PDA

View Full Version : PERCORSO COOKIE DI FIREFOX IN SEVEN??


Splacchj
24-06-2011, 17:12
come da titolo vorrei sapere in che percorso si salvano i cookie di mozilla firefox in windows seven

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2011, 18:16
I cookie di Firefox stanno dentro la cartella del profilo utente che in Windows da Vista in poi è localizzata qui:

C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles


Saluti.

Splacchj
24-06-2011, 22:34
grazie mille... mentre per xp sapresti dirmi dove firefox salva i cookie?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2011, 06:39
grazie mille... mentre per xp sapresti dirmi dove firefox salva i cookie?

C:\Documents and Settings\Nome_utente\Dati applicazioni\Mozilla

Tieni presente che non si tratta di semplici file di testo ma vengono archiviati in un database vero e proprio i cui file sono cookies.sqlite e permissions.sqlite.

Io ho risposto alle tue domande fino ad ora, cosa farci con le risposte è problema tuo ora :) Se poi vuoi sapere qualcosa di più c'è un thread ufficiale dedicato a Firefox nella sezione programmi.

Saluti.

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 09:43
Esistono dei Plug-In per Firefox, come VideoCacheView, Mozillacacheview, che con un clicche si possono consultare tutte le temp, Cookie etc..., unico problema è leggere le compatibilità con le versioni più recenti do Firefox, come la 4, 5 e la 6.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2011, 11:21
Per favore non cominciamo il solito gioco di buttare carne al fuoco solo per fare fumo, se di un argomento non si sa nulla meglio tacere.

Qui due programmi che hai citato non sono plugin di Firefox ma sono applicativi a se stanti della Nirsoft. Inoltre non consentono nessuna gestione dei cookie. Per i cookie esistono apposite estensioni che varranno indicate se lo si richiede sull'apposito thread ufficiale del forum di HwUpgrade.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2335626


Saluti.

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 12:51
Per favore non cominciamo il solito gioco di buttare carne al fuoco solo per fare fumo, se di un argomento non si sa nulla meglio tacere.

Qui due programmi che hai citato non sono plugin di Firefox ma sono applicativi a se stanti della Nirsoft. Inoltre non consentono nessuna gestione dei cookie. Per i cookie esistono apposite estensioni che varranno indicate se lo si richiede sull'apposito thread ufficiale del forum di HwUpgrade.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2335626


Saluti.
Intanto mi sembra un osservazione poco intelligente, La Chache contiente tutte le TMP di qualsiasi genere, i Plug-In che siano sempre assestanti, lo sappiamo tutti, non ricordavo bene i nomi, non occorre fare la morale, al massimo si spiega a cosa realmente servono i programmi citati, se si è capaci di farlo.Per il fatto del sapere non so quanta esperienza hai tu, ma io il Plug-In, io li usavo già dagli anni 80' e credo di sapere cosa siano, anche perchè qualcuno me lo sono fatto per me.In ogni modo oltre alle Utilities citate, ci sono anche i componenti aggiuntivi (ora uso il termine esatto, a scanzo di equivoci) e queste invece linkate,sono ottime Utility Stand-Alone anche per differenti Browser, per rilevare con un clikke tutti i Cookies che si vuole e non solo.

http://www.nirsoft.net/utils/mzcv.gif

http://www.nirsoft.net/utils/flashcookiesview.gif

http://www.nirsoft.net/utils/iecv1.gif

http://www.nirsoft.net/utils/iecacheview.gif

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2011, 14:44
Intanto mi sembra un osservazione poco intelligente, La Chache contiente tutte le TMP di qualsiasi genere,

Ma non contiene i cookie che sul file system di Windows stanno da tutt'altra parte, e di cookie si discuteva non di cache che è tutt'altra cosa, il che conferma che non sai di quello che scrivi. Inoltre come già scritto non è con VideoCacheView o Mozillacacheview che avevi citato che puoi gestire i cookie che nulla hanno a che vedere con la cache della navigazione o "tutte le TMP". Poi nelle schermate hai invece inserito quella presa dal sito di nirsoft relativa a MozillaCookiesView cosa che al limite avresti dovuto fare prima se dovevi dare una informazione corretta. Questo è quello che contesto di più, la foga o la smania di dover scrivere qualcosa tanto per dire di esserci su un thread, anche a costo di scrivere cose inesatte o fuorvianti.

i Plug-In che siano sempre assestanti, lo sappiamo tutti,

No veramente un plugin assestante non so cosa è :) ma tanto bisogna scrivere per forza a quanto pare.

non ricordavo bene i nomi, non occorre fare la morale, al massimo si spiega a cosa realmente servono i programmi citati, se si è capaci di farlo.


