PDA

View Full Version : Configurare Windows Server 2008 R2 per server domestico


birmarco
05-07-2011, 22:18
Ciao a tutti!! :)

Non so tecnicamente come si chiama quello che vorrei fare (per cui non riesco a trovare nulla sul web :D) quindi cerco di descriverlo a parole :)

Vorrei utilizzare il mio PC desktop principale come server con Windows Server 2008 R2 (la versione non importa perchè con MSDNAA ho gratis dalla Standard alla Datacenter) per creare una sorta di server "casalingo".

Su questo server risiederebbero virtualizzati più sistemi operativi Windows 7 ognuno per ogni account del server accessibile tramite tutti i PC della rete tramite applicazione client.

Per spiegarla con un esempio: ho un PC con 5 monitor, 5 tastiere e 5 mouse e 5 account diversi. Su ogni monitor viene visualizzato un account e ciascun utente può usare il proprio account in contemporanea agli altri. La particolarità è che ogni utente dispone dei propri programmi specifici. Gli utenti pensano di usare PC diversi ma in realtà è lo stesso. La potenza di calcolo è unica distribuita sui vari account.

Il concetto non è difficile ma per applicarlo non so da dove partire :D Oltre alla curiosità personale di creare una rete del genere avrei acluni vantaggi:

- Potenza di calcolo centralizzata: posso aggiornare un solo PC risparmiando sugli altri e lo avrei molto potente nel caso serva ad un singolo per un applicazione pesante
- Poter accedere al proprio account come se fosse in cloud senza dover spostare con la chiavetta da un PC all'altro i propri dati
- A casa ho due PC potenti e altri portatili e netbook relativamente scarsi, potrei renderli veloci senza sostituire componenti
- Sostituire i vari desktop/grossi notebook con piccoli PC con poca potenza e basso consumo
- Backup unico
- e altro...

Qualcuno sa come fare? Servono altri programmi invece di Windows Server 2008 R2? Se volessi cercare una guida su internet... come si chiama quello che voglio fare?

Grazie a tutti! :D

birmarco
05-07-2011, 22:25
PS. Da quello che sono riuscito a capire bisogna installare Hyper-V sul server con le relative macchine virtuali e SO guest e poi serve Virtual Machine Connection per visualizzare la macchina virtuale.

Manu90XD
17-10-2011, 08:52
Ciao a tutti!! :)

Non so tecnicamente come si chiama quello che vorrei fare (per cui non riesco a trovare nulla sul web :D) quindi cerco di descriverlo a parole :)

Vorrei utilizzare il mio PC desktop principale come server con Windows Server 2008 R2 (la versione non importa perchè con MSDNAA ho gratis dalla Standard alla Datacenter) per creare una sorta di server "casalingo".

Su questo server risiederebbero virtualizzati più sistemi operativi Windows 7 ognuno per ogni account del server accessibile tramite tutti i PC della rete tramite applicazione client.

Per spiegarla con un esempio: ho un PC con 5 monitor, 5 tastiere e 5 mouse e 5 account diversi. Su ogni monitor viene visualizzato un account e ciascun utente può usare il proprio account in contemporanea agli altri. La particolarità è che ogni utente dispone dei propri programmi specifici. Gli utenti pensano di usare PC diversi ma in realtà è lo stesso. La potenza di calcolo è unica distribuita sui vari account.

Il concetto non è difficile ma per applicarlo non so da dove partire :D Oltre alla curiosità personale di creare una rete del genere avrei acluni vantaggi:

- Potenza di calcolo centralizzata: posso aggiornare un solo PC risparmiando sugli altri e lo avrei molto potente nel caso serva ad un singolo per un applicazione pesante
- Poter accedere al proprio account come se fosse in cloud senza dover spostare con la chiavetta da un PC all'altro i propri dati
- A casa ho due PC potenti e altri portatili e netbook relativamente scarsi, potrei renderli veloci senza sostituire componenti
- Sostituire i vari desktop/grossi notebook con piccoli PC con poca potenza e basso consumo
- Backup unico
- e altro...

Qualcuno sa come fare? Servono altri programmi invece di Windows Server 2008 R2? Se volessi cercare una guida su internet... come si chiama quello che voglio fare?

