View Full Version : Apple WWDC 2011: con iCloud una nuvola di novità
Redazione di Hardware Upg
07-06-2011, 09:44
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2864/apple-wwdc-2011-con-icloud-una-nuvola-di-novita_index.html
Nel corso del suo appuntamento annuale con gli sviluppatori Apple mostra importanti novità che riguardano non solo i propri sistemi operativi ma anche e soprattutto nuove tecnologie: iCloud rappresenta la novità principale, che sarà al centro di molti dei servizi Apple futuri
Click sul link per visualizzare l'articolo.
I servizi iCloud, che al contrario delle previsioni saranno erogati in forma completamente gratuita, sono composti anzitutto dai precedenti servizi MobileMe quali Contatti, Calendario e Mail, i quali sono stati però completamente riscritti per integrarsi al meglio nella nuova suite di servizi iCloud.
Della serie di sto Cloud non gli fotte niente e nessuno. Aspettiamo i primi temerari e la conseguente violazione di privacy. :fagiano:
tonnellate di novità che danno un distacco netto alla concorrenza. i servizi cloud integrati direttamente nell'os e con apposite api saranno sfruttabili dalle app, straordinario. PC Free e post pc a go go... stanno a avanti. Lion è incredibile netto migliroamento in tutto rispetto a snow
utentenonvalido
07-06-2011, 09:55
Ricordo quando piu' di 10 anni fà lessi su linux magazine un'inervista a Linus Torvalds mi pare in cui immaginava quale sarebbe stato il futuro negli anni avvenire dei sistemi operativi e dell' IT in genere.
In poche parole si parlava di quello che oggi chiamiamo cloud computing. Potenza di calcolo remota e client connessi attraverso la rete con hardware molto snelli (ricordo ancora la figura della rivista con schematizzati i server che espongono i servizi e i client collegati con terminali scarni dotati solo di monitor e dispositivo di input). Mi pare che Apple abbia pianificato molto bene il suo business anche per i prossimi anni. Anche Microsoft e Google hanno intrapreso questa rivoluzione, ma il mondo PC secondo me è ancora troppo legate alle persone che vogliono avere sotto la scrivania la cpu da 3ghz, schede video da 2gb ecc.. ec... quindi vedo apple avvantaggiata in questo. In fondo se un dispositivo come iPad lo utilizzo per fare cloud computing, spostando tutti i servizi piu' esosi in remoto, hai chiuso il cerchio!
Ricordo quando piu' di 10 anni fà lessi su linux magazine un'inervista a Linus Torvalds mi pare in cui immaginava quale sarebbe stato il futuro negli anni avvenire dei sistemi operativi e dell' IT in genere.
In poche parole si parlava di quello che oggi chiamiamo cloud computing. Potenza di calcolo remota e client connessi attraverso la rete con hardware molto snelli (ricordo ancora la figura della rivista con schematizzati i server che espongono i servizi e i client collegati con terminali scarni dotati solo di monitor e dispositivo di input). Mi pare che Apple abbia pianificato molto bene il suo business anche per i prossimi anni. Anche Microsoft e Google hanno intrapreso questa rivoluzione, ma il mondo PC secondo me è ancora troppo legate alle persone che vogliono avere sotto la scrivania la cpu da 3ghz, schede video da 2gb ecc.. ec... quindi vedo apple avvantaggiata in questo. In fondo se un dispositivo come iPad lo utilizzo per fare cloud computing, spostando tutti i servizi piu' esosi in remoto, hai chiuso il cerchio!
Praticamente un ritorno alle origini, più che altro... e non ha tutti questi "PRO".
Adesso che l'hardware costa poco, ci mettiamo a discutere su questo? Con 200€ ci compri componenti di ultima generazione (di fascia bassa, ma di ultima generazione).
fbrbartoli
07-06-2011, 09:57
AH SI! è vero adesso c'è una nuova moda... la parola Cloud. Dopo Compound è la più usata dai media (parola di Gerry Scotti)!
tonnellate di novità che danno un distacco netto alla concorrenza. i servizi cloud integrati direttamente nell'os e con apposite api saranno sfruttabili dalle app, straordinario. PC Free e post pc a go go... stanno a avanti. Lion è incredibile netto migliroamento in tutto rispetto a snow
Beh la concorrenza ha in serbo praticamente le stesse novità, con Google che sta sviluppando il suo OS interamente sul Cloud... non vedo quale sarebbe questo distacco netto.
LucaTortuga
07-06-2011, 10:00
Adesso che l'hardware costa poco, ci mettiamo a discutere su questo? Con 200€ ci compri componenti di ultima generazione (di fascia bassa, ma di ultima generazione).
Ma infatti iCloud è un servizio di archiviazione/sincronizzazione dati in remoto, non ha nulla a che vedere con la potenza di calcolo.
KurtTheReturn
07-06-2011, 10:01
tonnellate di novità che danno un distacco netto alla concorrenza. i servizi cloud integrati direttamente nell'os e con apposite api saranno sfruttabili dalle app, straordinario. PC Free e post pc a go go... stanno a avanti. Lion è incredibile netto migliroamento in tutto rispetto a snow
Ok dove sono gli haters? :rolleyes:
Notification center mi pare di averlo già visto da qualche parte...
Pc free e wifi sync, ottimi, finalmente!
LucaTortuga
07-06-2011, 10:05
Assieme ad iTunes in the Cloud viene offerto anche il servizio iTunes Match: i brani musicali presenti nella nostra libreria che non sono stati acquistati da iTunes possono essere covertiti nel formato AAC DRM-free a 256kbps qualora siano presenti nel catalogo di iTunes. iTunes Match, che sarà disponibile dall'autunno, avrà un costo di abbonamento annuale di 24,99 dollari.
Questa sì che è una vera bomba! peccato paia che all'inizio il servizio funzionerà solo negli USA.. :cry:
Ma infatti iCloud è un servizio di archiviazione/sincronizzazione dati in remoto, non ha nulla a che vedere con la potenza di calcolo.
La mia risposta era direttamente legata a quanto affermato dall'altro utente, ovvero che il mondo dei PC sarebbe troppo legato alla potenza di calcolo e che la visione del futuro vorrebbe il ritorno dei thin-client... può darsi, già ci sono (tablet, netbook e quant'altro), ma dubito sostituiranno in tutto e per tutto un PC desktop.
Detto ciò di servizi di archiviazione/sincronizzazione dei dati in remoto ce ne sono a bizzeffe (nati ben prima di questo), per cui non vedo dove sarebbe il distacco netto...
E' chiaro che la naturale evoluzione dei servizi cloud è l'integrazione con il SO, ma questo si era capito da un pezzo.
utentenonvalido
07-06-2011, 10:09
Praticamente un ritorno alle origini, più che altro... e non ha tutti questi "PRO".
Adesso che l'hardware costa poco, ci mettiamo a discutere su questo? Con 200€ ci compri componenti di ultima generazione (di fascia bassa, ma di ultima generazione).
Secondo me è anche una questione di licenze. Magari non interessa ad Apple questo aspetto perchè la sua utenza tutto sommato è piu' propensa ad acquistare i programmi che utilizza. Se pero' andiamo nel mondo PC direi che la cosa avrebbe dei cambiamenti molto piu' consistenti. Inizierebbe a modificarsi parecchio il concetto di pirateria, visto che pian piano tutti i software piu' complessi si useranno in remoto e non piu' in locale (a parte gli utilizzi professionali). Poi comunque visto l'utilizzo medio del computer la vedo una soluzione sensata. La maggior parte delle persone usa il computer per navigare, vedere contenuti in streaming (youtube, youporn,megavideo ecc..), ascoltare la musica e, per buona pace dei nerd piu' incalliti anche giocare. I giochi piu' diffusi addirittura sono quelli in flash e le stro...ate di società su Facebook che girano nel browser. A cosa ti serve, anche se costa poco, un pc di vecchia concezione per fare ste cose?
Le tecnologie comunque da quando è stato inventato internet vanno di pari passo con l'evoluzione delle infrastrutture di rete e che piaccia o no si andrà in questa direzione.
Io personalmente, aparità di costo preferirei essere connesso a un servizio remoto con una tavoletta che pesa 500gr piuttosto che con un pc con ventole e hard disk ...
Secondo me è anche una questione di licenze. Magari non interessa ad Apple questo aspetto perchè la sua utenza tutto sommato è piu' propensa ad acquistare i programmi che utilizza. Se pero' andiamo nel mondo PC direi che la cosa avrebbe dei cambiamenti molto piu' consistenti. Inizierebbe a modificarsi parecchio il concetto di pirateria, visto che pian piano tutti i software piu' complessi si useranno in remoto e non piu' in locale (a parte gli utilizzi professionali). Poi comunque visto l'utilizzo medio del computer la vedo una soluzione sensata. La maggior parte delle persone usa il computer per navigare, vedere contenuti in streaming (youtube, youporn,megavideo ecc..), ascoltare la musica e, per buona pace dei nerd piu' incalliti anche giocare. I giochi piu' diffusi addirittura sono quelli in flash e le stro...ate di società su Facebook che girano nel browser. A cosa ti serve, anche se costa poco, un pc di vecchia concezione per fare ste cose?
Le tecnologie comunque da quando è stato inventato internet vanno di pari passo con l'evoluzione delle infrastrutture di rete e che piaccia o no si andrà in questa direzione.
Io personalmente, aparità di costo preferirei essere connesso a un servizio remoto con una tavoletta che pesa 500gr piuttosto che con un pc con ventole e hard disk ...
Si ma quello che voglio farti capire è che l'uno non deve necessariamente escludere l'altro... e spero che ciò non accada mai, perché altrimenti sarebbe la fine dell'informatica per come la conosciamo oggi.
