PDA

View Full Version : HELP per configurazione performante fotoritocco, archivio files in sicurezza


ONGERES
27-06-2011, 18:05
Ciao a tutti. Sono un appassionato di fotografia totalmente inesperto di conponentistica PC :doh: . Vorrei il vostro aiuto :help: per configurare un nuovo computer principalmente per fotoritocco/fotoarchivio (non mi fido dei pre-assemblati da computer store). I file sono RAW e di grosse dimensioni. Posseggo Photoshop CS5 Extended, Nikon Capture NX2, Lightroom3 e tanti altri analoghi. Ho pure uno scanner Epson Perfection 750pro. In futuro non escludo di dedicarmi al video-editing per gestire le video riprese HD 1080 tratte dalla fotocamera. Sempre nel prossimo futuro vorre abbinare un monitor serio (tipo IPS Eizo, Nec, LaCie). Ora ho un HP2510i. Quanto a SO ci metterei Win7-64bit. Per Photoshop ci vuole tanta RAM? E che altro :cry: ?

Quanto al budget, sono disposto a spendere il necessario per poter supportare se possibile anche i prossimi upgrade di SW. Vorrei una soluzione performante ed evoluta. Perciò il limite di spesa è la ragionevolezza. Comunque, aggiungo che non muoio dalla fretta... se per buoni motivi (innovazioni in arrivo, prezzi in ribasso ecc) convenisse temporeggiare, io aspetto ancora un po'.

Giusto per abusare della vostra esperienza :ave: , vi chiedo consiglio per configurare il tutto in modo da avere sempre copie di riserva dell'archivio dei files e ... potete segnalarmi un affidabile sito ove mettere l'ordine compreso l'assemblaggio?

A tutti un grosso grazie anticipato :) .
Giuseppe

cicella
27-06-2011, 18:41
Quanto a SO ci metterei Win7-64bit.
ci DEVI mettere W7 64bit ;)
Per Photoshop ci vuole tanta RAM? E che altro :cry: ?
io direi almeno 8, ma se fai anche video fullhd e foto grandi, sarebbe il caso di pensare a 16.
Comunque, aggiungo che non muoio dalla fretta... se per buoni motivi (innovazioni in arrivo, prezzi in ribasso ecc) convenisse temporeggiare, io aspetto ancora un po'.
Credo che il concetto di "aspettare" valga solo per le macchine concepite per uso casalingo/ludico leggero, nel gioco e nel lavoro ad alti livelli conviene star al passo con i tempi (e questa è una cosa che devi stabilire tu :)).
Giusto per abusare della vostra esperienza :ave: , vi chiedo consiglio per configurare il tutto in modo da avere sempre copie di riserva dell'archivio dei files e ... potete segnalarmi un affidabile sito ove mettere l'ordine compreso l'assemblaggio?
L'unico modo che mi viene in mente è il Raid 0+1, per archiviare ulteriormente io ho un WD ecogreen da 2T che attacco solo quando serve.

ma serve proprio tutto o si possono escludere case, masterizzatore, tastiera&mouse o altro?

XB-J
27-06-2011, 20:47
Ciao a tutti. Sono un appassionato di fotografia totalmente inesperto di conponentistica PC :doh: . Vorrei il vostro aiuto :help: per configurare un nuovo computer principalmente per fotoritocco/fotoarchivio (non mi fido dei pre-assemblati da computer store). I file sono RAW e di grosse dimensioni. Posseggo Photoshop CS5 Extended, Nikon Capture NX2, Lightroom3 e tanti altri analoghi. Ho pure uno scanner Epson Perfection 750pro. In futuro non escludo di dedicarmi al video-editing per gestire le video riprese HD 1080 tratte dalla fotocamera. Sempre nel prossimo futuro vorre abbinare un monitor serio (tipo IPS Eizo, Nec, LaCie). Ora ho un HP2510i. Quanto a SO ci metterei Win7-64bit. Per Photoshop ci vuole tanta RAM? E che altro :cry: ?

Quanto al budget, sono disposto a spendere il necessario per poter supportare se possibile anche i prossimi upgrade di SW. Vorrei una soluzione performante ed evoluta. Perciò il limite di spesa è la ragionevolezza. Comunque, aggiungo che non muoio dalla fretta... se per buoni motivi (innovazioni in arrivo, prezzi in ribasso ecc) convenisse temporeggiare, io aspetto ancora un po'.

Giusto per abusare della vostra esperienza :ave: , vi chiedo consiglio per configurare il tutto in modo da avere sempre copie di riserva dell'archivio dei files e ... potete segnalarmi un affidabile sito ove mettere l'ordine compreso l'assemblaggio?

