PDA

View Full Version : HELP. Problema CPU.


gray5
17-06-2011, 20:27
Ciao a tutti!
So che su questo forum ci siano davvero tante persone in gamba, spero che mi aiutino anche stavolta :)
Da qualche giorno ho un problema: all'improvviso il PC si spegne, senza preavvisi, senza un motivo particolare, si spegne per i fatti suoi.
Il primo pensiero "è un problema di software" e ho cominciato a cercare i virus, pulire il registro ecc ma nulla mi aiutava, allora quando stavo nel BIOS per formattare, il PC si è spento un'altra volta. A questo punto è evidente che il problema è di hardware...:doh:
Mentre stavo nel BIOS, casualmente ho notato la temperatura della CPU, era di 87°. Ho subito cambiato la pasta termica e la temperatura è scesa a...84 °. Allora ho lasciato il PC spento per tutta la notte e il giorno dopo quando l'ho acceso, sono andato direttamente a controllare la temp della CPU e ho visto come a partire da 50° la temperatura aumentava di 1° ogni secondo.
La prima cosa che mi viene in mente è cambiare il dissipatore ma mi sembra strano che non raffredda la CPU in quanto la ventola gira come sempre e la polvere non c'è(il dissipatore è quello che c'era insieme all'i7 920). :muro:

Aggiornato il giorno dopo:
Quando ho descritto il problema ho omesso alcuni particolari, perchè non erano necessari per la risoluzione di quel problema ma ora che ci sono altri problemi, ritengo sia giusto raccontare anche i particolari:
allora, quando ho visto che il PC si spegneva ho pensato che fosse un problema di software, a questo punto ho cominciato a cercare i virus, a pulire il registro di sistema e dopo aver deframmentato il registro con il software che uso da anni e dopo aver riavviato il computer è apparso lo schermo blu della morte. Ho provato a ripristinare il sistema ma non c'era nulla da fare. Il sistema operativo è andato. Adesso invece non c'è più lo schermo blu ma uno schermo nero che dice che ci sono dei problemi, ora non mi ricordo di preciso cosa dice, magari domani allego lo screenshot.
Alcune persone mi hanno consigliato di far partire Ubuntu, la versione portable. Allora l'ho messo sulla pennetta e l'ho testato sul mio notebook, funziona alla grande. Quando l'ho provato sul PC è uscita una schermata nera con un sacco di scritte che non comprendo(domani screenshot), tra queste scritte c'era /radeon blablabla, e io ho una ATI, quindi comincio ad avere qualche sospetto che la GPU ha un problema. Dopo l'ennesimo tentativo Ubuntu è partito e il caricamento è arrivato fino al desktop, a questo punto cominciano a succedere cose strane: prima di tutto non c'è cursore del mouse, la tastiera non funziona e la cosa più importante, ogni nove secondi lo schermo si spegne per un istante per poi riaccendersi, e quando si spegne si sente che una ventola si ferma per un attimo, mi è difficile dire quale ventola si spegne, dato che il mio case ne ha 4+il dissipatore della CPU+la ventola della GPU, ma credo che sia quella della CPU, non vorrei sbagliarmi ma sembra quella. Quindi Ubuntu non è usabile, e non so neanche se questo succede solo con Ubuntu visto che non posso usare altri SO...
Qualche considerazione: il dissipatore della CPU, detto in parole povere, è un pezzo di ferro con una ventola. La ventola gira, il dissipatore è messo bene, la pasta termica è quella buona con l'argento ed è messa bene,domanda: perchè il dissipatore non svolge il proprio compito? Perchè non raffredda la CPU visto che non c'è un motivo per il quale non dovrebbe farlo? Non è che si è rotto il sensore? A proposito, la CPU ha il proprio sensore o usa il sensore della scheda madre?
A questo punto mi possono aiutare solo persone davvero in gamba e quelli che amano le sfide personali. Certo, farei prima portare il PC da un tecnico, ma come molti di voi, voglio capire il problema e risolverlo con l'aiuto degli altri...
Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo.

