View Full Version : sindrome da post-F30: che delusione!
spiridione
11-06-2011, 23:30
ero felice con la mia fuji F30, facevo soprattutto foto in luce ambiente. Poi, la F30 si è rotta, e per un paio d'anni non ho queasi più fotografato, non riuscivo a trovare qualcosa che mi piacesse, ogni tanto prendevo in mano la mia vecchia PS A40 (2 mpx, ma che incarnati!). Oggi mi sono buttato e ho preso una sony HX5V. Più megapixel (ma non troppi), sensore cmos ultima generazione pensato per foto a luce ambiente, obiettivo G, e il tutto da sony, che non è proprio l'ultima arrivata.
Che delusione! Possibile che dopo anni nessuna compatta sia riuscita almeno a raggiungere la qualità della F30? Le immagini HX5V sono poco nitide, rumorose, e la costruzione è da giocattolo plasticoso ed impreciso. Sto già pensando di regalarla, e di ritirarmi nuovamente in attesa di qualcosa di meglio. Eccetto che per quegli incarnati della A40, magari qualche ritratto...
lospartano
11-06-2011, 23:40
ero felice con la mia fuji F30, facevo soprattutto foto in luce ambiente. Poi, la F30 si è rotta, e per un paio d'anni non ho queasi più fotografato, non riuscivo a trovare qualcosa che mi piacesse, ogni tanto prendevo in mano la mia vecchia PS A40 (2 mpx, ma che incarnati!). Oggi mi sono buttato e ho preso una sony HX5V. Più megapixel (ma non troppi), sensore cmos ultima generazione pensato per foto a luce ambiente, obiettivo G, e il tutto da sony, che non è proprio l'ultima arrivata.
Che delusione! Possibile che dopo anni nessuna compatta sia riuscita almeno a raggiungere la qualità della F30? Le immagini HX5V sono poco nitide, rumorose, e la costruzione è da giocattolo plasticoso ed impreciso. Sto già pensando di regalarla, e di ritirarmi nuovamente in attesa di qualcosa di meglio. Eccetto che per quegli incarnati della A40, magari qualche ritratto...
Secondo me lo sbaglio è tuo!
Vuoi la moglie ubriaca e la botte piena?
Perchè non hai considerato una fotocamera con gruppo ottico luminoso?
La Hx5 mi sembra parti da F3.5 (zoom 10x), mentre al F30 era F2.8 (zoom 3x).
Accontentati di uno zoom modesto da 3-4x e vai su una Canon S95, o qualche fotocamera simile.
Uno zoom 10x comporta delle limitazioni
Comunque, ho visto alcune comparative tra la famigerata F30 ed altre fotocamere compatte di fascia alta, e non ho visto tutta questa differenza qualitativa che molti sbandierano.
spiridione
12-06-2011, 07:42
Guarda che anche la F30 aveva un 3.5 di apertura. In luce ambiente la differenza è semplicemente colossale, punto. La moderna carriola che ho aquistato non vale la pena di essere accesa per foto in interni senza flash. La Canon S95 la LX5 o la nuova XZ1 sono in un'altra fascia di prezzo, forse riescono ad uguagliare le prestazioni di una compatta (più economica) di 5 anni fa, ma già entrano in competizione con le compattone a lenti intercambiabili, che sono davvero un'altra cosa.
Ma perchè una compatta tascabile deve per forza fare foto di bassa qualità?
Mi stupisco che nessuno dei reviewer abbia l'onestà di scrivere le cose come stanno: le attuali compatte sono gonfie di mpixel per pure ragioni di marketing, e la qualità fotografica è passata in secondo piano da tempo. So che devono guadagnarsi il pane anche loro, ma questa è una presa in giro.
danieleMI
12-06-2011, 09:45
Guarda che anche la F30 aveva un 3.5 di apertura. In luce ambiente la differenza è semplicemente colossale, punto. La moderna carriola che ho aquistato non vale la pena di essere accesa per foto in interni senza flash. La Canon S95 la LX5 o la nuova XZ1 sono in un'altra fascia di prezzo, forse riescono ad uguagliare le prestazioni di una compatta (più economica) di 5 anni fa, ma già entrano in competizione con le compattone a lenti intercambiabili, che sono davvero un'altra cosa.
Ma perchè una compatta tascabile deve per forza fare foto di bassa qualità?
Mi stupisco che nessuno dei reviewer abbia l'onestà di scrivere le cose come stanno: le attuali compatte sono gonfie di mpixel per pure ragioni di marketing, e la qualità fotografica è passata in secondo piano da tempo. So che devono guadagnarsi il pane anche loro, ma questa è una presa in giro.
Non facciamo di tutta l'erba un fascio perfavore, hai mai provato le fotocamere della panasonic della serie lumix?? Premetto che sono passato ad una reflex per vari motivi personali ma prima possedevo una lumix dmc-fs10, oggi la trovi si e no a 140 euro, ed hai un ottica LEICA, che non è proprio la prima lente che passa per strada, un obbiettivo grandangolare con apertura massima di 2.8 e uno zoom 5x, inoltre la macchina è sobria, senza troppi fronzoli, fa anche video a 720p.. come ho già detto sono passato ad una reflex ma quando parto per un viaggio nella tasca della borsa dove 'sta la mia reflex è SEMPRE presente anche la fs10, purtroppo 1 mese fa mi è caduta ed è entrata la polvere nell'obbiettivo e lo zoom è poco utilizzabile perchè si vedono le macchie:( Ma ti giuro che appena ho comprato un altro obbiettivo e qualche accessorio per la reflex ricompro lo stesso identico modello di compatta:D Io te la consiglio!! poi vedi tu cosa fare :) Insomma secondo me quando si parla di compatte tascabili le lumix sono in assoluto le migliori per rapporto qualità/prezzo
lospartano
12-06-2011, 10:09
Guarda che anche la F30 aveva un 3.5 di apertura. In luce ambiente la differenza è semplicemente colossale, punto. La moderna carriola che ho aquistato non vale la pena di essere accesa per foto in interni senza flash. La Canon S95 la LX5 o la nuova XZ1 sono in un'altra fascia di prezzo, forse riescono ad uguagliare le prestazioni di una compatta (più economica) di 5 anni fa, ma già entrano in competizione con le compattone a lenti intercambiabili, che sono davvero un'altra cosa.
Ma perchè una compatta tascabile deve per forza fare foto di bassa qualità?
Mi stupisco che nessuno dei reviewer abbia l'onestà di scrivere le cose come stanno: le attuali compatte sono gonfie di mpixel per pure ragioni di marketing, e la qualità fotografica è passata in secondo piano da tempo. So che devono guadagnarsi il pane anche loro, ma questa è una presa in giro.
