PDA

View Full Version : Spezziamo una lancia a favore delle riviste del settore: TGM


tsutomu
11-07-2011, 21:13
Ciao a tutti!

Bene, spero con questo post di non scatenare una flame war. Non è mia intenzione.

Vorrei invece chiarire un attimo una questione, forse di poco conto, ma comunque abbastanza interessante per il nostro ambiente, relativa alla più vecchia rivista riguardante i videogiochi per PC: The Games Machine.

In diversi post, letti recentemente in questo forum, si osserva come molti indichino tra le ragioni della attuale decadenza del settore delle riviste cartacee del settore il fatto che esse siano delle "sottilette piene di pubblicità".

Allo stesso tempo spesso nei medesimi post si rimpiangono nostalgicamente i tempi in cui le riviste erano "spesse come mattoni e piene di recensioni".

Ok. Allora mi è venuto il dubbio: è davvero così? Dato che in TV non fanno una ramazza e io sono un nerd, sono andato a controllare. :read:

Allora i soggetti che andrò ad esaminare sono 2:
- The Games Machine n°76 del giugno 1995, uno dei più vecchi in mio possesso. Contiene anche uno specialone sull'E3 dell'epoca, quindi un sacco di testo dei redattori.
Numero di pagine totali: 162. Per essere grossa, è grossa.
Numero di pagine, ESCLUSA la pubblicità, ovvero quelle di testo dei redattori: 101

Ciò significa che più di un terzo della rivista era di pubblicità!!! :cry: :eek:
Costo: 14900 Lire con il CD di demo, 6000 senza.

ora vediamo il secondo soggetto:

- The Games Machine n°272 del maggio 2011, quello più recente in mio possesso, senza specialoni di sorta.
Numero di pagine totali: 114
Numero di pagine, ESCLUSA la pubblicità, ovvero del testo utile: 98 :read:

Anche dando un'occhiata ad altri numeri dell'anno 1995 si vede come la pubblicità sia una buona parte della rivista con diverse pagine consecutive dedicate al catalogo di videogiochi venduti per corrispondenza da Tizio o Caio.

La vera impennata nel numero di pagine si è avuta tra il 1998 e il 2000. Forse più avanti farò un'altra analisi.

Ma nel 1995 e dintorni, la quantità di testo era assolutamente uguale a quella odierna (3 pagine di differenza non sono nulla) e la pubblicità imperava.

Oggi è invece quasi una sofferenza vedere come quasi tutta la pubblicità di TGM sia rivolta verso altri prodotti dell'editore o abbonamenti (quindi senza introiti).

I ricordi spesso sono più dorati di quanto sia la realtà.
E, come dice il buon Pancani, "A Voi!" :)

ketersephirot
12-07-2011, 14:09
Ho iniziato a legegre TGM nel 1998 (con la rece di FF7 per PC).
Ho continuato a leggerla fino a circa il 2004/2005 (nell'ultimo numero in mio possesso allegavano Vampiri).
Poi sono passato alle console (la prima XBOX) e ho smesso di comprarla.
Ho iniziato a ricomprarla a spot nel 2009, quando ho acquistato il pc in firma, ma solo quando allegava qualcosa di interessante.
Il problema di TGM non sono certo il numero di pagine, ma la qualità dei contenuti.
TGM del 1998 ti faceva morire dal ridere (l'ho riletta di recente, rece piene di battute ma allo stesso tempo professionali).
Purtroppo l'attuale taglio di TGM è uno scempio.
Le stesse identiche informazioni "tecniche" le posso reperire su internet.
Senza considerare le rece "doppie" con conseguente aumento di voto per i vari giochi FX ( King's Bounty Armored Princess ne è un esempio PALESE).
Anche nel 1998 avevo internet e c'era IGN o GameSpot eppure le review di TGM erano molto più "umane" e piene di passione.
Tagliare il gioco allegato IMHO è stato solo l'ennesimo passo verso la tomba.
Se TGM & simila vogliono sopravvivere devono tornare a quel tipo di contenuti.
Non è una questione di prezzo e di pubblicità.

cronos1990
12-07-2011, 14:39
Possiamo spezzargliela sulla testa la lancia? :asd:

Dovevo scriverlo, non ho resistito :asd:

Dando un senso al post... per fare una statistica più approfondita sul numero di pagine pubblicitarie, farla solo su un paio di numeri non ha senso. E comunque sapere quante pagine pubblicitarie ci sono non serve a nulla.