E tu hai scritto nomi sbagliati e non hai nemmeno spiegato realmente a cosa servono quei programmi. Quindi perché lo precisi?:confused:


Per il fatto del sapere non so quanta esperienza hai tu, ma io il Plug-In, io li usavo già dagli anni 80' e credo di sapere cosa siano, anche perchè qualcuno me lo sono fatto per me.In ogni modo oltre alle Utilities citate, ci sono anche i componenti aggiuntivi


Questa si che è informazione ora. Scopriamo che ci sono i componenti aggiuntivi e naturalmente per la serie osservazioni poco intelligenti (mie ovviamente) non ne citi nemmeno uno, insomma scriviamo scriviamo scriviamo, l'importante è partecipare.


OK, uno lo cito io così tanto per la serie che scrivo osservazioni poco intelligenti (io):

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/add-n-edit-cookies-13793/


Su FF4 questa estensione va installata forzandola dato che il programmatore non l'ha resa compatibile. Su l'ultimo FF5 non l'ho provata per cui taccio sulla possibilità di farla funzionare correttamente.

Ed ora chiudo definitivamente con le osservazioni poco intelligenti (le mie s'intende), rimando ancora una volta l'interessato a chiedere sul thread ufficiale.



Saluti.

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 17:02
Caro Nicodemo Timoteo Taddeo, mi pare che tu non conosca profondamente l'informatica, non conosco la tua età, ma una trentina di anni fà, quando non so cosa tu facevi, io già discutevo di come attingere informazioni da una Ram, da come sfruttarla, come installare programmi in ram per renderli più veloci, e tante altre diavolerie che solo ora si scoprono su windows, gestisco qualche server e centinaia di PC in rete, e tu mi vieni a dire che non conosco un cookie, la cosa più elementare che possa esistere su un sistema operativo, dove per vederli non occorre nessuna strategia, visto che sono solo delle informazioni che tu dai ad un interlocutore per poter comunicare.Adesso chiudo io qui, ricordandoti di lasciare i giudizi o i rimproveri a chi di competenza, i miei interventi non servono a riempire pagine come tu dici, ma servono a far diffondere informazioni,incuriosire e stimolare la gente a smanettare quanto più è possibile, cosa importante per la crescita informatica.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2011, 19:02
Caro Nicodemo Timoteo Taddeo, mi pare che tu non conosca profondamente l'informatica,

Da cosa lo deduci? Fino ad ora mi pare di poter dire che la situazione sul campo si è dimostrata esattamente l'opposta, cioè siamo al bue che da del cornuto ad un asino.

non conosco la tua età,

Appunto non conosci la mia età, non conosci la mia preparazione sull'argomento informatica ne quello che faccio di professione, epperò pontifichi sul nulla.

ma una trentina di anni fà, quando non so cosa tu facevi, io già discutevo di come attingere informazioni da una Ram, da come sfruttarla, come installare programmi in ram per renderli più veloci, e tante altre diavolerie che solo ora si scoprono su windows, gestisco qualche server e centinaia di PC in rete,

Rigorosamente senza aggiornamenti di Windows perché quelli fanno solo consumare gli hard disk, come da un recente thread su questo stesso forum.

e tu mi vieni a dire che non conosco un cookie, la cosa più elementare che possa esistere su un sistema operativo,


I cookie di firefox nulla hanno a che vedere con il sistema operativo. Ripeto e mi spiace essere costretto a farlo, continui a scrivere di argomenti che non conosci, aldilà dei trenta anni di discussioni su come attingere informazioni da una Ram. E qui ci starebbe bene uno :confused:

dove per vederli non occorre nessuna strategia, visto che sono solo delle informazioni che tu dai ad un interlocutore per poter comunicare.

E peccato che stai anche con quest'ultima frase dimostrato di non conoscere i cookie di Firefox, insomma tanto e solo chiacchere e distintivo.


Saluti definitivi.

Splacchj
25-06-2011, 19:03
grazie ad entrambi.. adesso mi servirebbe sapere interneet explorer e google chrome dove salvano i loro cookie rispettivamente su seven ed xp...

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 19:09
grazie ad entrambi.. adesso mi servirebbe sapere interneet explorer e google chrome dove salvano i loro cookie rispettivamente su seven ed xp...
I programmini citati sopra lo fanno per te, mi fermo qui perchè se tento di spiegare con concetti elementari accessibili a tutti, anche se un pò lontani dalla terminologia tecnica, qualcuno va a cercare il pelo nell'uovo anche quando non c'è, per dimostrare la sua bravura.

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 19:17
E peccato che stai anche con quest'ultima frase dimostrato di non conoscere i cookie di Firefox, insomma tanto e solo chiacchere e distintivo.


Saluti definitivi.

Che cosa sono i "cookies" ? preso dalla rete .....

Si tratta di files di testo contenenti informazioni relative a chi utilizza il browser per navigare in internet od intranet. Possono contenere dati immessi nei campi di testo, indirizzi frequentemente visitati od altro ancora, di utilità per il sito web che ospita il navigatore che lo consulta, sono infatti utilizzati per fornirgli informazioni sul navigatore stesso. Nel PC del navigatore si memorizzano nella directory "C:\windows\cookies.

Possono anche essere disabilitati (taluni lo fanno perchè ritengono i cookies "compromettenti", infatti lasciano una lunga serie di informazioni, talaltri invece lo fanno per rendere più veloce la navigazione, in quanto creazione, apertura, chiusura, lettura e scrittura sono comunque operazioni che richiedono tempo.

Per abilitarli o disabilitarli, scegliere in Internet Explorer la voce di menù Strumenti -> Opzioni Internet -> Protezione -> Personalizza livello ->Disattiva Cookies".

Questo ti fa capire che io posso catturarli al di fuori del Browser, anche con un semplice log catturato da un qualsiasi programmino fatto ad ok, senza che il browser se ne avverta.

Splacchj
25-06-2011, 19:21
I programmini citati sopra lo fanno per te, mi fermo qui perchè se tento di spiegare con concetti elementari accessibili a tutti, anche se un pò lontani dalla terminologia tecnica, qualcuno va a cercare il pelo nell'uovo anche quando non c'è, per dimostrare la sua bravura.

no scusa a me servirebbe il percorso in cui internet explorer e google chrome dove salvano i loro cookie rispettivamente su seven ed xp

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 19:34
no scusa a me servirebbe il percorso in cui internet explorer e google chrome dove salvano i loro cookie rispettivamente su seven ed xp
Non uso Chrome, per Internet Explorer i percorsi sono questi:

Win7 :\Users\Nomeutente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Cookies (la cartella Cookies è nascosta)

WinVista :\Users\Nomeutente\Cookies (la cartella Cookies è nascosta)

WinXP :\Documents and Settings\Nomeutente\Cookies (la cartella Cookies è nascosta)

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2011, 19:45
no scusa a me servirebbe il percorso in cui internet explorer e google chrome dove salvano i loro cookie rispettivamente su seven ed xp

C:\windows\cookies no? È stato preso dalla rete dovrebbe essere giusto no? :-)


OK, torniamo sul serio:

IE Windows 7: C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Cookies

IE Windows XP: C:\Documents and Settings\nome_utente\Cookies


Google Chrome Windows 7: C:\Users\nome_utente\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default

Google Chrome Windws XP: C:\Documents and Settings\nome_utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google\Chrome\User Data\Default

Anche nel caso di Chrome non si tratta di semplici file di testo, ma vengono registrati in una sorta di database composto da più file.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-06-2011, 19:48
WinVista :\Users\Nomeutente\Cookies (la cartella Cookies è nascosta)


Errato, quella è una junction esattamente come c'è su Windows 7, ed anche su Vista punta a:

G:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Cookies



Saluti.

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 19:58
C:\windows\cookies no? È stato preso dalla rete dovrebbe essere giusto no? :-)


OK, torniamo sul serio:

IE Windows 7: C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Cookies

IE Windows XP: C:\Documents and Settings\nome_utente\Cookies


Google Chrome Windows 7: C:\Users\nome_utente\AppData\Local\Google\Chrome\User Data\Default

Google Chrome Windws XP: C:\Documents and Settings\nome_utente\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Google\Chrome\User Data\Default

Anche nel caso di Chrome non si tratta di semplici file di testo, ma vengono registrati in una sorta di database composto da più file.


Saluti.

Ok Nicodemo, informaticamente a parte, non ho niente contro di te,anzi apprezzo i le tue precisazioni, che poi non sono lontanissime delle mie "terra terra" per i meno ambienti, le discussioni servono per crescere e non per dividere.Diciamo pure che il "sorta di database composto" se non si ha un qualcosa che sappia leggerlo, si può rimediare esaminandolo con un Editore Esadecimale, dove comunque è possibile rilevarne il suo contenuto.

AMIGASYSTEM
25-06-2011, 20:00
Errato, quella è una junction esattamente come c'è su Windows 7, ed anche su Vista punta a:

G:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Cookies



Saluti.
Si questa volta hai ragione ,ho guardato frettolosamente su un PC vergine dove non era mai stato utilizzato un Browser.