Capisco la deriva consumer, ma non fino a questo punto. Il successo della piattaforma PC è stato principalmente dovuto alla sua grande flessibilità (sia in termini di hardware e di software) e spero che continuerà ad essere così.
Se con il PC ci si lavora IMHO non si può prescindere da una postazione fissa e tutti i vantaggi che offre (monitor grande e tastiera comoda).
per le persone normali il cloud è e sarà per molto tempo solo uno "storage", come stanno cercando di fare un po' tutti. bisogna però anche vedere iCloud quanto spazio darà a disposizione... il contro è che sempre più persone si divertiranno a diffondere le vostre foto e i vostri dati (ma questo non è un problema apple)
quello che si può trarre da iOs 5 è che apple arriva sempre dopo su molte cose, ma le fa molto bene. il punto di forza è non dare scelta agli utenti: 1 telefono, 1 tablet, 2/3 portatili e 2/3 fissi... questo porta a 2 vantaggi: software molto molto efficaci e clientela assicurata.
android, che preferisco di gran lunga, ha il problema che magari su un device internet è una scheggia e sull'altro a pari caratteristiche hardware è laggoso...
LucaTortuga
07-06-2011, 10:22
Detto ciò di servizi di archiviazione/sincronizzazione dei dati in remoto ce ne sono a bizzeffe (nati ben prima di questo), per cui non vedo dove sarebbe il distacco netto...
Non so se si possa parlare di "distacco netto"... ma in questo caso si tratta di un servizio fornito ai propri clienti direttamente dal produttore di un intero ecosistema hardware/software che dubito possa essere eguagliato in termini di facilità d'uso e integrazione.
SuperLory
07-06-2011, 10:23
riporto solo i miei dubbi
iMessages: ma non hanno mai sentito parlare di Whatsapp ? Per me feature destinata ad essere un flop come Facetime
Lion: e se voglio installarlo da zero ?
iCloud: mi pare che ci sia un po' di problema privacy da risolvere, o no ?
itunes match = condono musicale ?? :stordita:
utentenonvalido
07-06-2011, 10:31
Si ma quello che voglio farti capire è che l'uno non deve necessariamente escludere l'altro... e spero che ciò non accada mai, perché altrimenti sarebbe la fine dell'informatica per come la conosciamo oggi.
Capisco la deriva consumer, ma non fino a questo punto. Il successo della piattaforma PC è stato principalmente dovuto alla sua grande flessibilità (sia in termini di hardware e di software) e spero che continuerà ad essere così.
Se con il PC ci si lavora IMHO non si può prescindere da una postazione fissa e tutti i vantaggi che offre (monitor grande e tastiera comoda).
Beh oddio, se il pc di concezione classica è flessibile, il cloud computing lo è ancora di piu'. Alla fine è un po' come il concetto di virtualizzazione. Ti colleghi con un client che puo' essere strutturato con un hardware qualunque e te ne freghi di sapere cio' che è implementato lato server (hw e sw). Se devi usare ad esempio Photoshop ti colleghi al servizio photoshop. Non ti interessa sapere se è la versione Windows o quella MAC o se è la versione 32bit o 64 bit ... Per quanto riguarda la postazione di lavoro poi io facevo solo un'esempio. In mobilità magari usi uno smartphone o un tablet, ma in ufficio o a casa userai un terminale con display piu' grande e magari tastiera e mouse classici. Io ci vedo in tutto cio' una maggiore flessibilità rispetto ad avere sotto il culo hardware e software
tutte ste novità su Android ci sono già:
I CLOUD = dropbox + google mail + google calendar +google documents
mavolete dire che l'iPhone non ha mai avuto la barra delle notifiche?? vergogna!
LucaTortuga
07-06-2011, 10:35
Beh oddio, se il pc di concezione classica è flessibile, il cloud computing lo è ancora di piu'. Alla fine è un po' come il concetto di virtualizzazione. Ti colleghi con un client che puo' essere strutturato con un hardware qualunque e te ne freghi di sapere cio' che è implementato lato server (hw e sw). Se devi usare ad esempio Photoshop ti colleghi al servizio photoshop. Non ti interessa sapere se è la versione Windows o quella MAC o se è la versione 32bit o 64 bit ... Per quanto riguarda la postazione di lavoro poi io facevo solo un'esempio. In mobilità magari usi uno smartphone o un tablet, ma in ufficio o a casa userai un terminale con display piu' grande e magari tastiera e mouse classici. Io ci vedo in tutto cio' una maggiore flessibilità rispetto ad avere sotto il culo hardware e software
Certamente questo sarà il futuro... ma le infrastrutture di rete odierne non permettono ancora di slegarsi completamente dalla potenza di calcolo locale.
Intanto si comincia con il remotizzare l'archiviazione/sincronizzazione (meno sensibile ai "faults" di connessione) dei dati sui vari dispositivi, rendendoli finalmente parte di un vero unico hub digitale.
apple arriva sempre dopo su molte cose
A dire il vero Apple è arrivata SEMPRE PRIMA fino ad ora. E' solo nell'ultimo periodo che Android si sta facendo pericoloso (ma io preferisco dire che sta diventando una reale alternativa) che Apple ha iniziato a guardare all'erba del vicino.
Per la cronaca, molte delle novità sono state scopiazzate non da android bensì dal mondo Cydia
Stigmata
07-06-2011, 10:38
come ho appena scritto nel thread dedicato:
- ios5: zeru interesse, ho un 3G e il prossimo cellulare sarà android
- icloud: zeru interesse, uso sugarsync
- lion: zeru interesse finchè non esce una versione stand-alone
:)
Ditemi se sbaglio ma non è la stessa cosa che fa da anni Dropbox ;)
tutte ste novità su Android ci sono già:
I CLOUD = dropbox + google mail + google calendar +google documents
mavolete dire che l'iPhone non ha mai avuto la barra delle notifiche?? vergogna!
Con la differenza che quelli sono tutti servizi frammentati mentre iCloud è fornito da apple stessa. Questo significa integrazione al 100%. Compri un telefono nuovo e non hai il PC? Con iCloud fai tutto, lo attivi, lo scinronizzi con l'ultimo backup e hai la stessa situazione in partenza.
Scarichi app o canzoni o crei nuovi contatti su un dispositivo? Bene, con icloud automaticamente tutti i tuoi dispositivi iOS sono sincronizzati. Questa è una utilità mostruosa.
Una cosa trovo veramente inutile: iMessage. C'è giè whatsapp a fare il lavoro, oltretutto è multipiattarforma, questa mania di creare gruppi chiusi di utenti come fanno anche certi operatori telefonici non la capisco...
Mr_Paulus
07-06-2011, 10:40
iCloud: mi pare che ci sia un po' di problema privacy da risolvere, o no ?
itunes match = condono musicale ?? :stordita:
1 non mi pare, basta che adottino adeguate politiche di sicurezza (non come sony :rolleyes:)
2 si :asd:
Mr_Paulus
07-06-2011, 10:42
comunque il cloud integrato su smartphone l'ha portato per prima microsoft, ma allora il cloud era inutile :asd:
Non so se si possa parlare di "distacco netto"... ma in questo caso si tratta di un servizio fornito ai propri clienti direttamente dal produttore di un intero ecosistema hardware/software che dubito possa essere eguagliato in termini di facilità d'uso e integrazione.
AMEN!
scrat1702
07-06-2011, 10:43
come ho appena scritto nel thread dedicato:
- ios5: zeru interesse, ho un 3G e il prossimo cellulare sarà android
- icloud: zeru interesse, uso sugarsync
- lion: zeru interesse finchè non esce una versione stand-alone
:)
Ecco allora hai zeru interesse e ti puoi disiscrivere dalla discussione! :)
iOS5: benissimo lo svincolo dal PC
icloud: che dire anche non essendo una novita assoluta, e stata integrata al meglio, certamente ad oggi la miglior integrazione in circolazione
lion: molto ben fatto, un upgrade consistente ad un prezzo piccolo piccolo!
Stigmata
07-06-2011, 10:47
Ecco allora hai zeru interesse e ti puoi disiscrivere dalla discussione! :)
Grazie della tua opinione :)
utentenonvalido
07-06-2011, 10:48
Certamente questo sarà il futuro... ma le infrastrutture di rete odierne non permettono ancora di slegarsi completamente dalla potenza di calcolo locale.
Intanto si comincia con il remotizzare l'archiviazione/sincronizzazione (meno sensibile ai "faults" di connessione) dei dati sui vari dispositivi, rendendoli finalmente parte di un vero unico hub digitale.
Questo è chiaro, si cerca solo di guardare un po' piu' in là ... :cool:
Pero' non la metterei su un futuro troppo lontano. Alla fine apple ha tirato fuori lo smartphone col multitouch dal nulla, senza avere alcun know how sulla telefonia mobile e guarda nel giro di 5 anni dove sono arrivati ... Se poi ci mettiamo anche il fatto che google stessa offre da anni molti servizi internet based, io credo che nei prossimi 4/5 anni ne vedremo delle belle.
Ditemi se sbaglio ma non è la stessa cosa che fa da anni Dropbox ;)
sotto alcuni aspetti si, ma dropbox non ha lo stesso genere di integrazione di iCloud per gli utenti apple.
tutte ste novità su Android ci sono già:
I CLOUD = dropbox + google mail + google calendar +google documents
guarda che queste cose già le usano anche gli utenti ios, e dubito che chi è abituato a usarle le abbandonerà di punto in bianco per il solo icloud... che dal suo canto verrà usato come comodo backup
mavolete dire che l'iPhone non ha mai avuto la barra delle notifiche?? vergogna!
