PDA

View Full Version : compatta fino a 400€


daemon
06-07-2011, 11:03
vorrei sotituire la mia gloriosa optio SV con una compatta (niente follie con obiettivi intercambiali o bridge o mattoni :possiedo una vecchia reflex e non ne voglio piu sapere di portarmi diedro una borsa dedicata )

grosso modo cerco:

che sia luminosa
per lo meno un 28mm di grandangolo (meglio 24)
uno zoom ottico di almeno a 200mm equivalenti (stabilizzati)
buona resa con iso 800

optional

se avesse il raw non sarebbe male
comandi intuitivi (per la moglie)
sd sdhc
corpo macchina robusto (quello in lega della sv è tuttora perfetto :cool: )
batteria decente
possibilita di video HD


pensavo alla tz18 o tz20 ma leggeno in giro non mi sembra che siano cosi valide...
grazie per i consigli

Nazardo
06-07-2011, 11:39
vorrei sotituire la mia gloriosa optio SV con una compatta (niente follie con obiettivi intercambiali o bridge o mattoni :possiedo una vecchia reflex e non ne voglio piu sapere di portarmi diedro una borsa dedicata )

grosso modo cerco:

che sia luminosa
per lo meno un 28mm di grandangolo (meglio 24)
uno zoom ottico di almeno a 200mm equivalenti (stabilizzati)
buona resa con iso 800

optional

se avesse il raw non sarebbe male
comandi intuitivi (per la moglie)
sd sdhc
corpo macchina robusto (quello in lega della sv è tuttora perfetto :cool: )
batteria decente
possibilita di video HD


pensavo alla tz18 o tz20 ma leggeno in giro non mi sembra che siano cosi valide...
grazie per i consigli
Visto il bugget e le caratteristiche che chiedi credo che quella che si avvicina di più sia la Nikon P7000.
Ha il CCD tra i più grandi per le compatte.

Se vuoi scendere di prezzo, scendendo anche di dimensioni di CCD ma recuperando però in estensione delle lenti e filmati, opterei per questi modelli, in ordine di preferenza personale:


Canon SX230/230 HS (scelta che ho fatto per me) un giusto compromesso tra qualità fotografica e video
Nikon S9100
Sony HX9V che svetta per i video ma di contro ha delle pesantissime lacune sulle foto [IMHO]


Se vuoi fare un po' di paragoni fotografici:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

blade9722
06-07-2011, 11:58
vorrei sotituire la mia gloriosa optio SV con una compatta (niente follie con obiettivi intercambiali o bridge o mattoni :possiedo una vecchia reflex e non ne voglio piu sapere di portarmi diedro una borsa dedicata )

grosso modo cerco:

che sia luminosa
per lo meno un 28mm di grandangolo (meglio 24)
uno zoom ottico di almeno a 200mm equivalenti (stabilizzati)
buona resa con iso 800

optional

se avesse il raw non sarebbe male
comandi intuitivi (per la moglie)
sd sdhc
corpo macchina robusto (quello in lega della sv è tuttora perfetto :cool: )
batteria decente
possibilita di video HD


pensavo alla tz18 o tz20 ma leggeno in giro non mi sembra che siano cosi valide...
grazie per i consigli

Luminosa e zoom ottico da 200mm sono mutualmente esclusivi. L'unica che sia avvicina è la Olympus XZ-1, che, vedendo le tue richieste, potrebbe essere la tua macchina. Devi solo accontentarti di 112.5mm di zoom.

Altrimenti, puoi puntare sulle solite fotocamere ad alto rapporto di zoom, nella loro mediocrità una vale l'altra.

daemon
06-07-2011, 12:06
Luminosa e zoom ottico da 200mm sono mutualmente esclusivi. L'unica che sia avvicina è la Olympus XZ-1, che, vedendo le tue richieste, potrebbe essere la tua macchina. Devi solo accontentarti di 112.5mm di zoom.

