PDA

View Full Version : NEX-3 o Canon s95?


simone1985
06-07-2011, 11:29
buongiorno a tutti ieri andando al negozio mediaW ho trovato in offerta la canon s95 a 400 euro, allo stesso prezzo veniva venduta la NEX-3 rossa (non chiedetemi quale modello).. il fatto è che la mia intenzione era di comprare una compatta di qualità tascabile e ovviamente la mia scelta era ricaduta su canons95... xò ho visto allo stesso prezzo la mirrorless che pur essendo un po più grossa avrei accettato il compromesso (pensando anche all'obiettivo intercambiabile con uno più piccolo) a patto che la qualità fotografica fosse superiore, che abbia i controlli manuali e che faccia delle foto decenti con bassa luce...

chi vince fra le due?
qualche riflessione? :)
ne ho bisogno! giudatemi e chiedete :)

torgianf
06-07-2011, 11:51
la nex ha un sensore aps-c, quindi la questione neanche si pone. l' unico vantaggio della canon e' che sta in tasca, ma per il resto....

simone1985
06-07-2011, 11:55
esattamente non so cosa voglia dire avere un sensore aps-c ma mi pare di capire che è molto superiore a quello della canon! la differenza si vede o è irrisoria? quando ho chiesto al commesso che la mia prima intenzione era di comprare la canon s95 ha fatto un passo indietro e ha detto che la s95 è molto valida e che per foto con poca luce (in interni) supera la nex-3 ... ha detto una vaccata? :D

domandina : per il prezzo cui sono vendute entrambe sono convenienti o no? (o è un falso "prezzo amico" )

ciao a tutti :)

torgianf
06-07-2011, 12:01
di' al commesso di farsi trasferire al banco frutta e verdura. il sensore aps-c e' svariate volte piu' grande di quello di qualsiasi compatta, se per te e' necessario avere una macchina che vada bene ad alti iso per foto con poca luce, la nex in questo caso, e' da preferire.

simone1985
06-07-2011, 12:02
aggiungo: il commesso diceva che la canon s95 ha il mirino ottica la nex-3 e che questo bastava per lui per scegliere la s95 ... ma cosa ha di così importante sto mirino ottico? :D non è meglio usare lo schermo più grosso?:O

Ang
06-07-2011, 19:09
buongiorno a tutti ieri andando al negozio mediaW ho trovato in offerta la canon s95 a 400 euro, allo stesso prezzo veniva venduta la NEX-3 rossa (non chiedetemi quale modello).. il fatto è che la mia intenzione era di comprare una compatta di qualità tascabile e ovviamente la mia scelta era ricaduta su canons95... xò ho visto allo stesso prezzo la mirrorless che pur essendo un po più grossa avrei accettato il compromesso (pensando anche all'obiettivo intercambiabile con uno più piccolo) a patto che la qualità fotografica fosse superiore, che abbia i controlli manuali e che faccia delle foto decenti con bassa luce...

chi vince fra le due?
qualche riflessione?
ne ho bisogno! giudatemi e chiedete


Lascia perdere il commesso. :asd: :asd: :asd:
Se cerchi qualità la nex è molto meglio.
Occhio però ad un paio di cose:
a) E' compatta solo col 16 mm, che cmq è un ottica particolare e ti deve piacere.
b) Il parco ottiche, ufficiali sony, al momento è ridicolo. Un 16mm, un 30 macro, il 18-55 e il 18-200. Il 18-55 è buono ma ingombrante ma cmq te lo consiglio perchè è un buon tuttofare e per iniziare è perfetto. A meno che ovviamente nn ti piaccia il 16. Il 18-200 è un cannone e tralaltramente costa sugli 800€.....:asd: :asd: :asd:
c) Il grande vantaggio della nex è che puoi montare qualsiasi ottica esistente tramite adattatore, grazie al tiraggio ridotto. Molte delle vecchie ottiche manual focus (specie nelle corte focali), ovviamente nn funzioneranno in autofocus, sono compatte e di ottima qualità a prezzi, in certi casi, nn esagerati. Tranquillo focheggiare è uno scherzo, col nuovo firmware ancora meglio.;) ;)
d) Se ti piace fare i video la nex3 è 10 spanne sopra la canon. La nex5 100 spanne sopra.

