PDA

View Full Version : Italiani: popolo di acquirenti di fotocamere compatte


Redazione di Hardware Upg
14-06-2011, 09:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/italiani-popolo-di-acquirenti-di-fotocamere-compatte_37195.html

Italia fanalino di coda nella diffusione delle mirrorless e regina delle vendite di compatte: i dati GFK e Panasonic confermano il profilo poco evoluto del nostro Paese in ambito fotografico

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
14-06-2011, 10:30
Bhè direi che siamo abituati ormai ad essere il classico "fanalino di coda" nelle classifiche positive ed in "pole position" in quelle negative...

Io ho appena preso una compatta della panasonic, micro tough, ma per il solo motivo che è impermeabile e robusta, quindi posso portarla senza timore in quei posti dove avrei paura di rovinare la D700...

RR2
14-06-2011, 10:32
"Il nostro Paese è quello che compra più compatte..."
"La sensazione che spesso si ha del nostro Paese, ossia di una nazione abbastanza lenta a recepire alcune innovazioni tecnologiche..."

Sarà mica che a causa/con la scusa della crisi si lavora di più e si guadagna di meno e che di base abbiamo tra gli stipendi medi più bassi d'Europa? Siamo quintultimi se non sbaglio.

gd350turbo
14-06-2011, 10:55
"Il nostro Paese è quello che compra più compatte..."
"La sensazione che spesso si ha del nostro Paese, ossia di una nazione abbastanza lenta a recepire alcune innovazioni tecnologiche..."

Sarà mica che a causa/con la scusa della crisi si lavora di più e si guadagna di meno e che di base abbiamo tra gli stipendi medi più bassi d'Europa? Siamo quintultimi se non sbaglio.

La crisi non esiste...
O meglio la crisi esiste quando occorre pagare le bollette, le rate del mutuo, l'affitto, ma non esiste per prendere l'iphone, l'ultima compattina appunto, o andare in ferie...

Si siamo come dicevo il fanalino di coda dove bisognerebbe essere in pole position...

p4ever
14-06-2011, 10:56
"Il nostro Paese è quello che compra più compatte..."
"La sensazione che spesso si ha del nostro Paese, ossia di una nazione abbastanza lenta a recepire alcune innovazioni tecnologiche..."

Sarà mica che a causa/con la scusa della crisi si lavora di più e si guadagna di meno e che di base abbiamo tra gli stipendi medi più bassi d'Europa? Siamo quintultimi se non sbaglio.

quoto
siamo semplicemente i più poveri....datemi 1800 euro al mese di stipendio e vedete come faccio girare la tecnologia pure io...

anche se ad onor del vero, poi magari in italia vi è il paradosso che per certe cose (auto e cellulari) saremmo capaci di morir di fame ed indebitarci fino a 90 anni...penso che come concentrazione di auto e telefonini anche i giapponesi ci invidiano :rolleyes:

ot
preferiamo le compatte perchè costano meno, e su quella che costa meno di tutte..chiediamo lo sconto. punto.

scorpionkkk
14-06-2011, 13:28
La crisi non esiste...
O meglio la crisi esiste quando occorre pagare le bollette, le rate del mutuo, l'affitto, ma non esiste per prendere l'iphone, l'ultima compattina appunto, o andare in ferie...

Si siamo come dicevo il fanalino di coda dove bisognerebbe essere in pole position...

