PDA

View Full Version : hard disk che carica sempre


serbring
19-06-2011, 18:44
Ho un HP dv61280el con 4gb di ram, p8700, hd da 500giga e con installato win 7 prof 32bit. Non uso riavviare spesso il sistema, bensì di fare l'ibernazione. Sfortunatamente noto che dopo un po' di utilizzo, il sistema fà un utilizzo intensivo dell'hard disk, anche se ho della memoria disponibile e se ho pochi processi. E' una cosa che può capitare, perchè il sistema non libera delle risorse o è solo che il sistema operativo si è sputttanato?

serbring
19-06-2011, 21:05
preciso che non è una prima installazione, quindi l'indicizzazione dei file dovrebbe essere già stata fatta, ed inoltre tutto finisce semplicemente riavviando il sistema

HacNet
20-06-2011, 05:56
una volta ho dovuto ripristinare l'immagine del so uscendo dall'iberna... avevo win7:(

AMIGASYSTEM
20-06-2011, 07:12
preciso che non è una prima installazione, quindi l'indicizzazione dei file dovrebbe essere già stata fatta, ed inoltre tutto finisce semplicemente riavviando il sistema Usare l'ibernazione è come usare un HardFile, un sistema racchiuso in un file, ogni cosa dovrà essere cercata in quel file, io sconsiglio l'uso di questa pratica, oltre ai problemi di corruzione dato da spegnimenti blocchi etcc.., stressa notevolmente gli Hardisk, aspettare qualche momento per caricare un sistema da zero, non è poi la fine del mondo.

HacNet
20-06-2011, 07:20
Usa aspettare qualche momento per caricare un sistema da zero, non è poi la fine del mondo.

puoi dirlo forte! il mio crucial 256 gb mi aiuta moltissimo in questa fase...

serbring
20-06-2011, 11:26
Usare l'ibernazione è come usare un HardFile, un sistema racchiuso in un file, ogni cosa dovrà essere cercata in quel file, io sconsiglio l'uso di questa pratica, oltre ai problemi di corruzione dato da spegnimenti blocchi etcc.., stressa notevolmente gli Hardisk, aspettare qualche momento per caricare un sistema da zero, non è poi la fine del mondo.

come mai stressa notevolmente gli HD? Giusto per capire

aled1974
20-06-2011, 13:45
perchè ogni volta che iberni, il sistema copia tutti i file/programmi in uso in quel momento in un'unico file sull'hard disk. E dato che gli hd sono meccanici (a parte chi ha un ssd) ogni volta che c'è un ciclo di scrittura su di esso, specie se di notevoli dimensioni, comporta un'usura dell'hard disk stesso (stress)

ciao ciao

serbring
20-06-2011, 16:49
perchè ogni volta che iberni, il sistema copia tutti i file/programmi in uso in quel momento in un'unico file sull'hard disk. E dato che gli hd sono meccanici (a parte chi ha un ssd) ogni volta che c'è un ciclo di scrittura su di esso, specie se di notevoli dimensioni, comporta un'usura dell'hard disk stesso (stress)

ciao ciao


beh se io all'avvio poi faccio partire tutti i programmi di cui ho bisogno, non è uguale? Carico in ogni modo tanta roba in un colpo solo.

HacNet
20-06-2011, 17:41
beh se io all'avvio poi faccio partire tutti i programmi di cui ho bisogno, non è uguale? Carico in ogni modo tanta roba in un colpo solo.SI MA ci vuole un buon hd se possibile un ssd anche di picolo taglio , che so 80/60 gb x fare quello che dici:read:
vengo dal velocyraptors e so che la diferenza c'è e si vede ed è moolto tangibile sopratutto all'uscita di winzoz reboot e acesso lon-gin nel so e caricamento dei programmi che a parer mi se in quest'ultima fase i programmi son tanti un ssd (saro noioso ma so quanto affermo) è un MUST:cool:...indispensabile oserei dire.