A tutti un grosso grazie anticipato :) .
Giuseppe

Visto che puoi aspettare io vedrei a settembre i nuovi AMD FX 8-Core che sulla carta sono delle bombe e per i tuoi scopi e per i programmi che usi sembra proprio l'ideale..

Se non dovessero rispettare le aspettative mi dirigerei invece su un Intel 2600K..

Vedi tu se non hai fretta credo che valga la pena aspettare..

cicella
27-06-2011, 21:08
Visto che puoi aspettare io vedrei a settembre i nuovi AMD FX 8-Core [...]

Vedi tu se non hai fretta credo che valga la pena aspettare..

il problema più che altro è se lo fa per lavoro o per hobby, perchè i nuovi escono a settembre, quindi proma di natale non si avranno recensioni "complete" con i pro, i contro e i difetti, mentre di quelli che ci sono ora già sappiamo tutto e si può scegliere con più serenità.

XB-J
27-06-2011, 21:21
il problema più che altro è se lo fa per lavoro o per hobby, perchè i nuovi escono a settembre, quindi proma di natale non si avranno recensioni "complete" con i pro, i contro e i difetti, mentre di quelli che ci sono ora già sappiamo tutto e si può scegliere con più serenità.

Guarda con tutto l'hipe che si è creato su questi processori credo che le redazioni si fionderanno a fare recensioni appena iniziano a girare i primi processori definitivi..
E molto probabilmente il 14 luglio AMD dovrebbe già iniziare a far trapelare qualcosa..

Poi chiaramente, ripeto, secondo me se non ha fretta potrebbe essere la soluzione giusta..
A settembre quando arriveranno nei negozi vedremo..

matita88
27-06-2011, 21:49
aspettare settembre per i bulldozer potrebbe essere la cosa giusta.... a settembre si potrebbero aspettare natale per gli ivy a 22nm.... ricordo che i bulldozer saranno ancora a 32nm come gli attuali sandy bridge.... io credo non valga la pena aspettare settembre a sto punto si potrebbe prendere un sandybridge e upgradarlo ad ivy quando usciranno...

ONGERES
28-06-2011, 15:47
Premesso che aspettare settembre, come dicevo, mi è possibile, potreste dirmi che vantaggi funzionali potrei attendermi dal nuovo AMD FX 8core?
Leggendo i consigli di Cicella :) grazie!!:) ho capito che i must saranno comunque: RAM 16, SO Win7/64bit, HD in raid 0+1... che altro mi consigliate come scheda grafica, scheda madre ecc ecc ecc...?
Ah, dimenticavo di precisare :doh: Sì, devo metterci tutto... case, tastiera, mouse, tavoletta grafica, masterizzatore ....
A che cifra si andrà a finire?.... così, settembre o no, mi attrezzo per l'impresa. :stordita:
Giuseppe

emb
28-06-2011, 19:26
L'unico modo che mi viene in mente è il Raid 0+1, per archiviare ulteriormente io ho un WD ecogreen da 2T che attacco solo quando serve.

Ragazzi non facciamo disinformazione. Il raid con ridondanza non è assolutamente la soluzione per la salvaguardia dei dati.
L'unico (e sottolineo l'unico) scopo di un raid con una o più ridondanze è mantenere la continuità operativa.
Nel senso che hai una salvaguardia dei dati SOLO per un guasto hardware di un disco, il che è un piccolissimo sottoinsieme delle cause di perdita dei dati.

Esiste SOLO un modo per tenere al sicuro i dati e si chiama backup.
Poi in base all'importanza dei dati è da decidere come strutturare detto backup e su che e quanti supporti farlo. Ad esempio si può ricorrere a una classica soluzione son father grandfather con backups incrementali (o differenziali) distribuiti su tre supporti, ad esempio (ma è solo un esempio, bisogna "tararlo" sempre sulle esigenze dell'utente) i son quotidiani vengono fatti in automatico la sera su un HD interno supplementare, poi ogni sabato viene fatto un father su un disco di rete esterno, e in più ogni mese viene fatto un backup "grandfather" su un supporto magneto ottico (o anche su un disco di rete in un altro locale).
Ovviamente per le comuni esigenze basta molto meno, ma per esigenze particolari si fa anche di più di così.

cicella
02-07-2011, 15:42
[...]
L'unico (e sottolineo l'unico) scopo di un raid con una o più ridondanze è mantenere la continuità operativa.
Esiste SOLO un modo per tenere al sicuro i dati e si chiama backup.
Poi in base all'importanza dei dati è da decidere come strutturare detto backup e su che e quanti supporti farlo.[...]
Ovviamente per le comuni esigenze basta molto meno, ma per esigenze particolari si fa anche di più di così.

ho esperrso male il concetto, ma io mi riferivo proprio ad un uso comune, anche perchè tutto sommato per lui è un hobby quindi non penso gli servano configurazioni avvenieristiche, e potrebbe andargli bene la stessa soluzione che uso io per lavoro di medio/basso livello cioè un raid 0+1 per salvare i dati su cui sta lavorando, e un disco esteno da usare come archivio (anche programmando lui stesso backup periodici).