Sono d'accordo. Risparmiando 500 euro al mese si può agevolmente acquistare un appartamento in periferia in circa 41,6 anni. E se il risparmio è di 1000 euro si può scegliere se dimezzare il tempo di acquisto dell'appartamento a 20,8 anni oppure pagare il solito affitto irrisorio (la media è di 300 euro al mese in tutta italia) per destinare i restanti 700 euro al proprio progetto familiare.
Se il risparmio sale a 1500/2000 euro al mese allora si possono fare ovviamente entrambe le cose.
Le vacanze invece sono un capitolo buio della nostra felice nazione. Esagerato il famigerato 40% di vacanzieri a livello nazionale il quale, a sua volta, predilige vacanze di una sola settimana all'interno della nazione. A livello europeo sono più spartani con partenze per il 68% e vacanze di due settimane con scelta consistente di mete estere ma comunque europee.
Inoltre per coloro, come il sottoscritto, che non vanno proprio in vacanza (personalmente da circa 12 anni (23 anni - 35 anni), neanche per due giorni ), sarà disponibile una carreggiata autostradale della lunghezza di alcuni metri in modo da quantificare a beneficio di televisioni e giornali l'ammontare dei pochi (?) che possiedono questa sana abitudine.
Alla luce di ciò tutte le città che in questi ultimi anni hanno generato profitti dalle iniziative estive promosse a beneficio dei non-vacanzieri, dovranno ricredersi e convincersi di aver immaginato la presenza dei propri cittadini eliminando qualsiasi manifestazione.
Gli utenti di iphone inoltre saranno costretti a riempire il 730 barrando la casella "possessore di iphone". Ciò farà immediatamente salire l'aliquota IRPEF al 93% considerando il valore di mercato del bene in questione pari a circa 900.000.000 € al pezzo.

gd350turbo
14-06-2011, 13:50
Si...
Direi proprio che i 12 anni senza ferie fanno sentire i loro effetti !

zyrquel
14-06-2011, 14:41
non ho capito cosa c'è di male non non volere [ ancora ] comprare una mirrorless, se voglio una compatta prendo una compatta, se non mi interessa il peso/ingombro vado di reflex

eeetc
14-06-2011, 15:00
Io ho ancora una gloriosa reflex a pellicola degli anni 90 che svolge egregiamente il suo lavoro.. eppure l'altro giorno mi sono preso una compattina digitale da 90€, la comodità di mettere in tasca un oggettino per foto non troppo impegnative è impagabile.. la reflex si muove solo per i viaggi "importanti"..

ps
@scorpionkkk
prenditi urgentemente una vacanza di almeno 3 settimane, ne hai bisogno :asd:

DUDA
14-06-2011, 15:34
Bhè direi che siamo abituati ormai ad essere il classico "fanalino di coda" nelle classifiche positive ed in "pole position" in quelle negative...

Io ho appena preso una compatta della panasonic, micro tough, ma per il solo motivo che è impermeabile e robusta, quindi posso portarla senza timore in quei posti dove avrei paura di rovinare la D700...

Sei un fico, quindi chi si compra una compatta perchè non sente la necessità di avere di più, o non ne ha interesse "affossa" l'immagine dell'Italia...fammi la lista di tutta la tecnologia che hai in casa, se appena appena non hai l'autoradio più tecnologica che ci sia o il lettore bluray più avanzato in commercio potrò accusarti di essere "negativo"...d'accordo?

DUDA
14-06-2011, 15:38
non ho capito cosa c'è di male non non volere [ ancora ] comprare una mirrorless, se voglio una compatta prendo una compatta, se non mi interessa il peso/ingombro vado di reflex

Si, ma io e te ci arriviamo, ma c'è gente purtroppo che compra la tecnologia in base al [costo/data di produzione], per fare il figo alle feste con la reflex FF nikon a tracolla e usarla in Program, col 18-55...l'importante è non essere una tremenda onta per l'Italia.

gd350turbo
14-06-2011, 15:40
Sei un fico, quindi chi si compra una compatta perchè non sente la necessità di avere di più, o non ne ha interesse "affossa" l'immagine dell'Italia...fammi la lista di tutta la tecnologia che hai in casa, se appena appena non hai l'autoradio più tecnologica che ci sia o il lettore bluray più avanzato in commercio potrò accusarti di essere "negativo"...d'accordo?

Mi sa che anche tu hai bisogno urgente di ferie !

