PDA

View Full Version : [JAVA]Come iniziare?


Ansem_93
04-07-2011, 11:41
Salve,io voglio imparare a programmare per android. Inizio quindi con lo studiare java.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose:
1)che versione di eclipse devo scaricare?Sul sito che ne sono 200 diverse,e io non capisco quale sia quella giusta .-.
2)oltre a java update 26 che cosa devo installare sul pc per poter programmare in java?
2)per evitare di creare confusione in windows,mi consigliate di creare una macchina virtuale apposta da dedicare alla programmazione?

kevinpirola
04-07-2011, 13:26
1) indigo, java ide
2) nulla
3) no, però se usi un sistema operativo unix style secondo me vai meglio.


4) COMPRATI ASSOLUTAMENTE UN LIBRO. NON SPERARE DI IMPARARE ANDANDO A CASO.

Java è un linguaggio di programmazione ad oggetti ed ha una teoria ferrea alle spalle. se non la sai è inutile che lo usi, piuttosto installati la visual suite e programma in visual basic.

WarDuck
04-07-2011, 13:26
Salve,io voglio imparare a programmare per android. Inizio quindi con lo studiare java.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose:
1)che versione di eclipse devo scaricare?Sul sito che ne sono 200 diverse,e io non capisco quale sia quella giusta .-.

Io userei NetBeans, ma comunque, scarica questa:

Eclipse IDE for Java Developers, 122 MB


2)oltre a java update 26 che cosa devo installare sul pc per poter programmare in java?

Nulla.


2)per evitare di creare confusione in windows,mi consigliate di creare una macchina virtuale apposta da dedicare alla programmazione?

No, non ne vedo il motivo francamente, meglio avere tutta la potenza a disposizione per l'IDE ed i programmi.

Ansem_93
04-07-2011, 14:23
1) indigo, java ide
2) nulla
3) no, però se usi un sistema operativo unix style secondo me vai meglio.


4) COMPRATI ASSOLUTAMENTE UN LIBRO. NON SPERARE DI IMPARARE ANDANDO A CASO.

Java è un linguaggio di programmazione ad oggetti ed ha una teoria ferrea alle spalle. se non la sai è inutile che lo usi, piuttosto installati la visual suite e programma in visual basic.

1)tra indigo ed eclipse cosa cambia? Io ero orientato su ecplise più che altro perchè poi lo userò anche per programmare per android(so0 che ci sono i plug-in apposta anche per provare le applicazioni)

4)ho già un libro,ma comunque ho già delle basi di programmazione,anche se purtroppo di oggetti ho fatto molto poco(mancanza di tempo a scuola:muro: )

kevinpirola
04-07-2011, 14:32
-.-
indigo è l'ultima versione di eclipse...................................... -.-

Ansem_93
04-07-2011, 14:38
-.-
indigo è l'ultima versione di eclipse...................................... -.-
scusa,avevo capito che indigo fosse uan specie di versione stabile di eclipse .-.
Cosa cambia tra
Eclipse IDE for Java Developers, 122 MB
Eclipse IDE for Java EE Developers, 212 MB
Sinceramente non riesco capire .-.

banryu79
04-07-2011, 14:58
scusa,avevo capito che indigo fosse uan specie di versione stabile di eclipse .-.
Cosa cambia tra
Eclipse IDE for Java Developers, 122 MB
Eclipse IDE for Java EE Developers, 212 MB
Sinceramente non riesco capire .-.
Java EE sta per Java Enterprise Edition, la piattaforma per lo sviluppo di applicazioni enterprise web based, l'altra invece fa riferimento alla semplice Java SE (Second Edition), la piattaforma Java per lo sviluppo di applicazioni desktop.

Ansem_93
04-07-2011, 17:44
raga ho scaricato eclipse,però quando provo ad aprirlo continua a dirmi che non c'è nessuna macchin a java che funzioni,e quindi non si può aqprire :/ come posso fare??

kevinpirola
04-07-2011, 17:56
devi scaricare la macchina java.


oppure su sistema linux (come ti ho consigliato) fai un apt-get install eclipse e dovrebbe fare tutto da solo

Ansem_93
04-07-2011, 18:16
Io ho già installato java,infatti anche jdownloader,che è scritto in java, non da nessun problema!