Dalla scheda tecnica della F30, si legge chiaramente apertura F2.8 (la tua era forse un modello a serie limitata :) ).
Giusto per vedere queste differenze abissali, perchè non posti 2 foto simili fatte dalla F30 e dalla Hx5?
Anche perchè vorrei provare a stamparle in formato A4 per confrontare il risultato.
Da questa review, non vedo tutta questa superiorità della F30: http://www.trustedreviews.com/Fujifilm-Finepix-F30_Digital-Camera_review_test-shots-full-resolution-crops_Page-4
Immagini utilizzabili fino ad ISO 800, purple dappertutto, zoom 3x, nessun sistema di rilevazione volto, nessuno stabilizzatore, video... lasciamo perdere, Hdr inesistente... meglio non continuare. Questa era la Fuji F30.
Il tuo discorso lo condivido. Proprio un mesetto fa ho aperto una discussione simile inerente una fotocamera HP che faceva foto meravigliose in interni, ma li si parlava di un sensore con le stesse dimensioni della Hx5... 1/2.33m, mentre la F30 ha un sensore da ben 1/1.6 con soli 4 MPx.
Inoltre, senza andare su una S95, visto che badi al prezzo, puoi andare su queste più economiche, che hanno un buon rapporto qualità prezzo:
Sony Cyber-shot DSC-TX5
Samsung WB2000
Canon IXUS 110 IS
Approfondita review sulla F30: http://www.pbase.com/arn/fuji_f30
SuperMariano81
12-06-2011, 10:12
Ma perchè una compatta tascabile deve per forza fare foto di bassa qualità?
Mi stupisco che nessuno dei reviewer abbia l'onestà di scrivere le cose come stanno: le attuali compatte sono gonfie di mpixel per pure ragioni di marketing, e la qualità fotografica è passata in secondo piano da tempo. So che devono guadagnarsi il pane anche loro, ma questa è una presa in giro.
Sensore grande come un unghia, lenti di pessima qualità, processori infimi, pochissime personalizzazioni sui parametri fondamentali, gestione delle ISO al limite dell'assurdo, af lento e poco preciso....
Aumento vertiginoso dei megapixel, ISO sbandierati come prezzi del mercato, marketing che punta ad altro (video, gps, doppi monitor, HDR, riconoscimenti volti, tropicalizzazioni [spesso inutili], zoom esasperati) purtroppo, secondo me, poche compatte si salvano....
Non sto dicendo che fanno tutte schifo, in situazioni di scatto facili vanno benissimo, ma basta poco per metterle in crisi.
A volte sogno la trasportabilità di una compatta, spesso riesco a mettere le mani su una Lumix TZ-6 e non è poi così malaccio.
spiridione
12-06-2011, 11:22
Non facciamo di tutta l'erba un fascio perfavore, hai mai provato le fotocamere della panasonic della serie lumix?? Premetto che sono passato ad una reflex per vari motivi personali ma prima possedevo una lumix dmc-fs10, oggi la trovi si e no a 140 euro, ed hai un ottica LEICA, che non è proprio la prima lente che passa per strada, un obbiettivo grandangolare con apertura massima di 2.8 e uno zoom 5x, inoltre la macchina è sobria, senza troppi fronzoli, fa anche video a 720p.. come ho già detto sono passato ad una reflex ma quando parto per un viaggio nella tasca della borsa dove 'sta la mia reflex è SEMPRE presente anche la fs10, purtroppo 1 mese fa mi è caduta ed è entrata la polvere nell'obbiettivo e lo zoom è poco utilizzabile perchè si vedono le macchie:( Ma ti giuro che appena ho comprato un altro obbiettivo e qualche accessorio per la reflex ricompro lo stesso identico modello di compatta:D Io te la consiglio!! poi vedi tu cosa fare :) Insomma secondo me quando si parla di compatte tascabili le lumix sono in assoluto le migliori per rapporto qualità/prezzo
sorry avete ragione, ho controllato il cadavere della mia f30, era un f2.8. Significa circa mezzo stop più luminoso di f3.5, mica granchè.
Quanto alle panasonic, sì, vanno bene in condizioni di ripresa normali, ma il loro tallone di achille è proprio il rumore ovvero le foto in poca luce, anche io ho in casa una di queste. La F30 però fa foto a 800 iso, in luce ambiente, eccellenti. Purtroppo la mia è deceduta, non posso postare confronti diretti con la sony, leggetevi qualche review in internet ce ne sono a bizzeffe, anche serie. Riguardo alle ottiche leica, beh, di leica le ottiche panasonic portano solo il nome. Ho fotografato per anni con leica M e relative ottiche, è una questione di prezzi, che probabilmente con le nuove tecnologie non sarebbero neanche più giustificati (correzione digitale per ottiche dedicate più facile ed economica di quella ottica). Con il prezzo di una vera ottica Leica ti compri comunque tante, ma davvero tante compatte panasonic.
ciao, scusate lo sfogo, ma siamo noi accettando gli imbonitori che ci dicono che più megapixel è meglio a fare il mercato. E allora almeno chi vede le differenze protesti!
danieleMI
12-06-2011, 13:05
Vabè è logico che su una compatta da 140 euro non ci mettono su una lente LEICA tipo quelle che hai usato te, però è sempre una garanzia in più rispetto ad una compatta che magari a pari prezzo e qualità monta chissà quale ottica...
P.S.comunque anche io sono contro la corsa ai megapixel, una compatta con più di 10-12 megapixel non la comprerei mai e sono già molti per il sensorino di una compatta... Però il mercato va così, è come la gente che compra la macchina perchè è bella esteticamente e poi quello che 'sta sotto il cofano è un'oscuro segreto, e magari va dal meccanico per farsi aggiungere l'olio -.-
tommy781
16-06-2011, 18:03
metti delle foto di esempio, parlare così non ha senso. in ogni caso sony è proprio l'ultima arrivata ad essere sinceri, prendevi una canon ti saresti trovato sicuramente meglio. a mio avviso esalti troppo la vecchia fuji che ho avuto pure io e che sì rendeva discretamente a luce ambiente ma pagava aberrazioni cromatiche che altre non hanno e a mio modo di vedere è ben peggio che un pò di rumore. tieni anche conto che proprio sulle fantomatiche fuji f30 era venuto fuori il fatto che fuji facesse la furba dichiarando iso non veritieri, cerca in rete e troverai parecchie comparative che lo dimostravano
danieleMI
16-06-2011, 19:05
Sensore grande come un unghia, lenti di pessima qualità, processori infimi, pochissime personalizzazioni sui parametri fondamentali, gestione delle ISO al limite dell'assurdo, af lento e poco preciso....