PS. Il prezzo nn mi sembra strabiliante. Su trovaprezzi si trova tranquillamente la nex 3 sui 320 col 16, poco di + col 18-55.
Ancora meglio aggiungere 50euri e prendere a 360€ (o giù di li) la nex 5 col 16.

dinamite2
06-07-2011, 22:37
scusate se mi intrufolo, ma la cosa mi interessa molto anche a me.
Perche dici che la nex-5 è superiore alla nex-3?
qualitativamente(a livello di resa fotografica) non sono uguali?
Io avrei trovato la Nex-3 nera col 18-55 (che è quello che vorrei) a 319 euro.
Ma sono in dubbio con la nex-5 a 360 euro, peccato che sia solo col pancake.
Un nex5 col 18-55 non la trovo a meno di 450, e sinceramente 130 euro in piu per un corpo in magnesio e i video in full hd mi sembrano esagerati.
Non trovate? :(
voi al mio posto cosa prendereste?
nex-3 con 18-55 a 319 euro o Nex-5 col 16mm a 360?

simone1985
06-07-2011, 23:39
ciao dinamite! grazie per la risposta! :) metti un po di carne al fuoco :) io comprerei una nex-3 o nex-5 solo col pancake esclusamente per questioni di ingombro :D venendo da compatte la qualità delle mirrorless la troverei schiacciante! io apprezzo ang e torgianf per avere risposto :) sarebbe bello che anche le tue domande ricevessero risposta :D

dinamite mi sai dire dove hai trovato quelle nex a quei prezzi?
su siti internet? ti fideresti a comprarle su internet? ang diceva di guardare su trovaprezzi ma quei siti che escono dalla ricerca sono affidabili? aiuto... io ho ricevuto una in:ciapet:ata su ebay comprando 1 pc... nn vorrei riceverne un'altra...

dinamite2
07-07-2011, 00:49
Simone, posso dirti che io compro anche gli "spilli" su internet.
Bisogna solo saper dove comprare.
Per la nex-3 a 319 posso dirti che il negozio e molto serio, ci compro tantissimi film (fnac) :)
Per gli altri negozi su trovaprezzi, non saprei :boh:

Ang
07-07-2011, 08:43
scusate se mi intrufolo, ma la cosa mi interessa molto anche a me.
Perche dici che la nex-5 è superiore alla nex-3?
qualitativamente(a livello di resa fotografica) non sono uguali?
Io avrei trovato la Nex-3 nera col 18-55 (che è quello che vorrei) a 319 euro.
Ma sono in dubbio con la nex-5 a 360 euro, peccato che sia solo col pancake.
Un nex5 col 18-55 non la trovo a meno di 450, e sinceramente 130 euro in piu per un corpo in magnesio e i video in full hd mi sembrano esagerati.
Non trovate? :(
voi al mio posto cosa prendereste?
nex-3 con 18-55 a 319 euro o Nex-5 col 16mm a 360?

Se nn ti interessa la parte video ti consiglio assolutamente di risparmiare i 100 euro e prendere la nex3 col 18-55. Il sensore è identico e quindi la resa fotografica.
Un consiglio: vai a provarle in un mediaw, se nn lo hai già fatto, per provare la differenza di impugnatura. Mentre la resa fotografica è identica l'impugnatura è molto diversa e potrebbe valere quella differenza di prezzo.

ciao dinamite! grazie per la risposta! :) metti un po di carne al fuoco :) io comprerei una nex-3 o nex-5 solo col pancake esclusamente per questioni di ingombro :D venendo da compatte la qualità delle mirrorless la troverei schiacciante! io apprezzo ang e torgianf per avere risposto :) sarebbe bello che anche le tue domande ricevessero risposta :D

dinamite mi sai dire dove hai trovato quelle nex a quei prezzi?
su siti internet? ti fideresti a comprarle su internet? ang diceva di guardare su trovaprezzi ma quei siti che escono dalla ricerca sono affidabili? aiuto... io ho ricevuto una in:ciapet:ata su ebay comprando 1 pc... nn vorrei riceverne un'altra...

Per te invece consiglio la 5. Se devi prenderla col 16 per 50 euro in più vale la pena. Corpo migliore in lega di magnesio invece che policarbonato, video full hd con maggiori controlli.
E impugnatura migliore, ma questo è soggettivo provale entrambe.

Per i negozi online vale sempre il solito consiglio.
Accortezza e informazione.
Chiama, manda mail e chiedi la disponibilità, i tempi e la garanzia.
Leggi i feedback.

PS. Occhio a fnac. Ho da poco letto di comportamenti da negozietto dozzinale.
avevano fatto un offertona per la canon 7d ma nn l,avevano a magazzino. Una volta fatto l'acquisto accampavano le peggiori scuse, tsunami etc, e proponevano le 550d.
Chiamate e informatevi prima.

