View Full Version : "Sony e Microsoft stanno già sperimentando la nuova generazione di console"
Redazione di Hardware Upg
11-07-2011, 07:36
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-e-microsoft-stanno-gia-sperimentando-la-nuova-generazione-di-console_37621.html
Secondo Christoph Hartmann, boss di 2K, Kinect e Move - attualmente sul banco di prova degli utenti - saranno la base delle piattaforme next-gen
Click sul link per visualizzare la notizia.
SaggioFedeMantova
11-07-2011, 07:58
"Non si tratta di copiare il Wii, ma di recepire quello che il mercato vuole".
Sante Parole
Io vorrei più affidabilità, il lettore bd della mia ps3 non funziona più, ergo non posso più giocare a niente, motivo per cui l'avevo comprata... potrei aver voglia dopo il giramento di scatole di spendere soldi per una futura ps4???
felix777
11-07-2011, 09:00
io vorrei un po' di coraggio e di apertura in +, magari tematiche e trame che non siano riciclate da 15 anni. anche perchè di fare "ginnastica" davanti alla tv o di guidare facendo finta di avere un volante immaginario in mano, non me ne frega una beneamata..
x me serve un'evoluzione a livello di sostanza, non solo di forma..
iorfader
11-07-2011, 09:02
comunque è proprio vero quando si dice che per giocare è meglio avere una console...consuma moooooooooolto di meno e ti diverti d+:(
omega726
11-07-2011, 09:05
Io vorrei che le prossime console siano ancora basate sul pad, con kinect e move come accessori....non ho lo spazio per usarli e comunque anche avendolo io per far fatica frequento già una palestra e affronto la quotidianità della vita....quando gioco voglio svaccarmi e godermi il gioco senza fatica (e comunque le meccaniche di gioco di move e kinect mi son sempre sembrate da casual gamer esattamente come quelle di wii).
Poi quoto felix per le trame...
Tutto, ma toglietemi i volanti virtuali. DAtemi un bundle con Un bel volantone e pedaliera con force feedback please...
devbeginner
11-07-2011, 09:40
non che ci volesse la dichiarazione di Hartman per capirlo.
Sono stati venduti come add-on perché la riprogettazione di una console per averli direttamente integrati nella componentistica originale avrebbe significato una spesa non sostenibile.
In questo modo chi è interessato e da feedback con i suoi acquisti ecc. può indirizzare il team di sviluppo verso una precisa direzione.
Questo significa però che, a differenza di come è stato scritto giorni fa, in pochi mesi non è pensabile vedere prodotte già le console di nuova generazione, Wii U escluso.
Tutto, ma toglietemi i volanti virtuali. DAtemi un bundle con Un bel volantone e pedaliera con force feedback please...
:cool:
non ne posso più di questi controlli virtuali...spero vivamente che il joypad esista ancora nella futura generazione, da impugnare in mano e farmi una partitella ai prossimi resident, silent e compagnia bella seduto tranquillo sul divano, senza saltare e sbracciarmi per il salotto, non voglio necessariamente perdere peso ogni volta che gioco...
Phoenix Fire
11-07-2011, 12:10
bah, tante chiacchiere una contraria all'altra, prima dicono che stanno a metà della vita, poi che in un anno e mezzo già potrebbe uscire qualcosa
comunque il fatto che abbiano già costruito dei prototipi e stiano sviluppando del software per testarle mi sembra relativamente insignificante come cosa. sicuramente le prossime console non saranno come la ps3 al suo tempo con un'architettura inusuale e molto costosa, prenderanno delle componenti da pc e staranno valutando se quello che ne viene fuori è apprezzabile o se conviene aspettare. intanto mettono su un prototipo con certe specifiche se poi vedono che è sopra il wiiU come prestazioni e simile nel prezzo magari decidono se è il caso di farlo uscire oppure se fare un nuvo prototipo con i pezzi dell'anno dopo.