è uno dei punti deboli di ios
birmarco
07-06-2011, 10:53
Sembra interessante questa funzione del resume delle applicazioni e l'autosave. A volte può tornare utile, soprattutto l'autosave.
Per il resto non vedo grandi novità AirCoso per la condivisione in rete mi sembra una cosa già esistente su tutti i PC da anni... :rolleyes:
iCloud è solo chiamare con un nome che fa scena un semplice backup online. Non è una novità tant'è che lo uso da secoli su Windows e funziona esattamente come questo qui ma è gratuito fino a 25GB.
Spero che le 250 novità non siano del calibro di queste anticipate perchè a parte l'Autosave e il Resume che mi sembrano funzioni piuttosto utili, le altre sono un semplice restyling grafico nel modo di presentare le icone, in stile iOS Mobile per uniformare i dispositivi, soluzione intrapresa anche con Mail e anltri programmi. Idea che in questo periodo stanno cercando di intraprendere un po' tutti... anche Microsoft con Windows 8.
Non ho capito bene quella cosa di iTunes: 25€ per poter scaricare fino a 20.000 canzoni all'anno?!?!?!
Stigmata
07-06-2011, 10:56
iCloud è solo chiamare con un nome che fa scena un semplice backup online. Non è una novità tant'è che lo uso da secoli su Windows e funziona esattamente come questo qui ma è gratuito fino a 25GB.
iCloud e gli altri servizi simili sincronizzano, oltre che backuppare, che è una differenza abissale. Tu che servizio usi?
x Birmarco:
-------------
" iCloud è solo chiamare con un nome che fa scena un semplice backup online. Non è una novità tant'è che lo uso da secoli su Windows e funziona esattamente come questo qui ma è gratuito fino a 25GB."
Certo, ma questa e' APPLE. Ho detto tutto...
filosg4ng4
07-06-2011, 10:58
Certamente questo sarà il futuro... ma le infrastrutture di rete odierne non permettono ancora di slegarsi completamente dalla potenza di calcolo locale.
Ma sai che non so... dipende dalle situazioni... nella gran parte dei casi hai ragione... ma bisogna vedere l'applicazione: quando per una particolare applicazione la mole di dati da trasferire non è eccessiva, è potenzialmente pronta per il cloud. Stà agli sviluppatori di software cloud ottimizzare il tutto... ora che la parola cloud ha sostituito il prezzemolo (perchè l'ha pronunciata Steve Jobs, ovviamente :D ), mi aspetto che l'interesse per le soluzioni cloud vada alle stelle !
Saranno ben contenti Amazon e Microsoft e... ci sono altre piattaforme per sviluppare applicazioni cloud ?
Ciao,
Filo
Non so se si possa parlare di "distacco netto"... ma in questo caso si tratta di un servizio fornito ai propri clienti direttamente dal produttore di un intero ecosistema hardware/software che dubito possa essere eguagliato in termini di facilità d'uso e integrazione.
Beh Microsoft ha integrato SkyDrive con Live Mesh (da un po' ormai) ed integrerà queste tecnologie in Windows 8, Google ha in programma un intero SO sul cloud... vedi te.
Anche Ubuntu ha il suo Cloud e l'ha integrato nel SO, diverse versioni fa.
Beh oddio, se il pc di concezione classica è flessibile, il cloud computing lo è ancora di piu'. Alla fine è un po' come il concetto di virtualizzazione. Ti colleghi con un client che puo' essere strutturato con un hardware qualunque e te ne freghi di sapere cio' che è implementato lato server (hw e sw). Se devi usare ad esempio Photoshop ti colleghi al servizio photoshop. Non ti interessa sapere se è la versione Windows o quella MAC o se è la versione 32bit o 64 bit ... Per quanto riguarda la postazione di lavoro poi io facevo solo un'esempio. In mobilità magari usi uno smartphone o un tablet, ma in ufficio o a casa userai un terminale con display piu' grande e magari tastiera e mouse classici. Io ci vedo in tutto cio' una maggiore flessibilità rispetto ad avere sotto il culo hardware e software
L'importante è garantire la scelta agli utenti, se io non voglio una soluzione del genere voglio poter continuare ad usare il PC come adesso, in offline.
Anche perché ci sono una serie di problematiche in termini di connessione/sicurezza/privacy non banali.
Non è poi che così la necessità di potenza di calcolo svanisce... viene semplicemente spostata, ed il rischio è quello di sovraccaricare i server, cosa che comporterebbe disagi a molti utenti, con scarse performance o peggio il blocco totale del servizio.
Per fare quello che dici te bisogna fare ingenti investimenti per mettere in piedi una struttura in grado di gestire l'aumento del traffico.
E' di questi giorni la notizia dei problemi che hanno avuto alle Poste, pensa se tutto il tuo lavoro (insieme a quello di altri migliaia o milioni di persone) dipendesse da una cosa che non puoi controllare.
Finché si usa il Cloud per sincronizzare e fare il backup dei dati mi può stare anche bene, ma non si può delegare tutto quanto, applicazioni incluse al Cloud.
scrat1702
07-06-2011, 11:03
Sembra interessante questa funzione del resume delle applicazioni e l'autosave. A volte può tornare utile, soprattutto l'autosave.
Per il resto non vedo grandi novità AirCoso per la condivisione in rete mi sembra una cosa già esistente su tutti i PC da anni... :rolleyes:
iCloud è solo chiamare con un nome che fa scena un semplice backup online. Non è una novità tant'è che lo uso da secoli su Windows e funziona esattamente come questo qui ma è gratuito fino a 25GB.
Spero che le 250 novità non siano del calibro di queste anticipate perchè a parte l'Autosave e il Resume che mi sembrano funzioni piuttosto utili, le altre sono un semplice restyling grafico nel modo di presentare le icone, in stile iOS Mobile per uniformare i dispositivi, soluzione intrapresa anche con Mail e anltri programmi. Idea che in questo periodo stanno cercando di intraprendere un po' tutti... anche Microsoft con Windows 8.
Non ho capito bene quella cosa di iTunes: 25€ per poter scaricare fino a 20.000 canzoni all'anno?!?!?!
Forse faresti bene a rileggere bene la review!
L' AirCoso e una funzione che esiste in tutti i SO solo che lo devi configurare e qui lo fa in auto. Se tu poi sapessi quanto e piu facile farlo in manuale in OSX e di quanto e stato semplificato adesso...... Il fatto non sta nel presentare chissa quali funzioni marziane, ma come queste vengono implementate e quanto sono user friendly. E su questo piano il lavoro compiuto e evidente!
Ah si MS e Windows e tutto il resto sono OT!
Per il resto non vedo grandi novità AirCoso per la condivisione in rete mi sembra una cosa già esistente su tutti i PC da anni... :rolleyes:
mmmmm, aspetta che ci penso.
no, su pc non ricordo se non con qualche applicazione a doc
forse perché non si parla di condivisione in rete?!?! anche perché credi che con i mac non si possa avere cartelle condivise?
iCloud è solo chiamare con un nome che fa scena un semplice backup online. Non è una novità tant'è che lo uso da secoli su Windows e funziona esattamente come questo qui ma è gratuito fino a 25GB.
e ora anche noi spendaccioni modaioli possiamo fare il backup dei nostri device mobili senza aver sotto mano un pc.
Spero che le 250 novità non siano del calibro di queste anticipate perchè a parte l'Autosave e il Resume che mi sembrano funzioni piuttosto utili, le altre sono un semplice restyling grafico nel modo di presentare le icone, in stile iOS Mobile per uniformare i dispositivi, soluzione intrapresa anche con Mail e anltri programmi. Idea che in questo periodo stanno cercando di intraprendere un po' tutti... anche Microsoft con Windows 8.
prima di tutto andrebbero un po' capite le novità prima di commentarle. Di novità che il normale utente (che magari con il mac ci lavora pure) ne troverà abbastanza... se valuterà che il tutto vale 25€ di aggiornamento lo farà, altrimenti i vecchi so rimarranno comunque validi.
D'altro canto in ditta ho cominciato una lenta migrazione da xp a seven solo ora, e non credo sia mai stato un grosso problema per nessuno in azienda
Non ho capito bene quella cosa di iTunes: 25€ per poter scaricare fino a 20.000 canzoni all'anno?!?!?!
per avere la propria libreria online, detto in parole semplici.
scrat1702
07-06-2011, 11:07
x Birmarco:
-------------
" iCloud è solo chiamare con un nome che fa scena un semplice backup online. Non è una novità tant'è che lo uso da secoli su Windows e funziona esattamente come questo qui ma è gratuito fino a 25GB."
Certo, ma questa e' APPLE. Ho detto tutto...
:sperem:
Tasslehoff
07-06-2011, 11:11
Possibilità di mettere le applicazioni in full screen? :mbe:
Possibilità di allineare le icone del desktop su una griglia? :mbe:
Task manager? :mbe:
Pensavo si trattasse della presentazione del nuovo Mac OS, non di Windows 3.1... :asd:
Possibilità di mettere le applicazioni in full screen? :mbe:
Possibilità di allineare le icone del desktop su una griglia? :mbe:
Task manager? :mbe:
Pensavo si trattasse della presentazione del nuovo Mac OS, non di Windows 3.1... :asd:
mai provato un mac? così, tanto per farsi un'idea prima di commentare :D
come ho appena scritto nel thread dedicato:
- ios5: zeru interesse, ho un 3G e il prossimo cellulare sarà android
- icloud: zeru interesse, uso sugarsync
- lion: zeru interesse finchè non esce una versione stand-alone
:)
Interessante...
scrat1702
07-06-2011, 11:23
mai provato un mac? così, tanto per farsi un'idea prima di commentare :D
Lascia stare che poi passi dalla parte del torto! Va sempre a finire cosi! Usa il tasto segnala e aspetta che passi un mod!