Aumento vertiginoso dei megapixel, ISO sbandierati come prezzi del mercato, marketing che punta ad altro (video, gps, doppi monitor, HDR, riconoscimenti volti, tropicalizzazioni [spesso inutili], zoom esasperati) purtroppo, secondo me, poche compatte si salvano....
Non sto dicendo che fanno tutte schifo, in situazioni di scatto facili vanno benissimo, ma basta poco per metterle in crisi.
A volte sogno la trasportabilità di una compatta, spesso riesco a mettere le mani su una Lumix TZ-6 e non è poi così malaccio.
Quoto, tanto fumo e pochissimo arrosto, quanto ci scommetti che tempo pochi mesi e vedermo le prime compatte da 18 mpx?? già adesso ci sono in giro quelle da 16 mpx, aggiungere due megapixel in più su un coriandolo non fa differenza di qualità (anzi la peggiora) però scrivere bello in grosso sul corpo machcina "18 megapixels" fa molta scena, chissà che fra qualche mese non verrò anche preso in giro perchè io ho speso 600 euro per la mia reflex che è più grossa, pesante e costosa di una pompatissima compatta da 16 mpx che costa 200 euro... Scommetto che tra i miei amici prima o poi salterà fuori il genio che me lo farà notare lol :D Ma che ci vogliamo fare noi ragazzi, è il mercato di chi fotografa solo per mettere la foto in bella vista su facebook, e purtroppo questi sono in netta maggioranza...
Satviolence
16-06-2011, 21:14
Mah... la F30 secondo me è molto sopravvalutata, è stata pompata molto nei forum. Le lenti per esempio mi risulta che distorcano in modo significativo e abbiano molto purple fringing. Il tutto nonostante l'escursione focale modesta e senza alcuna pretesa.
Per il resto... non basta informarsi prima? Se si è così consapevoli della corsa ai megapixel, di tutti i discorsi sul marketing etc, non capisco come si possano prendere certe "cantonate"... Perché le compatte buone esistono, anche se magari non le paghi 100 €...
A me sembra comunque che il più delle volte parlar male delle compatte sia solo un modo per darsi importanza, per darsi un "tono", caricandole di aspettative irrealistiche, anche in considerazione del prezzo.
Per esempio: è ovvio che le compatte hanno sensori piccoli, altrimenti non sarebbero compatte perchè gli ingombri crescono a causa dell'ottica. Basta vedere le mirrorless: con sensori un po' più piccoli delle reflex, i corpi macchina magari sono da compatta, ma le ottiche sono quasi da reflex, e da li non si scappa.
metti delle foto di esempio, parlare così non ha senso. in ogni caso sony è proprio l'ultima arrivata ad essere sinceri, prendevi una canon ti saresti trovato sicuramente meglio. a mio avviso esalti troppo la vecchia fuji che ho avuto pure io e che sì rendeva discretamente a luce ambiente ma pagava aberrazioni cromatiche che altre non hanno e a mio modo di vedere è ben peggio che un pò di rumore. tieni anche conto che proprio sulle fantomatiche fuji f30 era venuto fuori il fatto che fuji facesse la furba dichiarando iso non veritieri, cerca in rete e troverai parecchie comparative che lo dimostravano
la sony è l'ultima arrivata...:doh:
è solo quella che ha inventato il sensore ....rendendo possibile la fotografiia digitale.
ero felice con la mia fuji F30, facevo soprattutto foto in luce ambiente. Poi, la F30 si è rotta, e per un paio d'anni non ho queasi più fotografato, non riuscivo a trovare qualcosa che mi piacesse, ogni tanto prendevo in mano la mia vecchia PS A40 (2 mpx, ma che incarnati!). Oggi mi sono buttato e ho preso una sony HX5V. Più megapixel (ma non troppi), sensore cmos ultima generazione pensato per foto a luce ambiente, obiettivo G, e il tutto da sony, che non è proprio l'ultima arrivata.
Che delusione! Possibile che dopo anni nessuna compatta sia riuscita almeno a raggiungere la qualità della F30? Le immagini HX5V sono poco nitide, rumorose, e la costruzione è da giocattolo plasticoso ed impreciso. Sto già pensando di regalarla, e di ritirarmi nuovamente in attesa di qualcosa di meglio. Eccetto che per quegli incarnati della A40, magari qualche ritratto...
focale a parte (e gia qui ci potremmo fermare )
hai ragione ,il segreto e nella densita'.grandezza sensorre in rapporto al numero di pixel..
oggi si cerca di stpare tanti pixel in sensori microscopici..
basta pensare che le compatte di ieri esempio sony 717,hanno la stessa densita' delle reflex attuali come canon 600d..
quindi le compatte di ieri oggi sarebbero qualitativamente delle reflex.
è un giochino un po stupido ma funziona proprio cosi'.
se vuoi una buona macchina vai sempre a cercare la densita e non superare i 25 per cm2.
Satviolence
17-06-2011, 21:14
focale a parte (e gia qui ci potremmo fermare )
hai ragione ,il segreto e nella densita'.grandezza sensorre in rapporto al numero di pixel..
oggi si cerca di stpare tanti pixel in sensori microscopici..
basta pensare che le compatte di ieri esempio sony 717,hanno la stessa densita' delle reflex attuali come canon 600d..
quindi le compatte di ieri oggi sarebbero qualitativamente delle reflex.
è un giochino un po stupido ma funziona proprio cosi'.
se vuoi una buona macchina vai sempre a cercare la densita e non superare i 25 per cm.
Non facciamola troppo semplice... oltre alla densità dei pixel è molto importante anche il livello tecnologico.
Dieci anni fa anche i migliori sensori delle reflex erano rumorosi a 100 ISO.
Oppure, piuttosto che alle compatte, basta guardare alle reflex, dove il marketing forza meno la mano alle specifiche tecniche nominali.
Nelle reflex è evidente ad esempio come una entry level appena uscita, a livello di risoluzione e di rumore, sia migliore di una di fascia medio-alta di un paio di anni fa. I sensori hanno sempre la stessa superficie, eppure, nonostante l'aumento della risoluzione, la sensibilità sale e il rumore scende da una generazione a quella successiva.
Comunque, ci sono le compatte dedicate ai palati più fini: sono la Canon S95, Canon G12, la Panasonic LX5, la Samsung TL500, l'Olympus XZ-1 etc...
Non facciamola troppo semplice... oltre alla densità dei pixel è molto importante anche il livello tecnologico.
Dieci anni fa anche i migliori sensori delle reflex erano rumorosi a 100 ISO.
Oppure, piuttosto che alle compatte, basta guardare alle reflex, dove il marketing forza meno la mano alle specifiche tecniche nominali.