Tommo
04-07-2011, 18:30
Devi aggiungere al PATH il path di Java :read:

Ansem_93
04-07-2011, 18:44
Devi aggiungere al PATH il path di Java :read:

mi sai dire dove lo posso trovare? O_o

ndakota
04-07-2011, 20:41
Programmerai per Android tra moooooolto tempo :D

Tommo
04-07-2011, 20:52
mi sai dire dove lo posso trovare? O_o

Hint: su google si trova sicuro :D

how-to-set-the-windows-path-in-windows-7 (http://geekswithblogs.net/renso/archive/2009/10/21/how-to-set-the-windows-path-in-windows-7.aspx)

kevinpirola
04-07-2011, 20:53
http://wiki.eclipse.org/FAQ_Where_do_I_get_and_install_Eclipse%3F

fero86
04-07-2011, 21:51
3) no, però se usi un sistema operativo unix style secondo me vai meglio. questa andrebbe motivata...


4) COMPRATI ASSOLUTAMENTE UN LIBRO. NON SPERARE DI IMPARARE ANDANDO A CASO. non so cosa tu intenda per "andare a caso" ma di certo non é necessario spendere soldi per imparare a sviluppare in Java, che tra l'altro é una delle piattaforme meglio documentate di sempre. ecco del materiale utile e fruibile gratuitamente:
http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/documentation/api-jsp-136079.html
http://download.oracle.com/javase/tutorial/index.html
http://download.oracle.com/javase/6/docs/api/


Java è un linguaggio di programmazione ad oggetti ed ha una teoria ferrea alle spalle. se non la sai è inutile che lo usi, piuttosto installati la visual suite e programma in visual basic. :mbe:

cdimauro
05-07-2011, 06:59
Concordo.
Salve,io voglio imparare a programmare per android. Inizio quindi con lo studiare java.
Vorrei chiedervi quindi alcune cose:
1)che versione di eclipse devo scaricare?Sul sito che ne sono 200 diverse,e io non capisco quale sia quella giusta .-.
LORO (http://developer.android.com/sdk/installing.html#Preparing) ti consigliano di scaricare la Classic. Che poi, anche seguendo fedelmente la loro guida, mi sono ritrovato con Eclipse che si rifiuta di farmi lavorare con Android, è un dettaglio trascurabile.
2)oltre a java update 26 che cosa devo installare sul pc per poter programmare in java?
NetBeans, che al 99,9999% funziona, e lo trovo di gran lunga più semplice e meglio progettato di quel patchwork caotico che è Eclipse.
2)per evitare di creare confusione in windows,mi consigliate di creare una macchina virtuale apposta da dedicare alla programmazione?
Considerato che la scorsa settimana ho dovuto riformattare la macchina perché tentando di aggiornare Java dalla 24 alle 26 mi si è imputtanato Java (nel senso che non c'era verso né di disinstallare il primo né di reinstallare una qualunque altra versione, 24 e 26 incluse), l'idea non sarebbe sicuramente malvagia.

A parte la mia sfiga che è ormai ben nota, ma possibile che in 16 anni Sun prima e Oracle poi non siano riusciti a realizzare un dis/installer degno di questo nome? Possibile che il Java Updater mi fallisca miseramente su Windows (anche 7) usando un utente limitato?

Stiamo parlando di Java, mica del linguaggio Vattelappesca.

Josling & soci dovevano andare a zappare invece di fare tutto questo danno. :muro:

Detto ciò, se hai già installato Java, prova a installare NetBeans. Se ti funziona, approfittane e non usare nessuna macchina virtuale.