MIO PC:
Alimentatore: CORSAIR 650HXEU 14cm PLUG V2.x (80plus)
Scheda madre: MSI Eclipse X58 1366 ATX DDR3
CPU: INTEL Core i7-920 - 2.66 GHz - Cache L3 8 Mb - Socket L
RAM: Corsair Dominator 6GB (2GB x 3) DDR3 1600 TR3X6G1600C8D
Hard Disk: SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2 ST31000528AS
GPU: ATI Sapphire HD5870 1GB GDDR5
Case: Lancool K62 Midi-Tower

Alterest77
17-06-2011, 21:02
aspetta e spera :sofico:

gray5
17-06-2011, 21:31
aspetta e spera :sofico:

prego?

Hideki-San
17-06-2011, 21:41
I dissipatori stock non sempre riescono a disperdere il calore come si deve, poi calcolando il caldo di questi giorni è normale che le temperature siano più alte e se il case non è ben arieggiato è un vero forno per i componenti. Tieni un pò il pc con i pannelli laterali aperti e vedi che succede ;)

gray5
18-06-2011, 00:46
I dissipatori stock non sempre riescono a disperdere il calore come si deve, poi calcolando il caldo di questi giorni è normale che le temperature siano più alte e se il case non è ben arieggiato è un vero forno per i componenti. Tieni un pò il pc con i pannelli laterali aperti e vedi che succede ;)

Nono, il mio case è Lancool K62, ha 4 ventole: una davanti, 2 sopra e 1 dietro.
E' vero che in questi giorni fa caldo ma questo non spiego perchè la temperatura della CPU aumentava di 1° ogni secondo dopo una notte intera di "riposo". :ncomment:

DooM1
18-06-2011, 02:07
aspetta e spera :sofico:
Ma lol che vuol dire? :D:D


Per il topic, consiglio di andare a leggere la temperatura della CPU direttamente dal sensore interno ad essa.
La temperatura che viene rilevata nel BIOS al 90% è letta da un sensore a parte nella scheda madre, che potrebbe pure essersi guastato, o comunque non rilevare la temperatura della CPU.

Per leggere il sensore interno alla CPU bisogna usare dei software come CoreTemp (http://www.alcpu.com/CoreTemp/) o RealTemp (http://www.techpowerup.com/realtemp/).

Baiocco
18-06-2011, 05:55
se con CoreTemp e Speedfan vedi che la temperatura è alta(oltre i 60°)in idle mentre nn fai un beneamato per intenderci pensa a spendere 35 euro e a prenderti un dissi serio.....che so un noctua o uno zalman
Tra le altre le tue ventole in + sul lancool sono in immissione o in aspirazione?

levity
18-06-2011, 12:53
se con CoreTemp e Speedfan vedi che la temperatura è alta(oltre i 60°)in idle mentre nn fai un beneamato per intenderci pensa a spendere 35 euro e a prenderti un dissi serio.....che so un noctua o uno zalman
Tra le altre le tue ventole in + sul lancool sono in immissione o in aspirazione?

80° sono vermanete tanti, il pc si spegne in quanto va in protezione ovviamente, quoto in pieno quanto detto sopra, via subito il dissy stock intel che nn vale nulla ed investi qualcosa per un disspitaore degno di questo nome, i due consigliati sono ottimi :)

bluv
18-06-2011, 13:55
certo che raggiungere delle temp. così elevate senza aver fatto nulla col pc è molto dispendioso ...

E pensare come la stessa Intel non sia riuscita nel tempo a realizzare un dissi che sia in grado di dissipare la cpu come si deve.

