000: hai video full-hd e le ottiche usi quelle che hai senza adattatori...

AleLinuxBSD
14-07-2011, 22:50
Tieni presente che per fare filmati con una reflex andrà incontro a diverse limitazioni rispetto a prendersi una vera e propria videocamera (nonostante questo settore dorma sugli allori ...).
Se invece interessa fare filmati, tanto per fare, come alternativa potrebbe prendersi una compattina tascabile.
Certo ti scordi giochetti con la profondità di campo che però io penso sia più un problema piuttosto che un vantaggio nei video (lasciando perdere la televisione dove ogni cosa è pretederminata ... ed in molte situazioni le scene possono essere ripetute oppure dove vengono usati più dispositivi contemporaneamente in modo da decidere in fase di montaggio cosa usare).