Nelle reflex è evidente ad esempio come una entry level appena uscita, a livello di risoluzione e di rumore, sia migliore di una di fascia medio-alta di un paio di anni fa. I sensori hanno sempre la stessa superficie, eppure, nonostante l'aumento della risoluzione, la sensibilità sale e il rumore scende da una generazione a quella successiva.
Comunque, ci sono le compatte dedicate ai palati più fini: sono la Canon S95, Canon G12, la Panasonic LX5, la Samsung TL500, l'Olympus XZ-1 etc...
si chiama software..hanno migliorato solo quello.
comunque non ci sono compatte per palati fini ci sono compatte con caratteristiche migliori..
ma per parlare di questo bisognerebbe capire le nozioni base della fotografia digitale.
Satviolence
17-06-2011, 22:22
si chiama software..hanno migliorato solo quello.
No. Le reflex possono scattare in RAW, e li non hai riduzione del rumore. Quindi puoi valutare facilmente il rumore presente e capire che ci sono stati miglioramenti.
Se il tutto fosse riconducibile a miglioramenti del software, basterebbe prendere i RAW di reflex vecchie e svilupparli con software recenti, ma non mi risulta che si guadagni qualcosa di significativo...
comunque non ci sono compatte per palati fini ci sono compatte con caratteristiche migliori..
ma per parlare di questo bisognerebbe capire le nozioni base della fotografia digitale.
Mah... le compatte più evolute hanno la stessa quantità di controlli di una reflex (e spesso sono pure più accessibili che nelle reflex entry level: vedi Canon G12). La qualità ovviamente non è la stessa, non puoi cambiare ottiche e non puoi giocare con la profondità di campo (viste le lunghezze focali anche tenendo tutto aperto il diaframma è praticamente sempre tutto a fuoco), però hanno anche qualche punto forte: ovviamente la compattezza, la possibilità di fare macro senza spendere un euro in più, la luminosità delle ottiche per esempio.
Considerando che è la compattezza a imporre compromessi sulla dimensione del sensore, e quindi sulla qualità, mi pare che comunque siano interessanti anche per chi ha già una reflex.
No. Le reflex possono scattare in RAW, e li non hai riduzione del rumore. Quindi puoi valutare facilmente il rumore presente e capire che ci sono stati miglioramenti.
Se il tutto fosse riconducibile a miglioramenti del software, basterebbe prendere i RAW di reflex vecchie e svilupparli con software recenti, ma non mi risulta che si guadagni qualcosa di significativo...
Mah... le compatte più evolute hanno la stessa quantità di controlli di una reflex (e spesso sono pure più accessibili che nelle reflex entry level: vedi Canon G12). La qualità ovviamente non è la stessa, non puoi cambiare ottiche e non puoi giocare con la profondità di campo (viste le lunghezze focali anche tenendo tutto aperto il diaframma è praticamente sempre tutto a fuoco), però hanno anche qualche punto forte: ovviamente la compattezza, la possibilità di fare macro senza spendere un euro in più, la luminosità delle ottiche per esempio.
Considerando che è la compattezza a imporre compromessi sulla dimensione del sensore, e quindi sulla qualità, mi pare che comunque siano interessanti anche per chi ha già una reflex.
non ho capito bene il discorsop che fai.
comunque il problema è sempre lo stesso e si chiama DENSITA'...
il resto è solo fumo negli occhi ,oppure chiamiamola elaborazione digitale o se vuoi digi 4 o digi5 o come cavolo vogliono chiamarlo .
tecnicamente siamo fermi da 10 anni.
quindi ricapitolando il miglioramentp c'è stato solo nell'elaborazione dell immagine,cosa tral'altro che prima facevi con ps..
adesso ci sono degli ottimi software gia in macchina..
ma comprare una macchina con una densita' di 50mp per cm2 e sperare che faccia buone foto mi sembra veramente troppo.
Satviolence
18-06-2011, 13:29
non ho capito bene il discorsop che fai.
comunque il problema è sempre lo stesso e si chiama DENSITA'...
il resto è solo fumo negli occhi ,oppure chiamiamola elaborazione digitale o se vuoi digi 4 o digi5 o come cavolo vogliono chiamarlo .
tecnicamente siamo fermi da 10 anni.
quindi ricapitolando il miglioramentp c'è stato solo nell'elaborazione dell immagine,cosa tral'altro che prima facevi con ps..
adesso ci sono degli ottimi software gia in macchina..
ma comprare una macchina con una densita' di 50mp per cm2 e sperare che faccia buone foto mi sembra veramente troppo.
No, non è vero. Dai file RAW capisci che sono i sensori ad essere migliorati. Non è vero che la tecnologia è ferma da 10 anni: forse non hai presente cosa c'era in vendita 10 anni fa... Reflex APS-C da 3 Mpixel che erano molto rumorose già a 800 ISO, figurarsi le compatte...
vabbè ma 10 anni fa per questo settore equivale quasi alla preistoria, però è vero che rispetto ad altri campi dell'elettronica i miglioramenti ultimamente si sono rallentati molto.
io circa 6 anni fa ho comprato una casio z850 che era una tra le migliori delle compatte diciamo di piccole dimensioni e costava sui 300€.
la kodak 915 che ho comprato circa 1 anno fa è leggermente migliore come foto e ha molto più zoom però l'ho pagata 90€. a giudicare la qualità fotografica tante compatte moderne abbastanza costose non riescono a superare di molto la casio di 6 anni!
invece la samsung wb che ho comprato per ultima fa foto molto superiori alla casio, lì si vede il progresso.
se prendiamo un computer o un mp3 di 6 anni fa sono inferiori in tutto e di molto a quelli di oggi mentre per le macchine fotografiche non è sempre vero. evidentemente le industrie si preoccupano soltanto dei settori in cui è più forte il marketing perchè non penso che sia così difficile fare una macchina con un sensore da 8-10mpixel e un obiettivo con zoom 5X e lenti decenti. un colosso come sony o casio potrebbe benissimo offrire la compatta da 16 pixel per il marketing e quella da 10 per gli altri visto che vendono 25 modelli che cambiano per 2 o 3 cavolate uno dall'altro.
vabbè ma 10 anni fa per questo settore equivale quasi alla preistoria, però è vero che rispetto ad altri campi dell'elettronica i miglioramenti ultimamente si sono rallentati molto.
io circa 6 anni fa ho comprato una casio z850 che era una tra le migliori delle compatte diciamo di piccole dimensioni e costava sui 300€.
la kodak 915 che ho comprato circa 1 anno fa è leggermente migliore come foto e ha molto più zoom però l'ho pagata 90€. a giudicare la qualità fotografica tante compatte moderne abbastanza costose non riescono a superare di molto la casio di 6 anni!