Con un i7 meglio andare con un dissi superiore

consigliati:
- Xigmatek Gaia SD1283
- Xigmatek Scorpion HDT-S1283
- Scythe Mugen 2 rev.B
- Scythe Ninja 3

p.s.
prendi le misure del case per vedere se è capace di starci

gray5
18-06-2011, 14:15
Grazie a tutti per le risposte! ;) :ave: :ave: :cincin:
Farò così come mi avete consigliato: misurerò la temperatura con Coretemp e se è alta cambierò il dissipatore. :doh:

Se devo cambiare davvero il dissipatore, ho pensato di prendere Noctua NH-C14, costa un po', ma leggendo le recensione è un dissipatore straordinario. Voi che ne pensate? L'unico problema è che ho 3 banchi di Corsair Dominator con i dissipatori, e ho paura che Noctua NH-C14 non c'entrerà per qualche millimetro a causa della presenza dei dissipatori... :muro: :muro:

DooM1
18-06-2011, 15:15
Ormai va di moda il 14.
I noctua sono ottimi, ma il 14 è veramente esagerato.
È un dissipatore per overclock ad aria molto spinto, io ho io noctua da 9 e già è esagerato. Il 12 è enorme, il 14 è un radiatore per auto :D

gray5
18-06-2011, 15:20
Ormai va di moda il 14.
I noctua sono ottimi, ma il 14 è veramente esagerato.
È un dissipatore per overclock ad aria molto spinto, io ho io noctua da 9 e già è esagerato. Il 12 è enorme, il 14 è un radiatore per auto :D

Per 9 intendi Noctua NH-U9B SE2?

DooM1
18-06-2011, 15:37
Per 9 intendi Noctua NH-U9B SE2?
Si.
Se lo vuoi molto performante puoi considerare il 12.
Ma secondo me il 14 è davvero enorme :D
Rischi sul serio che non ci stia, e anche se ci sta dopo che lo metti non ci sta altro :D

gray5
18-06-2011, 20:04
Ci sono novità, purtroppo poco piacevoli...
Vorrei iniziare con un detto: I guai non vengono mai da soli....:muro:
Quando ho descritto il problema ho omesso alcuni particolari, perchè non erano necessari per la risoluzione di quel problema ma ora che ci sono altri problemi, ritengo sia giusto raccontare anche i particolari:
allora, quando ho visto che il PC si spegneva ho pensato che fosse un problema di software, a questo punto ho cominciato a cercare i virus, a pulire il registro di sistema e dopo aver deframmentato il registro con il software che uso da anni e dopo aver riavviato il computer è apparso lo schermo blu della morte. Ho provato a ripristinare il sistema ma non c'era nulla da fare. Il sistema operativo è andato. Adesso invece non c'è più lo schermo blu ma uno schermo nero che dice che ci sono dei problemi, ora non mi ricordo di preciso cosa dice, magari domani allego lo screenshot.
Alcune persone mi hanno consigliato di far partire Ubuntu, la versione portable. Allora l'ho messo sulla pennetta e l'ho testato sul mio notebook, funziona alla grande. Quando l'ho provato sul PC è uscita una schermata nera con un sacco di scritte che non comprendo(domani screenshot), tra queste scritte c'era /radeon blablabla, e io ho una ATI, quindi comincio ad avere qualche sospetto che la GPU ha un problema. Dopo l'ennesimo tentativo Ubuntu è partito e il caricamento è arrivato fino al desktop, a questo punto cominciano a succedere cose strane: prima di tutto non c'è cursore del mouse, la tastiera non funziona e la cosa più importante, ogni nove secondi lo schermo si spegne per un istante per poi riaccendersi, e quando si spegne si sente che una ventola si ferma per un attimo, mi è difficile dire quale ventola si spegne, dato che il mio case ne ha 4+il dissipatore della CPU+la ventola della GPU, ma credo che sia quella della CPU, non vorrei sbagliarmi ma sembra quella. Quindi Ubuntu non è usabile, e non so neanche se questo succede solo con Ubuntu visto che non posso usare altri SO...:doh:
Qualche considerazione: il dissipatore della CPU, detto in parole povere, è un pezzo di ferro con una ventola. La ventola gira, il dissipatore è messo bene, la pasta termica è quella buona con l'argento ed è messa bene,domanda: perchè il dissipatore non svolge il proprio compito? Perchè non raffredda la CPU visto che non c'è un motivo per il quale non dovrebbe farlo? Non è che si è rotto il sensore? A proposito, la CPU ha il proprio sensore o usa il sensore della scheda madre?:confused: :confused: :confused:
A questo punto mi possono aiutare solo persone davvero in gamba e quelli che amano le sfide personali. Certo, farei prima portare il PC da un tecnico, ma come molti di voi, voglio capire il problema e risolverlo con l'aiuto degli altri...
Grazie per l'attenzione e aspetto le vostre considerazioni...