Grazie a tutti! :D

si chiama lavoraccio XD di norma vengono usati un server e x client (in questo caso l'equivalente sarebbero 5 client) in modo da distribuire il carico di lavoro, te vuoi fare l'esatto contrario ^^. ti consiglio di scaricare una guida su come è fatto windows r2 , è in inglese ma ti spiega abbastanza bene tutte le funzionalità di r2 , io partirei da li, se ritrovo il link te lo posto , cmq dovrebbe bastare cercare "introducing windows server 2008 r2" , però sembra interessante se ci riesci facci sapere come va ^^

birmarco
18-10-2011, 11:35
si chiama lavoraccio XD di norma vengono usati un server e x client (in questo caso l'equivalente sarebbero 5 client) in modo da distribuire il carico di lavoro, te vuoi fare l'esatto contrario ^^. ti consiglio di scaricare una guida su come è fatto windows r2 , è in inglese ma ti spiega abbastanza bene tutte le funzionalità di r2 , io partirei da li, se ritrovo il link te lo posto , cmq dovrebbe bastare cercare "introducing windows server 2008 r2" , però sembra interessante se ci riesci facci sapere come va ^^

Eh purtroppo ho abbandonato l'idea tempo fa per mancaza di tempo... però mai dire mai! :D

Manu90XD
18-10-2011, 13:26
Eh purtroppo ho abbandonato l'idea tempo fa per mancaza di tempo... però mai dire mai! :D

Appena finisco di studiare quel libro magari provo a metter giù due righe su come si potrebbe fare ;)

Manu90XD
07-05-2012, 08:50
Tecnicamente non hai bisogno i virtualizzare 5 Windows 7 ti basta virtualizzarne uno, installare i client come terminali e installare tutti i programmi che ti servono sul server. Per quanto riguarda le prestazioni....beh dovresti avere una centrale nucleare come server soprattutto se usi i 5 pc contemporaneamente con applicazioni pesanti. Qualcosa tipo SSD in raid 0 o se vuoi una copia di sicurezza in raid 10 con un paio di schede grafiche in SLI o X-fire .e poi ti serve un programma della serie Lucid Virtu

birmarco
07-05-2012, 09:47
Tecnicamente non hai bisogno i virtualizzare 5 Windows 7 ti basta virtualizzarne uno, installare i client come terminali e installare tutti i programmi che ti servono sul server. Per quanto riguarda le prestazioni....beh dovresti avere una centrale nucleare come server soprattutto se usi i 5 pc contemporaneamente con applicazioni pesanti. Qualcosa tipo SSD in raid 0 o se vuoi una copia di sicurezza in raid 10 con un paio di schede grafiche in SLI o X-fire .e poi ti serve un programma della serie Lucid Virtu

Alla fine ho rinunciato alla cosa, troppo macchinosa... :)

Manu90XD
07-05-2012, 10:51
Sisi immaginavo ma era per dare un senso di conclusione al discorso. Magari a qualcun'altro potrebbe servire. Figurati una volta mi hanno chiesto se si potesse trasformare un netbook in server Oo!

birmarco
07-05-2012, 11:07
Sisi immaginavo ma era per dare un senso di conclusione al discorso. Magari a qualcun'altro potrebbe servire. Figurati una volta mi hanno chiesto se si potesse trasformare un netbook in server Oo!

:O Forse un netbook non riesce nemmeno a fare da server NAS :asd:

Manu90XD
07-05-2012, 11:24
Beh io ho visto server basati su pentium 4 senza manco l'ht. Quindi penso che qualcosa si possa fare.
C'è anche da dire che ci sono dei nas tipo i terastation della Buffalo che hanno atom come procio.

birmarco
07-05-2012, 13:35
Beh io ho visto server basati su pentium 4 senza manco l'ht. Quindi penso che qualcosa si possa fare.
C'è anche da dire che ci sono dei nas tipo i terastation della Buffalo che hanno atom come procio.

Si si era una battuta :D Cmq penso che, nonostante Atom possa essere adatto a NAS, le schede madri e la componentistica di bassa qualità dei netbook li faccia durare massimo un anno se messi in funzione 24/7

Manu90XD
07-05-2012, 16:05
Quoto
;)