View Full Version : Asteroide passerà a 17'000 km dalla terra lunedì 27/6/2011
jumpjack
24-06-2011, 14:55
La NASA avverte che un piccolo asteroide, del diametro compreso forse tra 9 e 45 metri, sfiorerà la Terra il prossimo 27 giugno, passando ad appena 17000 chilometri di distanza, meno della metà della distanza dei satelliti geostazionari, che orbitano a 36000 km di quota.
http://technews.it/cOJgY
Coyote74
24-06-2011, 15:01
Nell'articolo dice che oggetti di tali dimensioni passano vicino a noi in media una volta ogni 6 anni... poi afferma che questanno in totale ne passeranno ben 3... anno fortunato:D
Pero', piccolo ma potenzialmente pericoloso.
NEO sui 50 metri di diametro possono dare luogo ad eventi tipo quello di Tunguska (Siberia, 30 giugno 1908), o a quello avvenuto in Brasile nel 1930. Se cadono su regioni abitate il numero di vittime può arrivare a 5000, ma la catastrofe è regionale senza effetti sul larga scala.
jumpjack
24-06-2011, 15:24
Nell'articolo dice che oggetti di tali dimensioni passano vicino a noi in media una volta ogni 6 anni... poi afferma che questanno in totale ne passeranno ben 3... anno fortunato:D
Le statistiche servono solo a chi le fa, non a chi le... subisce! :O :read:
.... L’asteroide, battezzato 2011MD è stato scoperto soltanto il 22 giugno dai telescopi automatizzati LINEAR, nel New Mexico ....
Beh, ormai che c'erano potevano anche far finta di nulla ;)
Dumah Brazorf
24-06-2011, 15:43
Si riuscirà a vedere? Strissie ne lassia?
Coyote74
24-06-2011, 16:28
Ma voi un bolide l'avete mai visto dal vivo? A me è capitato due volte, la prima se non ricordo male nel lontano 1990, mentre ero in un cinema all'aperto, tutto bui, stavano per iniziare la proiezione quando sopra lo schermo è comparsa una palla infuocata enorme con una scia lunghissima... veramente uno spettacolo incredibile. La seconda qualche anno più tardi proprio dal balcone di casa.
Dumah Brazorf
24-06-2011, 16:47
Penso di averne visto uno qualche anno fa. Però il bolide non si schianta/disintegra nell'atmosfera? Questo dovrebbe passare. A 17000km la fa la strissia?
jumpjack
24-06-2011, 17:02
Non farà nessun "strissia" :D , "sara' 250 volte meno luminoso della stella piu' fioca", dice l'articolo.
Coyote74
24-06-2011, 17:43
Penso di averne visto uno qualche anno fa. Però il bolide non si schianta/disintegra nell'atmosfera? Questo dovrebbe passare. A 17000km la fa la strissia?
Se non passa in atmosfera non fa nessuna strissia:D A 17000Km si è abbondantemente fuori dell'atmosfera.
marchigiano
24-06-2011, 20:04
.... L’asteroide, battezzato 2011MD è stato scoperto soltanto il 22 giugno dai telescopi automatizzati LINEAR, nel New Mexico ....
Beh, ormai che c'erano potevano anche far finta di nulla ;)
solo 2 giorni fa? :eek: se puntava su una grossa città non si sarebbe nemmeno fatto in tempo a evacuarla tutta
cclerici
24-06-2011, 20:07
Se fosse stato così grande da raggiungere il suolo lo avrebbero scoperto prima!
marchigiano
24-06-2011, 22:15
Se fosse stato così grande da raggiungere il suolo lo avrebbero scoperto prima!
perchè un sasso di 9-45 metri non riesce a perforare l'atmosfera fino a terra?
jumpjack
24-06-2011, 22:49
perchè un sasso di 9-45 metri non riesce a perforare l'atmosfera fino a terra?
