PDA

View Full Version : Sandj Bridge HD3000 e Sw. CAD - ( spostata...)


viola giuseppe
07-06-2011, 18:05
Ciao a tutti ( spero di non essere HT)
Ho intenzione di assembrale un nuovo pc ( con Sandy B. - i5-2500K - scheda madre Asrock Z68PRO3 – 4 GB RAM - doppio HD samsung F3 in Raid0 – Win 7 - ...)
Desiderandolo utilizzare anche per disegni CAD secondo Voi è sufficiente la prestazione del comparto grafico integrato – HD3000 - ?
Quali sono i benchmark che dovrei confrontare con le schede video “normali” ???
Se non abuso troppo ... quali sono le caratteristiche importanti da tenere presente per l’utilizzo di un Sw. CAD ?!
Un grazie anticipato,
Ciao Giuseppe

----------------------------


Intanto per lavorare a cad non farei un computer basato su main di fascia consumer, ma, tanto per restare in tema molto meglio questa
http://www.supermicro.nl/products/motherboard/Xeon/C202_C204/X9SCA.cfm
Assolutamente no alla grafica integrata : a meno che non ti serva solo per qualche pianta in modalità software Autocad, tranne (soltanto per ora spero) l' ultima versione si avvantaggia molto dei Performance Driver di Nvidia utilizzabile sulle Quadro e il Performance Plugin di Ati utilizzabile sulle FirePro.
Per esperienza diretta posso dirti che anche su piccoli file di soli 15Mb (modellazione di cappelle tramite elementi solidi in Autocad 2011), deselezionando il Performance Driver il pc sembrava "castrato", zoom lenti, spostamenti difficoltosi etc...con alcuni test in geometrie massive, poi, in modalità tipo x-ray e hidden line le prestazioni coi Performance Driver aumentano di cira UN' ORDINE DI GRANDEZZA, roba da matti !
Quindi non solo niente grafica integrata, ma una scheda grafica professionale, tipo Quadro o FirePro, anche di fascia bassa che si trovano a meno di 200€ ;)

Per i benchmark esiste una procedura in Autocad dove devi caricare il GsTest, te prendi un oggetto e il test effettua automaticamente operazioni di zoom, rotazioni, spostamenti in varie modalità di visualizzazione

P.S. : forse é meglio proseguire il thread su "computer grafica" o giù di li'

Ciao, (grazie per la risposta)
...quello che mi stai proponendo immagino sia un prodotto dedicato , diciamo, al 90% all’utilizzo CAD ?! (scusa l’ignoranza ma è la prima volta che affronto questa problematica...)
Ti spiego: al momento il mio interessamento per il CAD non è di tipo professionale, ho provato ad utilizzare negli anni scorsi Autocad e tempo permettendo, sto’ provando la versione demo di Rhino.
La macchina che volevo assemblare voleva quindi essere una di quelle con cui farci un po’ tutto dal multimediale al CAD , per l’appunto .
Utilizzare la scheda madre con il nuovo chip “Z68” mi sembrava quindi interessante in quanto offriva la possibilità di passare dalla grafica integrata ad una eventuale scheda video dedicata ( a questo punto, visto quello che mi dici, una Quadro o FirePro ).
L’intenzione era: provo prima con la scheda video integrata e vedo dove arrivo, eventualmente aggiungo la dedicata...
A questo punto mi chiedevo, per valutare le prestazioni del chip grafico integrato HD3000, quali sono i benchmark che dovrei guardare nella prova del sandy bridge ?? così da capire quanto sono lontani da una scheda dedicata ( o questo non ha senso visto forse i drive "dedicati" al tipo di utilizzo; vedasi quello che dicevi su Autocad...; spero di non essere stato troppo contorto nella domanda...)
Utilizzando la scheda madre che mi suggerivi dovrei montare uno Xeon ?! Quali benefici ( che tu sappia) si ottengono con questa configurazione confronto a quella di cui ti parlavo con Sandy B. ...oltre ai costi che presumo siano superiori , vedasi anche memorie ECC ??
Ciao, Giuseppe

AceGranger
09-06-2011, 20:12
Utilizzando la scheda madre che mi suggerivi dovrei montare uno Xeon ?! Quali benefici ( che tu sappia) si ottengono con questa configurazione confronto a quella di cui ti parlavo con Sandy B. ...oltre ai costi che presumo siano superiori , vedasi anche memorie ECC ??
Ciao, Giuseppe

In campo grafico, l'unico vantaggio degli XEON è la possibilita di montarne 2 in un un'unica workstation, e quello delle ECC di poter montare molti piu Gb di ram del normale.

Se vuoi fare una configurazioen a singola CPU lo Xeon è inutile.
Se ti bastano 16 Gb di ram ( 4x4Gb ) le ECC sono inutili.

Si le QUADRO sono specifiche per le Workstation grafiche, consumano poco, scaldano poco e grazie ai loro driver specifici ( sono un po come i profili dei giochi delle schede da gioco ) permettono piu fluidita nelle viewport, meno difetti grafici e piu stabilita nei programmi.

quindi es.

se la HD3000 ti muove 1000 poligoni/linee la QUADRO, anche piu economica, te ne muovera 5000
se la HD3000 nella modalita vista solidi ogni tanto sbaglia a visualizzarti i poligoni, con la QUADRO li vedrai correttamente
etc. etc.

comunque se non fai cose troppo complesse lavori tranquillamente anche con una HD 3000, se poi vedi che non ce la fai ti prendi una QUADRO, per quello sei sempre in tempo;)

EleKtroBliZz
09-06-2011, 21:39
Quoto in pieno AceGranger!!! :D :D
Perchè soprattutto dipende da come l'utilizzi !!! Il lavoro determina l'efficenza che ti serve per un determinato utilizzo!!

viola giuseppe
14-06-2011, 20:07
Ciao, grazie per i consigli.

a vostro avviso partire con 2 banchi di RAM da 4 GB può essere sufficiente o conviene installarne subito 16 ?!

I benefici di una quantità di RAM superiore è relativa all'utilizzo di file di grandi dimensioni o ci sono altri aspetti da tenere presente ?

Una cosa che mi sfugge ( tra le tante...) è se, o in che proporzione, è più importante l'utilizzo di maggiore ram o di una scheda grafica dedicata.

Ho letto dell'utility "Gavotte Ramdisk" , utilizzando Win 7 32b. e programmi CAD avrei benefici nell'utilizzarla?
Da quello che mi sembra di aver capito l'utilizzare questa utility porta maggiori benefici che non avere Win7 a 64b. (?!)

ciao