LucaTortuga
07-06-2011, 11:31
Beh Microsoft ha integrato SkyDrive con Live Mesh (da un po' ormai) ed integrerà queste tecnologie in Windows 8, Google ha in programma un intero SO sul cloud... vedi te.
Vedo che nè Microsoft nè Google mi propongono: pc fisso, portatile, telefono, tablet su cui girano sistemi operativi perfettamente integrati tra loro e accomunati da un unico servizio di "backup/sincronizzazione" che funziona senza nemmeno dover uploadare ciò che è già presente sui server del produttore (questo solo per gli USA, inizialmente).
utentenonvalido
07-06-2011, 11:38
Beh Microsoft ha integrato SkyDrive con Live Mesh (da un po' ormai) ed integrerà queste tecnologie in Windows 8, Google ha in programma un intero SO sul cloud... vedi te.
Anche Ubuntu ha il suo Cloud e l'ha integrato nel SO, diverse versioni fa.
L'importante è garantire la scelta agli utenti, se io non voglio una soluzione del genere voglio poter continuare ad usare il PC come adesso, in offline.
Anche perché ci sono una serie di problematiche in termini di connessione/sicurezza/privacy non banali.
Non è poi che così la necessità di potenza di calcolo svanisce... viene semplicemente spostata, ed il rischio è quello di sovraccaricare i server, cosa che comporterebbe disagi a molti utenti, con scarse performance o peggio il blocco totale del servizio.
Per fare quello che dici te bisogna fare ingenti investimenti per mettere in piedi una struttura in grado di gestire l'aumento del traffico.
E' di questi giorni la notizia dei problemi che hanno avuto alle Poste, pensa se tutto il tuo lavoro (insieme a quello di altri migliaia o milioni di persone) dipendesse da una cosa che non puoi controllare.
Finché si usa il Cloud per sincronizzare e fare il backup dei dati mi può stare anche bene, ma non si può delegare tutto quanto, applicazioni incluse al Cloud.
Se sistemi come youtube o la stessa piattaforma google riesce a supportare gli attuali carichi e le attuali connessioni credo che non sia questo il problema. Tra l'altro c'era tempo fà un interessante articolo di hwupgrade su come è strutturato il dominio dei server google in tutto il mondo. Non è che ci stà un server e milioni di client connessi ... ci sono migliaia di domini con altrettante migliaia di macchine ridondate con complesse configurazioni cluster. Ripeto, non sto dicendo che da domani si passerà tutto su cloud computing, ma di certo col tempo e in maniera graduale secondo me quasi tutto diverrà remoto. Il tema dellla privacy e della sicurezza poi fà abbastanza ridere se si pensa a Facebook e alle attuali politiche di google che sanno in tempo reale chi si connette, do dove e cosa fà semplicemente usando il browser per navigare...
p.s.
Il problema delle poste lo lascerei stare, a quanto pare è dovuto ad un nuovo software di gestione pagamenti adottato da poste italiane che è completamente bacato e non c'entra nulla il sovraccarico e i problemi di rete ...
Vedo che nè Microsoft nè Google mi propongono: pc fisso, portatile, telefono, tablet su cui girano sistemi operativi perfettamente integrati tra loro e accomunati da un unico servizio di "backup/sincronizzazione" che funziona senza nemmeno dover uploadare ciò che è già presente sui server del produttore (questo solo per gli USA, inizialmente).
Se compri un portatile o un fisso di una qualsiasi marca ci troverai sopra Windows e lo stesso vale per Windows Phone.
Windows 8 girerà anche sui tablet, per cui non vedo tutta questa differenza onestamente.
Google farà una cosa simile con Chrome OS e Android (e immagino che già in parte lo faccia).
troppo avanti!
cioe' si puo' tirare fuori un iphone dalla scatola e lui addirittura funziona!! It's magic!
(Feature introdotta in un laboratorio NASA nel 1906 sul primo prototipo di telegrafo wireless) :D
Stigmata
07-06-2011, 11:50
Interessante...
Problems?
Sono utente Mac contento da anni e ho espresso le mie considerazioni personali sui contenuti dell'evento. Cos'è, non posso farlo?
Scusate ma da buon utilizzatore di computer da quando sono bambino ho imparato ad archiviare le cose con razionalità e parsimonia e non ad incasinare tutto sul desktop, quindi desktop totalmente vuoto o co i programmi realmente essenziali, loro cosa fanno?
Ti danno il desktop incasinato di default. Ma dai.
Riguardo ad iOS 5 a me sembra che APPLE abbia copiato tante belle cosette dal blastatissimo Windows Phone 7, chi ce l'ha se ne sarà reso conto subito "Game Center" = Xbox Live, iCloud per gestione calendari e sincroniaonline che non è altro che la scopiazzata della piattaforma di Windows Live + Skydrive.
Wi-Fi, Sync che faccio già da oltre 6 mesi sul mio Windows Phone.
AirPlay Mirroring, ovvero il DLNA che troviamo da un anno su molti dispositivi, tra cui LG Optimus 7 con Windows Phone.
Insomma diciamo che tutte ste novità di casa apple, un sistema definito "ACERBO" ce le ha già... Pensa se era maturo.
Possibilità di mettere le applicazioni in full screen? :mbe:
Possibilità di allineare le icone del desktop su una griglia? :mbe:
Task manager? :mbe:
Pensavo si trattasse della presentazione del nuovo Mac OS, non di Windows 3.1... :asd:
Ma avete visto come funzionano?
Posso più applicazioni in full screen contemporaneamente e passare da una all'altra con un semplice gesto.
Launch pad se ti piace lo usi, altrimenti no...
Vedere meglio come funzionano le cose prima di commentare?
TheDarkAngel
07-06-2011, 11:57
Non credo di aver mai visto in una sola presentazione un così ampio cut&paste di funzioni altrui. Hanno praticamente copiato ovunque, android, wp7 e cydia, magari pure qualcosa da webos :mbe:
Nonostante tutto si sono ancora dimenticati dei widget, sarà per la prossima volta immagino.
Tasslehoff
07-06-2011, 11:58
Lascia stare che poi passi dalla parte del torto! Va sempre a finire cosi! Usa il tasto segnala e aspetta che passi un mod!Caspita, un po' permalosetto eh... vedo che come sempre l'umorismo dilaga tra gli utenti mac.
Cmq per la cronaca, sì, ho usato più volte un sistema MacOS e francamente mi ci sono sempre trovato molto male.
Trovo che l'interfaccia grafica sia estremamente farraginosa e dispendiosa proprio in termini di user experience, al punto da dover ricorrere spesso e volentieri direttamente al terminale anche per funzionalità assolutamente basiche riguardanti le gestione del filesystem, dei processi e delle risorse.
Tutto questo unicamente da un punto di vista tecnico, se vogliamo parlare di scelte strategiche riguardanti questo OS ci sarebbe molto da discutere, soprattutto in termini di allontanamento da protocolli e servizi standard di fatto per implementare proprie versioni proprietarie derivate da esse e che ne sfruttano il codice, il tutto per accentrare sulle proprie applicazioni funzionalità assolutamente generiche e universali (es condivisione di risorse in rete), rendere gli utenti dipendenti da essi, e ("a pensar male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca" - cit) un giorno estorcere denaro a suon di vincoli di licenza a fornitori di terze parti.
Vedere meglio come funzionano le cose prima di commentare?Fino a prova contraria esiste una cosa (mi pare si chiami libertà di parola) che permette di commentare o criticare senza aver visto o provato nulla di quanto si sta discutendo... :stordita:
Scusate ma da buon utilizzatore di computer da quando sono bambino ho imparato ad archiviare le cose con razionalità e parsimonia e non ad incasinare tutto sul desktop, quindi desktop totalmente vuoto o co i programmi realmente essenziali, loro cosa fanno?
Ti danno il desktop incasinato di default. Ma dai.
Sarebbe a dire? :mbe:
Riguardo ad iOS 5 a me sembra che APPLE abbia copiato tante belle cosette dal blastatissimo Windows Phone 7, chi ce l'ha se ne sarà reso conto subito "Game Center" = Xbox Live, iCloud per gestione calendari e sincroniaonline che non è altro che la scopiazzata della piattaforma di Windows Live + Skydrive.
Wi-Fi, Sync che faccio già da oltre 6 mesi sul mio Windows Phone.
AirPlay Mirroring, ovvero il DLNA che troviamo da un anno su molti dispositivi, tra cui LG Optimus 7 con Windows Phone.
Insomma diciamo che tutte ste novità di casa apple, un sistema definito "ACERBO" ce le ha già... Pensa se era maturo.
Beh, almeno in autunno ci saranno... meglio per tutti.
Ma avete visto come funzionano?
Posso più applicazioni in full screen contemporaneamente e passare da una all'altra con un semplice gesto.
scusa cosa cambia rispetto all'avere un'applicazione in fullscreen su windows e passare da una all'altra con un semplice alt+tab o un semplice click nella barra delle applicazioni?
fino a poco fa "il full screen non c'è perché è inutile su mac", ora "yeah abbiamo il fullscreen" :asd:
LucaTortuga
07-06-2011, 11:59
Se compri un portatile o un fisso di una qualsiasi marca ci troverai sopra Windows e lo stesso vale per Windows Phone.
Di una qualsiasi marca, appunto, che di certo non è Microsoft nè Google.
Scusate ma da buon utilizzatore di computer da quando sono bambino ho imparato ad archiviare le cose con razionalità e parsimonia e non ad incasinare tutto sul desktop, quindi desktop totalmente vuoto o co i programmi realmente essenziali, loro cosa fanno?