Il problema delle testate in questo campo è legato a 2 fattori: l'incompetenza di chi scrive (sia per il discorso di competenza del settore, sia per il discorso di competenze in lingua italiana :asd:) e soprattutto le SH che spingono (leggasi: pagano) per ottenere elogi dei loro prodotti.

appleroof
12-07-2011, 14:52
O cavolo, appena finita una ne comincia un'altra...:stordita:

Ashgan83
12-07-2011, 15:06
La diminuzione della pubblicità non è indicativo di buona qualità o meno, è indicativo di come il successo commerciale della rivista sia scemato piuttosto. In ogni caso, queste riviste dovrebbero dare qualcosa in più rispetto a ciò che uno può trovare su internet, e il qualcosa in più deve essere ovviamente strettamente collegato alla qualità delle recensioni (oltre alla portabilità della rivista, necessaria nelle sedute quotidiane al cesso). Ormai non le compro più non solo perché le stesse cose le posso leggere sul web, ma soprattutto perché i contenuti sono parecchie scadenti e le recensioni sono di qualità tutt'altro che eccelsa. Gmc, poi, nelle recensioni inserisce inutili gigantografie che vanno a occupare mezza pagina e dei trafiletti che fanno passare per recensione. La realtà è che in italia non c'è una "cultura" nel settore, qualsiasi giocatore di vecchia data si sente in grado di giudicare un videogioco quando assolutamente non è così, l'esperienza conta ma conta più lo spirito critico e la valutazione di determinati aspetti, che sono assai più importanti di altri.

Alkadia2977
12-07-2011, 15:07
E' semplice: ci sono meno pagine di pubblicità proprio perché le riviste su carta tirano di meno e quindi c'è meno propensione a investire in pubblicità su di esse. Non è affatto un miglioramento della situazione.
Il fatto che una volta fosse piena di pagine pubblicitarie dimostra come tgm fosse una rivista di peso nel settore. Se oggi ne ha poca vuol dire che è in forte declino.


EDIT: più pubblicità ---> più introiti---> più contenuti esclusivi. Se la pubblicità scappa, addio contenuti "diversi dall' internets".

ndrmcchtt491
12-07-2011, 15:07
Capolavoro di quà, capolavoro di là, bellissimo voto 9, voto 8.5, voto 9....

:Puke: :Puke:

Ho detto tutto

ketersephirot
12-07-2011, 15:31
Capolavoro di quà, capolavoro di là, bellissimo voto 9, voto 8.5, voto 9....

:Puke: :Puke:

Ho detto tutto

Guarda, il problema è comune a TUTTE le tetsate del settore a livello globale.
Non a caso METACRTICS usa una scala di voti diversa per i videogames! (https://metacritic.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1521/session/L3Nuby8wL3NpZC9DOFVxQkczaw==)
Certo, sulle riviste SPREA qualunque gioco FX non prende meno di 8...

tbs
12-07-2011, 15:37
Guarda, il problema è comune a TUTTE le tetsate del settore a livello globale.
Non a caso METACRTICS usa una scala di voti diversa per i videogames! (https://metacritic.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1521/session/L3Nuby8wL3NpZC9DOFVxQkczaw==)
Certo, sulle riviste SPREA qualunque gioco FX non prende meno di 8...

Metacritic è sullo stesso livello di affidabilità eh.
EDIT
Fx la maggior parte delle volte merita i voti alti che gli vengono dati :)

ketersephirot
12-07-2011, 16:54
Metacritic è sullo stesso livello di affidabilità eh.
EDIT
Fx la maggior parte delle volte merita i voti alti che gli vengono dati :)

Metacritic riflette il livello di affidabilità delle review.

Sulla FX dipende.
In effetti il livello qualitativo dei prodotti è molto alto, MA NON SONO TUTTI TITOLI DA 8 1/2.
Come rapporto qualità prezzo i suoi titoli valgono tutti 9/10, ma come qualità globale direi proprio di no.
Il problema è che bisognerebbe valutare i giochi (TUTTI i giochi) in maniera oggettiva.
Tutte le produzioni AAA ormai prendono o 8/9 o prendono 5 (rarissimi casi, ma capita).
Mentre il 90% dei titoli è da 7 (sufficienza piena, ma non è un capolavoro).

Tra l'altro TGM ha anche rimosso i voti parziali che secondo me sono di importanza fondamentale per giudicare un titolo.

tbs
12-07-2011, 17:46
Metacritic riflette il livello di affidabilità delle review.

Che è, quasi sempre, molto basso.