P.S. A me non è servito impostare il path di Windows. Installato Java prima e scaricato Eclipse poi, è andato tutto bene. Ovviamente per lavorare in Java. Per Android niente da fare.

kevinpirola
05-07-2011, 13:31
questa andrebbe motivata...
no, il "secondo me" è un'opinione. Io tutti questi problemi su unix non li ho, sarò io fortunato?


non so cosa tu intenda per "andare a caso" ma di certo non é necessario spendere soldi per imparare a sviluppare in Java, che tra l'altro é una delle piattaforme meglio documentate di sempre. ecco del materiale utile e fruibile gratuitamente:
http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/documentation/api-jsp-136079.html
http://download.oracle.com/javase/tutorial/index.html
http://download.oracle.com/javase/6/docs/api/


:mbe:
Che faccia pure via internet, Java a parte se uno non sa la teoria della programmazione non va da nessuna parte. Ci sono anche libri economici, ma certo se deve fare l'hello world è inutile che stiamo qui a parlare

cdimauro
05-07-2011, 14:33
no, il "secondo me" è un'opinione. Io tutti questi problemi su unix non li ho, sarò io fortunato?
Decisamente. Anche perché la tua prima frase era un'affermazione lapidaria, senza che vi fosse alcun accenno a eventuali problemi.

Frase che, ovviamente, ti sei ben guardato dall'argomentare.
Che faccia pure via internet, Java a parte se uno non sa la teoria della programmazione non va da nessuna parte. Ci sono anche libri economici, ma certo se deve fare l'hello world è inutile che stiamo qui a parlare
Questo vale per qualunque linguaggio, incluso il Visual Basic a cui maldestramente hai cercato di indirizzare Ansem_93, anche qui al tuo primo messaggio e senza alcuna giustificazione a supporto.

Ma forse è perché sei rimasto ai tempi di:
10 print "Hello, world!"
20 goto 10

banryu79
05-07-2011, 15:18
Ma forse è perché sei rimasto ai tempi di:
10 print "Hello, world!"
20 goto 10
http://www.sg.hu/forumkepek/2007_04/misc_flame_war_in_progress.jpg

:asd:

shinya
05-07-2011, 16:05
Ma forse è perché sei rimasto ai tempi di:
10 print "Hello, world!"
20 goto 10
"Si stava meglio quando si stava peggio." (cit.)

kevinpirola
05-07-2011, 16:41
l'argomentazione che do e che mi sembra molto più che valida, secondo la mia esperienza io su windows ancora non sono riuscito a far funzionare come si deve eclipse con java, su ubuntu e su mac ha semplicemente fatto tutto lui e non mi ha mai dato problemi di nessun tipo. Ed è anni che programmo, non è da ieri, poi se tu ritieni che sono fortunato.. boh... a me sembra che tu la stia buttando sulla solita lotta del "è meglio windows assolutamente" oppure è meglio quell'altro ecc... la vita è fatta di esperienze e io ho detto la mia, se vuoi commentare commenta con una tua esperienza.

10
20 goto 10

ciclo infinito?

l'hello world su eclipse è ancora + semplice, apro una classe che volendo ha già pure il main dentro.

syso -> ctrl-space -> "testo".

.... però se devi cominciare a parlare di grafi, alberi di ricerca, tda ecc non è possibile usare solo internet, per quanto ci sia tanta bella roba e possa sempre aiutare.

e non sto dicendo di comprare libri da 200€ il mio di informatica usato costa 20, quello di java poco di più...


finiamola qui, tanto tu andrai avanti con le tue frecciatine e io continuerò a sostenere le mie testi (motivate).

Ansem_93
05-07-2011, 17:26
Hint: su google si trova sicuro :D

how-to-set-the-windows-path-in-windows-7 (http://geekswithblogs.net/renso/archive/2009/10/21/how-to-set-the-windows-path-in-windows-7.aspx)

mi potresti spiegare questo passaggio? non riesco a capire cosa intende :/
In the old MS-DOS environment we used the PATH= command, located in the autoexec.bat file.

cdimauro
05-07-2011, 18:23
l'argomentazione che do e che mi sembra molto più che valida, secondo la mia esperienza io su windows ancora non sono riuscito a far funzionare come si deve eclipse con java, su ubuntu e su mac ha semplicemente fatto tutto lui e non mi ha mai dato problemi di nessun tipo. Ed è anni che programmo, non è da ieri, poi se tu ritieni che sono fortunato.. boh... a me sembra che tu la stia buttando sulla solita lotta del "è meglio windows assolutamente" oppure è meglio quell'altro ecc... la vita è fatta di esperienze e io ho detto la mia, se vuoi commentare commenta con una tua esperienza.
Quindi mi stai dicendo che non c'è nessuna motivazione tecnica che possa far preferire Linux a Windows.