invece la samsung wb che ho comprato per ultima fa foto molto superiori alla casio, lì si vede il progresso.
se prendiamo un computer o un mp3 di 6 anni fa sono inferiori in tutto e di molto a quelli di oggi mentre per le macchine fotografiche non è sempre vero. evidentemente le industrie si preoccupano soltanto dei settori in cui è più forte il marketing perchè non penso che sia così difficile fare una macchina con un sensore da 8-10mpixel e un obiettivo con zoom 5X e lenti decenti. un colosso come sony o casio potrebbe benissimo offrire la compatta da 16 pixel per il marketing e quella da 10 per gli altri visto che vendono 25 modelli che cambiano per 2 o 3 cavolate uno dall'altro.
neanche questo è vero ,sono fermi perche ci sono dei limiti fisici dati dalla grandezza del sensore..in rapporto alla la densita' di pixel ,l'unico miglioramento negli ultimi anni l'ha dato il coms che genera meno rumore ma perde anche un po di dettaglio.
il resto sono tutte chiacchiere da bar,o meglio ci sono dei piccoli miglioramenti ma in particolare sono a livello software ..
e non fossilizzatevi su macchine da 15mpx e con una focale da 30x.
quelle lenti non le leggeranno mai hanno un potere risolvente molto molto piu' basso nell'ordine dei 5mpx,il resto è solo publicita' da bar..
si è invece guadagnato in velocita in raffiche e altre piccole cosine,ma in 10 anni sono veramente poca cosa.
No, non è vero. Dai file RAW capisci che sono i sensori ad essere migliorati. Non è vero che la tecnologia è ferma da 10 anni: forse non hai presente cosa c'era in vendita 10 anni fa... Reflex APS-C da 3 Mpixel che erano molto rumorose già a 800 ISO, figurarsi le compatte...
tu sei fissato con il file raw ,pensi che il file raw sie veramente un file pulito cosi come lo rilascia il sensore?beh non è cosi è un file compresso pure quello .quindi anche li sono intervenuti e sicuramente migliorato negli anni..ma sempre a livello software.
Satviolence
18-06-2011, 18:46
Mah... 10 anni fa le reflex arrivavano a 3 mpixel, adesso le reflex entry level hanno 14 mpixel.
10 anni fa le reflex già a 800 ISO producevano un bel po' di rumore, mentre adesso una reflex entry level inizia a fare un po' di rumore a 3200 ISO.
10 anni fa le reflex arrivavano in "emergenza" a 1600 ISO, mentre adesso una reflex entry level arriva in "emergenza" a 12800 ISO.
Secondo te tutti questi miglioramenti vengono solo dal software?
A questo punto è fondamentale che tu citi la fonte delle tue informazioni, che sarà senz'altro qualificata ed attendibile.
tu sei fissato con il file raw ,pensi che il file raw sie veramente un file pulito cosi come lo rilascia il sensore?beh non è cosi è un file compresso pure quello .quindi anche li sono intervenuti e sicuramente migliorato negli anni..ma sempre a livello software.
wikipedia
Raw (fotografia) - La denominazione raw in questo ambito sta ad indicare che l'immagine catturata dal sensore CCD o CMOS della macchina fotografica viene registrata nella sua forma originaria, numerica, cioè dopo essere stata solo convertita da analogico a digitale, senza nessuna ulteriore elaborazione da parte della fotocamera.
wikipedia
si ma metti tutta la pagina non il trafiletto che ti interessa.
File raw in campo fotografico
Per approfondire, vedi la voce Raw (fotografia).
In campo fotografico vi sono vari formati raw dipendentemente dal produttore e dal modello di fotocamera che genera il file. Il formato raw in questi casi comprende certamente sia header che metadati (dati di informazione sulle condizioni di ripresa dell’immagine raw riprodotta). Inoltre per le fotocamere ad alta risoluzione che comportano la formazione di file di grandi dimensioni, a volte si incontra anche una compressione dei dati di tipo lossless.
praticamente tutte le reflex comprimonoi i file raw ognuna a modo suo,altrimenti si avrebbero dei raw da 50mb..
informatevi un po .
e con questo concludo ,mi sono stancato di parlare con i muri...
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=211478
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/IlRAW.html
Mah... 10 anni fa le reflex arrivavano a 3 mpixel, adesso le reflex entry level hanno 14 mpixel.
10 anni fa le reflex già a 800 ISO producevano un bel po' di rumore, mentre adesso una reflex entry level inizia a fare un po' di rumore a 3200 ISO.
10 anni fa le reflex arrivavano in "emergenza" a 1600 ISO, mentre adesso una reflex entry level arriva in "emergenza" a 12800 ISO.
Secondo te tutti questi miglioramenti vengono solo dal software?
A questo punto è fondamentale che tu citi la fonte delle tue informazioni, che sarà senz'altro qualificata ed attendibile.
tu invece è meglio che leggi come tral'altro ti ho gia' scritto ,le prime nozioni di fotografia digitale,perche sei veramente a digiuno.
Satviolence
18-06-2011, 20:18
praticamente tutte le reflex comprimonoi i file raw ognuna a modo suo,altrimenti si avrebbero dei raw da 50mb..
informatevi un po .
e con questo concludo ,mi sono stancato di parlare con i muri...
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=211478
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/IlRAW.html
Dai, con il RAW l'immagine non viene ritoccata, è solo una compressione lossless...
Il sito non risponde alla mia domanda, e un forum non è una fonte autorevole (oltre al fatto che si stanno chiedendo se effettivamente il RAW è lossless al 100%).
_
infognato???:D
ma che stai a di'....
io non ti devo trovare nessuna fonte autorevole ho cercato di spiegarti come funziona una digitale,ma tu sei duro come l'acciao,fai come credi..
vai al supermercato e compra la macchina con l'ottica piu' estesa e con un quantita' di pixel che puoi fare una foto grande quanto una stanza..:D
sono problemi tuoi.
Dai, con il RAW l'immagine non viene ritoccata, è solo una compressione lossless...
E un forum non è una fonte autorevole.
_
una compressione è una compressione e ogni casa ha la sua..
quello che volevo spiegarti che i miglioramenti sono stati li ,solo a livello software ..
la panasonic ad esempio ha inventato una compressione del jepg in cui si riesce a recuperare parte dell'esposizione e del bilanciamento quasi come un raw..
è un miglioramento anche questo..
ma sono sempre paliativi..
i tappi sono sempre li, sensore e densita' del sensore, ottiche e potere risolvente delle lenti..
il resto sono chiacchiere.
e quello che ha detto l'autore del topic è solo la verita'.
