PDA

View Full Version : Filtro ND??


Giova93
04-07-2011, 13:51
Vorrei acquistare un filtro ND per la mia Eos 500d..
Premetto che non sono una fotografa, però ho un'attrezzatura abbastanza professionale..
Questo filtro mi deve permettere di fotografare con luce diurna a lunghe esposizioni (60" circa)..
Ero convinta di partire con ND8, però anche l'ND16 può andare meglio..
Che mi consigliate voi????
E la marca???
Non vorrei spendere troppo.. Quanto verrebbero della Hoya? E della B/W???

Vendicatore
04-07-2011, 14:11
Se vuoi esposizioni veramente lunghe in luce diurna ti conviene orientarti su qualcosa di più scuro (tipo l'ND110), perchè altrimenti avresti comunque tempi di esposizione troppo "ragionevoli".
In alternativa, puoi usare 2 filtri ND sovrapposti: soluzione più economica ma ugualmente efficace (A patto che la lente non vignetti troppo con 2 filtri in cascata, ma generalmente per foto particolari non è quasi mai un problema).
Occhio che dovrai focheggiare a mano e prima di montare i filtri :D

Giova93
04-07-2011, 14:15
Se vuoi esposizioni veramente lunghe in luce diurna ti conviene orientarti su qualcosa di più scuro (tipo l'ND110), perchè altrimenti avresti comunque tempi di esposizione troppo "ragionevoli".
In alternativa, puoi usare 2 filtri ND sovrapposti: soluzione più economica ma ugualmente efficace (A patto che la lente non vignetti troppo con 2 filtri in cascata, ma generalmente per foto particolari non è quasi mai un problema).
Occhio che dovrai focheggiare a mano e prima di montare i filtri :D

Grazie!
Ma che marca consigli?? E i prezzi??

Vendicatore
04-07-2011, 14:30
Io ho un ND4 e un ND8, entrambi Kenko, e vanno benissmo.
I prezzi dipendono dal diametro della tua lente: dai 30 per i 52mm ai 70 per i 77mm, parlando di ND4/8.
L'ND110, che è molto specialistico, lo si trova attorno ai 100€, ma è dannatamente difficile da trovare in un negozio fisico.
Su che lente li devi montare?

street
04-07-2011, 14:50
altrimenti esistono anche i fader, nd da 2 a 400.

se hai più lenti, valuta di usare gli step-up o gli step-down (ad esempio, io ho lenti da 82, 78, 72 e 58, preso l' 82 con vari step-up, avessi dovuto prendere tutti non mi bastava un mutuo)

SuperMariano81
04-07-2011, 15:02
Vorrei acquistare un filtro ND per la mia Eos 500d..
Premetto che non sono una fotografa, però ho un'attrezzatura abbastanza professionale..
Questo filtro mi deve permettere di fotografare con luce diurna a lunghe esposizioni (60" circa)..
Ero convinta di partire con ND8, però anche l'ND16 può andare meglio..
Che mi consigliate voi????
E la marca???
Non vorrei spendere troppo.. Quanto verrebbero della Hoya? E della B/W???
che ottiche hai?
il top sarebbe dei filtri a lastrina tipo bigstopper :stordita:

Giova93
04-07-2011, 16:45
che ottiche hai?
il top sarebbe dei filtri a lastrina tipo bigstopper :stordita:

Ho un Canon 18-200 mm IS con diametro di 72 mm.. poi ho un Sigma 8-16 mm con diametro di 72 mm, un canon 18-55 mm e per finire un canon 50mm..

_BlackTornado_
04-07-2011, 17:04
Anche io ho le idee un pò confuse con questi filtri, pur essendo curioso di provarli...

Personalmente, ho risolto ordinando da Honk Kong dei "chinafiltri" per 6 euro l'uno (gradazioni ND4 e ND8), tanto per capire cosa posso effettivamente farci ed eventualmente quali gradazioni uso di più.
Poi, se mi piace l'effetto e comincio a usarli molto, in futuro magari sceglierò la gradazione che uso di più e la ricomprerò in versione "seria".

Comunque, gli Hoya Pro1 stanno sui 50-60 euro (da 67mm). Per quanto mi riguarda, troppi soldi per poi scoprire di aver fatto un acquisto sbagliato.

In ogni caso, credo che se vuoi scattare a 60" in piena luce diurna ti ci voglia qualcosa di più spinto di un ND8, che dovrebbe togliere "solo" 3 stop.

Occhio poi a come li chiamano: Hoya fa ND2 (1 stop) ND4 (2 stops) e ND8 (3 stops) e poi credo passi direttamente al ND400, che è dato per 9 stops.
Sul catalogo B+W invece ci sono 101, 102, 103, 106 e 110, che però tolgono 1,2,3,6 e 10 stops rispettivamente.
Quindi, l'ND110 B+W è più scuro del ND400 Hoya.

A quanto mi è sembrato di capire, il "resto del mondo" adotta la notazione "Hoya", che funziona con la logica delle potenze di 2.
Quindi, 2 = 2 elevato alla 1 = 1 stop in meno
4 = 2 elevato alla 2 = 2 stop in meno
8 = 2 elevato alla 3 = 3 stop in meno

Per il 400 quindi dovrebbe essere 2 elevato al logaritmo in base 2 di 400, che è 8,64 e rotti, quindi in realtà leva 8 stop e due terzi, più che 9.