dinamite2
07-07-2011, 11:21
si sapevo del discorso "ergonomia" che nella nex5 è superiore, ma credo che poi alla fine uno si ci abitua.... :D
Quindi ricapitolando per me e Simone, tra chi è indeciso per una buona compatta come lo è la s95 e una discreta "mirrorless o Evil" come le sony nex, e in virtu del fatto che adesso non costano piu come quando sono uscite, la consigli?
Con 300-350 esiste di meglio?(compatta,mirrorless o reflex)
per una discreta reflex entry level ci vogliono sempre non meno di 500-550 (d3100) e poi qui gli ingombri, che per me comunque non sono un problema,aumentano.....
Quindi che fare?
non sò per simone, ma io sono quasi convinto per la nex3 con 18-55 a 320 euro, manca davvero poco per convincermi del tutto :sofico:

torgianf
07-07-2011, 11:30
volendo prendere una mirrorless andrei senza dubbio sul sistema micro quattroterzi o terrei d'occhio samsung, sono molto ma molto piu' attivi di sony in questo segmento

dinamite2
07-07-2011, 11:44
in che senso?
potresti spiegarmi meglio?
ma poi,cosa importantissima, siamo sulla stessa fascia di prezzo? :)
quello che piu mi interessa a me, è una buona qualità fotografica, di molto superiore a quella della mia (comunque buona per me) fuji f200exr

torgianf
07-07-2011, 12:03
in che senso?
potresti spiegarmi meglio?
ma poi,cosa importantissima, siamo sulla stessa fascia di prezzo? :)
quello che piu mi interessa a me, è una buona qualità fotografica, di molto superiore a quella della mia (comunque buona per me) fuji f200exr

sony sembra che sia rimasta un po' al palo in questo settore, mentre le altre sono molto ma molto piu' attive, sia nelle nuove proposte di corpi, e soprattutto nella presentazione di nuovi obiettivi. una samsung nx100 viene 400€ in kit con 2 obiettivi e flash, una olympus epl 2 qualcosa in piu'. qualsiasi mirrorless con sensore 4/3 o aps c avra' sempre una migliore resa in confronto alla tua seppur ottima bridge

Ang
07-07-2011, 13:06
volendo prendere una mirrorless andrei senza dubbio sul sistema micro quattroterzi o terrei d'occhio samsung, sono molto ma molto piu' attivi di sony in questo segmento

Vero.
Molto più attivi gli altri.
Specie oly e pana.
Ma con molta meno qualità. Molta meno.
C'è poco da fare. Le dimensioni del sensore si fanno sentire.
Ok le u4/3 fino a 800 ISO. Da 800 in su una nex gli mangia in testa.
Letteralmente.
Come già detto l'unica pecca del sistema sony è il parco ottiche.
Anche se sono previsti nuovi obiettivi per il 2012 tra cui uno zeiss 24 compatto e luminoso :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Per fortuna si può attingere al mercato dell'usato e adattare un bell'obiettivo compatto.
Uno un domani che mette da parte 250€ si fà un bel 28mm zeiss attacco contax g e vive felice. Altro che u4/3......:D :D :D

Last but not least il discorso costo.
Oggi con 320€ ti porti a casa la nex3 + 18-55. Con 50€ in più la 5 col 16mm.
E hai foto di qualità e con la 5 anche video di qualità (nella tasca della giacca:asd: :asd:).
Le nuove u4/3 costano un occhio della testa.
Circa 500€ per la pana gf3 col 14-42.
650 per la g3 ma nn è compattissima (ma ha il mirino).
800 $ (dichiarati) per la nuova oly.
Le vecchie lasciamo perdere...
La epl1 sta ancora a 350 con lo zoomettino ed è semiridicola.
la epl2 sta sui 400 poco meglio della sorella + vecchia.
500€ per la pana g2.

Per me al momento nn cè storia.
E come qualità e come prezzo.

Ps. Delle samsung sò pochissimo. Ho visto solo alcuni test. Sembra essere meno performante della sony.
Nonostante abbia un apsc. Parlano bene invece delle ottiche. Specie del 30mm pankake.
Ah è anche + ingombrante della nex.:fagiano:

Ps2. Da ricordare pure il discorso fattore di crop.
Le u4/3, in pratica, raddoppiano tutte le focali. Le apsc moltiplicano per 1.5.
Se piacciono le focali corte è un discorso da tenere in considerazione.
Specie per i costi. I grandangoli luminosi costano. Tanto + se devono essere molto spinti come per le u4/3.
Ad esempio il nuovissimo oly 14 (28 equivalente), dichiarato sui 700 $.
E' un discorso molto soggettivo, di gusti personali, ma da tenere in considerazione.

torgianf
07-07-2011, 14:15
sony deve darsi una mossa, ultimamente il sistema nex puzza di mezzo morto e non e' che all' orizzonte si intraveda nulla di chissa' che. gli obiettivi sono i soliti 3 in croce, i corpi i soliti 2.... le mirrorless aps c di samsung sono ottime e comunque c'e' fermento intorno al marchio.olympus e pana attualmente offrono di tutto e di piu', e la storia degli 800 iso andava bene forse fino alle 4/3 e5xx o L10, i tempi son cambiati e gia dalle e6xx a salire i 1600 iso sono molto puliti. nota dolente sono i prezzi, ma questo e' un grosso difetto di tutto il settore mirrorless. per ora aspetterei un attimo prima di buttarmi in sony, a meno che non parliamo di reflex A con specchio translucido, che a quanto pare e' il vero futuro di sony

dinamite2
07-07-2011, 14:43
grazie veramente a tutti e due, mi avete sciolto molti dubbi :)
a buon rendere :D
Vediamo Simone cosa farà....
io credo di aver deciso, per il mio budget limitato credo che non posso ottenere di meglio.