Altrimenti, puoi puntare sulle solite fotocamere ad alto rapporto di zoom, nella loro mediocrità una vale l'altra.

luminosa in rapporto allo zoom chiaramente
112 sono un po pochini portroppo

blade9722
06-07-2011, 12:23
luminosa in rapporto allo zoom chiaramente
112 sono un po pochini portroppo

Il punto è: se proprio ti servono i 200mm, allora troverai solo fotocamere con sensori 1/2.33", e luminosità max di f/2.8.

In altre parole, avrai una compatta con qualità simile a quella che vuoi sostituire, tanto vale tenersi quella.

Se invece ti accontenti di 100mm, ti si aprirà un mondo di soluzioni di migliori qualità.

daemon
06-07-2011, 12:34
Il punto è: se proprio ti servono i 200mm, allora troverai solo fotocamere con sensori 1/2.33", e luminosità max di f/2.8.

In altre parole, avrai una compatta con qualità simile a quella che vuoi sostituire, tanto vale tenersi quella.

Se invece ti accontenti di 100mm, ti si aprirà un mondo di soluzioni di migliori qualità.

beh è consolante sapere che in 6 o7 anni non si sono fatti progressi in termini di qualità :)
putroppo la sv (che terrei )non ce la fa proprio piu:
sono alla terza batteria cambiata, e non dura un chezzo o meglio sclera, il "tappo" dell obbiettivo spesso si inchioda, l'obbiettivo stesso ogni tanto non si chiude piu qualche altro problemuccio intrinseco del modello...(tipo a iso400 NON fotografi..)
pero' sono ormai abituato ad uno zoom piuttosto spinto (5x che per l'epoca era mostruoso) e non ci rinuncio.. tutto qui

blade9722
06-07-2011, 12:46
beh è consolante sapere che in 6 o7 anni non si sono fatti progressi in termini di qualità :)
putroppo la sv (che terrei )non ce la fa proprio piu:
sono alla terza batteria cambiata, e non dura un chezzo o meglio sclera, il "tappo" dell obbiettivo spesso si inchioda, l'obbiettivo stesso ogni tanto non si chiude piu qualche altro problemuccio intrinseco del modello...(tipo a iso400 NON fotografi..)
pero' sono ormai abituato ad uno zoom piuttosto spinto (5x che per l'epoca era mostruoso) e non ci rinuncio.. tutto qui

Da allora il principale progresso è stato lo stabilizzatore, che aiuta negli scatti statici con poca luce. E' possibile che i nuovi sensori CMOS retroilluminati abbiano uno stop in più di sensibilità, ma comunque si tratterebbe di una differenza che non ti cambia la vita.

Pere inciso, sto parlando di scatti in RAW, in jpg ci sono fotocamere che si comportano bene, altre che fanno uno scempio. La mia EX1, per esempio, è troppo soft nei jpg (cosa peraltro che ad alcuni piace....), e perde troppi highlight, la uso sempre in RAW.

Sta a te decidere che cosa è importante, lo zoom o la qualità. Non puoi avere entrambi.

blade9722
06-07-2011, 13:20
Da allora il principale progresso è stato lo stabilizzatore, che aiuta negli scatti statici con poca luce. E' possibile che i nuovi sensori CMOS retroilluminati abbiano uno stop in più di sensibilità, ma comunque si tratterebbe di una differenza che non ti cambia la vita.

Pere inciso, sto parlando di scatti in RAW, in jpg ci sono fotocamere che si comportano bene, altre che fanno uno scempio. La mia EX1, per esempio, è troppo soft nei jpg (cosa peraltro che ad alcuni piace....), e perde troppi highlight, la uso sempre in RAW.

Sta a te decidere che cosa è importante, lo zoom o la qualità. Non puoi avere entrambi.

Mi autoquoto: come ti ha suggerito l'altro utente, la P7000 ha tutte le caratteristiche che richiedi, luminosità a parte, ed è nel budget. E il sensore è sicuramente migliore di quello della tua (lo stop secondo me è assicurato).