Comunque anche a me ha sempre funzionato tutto, e ho lavorato per diverso tempo con Eclipse (sia in Java che in Python), ma installando il plug-in di Android non mi funziona. E non penso che sia un problema di Windows.
10
20 goto 10

ciclo infinito?
Sì, ma era una battuta riferita alla tua frase sullo spostarsi su Visual Basic. Altri l'hanno colta al volo.
l'hello world su eclipse è ancora + semplice, apro una classe che volendo ha già pure il main dentro.

syso -> ctrl-space -> "testo".
Lo so.

Comunque anche Visual Studio offre autocompletamento e template.
.... però se devi cominciare a parlare di grafi, alberi di ricerca, tda ecc non è possibile usare solo internet, per quanto ci sia tanta bella roba e possa sempre aiutare.

e non sto dicendo di comprare libri da 200€ il mio di informatica usato costa 20, quello di java poco di più...
Non credo che Asem_93 voglia smazzarsi la teoria degli alberi, dei grafi, ecc. Deve programmare, quindi gli servono ben altre basi.
finiamola qui, tanto tu andrai avanti con le tue frecciatine e io continuerò a sostenere le mie testi (motivate).
Le tue motivazioni sono inesistenti. Altrimenti, cortesemente potresti dirmi perché hai consigliato di lasciar perdere Java e spostarsi a Visual Basic.

Ma, soprattutto, hai la minima idea di quanto si sia evoluto Visual Basic negli anni?

E ancora, hai presente la teoria della computabilità / calcolabilità e cosa significhi per un linguaggio essere Turing-completo?
mi potresti spiegare questo passaggio? non riesco a capire cosa intende :/
In the old MS-DOS environment we used the PATH= command, located in the autoexec.bat file.
Vai sull'icona / voce "Computer". Tasto destro del mouse. Seleziona "Proprietà". Seleziona "Impostazioni di sistema avanzate" (richiede i privilegi di Admin; se usi Vista o 7, ti apparirà un dialog box). Dovresti essere nel tab "Avanzate", e quindi devi clickare su "Variabili d'ambiente". Nel secondo elenco (Variabili di sistema) fai un doppio click sulla variabile Path. Aggiungi un ; alla fine e subito dopo inserisci il percorso completo dove si trova la cartella "bin" all'interno della JVM che hai installato. Dai OK a tutto, e sei a posto.

Tommo
05-07-2011, 19:12
Comunque anche Visual Studio offre autocompletamento e template.

Tra l'altro che non fanno cacarissimo come quelli di Eclipse :D
O meglio: Eclipse ha un autocomplete potentissimo... ma non si riesce ad attivare!
Non "parte" sulle dichiarazioni, sui parametri, sui membri della classe... in sostanza autocompleta solo i membri di altre classi.

Lo so, c'è CTRL+SPACE, ma oltre ad essere la scorciatoia più scomoda della terra, non c'è nessun modo per attivarla automaticamente come su VC o XCode (quando funzionava).
Posso fare CTRL+SPACE a ogni dannata riga?

Ansem_93
05-07-2011, 19:27
intanto grazie mille per l'aiuto :)
Comunque scusate,io avevo dato per scontato che voi non pensaste che non so nulla di programmazione.
Sicuramente non sono un mega esperto,ma comunque a scuola ho fatto due anni di pascal e uno di delphi,quindi almeno per le strutture dati e funzionamento delle varie cose so già come funzionano.
Per gli oggetti purtroppo so molto meno,ma bene o male la logica l'ho capita.Appena avrò tempo proverò a far ripartire eclipse.