Perche' il surriscaldamento lo fa fondere, disintegrare e evaporare. Se è di roccia. Altro discorso se è metallico... :stordita:
Perche' il surriscaldamento lo fa fondere, disintegrare e evaporare. Se è di roccia. Altro discorso se è metallico... :stordita:
Credo dipenda pure la traiettoria di incidenza rispetto all'atmosfera: più ortogonale è rispetto all'atmosfera e più facilmente la "buca"
cclerici
25-06-2011, 08:49
No. Credo sia così semplice: lo shuttle ha un angolo di rientro molto preciso: angolo troppo alto brucia, angolo troppo basso "rimbalza" sull'atmosfera. Creod valga qualcosa di simile anche per i meteoriti quindi
Perche' il surriscaldamento lo fa fondere, disintegrare e evaporare. Se è di roccia. Altro discorso se è metallico... :stordita:
Dubito che un asteroide di quelle dimensioni venga polverizzato in atmosfera, indipendentemente dalla composizione.....
Coyote74
25-06-2011, 10:10
Dubito che un asteroide di quelle dimensioni venga polverizzato in atmosfera, indipendentemente dalla composizione.....
La composizione è importante e con quelle dimensioni è molto difficile che arrivi a terra.
Coyote74
25-06-2011, 10:12
No. Credo sia così semplice: lo shuttle ha un angolo di rientro molto preciso: angolo troppo alto brucia, angolo troppo basso "rimbalza" sull'atmosfera. Creod valga qualcosa di simile anche per i meteoriti quindi
Certo che è valido e vale più o meno la stessa regola per cui se lanci un sasso in un lago, a seconda dell'angolo di incidenza, della forma del sasso, della forza applicata, etc, questo rimbalza sulla superficie o affonda.
La composizione è importante e con quelle dimensioni è molto difficile che arrivi a terra.
Beh se parliamo di 10 metri probabilmente hai ragione, ma sui 30-40 metri di diamentro mi tengo i miei dubbi :D
Sicuramente l'eventuale impatto non sarebbe catastrofico, questo è certo.
cclerici
25-06-2011, 12:09
Di certo non posteggerei la mia auto nuova nel punto previsto dell'impatto
Storm-danno
25-06-2011, 12:23
cetrto che ste petruzze fanno paura :mc:
Di certo non posteggerei la mia auto nuova nel punto previsto dell'impatto
Mi spiace per la tua auto....ma ho una concezione un tantino diversa di "impatto catastrofico" :sofico:
halduemilauno
25-06-2011, 12:45
Di certo non posteggerei la mia auto nuova nel punto previsto dell'impatto
Quindi se fosse usata....
Beh se parliamo di 10 metri probabilmente hai ragione, ma sui 30-40 metri di diamentro mi tengo i miei dubbi :D
Sicuramente l'eventuale impatto non sarebbe catastrofico, questo è certo.
Beh se non fossi a qualche decina di km dal punto dell'impatto penso che la penseresti diversamente mi sa... :stordita:
sbudellaman
25-06-2011, 13:05
Di certo non posteggerei la mia auto nuova nel punto previsto dell'impatto
Ne sei sicuro ? Guarda che invece sarebbe proprio una fortuna... e non scherzo :D
cclerici
25-06-2011, 13:47
Ne sei sicuro ? Guarda che invece sarebbe proprio una fortuna... e non scherzo :D
Perché se posteggio li vuol d'ore che non ci sono dentro e che quindi non sarei colpito pure io?
cclerici
25-06-2011, 13:48
Mi spiace per la tua auto....ma ho una concezione un tantino diversa di "impatto catastrofico" :sofico:
Forse perché non hai un'auto nuova...
sbudellaman
25-06-2011, 13:56
Perché se posteggio li vuol d'ore [?] che non ci sono dentro e che quindi non sarei colpito pure io?
Beh, a meno che non ci vivi dentro... :D
Forse perché non hai un'auto nuova...
Dopo l'evento se sei fortunato è possibile che tu ti possa comprare un auto ben più costosa :D
Per il pdf completo leggete i commenti dell'articolo su physorg.
http://img89.imageshack.us/img89/5989/meteorite.jpg
cclerici
26-06-2011, 06:22
Dopo l'evento se sei fortunato è possibile che tu ti possa comprare un auto ben più costosa :D
Mi arrendo , non capisco cosa voglia dire.
jumpjack
26-06-2011, 13:16
Per il pdf completo leggete i commenti dell'articolo su physorg.
http://img89.imageshack.us/img89/5989/meteorite.jpg
Credo che questo si riferisca alle dimensioni del proiettile al momento dell'impatto, sicuramente diverse da quelle prima dell'ingresso in atmosfera.
Ma, ripeto, se entra in atmosfera un "blocco di terriccio", un sasso o un pezzo di ferro, tutti delle stesse dimensioni e alla stessa velocità, le dimensioni finali cambieranno un bel po'! Probabilmente un meteorite ferroso arriverebbe pressoche' intatto.
sbudellaman
26-06-2011, 13:41
Mi arrendo , non capisco cosa voglia dire.
http://www.daviddarling.info/encyclopedia/P/Peekskill_meteorite.html
Un auto è stata colpita da un meteorite. La sola auto è stata venduta a collezionisti per 30000 dollari... per il meteorite ti lascio immaginare :D
Da wikipedia:
L'asteroide 2011 MD, scoperto il 22 giugno 2011 dal Lincoln Near Earth Asteroid Research Program (LINEAR), alle 19 circa (ora italiana; ore 17 GMT) del giorno 27 giugno 2011 passerà a soli 12 000 chilometri dalla superficie terrestre. Le sue dimensioni sono stimate fra 9 e 30 metri. Al momento del massimo avvicinamento la magnitudine apparente prevista è circa 11.
Emily Baldwin di Astronomy Now, tranquillizza tutti dicendo che non ci sarà nessun impatto, e anche se l'asteroide dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, brucerebbe e diventerebbe una palla di fuoco, probabilmente dando origine a più piccoli meteoriti che non causerebbero danni.
Voi cosa capite da questa affermazione? :confused: Se è come ho capito io, com'è possibile che nel 2011 non si può sapere con certezza se c'è qualche possibilità (e stimarla) che l'asteroide entri nell'atmosfera? Lanciamo sonde che si schiantano su comete 80.000 Km/h, e le centrano, e questo no? :mbe:
Storm-danno
27-06-2011, 18:12
a ke ora passerà?ed è visibile guardando dalla propria finestra?;)
a ke ora passerà?ed è visibile guardando dalla propria finestra?;)
Sta passando adesso (come scritto sopra 19 ora italiana) e no, non è visibile perché è magnitudo 11 ed è chiaro il cielo...
Storm-danno
27-06-2011, 19:10
wa ke sfiga :doh:
Dumah Brazorf
27-06-2011, 19:21
Yuppy, siamo ancora vivi! :O
frankytop
27-06-2011, 19:36
Yuppy, siamo ancora vivi! :O
Per te il Destino farà un eccezione...il bolide sfidando le leggi della fisica farà dietro front e beccherà la tua camerette proprio mentre ti stai guardando un porno. Addio. :O
jumpjack
27-06-2011, 20:35
Da wikipedia:
Voi cosa capite da questa affermazione? :confused: Se è come ho capito io, com'è possibile che nel 2011 non si può sapere con certezza se c'è qualche possibilità (e stimarla) che l'asteroide entri nell'atmosfera? Lanciamo sonde che si schiantano su comete 80.000 Km/h, e le centrano, e questo no? :mbe:
Veramente erano assolutamente certi che sarebbe passata ad almeno 12000 MIGLIA (oltre 17000 chilometri) di distanza. Dicevano solo che un qualunque asteroide delle stesse dimensioni che entrasse in atmosfera non riuscirebbe ad arrivare a Terra perche' si disintegrerebbe.
In sostanza, le probabilità che ci colpisse erano esattamente dello 0%. ;)
Dumah Brazorf
27-06-2011, 22:10
Ordunque il senso del paragone con Tunguska del primo articolo?
Ho capito il solito pennivendolo...
Frenchi perchè mi vuoi male? :cry:
jumpjack
27-06-2011, 22:22
Ordunque il senso del paragone con Tunguska del primo articolo?
Ho capito il solito pennivendolo...
Frenchi perchè mi vuoi male? :cry:
Forse perchè la stima iniziale era tra 9 e 40 metri. (sempre che non fossero PIEDI fin dall'inizio... :stordita: )
Ordunque il senso del paragone con Tunguska del primo articolo?
Tunguska è l'esempio di cosa possa succedere quando un bolide (tralasciamo quelli che ipotizzavano bombe atomiche, esperimenti di Tesla ed UFOnavi...) esploda in quota: in pratica, ad inizio secolo un bolide è esploso ad una quota di qualche migliaio di metri generando un onda d'urto che ha abbattuto gli alberi secondo un certo schema. La dimensioni di questo asteroide (quello passato ieri) erano compatibili con questo comportamento: non era detto che rimanesse bello compatto ma era possibile che si "indebolisse" un po' per poi esplodere in quota.
Per la cronaca, a Tunguska non sono ancora stati trovati i resti dell'asteroide: un gruppo italiano ipotizza che siano caduti vicino ad un fiume per poi formare un laghetto.
Spero di aver seguito bene tutti i documentari sull'argomento ;)
Dumah Brazorf
28-06-2011, 08:36
E allora le fregnacce che ho letto una pagina indietro? :ciapet:
fabrilas
28-06-2011, 09:11
wow ma non si è visto niente? :eek:
jumpjack
28-06-2011, 09:40
wow ma non si è visto niente? :eek:
Il 26 sì, c'e' un video su youtube (cerca 2011 MD), ma non si puo' dire se è autntico, non viene fornito nessun dato sulle foto usate per fare il video. Diciamo che "è credibilie". :rolleyes:
jumpjack
28-06-2011, 09:57
Il video dovrebbe essere questo:
www.youtube.com/watch?v=JPpOvn1MRBw
Storm-danno
28-06-2011, 09:57
se era notte era possibile vederlo?:eek:
E allora le fregnacce che ho letto una pagina indietro? :ciapet:
Quali di preciso? Se ne vedono tante di fregnacce per il mondo :D
jumpjack
28-06-2011, 12:18
Ho trovato una pagina della NASA che elenca tutti i prossimi "incontri ravvicinati":
http://neo.jpl.nasa.gov/ca/
Ovviamente sono solo gli asteroidi GIA' individuati, e quindi attualmente sotto osservazione. Saranno tutti passaggi lontanissimi, ma quasi tutti saranno più visibili di 2011MD perchè molto più grandi.
Ma saranno comunque molto molto molto molto molto tenui, invisibili a occhio nudo (si capisce dalla colonna H(mag): il limite di visibilità a occhio nudo è ai 6 (http://it.wikipedia.org/wiki/Magnitudine_apparente))
jumpjack
28-06-2011, 12:29
se era notte era possibile vederlo?:eek:
Solo con un buon telescopio e una notevole abilità per "centrarlo".
Chissà invece se quello di novembre si vedrà bene? Molto più lontano, ma anche molto più grosso! (2005 Yu55, del diametro di circa 400 metri )
jumpjack
28-06-2011, 12:52
Ho trovato questo articolo:
Un asteroide ha sfiorato la Terra (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_novembre_12/asteroide-sfiora-terra_d3fb4344-cf6c-11de-a0b4-00144f02aabc.shtml)
È passato a soli 14 mila chilometri dal nostro pianeta, cioè 30 volte più vicino rispetto alla Luna
Ma è una notizia di novembre 2009! :)
Video dell’Asteroide 2010 TD54 Che Oggi Ha Sfiorato La Terra (http://link2universe.wordpress.com/2010/10/12/video-dellasteroide-2010-td54-che-oggi-ha-sfiorato-la-terra/) (12/10/2010)
L’asteroide 2011 CQ1 ha sfiorato la Terra: mai una distanza tanto ravvicinata (http://www.mondoecoblog.com/2011/02/07/lasteroide-2011-cq1-ha-sfiorato-la-terra-mai-una-distanza-tanto-ravvicinata/) (7/2/2011)
E altri a bizzeffe: http://www.liquida.it/notizie/2011/02/07/12862492/asteroide-nasa-anatoly-perminov/
Prima che qualcuno inizi a parlare di intensificazione dei fenomeni.... avviso subito che non è così: l'intensificazione è delle osservazioni, come ben rivela il famoso video (http://amaiolino.net/?p=1819) che mostra come si è evoluta negli anni la nostra conoscenza degli asteroidi esistenti.
Quindi, in realtà, più che da preoccuparsi c'e' da essere più tranquilli, perchè le nostre capacità di avvistamento aumentano di giorno in giorno!
jumpjack
28-06-2011, 21:45
Finalmente disponibili un po' di video su youtube, qui ce ne sono alcuni con una spiegazione in italiano:
http://technews.it/cOJgY
+Benito+
29-06-2011, 16:47
Tunguska è l'esempio di cosa possa succedere quando un bolide (tralasciamo quelli che ipotizzavano bombe atomiche, esperimenti di Tesla ed UFOnavi...) esploda in quota: in pratica, ad inizio secolo un bolide è esploso ad una quota di qualche migliaio di metri generando un onda d'urto che ha abbattuto gli alberi secondo un certo schema. La dimensioni di questo asteroide (quello passato ieri) erano compatibili con questo comportamento: non era detto che rimanesse bello compatto ma era possibile che si "indebolisse" un po' per poi esplodere in quota.
Per la cronaca, a Tunguska non sono ancora stati trovati i resti dell'asteroide: un gruppo italiano ipotizza che siano caduti vicino ad un fiume per poi formare un laghetto.
Spero di aver seguito bene tutti i documentari sull'argomento ;)
probabilmente a tunguska non ci sono residui, già le prime spedizioni scavarono in ampie zone e rilevarono praticamente nulla.
Dumah Brazorf
29-06-2011, 16:58
Studio Aperto come ha dato la notizia? Qualcosa del tipo "Un asteroide poteva colpire la terra: Siamo vivi per miracolo" ?
+Benito+
29-06-2011, 17:15
Qui c'è ancora qualcuno che guarda studio aperto? :mbe:
probabilmente a tunguska non ci sono residui, già le prime spedizioni scavarono in ampie zone e rilevarono praticamente nulla.
Visto questo sito? ... http://www-th.bo.infn.it/tunguska/
+Benito+
29-06-2011, 22:52
no, mi son letto un libro di Surendra Verma a proposito dell'evento di tunguska, non credo mi possa interessare ulteriormente a meno che non saltino fuori cose eclatanti.
no, mi son letto un libro di Surendra Verma a proposito dell'evento di tunguska, non credo mi possa interessare ulteriormente a meno che non saltino fuori cose eclatanti.
Tranquillo... spiegano essenzialmente l'ipotesi del gruppo di lavoro bolognese, le spedizioni fatte (l'ultima del 2010) e mostrano qualche prova a suffragio della loro teoria.
Storm-danno
01-07-2011, 10:21
ma se quello di 400 metri cadrebbe sulla terra cosa succederebbe?:mc:
500 metri di diametro
A collision capable of causing unprecedented regional devastation for a land impact or the threat of a major tsunami for an ocean impact. Such events occur on average between once per 10,000 years and once per 100,000 years.
Storm-danno
01-07-2011, 13:39
cavolo :muro: io mi nasconderò in un buco!:fagiano:
Studio Aperto come ha dato la notizia? Qualcosa del tipo "Un asteroide poteva colpire la terra: Siamo vivi per miracolo...." ?
"....ma prima parliamo di Clooney e la Canalis che si sono lasciati!"
:muro: :muro: :muro:
Storm-danno
02-07-2011, 19:20
no ma dai!:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.