HacNet
20-06-2011, 17:47
perchè ogni volta che iberni, il sistema copia tutti i file/programmi in uso in quel momento in un'unico file sull'hard disk. E dato che gli hd sono meccanici (a parte chi ha un ssd) ogni volta che c'è un ciclo di scrittura su di esso, specie se di notevoli dimensioni, comporta un'usura dell'hard disk stesso (stress)

ciao ciaosenti ma la compressione del volume crea problemmi in genere? è simile all'ibernazione ? te lo chiedo perchè una volta aplicai (per fare una prova visto che abilitavo e disabilitavo a tic propio:sofico: l'indicizazione di win7 ) la compressione del volume e il computer non ne voleva sapere di partire, inzoma mi toco ripulirlo e reinstallarlo:stordita:

aled1974
21-06-2011, 07:48
O.T. @ HacNet
no, la compressione volume non è affatto simile all'ibernazione, sono proprio cose diverse

questa è la procedura per vista/7: http://support.microsoft.com/kb/944248/it con spiegazione dettagliata

I.T. @ serbring

sì alla fin fine l'hd si usura lo stesso, certo che a copiarci ogni giorno mettiamo 3gb di file/programmi in sospeso aiuta a consumarsi un po' prima. Non che significhi che ti duri meno dato i tempi di vita dichiarati (MTBF che poi non significa vita ma vabbeh) ed il fatto che spesso hd con un decennio di servizio attivo continuano imperterriti a funzionare a dovere senza problemi. Sicuramente si usurerà di più ad utilizzarlo con programmi come emule e compagnia bella :asd:

molti propendono per l'ibernazione (sarebbe meglio chiamarla sospensione ibrida se si tratta di un desktop), altri per il shut-off, de gusibus, aggiungo che l'ibernazione è uno stato avanzato di risparmio energetico, non uno spegnimento effettivo per cui in un portatile utilizzerà e consumerà anche la batteria nel mentre ;)

dal sito mricoroft: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions

io nel mio utilizzo non utilizzo praticamente mai l'ibernazione in quanto viene usato (al momento) poco in mobilità e quando capita non c'è mai tutta sta fretta nel riaccenderlo


tornando alla domanda iniziale direi che dipende dal risveglio della macchina quando deve riconvertire il file contenitore in programmi/documenti/file attivi e funzionanti, la ram sarà pure veloce ma l'hard disk no, specie nei portatili dove difficilmente si trovano hd da 7200rpm ma più spesso da 5400 (il tuo modello) o anche 4200 con connessioni sata1 (se va di lusso 2)

per sicurezza ad ogni modo tieni monitorari i processi attivi e relativo utilizzo/consumo delle risorse del notebook, oltre allo strumento standard di windows puoi provare anche process explorer (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896653) o strumenti terzi analoghi

infine aggiungo che sto dando per scontato che non ci siano rootkit, virus o malware sulla macchina, perchè anche questi possono contribuire ad un uso smodato e anomalo dell'hd :D

ciao ciao

serbring
23-06-2011, 19:16
O.T. @ HacNet
no, la compressione volume non è affatto simile all'ibernazione, sono proprio cose diverse

questa è la procedura per vista/7: http://support.microsoft.com/kb/944248/it con spiegazione dettagliata

I.T. @ serbring

sì alla fin fine l'hd si usura lo stesso, certo che a copiarci ogni giorno mettiamo 3gb di file/programmi in sospeso aiuta a consumarsi un po' prima. Non che significhi che ti duri meno dato i tempi di vita dichiarati (MTBF che poi non significa vita ma vabbeh) ed il fatto che spesso hd con un decennio di servizio attivo continuano imperterriti a funzionare a dovere senza problemi. Sicuramente si usurerà di più ad utilizzarlo con programmi come emule e compagnia bella :asd:

molti propendono per l'ibernazione (sarebbe meglio chiamarla sospensione ibrida se si tratta di un desktop), altri per il shut-off, de gusibus, aggiungo che l'ibernazione è uno stato avanzato di risparmio energetico, non uno spegnimento effettivo per cui in un portatile utilizzerà e consumerà anche la batteria nel mentre ;)