Comunque cdimauro,da quel che ho capito anche tu programmi per android,con netbeans è possibile farlo?

cdimauro
05-07-2011, 20:03
Sì, ho iniziato a programmarci da una settimana circa (prima sviluppavo per Windows Phone 7), e utilizzo NetBeans col plugin che è stato sviluppato per Android.

L'unica cosa che manca rispetto a quello per Eclipse è la preview (grafica) del layout XML che scrivi a manina, ma sembra che non si perda molto visto che non funziona bene.

Tra l'altro nel team di Android sono fissati (non tutti fortunatamente) col fatto che è meglio scrivere a mano l'XML anziché usare una GUI (http://designbycode.tumblr.com/post/1079612795/why-dont-wysiwyg-android).

Ovviamente è una cosa che non condivido assolutamente, proprio grazie all'esperienza che mi sono fatto con WP7 con XAML (è l'XML che si usa per definire il layout dei componenti più qualche altra cosina). Le motivazioni tecniche sono risibili e l'ottimo lavoro fatto da Microsoft con Visual Studio ed Expression Blend sono lì a dimostrare l'esatto contrario. A me sembra più una roba del tipo "la volpe e l'uva".

Detto ciò, con NetBeans mi trovavo già bene nello sviluppo con Python, e con Java, che è la piattaforma con cui nasce ed è scritto, a maggior ragione.

Quindi se vuoi sviluppare per Android per quanto mi riguarda puoi benissimo farlo con quest'ultimo (in ufficio NESSUNO dei miei colleghi, javisti da una vita, utilizza Eclipse; ovviamente l'hanno anche provato).

@Tommo: grazie per la testimonianza. :D

Ansem_93
05-07-2011, 20:10
se non esiste un modo per avere le preview grafica come fai a testare l'applicazione? O_o
tutte le volte installarla suil telefono è una cosa fuori dal mondo!

Tommo
05-07-2011, 20:25
è meglio scrivere a mano l'XML anziché usare una GUI (http://designbycode.tumblr.com/post/1079612795/why-dont-wysiwyg-android).


Design by Code,
http://www.diexx88blog.com/wordpress/wp-content/uploads/2011/03/cagata_pazzesca.gif

Grazie per avermi allietato la giornata con questa perla, è veramente assurdo alle volte Google quanto può essere incapace in tutto ciò che non è nerd :asd:

Design by code implica che il design lo fa un programmatore: e quindi farà cagare. I tool che loro reputano "inutili" non servono a semplificare la vita di chi programma, ma a permettere a chi non programma (ma magari ha senso estetico) di dire la sua.
Evidentemente al google Campus non sono stati avvertiti che alcune persone conoscono meno di 5 linguaggi :asd:

Ansem_93
05-07-2011, 20:30
Design by Code,
http://www.diexx88blog.com/wordpress/wp-content/uploads/2011/03/cagata_pazzesca.gif

Grazie per avermi allietato la giornata con questa perla, è veramente assurdo alle volte Google quanto può essere incapace in tutto ciò che non è nerd :asd:

Design by code implica che il design lo fa un programmatore: e quindi farà cagare. I tool che loro reputano "inutili" non servono a semplificare la vita di chi programma, ma a permettere a chi non programma (ma magari ha senso estetico) di dire la sua.
Evidentemente al google Campus non sono stati avvertiti che alcune persone conoscono meno di 5 linguaggi :asd:

questa cosa prima non l'avevo commentata .-. spero vivamente che la google cambi idea su questa assurdità .-.

cdimauro
05-07-2011, 20:46
se non esiste un modo per avere le preview grafica come fai a testare l'applicazione? O_o
tutte le volte installarla suil telefono è una cosa fuori dal mondo!
Se hai un PC potente, puoi usare l'emulatore, anche se non è il massimo (è poco reattivo persino sul mio quad-core).

Altrimenti fai come gli altri: provi direttamente sul telefonino (cosa consigliata anche da Google).

Eh, sì: è proprio l'unico modo per testare se quello che hai scritto ti soddisfa visivamente.