Sulla FX dipende.
In effetti il livello qualitativo dei prodotti è molto alto, MA NON SONO TUTTI TITOLI DA 8 1/2.
Come rapporto qualità prezzo i suoi titoli valgono tutti 9/10, ma come qualità globale direi proprio di no.
Il problema è che bisognerebbe valutare i giochi (TUTTI i giochi) in maniera oggettiva.
Tutte le produzioni AAA ormai prendono o 8/9 o prendono 5 (rarissimi casi, ma capita).
Mentre il 90% dei titoli è da 7 (sufficienza piena, ma non è un capolavoro).

Tra l'altro TGM ha anche rimosso i voti parziali che secondo me sono di importanza fondamentale per giudicare un titolo.

Hai ragione, il fatto è che fx mostra un'attenzione verso il cliente che nessun altro distributore ha più.
Spesso, nelle recensioni, i giochi fx vengono valutati in base a questo.
Un King's bounty armored princess, 30 e più ore di strategia a turni di altissima qualità, interamente localizzato in italiano, con un manuale quantomeno esaustivo, venduto ad un prezzo di 9.90 euro quando negli altri paesi è a 39.90, senza nessun cd-check e con degli extra sul sito ufficiale.
Mi sembra giusto e doveroso premiare un comportamento simile, alla faccia di chi dice che la localizzazione italiana di un gioco non è conveniente.
Che poi i voti non mi sembrano così scandalosamente alti per fx, io li trovo tutti verosimili.
Diverso è il discorso per quanto riguarda i voti dei giochi dei colossi del settore. Valve, Ea, Bethesda, Activision... Non ho mai trovato una recensione imparziale quando ci sono di mezzo questi produttori, i voti a fine pagina sono alti anche rispetto a quanto viene detto nella recensione, quando non è anche questa del tutto parziale.
Aspetti che bastano a stroncare giochi con meno hype vengono esaltati e premiati come se fossero un valore aggiunto per gli aaa.
Spesso i giochi vengono o demoliti oppure innalzati anche se palesemente mediocri, le vie di mezzo sono poche, questo per rispondere all'op.

Darkless
12-07-2011, 18:14
quotidiane al cesso). Ormai non le compro più non solo perché le stesse cose le posso leggere sul web, ma soprattutto perché i contenuti sono parecchie scadenti e le recensioni sono di qualità tutt'altro che eccelsa.

Vale la stessa cosa per il web mediamente, che vi rimedia solo per i grandi numeri. Con dozzine di recensioni dello stesso gioco 1 o 2 buone riesci a pescarle.

Ashgan83
12-07-2011, 18:24
Sì ma il web è gratis, la rivista no. Se mi fai pagare pretendo qualità, altrimenti non ne vale la pena.

Darkless
12-07-2011, 18:41
Bhè tecnicamente il web lo paghi

appleroof
12-07-2011, 18:43
Bhè tecnicamente il web lo paghi

mai come dozzine di riviste :fagiano:

tsutomu
12-07-2011, 20:33
E' semplice: ci sono meno pagine di pubblicità proprio perché le riviste su carta tirano di meno e quindi c'è meno propensione a investire in pubblicità su di esse. Non è affatto un miglioramento della situazione.
EDIT: più pubblicità ---> più introiti---> più contenuti esclusivi. Se la pubblicità scappa, addio contenuti "diversi dall' internets".

D'accordissimo. La promozione dei videogiochi ormai si basa sul web.


per fare una statistica più approfondita sul numero di pagine pubblicitarie, farla solo su un paio di numeri non ha senso.

Raccolgo l'invito per dare un'occhiata ad altri 3 numero, ognuno distanziato di un anno dal precedente (una scusa come un'altra per sfogliare la mia collezione :) :

- N° 86 - maggio 1996:
pagine totali: 162
pagine di contenuti effettivi: 104 (come quelle del numero di maggio 2011, praticamente)

- N° 97 - maggio 1997:
pagine totali: 210 :eek:
pagine di contenuti effettivi: 127

- N° 108 - maggio 1998:
pagine totali: 210
pagine di contenuti eff.: 139 :sofico:

Come avevo detto nel post introduttivo, dunque, un vero boom del numero di pagine si verifica verso la fine degli anni 90.

La successiva diffusione delle connessioni ADSL secondo me ha non poco contribuito al declino delle riviste cartacee.

Io ho continuato a comprarle, e ancora le comprerò, perché da me l'ADSL non arriva (grazie Telecom, la tua infrastruttura è proprio.... :muro: ) e il digital download non posso ovviamente sfruttarlo. :banned:
Ma se ora tolgono anche gli allegati...... mah.... probabilmente qualche numero di TGM ancora me lo accaparrerò, ma non sempre.

Comunque è anche vero che si sente la mancanza di redattori come Fabio "FBS" Simonetti o Mauro "Il Barone" Bossetti. E di Max e della sua clava :huh: .