Herod2k
14-06-2011, 15:43
Io ho ancora una gloriosa reflex a pellicola degli anni 90 che svolge egregiamente il suo lavoro.. eppure l'altro giorno mi sono preso una compattina digitale da 90€, la comodità di mettere in tasca un oggettino per foto non troppo impegnative è impagabile.. la reflex si muove solo per i viaggi "importanti"..

ps
@scorpionkkk
prenditi urgentemente una vacanza di almeno 3 settimane, ne hai bisogno :asd:
siamo in 2 ad andare in giro con la reflex a pellicola... anzi io mi porto appresso pure la 6x6 :) alla faccia della compattina che lascio puntalmente in casa.

H2K

DUDA
14-06-2011, 15:44
Sono d'accordo. Risparmiando 500 euro al mese si può agevolmente acquistare un appartamento in periferia in circa 41,6 anni. E se il risparmio è di 1000 euro si può scegliere se dimezzare il tempo di acquisto dell'appartamento a 20,8 anni oppure pagare il solito affitto irrisorio (la media è di 300 euro al mese in tutta italia) per destinare i restanti 700 euro al proprio progetto familiare.
Se il risparmio sale a 1500/2000 euro al mese allora si possono fare ovviamente entrambe le cose.
Le vacanze invece sono un capitolo buio della nostra felice nazione. Esagerato il famigerato 40% di vacanzieri a livello nazionale il quale, a sua volta, predilige vacanze di una sola settimana all'interno della nazione. A livello europeo sono più spartani con partenze per il 68% e vacanze di due settimane con scelta consistente di mete estere ma comunque europee.
Inoltre per coloro, come il sottoscritto, che non vanno proprio in vacanza (personalmente da circa 12 anni (23 anni - 35 anni), neanche per due giorni ), sarà disponibile una carreggiata autostradale della lunghezza di alcuni metri in modo da quantificare a beneficio di televisioni e giornali l'ammontare dei pochi (?) che possiedono questa sana abitudine.
Alla luce di ciò tutte le città che in questi ultimi anni hanno generato profitti dalle iniziative estive promosse a beneficio dei non-vacanzieri, dovranno ricredersi e convincersi di aver immaginato la presenza dei propri cittadini eliminando qualsiasi manifestazione.
Gli utenti di iphone inoltre saranno costretti a riempire il 730 barrando la casella "possessore di iphone". Ciò farà immediatamente salire l'aliquota IRPEF al 93% considerando il valore di mercato del bene in questione pari a circa 900.000.000 € al pezzo.

E a parte lamentarsi su un forum di tecnologia non hai trovato altro modo per raddrizzare la situazione? Potresti trasferirti in Grecia, o in Spagna, in Portogallo, a scelta in un paese del sud America oppure in India, l'africa lasciala perdere. Mi raccomando, non lamentarti troppo ad alta voce coi campesinos... e per l'amor di dio portati dietro quantomeno una Nikon D3s sennò ci fai fare una figura di merda internazionale...

the_joe
14-06-2011, 15:45
Si, ma io e te ci arriviamo, ma c'è gente purtroppo che compra la tecnologia in base al [costo/data di produzione], per fare il figo alle feste con la reflex FF nikon a tracolla e usarla in Program, col 18-55...l'importante è non essere una tremenda onta per l'Italia.

I 18-55 non sono per FF :O :D

DUDA
14-06-2011, 15:46
Mi sa che anche tu hai bisogno urgente di ferie !
Hai assolutamente ragione.

Però hai evitato di rispondere, la lista del tuo TOP HW, lettore Blu Ray? Ce l'hai? Che obbiettivi hai per la D700? Macchina? Che macchina hai?

DUDA
14-06-2011, 15:58
I 18-55 non sono per FF :O :D

LOL..hai ragione...ho pensato d'istinto all'obbiettivo base.. :D

RR2
14-06-2011, 15:58
Dai su evitiamo di scatenare una guerra su chi ce l'ha più grosso o sul fatto che le mirrorless abbiano senso o meno. Ognuno ha le sue priorità, c'è chi non capisce i soldi spesi per l'iphone/pod/pad e chi non capisce chi si compra una FF e ottiche da millemila euro per far le foto alle paperelle al lago, o ai gattini...
Tornando in tema, pensandoci bene, pure io ho contribuito a dare quell'immagine dell'Italia: la compatta che ho comprato a mia moglie è nuova, la mia reflex e i relativi obiettivi sono tutti usati, quindi non rientrano nei conteggi. :)