Satviolence
18-06-2011, 20:39
una compressione è una compressione e ogni casa ha la sua..
quello che volevo spiegarti che i miglioramenti sono stati li ,solo a livello software ..
La compressione lossless è una compressione che non comporta perdita di informazione rispetto ai dati in ingresso. I file RAW tipicamente rientrano in questa categoria.
Non puoi migliorare la qualità di una compressione lossless: per definizione deve contenere tutti i dati presenti originariamente. Su questo versante quindi non è mai esistito un miglioramento. I file RAW hanno sempre contenuto tutti i dati acquisiti dal sensore.
Il jpeg invece è lossy, ha meno informazioni rispetto ai dati in ingresso.
si ma metti tutta la pagina non il trafiletto che ti interessa.
File raw in campo fotografico
Per approfondire, vedi la voce Raw (fotografia).
In campo fotografico vi sono vari formati raw dipendentemente dal produttore e dal modello di fotocamera che genera il file. Il formato raw in questi casi comprende certamente sia header che metadati (dati di informazione sulle condizioni di ripresa dell’immagine raw riprodotta). Inoltre per le fotocamere ad alta risoluzione che comportano la formazione di file di grandi dimensioni, a volte si incontra anche una compressione dei dati di tipo lossless.
immagino tu sappia cosa significa lossless.
La compressione lossless è una compressione che non comporta perdita di informazione rispetto ai dati in ingresso. I file RAW tipicamente rientrano in questa categoria.
Non puoi migliorare la qualità di una compressione lossless: per definizione deve contenere tutti i dati presenti originariamente. Su questo versante quindi non è mai esistito un miglioramento.
Il jpeg invece è lossy, ha meno informazioni rispetto ai dati in ingresso.
non puoi migliorarlo?
allora perche ogni casa ha il suo?
noi non sapremo mai i formati di compressione che usano le case..
comunque io ti indico la luna e tu guardi il dito.-.:D
Satviolence
18-06-2011, 20:49
si ma metti tutta la pagina non il trafiletto che ti interessa.
File raw in campo fotografico
....
Inoltre per le fotocamere ad alta risoluzione che comportano la formazione di file di grandi dimensioni, a volte si incontra anche una compressione dei dati di tipo lossless.
La compressione di tipo lossless è senza perdita di informazioni, quindi dal punto di vista della qualità non c'è niente da migliorare. DEVE contenere le stesse informazioni dell'originale.
E' come quando crei un archivio compresso: quando riestrai i file ottieni esattamente i file originali.
Con il jpeg invece comprimi eliminando una parte delle informazioni.
immagino tu sappia cosa significa lossless.
io invece immagino che tu sappia che in una discussione si sparano numeri sulle nuove macchine come 12800 iso utilizzabili,mentre tu nell'altra consigli di non superare gli 800..
mettetevi daccordo perche state parlando delle stesse macchine..
sono cosi' performanti o no???
sono cosi' migliorate o no???
spiegatemelo pure perche io ho una samsung nx10 e oltre i 400 le foto continuo a buttarle..
ma voi con le compatte state gia a 12800...:D
io invece immagino che tu sappia che in una discussione si sparano numeri sulle nuove macchine come 12800 iso
mai "sparato" ciò e avere iso800 utilizzabili in una compatta con un ottica superzoom è un vero passo avanti.
Cmq se non sai cosa significa loseless, sempre da wiki:
La compressione dati lossless (compressione dati senza perdita), è una classe di algoritmi di compressione dati che non porta alla perdita di alcuna parte dell'informazione originale durante la fase di compressione/decompressione dei dati stessi.
Un esempio di questo tipo di compressione è dato dai formati Zip, Gzip, Bzip2, Rar, 7z. I file per cui non è accettabile una perdita di informazione, come i testi o i programmi, utilizzano questo metodo. Per le immagini fotografiche generalmente non si usano algoritmi lossless in quanto sarebbero veramente poco efficienti, ma per le immagini che contengano ampie aree con colori puri spesso la compressione lossless non solo è applicabile, ma anche conveniente (GIF, PNG, MNG, TIFF con compressione LZW, ZIP o RLE).
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_dati_lossless
Satviolence
18-06-2011, 20:55
non puoi migliorarlo?
allora perche ogni casa ha il suo?
Le due cose non sono correlate.
mai "sparato" ciò e avere iso800 utilizzabili in una compatta con un ottica superzoom è un vero passo avanti.
Cmq se non sai cosa significa loseless, sempre da wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_dati_lossless
utlizzabili per te...:D
se continuate a dare questo tipo di messaggi,
i produttori continuerranno a sfornare modelli sempre peggiori..
i poveri polli
si troveranno come l'amico che ha aperto il topic ,a comprare una macchina senza sapere dove e cosa guardare ,eppoi trovarsi tra le mani una ciofega..
una volta in questa sezione si faceva informazione.
Satviolence
18-06-2011, 20:59
io invece immagino che tu sappia che in una discussione si sparano numeri sulle nuove macchine come 12800 iso utilizzabili,mentre tu nell'altra consigli di non superare gli 800..
mettetevi daccordo perche state parlando delle stesse macchine..
sono cosi' performanti o no???
sono cosi' migliorate o no???
spiegatemelo pure perche io ho una samsung nx10 e oltre i 400 le foto continuo a buttarle..
ma voi con le compatte state gia a 12800...:D
A dire il vero stavo parlando della sensibilità massima delle reflex...
Mah... 10 anni fa le reflex arrivavano a 3 mpixel, adesso le reflex entry level hanno 14 mpixel.
10 anni fa le reflex già a 800 ISO producevano un bel po' di rumore, mentre adesso una reflex entry level inizia a fare un po' di rumore a 3200 ISO.
10 anni fa le reflex arrivavano in "emergenza" a 1600 ISO, mentre adesso una reflex entry level arriva in "emergenza" a 12800 ISO.
Secondo te tutti questi miglioramenti vengono solo dal software?
A questo punto è fondamentale che tu citi la fonte delle tue informazioni, che sarà senz'altro qualificata ed attendibile.
Le due cose non sono correlate.
un pardeciuffoli..
A dire il vero stavo parlando della sensibilità massima delle reflex...
è uguale caro perche la mia è praticamente una reflex ,1600iso fanno schifo..
mai "sparato" ciò e avere iso800 utilizzabili in una compatta con un ottica superzoom è un vero passo avanti.
Cmq se non sai cosa significa loseless, sempre da wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Compressione_dati_lossless
e allora leggi il senso della discussione invece di venire a fare il professorino ..
visto che neanche le case rivelano il loro reale formato di compressione.ti danno un file raw stop.
