PDA

View Full Version : Tubi di prolunga economici


zyrquel
08-06-2011, 16:33
Avevo promesso a un sacco di gente di dire come mi sarei trovato con 'sti benedetti tubi ma non ricordando tutti nomi faccio un bel post e "vissero tutti felici e contenti" :D

Il set di tubi "cinese" da 5€ [ su ebay basta cercare "Macro Extension Tube Ring" e impostare "prezzo+spedizione: più economico" ] alla fine è proprio come me l'aspettavo, nessuna sorpresa...per fortuna ;)

http://farm4.static.flickr.com/3107/5808780739_ba923aaf29.jpg

E' tutto in metallo [ al contrario di altri modelli più costosi ], i tubi si uniscono tra loro avvitandoli quindi è assicurata la mancanza di giochi tra loro, anche se tra tubi&obbiettivo e tubi&macchina, quindi dove c'è il classico innesto a baionetta, un po' di movimento è presente [ ma è una cosa relativamente normale e non pregiudica in nessun modo la resa ], quindi direi che anche da questo punto di vista è promosso

http://farm4.static.flickr.com/3299/5808779399_faf1d62b29.jpg

Un set è composto da 5 anelli: tre tubi con innesto a vite, un tubo con innesto a vite da un lato e baionetta per la fotocamera dall'altro, un tubo con innesto a vite da un lato e baionetta per l'obbietivo dall'altro...significa quindi che i tubi che non vengono utilizzati sono inutilizzabili altrove...a meno di disporre di un secondo set

La misura minima di allungamento è di circa 16mm, si ottiene unendo l'anello anteriore e posteriore, quelli dove ci sono anche le baionette per l'obbiettivo e la fotocamera, in aggiunta abbiamo altri tre anelli da 8, 14 e 28mm...insomma in tutto abbiamo 66mm di tubi che fanno il loro dovere e che non costano nulla ; )

http://farm3.static.flickr.com/2327/5809343332_d8c21bb014.jpg

Il lato interno è lavorato in maniera "apparentemente" antiriflesso, ma servono molte più prove per capire quanto sia valido...ma del resto a volte si hanno problemi anche coi kenko quindi... ;)

pro:
costo estremamente contenuto [ su ebay 5€ in cine e 10€ in uk ]
robustezza [ tutto metallo e direi pure ben rifinito ]
nessun "gioco" tra i tubi

contro:
assenza di qualsiasi tipo di collegamento meccanico ed elettrico [ ovviamente ininfluente nel caso di "reverse lens" ]
scomodità nell'asseblaggio
"gioco" tra i tubi e la fotocamera&l'obbiettivo [ ma cmq alla pari di altri modelli da me provati ]

Insomma consigliatissimi, basta avere bene in mente che obbiettivi si andranno ad usare, se avete il solito 18-55 o cmq i moderni obbiettivi af senza nemmeno la ghiera del diaframma questa soluzione NON fa per voi...

...io invece credo proprio me ne prenderò un altro paio, magari li sistemo in modo da avere tre misure differenti pronte per l'uso senza fare un continuo svita-avvita :sofico:

Bhibu
08-06-2011, 20:53
sono un'ottima soluzione in cina trovi anche slitte macro ben fatte in metallo ad una 30ina di €, ad esempio le vende photocola (negozio e-bay) giusto per dirne uno, ma ce ne sono tanti altri, io l'ho comprata dopo che l'aveva presa già un amico ed è ottima, solida e senza giochi!

c&c
09-06-2011, 08:54
Un domanda da profano...
Meglio i tubi o il soffietto? Perché ero intenzionato all'acquisto di uno o dell'altro.

Grazie

zyrquel
09-06-2011, 12:37
slitte macro ben fatte in metallo ad una 30ina di €
ho anche quella, ma sta cominciando a mostrare qualche limite....sai com'è arrivando anche a 10:1 basta poco perchè qualcosa dia fastidio :fagiano:
Meglio i tubi o il soffietto? Perché ero intenzionato all'acquisto di uno o dell'altro.
dipende che ci devi fare e che obbiettivi userai, in genere la risposta più ovvia è: prendili entrambi :cool:

ci sono vantaggi e svantaggi in ogni caso, meglio forse cominciare coi tubi perchè, sopratutto se servono allungamenti minimi il soffietto diventa troppo ingombrante e quasi impossibile da usare

LeFreak
09-06-2011, 12:46
Io ho un obiettivo macro e quindi non sono direttamente interessato ma sono sempre molto curioso: quale obiettivo con ghiera diaframmi state usando (zyrquel ed eventuali altri utenti) per scattare macro con questi tubi?