Se ho detto boiate prego correggetemi, visto che non sono sicuro manco io di quello che ho scritto.

PS: Ma sti chinafiltri a 6 euro l'uno fanno tanto schifo secondo voi?

roccia1234
04-07-2011, 17:07
Oppure, se hai già un polarizzatore, prendine un'altro. Montandoli entrambi e ruotandone solo uno varierai la quantità di luce che passa, fino ad arrivare (in teoria) al buio totale.

Il problema è che tutto l'accrocco potrebbe vignettare sui grandangoli....

Ah, il secondo polarizzatore deve essere lineare e deve essere montato sopra al circolare.

Giova93
04-07-2011, 17:16
Oppure, se hai già un polarizzatore, prendine un'altro. Montandoli entrambi e ruotandone solo uno varierai la quantità di luce che passa, fino ad arrivare (in teoria) al buio totale.

Il problema è che tutto l'accrocco potrebbe vignettare sui grandangoli....

Ah, il secondo polarizzatore deve essere lineare e deve essere montato sopra al circolare.

Che cambia tra circolare e lineare?

roccia1234
04-07-2011, 17:26
PS: Ma sti chinafiltri a 6 euro l'uno fanno tanto schifo secondo voi?

Guarda, io ho uno di quei chinafiltri in versione lastrina (cokin p per intenderci). Ho un ND8 e un GND 8 soft più ovviamente il portalastrine (da 67mm), il tutto preso per una decina di euro, o poco meno (vado a memoria).

Per quanto riguarda la qualità ottica, non so dirti se rende le immagini qualitativamente inferiori o meno (non ci ho fatto caso più di tanto). Il problema è che hanno una dominante violaceo/rossiccia veramente forte. Sull'ND8 si può eliminare quasi completamente in post, sul GND... sono c@zzi.

roccia1234
04-07-2011, 17:32
Che cambia tra circolare e lineare?

Il circolare prima polarizza la luce su di un piano, poi la depolarizza per consentire all'autofocus di lavorare correttamente.
Il lineare invece mantiene in uscita la luce polarizzata, il che potrebbe dare problemi all'autofocus (nel senso che non mette a fuoco, non si rompe nulla).
Comunque l'effetto finale che danno i due tipi di pola è identico.

Per far funzionare il "trucchetto" è necessario che la luce che arriva al secondo polarizzatore sia polarizzata su un determinato piano, da qui l'esigenza di un pola lineare.

Giova93
04-07-2011, 19:39
Il circolare prima polarizza la luce su di un piano, poi la depolarizza per consentire all'autofocus di lavorare correttamente.
Il lineare invece mantiene in uscita la luce polarizzata, il che potrebbe dare problemi all'autofocus (nel senso che non mette a fuoco, non si rompe nulla).
Comunque l'effetto finale che danno i due tipi di pola è identico.

Per far funzionare il "trucchetto" è necessario che la luce che arriva al secondo polarizzatore sia polarizzata su un determinato piano, da qui l'esigenza di un pola lineare.

Ma l'utilizzo di più polarizzatori insieme peggiora la qualità d'immagine?
e la vignettatura non si può evitare?
Con i due polarizzatori (uno circolare e uno lineare) la messa fuoco automatica è da effettuare prima o dopo che ho applicato i filtri?

roccia1234
04-07-2011, 20:11
Ma l'utilizzo di più polarizzatori insieme peggiora la qualità d'immagine?
e la vignettatura non si può evitare?
Con i due polarizzatori (uno circolare e uno lineare) la messa fuoco automatica è da effettuare prima o dopo che ho applicato i filtri?

- dipende dai polarizzatori
- puoi prendere dei polarizzatori slim... ma più di questo non puoi fare. Fai delle prove con dei filtri che hai già per tastare l'entità di una eventuale vignettatura.
- Mettendo il circolare attaccato direttamente all'ottica non dovresti avere problemi di messa a fuoco automatica. in pratica se vuoi fare pose di 60 secondi o più, vuol dire che avrai tutto il tempo per mettere a fuoco a mano (2-3 secondi al max), anche perchè l'af potrebbe ricevere troppa poca luce per funzionare a dovere.

blade9722
06-07-2011, 10:39
- dipende dai polarizzatori
- puoi prendere dei polarizzatori slim... ma più di questo non puoi fare. Fai delle prove con dei filtri che hai già per tastare l'entità di una eventuale vignettatura.
- Mettendo il circolare attaccato direttamente all'ottica non dovresti avere problemi di messa a fuoco automatica. in pratica se vuoi fare pose di 60 secondi o più, vuol dire che avrai tutto il tempo per mettere a fuoco a mano (2-3 secondi al max), anche perchè l'af potrebbe ricevere troppa poca luce per funzionare a dovere.


Puoi anche girare il circolare in modo da far diventare l'accrocchio trasparente, mettere a fuoco in auto, spostare la leva sul manuale e poi regolare la trasparenze.

Solo io uso il filtro ND8 per poter scattare a f/1.8 al sole senza sovraesporre?