Satviolence
18-06-2011, 21:16
è uguale caro perche la mia è praticamente una reflex ,1600iso fanno schifo..
Potevi dirlo prima che hai una NX10... Mi dispiace, non è stata una buona scelta e non è rappresentativa delle vere potenzialità di un sensore APS-C, seppure entry level.
Una buona compatta come la S95 non è tanto peggio della tua NX10. Lo puoi verificare in questa pagina http://www.dpreview.com/reviews/q42010highendcompactgroup/page14.asp : nella parte inferiore, dove ci sono gli ingrandimenti, puoi scegliere le macchine da confrontare, mentre sopra puoi spostare la parte dell'immagine da ingrandire.
Considerando inoltre che la S95 ha di serie un'ottica molto luminosa...
Satviolence
18-06-2011, 21:27
maperpiacere.....:doh:
So che è difficile ammettere l'errato acquisto, ma qualsiasi reflex entry level va meglio della tua Samsung... Se vai a vedere cosa possono fare le Pentax k-x o k-r agli alti ISO, il confronto è addirittura impietoso...
Anche le altre mirrorless, pur con sensori più piccoli, in genere vanno meglio della Samsung NX10.
ancora qua stai...:doh:
allora non hai ancora capito che le macchine vanno paragonate in base alla densita
non puoi paragonare una canon s95 con una samsung nx10.
quindi grandezza del sensore e numero di pixel...allora puoi fare un confronto..
detto questo la nx10 non va paragonata con reflex non avendo uno specchio ha un sensore sempre attivo che scalda quindi genera piu' rumore,al max la paragoni alle pen di olimpus alle nex di sony evviadicendo ,e li non credo il confronto sia tanto impitoso.pero ha un monitor oled che altre non hanno e con il pancake è una macchina tascabile dalla qualita ottima.e a livello costruttivo non c'è paragone con le plasticacce delle altre.
per questo l'ho comprata.
ma ho avuto diverse reflex dalla 10d alla 300d ,350d 400d,30d..piu svariate compatte bridge..
le migliori ?,le piu' vecchie dalla 300d alla 10d e sony 717...le piu vecchie chiaramente.
per stemperare gli animi dico la mia... non ho sicuramente conoscenze adeguate in merito ma posso riportare un'esperienza personale significativa.
La mia ragazza ha una samsung da 8mpx di 4 anni fa. Abbiamo avuto altre macchine, una olympus da 14mpx con ottica da F/2.6, una casio exilim di cui non ricordo il modello e ora una fuji f70exr.
Dopo averle provate tutte continua a preferire la sua vecchia samsung, più semplice da usare, senza tante scene, senza stabilizzatore, senza funzioni manuali avanzate, ecc... Le foto sono migliori in alcuni casi, e anche se io uso le altre non posso che dire che in fondo ha ragione almeno per chi non ha tempo e voglia di perdere mezze giornate nei menù e nei forum per capire come impostare la fotocamera.
neanche questo è vero ,sono fermi perche ci sono dei limiti fisici dati dalla grandezza del sensore..in rapporto alla la densita' di pixel ,l'unico miglioramento negli ultimi anni l'ha dato il coms che genera meno rumore ma perde anche un po di dettaglio.
il resto sono tutte chiacchiere da bar,o meglio ci sono dei piccoli miglioramenti ma in particolare sono a livello software ..
e non fossilizzatevi su macchine da 15mpx e con una focale da 30x.
quelle lenti non le leggeranno mai hanno un potere risolvente molto molto piu' basso nell'ordine dei 5mpx,il resto è solo publicita' da bar..
si è invece guadagnato in velocita in raffiche e altre piccole cosine,ma in 10 anni sono veramente poca cosa.
scusa ma che c'entra? è come dire che nel 1940 le macchine analogiche erano al massimo sviluppo. non è vero perchè nel tempo sono migliorate sia le meccaniche delle macchine fotografiche sia le qualità delle pellicole. così è migliorata la qualità e si sono abbassati i costi.
lo stesso deve valere per le macchine digitali, il progresso dei sensori non può essersi fermato,infatti in ambiti professionali i sensori sono migliorati parecchio.
allora è evidente che il problema è legato al settore dell'elettronica di consumo in cui evidentemente non conta molto la qualità fotografica.
ripeto che se faccio la stessa foto a 100,200,400 iso con la z850 e con la samsung wb il progresso lo vedi e non può essere solo di software per me. quindi una macchina da 10 mpixel e 5x di oggi va meglio di una di 10 anni fa.
se invece il confronto lo faccio con la kodak 915 la differenza è meno visibile, evidentemente il mercato non vuole fare belle foto ma vuole avere lo zoom da 15 e le foto da 16mpixel.
qualcuno venga a darmi una mano..
io ci rinuncio...:D
GeneraleMarkus
19-06-2011, 17:44
No ma dai, stai scherzando a dire che in dieci anni i sensori non hanno fatto passi avanti vero?
Al di là di tutti i proclami del marketing (moltissimi megapixel, hdr in camera, filtri creativi, zoom estesissimi, ecc) tipici di alcune categorie di macchine fotografiche (compatte e bridge) penso che nessuno può obbiettivamente dire che i sensori non si siano evoluti.
Ad inizio thread sostieni giustamente che sony ha inventato il sensore, quindi probabilmente la conosci bene. Ecco sony ha usato il suo sensore da 10.2 mpx su svariate macchine a100, a200 e a230 (non so se anche a290) e lì effettivamente il rumore viene gestito meglio di generazione in generazione dal software interno migliorato di volta in volta (di poco però). Ma poi Sony ha dovuto cambiarlo per stare al passo coi tempi sia in contenimento del rumore e sia, ovviamente, per ragioni di marketing.
Potremmo chiederci invece cosa verrebbe fuori se i sensori di ora avessero 10 mpx uniti alla gestione software che c'è adesso. Cioè unendo il meglio del "vecchio" (basse densità) con gli ovvi avanzamenti tecnici, ma questo è un altro discorso...
No ma dai, stai scherzando a dire che in dieci anni i sensori non hanno fatto passi avanti vero?
Al di là di tutti i proclami del marketing (moltissimi megapixel, hdr in camera, filtri creativi, zoom estesissimi, ecc) tipici di alcune categorie di macchine fotografiche (compatte e bridge) penso che nessuno può obbiettivamente dire che i sensori non si siano evoluti.
Ad inizio thread sostieni giustamente che sony ha inventato il sensore, quindi probabilmente la conosci bene. Ecco sony ha usato il suo sensore da 10.2 mpx su svariate macchine a100, a200 e a230 (non so se anche a290) e lì effettivamente il rumore viene gestito meglio di generazione in generazione dal software interno migliorato di volta in volta (di poco però). Ma poi Sony ha dovuto cambiarlo per stare al passo coi tempi sia in contenimento del rumore e sia, ovviamente, per ragioni di marketing.