zyrquel
14-06-2011, 18:00
Tornando in tema
se dobbiamo tornare in tema allora bisogna far notare che a lamentarsi delle compatte in italia [ almeno da quello che è scritto nell'articolo ] è solo panasonic che, pensa un po' che combinazione :cool: , sta puntando molto proprio sulle mirrorl less :read:

sul fatto che l'italia sia "lenta" in quanto a tecnologia è vero se prendiamo l'italia come stato [ basta pensare alle preistoriche connessioni internet ] ma gli italiani in quanto a singoli individui sono sicuramente al passo con gli altri...disponibilità economica permettendo

resta il problema della "cultura fotografia", in questo caso devo ammettere che siamo messi male...ma rigarda tutti i campi, non solo la fotografia

...tutto imho ovviamente ;)

Freed
14-06-2011, 22:40
E se invece fosse la scelta più intelligente anzichè quella del fanalino di coda?
La compatta sarebbe la scelta migliore per la quasi totalità degli acquirenti. E' il marketing che negli ultimi anni spinge il fotoamatore verso prodotti semi o professionali facendogli credere di non poterne fare a meno.

Sevenday
14-06-2011, 23:20
Considero anch'io un'eventuale scelta abbastanza ponderata. Io vado molto in moto; ma è una naked (speed triple 1050), quindi relativamente scomoda (oltretutto com'è messa ora è un inferno!) e per immortalare i momenti dei miei fuori porta, non ho lo spazio per portarmi dietro tutto il baraccone correlato alle reflex. Ergo, preferisco portarmi dietro una compatta. Non farà foto supermegaspaziali; ma restano sempre migliori di un cellulare.

Sto cmq valutando l'opzione mirrorless, che a detta di tutti è un form factor inutile; ma per le mie esigenze potrebbe avere un significato.

Chiaro il mio è solo un esempio; ma non valuterei una scelta del genere come essere un fanalino di coda. Per gli altri problemi nazionali non mi esprimo... :cool:

marchigiano
14-06-2011, 23:45
quoto
siamo semplicemente i più poveri....datemi 1800 euro al mese di stipendio e vedete come faccio girare la tecnologia pure io...

anche se ad onor del vero, poi magari in italia vi è il paradosso che per certe cose (auto e cellulari) saremmo capaci di morir di fame ed indebitarci fino a 90 anni...penso che come concentrazione di auto e telefonini anche i giapponesi ci invidiano :rolleyes:

produci per 1800 e ti verrà dato 1800

poi a parte telefonini e auto, siamo anche quelli che spendiamo di più in cibo e abbigliamento, poi ovviamente rimane meno denaro per altre cose

gd350turbo
15-06-2011, 07:02
Hai assolutamente ragione.

Però hai evitato di rispondere, la lista del tuo TOP HW, lettore Blu Ray? Ce l'hai? Che obbiettivi hai per la D700? Macchina? Che macchina hai?

Lo sai che mio nonno è campato 100 anni ?
Se vuoi ti dico qual'è il suo segreto !

DUDA
15-06-2011, 07:26
Se vuoi ti dico qual'è il suo segreto !

Aveva una reflex?

gd350turbo
15-06-2011, 07:50
Non credo...
E comunque non è quello il motivo della longevità...

Il vero motivo è che si faceva i c... suoi !

roccia1234
15-06-2011, 08:03
produci per 1800 e ti verrà dato 1800

poi a parte telefonini e auto, siamo anche quelli che spendiamo di più in cibo e abbigliamento, poi ovviamente rimane meno denaro per altre cose

Forse nel paese dei balocchi :rolleyes: .

in italia funziona più o meno così:

produci per 3000 e ti verrà dato 800, lordo e con contratto a tempo determinato di 3 mesi in 3 mesi, per poi lasciarti a casa in braghe di tela.

ddbbmax
15-06-2011, 08:53
Io ci stavo anche facendo la bocca una NEX5 o G3 (ho una Lumix LX2) ma quando ho visto i costi delle ottiche mi sono detto "chi me lo fa fare?!" ..per risparmiare al massimo 2 centimetri di ingombro, 200gr di peso e 200€ di costo sul solo corpo macchina, mi devo svenare tanto quanto una reflex senza avere i vantaggi della reflex. Non mi dite che tenere in mano la NEX5 con l'obbiettivo 18-200 sia confortevole. Quando sarò pronto al salto non sarà per una CSC !!!

