View Full Version : un buon "tutto-fare" da portare in vacanza e per la routine quotidiana?
danieleMI
11-07-2011, 09:43
Ciao ragazzi, per motivi personali, sono costretto a portare in vacanza un solo obbiettivo con la mia reflex, premetto che parto il 15 agosto e vado in montagna, avrei deciso di portarmi il 18-55 in kit, però l'escursione focale spesso non mi basta... Visto che ho un budget limitatissimo, posso arrivare al massimo a 350 euro circa, avrei scelto di acquistare il 18-105 VR nikon, volevo sapere se secondo voi la mia è una buona scelta o se per lo stesso prezzo ci sono alternative migliori, po quali sono i difetti più evidenti?? Evero che vignetta molto vistosamente? Ripeto che posso, per motivi soprattutto di spazio, portarmi dietro solo la reflex+obbiettivo montato per questo 'sto cercando disperatamente qualcosa che mi copra abbastanza escursione focale, inoltre non posso aggiungere un euro di più al budget purtroppo:(
P.S. Sarei propenso a prendere il 18-105 così da mandare definitivamente in pensione il 18-55 e lasciare montato il 18-105 come ottica base quando non devo fare niente di specifico o quando capita di dover fare una foto al volo ecc.. Insomma lo lascerei come obbiettivo per la routine quotidiana ecco.
Grazie, ciao da Adnrea.
torgianf
11-07-2011, 09:46
dovessi mai prendere un tuttofare, andrei su qualcosa con un escursione maggiore, 105 sarebbero comunque pochi secondo il mio punto di vista. il 18/270 pzd di tamron sarebbe l' ideale, anche se dovresti aggiungere qualcosa al tuo budget, pero' sarebbe un vero tuttofare e di discreta qualita'
dovessi mai prendere un tuttofare, andrei su qualcosa con un escursione maggiore, 105 sarebbero comunque pochi secondo il mio punto di vista. il 18/270 pzd di tamron sarebbe l' ideale, anche se dovresti aggiungere qualcosa al tuo budget, pero' sarebbe un vero tuttofare e di discreta qualita'
quoto, almeno avresti un vero tuttofare ;)
non so però quanto costa :D
ciao
danieleMI
11-07-2011, 09:51
dovessi mai prendere un tuttofare, andrei su qualcosa con un escursione maggiore, 105 sarebbero comunque pochi secondo il mio punto di vista. il 18/270 pzd di tamron sarebbe l' ideale, anche se dovresti aggiungere qualcosa al tuo budget, pero' sarebbe un vero tuttofare e di discreta qualita'
Grazie per la risposta, comunque preferirei non comprare un obbiettivo con escursione focale così elevata, più avanti tipo a natale avevo intenzione di prendere un obbiettivo come il 70-300 della nikon capito?
Comunque ragazzi oltre i 350 circa non posso andare... e il 18-55 "mi è troppo corto" Ma dite che il 18-105 è ancora troppo "corto"??
torgianf
11-07-2011, 09:54
Grazie per la risposta, comunque preferirei non comprare un obbiettivo con escursione focale così elevata, più avanti tipo a natale avevo intenzione di prendere un obbiettivo come il 70-300 della nikon capito?
la qualita' del tamron in versione pzd, quindi l' ultimo uscito, e' al pari, o quasi del nikon, non e' che stai mettendo una bottiglia di peroni davanti al sensore :D
p.s.
sul sito nikon c'e' il simulatore di focali dove puoi provare l' escursione degli obiettivi
gd350turbo
11-07-2011, 10:00
Sono d'accordo pure io con i precedenti interventi !
Passare al 105, sono soldi spesi per avere poco di più...
Passare al tamron 18/270, spendi di più ma sono soldi spesi per qualcosa, e vedrai la differenza !
skyrunner
11-07-2011, 10:02
.... un solo obbiettivo .... vado in montagna ....
Ma dite che il 18-105 è ancora troppo "corto"??
Il "tuttofare" da montagna (paesaggi) secondo me è il 12-24 o similare.
Se credi di incontrare (e vuoi fotografare) qualche animale ti serve una focale lunga.
Il troppo lungo (o troppo corto) è una cosa estremamente soggettiva.