Non l'avevo presa in considerazione perchè l'ho vista in vendita ad oltre 500€.

Dai comunque un'occhiata qua per farti un'idea:

http://www.dpreview.com/reviews/q42010highendcompactgroup/

Nazardo
06-07-2011, 13:46
Il punto è: se proprio ti servono i 200mm, allora troverai solo fotocamere con sensori 1/2.33", e luminosità max di f/2.8.
In altre parole, avrai una compatta con qualità simile a quella che vuoi sostituire, tanto vale tenersi quella.

beh è consolante sapere che in 6 o7 anni non si sono fatti progressi in termini di qualità :)



Scusatemi ma io credo che questo sia il solito luogo comune, molto in voga di recente

Invito tutti a leggere gli ultimi due messaggi da me postati in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2358310&page=2) e , soprattutto, a guardare le immagini che ho proposto

blade9722
06-07-2011, 14:07
Scusatemi ma io credo che questo sia il solito luogo comune, molto in voga di recente

Invito tutti a leggere gli ultimi due messaggi da me postati in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2358310&page=2) e , soprattutto, a guardare le immagini che ho proposto

A riguardo, espongo la mia posizione.

Il progresso nello sviluppo dei sensori c'è, però è piuttosto lento. A parità di area, lo stimo intorno ad 1 stop ogni 5 anni.

A questo devi aggiungere il fatto che esigenze di marketing hanno portato ad uniformare le dimensioni dei sensori a 1/2.33", laddove in passato c'erano più variazioni. In particolare, una categoria che un tempo annoverava sensori relativamente di grandi dimensioni, cioè quella delle bridge, ha subito un ridimensionamento dettato dall'esigenza di estendere sempre più il fattore di zoom (unica attuale eccezione, la Fujj S200EXR).


Aggiungi anche che aumentare selvaggiamente la risoluzione su sensori di piccole dimensioni può comportare un leggero calo di qualità (ma non in quella maniera drammatica che viene propagandata da qualche utente, che non tiene assolutamente in considerazione l'effetto di combinazione di più pixel, o downsampling).

Combinando questi fattori, ne consegue che c'è stato si un miglioramento, ma non così elevato come uno si potrebbe aspettare. Se vuoi vedere veramente un salto di qualità, devi fare anche il salto di dimensioni del sensore o di luminosità.

Nazardo
06-07-2011, 14:38
A riguardo, espongo la mia posizione.

Il progresso nello sviluppo dei sensori c'è, però è piuttosto lento. A parità di area, lo stimo intorno ad 1 stop ogni 5 anni.

A questo devi aggiungere il fatto che esigenze di marketing hanno portato ad uniformare le dimensioni dei sensori a 1/2.33", laddove in passato c'erano più variazioni. In particolare, una categoria che un tempo annoverava sensori relativamente di grandi dimensioni, cioè quella delle bridge, ha subito un ridimensionamento dettato dall'esigenza di estendere sempre più il fattore di zoom (unica attuale eccezione, la Fujj S200EXR).


Aggiungi anche che aumentare selvaggiamente la risoluzione su sensori di piccole dimensioni può comportare un leggero calo di qualità (ma non in quella maniera drammatica che viene propagandata da qualche utente, che non tiene assolutamente in considerazione l'effetto di combinazione di più pixel, o downsampling).

Combinando questi fattori, ne consegue che c'è stato si un miglioramento, ma non così elevato come uno si potrebbe aspettare. Se vuoi vedere veramente un salto di qualità, devi fare anche il salto di dimensioni del sensore o di luminosità.
Pienamente d'accordo con tutto quello che dici. Poteva esserci un ulteriore miglioramento della qualità delle immagini, cosa auspicata da gran parte di noi utenti.
Forse a questo ha contribuito anche la rincorsa al prezzo più basso (fattore legato in parte al marketing, come dicevi tu), un fattore molto importante nel settore delle compatte consumer.
Meno area del sensore = meno diametro delle lenti, meno potenza motorino autocofus...

daemon
06-07-2011, 20:16
ritornando in topic

di quelle finora indicate quelle che mi ispirano di piu sono la
p7000
Canon SX230/230 HS
Nikon S9100

altro ?

blade9722
06-07-2011, 20:34
ritornando in topic

di quelle finora indicate quelle che mi ispirano di piu sono la
p7000
Canon SX230/230 HS
Nikon S9100

altro ?