DooM1
18-06-2011, 20:11
Si però fai queste benedette misurazioni della temperatura reale dai diodi della CPU :D

gray5
18-06-2011, 20:16
Si però fai queste benedette misurazioni della temperatura reale dai diodi della CPU :D

Scusa, non capisco la frase...:(
L'unica temperatura che posso comunicarti è quella che mi dice il BIOS(posso fare la foto), non posso usare i programmi per misurare la temperatura perchè il SO è andato a puttane e Ubuntu non funziona...

DooM1
18-06-2011, 20:25
Scusa, non capisco la frase...:(
L'unica temperatura che posso comunicarti è quella che mi dice il BIOS(posso fare la foto), non posso usare i programmi per misurare la temperatura perchè il SO è andato a puttane e Ubuntu non funziona...
Ah non riesci proprio ad installare un OS windows? Mh... si in effetti l'hai detto, ma mi era sfuggito :doh:
Beh in ogni caso, la prima cosa che andrei a verificare è se quella temperatura (del BIOS) sia reale o no.
Forse esiste qualche utility avviabile che dice la temperatura reale leggendola dai sensori interni alla CPU.
Se ne scopro una te lo dico.

Comunque sembrerebbe anche un problema di alimentazione, per quanto abbia in teoria un buon alimentatore, potrebbe pure avere un guasto.

gray5
18-06-2011, 20:29
Ah non riesci proprio ad installare un OS windows? Mh... si in effetti l'hai detto, ma mi era sfuggito :doh:
Beh in ogni caso, la prima cosa che andrei a verificare è se quella temperatura (del BIOS) sia reale o no.
Forse esiste qualche utility avviabile che dice la temperatura reale leggendola dai sensori interni alla CPU.
Se ne scopro una te lo dico.

Comunque sembrerebbe anche un problema di alimentazione, per quanto abbia in teoria un buon alimentatore, potrebbe pure avere un guasto.

ok, grazie, ma quindi la CPU ha un proprio sensore?
Cmq domani vedo se ci sta un amico mio che ha un PC simile al mio, e proviamo pezzo per pezzo, non vedo altre alternative...:doh: :muro:

DooM1
18-06-2011, 21:52
ok, grazie, ma quindi la CPU ha un proprio sensore?
Cmq domani vedo se ci sta un amico mio che ha un PC simile al mio, e proviamo pezzo per pezzo, non vedo altre alternative...:doh: :muro:

Non esattamente, ne ha addirittura uno per core :D ... quindi comunque... si :)
Se la tua CPU ha 4 core hai 4 sensori, che naturalmente segneranno più o meno la stessa temperatura, ma comunque mai la stessa ;)
Se ha 6 core avrà 6 sensori ecc..

Invece la temperatura chiamata CPU nel BIOS legge quasi sempre la temperatura di una sensore esterno alla CPU.

Intanto se hai voglia potresti provare a usare il PC, per quel poco che funziona, e vedere se quando ti segna 80°C, toccando il dissipatore è caldo o meno.

fax_modem_56k
18-06-2011, 22:07
Non è che la temperatura del bios per caso è in gradi Farenheit?
80°F sono 26°C, un pò bassa per un pc in idle, ma non impossibile.

A parte questo, per escludere impostazioni sbagliate ecc. io farei un bel reset del bios col jumper e poi si vede come va.
Visto che al bios ci arriva, almeno questo si può tentare.

bluv
19-06-2011, 14:16
riesci ad entrare in "modalità provvisoria" ... ?
non ti ho seguito tanto nel tuo discorso ...

forse un reset non fa male ...
facci sapere :rolleyes: