View Full Version : GPU AMD probabilmente alla base di tutte le console di prossima generazione
Redazione di Hardware Upg
13-07-2011, 07:08
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/gpu-amd-probabilmente-alla-base-di-tutte-le-console-di-prossima-generazione_37692.html
HardOCP riporta alcune indiscrezioni apprese all'E3 riguardanti l'hardware delle console di prossima generazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bluknigth
13-07-2011, 07:28
Beh, se è vero AMD ha lavoro assicurato per 5 anni almeno ancora, con un potenziale di 200 milioni di chip da montare.
Credo che conti molto anche la partnership di IBM.
scrat1702
13-07-2011, 08:04
Beh un Barts full a 28nm credo che possa essere una soluzione molto buona per le console. Considerando che gia a 40nm scalda e consuma pochissimo a 28nm dovrebbe essere imbattibile in questo campo.
Considerando l’architettura ottima che hanno soprattutto in campo grafico (ormai da anni Nvidia si è spostato sul GPU computing) ritengo che sia stata una scelta molto buona da parte dei partner .
Alla fine sia Sony che MS si sono scottati nel passato con Nvidia e per assurdo tuttora oggi la soluzione Ati con cui è equipaggiata Xbox 360 risulta su molti aspetti ( tra cui la semplicità di utilizzo) imbattibile rispetto alle soluzioni concorrenti.
In più Amd ha una soluzione all’apice del suo sviluppo, molto matura e affinata cosa fondamentale per questo mercato.
C++Ronaldo
13-07-2011, 09:16
hanno pure i prezzi bassi in rapporto alle prestazioni ottime che offrono
Nvidia sembra puntare fortemente sul gpu computing e sul mobile, ambiti in cui va davvero bene, chissà la prossima gen quanto andrà nei giochi.
scrat1702
13-07-2011, 09:46
Nvidia sembra puntare fortemente sul gpu computing e sul mobile, ambiti in cui va davvero bene, chissà la prossima gen quanto andrà nei giochi.
nVidia va gia bene nei giochi! E solo che ad oggi l'architettura AMD e piu efficente. Ma poi alla fine quando compri una VGA (580 fuori mercato esclusa) le paghi per quello che vanno, percio che AMD utilizzi un 30% in meno di silicio all'utente finale cambia ben poco. Nelle console invece un chip piu piccolo a parita di prestazioni cambia parecchio.
devbeginner
13-07-2011, 09:54
Considerato il mezzo fallimento con la PS3 ed il fatto che il collo di bottiglia (uno dei in realtà) nella sua architettura è proprio la GPU, inferiore alla controparte 360 nonostante sia uscita dopo, è una logica conseguenza.
L'unico motivo per cui Sony potrebbe continuare con Nvidia sono i rapporti commerciali precedenti e se vi fosse qualche clausola di rapporto esclusivo per x anni.
Viste le voci, dovrei desumerne di no.
La notizia è interessante perché in qualche modo potrebbe davvero prospettarsi una sorta di convergenza anche dal punto di vista dell'hardware come ipotizzato su Appunti Digitali (http://www.appuntidigitali.it/15981/oggi-console-next-gen-domani/) qualche giorno fa.
quanto andrà in relazione al consumo naturalmente...
... non mi stupirei se NVidia, nei prossimi anni, vendesse l'intero l'intero reparto schede video (per PC) a terzi (Intel o AMD) per rimanere e concentrarsi nel Mercato Mobile di Tegra e company... chissà
questa mi sembra una fanta-ipotesi, le stesse gpu mobile ci sono grazie al know-how ottenuto sui fissi...per non parlare della perdita del gpu computing etc, al massimo fra 10 anni ci sarà una sorta di convergenza...
capitan_crasy
13-07-2011, 11:10
Il motivo dovrebbe essere più semplice e si chiama SOI!
Sia Microsoft, Nintendo e Sony sembrano orientate su CPU IBM, la scelta di utilizzare tecnologia AMD/ATI, in questo caso, è obbligatoria data la sua esperienza con questa tecnologia produttiva...
Se per caso una delle tre grandi case sceglierà di utilizzare come CPU centrale ARM o Intel allora Nvidia tornerebbe in gioco...
devbeginner
13-07-2011, 11:20
Il motivo dovrebbe essere più semplice e si chiama SOI!
Sia Microsoft, Nintendo e Sony sembrano orientate su CPU IBM, la scelta di utilizzare tecnologia AMD/ATI, in questo caso, è obbligatoria data la sua esperienza con questa tecnologia produttiva...
Se per caso una delle tre grandi case sceglierà di utilizzare come CPU centrale ARM o Intel allora Nvidia tornerebbe in gioco...
Non accadrà mai...o almeno di sicuro non per questa generazione.
ARM non è in grado di offrire prestazioni adeguate alle richieste.
Non accadrà mai...o almeno di sicuro non per questa generazione.
ARM non è in grado di offrire prestazioni adeguate alle richieste.
...tutte le soluzioni mobile console montano arm...
devbeginner
13-07-2011, 13:40
...tutte le soluzioni mobile console montano arm...
hai detto bene: mobile ;)
hai detto bene: mobile ;)
...pian piano le due realtà si unificheranno...
devbeginner
13-07-2011, 14:00
...pian piano le due realtà si unificheranno...
E' come dire che prima o poi andremo su Marte.
Sì certo, prima o poi ci andremo. Il quando resta un orizzonte piuttosto lontano.
Ad oggi le capacità computazionali di un dispositivo mobile (console o cellulare che sia) sono di diversi ordini di grandezza inferiori a quelle stand alone.
Per quanto l'evoluzione proceda più rapidamente perché c'è più interesse nel mobile, resta un nodo al momento ancora abbastanza insoluto: l'autonomia.
E ARM non ha le competenze per tirare fuori qualcosa di analogo a Intel, IBM/Toshiba ecc.
Altrimenti vedremmo sistemi di supercomputing montare soluzioni ARM, dato che hanno ottimo rapporto tra costi e consumi.
Sì ce l'hanno, ma su piccoli sistemi embedded.
E' come dire che prima o poi andremo su Marte.
Sì certo, prima o poi ci andremo. Il quando resta un orizzonte piuttosto lontano.
Ad oggi le capacità computazionali di un dispositivo mobile (console o cellulare che sia) sono di diversi ordini di grandezza inferiori a quelle stand alone.
Per quanto l'evoluzione proceda più rapidamente perché c'è più interesse nel mobile, resta un nodo al momento ancora abbastanza insoluto: l'autonomia.
E ARM non ha le competenze per tirare fuori qualcosa di analogo a Intel, IBM/Toshiba ecc.
Altrimenti vedremmo sistemi di supercomputing montare soluzioni ARM, dato che hanno ottimo rapporto tra costi e consumi.
Sì ce l'hanno, ma su piccoli sistemi embedded.
...si unificheranno come piattaforma...un arm dual core affiancato ad una moderna soluzione power vr è in grado di comportarsi egregiamente nei giochi...il mondo server è molto piu' legato al mondo x86 rispetto al mondo gaming...
devbeginner
13-07-2011, 16:15
...si unificheranno come piattaforma...un arm dual core affiancato ad una moderna soluzione power vr è in grado di comportarsi egregiamente nei giochi...il mondo server è molto piu' legato al mondo x86 rispetto al mondo gaming...
posto che il seguente parametro non è una Bibbia e non è certamente l'unico con cui identificare la capacità computazionale (soprattutto se si tratta di architetture differenti), ti faccio presente che lo Xenon (2005) ha quasi 20 mila MIPS, una cifra superiore a qualsiasi ARM Cortex in circolazione ed di ultima generazione.
Per non parlare del Cell...
Quindi è chiaro che ci sia una grossa differenza in termini di percorsi evolutivi.
Può essere che assisteremo ad una concorrenzialità sempre più stretta ma al momento nelle console stand alone non vi è spazio per soluzioni ARM.
Non ci sarà nella prossima generazione (a parte per il bootstrap della Wii U) e dubito fortemente anche per la successiva.
Ergo se ne riparla tra una decina d'anni.
E allora vabbè se proiettiamo questo arco temporale sulla corsa allo spazio ritorna il mio paragone con Marte.
Dieci anni di IT sono un'era geologica umana...
posto che il seguente parametro non è una Bibbia e non è certamente l'unico con cui identificare la capacità computazionale (soprattutto se si tratta di architetture differenti), ti faccio presente che lo Xenon (2005) ha quasi 20 mila MIPS, una cifra superiore a qualsiasi ARM Cortex in circolazione ed di ultima generazione.
Per non parlare del Cell...
Quindi è chiaro che ci sia una grossa differenza in termini di percorsi evolutivi.
Può essere che assisteremo ad una concorrenzialità sempre più stretta ma al momento nelle console stand alone non vi è spazio per soluzioni ARM.
Non ci sarà nella prossima generazione (a parte per il bootstrap della Wii U) e dubito fortemente anche per la successiva.
Ergo se ne riparla tra una decina d'anni.
E allora vabbè se proiettiamo questo arco temporale sulla corsa allo spazio ritorna il mio paragone con Marte.
Dieci anni di IT sono un'era geologica umana...
...dieci anni?...dal prossimo anno si avrà win su arm vedi un po' te...la potenza in MIPS ha valenza su carta...l'attuale generazione si fronteggiava con questi dati usando la massima potenza coputazionale della sezione video per pompare i numerini...
argent88
13-07-2011, 21:54
Se solo non avessero venduto Adreno..
scordatevi arm su console fisse, almeno per ora. E non credo neanche x86, rimmarrano sui powerpc. Specialmente la ps3 dubito che abbandoni il cell dopo tutti i soldi che ci ha buttato per svilupparlo insieme ad ibm...
Lithium_2.0
14-07-2011, 00:41
Non accadrà mai...o almeno di sicuro non per questa generazione.
ARM non è in grado di offrire prestazioni adeguate alle richieste.
Quoto, però... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34154000&postcount=36) :asd:
devbeginner
14-07-2011, 10:13
...dieci anni?...
Esatto, dieci anni.
La prossima generazione di console verrà rilasciata in 2-3 anni.
Ed il ciclo seguente non prima di altri 5 anni, anzi seguendo il trend di quelli precedenti è facile che vada dai 5 agli 8.
La somma fa appunto 10, bene o male, ovvero quando ci sarà la decima generazione
dal prossimo anno si avrà win su arm vedi un po' te
Windows 8 girerà su ARM perché il mercato si sta spostando sui dispositivi mobili (tablet ecc.) che crescono ad una velocità doppia,tripla rispetto ai normali personal computer.
Questo non significa che, dato che Win8 girerà anche su queste architetture, allora dal prossimo anno, in 2-3-4-5 anni vedremo i desktop o i portatili montare ARM come CPU.
Ti è abbastanza chiara la differenza vero?
...la potenza in MIPS ha valenza su carta...l'attuale generazione si fronteggiava con questi dati usando la massima potenza coputazionale della sezione video per pompare i numerini...
Infatti ha valenza su carta.
La capacità computazionale delle architetture delle console era molto superiore a quello che un ARM era ed è in grado di dare.
Quando sono uscite le console erano l'equivalente dei pc di fascia alta ed ancora adesso sono in grado di far girare giochi meglio di configurazioni di fascia media attuali.
Altrimenti, se fosse davvero competitiva ARM a livello di prestazioni (sui consumi già lo è), lo vedresti nel mercato mainstream di pc e non solo.
devbeginner
14-07-2011, 10:17
scordatevi arm su console fisse, almeno per ora. E non credo neanche x86, rimmarrano sui powerpc. Specialmente la ps3 dubito che abbandoni il cell dopo tutti i soldi che ci ha buttato per svilupparlo insieme ad ibm...
Difficile lo faccia. Tutto sommato ha ancora dei margini di miglioramento se accompagnato ad una GPU all'avanguardia (cioè non Nvidia :asd: )
Quoto, però... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34154000&postcount=36) :asd:
ah beh se lo dice lui...
e ti dico anche da dove vengono le informazioni, dallo stesso analista poi ripreso su Tom's HW (http://www.tomshw.it/cont/news/xbox-720-con-cuore-nvidia-arm-una-pazza-idea/31878/1.html) (garanzia di qualità :asd: ) che inizia così:
La prossima Xbox potrebbe essere basata su architettura ARM, forse su un chip Nvidia
Dove sicuramente non sarà Nvidia che facilmente perderà anche la PS3 e che, se non recupera con Tegra, rischia di essere mangiata dai SoC ed acquisita da qualche altro competitor, magari proprio IBM.
Sull'ingresso di Apple nel settore delle console, ci ha provato due volte e due volte è andato male. Lo si dice da anni ed è tutto vaporware ancora, per cui...
...il mercato è mutevole...le console da salotto stanno perdendo terreno rispetto alle soluzioni piu' adatte ai casual gamers...
http://www.gamemag.it/news/ea-le-console-non-sono-piu-la-forza-dominante-nel-gaming_37818.html
devbeginner
02-08-2011, 14:54
...il mercato è mutevole...le console da salotto stanno perdendo terreno rispetto alle soluzioni piu' adatte ai casual gamers...
http://www.gamemag.it/news/ea-le-console-non-sono-piu-la-forza-dominante-nel-gaming_37818.html
Il casual gaming non è mai stato ad appannaggio delle console tradizionali tolta l'ultima esperienza Nintendo.
Discorso che comunque c'azzecca il nulla con il fatto che le architetture ARM siano in grado di sostenere un calcolo computazionale necessario per una console stand-alone.
Perché da questo siamo partiti, non su quanto il casual gaming stia vendendo bene.
un iPhone non sostituisce una PS3.
Se così fosse questo sarebbe davvero un colpaccio da parte di amd.... in proporzione credo che sia molto più redditizio il mercato console rispetto al tradizionale mercato desktop....
Il casual gaming non è mai stato ad appannaggio delle console tradizionali tolta l'ultima esperienza Nintendo.
Discorso che comunque c'azzecca il nulla con il fatto che le architetture ARM siano in grado di sostenere un calcolo computazionale necessario per una console stand-alone.
Perché da questo siamo partiti, non su quanto il casual gaming stia vendendo bene.
un iPhone non sostituisce una PS3.
...dicevi non prima di dieci anni? (http://www.tomshw.it/cont/news/ios-e-os-x-diverranno-una-cosa-sola-davvero/32936/1.html)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.