CYRANO
15-06-2011, 09:39
io ho una vecchia d70 con 3 ottiche , ma ormai non la uso quasi più.
mi accontento della canon a3000is e ,troppo spesso, anche del cellulare.



C.s.às.às.òàs

Freed
15-06-2011, 10:54
Forse nel paese dei balocchi :rolleyes: .

in italia funziona più o meno così:

produci per 3000 e ti verrà dato 800, lordo e con contratto a tempo determinato di 3 mesi in 3 mesi, per poi lasciarti a casa in braghe di tela.

Ahahah..ultimamente è molto in voga anche l'opzione all'inizio devi lavorare gratis, oppure, visto che ti verrà insegnato un lavoro devi pagare :wtf:

marchigiano
15-06-2011, 12:56
Forse nel paese dei balocchi :rolleyes: .

in italia funziona più o meno così:

produci per 3000 e ti verrà dato 800, lordo e con contratto a tempo determinato di 3 mesi in 3 mesi, per poi lasciarti a casa in braghe di tela.

se fosse così in italia aprirebbero fabbriche a raffica, la realtà è che siamo poco competitivi proprio perchè produciamo poca ricchezza per ora di lavoro

the_joe
15-06-2011, 13:02
se fosse così in italia aprirebbero fabbriche a raffica, la realtà è che siamo poco competitivi proprio perchè produciamo poca ricchezza per ora di lavoro

Ti hanno mai spiegato la differenza fra costo del lavoro e stipendio netto?

Ad una azienda in Italia un lavoratore costa circa 2,5 volte lo stipendio netto che il lavoratore riceve in busta paga, aggiungici tutte le noie burocratiche e i vari cavilli legali e vedrai che il motivo per cui le aziende emigrano non è certo perchè gli operai (per non parlare di chi è assunto con contratto "atipico") guadagnano troppo.

marchigiano
15-06-2011, 13:20
Ti hanno mai spiegato la differenza fra costo del lavoro e stipendio netto?

calando la tassazione calano anche i servizi sociali che ricadono di nuovo sulla popolazione quindi a livello macro cambia poco

visto comunque che qui sta per partire un OT chilometrico :D torno alle mirrorless:

secondo me c'è anche da dire che agli italiani non gliene frega niente della fotografia e si accontenta della compattina scrausa o di un buon cellulare

l'appassionato si prende la reflex visto anche che le entry costano quanto le mirrorless

RR2
15-06-2011, 14:19
produci per 1800 e ti verrà dato 1800
...


[Ot e me ne scuso.]
Dove lavori? Assumono? :)
Se sei dipendente che tu faccia 100 o 150 stai solo facendo il tuo dovere...
Ah, vai a vederti il rinnovo del contratto del commercio e la porcata che hanno fatto con i permessi. :(
[Fine Ot, ancora scusa]


Torniamo it, almeno in parte.
Belli i numeri e le percentuali, aiutatemi a non far confusione (arrotondo parecchio eh):
3380 macchine totali, il 91.2% son compatte: 3380*91.2/100 = 3082 ok?
Quanti siamo? 60.000.000 giusto? 60.000.000/3082 = 19.000
Una persona ogni 19.000 ha comprato una compatta o sbaglio?
Stessi calcoli con gli altri:
Spagna: 1 compatta ogni 19.000
Francia: 1 ogni 13.000
Germania: 1 ogni 14.000
UK: 1 ogni 9000
Giappone: 1 ogni 16.000
Se i calcoli son giusti, in rapporto alla popolazione siamo quelli che assieme alla Spagna comprano meno compatte, se i calcoli son sbagliati è perchè ho bisogno di dormire...