Perciò mi associo sul consiglio del 18-270 tamron che a quel che si legge è davvero buono ed hai un vero tuttofare, poi se non hai esigenze particolari ti risparmi pure il 70-300 che vuoi prendere più avanti. Inoltre hai un discreto rapporto macro che può esserti utile se vuoi fotografare qualche fiore o farfalla....
danieleMI
11-07-2011, 11:12
Sono andato ad un negozio a milano specializzato di fotografia, e il tamron 18-270 lo vendono a 500 euro... non me lo posso permettere neanche se rispermio ancora per due mesi :(
torgianf
11-07-2011, 11:15
Sono andato ad un negozio a milano specializzato di fotografia, e il tamron 18-270 lo vendono a 500 euro... non me lo posso permettere neanche se rispermio ancora per due mesi :(
se vuoi un consiglio, buttati subito sul 55/300 ( o quello che sia, non ho canon o nikon, quindi non conosco bene che focali adottano ), perche' col 18/105 sicuramente non avresti quella spinta alle focali lunghe, che alla fine e' quello che stai cercando.
gd350turbo
11-07-2011, 11:28
Sono andato ad un negozio a milano specializzato di fotografia, e il tamron 18-270 lo vendono a 500 euro... non me lo posso permettere neanche se rispermio ancora per due mesi :(
online lo si trova un pò a meno, circa 450...
allora segui il consiglio e prendi un 55/200-300 in base alle tue disponibilità...
danieleMI
11-07-2011, 11:33
online lo si trova un pò a meno, circa 450...
allora segui il consiglio e prendi un 55/200-300 in base alle tue disponibilità...
Ma le dovessi prendere, di che merca? perchè mi pare ci sia il 55-200 nikon, quello tamron ecc... Ci sono differenze di prezzo? e di qualità?
gd350turbo
11-07-2011, 11:40
Ma le dovessi prendere, di che merca? perchè mi pare ci sia il 55-200 nikon, quello tamron ecc... Ci sono differenze di prezzo? e di qualità?
Sono obiettivi di "base" non penso che tu noti differenze da uno all'altro...
Il 55/200 nikon è stabilizzato, questo è l'unica differenza di una certa sostanza...
Prova a cercare anche un Tamron 18-250, non è stabilizzato ma è buon tuttofare. Dovrebbe anche rientrare nel tuo budget.
danieleMI
11-07-2011, 16:37
Avrei scelto così dopo aver letto i vostri commenti, prendo il nikon 55-200 vr che lo vendono a 250 euro vicino a casa mia e uso il 18-55 + 55-200 vr invece che comprare il 18-105 vr che costa ben 369 euri sempre nel negozio vicino a casa mia... così ci sto dentro nel budget alla grande e posso comprarmi una borsa decente che quella che ho ora può contenere solo la reflex con un obbiettivo montato. Cosa dite faccio bene? E poi magari più avanti mando in pensioni il 18-55 con il 17-50 2.8 della tamron,
torgianf
11-07-2011, 16:41
Avrei scelto così dopo aver letto i vostri commenti, prendo il nikon 55-200 vr che lo vendono a 250 euro vicino a casa mia e uso il 18-55 + 55-200 vr invece che comprare il 18-105 vr che costa ben 369 euri sempre nel negozio vicino a casa mia... così ci sto dentro nel budget alla grande e posso comprarmi una borsa decente che quella che ho ora può contenere solo la reflex con un obbiettivo montato. Cosa dite faccio bene? E poi magari più avanti mando in pensioni il 18-55 con il 17-50 2.8 della tamron,
sarebbe meglio, prima di spendere soldi compulsivamente, capire bene cosa vuoi fotografare. intanto goditi i 2 obiettivi e vedi quale dei due sfrutti di piu', poi ragioni su un obiettivo luminoso e di qualita', non e' detto che poi il 17/50 sia quello che realmente ti serve...
danieleMI
11-07-2011, 17:01
sarebbe meglio, prima di spendere soldi compulsivamente, capire bene cosa vuoi fotografare. intanto goditi i 2 obiettivi e vedi quale dei due sfrutti di piu', poi ragioni su un obiettivo luminoso e di qualita', non e' detto che poi il 17/50 sia quello che realmente ti serve...
Veramente ho solo un obbiettivo il 18-55, ho dei vecchi obbiettivi di mio padre, ma l'unico che uso tra quelli è il 50mm f1.4, anche se è degli anni '80 e devo usarlo con la macchina in manuale e non riesco mai a mettere a fuoco con precisione per via della mancanza del cerchio spezzato con l'immagine nel mirino che la d3100 non ha...
zulutown
11-07-2011, 20:12
Avrei scelto così dopo aver letto i vostri commenti, prendo il nikon 55-200 vr che lo vendono a 250 euro vicino a casa mia e uso il 18-55 + 55-200 vr invece che comprare il 18-105 vr che costa ben 369 euri sempre nel negozio vicino a casa mia... così ci sto dentro nel budget alla grande e posso comprarmi una borsa decente che quella che ho ora può contenere solo la reflex con un obbiettivo montato. Cosa dite faccio bene? E poi magari più avanti mando in pensioni il 18-55 con il 17-50 2.8 della tamron,
Su nikon, per quel che so, i 18-55 VR e il 55-200 VR sono ottimi obiettivi per il poco che costano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.