Se ti senti così:
http://www.cartapesta.net/public/cartapesta_zoom/uomo_preistorico_gesso_cartapesta.jpg
non ti preoccupare. Sappi che, amaramente, condivido...
Design by Code,
http://www.diexx88blog.com/wordpress/wp-content/uploads/2011/03/cagata_pazzesca.gif

Grazie per avermi allietato la giornata con questa perla, è veramente assurdo alle volte Google quanto può essere incapace in tutto ciò che non è nerd :asd:
Prego. Sapevo che qualcuno avrebbe apprezzato. :D
Design by code implica che il design lo fa un programmatore: e quindi farà cagare. I tool che loro reputano "inutili" non servono a semplificare la vita di chi programma, ma a permettere a chi non programma (ma magari ha senso estetico) di dire la sua.
Esattamente. Io NON mi trovo a mio agio a disegnare l'interfaccia grafica, perché NON SONO UN GRAFICO! Sono un programmatore! E vorrei fare quello che so fare meglio senza sbattere la testa su una C@ZZO di GUI.

Per questo il modello WP7 per me sarebbe ottimo, perché consente di suddividere facilmente il mio lavoro da quello del designer/grafico/creativo, completandoci a vicenda. Ovviamente a condizione che un'azienda operi in questo modo (cosa tutt'altro che scontata, purtroppo).
Evidentemente al google Campus non sono stati avvertiti che alcune persone conoscono meno di 5 linguaggi :asd:
Per me è soltanto invidia. Non possono e non sono in grado di mettere a disposizione un IDE di qualità paragonabile a quello che può offrire Microsoft con tutta la sua esperienza in materia, per cui vendono il loro modello come quello "giusto", "perfetto", quello da seguire.

Borland, che ha introdotto il concetto di IDE e RAD con Turbo Pascal prima e Delphi poi, s'è "liberata" dei suoi tool di sviluppo a causa della troppa concorrenza.

Ecco, un'azienda come Google, a cui non mancano certamente i soldi, avrebbe potuto acquisirla per un tozzo di pane e mettere a disposizione due cose per la sua piattaforma mobile: un linguaggio moderno (e produttivo) e un RAD con le contropelotas per il design dell'interfaccia utente.

Invece preferiscono attingere un po' qui, un po' lì, da progetti open source e mettere assieme il tutto in un calderone per tirare fuori la "loro" soluzione che...

beh, per il momento mi fermo. Anche perché man mano che procedo con l'esperienza di Android mi sto appuntando tutte le magagne che trovo nello sviluppo per questa piattaforma, e nel giro di una settimana sono già arrivato a una ventina di punti.:stordita:

Tommo
05-07-2011, 21:01
beh, per il momento mi fermo. Anche perché man mano che procedo con l'esperienza di Android mi sto appuntando tutte le magagne che trovo nello sviluppo per questa piattaforma, e nel giro di una settimana sono già arrivato a una ventina di punti.:stordita:

Poi vogliamo l'articolo su AD, con flamewar dei linuxari/googlisti a seguire :D

cdimauro
05-07-2011, 21:20
Non mancherà, ma prima devo sviluppare un'applicazione completa, in modo da avere accumulato abbastanza esperienza con la piattaforma.

I troll fanatici integralisti ci saranno sempre, ma mi fa piacere vedere che qualcuno preferisce non intervenire sull'argomento. Si vede che un conto è parlare riportando informazioni da altri, ovviamente ed elogiando la piattaforma, e tutt'altra cosa confrontarsi con chi, purtroppo, è costretto a lavorarci e può parlare con cognizione di causa. ;)

fero86
06-07-2011, 01:51
beh, per il momento mi fermo. Anche perché man mano che procedo con l'esperienza di Android mi sto appuntando tutte le magagne che trovo nello sviluppo per questa piattaforma, e nel giro di una settimana sono già arrivato a una ventina di punti.:stordita: dopo YourLanguageSucks potremmo creare YourPlatformSucks :asd:

cdimauro
06-07-2011, 07:24
Lo sai che è un'ottima idea? In questo modo si potrebbero mettere in luce i difetti di ogni soluzione e gli sviluppatori potrebbero decidere più razionalmente di quale morte morire.