Personalmente ho avuto sempre problemi con i backup "son father grandfather", tutti la fanno facile, ma nonostante non sia un niubbo da anni e abbia sempre seguito le indicazioni alla lettera o uno o più sezioni non venivano fatti bene vanificando tutto il lavoro, quindi bisogna o studiarseli bene o farlo configurare da uno "veramente" bravo :cool: (parenti e amici solo se vi fidate davvero tanto :p :D ).

emb
02-07-2011, 15:56
ho esperrso male il concetto, ma io mi riferivo proprio ad un uso comune, anche perchè tutto sommato per lui è un hobby quindi non penso gli servano configurazioni avvenieristiche, e potrebbe andargli bene la stessa soluzione che uso io per lavoro di medio/basso livello cioè un raid 0+1 per salvare i dati su cui sta lavorando, e un disco esteno da usare come archivio (anche programmando lui stesso backup periodici).

0+1 non si usa più da decenni. Se mai suo "fratello" inverso ossia raid 10 che pur apparentemente essendo la stessa cosa in realtà è molto più furbo. Ti consente alla failure di un disco di non avere decrementi di velocità (rimane in piedi uno stripe "intero") e se ti va di sfiga che ti si rompono due dischi in contemporanea hai il 66% di probabilità di salvare lo stesso tutto e mantenere la continuità di servizio (stripe compreso).
Detto questo IMHO non ha senso. Se è così importante la continuità di servizio visto il tipo d'uso è più adatto un raid 1 con due dischi SSD più l'ovvio backup.

Personalmente ho avuto sempre problemi con i backup "son father grandfather", tutti la fanno facile, ma nonostante non sia un niubbo da anni e abbia sempre seguito le indicazioni alla lettera o uno o più sezioni non venivano fatti bene vanificando tutto il lavoro, quindi bisogna o studiarseli bene o farlo configurare da uno "veramente" bravo :cool: (parenti e amici solo se vi fidate davvero tanto :p :D ).

Non so che software hai usato quindi non si può dire nulla. Cmq i software di backup migliori sono affidabilissimi in genere.

ONGERES
04-07-2011, 20:18
emb e cicella,
il vostro dibattito su backup e copie di sicurezza è di mio estremo interesse. Purtroppo però non ho le conoscenze tecniche per comprendere a fondo il da farsi. Vi ringrazio molto per aver aperto qui il tema. Mi dareste un aiutino un po' più concreto per far tesoro della vostra esperienza? Mi potreste cioè indicare i passi che mi consigliate di compiere e il necessario in termini di hw e sw?
Grazie
Giuseppe

emb
05-07-2011, 00:10
emb e cicella,
il vostro dibattito su backup e copie di sicurezza è di mio estremo interesse. Purtroppo però non ho le conoscenze tecniche per comprendere a fondo il da farsi. Vi ringrazio molto per aver aperto qui il tema. Mi dareste un aiutino un po' più concreto per far tesoro della vostra esperienza? Mi potreste cioè indicare i passi che mi consigliate di compiere e il necessario in termini di hw e sw?
Grazie
Giuseppe

Se la continuità di servizio non è un discriminante così inderogabile (è rarissimo che un HD si guasti, e quando dovesse mai succedere si può "perdere" magari un pomeriggio per sostituire il disco e rimontare un backup) allora non ti serve nulla di che.
Solo un HD veloce (straconsigliato un SSD) e una o due unità di storage dove fare anche i backups.
Ad esempio un SSD, un disco di appoggio molto capiente entrambi interni, e un disco esterno o di rete dove fare parte dei backups. E ovviamente un software di backup (anche se windows stesso ne ha uno entrylevel volendo).
Se i dati sono proprio tanti tanti tanti e magari vuoi anche conservare i vecchi lavori per molto tempo puoi pensare a un unità a nastro o cose del genere, sempre esterne, dove stoccare la roba "vecchia".