p.s. Mi ha chiamato 15 minuti fà la signorina della FNAC dicendomi che il prodotto non è piu disponibile ai loro fornitori, ma che ne avevano un ultimo pezzo esposto nei loro negozi.
Ovviamente ho rifiutato.

p.s.s. Su amazon.fr si trova la nex3 col 16mm a 299 euro, e su quello italiano la nex-5 col 18-55 a 449 :)

Ang
07-07-2011, 15:29
p.s. Mi ha chiamato 15 minuti fà la signorina della FNAC dicendomi che il prodotto non è piu disponibile ai loro fornitori, ma che ne avevano un ultimo pezzo esposto nei loro negozi.
Ovviamente ho rifiutato.


Che ti dicevo???
Stesso comportamento che ho letto da altre parti.
Vogliono liberarsi delle schifezze a magazzino e ci provano.
Hai fatto benissimo a sfancularli.:D :D

p.s.s. Su amazon.fr si trova la nex3 col 16mm a 299 euro, e su quello italiano la nex-5 col 18-55 a 449 :)


Buon prezzo per la nex3 ma si trova a 320€ col 18-55. :read: :read:

dinamite2
07-07-2011, 17:49
si si infatti :)
Comunque tornando al discorso che sony è piu ferma rispetto ad altri brand non saprei.
In questi giorni,documentandomi il piu possibile sulla nex, ho visto che oltre a diverse ottiche nuove sono previsti anche dei nuovi modelli.
La nex-C3 (gia comparsa sul loro sito), la nex-C5 e la nex-7.
Però ovviamente, come accade per i nuovi modelli, i prezzi sono abbastanza alti :(

Ang
07-07-2011, 18:36
si si infatti :)
Comunque tornando al discorso che sony è piu ferma rispetto ad altri brand non saprei.
In questi giorni,documentandomi il piu possibile sulla nex, ho visto che oltre a diverse ottiche nuove sono previsti anche dei nuovi modelli.
La nex-C3 (gia comparsa sul loro sito), la nex-C5 e la nex-7.
Però ovviamente, come accade per i nuovi modelli, i prezzi sono abbastanza alti :(

Della nex7 se ne parla QUI' (http://www.sonyalpharumors.com/sr4-is-the-fuji-x100-killer-coming-nex-7-has-built-in-viewfinder/)
Mirino ottico, finalmente. Corpo + grande però e prezzo da rene sicuramente....:stordita: :stordita: :stordita:
Cmq penso che l'amico sopra si riferisse agli obiettivi più che ai corpi, ancora molto validi.
Ma, come detto, sulla nex puoi adattare qualsiasi ottica esistente.
Alla sony lo sanno benissimo e spingono molto su questo aspetto, vedi introduzione del nuovo sistema di messa a fuoco col nuovo firmware e vedi tasto dedicato per l'ingrandimento 7x o 14x nn appena si monta un'ottica manual focus.
Sono molti, infatti, che con corredi leica o contax hanno scelto la nex per poter usare le proprie fantastiche lenti anche in digitale evitando di spendere 5000€ per una m9 per esempio.....

La nuova c3 monta un sensore più risoluto e dicono anche più dettagliato. Ma ancora nn ho visto prove in giro.
Come starting price siamo sui 600€. Nn so se solo corpo o in kit.
Nex5 tutta la vita, ancora per un anno almeno...:asd: :asd: :asd:

torgianf
07-07-2011, 18:42
Della nex7 se ne parla QUI' (http://www.sonyalpharumors.com/sr4-is-the-fuji-x100-killer-coming-nex-7-has-built-in-viewfinder/)
Mirino ottico, finalmente. Corpo + grande però e prezzo da rene sicuramente....:stordita: :stordita: :stordita:
Cmq penso che l'amico sopra si riferisse agli obiettivi più che ai corpi, ancora molto validi.
Ma, come detto, sulla nex puoi adattare qualsiasi ottica esistente.
Alla sony lo sanno benissimo e spingono molto su questo aspetto, vedi introduzione del nuovo sistema di messa a fuoco col nuovo firmware e vedi tasto dedicato per l'ingrandimento 7x o 14x nn appena si monta un'ottica manual focus.
Sono molti, infatti, che con corredi leica o contax hanno scelto la nex per poter usare le proprie fantastiche lenti anche in digitale evitando di spendere 5000€ per una m9 per esempio.....