zyrquel
09-06-2011, 13:03
Io ho un obiettivo macro e quindi non sono direttamente interessato
perchè mai? nulla vieta di mettere dei tubi su un macro ;)
quale obiettivo con ghiera diaframmi state usando per scattare macro con questi tubi?
uso/ho usato con risultati più o meno "interessanti":
Nikkor 50/1,4D
Nikkor 24/2,8D
Nikkor EL-50/2,8old*
Industar 50/3,5*
Gnome 50/3,5*
Tamron 100-300/5-6,3

*lenti da ingranditore

_CaRMY_
09-06-2011, 13:21
Prendendo un set di tubi di prolunga Eos, come bisogna comportarsi per gli obiettivi FD? Acquistare a parte un adattatore FD->Eos di quelli senza lente con perdita maf ad infinito? Se ho capito bene.. credo di si! :D

roccia1234
09-06-2011, 13:31
Prendendo un set di tubi di prolunga Eos, come bisogna comportarsi per gli obiettivi FD? Acquistare a parte un adattatore FD->Eos di quelli senza lente con perdita maf ad infinito? Se ho capito bene.. credo di si! :D

Si, tanto con i tubi la MAF all'infinito in ogni caso la perdi, quindi...

zyrquel
09-06-2011, 13:43
.. credo di si! :D
si, anche perchè gli adattatori con lente costano molto di più, i più economici almeno 20-30€...se hai obbiettivi fissi e corti [ 50mmo meno ] ricordati anche l'anello invertitore ;)

zulutown
09-06-2011, 14:21
io ho tubi che dalla foto sembrano identici ai tuoi.
li ho usati tutti insimee con il takumar 50mm e l'ingrandimento e la nitidezza è molto molto notevole.

skyrunner
09-06-2011, 16:34
visto il prezzo molto basso sono tentato anch'io dall'acquisto per vedere se mi ci diverto....

Ho due lenti "papabili" per l'utilizzo con i tubi:
- un vivitar 28/2.8 (minima distanza di MAF 23cm quindi dovrebbe avere un rr max di 1:6.8 se ho calcolato bene)
- un pentax A* 300/4 (minima distanza di MAF 4m quindi dovrebbe avere un rr max di 1:11.1 se ho calcolato bene)

A che rr arrivo con un set base? Oppure è meglio un anello invertitore per il 28?

Bhibu
09-06-2011, 16:56
Un domanda da profano...
Meglio i tubi o il soffietto? Perché ero intenzionato all'acquisto di uno o dell'altro.

Grazie

soffietto, è molto più comodo!

zulutown
09-06-2011, 17:00
visto il prezzo molto basso sono tentato anch'io dall'acquisto per vedere se mi ci diverto....

Ho due lenti "papabili" per l'utilizzo con i tubi:
- un vivitar 28/2.8 (minima distanza di MAF 23cm quindi dovrebbe avere un rr max di 1:6.8 se ho calcolato bene)
- un pentax A* 300/4 (minima distanza di MAF 4m quindi dovrebbe avere un rr max di 1:11.1 se ho calcolato bene)

A che rr arrivo con un set base? Oppure è meglio un anello invertitore per il 28?

i tubi hanno effetto proporzionamente alla focale.
su un 300mm hanno poco effetto, su un 28 hanno tanto effetto

zyrquel
09-06-2011, 17:16
- un vivitar 28/2.8 (minima distanza di MAF 23cm quindi dovrebbe avere un rr max di 1:6.8 se ho calcolato bene)
- un pentax A* 300/4 (minima distanza di MAF 4m quindi dovrebbe avere un rr max di 1:11.1 se ho calcolato bene)
col 28mm arrivi di sicuro almeno a 1:1 ma ti trovi con una distanza di lavoro davvero "minima", roba di un centimetro massimo due...se lo inverti parti da un r.r. di circa 2:1 a salire in base al successivo allungamento, la distanza di lavoro sarà di circa 4-5cm che non è affatto disprezzare in questi casi ;)

col 300mm invece se i tuoi dati sono esatti [ probabile ] e imiei calcoli sono esatti [ molto meno probabile, non sono tony stark :ciapet: ] con un set di tubi arriveresti a circa 1:3 con una distanza di messa a fuoco di circa 1,7metri ..roba da caccia "grossa", se lo sfocato è buono potrebbe essere interessante

ovviamente puoi anche provare a montare il 28mm invertito sul 300mm, sarebbe come montarci su una lente addizionale da una quarantina di diottrie :sofico:

