PDA

View Full Version : Nuovi firmware per Pentax K-5, K-r e 645D: ora compatibili con il GPS per astrofotografia


Redazione di Hardware Upg
22-06-2011, 10:05
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuovi-firmware-per-pentax-k-5-k-r-e-645d-ora-compatibili-con-il-gps-per-astrofotografia_37340.html

Con l'ultimo aggiornamento firmware Pentax rende compatibili le sue reflex K-5 e K-r e la medio formato Pentax 645D con il ricevitore GPS O-GPS1, in grando di sfruttare il sistema di stabilizzazione per 'inseguire' le stelle

Click sul link per visualizzare la notizia.

cata81
22-06-2011, 10:35
per le EOS nulla di simile?

roccia1234
22-06-2011, 10:36
Però, interessante questo aggeggio (chiamarlo solo gps mi sembra riduttivo). Sicuramente moolto più appetitoso del nikon, che si limita al geotag delle foto.

v1doc
22-06-2011, 10:46
Non ho capito, questo dispositivo ti permette di eseguire un "Qdrift scan" in automatico?

Paganetor
22-06-2011, 10:53
in pratica, per esposizioni non troppo lunghe e con focali non esagerate, "potrebbe" sostituire una montatura equatoriale!? :eek:

Cico the SSJ
22-06-2011, 11:26
dovrebbe arrivare a 330 secondi circa massimi di esposizione (poi varia a seconda dell'obiettivo) poi finisce l'escursione del sensore.

in internet si trovano degli esempi, se sono autentici, sono pressochè perfetti senza costosi cavalletti

cata81
22-06-2011, 12:07
dovrebbe arrivare a 330 secondi circa massimi di esposizione (poi varia a seconda dell'obiettivo) poi finisce l'escursione del sensore.

in internet si trovano degli esempi, se sono autentici, sono pressochè perfetti senza costosi cavalletti

link giusto per Sbavare? :D

Paganetor
22-06-2011, 13:31
http://digital-photography-school.com/forum/general-chit-chat/159174-well-new-2.html#post1254107

notevole! L'albero dà una indicazione più precisa del lavoro che fa il sensore rispetto alla macchina "statica"

Cico the SSJ
22-06-2011, 13:32
eccolo

http://www.pentax.jp/japan/products/o-gps1/astrotracer.html

cata81
22-06-2011, 14:16
Grazie a tutti e due :D, mica male! peccato non le mettano a risoluzioni maggiori, non vorrei ci fosse il trucco...

alexsky8
22-06-2011, 16:12
sto ancor di più sbavando visto che la K5 sarà il mio prossimo acquisto :sofico: :sofico: :sofico:

Chelidon
22-06-2011, 21:14
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino.. :asd: ...però adesso salta fuori che stabilizza le stelle.. :rotfl: (con un 16mm 3 minuti addirittura! :eek: )

Perdonate il sarcasmo ma spero che dopo questa qualche snob possa ampliare le sue vedute.. :p

cata81
22-06-2011, 21:23
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino.. :asd: ...però adesso salta fuori che stabilizza le stelle.. :rotfl: (con un 16mm 3 minuti addirittura! :eek: )

Perdonate il sarcasmo ma spero che dopo questa qualche snob possa ampliare le sue vedute.. :p

non l'ho capita :fagiano:

Chelidon
22-06-2011, 22:15
Probabilmente non hai mai avuto il piacere di leggere un confronto sui metodi di stabilizzazione in questo forum, :asd: con le due scuole di pensiero sul sensore (sony, pentax, olimpus) o nell'ottica (canon, nikon, panasonic): di solito si fa a gara per sminuire o trovare difetti al metodo che non si conosce. :p

zoomx
23-06-2011, 08:08
Forse questo lavoro potrebbe essere realizzato dal solo firmware se ne fosse capace, sicuramente il GPS aiuta perché prevede in che direzione sarà il movimento.

Probabilmente sarebbe possibile realizzare la stessa cosa interfacciando la macchina con un PC (o un dispositivo mobile con USB master) ove girasse un programma apposito (oppure uno di quelli che pilota le montature), risparmiandosi il costo dell'acquisto di una unità GPS apposita per questo uso e per nient'altro, credo. La macchina prende le informazioni necessarie alla correzione dal PC e reagisce di conseguenza.

