View Full Version : Il mercato HDD ha ancora interessanti opportunità di crescita
Redazione di Hardware Upg
13-06-2011, 08:13
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-mercato-hdd-ha-ancora-interessanti-opportunita-di-crescita_37173.html
Le soluzioni di storage meccanico potranno continuare ad espandersi sul mercato, nonostante la popolarità di tablet e storage a stato solido
Click sul link per visualizzare la notizia.
polkaris
13-06-2011, 10:07
Penso che per l'utenza domestica si debba puntare anche alla sicurezza dei dati. Per esempio proponendo soluzioni RAID low cost. Vedersi scomparire in un attimo il proprio archivio di film faticosamente costruito non è bello per nessuno...Sarebbe anche bello che chi compra un DVD o un blu ray abbia la possibilità di farsi in fretta e facilmente una copia su proprio HD, ma questa è una vecchia storia...
filippo1980
13-06-2011, 10:20
Interessante analisi... mi stavo preoccupando non riuscendo a capire perchè considerare favorevolmente la continua espansione degli hd meccanici...
In realtà da quel che ho capito si espanderanno in settori "nuovi" e, soprattutto, in ambiti dove la capienza è molto più importante delle prestazioni!
Gli SSD hanno davanti ancora molto da fare per il sorpasso ma le uniche due cose che bloccano questo sorpasso sono:
1) la capienza;
2) il prezzo.
Sulla capienza ci stanno lavorando ma il gap rispetto agli hdd è molto ampio, il prezzo sta diminuendo e, anche se non è paragonabile a quello degli hdd, secondo me sarà il primo ostacolo ad essere superato visto che, comunque, già ora per chi ne capisce qualcosa il rapporto prestazioni/prezzo è a favore degli SSD!
Dumah Brazorf
13-06-2011, 10:21
Guarda, con poco più di 80euro ho preso due dischi da 1tera per un amico. Basta non riempirlo di pornazzi e di spazio ce n'è in abbondanza anche in raid1
Tedturb0
13-06-2011, 10:24
Penso che per l'utenza domestica si debba puntare anche alla sicurezza dei dati. Per esempio proponendo soluzioni RAID low cost. Vedersi scomparire in un attimo il proprio archivio di film faticosamente costruito non è bello per nessuno...Sarebbe anche bello che chi compra un DVD o un blu ray abbia la possibilità di farsi in fretta e facilmente una copia su proprio HD, ma questa è una vecchia storia...
Come non quotarti
Se le aziende iniziassero a proporre soluzioni piu sicure, al costo di qualche HD in piu da vendere ,sarebbe un bene per loro, e sarebbe un bene per noi.
Ad esempio potrebbero vendere dei pacchetti di dischi per "raid" , per i quali si garantisce di trovare in futuro lo stesso modello a non piu di un certo prezzo, nel caso serva sostituire uno dei dischi nell'unita'.
avvelenato
13-06-2011, 13:25
Interessante analisi... mi stavo preoccupando non riuscendo a capire perchè considerare favorevolmente la continua espansione degli hd meccanici...
In realtà da quel che ho capito si espanderanno in settori "nuovi" e, soprattutto, in ambiti dove la capienza è molto più importante delle prestazioni!
Gli SSD hanno davanti ancora molto da fare per il sorpasso ma le uniche due cose che bloccano questo sorpasso sono:
1) la capienza;
2) il prezzo.
Sulla capienza ci stanno lavorando ma il gap rispetto agli hdd è molto ampio, il prezzo sta diminuendo e, anche se non è paragonabile a quello degli hdd, secondo me sarà il primo ostacolo ad essere superato visto che, comunque, già ora per chi ne capisce qualcosa il rapporto prestazioni/prezzo è a favore degli SSD!
per la diffusione di massa hai ragione, perché le prestazioni compensano sicuramente il deltacosto!
ma per quanto riguarda la sostituzione completa delle tecnologie a piatto rotante, anche io ci speravo, ma la vedo dura. Le tecnologie attuali si basano tutte su nand flash, che ha limiti intrinseci difficilmente superabili. Perché un disco a stato solido diventi competitivo sul piano delle capienze con i dischi tradizionali, ci vorranno nuove tecnologie di memorizzazione a stato solido, che consentano costi inferiori e densità di dati maggiori.
pram, mram, racetrack memory, ecc., sono tutte tecnoligie sperimentali o pseudo-tali che non hanno ancora raggiunto prestazioni e caratteristiche tali da poter competere con le nand flash sul mercato consumer (o dall'uscire dal laboratorio), quindi per adesso il mercato si divide tra dischi di sistema veloci (ssd o ibridi) e dischi tradizionali per i dati.