che ci sia un settore che si occupa di analizzare queste cose e che debbano anche sfruttarlo in qualche modo mi sembra naturale, si costruisce qualche prototipo e così sapranno quale tecnologia conviene sfruttare e quale no.
devbeginner
11-07-2011, 14:18
comunque il fatto che abbiano già costruito dei prototipi e stiano sviluppando del software per testarle mi sembra relativamente insignificante come cosa. sicuramente le prossime console non saranno come la ps3 al suo tempo con un'architettura inusuale e molto costosa, prenderanno delle componenti da pc e staranno valutando se quello che ne viene fuori è apprezzabile o se conviene aspettare. intanto mettono su un prototipo con certe specifiche se poi vedono che è sopra il wiiU come prestazioni e simile nel prezzo magari decidono se è il caso di farlo uscire oppure se fare un nuvo prototipo con i pezzi dell'anno dopo.
che ci sia un settore che si occupa di analizzare queste cose e che debbano anche sfruttarlo in qualche modo mi sembra naturale, si costruisce qualche prototipo e così sapranno quale tecnologia conviene sfruttare e quale no.
L'esperimento della PS3 è già stato fatto quindi gli investimenti non sarebbero su qualcosa di nuovo a meno che non si voglia stravolgere di nuovo il progetto.
Potrebbero semplicemente riprendere quel che già hanno e pomparlo, come si dice qui (http://www.appuntidigitali.it/15981/oggi-console-next-gen-domani/).
Nella storia delle console non c'è mai stato niente che fosse simile ad un PC, tolta l'Xbox. Dubito comincino ora, anche perché la filosofia di progettazione è totalmente diversa.
Poi in ogni caso non è che per fare una console si mettono a prendere dei pezzi, fanno le prove e vedono se va o no. Hai idea di quanto costi in termini di risorse e tempo progettare un'architettura del genere?
A priori, vedono la computazione di GPU e CPU e tentano di assemblarle...
birmarco
11-07-2011, 22:48
Tutto, ma toglietemi i volanti virtuali. DAtemi un bundle con Un bel volantone e pedaliera con force feedback please...
Mah alla fine meglio il PAD... è più comodo. Tanto che il volante sia immaginario o con cambio freno a mano e pedaliera non è minimamente paragonabile alla guida di una vera automobile quindi è inutile spendere 200€ per un volante di simulazione ;)
L'esperimento della PS3 è già stato fatto quindi gli investimenti non sarebbero su qualcosa di nuovo a meno che non si voglia stravolgere di nuovo il progetto.
Potrebbero semplicemente riprendere quel che già hanno e pomparlo, come si dice qui (http://www.appuntidigitali.it/15981/oggi-console-next-gen-domani/).
Nella storia delle console non c'è mai stato niente che fosse simile ad un PC, tolta l'Xbox. Dubito comincino ora, anche perché la filosofia di progettazione è totalmente diversa.
Poi in ogni caso non è che per fare una console si mettono a prendere dei pezzi, fanno le prove e vedono se va o no. Hai idea di quanto costi in termini di risorse e tempo progettare un'architettura del genere?
A priori, vedono la computazione di GPU e CPU e tentano di assemblarle...
i problemi che ha avuto la ps3 nel primo periodo sono stati proprio l'eccessiva differenza rispetto ad un hardware standardizzato tipo pc. spero per loro che non siano così idioti da commettere un'altra volta lo stesso errore. penso che possano prendere delle componenti standard e se decidono di adottarle possono chiedere al produttore di riprogettare il componente in modo che entri dentro il case della console. non è un vero prototipo è solo una prova di hardware per mettere in mano agli sviluppatori un qualcosa che possono usare per testare e domani sarà compatibile quasi al 100% con la console che uscirà. ma allo stesso modo magari vogliono accertarsi per vedere se un tipo di configurazione riesce a tenere i filtri attivi o a che risoluzione gira... se ritirano fuori un'altro processore innovativo un lettore olografico allora si ricomincia coi costi proibitivi e tutto :asd:
alessandrosaiyan
12-07-2011, 06:31
Secondo me il move ed il kinect sono la fine dei video giochi.