dal sito mricoroft: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions

io nel mio utilizzo non utilizzo praticamente mai l'ibernazione in quanto viene usato (al momento) poco in mobilità e quando capita non c'è mai tutta sta fretta nel riaccenderlo


tornando alla domanda iniziale direi che dipende dal risveglio della macchina quando deve riconvertire il file contenitore in programmi/documenti/file attivi e funzionanti, la ram sarà pure veloce ma l'hard disk no, specie nei portatili dove difficilmente si trovano hd da 7200rpm ma più spesso da 5400 (il tuo modello) o anche 4200 con connessioni sata1 (se va di lusso 2)

per sicurezza ad ogni modo tieni monitorari i processi attivi e relativo utilizzo/consumo delle risorse del notebook, oltre allo strumento standard di windows puoi provare anche process explorer (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896653) o strumenti terzi analoghi

infine aggiungo che sto dando per scontato che non ci siano rootkit, virus o malware sulla macchina, perchè anche questi possono contribuire ad un uso smodato e anomalo dell'hd :D

ciao ciao

Io controllo le risorse ed ad esempio il processo attivo più utilizzato ha un utilizzo inferiore al 10%...quindi non capisco che cosa carica...

chuchumela
23-06-2011, 23:14
Quanti hd hai nel pc?

serbring
23-06-2011, 23:20
Se hai più di un hd inseriti nel pc.. e carichi un programma .. e per sbaglio gli parcheggi o lui stesso va a parcheggiare dei file nell'hd sbagliato..(cosa molto probabile) e questi programmi hanno l'autorizzazione all'avvio in automatico.. il pc non farà altro che cercare i relativi file per far funzionare quel programma consumando un fracco di risorse.
Ti consiglio di disinstallare ad uno ad uno tutti i programmi... e di installarli con precisione sull'hd primario. L'altro hd lo puoi utilizzare per i documenti... come se fosse esterno.

ho un solo hd, ma diverse partizioni, non sò se è lo stesso. Ma non si riesce proprio a capire quale processo usa l'hd? Cmq secondo me è un servizio di windonws,

chuchumela
24-06-2011, 17:47
ho un solo hd, ma diverse partizioni, non sò se è lo stesso. Ma non si riesce proprio a capire quale processo usa l'hd? Cmq secondo me è un servizio di windonws,

Beh.. il discorso che ho fatto è sempre valido.. una partizione è rilevata al pari di un'hd dal sistema.

serbring
26-06-2011, 18:05
Beh.. il discorso che ho fatto è sempre valido.. una partizione è rilevata al pari di un'hd dal sistema.

ok....proverò ad usare il tuo consiglio

serbring
26-06-2011, 21:00
come sei messo con il file di paginazione sulle partizioni ?

impostalo come da foto...:D e smetterà di grattare...
http://img221.imageshack.us/img221/2523/paging.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/paging.jpg/)


Senza file di paging?:confused:
io ce l'ho così....
http://imageshack.us/f/839/immaginecut.jpg/

è male?

HacNet
06-10-2011, 02:17
Senza file di paging?:confused:
io ce l'ho così....
http://imageshack.us/f/839/immaginecut.jpg/

è male?ma hai risolto poi? se si come

serbring
16-10-2011, 22:32
ma hai risolto poi? se si come


non ho risolto :(

Eress
17-10-2011, 06:35
L'impostazione del file di paging gestita dal sistema va benissimo. Non è il paging a creare quel problema, piuttosto potrebbe essere l'indicizzazione sui vari volumi, provate a disabilitare quella. Chiaramente non fosse nemmeno quello, dopo riabilitatela.

serbring
18-10-2011, 09:13
L'impostazione del file di paging gestita dal sistema va benissimo. Non è il paging a creare quel problema, piuttosto potrebbe essere l'indicizzazione sui vari volumi, provate a disabilitare quella. Chiaramente non fosse nemmeno quello, dopo riabilitatela.

consiglio molto interessante. Grazie mille!

serbring
23-10-2011, 19:47
finalmente ho trovato quale servizio mi intasava l'hard disk: microsoft backup!

ora l'ho disabilitato