Vedremo in futuro, anche se secondo me la tierizzazione (http://en.wikipedia.org/wiki/Hierarchical_storage_management#Tiered_storage) dello storage anche nel mercato consumer può portare benefici, se gli sviluppatori sw comincieranno a tenerne conto
Ovviamente per l'archiviazione dei dati non c'è niente di meglio di un meccanico, meglio ancora se una serie "green" a basso consumo e basse emissioni acustiche... al giorno d'oggi con 60€ si porta a casa un meccanico da 2tb.....
marklevi
13-06-2011, 13:41
valutando un po i pro e contro, per il sistema che voglio assemblare mi vorrei dotare di un raid 10 con 4 samsung f3 (o i WD RE) da 500gb...
con 140/180€ mi ritroverei con 1GB di spazio, e su tutto lo spazio:
velocità data dal raid 0
sicurezza data dal raid 1
al prezzo pari od inferiore ad un ssd decente + hd da 1tb...
che ne dite?
considerando che negli ultimi 4 anni ho avuto notebook con relativi dischi a 5400 di serie, il salto prestazionale cmq l'avrei...
ah, acquisterei pure un 5° hd da usare come altra unità o pronta in caso di guasto.. ma dal 1994 ad oggi mai rotto un HD... ;)
theJanitor
13-06-2011, 13:45
valutando un po i pro e contro, per il sistema che voglio assemblare mi vorrei dotare di un raid 10 con 4 samsung f3 (o i WD RE) da 500gb...
con 140/180€ mi ritroverei con 1GB di spazio, e su tutto lo spazio:
velocità data dal raid 0
sicurezza data dal raid 1
al prezzo pari od inferiore ad un ssd decente + hd da 1tb...
che ne dite?
che l'SSD puoi tirarlo fuori dal tuo discorso perchè comunque a prestazioni non ci sarebbe storia :)
per il resto se non hai bisogno estremo di velocità è un'ottima soluzione
marklevi
13-06-2011, 15:17
che l'SSD puoi tirarlo fuori dal tuo discorso perchè comunque a prestazioni non ci sarebbe storia :)
per il resto se non hai bisogno estremo di velocità è un'ottima soluzione
appunto, passare da HD standard 5400 ad un array di f3 spinpoint o RE.. mi sembra un bel salto.. per il resto non ho bisogno che il pc sia pronto in 10 secondi.. tanto c'è l'ibernazione/sospensione...
ed avendo come hobby la fotografia, mi ritrovo a gestire file raw da 26MB... mica li posso poggiare sull'SSD...
grazie.
avvelenato
13-06-2011, 18:04
appunto, passare da HD standard 5400 ad un array di f3 spinpoint o RE.. mi sembra un bel salto.. per il resto non ho bisogno che il pc sia pronto in 10 secondi.. tanto c'è l'ibernazione/sospensione...
ed avendo come hobby la fotografia, mi ritrovo a gestire file raw da 26MB... mica li posso poggiare sull'SSD...
grazie.
se lavori con le foto può essere una soluzione, è un pattern d'uso abbastanza sequenziale, il raid 0 non penalizza più di tanto rispetto ad un ssd mainstream. Ma in realtà secondo me la soluzione migliore rimane comunque un ssd di sistema e per il workspace, e un paio di dischi in raid 1 per l'archiviazione dei dati. Credo che un taglio da 128gb ti darebbe spazio a sufficienza per appoggiare i raw sull'ssd, e la velocità del workflow non sarebbe paragonabile a qualsiasi raid, però mi sa che coi costi sfori. Il raid 10 può essere un compromesso per contenere i costi, che poi eventualmente in un futuro puoi sempre convertire in raid 5 per tenere l'archivio dati (recuperando 500 gb e avendo comunque ridondanza), migrando su ssd per il disco di sistema e di workspace quando i costi saranno più accessibili, o quando deciderai che vale la pena spenderci così tanti soldi.
Gli hard disk tradizionali hanno il vantaggio enorme di costare poco e il disco magnetico in se' ha piu' longevita' di una cella di memoria di un SSD.
Poi sul discorso dell'affidabilita' potrebbe nascere una discussione, personalmente mi sento piu' sicuro con un HDD a piatti che un SSD o chiavetta dato che di quest'ultime me ne sono saltate parecchie, sia mezze-cinesi che di marche serie, mentre gli hard disk mi funzionano tutti, compresi i vecchi 4,2GB e 7,5GB del Pentium II del 1997.
Quando pero' gli SSD arriveranno a dei prezzi decenti, i dischi magnetici potrebbero iniziare a scomparire. I tagli SSD da 1TB ce ne sono, basterebbe averne uno con una velocita' normale per confrontarne il prezzo con uno meccanico (se mi metti un SSD 1TB con 600/500 MB/s in lettura/scrittura, grazie al cavolo che costa, ma se me ne metti uno con 150/100 MB/s che e' comunque piu' veloce di un normale 7200rpm, magari il prezzo potrebbe essere molto piu' basso e conveniente...).
berserkdan78
14-06-2011, 12:03
Interessante analisi... mi stavo preoccupando non riuscendo a capire perchè considerare favorevolmente la continua espansione degli hd meccanici...
In realtà da quel che ho capito si espanderanno in settori "nuovi" e, soprattutto, in ambiti dove la capienza è molto più importante delle prestazioni!
Gli SSD hanno davanti ancora molto da fare per il sorpasso ma le uniche due cose che bloccano questo sorpasso sono:
1) la capienza;
2) il prezzo.
Sulla capienza ci stanno lavorando ma il gap rispetto agli hdd è molto ampio, il prezzo sta diminuendo e, anche se non è paragonabile a quello degli hdd, secondo me sarà il primo ostacolo ad essere superato visto che, comunque, già ora per chi ne capisce qualcosa il rapporto prestazioni/prezzo è a favore degli SSD!
ol rapporto prestazioni prezzo non ha senso di esistere.
se voglio prestazioni prendo un SSD. se mi serve una memoria di massa per archivio consultabile velocemente (quindi no zip e no nastro) mi prendo un hard disk a piatti. fino a quando un gb ssd e un gb a piatti costeranno uguale, per archivio si sceglierà sempre il sistema a piatti tradizionale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.