LeFreak
09-06-2011, 18:28
perchè mai? nulla vieta di mettere dei tubi su un macro ;)

Sì, hai ragione, è che non ho scritto la frase completa: "ho un obiettivo macro senza ghiera diaframmi" (ho il tamron 90mm), per il quale sto già pensando di prendere i tubi economici da fototip a 40€ (con contatti) :D
A parte questo, ero curioso di conoscere quali obiettivi con ghiera diaframmi stavate usando voi per scattare con sti tubi :p

onesky
09-06-2011, 20:06
ricordiamo che anche con questi semplici tubi senza connessioni puo' essere impostato il diaframma con il trucchetto del tasto DOF da mantenere premuto durante il cambio obiettivo - tubi.

questi scatti li ho ottenuti con il kit 18-55is canon e i tubi molto simili a quelli in foto ma che avevano anche l'automatismo della messa a fuoco (trascurabile) costati 10 euro.
http://img593.imageshack.us/img593/3863/img1650res.th.jpg (http://img593.imageshack.us/img593/3863/img1650res.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/6704/img1667res.th.jpg (http://img251.imageshack.us/img251/6704/img1667res.jpg)

http://img860.imageshack.us/img860/7518/img1622res.th.jpg (http://img860.imageshack.us/img860/7518/img1622res.jpg) http://img857.imageshack.us/img857/4741/img1617res.th.jpg (http://img857.imageshack.us/img857/4741/img1617res.jpg)

http://img828.imageshack.us/img828/4117/img1599res.th.jpg (http://img828.imageshack.us/img828/4117/img1599res.jpg) http://img694.imageshack.us/img694/2161/img1589res.th.jpg (http://img694.imageshack.us/img694/2161/img1589res.jpg)

http://img132.imageshack.us/img132/1235/img1577res.th.jpg (http://img132.imageshack.us/img132/1235/img1577res.jpg) http://img858.imageshack.us/img858/875/img1566res.th.jpg (http://img858.imageshack.us/img858/875/img1566res.jpg)

http://img25.imageshack.us/img25/3899/img1523res.th.jpg (http://img25.imageshack.us/img25/3899/img1523res.jpg)

http://img825.imageshack.us/img825/1508/img1795res.th.jpg (http://img825.imageshack.us/img825/1508/img1795res.jpg) http://img851.imageshack.us/img851/6186/img1814res.th.jpg (http://img851.imageshack.us/img851/6186/img1814res.jpg)
(da notare nella prima foto della foglia, l'infestazione da cocciniglia, i puntini bianchi)
(canon 550d tempo 1/200 f8.0 con flash Nissin Di866 in wireless)

http://img684.imageshack.us/img684/7356/img0564im.jpg

roccia1234
10-06-2011, 06:47
ricordiamo che anche con questi semplici tubi senza connessioni puo' essere impostato il diaframma con il trucchetto del tasto DOF da mantenere premuto durante il cambio obiettivo - tubi.

questi scatti li ho ottenuti con il kit 18-55is canon e i tubi molto simili a quelli in foto ma che avevano anche l'automatismo della messa a fuoco (trascurabile) costati 10 euro.

Con nikon non funziona: il diaframma non è elettronico come con le canon, bisogna bloccarlo "fisicamente".

LeFreak
10-06-2011, 13:29
ricordiamo che anche con questi semplici tubi senza connessioni puo' essere impostato il diaframma con il trucchetto del tasto DOF da mantenere premuto durante il cambio obiettivo - tubi.

Cioè ogni volta che vuoi impostare il diaframma ci monti l'obiettivo sulla macchina senza tubi, usi il tasto DOF, togli l'obiettivo, monti i tubi, rimonti l'obiettivo, ripunti e scatti?
Ecco, sarebbe il modo giusto per farmi disamorare dallo scattare foto macro, imho :asd:
Non farei mai sta roba, preferirei rischiare di gettare nel cesso 40€ per i tubi coi contatti o al max comprare i tubi senza contatti e un vecchio obiettivo con ghiera diaframmi :p

roccia1234
10-06-2011, 13:39
Cioè ogni volta che vuoi impostare il diaframma ci monti l'obiettivo sulla macchina senza tubi, usi il tasto DOF, togli l'obiettivo, monti i tubi, rimonti l'obiettivo, ripunti e scatti?
Ecco, sarebbe il modo giusto per farmi disamorare dallo scattare foto macro, imho :asd:
Non farei mai sta roba, preferirei rischiare di gettare nel cesso 40€ per i tubi coi contatti o al max comprare i tubi senza contatti e un vecchio obiettivo con ghiera diaframmi :p