V3N0M77
12-07-2011, 21:24
leggo riviste del settore dagli anni 80, da zzap! a K, da microcomputer (ci scriveva francesco carlà, fondatore della vecchia -e inutile :asd:- simulmondo) a cvg, da super console a GMC e via di questo passo.
alla fine della fiera fra recensioni copiate pari pari dalla versione inglese, recensioni prezzolate, recensioni competenti o meno, pubblicità e aneddoti redazionali vari ed eventuali, ricordo con molto piacere (per stare sul 'recente') pezzi scritti da marcello cangialosi, ivan fulco o da un matteo bittanti nella vecchia ed eccellente super console.
attualmente non compro più riviste cartacee, ma se ci fossero ancora persone di quel livello tutte insieme, spenderei anche 10 euro senza allegati e con mezza rivista piena di pubblicità.

ora come ora a livello di recensioni mi accontento di leggerne una decina sullo stesso titolo da internet, poi ci pensa il mio senso critico a tirar fuori quelle 4 frasi che probabilmente hanno un senso per confrontarle col feedback di qualche decina di utenti... dopodichè se il gioco costa massimo 30 euro e ne ho nel portafoglio almeno 300, lo compro.


Tra l'altro TGM ha anche rimosso i voti parziali che secondo me sono di importanza fondamentale per giudicare un titolo.

secondo me invece bisognerebbe rimuovere completamente i voti limitandosi a un giudizio fatto BENE. chiaramente a livello di scelte editoriali penso sia già dura arrivare a togliere i parziali, quindi..

Darkless
12-07-2011, 23:19
secondo me invece bisognerebbe rimuovere completamente i voti limitandosi a un giudizio fatto BENE. chiaramente a livello di scelte editoriali penso sia già dura arrivare a togliere i parziali, quindi..

Esatto. I voti andrebbero rimossi, servono solo a far litigare i fanboy. A contare dev'essere la recensione e se proprio vogliamo basta un giudizio di massima su una scala di 5 elementi alla fine (Es. scarso, insufficiente, discreto, buono, ottimo) e amen.

Charonte
13-07-2011, 06:05
Io tgm mi ricordo un trafiletto con immagine (la diga) e 2 righe di commento dell'anteprima assoluta di half life.
c'era scritto (me lo ricordo ancora)

Sembra avere un buon gameplay e grafica, ma sicuramente non lascerà il segno.

E stigrancazzi.

ketersephirot
13-07-2011, 07:55
Io tgm mi ricordo un trafiletto con immagine (la diga) e 2 righe di commento dell'anteprima assoluta di half life.
c'era scritto (me lo ricordo ancora)

Sembra avere un buon gameplay e grafica, ma sicuramente non lascerà il segno.

E stigrancazzi.

Guarda che il primo Half-Life non ha niente di così speciale a parer mio.
Un'ottimo gioco per carità ma all'epoca c'erano tanti altri grandiosi sparatutto.
Appunto su TGM mi ricordo il mitico titolone di copertina "La Mezza Vita della Cedant sfida il Peccato della Activision".
E devo dire che il primo SIN non era affatto male come sparatutto.
Il vero capolavoro secondo me è stato Half Life 2.

PS.: per chi si stia chiedendo cos'è la Cedant : il primo Half Life venne pubblicato da Sierra OnLine, società di proprietà di Cedant Corporation (http://en.wikipedia.org/wiki/Cendant).
Ironicamente nel 2008 Sierra venne comprata dalla Activison stessa.

-MiStO-
13-07-2011, 08:34
ricordo con molto piacere (per stare sul 'recente') pezzi scritti da marcello cangialosi, ivan fulco o da un matteo bittanti nella vecchia ed eccellente super console.
attualmente non compro più riviste cartacee, ma se ci fossero ancora persone di quel livello tutte insieme, spenderei anche 10 euro senza allegati e con mezza rivista piena di pubblicità.

te l'appoggio: superconsole, e "videogiochi" nata dalle sue ceneri, erano imho le migliori riviste del settore