Bisognerebbe poi vedere se la soluzione Pentax è superiore a quella della fusione di molti scatti successivi con Deep Sky Stacker (o programmi analochi) che ha il vantaggio di abbassare notevolmente il rumore grazie agli scatti accessori come il dark frame.

roccia1234
23-06-2011, 08:16
Forse questo lavoro potrebbe essere realizzato dal solo firmware se ne fosse capace, sicuramente il GPS aiuta perché prevede in che direzione sarà il movimento.

Probabilmente sarebbe possibile realizzare la stessa cosa interfacciando la macchina con un PC (o un dispositivo mobile con USB master) ove girasse un programma apposito (oppure uno di quelli che pilota le montature), risparmiandosi il costo dell'acquisto di una unità GPS apposita per questo uso e per nient'altro, credo. La macchina prende le informazioni necessarie alla correzione dal PC e reagisce di conseguenza.

Bisognerebbe poi vedere se la soluzione Pentax è superiore a quella della fusione di molti scatti successivi con Deep Sky Stacker (o programmi analochi) che ha il vantaggio di abbassare notevolmente il rumore grazie agli scatti accessori come il dark frame.

Dubito che sia così semplice... quel gps ha anche accelerometri e una bussola elettronica che gli consentono di capire come è orientata la macchina con (immagino) una buona precisione. Dubito che sia possibile fare la stessa cosa senza quell'accessorio (o meglio... è molto più difficile senza accessori appositi).

cata81
23-06-2011, 08:41
Probabilmente non hai mai avuto il piacere di leggere un confronto sui metodi di stabilizzazione in questo forum, :asd: con le due scuole di pensiero sul sensore (sony, pentax, olimpus) o nell'ottica (canon, nikon, panasonic): di solito si fa a gara per sminuire o trovare difetti al metodo che non si conosce. :p

ahhh mi sembrava mancasse qualcosa, grazie per avermi spiegato l'arcano :D

Lotharius
23-06-2011, 09:24
Meraviglioso gingilletto, mi piacerebbe davvero aggiungerlo alla mia K-5, se solo avessi 250 Euro da spenderci :-D
Già mi immagino che meravigliosi panorami notturni con cieli stellati verrebbero fuori se usato insieme a un obiettivo DA Star 15mm f/4 Limited (anche se da quanto ho capito bisognerebbe scattare due foto, una per ottenere nitido il panorama "terrestre" e l'altra per ottenere nitido il cielo stellato)
Peccato che non ho nemmeno i 700 Euro necessari per il 15mm Limited :-D

lore_86
23-06-2011, 09:52
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino.. :asd: ...però adesso salta fuori che stabilizza le stelle.. :rotfl: (con un 16mm 3 minuti addirittura! :eek: )

Perdonate il sarcasmo ma spero che dopo questa qualche snob possa ampliare le sue vedute.. :p
:D

zoomx
24-06-2011, 07:13
Dubito che sia così semplice... quel gps ha anche accelerometri e una bussola elettronica che gli consentono di capire come è orientata la macchina con (immagino) una buona precisione. Dubito che sia possibile fare la stessa cosa senza quell'accessorio (o meglio... è molto più difficile senza accessori appositi).

Se sia semplice o no non saprei valutarlo.
La bussola però è influenzata da tutte le masse ferromagnetiche (parti del cavalletto, della stessa macchina, l'orologio) anche se mi sembrerebbe strano che in fase di progettazione non ci abbiano pensato.
Gli accelerometri, se la macchina è ferma, non dovrebbero restituire un segnale valido, ci vogliono dei giroscopi che però vanno tarati periodicamente su una superficie orizzontale.

Comunque in astronomia credo che esistano già dei sistemi che valutano solamente l'immagine. Se non ricordo male c'è un cercatore puntato su una stella con su una telecamera e un PC che analizzando l'immagine pilota i servomotori della montatura.

In ogni caso mi sembra un prodotto interessante, magari non avrà successo ma penso che stimolerà nuove idee.

the_joe
24-06-2011, 08:18
No, va be', ma che schifo lo stabilizzatore sul sensore non è SICURAMENTE all'altezza di quello ottico e non ti ferma nemmeno l'immagine nel mirino.. :asd: ...però adesso salta fuori che stabilizza le stelle.. :rotfl: (con un 16mm 3 minuti addirittura! :eek: )

Perdonate il sarcasmo ma spero che dopo questa qualche snob possa ampliare le sue vedute.. :p

O magari qualche duro di comprendonio può finalmente arrivare a capire che Canon e Nikon stabilizzavano già quando non esisteva il digitale per cui ti avrei voluto vedere a stabilizzare meccanicamente la pellicola, ma non a caso dagli anni '80 ad oggi la coppia Canon/Nikon ha spopolato sbaragliando la concorrenza con buonapace dei vari detrattori da forum.....