La nuova c3 monta un sensore più risoluto e dicono anche più dettagliato. Ma ancora nn ho visto prove in giro.
Come starting price siamo sui 600€. Nn so se solo corpo o in kit.
Nex5 tutta la vita, ancora per un anno almeno...:asd: :asd: :asd:

quella dell' adattare i vecchi obiettivi e' una prerogativa di tutte le mirrorless grazie al tiraggio ridotto, non solo delle nex.

simone1985
08-07-2011, 15:27
direi proprio che mi indirizzerò o su nex 3 o su nex 5 entrambe con obiettivo pancake , se la differenza sarà poco opterò per la nex5! tra l'altro mi pare di aver capito che l'una si distingue dall'altra per il corpo in magnesio e per i video migliori ma per qualità di immagine rimane sempre la stessa! le altre fotocamere che avete citato sono troppo costose per le mie tasche e le nex mi piacioni di più esteticamente ;)
anche se il dubbio di rimane per la canon s95 SOLO ed esclusivamente per le sue dimensioni (mica per altro :D )

più che altro mi si pone il problema di dove comprarla!

escludiamo ebay... su amazon non ho comprato mai e non so come funzioni mentre su trova prezzi mi pare di capire che si trovano siti internet di commercianti vari! qualcuno ha qualche sito da suggerire? fnac è un negozio di elettronica come mediaw? terrò a mente i suggerimenti che mi avete dato! :) ah! e trova prezzi come funziona? mi pare di capire che anche con questo sito si trovano i siti internet di negozi reali! qualche negozio da suggerire?

Cfranco
08-07-2011, 16:00
direi proprio che mi indirizzerò o su nex 3 o su nex 5 entrambe con obiettivo pancake , se la differenza sarà poco opterò per la nex5! tra l'altro mi pare di aver capito che l'una si distingue dall'altra per il corpo in magnesio e per i video migliori ma per qualità di immagine rimane sempre la stessa! le altre fotocamere che avete citato sono troppo costose per le mie tasche e le nex mi piacioni di più esteticamente ;)
anche se il dubbio di rimane per la canon s95 SOLO ed esclusivamente per le sue dimensioni (mica per altro :D )
Beh, le dimensioni sono il solo motivo per prenderla, mica le chiamano "compatte" per niente ;)
Se invece puoi permetterti dimensioni maggiori è ovvio che ci sono macchine che offrono di più.
Ah, occhio col pancake perchè è un 24mm equivalenti, è un' ottica un po' grandangolare ... potrebbe essere di tuo gusto oppure potresti trovarlo poco interessante, meglio se vedi prima se ti piace come angolo di inquadratura, dopo non puoi mica zoomare se non ti va :sofico:

simone1985
08-07-2011, 16:56
mmm... ma i 24mm delle reflex sono differenti dai 24mm delle compatte? o sono la stessa cosa? se sono la stessa cosa ok :) ... ma davvero non si può zoomare? almeno un 5x il pancake ci riesce no? pensando al 3,8x della canons95 più che buono...

simone1985
08-07-2011, 19:18
mmm e poi curiosità! perchè è così importante avere il mirino? :D

Cfranco
08-07-2011, 19:22
mmm... ma i 24mm delle reflex sono differenti dai 24mm delle compatte? o sono la stessa cosa?
No, sono la stessa cosa, per la precisione sono "24mm equivalenti" pari al campo inquadrato da una lente con focale 24mm su un sensore FF.

ma davvero non si può zoomare?
No, nada, niet, nein
E' una lente fissa

Mercuri0
08-07-2011, 19:31
Simo, la NEX è una reflex travestita da compatta. Se non hai problemi di compattezza, non c'è paragone (ma puoi valutare anche una Olympus E-PL2 che è della stessa categoria e dispone di una lente kit retrattile).

Se vuoi metterla in tasca, la S95 è una migliore scelta.


... ma davvero non si può zoomare? almeno un 5x il pancake ci riesce no? pensando al 3,8x della canons95 più che buono...
Nuh, il pancake non zoomma. E' uno 1x fisso che più fisso non si può.

Il vantaggio della Nex sulla S95, come anche di una reflex sulla S95, viene proprio dall'averci le lenti grosse.

Quindi devi scegliere tra zoom, dimensioni, luminosità e qualità dell'obiettivo.