Ti danno il desktop incasinato di default. Ma dai.
Anch'io, purtroppo, ho dovuto costringermi ad essere ordinato, finchè è stato necessario.
Sinceramente, da quando posso usare Spotlight questa costrizione è finita con mio sommo gaudio, e apprezzo ogni ulteriore strumento che mi consenta di essere felicemente disordinato (ossia di non perdere tempo ed impegnare risorse mentali nell'archiviazione razionale delle mie cose).
E' comunque una pura questione di gusti personali.
LucaTortuga
07-06-2011, 12:01
Rik`[;35320393']
fino a poco fa "il full screen non c'è perché è inutile su mac", ora "yeah abbiamo il fullscreen" :asd:
Il full screen "Windows style" continua a non esserci, e non se ne sente la mancanza.
Gualmiro
07-06-2011, 12:05
Scusate ma da buon utilizzatore di computer da quando sono bambino ho imparato ad archiviare le cose con razionalità e parsimonia e non ad incasinare tutto sul desktop, quindi desktop totalmente vuoto o co i programmi realmente essenziali, loro cosa fanno?
Ti danno il desktop incasinato di default. Ma dai.
Riguardo ad iOS 5 a me sembra che APPLE abbia copiato tante belle cosette dal blastatissimo Windows Phone 7, chi ce l'ha se ne sarà reso conto subito "Game Center" = Xbox Live, iCloud per gestione calendari e sincroniaonline che non è altro che la scopiazzata della piattaforma di Windows Live + Skydrive.
Wi-Fi, Sync che faccio già da oltre 6 mesi sul mio Windows Phone.
AirPlay Mirroring, ovvero il DLNA che troviamo da un anno su molti dispositivi, tra cui LG Optimus 7 con Windows Phone.
Insomma diciamo che tutte ste novità di casa apple, un sistema definito "ACERBO" ce le ha già... Pensa se era maturo.
ad onor del vero, game center non è introdotto con iOS5 ma già c'è, non ricordo quando sia arrivato, forse con iOS4. non è una novità comunque, è palese che scimmiotti i tanti network di gaming in circolazione
wifi sync mancava (salvo jailbreak)
Airplay e DLNA invece sono totalmente differenti benché rispondano ad esigenze simili.
in DLNA sei tu che (esempio) dal TV vai a prenderti le foto o i video residenti sul tuo computer/telefono/videocamera/nas e via dicendo, sfogli il contenuto, te lo cerchi e ne fruisci. in Airplay è il telefono/telecamera/quellochevuoi che invia i propri contenuti a quella piuttosto che quell'altra tv/amplificatore/quellochetipare.
hai 5 stanze e vuoi riprodurci 5 playlist differenti con l'impianto audio di ognuna: in DLNA vai in ogni stanza e setti il dispositivo DLNA che se le vada a prendere, in airplay ti metti davanti ad itunes ed indichi dove riprodurre cosa.
fanno cose simili ma l'approccio è sostanzialmente capovolto l'una tecnologia per l'altra
Stigmata
07-06-2011, 12:05
Rik`[;35320393']scusa cosa cambia rispetto all'avere un'applicazione in fullscreen su windows e passare da una all'altra con un semplice alt+tab o un semplice click nella barra delle applicazioni?
fino a poco fa "il full screen non c'è perché è inutile su mac", ora "yeah abbiamo il fullscreen" :asd:
No bè, aspetta, non è lo stesso full screen.
Usi Firefox*? Premi F11, da ciò che ho capito quello è il fullscreen come lo intende Apple: non c'è manco la barra del menu.
* non uso altri browser, quindi non so se funzioni anche con Safari/opera/IE.
Rik`[;35320393']scusa cosa cambia rispetto all'avere un'applicazione in fullscreen su windows e passare da una all'altra con un semplice alt+tab o un semplice click nella barra delle applicazioni?
fino a poco fa "il full screen non c'è perché è inutile su mac", ora "yeah abbiamo il fullscreen" :asd:
non hai nessuna cornice della finestra, solo l'applicazione che stai usando, quindi più spazio per le funzioni del programma, una cosa abbastanza utile già di suo in alcune applicazioni, poi puoi passare da una allatra scorrendole come se fossero pagine, avere più desktop con finestre diverse, organizzandole come vuoi.
In fatti quando uso windows una della mancanze che sento di più è spaces.
Il full screen che intendi tu c'era, bastava premere il bottone verde in alto sula finestra, il full screen attuale è diverso ed è già presente su diversi programmi, come Aperture ed iPhoto.
Se sistemi come youtube o la stessa piattaforma google riesce a supportare gli attuali carichi e le attuali connessioni credo che non sia questo il problema.
Un conto è stoccare i dati, un altro conto è effettuare eventuali elaborazioni in remoto, la potenza di calcolo è comunque destinata a crescere.
Tuttavia le applicazioni web sfruttano Javascript per elaborare lato client, dunque serve comunque una certa potenza di calcolo (che poi non si è mai fatto un mistero che il collo di bottiglia dei pc odierni non è il processore quanto il disco).
Tra l'altro c'era tempo fà un interessante articolo di hwupgrade su come è strutturato il dominio dei server google in tutto il mondo. Non è che ci stà un server e milioni di client connessi ... ci sono migliaia di domini con altrettante migliaia di macchine ridondate con complesse configurazioni cluster.
Lo so bene, nonostante ciò si sente spesso parlare di disagi per chi utilizza ad esempio Google Mail o Hotmail.
Ripeto, non sto dicendo che da domani si passerà tutto su cloud computing, ma di certo col tempo e in maniera graduale secondo me quasi tutto diverrà remoto. Il tema dellla privacy e della sicurezza poi fà abbastanza ridere se si pensa a Facebook e alle attuali politiche di google che sanno in tempo reale chi si connette, do dove e cosa fà semplicemente usando il browser per navigare...
La privacy è un aspetto (personalmente non uso né Facebook né Google), ma anche la sicurezza dei dati è l'altro aspetto.
Mi sembra che ci siano stati di recente attacchi cinesi verso i server di Google e una cosa simile è accaduto ai server di Hotmail.
D'altro canto i pirati odierni sono affamati di dati personali, e cloud è quant'altro non fanno nient'altro che renderli più famelici.
Il problema delle poste lo lascerei stare, a quanto pare è dovuto ad un nuovo software di gestione pagamenti adottato da poste italiane che è completamente bacato e non c'entra nulla il sovraccarico e i problemi di rete ...
L'ho citato non quanto per la questione tecnica in se, quanto come esempio di come un disservizio di una struttura cui si delega molto del proprio lavoro, ma che non si ha la possibilità di controllare, ha pesanti ricadute sul lavoro stesso.
Purtroppo oggi come oggi si tende fin troppo a delegare, con il rischio di non avere più il controllo di nulla.
Così come quando se ne va via la luce ci sentiamo persi, lo stesso sta accadendo ora con Internet... è una sensazione spiacevole che ci da un'idea di quanto dipendenti siamo dalla tecnologia (troppo a mio modo di vedere, ma tant'è...).
Dovrebbe far riflettere.
scrat1702
07-06-2011, 12:07
Scusate ma da buon utilizzatore di computer da quando sono bambino ho imparato ad archiviare le cose con razionalità e parsimonia e non ad incasinare tutto sul desktop, quindi desktop totalmente vuoto o co i programmi realmente essenziali, loro cosa fanno?
Ti danno il desktop incasinato di default. Ma dai.
Mi sa che non hai proprio capito l'intento di questa funzione! Sul desktop non c'e proprio un bel niente! Con un gesto invece richiami tutti i programmi installati che puoi suddividere in cartelle come in iOS!
Problems?
What?
Sono utente Mac contento da anni e ho espresso le mie considerazioni personali sui contenuti dell'evento. Cos'è, non posso farlo?
Sinceramente utente Mac o meno interessa fino a domani. Il tuo post è assolutamente OT e te lo hanno fatto notare più di una persona, con i contenuti dell'evento non c'entra una mazza. Punto.
scrat1702
07-06-2011, 12:09
Caspita, un po' permalosetto eh... vedo che come sempre l'umorismo dilaga tra gli utenti mac.
Cmq per la cronaca, sì, ho usato più volte un sistema MacOS e francamente mi ci sono sempre trovato molto male.
Trovo che l'interfaccia grafica sia estremamente farraginosa e dispendiosa proprio in termini di user experience, al punto da dover ricorrere spesso e volentieri direttamente al terminale anche per funzionalità assolutamente basiche riguardanti le gestione del filesystem, dei processi e delle risorse.
Tutto questo unicamente da un punto di vista tecnico, se vogliamo parlare di scelte strategiche riguardanti questo OS ci sarebbe molto da discutere, soprattutto in termini di allontanamento da protocolli e servizi standard di fatto per implementare proprie versioni proprietarie derivate da esse e che ne sfruttano il codice, il tutto per accentrare sulle proprie applicazioni funzionalità assolutamente generiche e universali (es condivisione di risorse in rete), rendere gli utenti dipendenti da essi, e ("a pensar male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca" - cit) un giorno estorcere denaro a suon di vincoli di licenza a fornitori di terze parti.
Fino a prova contraria esiste una cosa (mi pare si chiami libertà di parola) che permette di commentare o criticare senza aver visto o provato nulla di quanto si sta discutendo... :stordita:
OT
Nessuno e permaloso e la liberta di parola e subordinata al rispetto di certe regole che tu hai palesemente infranto!
FINE OT E chiuso il discorso.
Di una qualsiasi marca, appunto, che di certo non è Microsoft nè Google.
Perdonami ma questa considerazione è del tutto futile dal momento che le funzionalità sono fornite dal software, che in questo caso è uguale a prescindere dall'OEM.