Se hai una canon si. Se hai una nikon con ottica con ghiera del diaframma è sufficiente impostare direttamene il diaframma voluto :O

skyrunner
10-06-2011, 15:09
Da ultra-niubbo del macro ho ancora un paio di domande:
- come si calcola il rr raggiungibile con i vari allungamenti (naturalmente conoscendo focale, lunghezza tubi, form factor sensore, minima distanza di messa a fuoco originale dell'obiettivo....)?
- e come si calcolano i rr raggiungibili con gli obiettivi ribaltati? E nel caso di lente dritta e poi in serie un'altra ribaltata? magari con anche prolunghe in mezzo? (cioè in pratica come cambia la minima distanza di maf)
- messa a fuoco: con la lente alllungata la faccio con la ghiera dell'obiettivo..... è così anche con la lente ribaltata? O bisogna per forza farla spostando avanti e indietro tutto l'accrocchio?

Non esiste una specie di dofmaster per questi calcoli?

onesky
10-06-2011, 15:57
Cioè ogni volta che vuoi impostare il diaframma ci monti l'obiettivo sulla macchina senza tubi, usi il tasto DOF, togli l'obiettivo, monti i tubi, rimonti l'obiettivo, ripunti e scatti?
Ecco, sarebbe il modo giusto per farmi disamorare dallo scattare foto macro, imho :asd:
Non farei mai sta roba, preferirei rischiare di gettare nel cesso 40€ per i tubi coi contatti o al max comprare i tubi senza contatti e un vecchio obiettivo con ghiera diaframmi :p

il diaframma lo imposti una volta a seconda della profondità di campo voluta per la sessione, e poi via con le foto macro; poi con un flash non senti la necessità di cambiare diaframma. Non spenderei mai oltre 10 euro per questo che per me è un hobby, mentre con quella cifra ci si diverte molto.

zyrquel
10-06-2011, 16:22
- messa a fuoco: con la lente alllungata la faccio con la ghiera dell'obiettivo..... è così anche con la lente ribaltata? O bisogna per forza farla spostando avanti e indietro tutto l'accrocchio?
fino al r.r. di 1:1 con la lente montata nel veros giusto c'è una minima speranza di "aggiustare" la maf anche con la ghiera della messa fuoco, ma roba di pochissimi millimetri, in ogni caso l'avanti-inditero serve...con la lente invertita la distanza dimessa a fuoco è fissa per ogni r.r. scelto quindi, per una messa a uoco corretta, non c'è altro modo che spostare tutta la fotocamera avanti/indietro

Non esiste una specie di dofmaster per questi calcoli?
alla fine la cosa migliore è fotografare un righello e poi fare il calcolo del r.r. ottenuto, sci si mette meno tempo ed è preciso al 100% :D
Non spenderei mai oltre 10 euro per questo che per me è un hobby, mentre con quella cifra ci si diverte molto.
vabbè, se la macro non ti interessa fai bene a non spenderci soldi, ma lavorare col diframma bloccato come con le lenti per canon senza ghiera del diaframma può essere davvero una istigazione alla bestemmia

onesky
10-06-2011, 16:53
vabbè, se la macro non ti interessa fai bene a non spenderci soldi, ma lavorare col diframma bloccato come con le lenti per canon senza ghiera del diaframma può essere davvero una istigazione alla bestemmia

io invece mi sono molto divertito :) in effetti non si trattava di un lavoro le foto che ho scattato, ma di puro passatempo.

ficofico
10-06-2011, 16:54
Cioè ogni volta che vuoi impostare il diaframma ci monti l'obiettivo sulla macchina senza tubi, usi il tasto DOF, togli l'obiettivo, monti i tubi, rimonti l'obiettivo, ripunti e scatti?

Interessante... devo capire se funziona anche sulla a850 questo trucchetto..tanto basta impostare f13-f16-f20 una volta e via...

LeFreak
10-06-2011, 18:25
il diaframma lo imposti una volta a seconda della profondità di campo voluta per la sessione, e poi via con le foto macro; poi con un flash non senti la necessità di cambiare diaframma. Non spenderei mai oltre 10 euro per questo che per me è un hobby, mentre con quella cifra ci si diverte molto.