Aut0maN
13-07-2011, 08:56
la prima copia di tgm la comprai nel 90, continuai a comprarla fino al 94 alternandola a K che mi sembrava più seria, all'epoca tgm faceva recensioni davvero troppo umoristiche e demenziali, facevano a gara a chi storpiava di più il succo stesso del gioco :D
K invece mi dava quella parte di serietà che mi serviva ed inoltre era più grande e robusta, tgm si spaccava facilmente :D
Adesso c'è solo la loro rivista come storia del videogioco in italia, l'unica che è rimasta in vita dall'epoca d'oro della fine anni 80 e 90 prima dello standard pc, io se fossi in loro mi specializzerei inserendo massicciamente degli speciali basati tutti sull'esperienza che di sicuro hanno citando personaggi o storie del passato sempre del mondo videoludico riproponendo vecchie recensioni riviste ed arricchite con la storia poi che ha avuto, fare delle recensioni in quest'era massiccia di uso totale di internet è sprecato, c'è troppa concorrenza ed ormai è un format passato, leggo molto più volentieri gli spazi "amarcord" ed addirittura quello di adso (che mi ricorda l'epoca d'oro di ngi con quake2 e 3 sui loro server e la mia 56k :D) che non le recensioni che lasciano il tempo che trovano, magari ecco, lascerei il prodotto top e poi metterei il focus sui prodotti indie ed i prodotti dei piccoli team privati.
Tempo fa avevo avidamente comprato una copia (penso l'unica uscita) di retro gamer ma poi non ne ho più trovate in edicola, quelle sono riviste specializzate che difficilmente uno trova in rete o meglio tutte in un'unico fascicolo.


piuttosto, da "mona" ho buttato tempo fa tutte le vecchie copie di tgm, k e game power, sapete che se c'è un modo per acquistarle in pdf o trovarle su qualche sito?
Mi interessa il periodo 80/fine 90.

FroZen
13-07-2011, 09:09
Dico solo una cosa.....


"....roba da ridereT."

Chi sa, sa.............

p.s: mi ricordo ancora le risate che ho fatto leggendo la recensione di Tomb Raider del grandissimo FBS.....:sofico: :sofico: :sofico:

Babxbba
13-07-2011, 09:11
Ma tgm era quella col Raffo che dava del tu :stordita: ?

Ci ho passato la gioventù supernintendiana con quella rivista, se è quella, i bei tempi, l' Eletronic arts che faceva le serie infinite di giochi di sport e dei films della disney, la guerra tra megadrive e super nintendo...

Mica è cambiato molto :mbe: .

A parte questo, nonostante anche io adorassi l' epoca, posso dire rileggendo le vecchie riviste che molto era derivato anche dai nostri ricordi, anche se son d' accordo che da quando i videogiochi son passati da settore di nicchia a settore commerciale, la situazione sia cambiata.
Direi che è anche normale, e sinceramente preferisco così a livello di mercato, ho molte più fonti da cui decidere se acquistare o no e molti più luoghi e possibilità dove poterlo fare, a tutto vantaggio di prezzi e qualità degli acquisti.
Anche se devo dire che un pò mi manca il leggere il cazzeggio dei vari redattori o la posta, forse leggevo la rivista più per quello che per sapere effettivamente dei giochi, mi ci divertivo e perché no, mi ci facevo anche due risate^^.

T-Duke76
13-07-2011, 09:49
Sono cresciuto con Zzap!, TGM, perfino "Giochi per il mio computer" :stordita:
Erano riferimenti, momento topico del mese, riviste spesso brillanti per i contenuti anche (se non soprattutto) extra ludici. :)

Il mercato però poi si è evoluto moltissimo come ben sappiamo, il giocatore medio è "cresciuto". Purtroppo le riviste non hanno seguito il passo, e senza offendere il lavoro altrui (ci mancherebbe) la mia impressione è che a fronte di un mercato con fatturato e numero utenti in crescita esponenziale l'approccio delle riviste e dei giornalisti di settore (parlo di videogiochi) è rimasto quasi "amatoriale".

Ci sarebbero tante cose da scrivere sui "voti", l'atteggiamento troppo accomodante verso i produttori, recensire giochi parlando di capolavori e poi magari l'anno successivo all'immancabile seguito esibire un finto atteggiamento critico postumo dopo che aver letto le critiche on line
es:

recensione gioco X:

"Fantastico, giocabilissimo, quasi esente da difetti, non abbiamo avuto il tempo però di verificare questo o quello" (grande classico)

recensione gioco X+1

"Al contrario dalla versione X dove purtroppo... finalmente i programmatori hanno capito, non vedrete più bug come..." etc :O

Insomma spero di essermi spiegato, il problema sta' cmq alla fonte, i giochi sono sempre più complessi, il fattore on line è diventato molto importante, tanto per fare un esempio su una serie che conosco molto bene, quella Total War, è impossibile recensire in "modo serio e professionale" in 3-4 pagine un gioco simile dopo averlo giocato 5-6 ore ... non stiamo parlando di un film che vedi una volta ed finita lì, ci sono giochi che all'inizio possono sembrarti capolavori salvo poi palesare problemi tali da inficiare pesantemente l'esperienza di gioco.