O vogliamo anche associare poteri mistici all'hardware PC marchiato Mela?
scrat1702
07-06-2011, 12:11
Perdonami ma questa considerazione è del tutto futile dal momento che le funzionalità sono fornite dal software, che in questo caso è uguale a prescindere dall'OEM.
Scusate, ma se per voi queste feature sono :old:, qualcuno potrebbe fare un esempio di chi e gia arrivato e offre un servizio uguale o migliore!
Stigmata
07-06-2011, 12:12
What?
Sinceramente utente Mac o meno interessa fino a domani. Il tuo post è assolutamente OT e te lo hanno fatto notare più di una persona, con i contenuti dell'evento non c'entra una mazza. Punto.
Si, va bene, hai ragione tu.
EmaGuzzetti
07-06-2011, 12:12
mah... Non vedo come si possa sminuire icloud a una semplice sincronizzazione tipo dropbox + google docs + gmail etc etc... Il programma farà la sincronizzazione anche delle impostazioni di sistema, dei dati di tutte le applicazioni, della musica, delle foto...
In poche parole un backup giornaliero di tutto il dispositivo tutto senza fili, senza bisogno di computer.. E non solo dei dati ma anche di tutti i dati delle app..
LucaTortuga
07-06-2011, 12:13
Perdonami ma questa considerazione è del tutto futile dal momento che le funzionalità sono fornite dal software, che in questo caso è uguale a prescindere dall'OEM.
Sarà, ma lo stesso software spesso presenta problemi diversi a seconda dell'hardware su cui viene fatto girare.
Personalmente trovo più affidabili le soluzioni proposte da chi ha il controllo totale (hw+sw) sul prodotto finale.
Gualmiro
07-06-2011, 12:15
Il full screen "Windows style" continua a non esserci, e non se ne sente la mancanza.
sottoscrivo
ad ogni modo di applicazioni fullscreen non ne sento la mancanza in generale... è utile a volte per certi tipi di programmi (tipo se sono con photoshop o finalcut aperti schifo non fa :D, ma già lo si ha il fullscreen con questi programmi), ma per l'uso domestico/soho quotidiano il fullscreen è più una rottura che altro. beninteso, non è cosa negativa a prescindere, lo è proprio per com'è congegnata la UI di macosx attualmente
vedremo come lo hanno implementato comunque, quello di aperture3 non è male, ma nemmeno così utile
non è che una feature buona che ha windows resta buona anche se la implementano su mac, e lo stesso vale per il viceversa
tutto dev'esser coerente per offrire una rappresentazione intelligibile e fruibile dei contenuti a video da parte tanto dell'utente smaliziato quanto, e soprattutto, dell'utente legittimamente ignorante
io per dire vorrei che unificassero o razionalizzassero in qualche modo i comportamenti delle finestre su mac, i comandi Nascondi e Riduci sono sostanzialmente sovrapponibili attualmente, non sono esattamente dei doppiomi, ma come tali vengono percepiti spesso.
quello che mi da fastidio è che da anni Google, Dropbox, e Android forniscono le stesse cose, ma non si fa così tanto RUMOR come fa la Apple, presentandole come le novità del millennio!!
non dico che non funzionano o che sono delle brutte idee. ma perchè nessuno parla del sync dei contatti tra android e google, dello spazio remoto, di google talk, di dropbox, ecc..?????
mah... Non vedo come si possa sminuire icloud a una semplice sincronizzazione tipo dropbox + google docs + gmail etc etc... Il programma farà la sincronizzazione anche delle impostazioni di sistema, dei dati di tutte le applicazioni, della musica, delle foto...
In poche parole un backup giornaliero di tutto il dispositivo tutto senza fili, senza bisogno di computer.. E non solo dei dati ma anche di tutti i dati delle app..
infatti, la cosa interessante è che sono state rilasciate agli sviluppatori le API per usare iCloud, quindi possso fare un App che salva i sui dati sulla nuvola, gratis, tutto centralizzato nel solito posto.
Sarà, ma lo stesso software spesso presenta problemi diversi a seconda dell'hardware su cui viene fatto girare.
Personalmente trovo più affidabili le soluzioni proposte da chi ha il controllo totale (hw+sw) sul prodotto finale.
Veramente in questo caso si parla di applicazioni di alto livello che non dipendono minimamente dall'hardware.
Ci sta che tu possa preferire i prodotti di una casa piuttosto che quelli di un'altra, d'altronde potrei anche scegliere tutti prodotti di una sola casa come Dell, HP, Asus o Samsung.
E comunque ti faccio notare che iPhone, iPad e MacBook hanno fondamentalmente hardware diverso, per cui la sensazione di affidabilità semmai è più legata al marchio che alla sostanza in se.
utentenonvalido
07-06-2011, 12:22
Un conto è stoccare i dati, un altro conto è effettuare eventuali elaborazioni in remoto, la potenza di calcolo è comunque destinata a crescere.
Tuttavia le applicazioni web sfruttano Javascript per elaborare lato client, dunque serve comunque una certa potenza di calcolo (che poi non si è mai fatto un mistero che il collo di bottiglia dei pc odierni non è il processore quanto il disco).
Lo so bene, nonostante ciò si sente spesso parlare di disagi per chi utilizza ad esempio Google Mail o Hotmail.
La privacy è un aspetto (personalmente non uso né Facebook né Google), ma anche la sicurezza dei dati è l'altro aspetto.
Mi sembra che ci siano stati di recente attacchi cinesi verso i server di Google e una cosa simile è accaduto ai server di Hotmail.
D'altro canto i pirati odierni sono affamati di dati personali, e cloud è quant'altro non fanno nient'altro che renderli più famelici.
L'ho citato non quanto per la questione tecnica in se, quanto come esempio di come un disservizio di una struttura cui si delega molto del proprio lavoro, ma che non si ha la possibilità di controllare, ha pesanti ricadute sul lavoro stesso.
Purtroppo oggi come oggi si tende fin troppo a delegare, con il rischio di non avere più il controllo di nulla.
Così come quando se ne va via la luce ci sentiamo persi, lo stesso sta accadendo ora con Internet... è una sensazione spiacevole che ci da un'idea di quanto dipendenti siamo dalla tecnologia (troppo a mio modo di vedere, ma tant'è...).
Dovrebbe far riflettere.
Secondo me, e te lo dico senza offesa, ragioni in maniera un po' limitata al tuo utilizzo della tecnologia legata all' IT. Pensa solo a quanta gente nel mondo utilizza un PC con windows. Vogliamoi parlare di sicurezza? Virus, malware, trojan, spam, ecc.. ecc... Quindi avere il sw in remoto piuttosto che in locale non significa automaticamente che aumentano i rischi.
Per quanto riguarda le problematiche di elaborazione e stoccaggio è chiaro che sono problemi che vanno affronati, ma piano piano si riprogetteranno anche i sw. Già oggi con google docs e il servizio Microsfot Office via web ad esempio puoi creare, editare e condividere documenti senza avere installato su pc la suite completa. Sono anni poi che si parla di tecniche di ray tracing e quant'altro per consentire il rendering in tempo reale in remoto senza avere schede video particolarmente performanti installate localmente. E' tutta roba che non è sicurmente matura, ma sarà il futuro prossimo.
p.s.
Io onestamente uso gmail e google docs da quando sono stati lanciati e non ho mai avuto alcun problema. Poi è chiaro che se sei un'azienda che produce documenti contenenti brevetti e segreti industriali non lavorerai in cloud probabimente, ma per il 90% dell'utenza globale che mette le sue foto pubbliche su fb, flickr, pubblica i video su youtube e scrive post e pensieri personali ovunque ci sia una text area potrebbe non essere così :D
LucaTortuga
07-06-2011, 12:31
ad ogni modo di applicazioni fullscreen non ne sento la mancanza in generale... è utile a volte per certi tipi di programmi (tipo se sono con photoshop o finalcut aperti schifo non fa :D, ma già lo si ha il fullscreen con questi programmi), ma per l'uso domestico/soho quotidiano il fullscreen è più una rottura che altro. beninteso, non è cosa negativa a prescindere, lo è proprio per com'è congegnata la UI di macosx attualmente
vedremo come lo hanno implementato comunque, quello di aperture3 non è male, ma nemmeno così utile
Dovresti provare il full screen di Pages, è una manna dal cielo (per chi scrive molto).
LucaTortuga
07-06-2011, 12:35
E comunque ti faccio notare che iPhone, iPad e MacBook hanno fondamentalmente hardware diverso, per cui la sensazione di affidabilità semmai è più legata al marchio che alla sostanza in se.
Nel discorso che faccio, non ha importanza chi produca fisicamente l'hardware: quel che conta è che la configurazione della macchina (che sia un iMac o un iPhone) sia decisa e perfettamente conosciuta in ogni dettaglio da chi scrive il software che su quella macchina dovrà girare.
Sarà solo una sensazione, ma è una bella sensazione. ;)
A dire il vero Apple è arrivata SEMPRE PRIMA fino ad ora. E' solo nell'ultimo periodo che Android si sta facendo pericoloso (ma io preferisco dire che sta diventando una reale alternativa) che Apple ha iniziato a guardare all'erba del vicino.
Per la cronaca, molte delle novità sono state scopiazzate non da android bensì dal mondo Cydia
veramente gli iphone dal punto di vista software arrivano sempre dopo. il primo iphone non faceva niente e costava quanto l'iphone 4, non faceva video, non riceveva mms, era bloccato in tutto. e all'epoca qualsiasi altro device lo faceva.
la videochiamata esisteva da prima che fosse fondata apple ancora un po' e quando apple ha tirato fuori facetime ormai nessuno si ricordava più che esistessero... l'integrazione con twitter arriva adesso, forse tra un paio di anni arriverà quella con facebook. etc etc etc
detto questo, è anche vero che quando poi apple le implementa funzionano molto bene.