ArteTetra
16-06-2011, 11:33
Due appunti per RR2:

1) I dati sono in migliaia. 3'380 macchine in un anno sarebbero un po' poche, non credi? :stordita:

2) I tuoi calcoli di per sé non sono sbagliati, ma dire che l'Italia compra poche compatte è fuorviante. È più corretto dire che compra poche macchine fotografiche, e di queste la maggioranza sono compatte.

RR2
17-06-2011, 09:27
Due appunti per RR2:

1) I dati sono in migliaia. 3'380 macchine in un anno sarebbero un po' poche, non credi? :stordita:

Ops... hai ragione :)


2) I tuoi calcoli di per sé non sono sbagliati, ma dire che l'Italia compra poche compatte è fuorviante. È più corretto dire che compra poche macchine fotografiche, e di queste la maggioranza sono compatte.
Il mio discorso era che parlare di "fanalino di coda" o "poco propensi alle novità" senza considerare la popolazione non è corretto... Se nel "Principato di RR2" siamo in 10 e 9 hanno un reflex e solo 1 una compatta ha senso dire che, anche se compriamo poco, siamo i primi in Europa per acquisto reflex? :)

AleLinuxBSD
21-06-2011, 09:33
Francamente l'idea che il nostro Paese risulti poco evoluto, nell'ambito fotografico, perché fanalino di coda nella diffusione delle mirrorless mi sembra un po' eccessivo (mentre posso capire il disappunto riguardo alla preferenza per le compatte rispetto le reflex).
Al momento, finché le mirrorless non caleranno drasticamente di prezzo, in modo da trovarsi in un budget compreso tra le reflex entry level e le compatte top di gamma, risultano essere più che altro roba da fighetti, con l'ultimo gingillo tecnologico (stessa cosa che è accaduta con i famigerati netbook).
Lasciando perdere il fatto che qui in Italia diverse cose costano più che nel resto d'Europa (ed il comparto fotografico è una di queste) in parte per una questione di tasse diverse ma anche perché i negozi sono molto piccoli quindi non hanno possibilità di spuntare prezzi più favorevoli dai produttori, dati i volumi di vendita più modesti, più c'è il sistema bancario che non aiuta (questi settori sono particolarmente capital intensive, cioè con forti richieste di capitali più che di lavoro, cioè manodopera, ed infatti gli stabilimenti di produzione sono in Asia).
Allora si scarica tutto sul cliente, gambizzandolo con "non garanzie", in caso di acquisti fuori dal suolo patrio, in modo da cercare di salvare capra e cavoli.
Ma il cliente finale, specie in presenza di una crisi senza fine e con gli stipendi tra i più bassi d'Europa (occidentale), non può farsi carico sempre di tutto, come è accaduto in passato ...
In ogni modo penso che in futuro possa esserci un certo passaggio dalle compatte all'uso dei cellulari con fotocamera, sia perché questo eviterebbe ulteriori acquisti, sia per questioni di comodità (un cellulare molti lo portano a spasso sempre, una compatta, perfino una compattina, no).
Lasciando perdere la qualità di scatto ...
Riguardo alla grande espansione dei modelli mirrorless, considerando che si tratta di statistiche generiche (su grosse areee territoriali, molto disomogenee tra di loro, noi lo costatiamo giornamelmente qui in Europa, dove la crisi esiste da ogni parte, ma c'è chi sta meglio e chi sta peggio, per cui da una simile media generale, difficile capire davvero la situazione particolare) con previsioni future, è cosa nota che nei fenomeni nuovi, si verifichi questo tipo di andamento, ma alla fine quello che conta è il totale e non la percentuale di incremento su quote iniziali così piccole, ma per sapere come è quanto si potrò diffondere questo fenomeno, è necessario aspettare diversi anni, a quel punto, con maggiore cognizione di causa, sarà davvero possibile capire se il fenomeno ha preso piede in maniera consistente oppure se rimarrà confinato in una piccola nicchia di mercato.