alexsky8
24-06-2011, 08:26
Probabilmente non hai mai avuto il piacere di leggere un confronto sui metodi di stabilizzazione in questo forum, :asd: con le due scuole di pensiero sul sensore (sony, pentax, olimpus) o nell'ottica (canon, nikon, panasonic): di solito si fa a gara per sminuire o trovare difetti al metodo che non si conosce. :p


a volte proprio non capisco il motivo del disinteresse generale del consumatore verso il marchio Pentax...mah

the_joe
24-06-2011, 08:36
a volte proprio non capisco il motivo del disinteresse generale del consumatore verso il marchio Pentax...mah

In effetti Pentax al momento ha le 2 migliori macchine APS-C nei rispettivi settori, quello che le manca è una macchina FF PRO e soprattutto una campagna pubblicitaria all'altezza delle concorrenti.....

Chelidon
25-06-2011, 14:40
the_joe, l'intervento era ironico.. :p
O magari qualche duro di comprendonio può finalmente arrivare a capire che Canon e Nikon stabilizzavano già quando non esisteva il digitale per cui ti avrei voluto vedere a stabilizzare meccanicamente la pellicola, ma non a caso dagli anni '80 ad oggi la coppia Canon/Nikon ha spopolato sbaragliando la concorrenza con buonapace dei vari detrattori da forum..... Ci saranno anche costoro, ma in fin dei conti all'atto pratico quando si confrontano i due sistemi OGGI, il discorso dello stabilizzare sulla pellicola penso sia banale per chiunque che è quantomeno marginale nelle ragioni per adottare quella tecnologia (e NESSUNO vieterebbe loro di investire, adesso dopo 30 anni di ammortizzamento, su una tecnologia alternativa). O, almeno, non penso che Sony (che guardacaso stabilizza il sensore sulle reflex e fa presto in posizione di dominanza a invertire la scelta.. :asd:) e Panasonic sulle mirrorless :Perfido: adottino quella soluzione oggi pensando a vantaggi di quel genere (stabilizzare il mirino?? :rotfl: che l'immagine viene dal sensore.. :rolleyes: avere un sistema forse più efficace ma pure molto variabile, a scapito di complicare progetto ottico e requisiti meccanici?? :mbe: ma lì non si doveva puntare alla compattezza.. :confused: perdere il vantaggio di poter stabilizzare tutti i pancake, che dovrebbero essere il fine primo di quei parchi ottici, visto che tele lunghi e sbilanciati non dovrebbero essere la priorità in quel campo.. certo! :sofico:).
Molto più pragmaticamente (come sfiora le menti anche di chi non lo ammetterebbe per partito preso) semplicemente il vero vantaggio della stabilizzazione nell'ottica attualmente è per il produttore: cioè avere una scusa per giustificare il costo e il rinnovo degli obiettivi. ;) (PS: oltre che moltiplicare i cataloghi :D)

In effetti Pentax al momento ha le 2 migliori macchine APS-C nei rispettivi settori, quello che le manca è una macchina FF PRO e soprattutto una campagna pubblicitaria all'altezza delle concorrenti..... Sulla prima hanno aggirato :asd: il problema proponendo la medioformato digitale attualmente più a buon mercato (e con un parco ottico già pronto visto che lì ci sono sempre stati storicamente) e avere una macchina con un sensore 33x44 che va a competere nella stessa fascia di prezzo delle 24x36 professionali, credo sia vista nella linea tenuta (ma pure recepita dal pubblico vista l'accoglienza) come una mossa molto più di successo che entrare nella nicchia troppo angusta del FF a basso costo per pochi entusiasti (che piaccia o meno perfino Sony con la A850 sembra non aver concluso molto e il mito delle FF a basso costo che rimpiazzano le APS resta tale). Sulla seconda posso darti ragione perché come marketing non sono mai stati dei geni visto che spesso tendono a non pubblicizzare nemmeno le peculiarità che hanno e che potrebbero distinguerli dalla concorrenza.. :doh: ma c'è da dire pure che Hoya (che la possiede) come business principale ha da vendere il vetro a tutti..

cryfra
28-06-2011, 21:17
Questo giocattolino abbinato ad una montatura equatoriale potrebbe in teoria fungere da "tampone" per l' errore periodico nelle foto senza autoguida traslando il sensore nel momento in cui l'astro si sposta dal centro del sensore.. Sarebbe fantastico..