Beta, filmati di gameplay, demo, forum di fan, preview e review on line (multiple e gratuite) oggi sono strumenti indispensabili e spesso non ancora sufficienti per un acquisto oculato. La rivista cartacea ha fatto a mio avviso il suo tempo.

Aviatore_Gilles
13-07-2011, 10:03
Il web ha cambiato tutto, nel bene e nel male.
Negli anni 90 le riviste erano l'unico modo per avere informazioni e quindi facevano il bello e cattivo tempo. Oggi invece i redattori si devono tenere a rigidi standard per vendere, altrimenti si chiude nel giro di poco.

Io ho iniziato a prendere TGM ad inizio 1998, integrandolo con Giochi per il mio computer che era nato da pochissimo.
TGM mi piaceva, editoriali, recensioni abbastanza esaustive, preview ricche...di carne al fuoco ne aveva parecchia. TGM l'ho seguita fino al 2002.
GMC, agli inizi, era davvero una rivista amatoriale. Se torno a leggere qualche vecchio numero mi scappa più di qualche risata. Ricordo che nel giro di poco non la presi più proprio per questo motivo. Ritornai a prenderla nel 2003, continuando fino al 2006, per poi smettere definitivamente.
Recentemente ho preso qualche altro numero di TGM e GMC. GMC per quanto migliorata, ha davvero uno stile infantile, che non mi piace proprio. TGM sicuramente è migliore, ma lontana da quella degli anni 90.
Non capisco che senso abbia, oggi, basare una rivista su preview e recensioni, visto che queste si possono avere con abbondante anticipo sul web, corredate da video e immagini sicuramente più definite.
Non lo so, per me l'epoca delle riviste è terminata se non cambiano registro offrendo altro.

0sc0rpi0n0
13-07-2011, 17:11
Questa è la prima rivista di videogiochi che ho comprato, e la copertina si riferisce proprio al primo numero da me acquistato, è passata veramente una vita...
A quel tempo avevo l'Intellivision :D .

http://www.fileupyours.com/files/194545/VideoGiochi.jpg

Aut0maN
13-07-2011, 17:39
Questa è la prima rivista di videogiochi che ho comprato, e la copertina si riferisce proprio al primo numero da me acquistato, è passata veramente una vita...
A quel tempo avevo l'Intellivision :D .

http://www.fileupyours.com/files/194545/VideoGiochi.jpg

ho avuto impressa l'immagine del tizio nel logo della jackson per molto tempo :D
era su tutte le cassette che compravo in edicola per il mio sfigatissimo msx1 ignaro che fosse pura pirateria :doh:

Darkless
13-07-2011, 18:44
.. e i giochi tarocchi per commodore64 venduti in edicola dove li mettiamo :asd:

V3N0M77
13-07-2011, 20:04
Questa è la prima rivista di videogiochi che ho comprato, e la copertina si riferisce proprio al primo numero da me acquistato, è passata veramente una vita...
A quel tempo avevo l'Intellivision :D .

quante ore e intere giornate passate a giocare a river raid :rolleyes: ignaro che 20 e passa anni dopo non avrei cagato nemmeno di striscio un titolo come HAWX, quando all'epoca di river raid se l'avessi visto in foto avrei venduto pure la mamma per averlo.
mi sa che oltre alle riviste cartacee se ne è andata una buona parte di hype, di magia e di sana ignoranza ludica:)

matteo85
25-09-2018, 13:57
Dico solo una cosa.....


"....roba da ridereT."

Chi sa, sa.............

p.s: mi ricordo ancora le risate che ho fatto leggendo la recensione di Tomb Raider del grandissimo FBS.....:sofico: :sofico: :sofico:

Riesumo un vecchio thread, anch'io ricordo "roba da ridereT" scritto ovunque su TGM, ma com'è nato?

FroZen
25-09-2018, 16:01
Riesumo un vecchio thread, anch'io ricordo "roba da ridereT" scritto ovunque su TGM, ma com'è nato?

minkia mi hai beccato :asd:

manco me la ricordavo più questa discussione :asd:

eh, sigarette simpatiche e birre hanno ammazzato i neuroni che un tempo immagazzinarono la cosa, devo vedere se ho un backup da qualche parte :stordita: il disaster recovery qua non si può applicare....

FroZen
25-09-2018, 16:14
Cmq sul tubo avevo trovato un video del Gaburri che ordinava da mangiare e non sapeva di essere registrato..... magari ce ne sono anche altri......