La Nikon S9100 la escluderei perchè al 90% è l'evoluzione della S8000 di mia sorella, quindi niente RAW e niente modalità manuali o semiautomatiche, solo quelle di scena.

La SX230 non ha il RAW (e credo che tutte le superzoom compatte siano in queste condizioni, sono intese come clicca e punta spensierate).

Quasi sicuramente ci sono prodotti simili anche di Panasonic, Sony e Samsung, ma non te li saprei indicare.

Nazardo
06-07-2011, 21:04
Qualche precisazione riguardo la Sx230.

Per alcune fotocamere Canon è disponibile un firmware alternativo all'originale, il CHKD (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_in_Brief) che permette parecchie funzionalità aggiuntive come il salvataggio in Raw, filtro ND, bracketing, script e tanto altro ancora.
Per la SX220 è già disponibile una versione beta mentre, per la sx230, ancora nulla anche se è probabile che venga fatto il porting in quanto molto simile alla 220.

Detto ciò, questo firmware non è indicato per coloro che amano la semplicità.

tex200
06-07-2011, 22:09
Il punto è: se proprio ti servono i 200mm, allora troverai solo fotocamere con sensori 1/2.33", e luminosità max di f/2.8.

In altre parole, avrai una compatta con qualità simile a quella che vuoi sostituire, tanto vale tenersi quella.

Se invece ti accontenti di 100mm, ti si aprirà un mondo di soluzioni di migliori qualità.

bene ,dopo un po di scuola ti ho messo sulla retta via...:D

tex200
06-07-2011, 22:11
Visto il bugget e le caratteristiche che chiedi credo che quella che si avvicina di più sia la Nikon P7000.
Ha il CCD tra i più grandi per le compatte.

Se vuoi scendere di prezzo, scendendo anche di dimensioni di CCD ma recuperando però in estensione delle lenti e filmati, opterei per questi modelli, in ordine di preferenza personale:


Canon SX230/230 HS (scelta che ho fatto per me) un giusto compromesso tra qualità fotografica e video
Nikon S9100
Sony HX9V che svetta per i video ma di contro ha delle pesantissime lacune sulle foto [IMHO]


Se vuoi fare un po' di paragoni fotografici:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

ok per la p7000..
ma se con 400euro qualcuno mi consiglia una canon 230 sony hx9 evia dicendo,quando vedo le foto minimo lo uccido..:D

Nazardo
06-07-2011, 22:18
ok per la p7000..
ma se con 400euro qualcuno mi consiglia una canon 230 sony hx9 evia dicendo,quando vedo le foto minimo lo uccido..:D

A tex, rimetti la pistola nella fondina :D
non te basterebbero le pallottole :asd:

tex200
06-07-2011, 22:36
A tex, rimetti la pistola nella fondina :D
non te basterebbero le pallottole :asd:

figurati giro armato fino ai denti..oggigiorno.:D

blade9722
06-07-2011, 22:37
bene ,dopo un po di scuola ti ho messo sulla retta via...:D

Per te un sensore con un solo pixel di 10um x 10um è il massimo della qualità perchè ha una densità di soli 1Mpix/cm^2

.....

tex200
07-07-2011, 12:09
Per te un sensore con un solo pixel di 10um x 10um è il massimo della qualità perchè ha una densità di soli 1Mpix/cm^2

.....
esatto come le full frame..

daemon
07-07-2011, 16:41
dunque... piccolo intoppo

la p7000 spaventa mia moglie per via delle "troppe rotelline e pigi":cry:
e visto che la deve usare lei...