Secondo me, e te lo dico senza offesa, ragioni in maniera un po' limitata al tuo utilizzo della tecnologia legata all' IT. Pensa solo a quanta gente nel mondo utilizza un PC con windows. Vogliamoi parlare di sicurezza? Virus, malware, trojan, spam, ecc.. ecc... Quindi avere il sw in remoto piuttosto che in locale non significa automaticamente che aumentano i rischi.
Ogni soluzione ha i suoi pregi ed i suoi difetti, abbiamo visto come dare libertà totale all'utente sia contro-producente per l'utente stesso, ma questo dipende più che altro da una questione di "educazione".
D'altro canto puoi blindare il sistema ed evitare che l'utente faccia danni, limitando la sua libertà di azione.
Dunque si tratta fondamentalmente di cercare il giusto compromesso.
Tra avere tutto in rete e una parte in rete una parte sul mio PC preferisco la seconda via, ma questa è una mia preferenza, non nego che il cloud sia il futuro (già presente :D).
Per quanto riguarda le problematiche di elaborazione e stoccaggio è chiaro che sono problemi che vanno affronati, ma piano piano si riprogetteranno anche i sw. Già oggi con google docs e il servizio Microsfot Office via web ad esempio puoi creare, editare e condividere documenti senza avere installato su pc la suite completa. Sono anni poi che si parla di tecniche di ray tracing e quant'altro per consentire il rendering in tempo reale in remoto senza avere schede video particolarmente performanti installate localmente. E' tutta roba che non è sicurmente matura, ma sarà il futuro prossimo.
L'importante ripeto, è che si possa scegliere. Non mi piacciono le vie obbligate, specie in questo ambito.
quello che mi da fastidio è che da anni Google, Dropbox, e Android forniscono le stesse cose, ma non si fa così tanto RUMOR come fa la Apple, presentandole come le novità del millennio!!
primo perché durante il wwdc di cosa vuoi che si parli se non di apple.
secondo perchè anche apple già offriva quel che offre google, ma ha spinto un tantinello oltre l'integrazione del suo ecosistema...
ti ripeto che molti utenti apple utilizzano l'accoppiata gmail+dropbox per sincronizzare i propri apparati e documenti, con questo icloud si ha qualche cosa in più.
già offerte cloud se ne hanno sul mercato, giustamente apple per non perdere il treno le fa e le fa a suo modo (a livello integrazione e marketing)... va da se che se uno è utente apple con più prodotti ora si ritrova con un cloud meglio integrato di prima.
non dico che non funzionano o che sono delle brutte idee. ma perchè nessuno parla del sync dei contatti tra android e google, dello spazio remoto, di google talk, di dropbox, ecc..?????
se ne parla nelle notizie che lo riguardano, qui si parla del wwdc: apple
Nel discorso che faccio, non ha importanza chi produca fisicamente l'hardware: quel che conta è che la configurazione della macchina (che sia un iMac o un iPhone) sia decisa e perfettamente conosciuta in ogni dettaglio da chi scrive il software che su quella macchina dovrà girare.
Sarà solo una sensazione, ma è una bella sensazione. ;)
E ci posso stare, ma nel contesto di cui stiamo parlando (il cloud per sincronizzare) l'hardware è praticamente irrilevante.
Comunque saprai di certo che Microsoft ha imposto specifiche ben definite per Windows Phone, probabilmente farà lo stesso anche con i Tablet.
Ma ripeto: è una cosa irrilevante in questo contesto.
Comunque sicuramente il merito di Apple è quello di aver offerto per prima l'integrazione del cloud nel SO, ma non è che sia una novità assoluta o una cosa a cui gli altri non avevano pensato... è una diretta conseguenza.
La cosa comunque più interessante è la funzionalità Resume, è un po' simile al concetto di Resume di una macchina virtuale, chissà come è implementata.
Ma soprattutto, le applicazioni dovranno essere adattate ad essa oppure funziona per tutti i processi?
Ubuntu ha UbuntuOne da circa 2 anni e fa le stesse cose. Il servizio è nativo in Ubuntu, ha le app per Android ed Iphone e un client anche per i sistemi Microsoft.Ah dimenticavo anche uno store musicale! Tutto gratuito fino a 2 GB.
Apple è sempre bravissima ad aggiungere il suo marketing a cose che già esistono!
Il Lion non mi sembra portare ste gran novità, non la si può definire una major release, dover spendere 20-40 euro per un aggiornamento mi sembra assurdo.
Un po' novità si vedono in iOS, molte prese da altri sistemi ma fanno bene a copiare se questo porta a dei miglioramenti.
Infine abbiamo iCloud, un sistema cloud, nulla di nuovo insomma, la Mela si sta solo adeguando alla concorrenza.
veramente gli iphone dal punto di vista software arrivano sempre dopo. il primo iphone non faceva niente e costava quanto l'iphone 4, non faceva video, non riceveva mms, era bloccato in tutto. e all'epoca qualsiasi altro device lo faceva.
la videochiamata esisteva da prima che fosse fondata apple ancora un po' e quando apple ha tirato fuori facetime ormai nessuno si ricordava più che esistessero... l'integrazione con twitter arriva adesso, forse tra un paio di anni arriverà quella con facebook. etc etc etc
detto questo, è anche vero che quando poi apple le implementa funzionano molto bene.
Peccato che il primo iPhone aveva una cosa che gli altri non avevano o non avevano supportato in modo adeguato, l'App store, oltre ad un touch molto migliore.
Poi l'app per twitter e facebook ci sono già, è solo integrato e sarà integrabile via API nelle App di sistema e di terzi.
Ubuntu ha UbuntuOne da circa 2 anni e fa le stesse cose. Il servizio è nativo in Ubuntu, ha le app per Android ed Iphone e un client anche per i sistemi Microsoft.Ah dimenticavo anche uno store musicale! Tutto gratuito fino a 2 GB.
Apple è sempre bravissima ad aggiungere il suo marketing a cose che già esistono!
alla massa di Ubuntu frega nulla, anzi, manco sanno che esiste.
Il Lion non mi sembra portare ste gran novità, non la si può definire una major release, dover spendere 20-40 euro per un aggiornamento mi sembra assurdo.
qua e la qualche miglioramento c'è ed è evidente. credo che 25€ anche solo per "versioni" si possano spendere per chi utilizza il mac per lavorare.
win7 è un aggiornamento di win vista, non m'è parso gratuito dover scappare da quest'osceno s.o.
Un po' novità si vedono in iOS, molte prese da altri sistemi ma fanno bene a copiare se questo porta a dei miglioramenti.
una su tutte le notifiche ... se non ci son arrivati prima che i popup non van bene, buon che copino da google!!
Infine abbiamo iCloud, un sistema cloud, nulla di nuovo insomma, la Mela si sta solo adeguando alla concorrenza.
a suo modo con massima integrazione per noi utenti apple.
utentenonvalido
07-06-2011, 13:09
Ubuntu ha UbuntuOne da circa 2 anni e fa le stesse cose. Il servizio è nativo in Ubuntu, ha le app per Android ed Iphone e un client anche per i sistemi Microsoft.Ah dimenticavo anche uno store musicale! Tutto gratuito fino a 2 GB.
Apple è sempre bravissima ad aggiungere il suo marketing a cose che già esistono!
Beh si , aggiungiamo pero' anche il fatto che Apple le fà funzionare, riesce a diffonderle e le rende semplici da utilizzare anche a chi di informatica non ne capisce nulla.
Poi questi sono i soliti luoghi comuni. Io ad esempio avevo un pc assemblato nel 2006 e per le attuali versioni di kernel e XServer non ho i driver ATI, piu' una serie di periferiche non riconsciute. Per carità, ubuntu è un valido sistema, ma pur sempre per un pubblico di nicchia. Figurati se l'utenza media deve mettersi a installare, configurare, compilare e cercare driver per il PC per sincronizzare lo smartphone al computer. Se poi sei fortunato che tutto il tuo hardware è supportato poi pero' devi mettere in dual boot windows perchè su linux non c'è photoshop o mancano i videogiochi.
Tra l'altro non mi sembra che Canonical sia una ONLUS
scrat1702
07-06-2011, 13:20
Il Lion non mi sembra portare ste gran novità, non la si può definire una major release, dover spendere 20-40 euro per un aggiornamento mi sembra assurdo.
Un po' novità si vedono in iOS, molte prese da altri sistemi ma fanno bene a copiare se questo porta a dei miglioramenti.
Infine abbiamo iCloud, un sistema cloud, nulla di nuovo insomma, la Mela si sta solo adeguando alla concorrenza.
Eh si e un semplice patch day :doh: Ti ricordo che con 24Eur lo installi su quante macchine vuoi!!!
Non mi pare che 7 me lo abbiano regalato nonostante Vista l'ho pagato caro, e alla modica cifra di 100EUr lo posso installare su ben un PC!!!!!!!!
ShinjiIkari
07-06-2011, 13:24
Volevo precisare un po' di cose:
iCloud: non può essere usato come backup perché, ad esempio, memorizza le foto soltanto degli ultimi 30 giorni e poi ha uno spazio di 5GB. Un peccato (in realtà no) perché senza queste limitazioni avrebbe svincolato completamente dallo storage locale. Però io sinceramente sono contrario a mandare le cose mie (le foto e i documenti, soprattutto) in giro per il mondo. Il problema privacy diventa serio, fai una foto con l'iPhone e magari appare subito sull'iPad o sul Mac che hai a casa, per non parlare del fatto che le vedono tutti quelli che lavorano nel datacenter di Apple.
iMessage: è un vero peccato che sia tagliata fuori la piattaforma Mac e PC, sarebbe stato carino poter ricevere i messaggi e guardare le conversazioni anche sullo schermo del computer. A parte questo è figo, spero però che sia veramente semplice da configurare e che venga abbinato al numero di telefono.
iOS5: era roba che si aspettava da tempo, un grosso passo avanti, notification center, sync in wifi, PC-Free, e il Reader di Safari sono le cose che servivano di più.