Esso dovrebbe rimanere prettamente concettuale (secondo me ovviamente) e rimanere al di la "dello specchio" (come Alice). Dovrebbe essere una dimensione parallela dove io amo andare per distrarmi un po dalle quotidianità. Beh...almeno è come io vivo questa cosa...per me è come leggere un manga o guardare un film...non sono la vita vera. Sono storie quidate.
E poi...mi alleno nel Kung-Fu 3-4 ore al giorno...il bello per me è anche che diventa un momento di riposo!!
Bene, son contento. Quindi presto potro' fare il sanguinoso passaggio (gaming su pc -> gaming su console).
Dato che gli sviluppatori/produttori non le vogliono mollare, che mantenere un pc per stare a dietro agli schifosi porting costa troppo e che ormai i giochi sono stati rovinati dalle console (sia come "modo di giocare" che per la longevita' degli stessi)... Il passaggio e' inevitabile.
Il pc rimarra' per tutto il resto e per mmorpg free e qualche esclusiva su pc... Ah no, queste ultime non esistono piu'... Al massimo ci sono gli inutili remake (Halo 1? :doh:)...
devbeginner
12-07-2011, 09:38
i problemi che ha avuto la ps3 nel primo periodo sono stati proprio l'eccessiva differenza rispetto ad un hardware standardizzato tipo pc.
Auf aridai co' sta solfa...hai presente le console degli ultimi 20 anni a questa parte? Mi sa di no...
Tolta l'Xbox che montava un Pentium III castrato, tutte le altre architetture non c'entravano una fava con il mondo dei personal computer.
Si è sempre trattato di CPU/GPU ARM e RISC per cui niente che fosse montato in sistemi general purpose.
Non farmi prendere la lista di ognuna dai...
Toh, qua (http://www.appuntidigitali.it/tag/retrogaming/) ne trovi diverse prese in esame.
Per altro il lettore Blu-Ray è montato anche nei pc, così come Cell lo ritrovi nei sistemi server.
Semmai quindi è proprio il contrario di quel che affermi...i problemi iniziali si sono avuti perché si è voluto farla assomigliare troppo ad un pc di fascia alta/server con i costi però mainstream di una console.
E infatti inizialmente Sony perdeva più di 300$ sulla singola console venduta.
Auf aridai co' sta solfa...hai presente le console degli ultimi 20 anni a questa parte? Mi sa di no...
Tolta l'Xbox che montava un Pentium III castrato, tutte le altre architetture non c'entravano una fava con il mondo dei personal computer.
Si è sempre trattato di CPU/GPU ARM e RISC per cui niente che fosse montato in sistemi general purpose.
Non farmi prendere la lista di ognuna dai...
Toh, qua (http://www.appuntidigitali.it/tag/retrogaming/) ne trovi diverse prese in esame.
Per altro il lettore Blu-Ray è montato anche nei pc, così come Cell lo ritrovi nei sistemi server.
Semmai quindi è proprio il contrario di quel che affermi...i problemi iniziali si sono avuti perché si è voluto farla assomigliare troppo ad un pc di fascia alta/server con i costi però mainstream di una console.