è prevista una modalita "per moglie neoluddista" ?
senno devo scendere a compromessi
del tipo

10 accendo
20 regolo lo zoom
30 pigio il pigio
40 guardo il risultato
50 goto 10

:stordita: :stordita: :stordita:

blade9722
07-07-2011, 16:47
dunque... piccolo intoppo

la p7000 spaventa mia moglie per via delle "troppe rotelline e pigi":cry:
e visto che la deve usare lei...

è prevista una modalita "per moglie neoluddista" ?
senno devo scendere a compromessi
del tipo

10 accendo
20 regolo lo zoom
30 pigio il pigio
40 guardo il risultato
50 goto 10

:stordita: :stordita: :stordita:

La modalità completamente automatica è presente in tutte le fotocamere.

Potresti dipingerla color fucsia, magari la preferisce :asd:

daemon
07-07-2011, 17:15
La modalità completamente automatica è presente in tutte le fotocamere.

Potresti dipingerla color fucsia, magari la preferisce :asd:

mmm direi che nera vada piu che bene ;)

Nazardo
07-07-2011, 21:40
MEtto un croppettino della luna appena sfornato, così te faccio prende voglia... e risparmi anche :asd:

http://img853.imageshack.us/img853/5438/img1688bw.jpg

daemon
07-07-2011, 21:44
sto dando un occhio alle specifiche
e sulla sensibilità ho notato che

la p7000 ha come minimo iso 100
la 9100 iso 160 ?????
la sx 230 iso 100
tz20 100


ma partire da iso 50 pare brutto ???

a parte la 7000 la luminosita è pressochè uguale

daemon
07-07-2011, 21:46
MEtto un croppettino della luna appena sfornato, così te faccio prende voglia... e risparmi anche :asd:

http://img853.imageshack.us/img853/5438/img1688bw.jpg


bella fotina!!

Nazardo
07-07-2011, 21:50
sto dando un occhio alle specifiche
e sulla sensibilità ho notato che

la p7000 ha come minimo iso 100
la 9100 iso 160 ?????
la sx 230 iso 100
tz20 100


ma partire da iso 50 pare brutto ???

a parte la 7000 la luminosita è pressochè uguale
La sx, sempre con il software CHDK si può portarla ad ISO 20 ... forse meno
ecco un esempio fatto da un utente (la foto sotto la luna) ISO 20 e 160 secondi di posa :eekk:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35356528&postcount=1030

daemon
14-07-2011, 17:19
bene ! vorrei ringraziere tutti gli utenti che hanno gentilmente partecipato a questa discussione.


Alla fine la mia scelta è ricaduta sulla

(rullo di tamburi)


Canon SX 230 HS

blade9722
14-07-2011, 17:47
bene ! vorrei ringraziere tutti gli utenti che hanno gentilmente partecipato a questa discussione.


Alla fine la mia scelta è ricaduta sulla

(rullo di tamburi)


Canon SX 230 HS

Fucsia?

daemon
14-07-2011, 17:55
Fucsia?

no nera
fucsia era finita!! :p

Nazardo
14-07-2011, 18:00
Bella scelta :D
ne vuoi una usata? :fiufiu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35571915&postcount=1717

daemon
14-07-2011, 18:03
minchia che male !!!

cmq la mia pentax con la scocca in metallo spazzolato è tuttora pressoche perfetta ,
questa nuova appena tirata fuori dalla imballo presenta dei micrograffi...

Nazardo
14-07-2011, 18:27
minchia che male !!!

cmq la mia pentax con la scocca in metallo spazzolato è tuttora pressoche perfetta ,
questa nuova appena tirata fuori dalla imballo presenta dei micrograffi...
Ahh, di sicuro la verniciatura è più delicata, l'ho notato ora che è caduta, si è sfrigiata nella parte dove ha cozzato.
Cmq, altri micrograffi non ne ho notati anche se non ci ho prestato molto attenzione