Per la cronaca, io per la GF1 + il 20mm f1.7 pankake 1x ci spesi 800 eurozzi.
(e lo rifarei senza fiatare: se dovessi scegliere di andare in giro con una sola lente, sarebbe quella)

mmm e poi curiosità! perchè è così importante avere il mirino? :D
Ah boh, è un feticismo da reflexari vecchio stampo. Sai com'è.
(in realtà fa molto comodo sotto il sole e con una lente molto grossa)

Cfranco
08-07-2011, 19:41
mmm e poi curiosità! perchè è così importante avere il mirino? :D
Il mirino ( ottico ) ha qualche vantaggio :
- Si vede bene sotto il sole
- non ha problemi di saturazione nei passaggi di luce
- permette una posizione più stabile della macchina, almeno sulle reflex, sulle mirrorless che hanno un' impugnatura più piccola il vantaggio non è così sicuro
- non consuma batteria ( questo è uno dei motivi per cui le reflex hanno un' autonomia decisamente superiore )

Edit
Poi c' è anche il discorso che col mirino ottico il sensore non è usato e quindi dovrebbe stare più fresco ( = minor rumore ) ma mi pare che sia più filosofia che un vero vantaggio

Mercuri0
08-07-2011, 19:53
Il mirino ( ottico ) ha qualche vantaggio :
- Si vede bene sotto il sole
yep, ma per questo non serve sia ottico

- non ha problemi di saturazione nei passaggi di luce

mai avuto problemi in liveview

- permette una posizione più stabile della macchina, almeno sulle reflex, sulle mirrorless che hanno un' impugnatura più piccola il vantaggio non è così sicuro

Yep, ma non serve sia ottico. E francamente non penso sia un problema che incontrerà simone


- non consuma batteria ( questo è uno dei motivi per cui le reflex hanno un' autonomia decisamente superiore )

Non così decisamente (vedi numero di scatti)
http://www.imaging-resource.com/PRODS/T3I/T3IA6.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/DMCGH2/DMCGH2A6.HTM

Penso sia anche molto un fatto di averci la batteria più grossa...


Poi c' è anche il discorso che col mirino ottico il sensore non è usato e quindi dovrebbe stare più fresco ( = minor rumore ) ma mi pare che sia più filosofia che un vero vantaggio
I problemi termici sicuramente ci sono, anche se non direttamente collegati al rumore, e in qualche modo i produttori devono controllarli a prescindere.

dinamite2
08-07-2011, 20:44
io alla fine ho preso una Nex-5 col 18-55.
Per adesso, faccio un pò di pratica, poi piu in la se la cosa mi prende, comprerò qualche obiettivo buono. :)

Mercuri0
10-07-2011, 12:17
io alla fine ho preso una Nex-5 col 18-55.
Per adesso, faccio un pò di pratica, poi piu in la se la cosa mi prende, comprerò qualche obiettivo buono. :)

Buone foto! :D

simone1985
11-07-2011, 17:31
oh my god! obiettivo fisso senza zoom :eek: penso che mi butterò sulla s95 allora più tascabile! un minimo di zoom desifero averlo! grazie e mille per i consigli :) non mi resta che aspettare qualche offerta! :) ciau ciau :)

torgianf
11-07-2011, 18:21
oh my god! obiettivo fisso senza zoom :eek: penso che mi butterò sulla s95 allora più tascabile! un minimo di zoom desifero averlo! grazie e mille per i consigli :) non mi resta che aspettare qualche offerta! :) ciau ciau :)

la scelta e' tra foto di qualita' ma con un po' di sbattimento o foto mediocri ma con zoom fino a 1000x inusabili, a te la scelta

daniregg
11-07-2011, 22:14
La domanda magari a voi sembrera' stupida o addirittura inutile da fare visto che con una risposta scontata, ma io devo scegliere cosa comprare e non avendo modo di provarle chiedo agli esperti:

Quello che mi chiedo io:
Considerato che non prenderei una nex solo perche' non ha un flash integrato, e sarei quindi costretto a virare su una delle compatte solite (s95/xz1/lx5) mi chiedo come si comporterebbero di sera le macchine in questione...

La nex ha un sensore piu' grosso quindi mi immagino che il suo limite di sera sia piu' alto, ma la domanda che mi faccio e se sono paragonabile in termini di risultati e qualita' gli scatti senza flash delle nex e quelli delle 3 sorelle fatti col flash...

Che dite?!

Ulysseita
13-07-2011, 11:26
la nex ha il flash in kit...io la uso sempre con il ceppo montato che serve tantissimo in controluce....

ps: la porto in giro con un borsello a tracolla minuscolo con il 18 55 montato ( o in alternativa uno fra i vari yashica ml o rikenon)...e il flash attaccato; è un'arma da sniping...:D
la canon s95 è un gioiellino che consiglio agli esordienti amanti dell'ingombro minimo, ma dal mio punto di vista se poi ti metti a postare foto su flickr o se le vuoi stampare soprattutto in notturna, poi finisce che ti senti male a vedere la differenza con l'aps-c della nex....

ps2: mamma mia il firmware nuovo.......brrrrrrrrrrrrrrrrrr SPETTACOLO!

dinamite2
13-07-2011, 15:56
Arrivata anche a me questa mattina la nex5 col 18-55.
Davvero bella dal punto di vista estetico, sembra robusta e ben fatta.
Pesa poco ed anche col 18-55 non ingombra molto.
Provata al volo, sembra anche rendere bene,sicuramente molto meglio della mia (seppur buona) fuji f200exr.
Ho spulciato un pò i vari menù e mi sono perso un pochino, adesso la studio per bene.

p.s. Anche io ho appena installato il nuovo firmware 4.0 :D

p.p.s Se mi dovesse capitare un occasione, mi consigliate di comprare il pancake SEL16F28?