Quoto Zyrquel, e aggiungo che in una sessione macro mica imposti l'obiettivo chessò, a f13, e poi te ne scordi per tutta la mattinata, eh... dipende dal soggetto, dallo sfondo.. e, a meno che non scatti ad oggetti immobili, raramente hai il tempo per cincischiare con dof, obiettivo e tubi.
Poi ovvio che ognuno spende i soldi come vuole eh :p , pensa che si possono scattare foto anche con una scatola con un buco avanti (e costa pure meno di 10 euro) :rolleyes: :Prrr:

skyrunner
13-06-2011, 12:58
Grazie veramente per tutte le delucidazioni.... questo 3d mi ha insegnato un fracco di roba.....
A brevissimo ordino i tubi così vedo se e quanto mi diverto!!!! (soprattutto quanta pazienza ho)

Chelidon
16-06-2011, 14:40
Cioè ogni volta che vuoi impostare il diaframma ci monti l'obiettivo sulla macchina senza tubi, usi il tasto DOF, togli l'obiettivo, monti i tubi, rimonti l'obiettivo, ripunti e scatti?
Ecco, sarebbe il modo giusto per farmi disamorare dallo scattare foto macro, imho :asd:
Non farei mai sta roba, preferirei rischiare di gettare nel cesso 40€ per i tubi coi contatti o al max comprare i tubi senza contatti e un vecchio obiettivo con ghiera diaframmi :p
Se hai una canon si. Se hai una nikon con ottica con ghiera del diaframma è sufficiente impostare direttamene il diaframma voluto :O
Lo stesso vale anche per pentax che ha il controllo del diaframma con l'attuatore meccanico, ma a differenza dei nikkor a riposo la lente è tutta aperta, capito skyrunner se vuoi provare a invertire il 28/2.8 blocchi l'attuatore e poi giri la ghiera dei diaframmi.. ;)

Da ultra-niubbo del macro ho ancora un paio di domande:
- come si calcola il rr raggiungibile con i vari allungamenti (naturalmente conoscendo focale, lunghezza tubi, form factor sensore, minima distanza di messa a fuoco originale dell'obiettivo....)?
- e come si calcolano i rr raggiungibili con gli obiettivi ribaltati? E nel caso di lente dritta e poi in serie un'altra ribaltata? magari con anche prolunghe in mezzo? (cioè in pratica come cambia la minima distanza di maf)
- messa a fuoco: con la lente alllungata la faccio con la ghiera dell'obiettivo..... è così anche con la lente ribaltata? O bisogna per forza farla spostando avanti e indietro tutto l'accrocchio?

Non esiste una specie di dofmaster per questi calcoli?
1) Ci sono sicuramente le varie guide e formule basta fare un cerca sul web o cercare link in discussioni di riferimento (tipo questa (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=15939&hilit=macrofotografia) che se la memoria non m'inganna era abbastanza stimolante)
2) Perché perderci tempo :) Pentax fornisce il vecchio manuale (lo puoi scaricare dal sito internazionale (http://www.pentaximaging.com/files/manual/Auto_Extension_Tube_Set_K.pdf)) dei tubi di estensione in cui ci sono tutti questi dati e molte delle informazioni che chiedi, già tabulate per le sue ottiche (così sei sicuro di non rischiare approssimazioni varie con le formule ;) più facile di così.. :p ci sono anche i dati per l'inversione e c'è anche il tuo A*300/4)
3) In realtà è il metodo più comodo quello di spostare il tutto con una slitta micrometrica (ne vendono di apposite e i soffietti più buoni addirittura la integrano con un secondo pomello), questo perché in genere nei regimi macro più o meno spinti coi tubi o gli aggiuntivi si accorcia molto all'atto pratico l'intervallo di distanze a cui puoi mettere a fuoco e con la corsa lunga rischi di muovere tutto (allora tanto vale muovere davvero tutto).

skyrunner
21-06-2011, 08:04
Arrivati ieri dall'UK, presi sulla baia a 10euro ed ho atteso solo 5 giorni.
Concordo pienamente sulla solidità del sistema (interamente in metallo).

Ci ho giocato un pochino con un vecchio 28mm manuale, le foto facevano schifo (a mano libera con poca luce) ma mi sono divertito. a breve le uso col cavalletto e con soggetti interessanti.

Una domanda: lo stabilizzatore è utile o fa solo casini? E' da impostare sui 28mm oppure su una lunghezza focale diversa?

Grazie a tutti per la pazienza e le tante delucidazioni... mi avete aperto un nuovo mondo!:sofico:

LeFreak
21-06-2011, 12:11
Una domanda: lo stabilizzatore è utile o fa solo casini?

Generalmente le macro si fanno con la macchina fissata a un cavalletto (per cui in questo caso niente stabilizzatore che può essere controproducente), poi c'è chi fa qualche macro a mano libera, ma la % di riuscita cala drasticamente e la luce deve essere tanta (e a meno che non sei in "studio", non è molto frequente scattare in natura con tanta luce).