Potremmo chiederci invece cosa verrebbe fuori se i sensori di ora avessero 10 mpx uniti alla gestione software che c'è adesso. Cioè unendo il meglio del "vecchio" (basse densità) con gli ovvi avanzamenti tecnici, ma questo è un altro discorso...
no non è un altro discorso è la base e il succo del discorso..
comunque è chiaro che qualche passo l'hanno fatto altrimenti come facevano a mettere 15 mpx in un sensore dove prima ne mettevano 5..
chiaro che qualcosa è stato fatto..non è che dormono completamente..
le raffiche sono migliorate le accensioni migliorate ,le velocita operative migliorate evviadicendo..
il mio era un discorso generale collegato al problema dell'autore del topic..
oggi si rircorrono focali estesissime con sensori superaffollati che non leggono neanche la meta' di quanto dichiarano...
macchine sulla carta bellissime ma nell'uso delle ciofeghe..
uno compra l'ultima digitale fiammante da 20 milioni di px per poi accorgersi la sua vecchia e sderenata macchina fa foto migliori.
esempi c'è ne' di tutti tipi e di tutti i gusti .
uno lampante canon produce la g11 e fa un flop clamoroso con il suo sensore superaffollato ,l'anno dopo torna sui suoi passi e produce la g12 che ha una densita' minore del 30% ..
la macchina funziona e viene venduta..e riconquista il trono nel suo segmento
questo per spiegare che non sempre le migliorie sono reali nel campo fotografico ma bisogna capire dove andare a vedere prima di acquistare..
esiste ancora qualche compatta buona certo ,con densita' accettabili ma bisogna cercare..
concludo il discorso dicendo che su questa tecnologia i limiti fisici sono abbomdantemente superati e nell'arco di 10 anni le migliorie vere è proprie sono state veramente poche..
GeneraleMarkus
19-06-2011, 19:51
Ok qui sono d'accordo con te, ora il tuo discorso è meno "talebano" di prima. Inoltre bisognerebbe capire bene di cosa si parla, effettivamente il "casino" di proposte sulla carta allettanti (alcune rasentano la truffa) che c'è nel segmento delle compatte e superzoom per fortuna non c'è sulle reflex che dalla più infima 1000d in poi ti permettono di fare ottime foto almeno fino ad 800iso (intendo dire che preferenze a parte, simpatie, ecc si casca sempre in piedi).
Una domanda, secondo te cosa dovrebbero fare le case ora per avere un deciso passo avanti per quanto riguarda la qualità? Studiare un simil foveon? In effetti, e qui ti do ragione se è questo che intendi, il sensore di tipo bayer è più meno sempre lo stesso in termini tecnici ormai da anni e solo sigma (con risultati altalenanti, posso dirlo da ex possessore di dp1s) ha tentato una strada innovativa
Ok qui sono d'accordo con te, ora il tuo discorso è meno "talebano" di prima. Inoltre bisognerebbe capire bene di cosa si parla, effettivamente il "casino" di proposte sulla carta allettanti (alcune rasentano la truffa) che c'è nel segmento delle compatte e superzoom per fortuna non c'è sulle reflex che dalla più infima 1000d in poi ti permettono di fare ottime foto almeno fino ad 800iso (intendo dire che preferenze a parte, simpatie, ecc si casca sempre in piedi).
Una domanda, secondo te cosa dovrebbero fare le case ora per avere un deciso passo avanti per quanto riguarda la qualità? Studiare un simil foveon? In effetti, e qui ti do ragione se è questo che intendi, il sensore di tipo bayer è più meno sempre lo stesso in termini tecnici ormai da anni e solo sigma (con risultati altalenanti, posso dirlo da ex possessore di dp1s) ha tentato una strada innovativa
purtotroppo non ti so rispondere ,della dp1 ne ho sentito parlare bene ,ma poi è quasi sparita dalla ribalta non so il motivo.
per le reali migliorie la vedo dura ,ci sono dei limiti fisici e sono proprio grandezza del sensore e potere risolvente delle lenti..ormai sensori cosi stipati fanno faticare non poco le lenti.
sulle reflex ancora un po di margine c'è ma se lo stanno mangiando anche li con la rincorsa ai mpx..
sulle compatte il limite è abbondantemente superato ..
non si compra una macchina con una densita di 50mp per cm2.
devono rimanere sugli scaffali perche non servono a niente,invece di foto fanno dei plastici.
purtotroppo non ti so rispondere ,della dp1 ne ho sentito parlare bene ,ma poi è quasi sparita dalla ribalta non so il motivo.
per le reali migliorie la vedo dura ,ci sono dei limiti fisici e sono proprio grandezza del sensore e potere risolvente delle lenti..ormai sensori cosi stipati fanno faticare non poco le lenti.
sulle reflex ancora un po di margine c'è ma se lo stanno mangiando anche li con la rincorsa ai mpx..
sulle compatte il limite è abbondantemente superato ..
non si compra una macchina con una densita di 50mp per cm2.
devono rimanere sugli scaffali perche non servono a niente,invece di foto fanno dei plastici.
scusa ma se tu guardi ingiro succede proprio il contrario, io la samsung wb sono dovuto andare a cercarla in negozio perchè nella grande distribuzione non la trovi nemmeno. la fuji f200 è stata sostituita dalla 500 che ha 16 megapixel e il sensore più piccolo, sigma o ricoh sono quasi sconosciute... evidentemente quello che chiede il mercato è questo, così come il mercato chiede le punto 1.2 con i cerchi in lega e gli interni in alluminio per dire.
guarda che mia nonna che di macchine fotografiche capisce meno di niente tempo addietro disse "perchè le macchine da 100€ hanno più pixel di quelle da 300?" cioè la gente vede che da una parte c'è la s95 e dall'altra una macchinetta da 14 megapixel e continua a credere che sia meglio avere i 14megapixel, evidentemente gli va bene così.
quello che io critico è che nei siti internet le recensioni sono troppo buoniste perchè si leggono sempre elogi e poi vai a ingrandire le foto e ti viene la nausea... poi certo non si può pretendere che il ragazzo del mediaword o di qualsiasi altro centro commerciale stia lì a tenere una lezione di fotografia digitale ad ogni cliente.
il ragazzo di mediaword no ,ma noi qua si..
l'informazione serve a questo..
ecco il perche di tutto sto casino..
se questa discussione l'hanno letta in 1000 ma almeno 1 ha capito cosa deve andare a vedere prima di acquistare una digitale ,ci sara' un pollo in meno.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.