E infatti inizialmente Sony perdeva più di 300$ sulla singola console venduta.
ho capito ma la ps3 non è un server, l'hardware standardizzato servirebbe per far girare software realizzato su (e pensato per) macchine tipo PC commerciali (giochi?). la xbox è pensata così e la strategia di sony che ha detto che doveva essere di proposito difficile da programmare e chi a fine ciclo di vita si sarebbe vista chissà che meraviglia ha fatto solo inviperire gli sviluppatori che hanno dovuto lavorarci sopra.
io ribadisco che secondo me prenderanno un loro portatile e lo rimarchieranno come console a questo giro, almeno spero per loro che siano così furbi o non così stupidi da rispenedere milioni in ricerca e poi fare una console che non fa molto meglio di un PC. il blu ray poi non ne parliamo, un cavallo di troia per sony ma diciamo che oggettivamente era 2 o 3 anni troppo presto e pure sui PC non serviva a una mazza. alcuni portatili lo montavano dopo l'avvento della PS3 ma oggettivamente come disco dati non lo usa ancora quasi nessuno ed era una spesa che difficilmente poteva essere giustificata. penso che i dischi ad alta definizione avranno più largo uso alla prossima generazione e avranno un costo decente
penso che i dischi ad alta definizione avranno più largo uso alla prossima generazione e avranno un costo decente
Io invece penso che siano gia' morti, dato che puoi procurarti di tutto via digitale e (a volte) si spende meno... E anche per l'affidabilita' che hanno :rolleyes:
devbeginner
12-07-2011, 10:49
ho capito ma la ps3 non è un server,
Infatti è proprio quello il problema.
Invece di confezionare un prodotto che fosse plasmato sul settore, si è tentato di portare la forza bruta di un'architettura invece che "embedded" dei sistemi di fascia alta del personal computing.
Più core e meglio è, la filosofia che dilaga sul pc e che è evidente non abbia funzionato per la PS3.
l'hardware standardizzato servirebbe per far girare software realizzato su (e pensato per) macchine tipo PC commerciali (giochi?).
Peccato che l'hardware standardizzato di cui parli non esiste.
Non esiste nessuna CPU PowerPC tricore montata su un personal computer.
Il comparto grafico è simile alle GPU montate nelle schede video mainstream ma questo vale per la PS3 tanto quanto per la 360.
Quel che poi differisce enormemente è l'architettura in sé, bus ecc..
Ed è sempre stato così dal tempo dei tempi.
E quindi ti ripeto, per la quarta volta, stai affermando qualcosa che non esiste e cioè che la PS3 ha fallito perché non somigliava alla componentistica di un pc.
No, ha fallito per una scelta azzardata della componentistica e nel tentativo obbligato di dover, come hai detto poco sopra, utilizzare il Blu-Ray come cavallo di troia
la xbox è pensata così
L'Xbox converge come tool di sviluppo verso il pc ma l'architettura è comunque differente.
e la strategia di sony che ha detto che doveva essere di proposito difficile da programmare e chi a fine ciclo di vita si sarebbe vista chissà che meraviglia ha fatto solo inviperire gli sviluppatori che hanno dovuto lavorarci sopra.
marketing :)
io ribadisco che secondo me prenderanno un loro portatile e lo rimarchieranno come console a questo giro, almeno spero per loro che siano così furbi o non così stupidi da rispenedere milioni in ricerca e poi fare una console che non fa molto meglio di un PC. il blu ray poi non ne parliamo, un cavallo di troia per sony ma diciamo che oggettivamente era 2 o 3 anni troppo presto e pure sui PC non serviva a una mazza. alcuni portatili lo montavano dopo l'avvento della PS3 ma oggettivamente come disco dati non lo usa ancora quasi nessuno ed era una spesa che difficilmente poteva essere giustificata. penso che i dischi ad alta definizione avranno più largo uso alla prossima generazione e avranno un costo decente
ok quando uscirà la PS4 vedremo chi avrà ragione.
Tu scommetti su un'architettura simil PC (quindi X86 di base suppongo).
Io invece dico che continueranno proprio sul Cell a fronte degli enormi investimenti fatti.
Tra 2-3 anni vedremo ;)
Infatti è proprio quello il problema.
Invece di confezionare un prodotto che fosse plasmato sul settore, si è tentato di portare la forza bruta di un'architettura invece che "embedded" dei sistemi di fascia alta del personal computing.
Più core e meglio è, la filosofia che dilaga sul pc e che è evidente non abbia funzionato per la PS3.
Peccato che l'hardware standardizzato di cui parli non esiste.
Non esiste nessuna CPU PowerPC tricore montata su un personal computer.
Il comparto grafico è simile alle GPU montate nelle schede video mainstream ma questo vale per la PS3 tanto quanto per la 360.
Quel che poi differisce enormemente è l'architettura in sé, bus ecc..
Ed è sempre stato così dal tempo dei tempi.
io non ti capisco però, ti sei contraddetto da solo, due post fa ha hai detto tu che la 360 era praticamente un pc adesso mi dici che il suo hardware non è uno standard. io questo intendo che praticamente puoi prendere il codice da una parte e funziona facilmente sull'altro, che poi abbia 3 o 4 core penso che devi solo considerarlo dall'inizio ma non è che devi riscrivere tutto mentre per ps3 pare sia un po' diverso e gli sviluppatori si sono lamentati, questo dicevo... la cosa è stata un problema perchè per chi sviluppa è un costo ed è un costo inutile. non mi ricordo come si chiama il tizio della rockstar ma si lamentò che dovevano posticipare l'uscita del gioco perchè non riuscivano ad adattare bene il codice della 360 per la ps3. ovviamente sarebbe successo anche l'inverso se avessero usato la console sony come piattaforma base per lo sviluppo, ma perchè i maggiori produttori scelgono invece proprio la console MS per lo sviluppo dei giochi? perchè ha una architettura più vicina (va bene così?) ai PC il che a mio modo di vedere è un problema per sony.
E quindi ti ripeto, per la quarta volta, stai affermando qualcosa che non esiste e cioè che la PS3 ha fallito perché non somigliava alla componentistica di un pc.
No, ha fallito per una scelta azzardata della componentistica e nel tentativo obbligato di dover, come hai detto poco sopra, utilizzare il Blu-Ray come cavallo di troia
non volevo dire che ha fallito per quello, volevo dire che è stato un problema e basta, hanno investito, hanno messo tecnologia ma a parte i benefici loro del bluray come standard il resto non ha avuto lati positivi ma solo "contro". se avessero montato un qualsiasi processore quadcore avrebbero speso di meno e avrebbero avuto prestazioni quantomeno simili e sicuramente al pari con la 360. comunque non sarebbe un'affermazione tanto azzardata dire che ps3 ha fallito visto che si è incominciata a vendere solo quando ha toccato i 300 euro a console, all'inizio costava 600, per un anno un anno e mezzo stentava. dunque l'hardware e le scelte hanno influito. è chiaro che un cell aveva un costo diverso rispetto alle cpu tricore che non erano certo tecnologia aliena.
ok quando uscirà la PS4 vedremo chi avrà ragione.
Tu scommetti su un'architettura simil PC (quindi X86 di base suppongo).
Io invece dico che continueranno proprio sul Cell a fronte degli enormi investimenti fatti.
Tra 2-3 anni vedremo ;)
io dico che sarebbe poco intelligente, non dico che non lo faranno, li ho visti prendere talmente tante cantonate... ma ormai mi pare chiaro: nel 2007 dicevano che il cell era il futuro e non il multicore, e dunque la ps3 era avanti. oggi come oggi mi pare chiaro che si è andati verso un'architettura multicore, remare contro non penso sia molto produttivo, è come se Ms "a fronte degli investimenti" mettesse un lettore HDdvd sulla nuova console. coerente ma poco furbetto IMHO.
C++Ronaldo
12-07-2011, 12:18
è come se Ms "a fronte degli investimenti" mettesse un lettore HDdvd sulla nuova console. coerente ma poco furbetto
già.
imho la strada giusta è il BDXL da 100Gb
http://www.amazon.com/TDK-Blu-ray-Disc-Printable-Tripple/dp/B0041CJMRU
per adesso cari i supporti vergini, ma scenderanno ovvio
già.
imho la strada giusta è il BDXL da 100Gb
http://www.amazon.com/TDK-Blu-ray-Disc-Printable-Tripple/dp/B0041CJMRU
per adesso cari i supporti vergini, ma scenderanno ovvio
IMHO la strada giusta e' restare sui dischi interni (magnetici per ora, tanto la console sta ferma e costano meno) e contenuti digitali (almeno avranno meno da lamentarsi per le copie pirata)...
I vantaggi sono molteplici sotto ogni aspetto. Costi minori (in teoria, poi vabbe' ci marciano lo stesso), longevita' e sicurezza (se ti esplode il disco, lo cambi e riscarichi tutto dato che nell'account i giochi risultano acquistati), minore pirateria (in qualche modo si riuscira' lo stesso, ma in misura minore, dato anche dal prezzo ridotto), tanto per fare gli esempi piu' grandi.
andiamo bene...reputo sti controller una stronzata immane..meno male che gioco solo su PC
C++Ronaldo
12-07-2011, 13:36
IMHO la strada giusta e' restare sui dischi interni (magnetici per ora, tanto la console sta ferma e costano meno) e contenuti digitali (almeno avranno meno da lamentarsi per le copie pirata)...
quello che dici è ottimo ma poi almeno in italia ma anche molte altre nazioni europee e città americane non centralissime per scaricare 30/60/90gb di gioco (parliamo di next gen
ora ne occupiano 25) ci vuole una settimana...in casi fortunati.
un disco ottico ci vuole comunque per ora.
quello che dici è ottimo ma poi almeno in italia ma anche molte altre nazioni europee e città americane non centralissime per scaricare 30/60/90gb di gioco (parliamo di next gen
ora ne occupiano 25) ci vuole una settimana...in casi fortunati.
un disco ottico ci vuole comunque per ora.
Be' io ho una 4 mega (che pago come una 7, perche' la 7 a me non si puo' fare... vabbe' evitiamo troppi OT) e vado tra i 400 e i 450KB/s (quasi al massimo).
Su Steam scarico intorno ai 350 KB/s, e' vero che ci metto tanto ma sono circa 74 ore, 3 giorni e 2 ore per 90GB... Fai anche 4 giorni pieni... Non mi sembrano poi "cosi' tanti".
Che poi allo stato attuale... Quanto occupa un gioco per PS3 su bluray? Perche' anche contando una media di 300KB/s, fai 24GB al giorno di download...
C++Ronaldo
12-07-2011, 13:50
Su Steam scarico intorno ai 350 KB/s, e' vero che ci metto tanto ma sono circa 74 ore, 3 giorni e 2 ore per 90GB... Fai anche 4 giorni pieni... Non mi sembrano poi "cosi' tanti".
eh ma non tutti tengono il pc acceso 24 su 24
idem una console attaccata alla tv
pure se fosse non me lo immagino il messaggio a tutto schermo sul televisore che dice "gentile utente ci vediamo tra 4 giorni di download su 24/24, nel frattempo esci di casa e fatti una partita a pallone con gli amici poichè la tua console è inutilizzabile"
poi... oh vedremo...
quella di non mettere un lettore e affidarsi al network era una cosa sbandierata da sony all'uscita della ps3 per la prossima generazione, forse in giappone si può fare ma sarebbe sicuramente da evitare in italia... perchè anche solo 1 giorno di download con la banda completamente occupata non mi pare molto pratico sinceramente... non è il momento anche se in effetti sarebbe comodo
devbeginner
12-07-2011, 14:58
io non ti capisco però, ti sei contraddetto da solo, due post fa ha hai detto tu che la 360 era praticamente un pc adesso
ma dove l'ho scritto scusa? Mi quoti il passaggio preciso?
Quello che ho scritto è la frase seguente:
Nella storia delle console non c'è mai stato niente che fosse simile ad un PC, tolta l'Xbox.
Ed è vero.
Peccato ci sia scritto Xbox, e con questo intendevo la prima Xbox (anche perché Pentium III...eh, che dici, non è molto fraintendibile no? :D ).
Altrimenti avrei scritto almeno 360.
mi dici che il suo hardware non è uno standard.
e non lo è infatti.
io questo intendo che praticamente puoi prendere il codice da una parte e funziona facilmente sull'altro, che poi abbia 3 o 4 core penso che devi solo considerarlo dall'inizio ma non è che devi riscrivere tutto mentre per ps3 pare sia un po' diverso e gli sviluppatori si sono lamentati, questo dicevo... la cosa è stata un problema perchè per chi sviluppa è un costo ed è un costo inutile. non mi ricordo come si chiama il tizio della rockstar ma si lamentò che dovevano posticipare l'uscita del gioco perchè non riuscivano ad adattare bene il codice della 360 per la ps3. ovviamente sarebbe successo anche l'inverso se avessero usato la console sony come piattaforma base per lo sviluppo, ma perchè i maggiori produttori scelgono invece proprio la console MS per lo sviluppo dei giochi? perchè ha una architettura più vicina (va bene così?) ai PC il che a mio modo di vedere è un problema per sony.
Certo che ha un costo e lo avrebbe dividersi per più piattaforme :)
Il problema per Sony è stato anche la qualità dei tool messi a disposizione.
Nemmeno per le generazioni precedenti della Playstation il panorama era molto migliore. La differenza sostanziale era l'assenza di veri rivali.
con MS sviluppi su console tanto quanto (o comunque molto similarmente) al PC, ma non tanto per l'architettura in sé quanto perché usi gli stessi strumenti ed è lo strumento a colmare quel gap a basso livello.
non volevo dire che ha fallito per quello, volevo dire che è stato un problema e basta, hanno investito, hanno messo tecnologia ma a parte i benefici loro del bluray come standard il resto non ha avuto lati positivi ma solo "contro". se avessero montato un qualsiasi processore quadcore avrebbero speso di meno e avrebbero avuto prestazioni quantomeno simili e sicuramente al pari con la 360. comunque non sarebbe un'affermazione tanto azzardata dire che ps3 ha fallito visto che si è incominciata a vendere solo quando ha toccato i 300 euro a console, all'inizio costava 600, per un anno un anno e mezzo stentava. dunque l'hardware e le scelte hanno influito. è chiaro che un cell aveva un costo diverso rispetto alle cpu tricore che non erano certo tecnologia aliena.
Ah ma se parli di fallimento rispetto ai propositi iniziali e la quota di mercato che avevano io sono perfettamente d'accordo eh.
Di tutto il tuo discorso ho contestato solo quel che dici in merito alle architetture.
Da sempre sono state sempre molto diverse. Poi in un futuro sì può essere convergano di più.
Considera che al di là della componentistica se pensi ai servizi online e multimediali le console già con questa generazione e forse la precedente si sono avvicinate ai personal computer.
io dico che sarebbe poco intelligente, non dico che non lo faranno, li ho visti prendere talmente tante cantonate... ma ormai mi pare chiaro: nel 2007 dicevano che il cell era il futuro e non il multicore, e dunque la ps3 era avanti. oggi come oggi mi pare chiaro che si è andati verso un'architettura multicore, remare contro non penso sia molto produttivo, è come se Ms "a fronte degli investimenti" mettesse un lettore HDdvd sulla nuova console. coerente ma poco furbetto IMHO.
Cell infatti è una CPU multicore...forse "troppocore" :D
anche io come l'autore dell'articolo penso però che cambiare radicalmente di nuovo sarebbe ormai controproducente.
troveranno altre strade e l'aggiornamento della scheda video sarà una di quelle IMHO.
Cambiare da zero di nuovo costerebbe una valangata di soldi che al momento dubito Sony abbia.
O in ogni caso ha già detto di non volerli spendere un'altra volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.