YourLanguageSucks ha fatto scappare un sacco di gente da PHP. :D

shinya
06-07-2011, 09:37
Lo sai che è un'ottima idea? In questo modo si potrebbero mettere in luce i difetti di ogni soluzione e gli sviluppatori potrebbero decidere più razionalmente di quale morte morire.
Se solo fossero gli sviluppatori a decidere... :cry:
ps. dico, sul lavoro... non parlo del mio roguelike che probabilmente non vedrà mai la luce del giorno. :stordita:

Ansem_93
06-07-2011, 11:09
Se hai un PC potente, puoi usare l'emulatore, anche se non è il massimo (è poco reattivo persino sul mio quad-core).

Altrimenti fai come gli altri: provi direttamente sul telefonino (cosa consigliata anche da Google).

Eh, sì: è proprio l'unico modo per testare se quello che hai scritto ti soddisfa visivamente.

Se ti senti così:
http://www.cartapesta.net/public/cartapesta_zoom/uomo_preistorico_gesso_cartapesta.jpg
non ti preoccupare. Sappi che, amaramente, condivido...


si,decisamente mi sento così .-.
comunque ho un i5 come processore,direi che per far girare un emulatore non dovrei avere problemi. Me ne consigli qualcuno in particolare,o la google ne ha messo a disposizione uno ufficiale?

cdimauro
06-07-2011, 11:46
Se solo fossero gli sviluppatori a decidere... :cry:
ps. dico, sul lavoro... non parlo del mio roguelike che probabilmente non vedrà mai la luce del giorno. :stordita:
E' il "difetto" di non lavorare per passione, ma perché devi farlo. :(
si,decisamente mi sento così .-.
comunque ho un i5 come processore,direi che per far girare un emulatore non dovrei avere problemi. Me ne consigli qualcuno in particolare,o la google ne ha messo a disposizione uno ufficiale?
Quando installi l'SDK di Android viene installato anche l'emulatore. Quindi non devi fare niente di particolare, e dovrebbe girare senza aspettare tempi biblici.

Ricordati soltanto di lanciare la prima volta l'emulatore, ma di NON chiuderlo, perché altrimenti veramente fai notte per fare delle prove. Una volta lanciato, tutte le volte che da NetBeans fai partire la tua applicazione questa viene passata all'emulatore che la lancia senza aspettare, quindi, il tempo di boot.

Ansem_93
06-07-2011, 13:02
E' il "difetto" di non lavorare per passione, ma perché devi farlo. :(

Quando installi l'SDK di Android viene installato anche l'emulatore. Quindi non devi fare niente di particolare, e dovrebbe girare senza aspettare tempi biblici.

Ricordati soltanto di lanciare la prima volta l'emulatore, ma di NON chiuderlo, perché altrimenti veramente fai notte per fare delle prove. Una volta lanciato, tutte le volte che da NetBeans fai partire la tua applicazione questa viene passata all'emulatore che la lancia senza aspettare, quindi, il tempo di boot.

capito,grazie mille :)

fero86
10-07-2011, 15:56
Lo sai che è un'ottima idea? In questo modo si potrebbero mettere in luce i difetti di ogni soluzione e gli sviluppatori potrebbero decidere più razionalmente di quale morte morire. si potrebbe fare richiesta a chi gestisce il dominio theory.org :asd:



YourLanguageSucks ha fatto scappare un sacco di gente da PHP. :D se PHP perde terreno io non posso che essere felice, questo dilagare di PHP su tutti i servizi di hosting é una cosa che mi attacca i nervi, inoltre l'esclusiva di PHP su tutti gli host gratuiti é una cosa di un frustrante assurdo :muro:

pinosx
14-07-2011, 18:36
iscriviti ad ingegneria informatica, oppure ad informatica...
di sicuro farai qualche cosa con Netbeans... ad ogni modo ti consiglio di seguire un corso di "fondamenti di informatica"...
poi quando avrai fatto un sacco di soldi con la tua applicazione per android, torna qui e facci rosicare un po'....