Bhe TGM lo amavo proprio per l'ironia che trasmetteva, che era quello che volevo avere a 15 anni da una rivista di videogiochi sant'iddio, per scannarmi con altri adulti ci sarebbero stati molti altri argomenti in futuro, sicuramente non i videogame :asd:

Ricordo ancora l'editoriale con il racconto della serata fatta in redazione con la corrente elettrica che saltò e poi il finale a casa di non so chi per torneone notturno a pes 1..... machevelodicoafare :O (ero in seconda/terza media quindi 1996/1997)

Avrei firmato per una vita del genere, ma fortunatamente ho fatto ingegneria :asd:

Dantor
25-09-2018, 16:45
Cmq sul tubo avevo trovato un video del Gaburri che ordinava da mangiare e non sapeva di essere registrato..... magari ce ne sono anche altri......

Bhe TGM lo amavo proprio per l'ironia che trasmetteva, che era quello che volevo avere a 15 anni da una rivista di videogiochi sant'iddio, per scannarmi con altri adulti ci sarebbero stati molti altri argomenti in futuro, sicuramente non i videogame :asd:

Ricordo ancora l'editoriale con il racconto della serata fatta in redazione con la corrente elettrica che saltò e poi il finale a casa di non so chi per torneone notturno a pes 1..... machevelodicoafare :O (ero in seconda/terza media quindi 1996/1997)

Avrei firmato per una vita del genere, ma fortunatamente ho fatto ingegneria :asd:

Beh, il Gaburri che ordina i Maritozzi con panna è entrato nel mito della rivista... XD

Anche tutti i video "speciali" della rivista mi facevano morire, così a memoria mi vengono in mente: la partita di calcetto con gli effetti sonori di star wars, il video, girato in spiaggia, presa in giro di una canzone anni 90 (dove tutti seguivano il cantante), e il video in stile doom girato a casa di uno di loro XD

Ma la recensione che mi rimane più in memoria era quella scritta dal Gaburri su Dark Omen... gioco che comprai dopo averla letta ...

FroZen
25-09-2018, 16:50
Beh, il Gaburri che ordina i Maritozzi con panna è entrato nel mito della rivista... XD

Anche tutti i video "speciali" della rivista mi facevano morire, così a memoria mi vengono in mente: la partita di calcetto con gli effetti sonori di star wars, il video, girato in spiaggia, presa in giro di una canzone anni 90 (dove tutti seguivano il cantante), e il video in stile doom girato a casa di uno di loro XD

Ma la recensione che mi rimane più in memoria era quella scritta dal Gaburri su Dark Omen... gioco che comprai dopo averla letta ...

facce di tgm :asd:

si la partita a calcio la avevo anche io se non erro, mi sono messo in garage tutti i numeri di tgm che avevo in giro, compresi i cd..... qualcuno me lo sono ripassato ma ho trovato poca roba... poi c'erano i video dei lettori, qualcuno era pure carino :asd:

Aaaaaaaaaaaaaaah se avessi preso seriamente quella via sarei molto più sano di adesso ma sicuramente vergine e con la mamma che mi viene a sistemare casa :asd: scelta difficile :Prrr:

pumui12
07-02-2020, 14:56
Rammento ancora le recensioni DI ZZAP (quando credo che molti membri del forum non fossero manco nati ): toste e con insulti !
Oggi tutti temono le software house , difficile che facciano stroncature .
TGM non lo leggo da anni , perché ritengo che parlare di giochi su una rivista sia ormai obsoleto .

Maxt75
10-02-2020, 15:03
Rammento ancora le recensioni DI ZZAP (quando credo che molti membri del forum non fossero manco nati ): toste e con insulti !
Oggi tutti temono le software house , difficile che facciano stroncature .
TGM non lo leggo da anni , perché ritengo che parlare di giochi su una rivista sia ormai obsoleto .

Dipende...un parere o una più obiettiva recensione non sono mai obsoleti.
Specialmente in un momento storico in cui non conta, quanto un gioco sia bello , quanto maestoso o artistico, ma soltanto quanto va di moda o quanto è chiacchierato nel letamaio di You tube e piattaforme simili, con i nuovi idoli dei mutant-teenager.
Leggere chi ci capisce di giochi è diventato rarità e TGM ha quasi sempre portato informazioni o recensioni fatte come si deve.

Il Mulo
10-02-2020, 19:16
[/B]

Dipende...un parere o una più obiettiva recensione non sono mai obsoleti.
Specialmente in un momento storico in cui non conta, quanto un gioco sia bello , quanto maestoso o artistico, ma soltanto quanto va di moda o quanto è chiacchierato nel letamaio di You tube e piattaforme simili, con i nuovi idoli dei mutant-teenager.
Leggere chi ci capisce di giochi è diventato rarità e TGM ha quasi sempre portato informazioni o recensioni fatte come si deve.

