PDA

View Full Version : RAID 0 & 1 - Chiarimenti


Robermix
02-07-2011, 13:13
Ciao a tutti.

Ho deciso anch'io di passare al lato oscuro della forza (RAID) :D


Ho già letto questa guida --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Ora però mi sono venute delle domande e dubbi che vorrei dissolvere prima di fare acquisti. :)

Da quello che ho capito è possibile creare partizioni all'interno di array RAID, giusto ?


Quello che vorrei fare io è un RAID 1 di 2HD da 1TB ciascuno, da usare come backup e salvataggio; forse vorrei creare anche delle partizioni all'interno.
Ora mi domando, le partizioni vengono create ugualmente sia sull'harddisk A, che sul B, giusto ?

In caso di danneggiamento di uno dei due, e successivo ripristino dell'array, viene ripristinato tutto l'hd e non la/le singola/e partizione, vero ?
Per il ripristino, vi dovrebbe essere tale opzione direttamente nel menu di boot del gestore RAID, senza usare software di terze parti, giusto ?


Poi vorrei abbinare anche un RAID 0.. qui vorrei sfruttare un disco da 500GB che già ho, e acquistarne un altro della stessa dimensione, ma diverso.
Me lo sconsigliate proprio vero ?
Lo userei, ovviamente, come disco RAID 0 di boot, quindi principale con OS e programmi.


Vi ringrazio! ;)

Capellone
02-07-2011, 14:05
Da quello che ho capito è possibile creare partizioni all'interno di array RAID, giusto ?
puoi fare tutte le partizioni che desideri, secondo le possibilità del sistema operativo che userai.

Quello che vorrei fare io è un RAID 1 di 2HD da 1TB ciascuno, da usare come backup e salvataggio; forse vorrei creare anche delle partizioni all'interno.
Ora mi domando, le partizioni vengono create ugualmente sia sull'harddisk A, che sul B, giusto ?si

In caso di danneggiamento di uno dei due, e successivo ripristino dell'array, viene ripristinato tutto l'hd e non la/le singola/e partizione, vero ?
Per il ripristino, vi dovrebbe essere tale opzione direttamente nel menu di boot del gestore RAID, senza usare software di terze parti, giusto ?
in caso di ripristino verrà ripristinato tutto quanto.
le procedure di ripristino dipendono dal tipo di controller ma in genere sono molto semplici e automatizzate, non richiedono software di terze parti, al massimo qualche utility fornita dal produttore del controller raid.

Poi vorrei abbinare anche un RAID 0.. qui vorrei sfruttare un disco da 500GB che già ho, e acquistarne un altro della stessa dimensione, ma diverso.
Me lo sconsigliate proprio vero ?
Lo userei, ovviamente, come disco RAID 0 di boot, quindi principale con OS e programmi.
è possibile usare dischi di marca e modello differenti ma non è consigliabile perchè le prestazioni sono disomogenee e l'affidabilità della matrice potrebbe essere destabilizzata.

Robermix
02-07-2011, 19:35
Ok ti ringrazio! ;)

Robermix
03-07-2011, 13:41
Ok, nuova domanda :D

Costruendo questi due array RAID, una coppia in 0 e un'altra coppia in 1, se dovessi cambiare scheda madre che succederebbe ?


Basta ricollegare gli hardisk ai canali, impostare il livello corretto del raid e li riconosce subito ?

Dalla guida qui di HWU:
IMPORTANTE: l’attivazione dell’array per il RAID 0 è una procedura “distruttiva”, vale a dire che la definizione dell’array si sovrappone e vanifica qualsiasi altra suddivisione presente sui dischi.
Ne consegue che il contenuto dei dischi viene perduto con questa attivazione, ragion per cui è assolutamente necessario il salvataggio di eventuali dati presenti, prima di procedere alla definizione dell’array


Quindi se dovessi cambiare scheda madre, e dalle opzioni del controller ristabilisco il RAID 0, in pratica perdo tutti i dati precedentemente scritti, (che comunque erano non danneggiati ma leggibili) ?

Questo succede se dovessi invece ristabilire l'array del RAID 1 ?


Grazie ancora! ;)

Capellone
03-07-2011, 14:20
se il controller raid non sarà compatibile dovrai distruggere e rifare daccapo le matrici raid, se sarà compatibile le matrici portanno continuare funzionare normalmente.