Ulysseita
13-07-2011, 16:50
con una nex inizi ad ammalarti con i vari adattatori maneggiando ottiche di alto livello che torvi online...da quelle che trovi regalate a 40 euro...cmq validissime e superiori a molte entry attuali da 300 euro....a quelle uniche targate nokton contax..asashi leica zeiss ecc......per le quali partono cmq casse di banconote....
Il punto è...con il nuovo firmware che col peaking ha reso la fotografia manuale qualcosa di eccitante e probabilmente piu gratificante di quella auto nonostante la mancanza di un mirino.....vale la pena di cercare quel fondo di bottiglia che è il 16? che cmq è un vetrino plasticoso (sempre che ci sia del vetro in quella scatoletta di plastica...)?.
Tieniti il 18 55 che cmq è valido e o aspetti lo zeiss e mount...o cerchi qualcosa di serio in giro da adattare..anche se rischi di passare le nottate a guardare i valori di mtf di ottiche degli anni 60 70 80......!!!!

simone1985
14-07-2011, 17:59
oh cavolo! non sapevo che tutte le nex non avessero il flash incorporato (ma solo con il kit da aggiungere)! aiuto! s95 allora! :D

torgianf
14-07-2011, 18:02
oh cavolo! non sapevo che tutte le nex non avessero il flash incorporato (ma solo con il kit da aggiungere)! aiuto! s95 allora! :D

ma ti e' chiara la differenza tra le due ?

Ulysseita
15-07-2011, 11:53
...non esiste il confronto...immagina di fare una foto prima su una pellicola grande la metà di un'unghia ..e poi la stessa su una superfice pari a mezzo accendino...aggiungi anche una cosa chiamata profondità di campo quasi sempre massima in una compatta e infarcisci tutto nel fatto che anche se avessero focale 1 le ottiche x s95 lx5 o xz1 , saremmo sempre alle prese con un'impressione del sensore troppo piccola x godere appieno della luce e della minima pdc dati da tali aperture....santo marketing....è lo stesso male che accomuna le schede video valutate a giga di memoria, le fotocamere a zoom o megapixel e le auto valutate a km a litro (in teoria) e cavalli...

GeneraleMarkus
15-07-2011, 14:24
Guarda che con la s95 puoi fare delle ottime foto, ha tutti i controlli manuali e scatta in raw. Forse sei tu quello che non la conosce... Altro che foto ricordo
Ovviamente, lato sensore, non c'è confronto ma entrambe le macchine se usate correttamente sfornano ottimi risultati

simone1985
18-07-2011, 19:11
ho visto che il flash è però incluso e va montato con una vite... cmq punto sulle dimensioni compatte... starò a vedere... ho ben chiaro chi fa le immagini più belle :D grazie e mille a tutti :)

abee
06-12-2011, 07:52
Ciao a tutti, mi aggiungo a questa discussione... ma il flash della NEX-3 / NEX-5 non è ad incastro? E' sempre presente nel kit giusto?

Grazie a tutti

hornet75
06-12-2011, 08:38
sony deve darsi una mossa, ultimamente il sistema nex puzza di mezzo morto e non e' che all' orizzonte si intraveda nulla di chissa' che. gli obiettivi sono i soliti 3 in croce, i corpi i soliti 2....

:mbe:

La Nex 7 e la Nex 5n sono state presentate il 24 Agosto e assieme a queste sono stati presentati gli obiettivi E 50mm F1,8 OSS e l'E 55-210 F4,5-6,3 OSS.

Stiamo parlando di poco più di tre mesi. Un pò pochino per dire che il sistema NEX puzza di morto.

dinamite2
06-12-2011, 09:20
Ciao a tutti, mi aggiungo a questa discussione... ma il flash della NEX-3 / NEX-5 non è ad incastro? E' sempre presente nel kit giusto?

Grazie a tutti

si si incastra e si avvita, nell'insieme non rovina per nulla l'estetica perche comunque si puo ripiegare.
Io nella mia, lo lascio sempre messo e non dà alcun fastidio.

P.S. Anche per un principiante come me, posso dire che fà davvero ottime foto. :)

torgianf
06-12-2011, 10:09
:mbe:

La Nex 7 e la Nex 5n sono state presentate il 24 Agosto e assieme a queste sono stati presentati gli obiettivi E 50mm F1,8 OSS e l'E 55-210 F4,5-6,3 OSS.