"Eh quando ero giovane io...."

Non capisco perché YouTube venga definito per intero letamaio mentre la cara vecchia carta stampata è portatrice unica del sacro verbo.:rolleyes:

Sono meri mezzi di comunicazione.

futu|2e
11-02-2020, 07:43
A me è andata diversamente da voi. Ho comprato pochissimi riviste e quasi
solo perchè all'interno c'erano i cheat dell'action replay per la ps1.

Posso solo parlare del sito internet, dunque. Confrontandolo con altre pagine
italiane, è l'unica che a volte (non sempre) approfondisce in modo professionale
e scava più a fondo, andando a ricercare l'oggettività e la filosofia che c'è
dietro. Gli articoli interessanti sono moolto lunghi e dunque aimè avversi ai tempi
moderni in cui il lettore non si prende più tempo per approfondire.

Il resto del panorama italiano è abbastanza sconfortante, specialmente lato
social; a causa della natura degli stessi, le notizie finiscono per essere dei rapidi
rumor, notizie semplicemente copia-incollate da altri, sondaggi e semplici
domande agli utenti (che non ne capiscono niente, e non dovrebbero
essere tirati in ballo in sostituzione di una figura professionale).

Gli altri siti internet dedicati non mi piacciono e non li leggo volentieri perchè
sono nient'altro che la controparte social con qualche frasetta di circostanza
in più per riempire un foglio A4 digitale di banalità.
Eccezione particolare è Everyeye, che ha la sezione su Youtube che è
apprezzabile e tutto sommato approfondita, segno che c'è ancora qualche
professionista in giro.

Il problema è che il poco di buono nell'editoria viene schiacciato da un alone
gigantesco di "NON-critica". L'etica del giornalista è svenduta in cambio di viaggi
alle fiere, inviti, pass; l'editore è finito per essere uno spazio pubblicitario nella
sua interezza e non più nella parzialità. E' schiavo economico di EA, activision,
Ubisoft; l'editore non parlerà mai malissimo di Anthem, non metterà mai un 3
come voto; metterà 6, e forse di più, lasciando intuire imbarazzanti leccate di
culo a chi gli paga gli spazi pubblicitari. In un ottica migliore, dovrebbero essere
le software house a leccare il culo alle riviste per il loro prestigio. E se produci
Anthem, bastonate a suon di 4, in modo che il giocatore ha modo di essere
protetto da una fregatura a 69€; l'industria deve essere rieducata dalle figure
professionali giornalistiche.

Personalmente, il modo per essere informato secondo i miei standard l'ho trovato
su YT, seguendo pochi ma fidati content creator che non sono ancora schiavetti
del sistema ma godono di una certa libertà che i giornali si sognano.

Ho divagato un pò dall'argomento originale del thread, perchè penso che
parlare di pubblicità di un giornale cartaceo abbia poco senso ora, come non
lo aveva in passato: Contano gli argomenti trattati. Se poi attorno ad un
articolo ben fatto e approfondito lo condiscono di pubblicità, beh, niente
di male.

futu|2e
11-02-2020, 07:45
"Eh quando ero giovane io...."

Non capisco perché YouTube venga definito per intero letamaio mentre la cara vecchia carta stampata è portatrice unica del sacro verbo.:rolleyes:

Sono meri mezzi di comunicazione.

Chi lo definisce così non ha la benchè minima idea di cosa rappresenta e della
libertà che gode. Chi segue YT con costanza, ha la home page con i contenuti
più attinenti ai suoi interessi. Chi non lo segue apre la home page e vede
Ninja e le cazzate che sono in tendenza in italia...praticamente quasi il peggio
che ha da offrire.

Il Mulo
12-02-2020, 20:13
Chi lo definisce così non ha la benchè minima idea di cosa rappresenta e della
libertà che gode. Chi segue YT con costanza, ha la home page con i contenuti
più attinenti ai suoi interessi. Chi non lo segue apre la home page e vede
Ninja e le cazzate che sono in tendenza in italia...praticamente quasi il peggio
che ha da offrire.

Questo è vero, il tab "tendenze" per me equivale a "cestino".

Però chi non conosce la piattaforma dovrebbe sapere che alcune persone che prima scrivevano sulle riviste ora pubblicano i video, le stesse persone.

Ripeto, definire YouTube un letamaio è il classico discorso da vecchi che "era meglio prima."

Darkless
12-02-2020, 21:27
Alla faccia del necroposting

futu|2e
13-02-2020, 09:32
Non me ne sono manco accorto che era di quasi 10 anni fa