adexxx88
13-06-2011, 13:54
http://www.imagehost.it/di-8PQA.jpg
Dati di scatto: Canon 450D, Samyang 8mm f/3.5 Fish-Eye, 20s, f/5.6, iso 400, cavalletto, 6 scatti uniti con startrails
Stazione Spaziale Internazionale (ISS) mentre orbita sopra l'Italia.
12 Giugno 2011 Ore 23:14 (gmt +1)
La ISS inizia ad attraversare il cielo spuntando a Sud Ovest. Il cielo era molto illuminato dalla Luna. La ISS attraversa tutta la volta celeste in circa 2 minuti aumentanto molto la sua luminosità quando mentre raggiunge lo zenit. E' molto più luminosa dei pianeti più grandi e di tutte le altre stelle. E' un bellissimo spettacolo, e ho avuto la fortuna di vederlo insieme ai miei amici ieri sera.
Per sapere quando e dove passa sopra le nostre teste ho usato due siti: <a http://www.heavens-above.com per sapere alcuni giorni in anticipo quando passa, con alcune informazioni come luminosità del passaggio, direzione e ora precisa, mentre ieri sera, nei momenti prima della sua apparizione all'orizzonte visualizzavo la posizione in diretta con l'iPhone sul sito http://www.n2yo.com
Sulla pagina di flickr trovate anche le immagini singole, che sono un po' meglio come contrasto e nitidezza specialmente per quanto riguarda lo sfondo!
Per chi fosse interessato, domani (14 giugno) alle ore 22:22 ripassa nella stessa direzione (sud-ovest/est-nord-est) con intensità luminosa simile al passaggio nelle foto. Se non è nuvoloso puntate i vostri occhi al cielo!
Commenti e Critiche graditi!
Dati di scatto: Canon 450D, Samyang 8mm f/3.5 Fish-Eye, 20s, f/5.6, iso 400, cavalletto, 6 scatti uniti con startrails
Stazione Spaziale Internazionale (ISS) mentre orbita sopra l'Italia.
12 Giugno 2011 Ore 23:14 (gmt +1)
La ISS inizia ad attraversare il cielo spuntando a Sud Ovest. Il cielo era molto illuminato dalla Luna. La ISS attraversa tutta la volta celeste in circa 2 minuti aumentanto molto la sua luminosità quando mentre raggiunge lo zenit. E' molto più luminosa dei pianeti più grandi e di tutte le altre stelle. E' un bellissimo spettacolo, e ho avuto la fortuna di vederlo insieme ai miei amici ieri sera.
Per sapere quando e dove passa sopra le nostre teste ho usato due siti: <a http://www.heavens-above.com per sapere alcuni giorni in anticipo quando passa, con alcune informazioni come luminosità del passaggio, direzione e ora precisa, mentre ieri sera, nei momenti prima della sua apparizione all'orizzonte visualizzavo la posizione in diretta con l'iPhone sul sito http://www.n2yo.com
Sulla pagina di flickr trovate anche le immagini singole, che sono un po' meglio come contrasto e nitidezza specialmente per quanto riguarda lo sfondo!
Per chi fosse interessato, domani (14 giugno) alle ore 22:22 ripassa nella stessa direzione (sud-ovest/est-nord-est) con intensità luminosa simile al passaggio nelle foto. Se non è nuvoloso puntate i vostri occhi al cielo!
Commenti e Critiche graditi!