Stiamo parlando di poco più di tre mesi. Un pò pochino per dire che il sistema NEX puzza di morto.

la discussione e' vecchia di 6 mesi

hornet75
06-12-2011, 10:48
la discussione e' vecchia di 6 mesi

:ops:

enzobond
03-01-2012, 18:23
mi inserisco nel 3ad in quanto possessore da poco di una nex 5 con obiettivo 18-55 e 16.
vorrei vendere entrambi gli obiettivi e prenderne uno "tutto fare", con escursione focale 18-200mm e abbastanza luminoso, ad es. con apertura focale di 3,5 almeno alla minima distanza.
ora io non capisco bene se gli adattatori per i vari tipi di lenti permettano di far funzionare l'autofocus, che mi faciliterebbe la messa a fuoco.
cosa mi consigliate?

torgianf
03-01-2012, 19:27
mi inserisco nel 3ad in quanto possessore da poco di una nex 5 con obiettivo 18-55 e 16.
vorrei vendere entrambi gli obiettivi e prenderne uno "tutto fare", con escursione focale 18-200mm e abbastanza luminoso, ad es. con apertura focale di 3,5 almeno alla minima distanza.
ora io non capisco bene se gli adattatori per i vari tipi di lenti permettano di far funzionare l'autofocus, che mi faciliterebbe la messa a fuoco.
cosa mi consigliate?

solo l' adattatore per il sistema alpha/minolta mantiene l' autofocus

enzobond
03-01-2012, 20:32
solo l' adattatore per il sistema alpha/minolta mantiene l' autofocus
ti ringrazio per la celere risposta.
come adattatore per attacco A che mantiene l'autofocus, quale è da prendere?
qualche consiglio su un buon obiettivo almeno 18-200 (magari con attacco A per mantenere l'autofocus)? vorrei usarne solo uno che copra una vasta gamma focale

Cfranco
04-01-2012, 15:34
ti ringrazio per la celere risposta.
come adattatore per attacco A che mantiene l'autofocus, quale è da prendere?
qualche consiglio su un buon obiettivo almeno 18-200 (magari con attacco A per mantenere l'autofocus)? vorrei usarne solo uno che copra una vasta gamma focale

Il 18-200 per NEX esiste e non è neanche male ( a parte il prezzo non esattamente economico )
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/539-sony18200f3563nex
Resta da vedere se vale la pena prendere una mirrorles così piccola e metterci davanti un cannone del genere :stordita:

enzobond
04-01-2012, 16:51
Resta da vedere se vale la pena prendere una mirrorles così piccola e metterci davanti un cannone del genere :stordita:
in effetti non converrebbe, perché si perderebbe l'aspetto portabilità che è rilevante in una fotocamera del genere.
secondo me, accontentandomi del manual focus, è meglio prendere un tamron o un sigma 18-200, magari con stabilizzatore ottico, e adattarlo con l'apposito adattatore che costa poco

Cfranco
04-01-2012, 17:26
in effetti non converrebbe, perché si perderebbe l'aspetto portabilità che è rilevante in una fotocamera del genere.
secondo me, accontentandomi del manual focus, è meglio prendere un tamron o un sigma 18-200, magari con stabilizzatore ottico, e adattarlo con l'apposito adattatore che costa poco
Mmmm
Da quel che vedo Sigma e Tamron sono sugli 80 mm contro i 96 del Sony, aggiungici l' adattatore e siamo lì come lunghezza
Anche il risparmio economico è relativo, costano poco ma non hanno stabilizzatore, fanno anche abbastanza schifetto come qualità e ci devi aggiungere il costo dell' adattatore ...

enzobond
04-01-2012, 17:31
si, però, a parte la mancanza dello stabilizzatore, considerato che l'adattatore costa sui 40€, il risparmio rispetto al sony è di almeno 200€ (e poi potrei prenderli usati, mentre il sony è appena uscito)

feder1c0
07-01-2012, 11:27
Ciao a tutti, mi permetto di inserirmi in questo thread perché il mio problema è simile: non so cosa scegliere tra una compatta premium come la Olympus xz-1 e una mirrorless come la Sony Nex 5/5n.
Diciamo che come prezzo la xz-1 e la nex5 (con obiettivo 18-55) sono sovrapponibili, con l'uscita della nex 5n il divario si è allargato, anche se per il momento potrei valutare anche una spesa maggiore.
Il problema è che non me ne intendo affatto di fotografia, vorrei acquistare una macchina di qualità per iniziare; non prendo in considerazione le reflex per un mero discorso di dimensioni e peso.
Mi date qualche consiglio? Chiaramente si tratta di un trade-off qualità macchina nel suo complesso (sensore, ottiche, etc.) vs portabilità, ma non so decidere...
Grazie :ave:
Se sono andato troppo OT me ne scuso.