Lion: semplicemente perfetto, sono curioso di vedere il processo di installazione tramita AppStore, però sarà un problema per tutti quelli che non hanno un ID Apple con relativa carta di credito. Soprattutto per le aziende.a
scrat1702
07-06-2011, 13:28
Volevo precisare un po' di cose:
iCloud: non può essere usato come backup perché, ad esempio, memorizza le foto soltanto degli ultimi 30 giorni e poi ha uno spazio di 5GB. Un peccato (in realtà no) perché senza queste limitazioni avrebbe svincolato completamente dallo storage locale. Però io sinceramente sono contrario a mandare le cose mie (le foto e i documenti, soprattutto) in giro per il mondo. Il problema privacy diventa serio, fai una foto con l'iPhone e magari appare subito sull'iPad o sul Mac che hai a casa, per non parlare del fatto che le vedono tutti quelli che lavorano nel datacenter di Apple.
iMessage: è un vero peccato che sia tagliata fuori la piattaforma Mac e PC, sarebbe stato carino poter ricevere i messaggi e guardare le conversazioni anche sullo schermo del computer. A parte questo è figo, spero però che sia veramente semplice da configurare e che venga abbinato al numero di telefono.
iOS5: era roba che si aspettava da tempo, un grosso passo avanti, notification center, sync in wifi, PC-Free, e il Reader di Safari sono le cose che servivano di più.
Lion: semplicemente perfetto, sono curioso di vedere il processo di installazione tramita AppStore, però sarà un problema per tutti quelli che non hanno un ID Apple con relativa carta di credito. Soprattutto per le aziende.a
Un ID Apple la puoi creare anche senza carta di credito e se non la vuoi proprio far risultare per paura ci sono le gift card!
Stigmata
07-06-2011, 13:28
Eh si e un semplice patch day :doh: Ti ricordo che con 24Eur lo installi su quante macchine vuoi!!!
C'è anche da dire che, essendo un aggiornamento, va installato su SL... per il quale hai pagato una licenza per ogni Mac (family pack escluso).
Volevo precisare un po' di cose:
iCloud: non può essere usato come backup perché, ad esempio, memorizza le foto soltanto degli ultimi 30 giorni e poi ha uno spazio di 5GB. Un peccato (in realtà no) perché senza queste limitazioni avrebbe svincolato completamente dallo storage locale. Però io sinceramente sono contrario a mandare le cose mie (le foto e i documenti, soprattutto) in giro per il mondo. Il problema privacy diventa serio, fai una foto con l'iPhone e magari appare subito sull'iPad o sul Mac che hai a casa, per non parlare del fatto che le vedono tutti quelli che lavorano nel datacenter di Apple.
I dati sincronizzati a quanto ho capito sono criptati, quindi nessuno può leggere nulla.
Inoltre credo che sia possibile impostare cosa sincronizzare e cosa no.
iMessage: è un vero peccato che sia tagliata fuori la piattaforma Mac e PC, sarebbe stato carino poter ricevere i messaggi e guardare le conversazioni anche sullo schermo del computer. A parte questo è figo, spero però che sia veramente semplice da configurare e che venga abbinato al numero di telefono.
Non escluderei una integrazione in iChat, quanto meno.
iOS5: era roba che si aspettava da tempo, un grosso passo avanti, notification center, sync in wifi, PC-Free, e il Reader di Safari sono le cose che servivano di più.
Lion: semplicemente perfetto, sono curioso di vedere il processo di installazione tramita AppStore, però sarà un problema per tutti quelli che non hanno un ID Apple con relativa carta di credito. Soprattutto per le aziende.a
Le aziende credo che abbiano a disposizione altri canali.
:eek:
Dal fervore delle risposte sembra quasi che vi paghino... la mia era una constatazione, icloud è una novità solo per Apple.
Leggendo l'articolo ho trovato le stesse caratteristiche di UbuntuOne. Stessa integrazione con il sistema operativo, sincronizzazione automatica, app per i cellulari Apple e Android, ecc.
Se la massa preferisce Windows o Apple lascia che faccia, anche se non sa nulla d'informatica.
Mr_Paulus
07-06-2011, 13:32
Volevo precisare un po' di cose:
iCloud: non può essere usato come backup perché, ad esempio, memorizza le foto soltanto degli ultimi 30 giorni e poi ha uno spazio di 5GB. Un peccato (in realtà no) perché senza queste limitazioni avrebbe svincolato completamente dallo storage locale. Però io sinceramente sono contrario a mandare le cose mie (le foto e i documenti, soprattutto) in giro per il mondo. Il problema privacy diventa serio, fai una foto con l'iPhone e magari appare subito sull'iPad o sul Mac che hai a casa, per non parlare del fatto che le vedono tutti quelli che lavorano nel datacenter di Apple.
ma per favore i dati vengono criptati, dai.
scrat1702
07-06-2011, 13:32
C'è anche da dire che, essendo un aggiornamento, va installato su SL... per il quale hai pagato una licenza per ogni Mac (family pack escluso).
E questo cosa c'entra????
Sergio_Di_Rio
07-06-2011, 13:33
Insomma, a quanto pare il "sistema operativo più avanzato al mondo" ancora non supporta il comando TRIM... :asd:
(giravano rumors del supporto solo alcuni modelli di ssd in lion)
scrat1702
07-06-2011, 13:35
:eek:
Dal fervore delle risposte sembra quasi che vi paghino... la mia era una constatazione, icloud è una novità solo per Apple.
Leggendo l'articolo ho trovato le stesse caratteristiche di UbuntuOne. Stessa integrazione con il sistema operativo, sincronizzazione automatica, app per i cellulari Apple e Android, ecc.
Se la massa preferisce Windows o Apple lascia che faccia, anche se non sa nulla d'informatica.
Ubuntu ce lo avete in 6-7 in tutto il forum, iOS ha un bacino d'utenza di qualche decina di milioni di persone, vuoi veramente fare le proporzioni??? Poi scommetto che UbuntuOne mi sincronizza i 2 iPhone, i 2 iPad MBA+MBP e l'iMac automaticamente???
ad onor del vero, game center non è introdotto con iOS5 ma già c'è, non ricordo quando sia arrivato, forse con iOS4. non è una novità comunque, è palese che scimmiotti i tanti network di gaming in circolazione
wifi sync mancava (salvo jailbreak)
Airplay e DLNA invece sono totalmente differenti benché rispondano ad esigenze simili.
in DLNA sei tu che (esempio) dal TV vai a prenderti le foto o i video residenti sul tuo computer/telefono/videocamera/nas e via dicendo, sfogli il contenuto, te lo cerchi e ne fruisci. in Airplay è il telefono/telecamera/quellochevuoi che invia i propri contenuti a quella piuttosto che quell'altra tv/amplificatore/quellochetipare.
hai 5 stanze e vuoi riprodurci 5 playlist differenti con l'impianto audio di ognuna: in DLNA vai in ogni stanza e setti il dispositivo DLNA che se le vada a prendere, in airplay ti metti davanti ad itunes ed indichi dove riprodurre cosa.
fanno cose simili ma l'approccio è sostanzialmente capovolto l'una tecnologia per l'altra
Non è corretto io dal mio optimus 7 tramite wi-fi usando il dlna posso selezionare "riproduci in" e parte la riproduzione del contenuto sul dispositivo da me selezionato.
Il DLNA non è fisso su un dispositivo ma è incentrato sul router e da li si può accedere a qualsiasi dispositivo connesso che lo supporta.
ShinjiIkari
07-06-2011, 13:37
La cosa dei dati criptati, non l'ho vista scritta da nessuna parte, dopo controllo meglio.
Stigmata
07-06-2011, 13:39
E questo cosa c'entra????
C'entra col fatto che è un (grosso, d'accordo) aggiornamento installabile su infinite macchine, è vero, ma per quelle macchine hai già pagato il sistema operativo senza il quale questo aggiornamento non ha alcuna utilità: possiamo quindi dire che è un grosso service pack a pagamento.
Il Lion non mi sembra portare ste gran novità, non la si può definire una major release, dover spendere 20-40 euro per un aggiornamento mi sembra assurdo.
Un po' novità si vedono in iOS, molte prese da altri sistemi ma fanno bene a copiare se questo porta a dei miglioramenti.
Infine abbiamo iCloud, un sistema cloud, nulla di nuovo insomma, la Mela si sta solo adeguando alla concorrenza.
Ctrl+C Ctrl+V
Insomma, a quanto pare il "sistema operativo più avanzato al mondo" ancora non supporta il comando TRIM... :asd:
(giravano rumors del supporto solo alcuni modelli di ssd in lion)
Tutti gli utenti che si comprano una SSD sanno cosa è il trim, credo facciano un evento apposta parlando solo del supporto in Lion. Non è una funzione che si merita un accenno e basta in un evento come il WWDC.
Ok, vi pagano :Prrr:
PS. Ho un MBP ma per questo non ho messo il cervello nel cloud!
Dopo 10 pagine di commenti sterili nessuno ha ancora detto cio che conta veramente: delle persone hanno PAGATO per vedere 3 tizi dire cose che gia si sapevano, in puro estasi mistico. Cio deve davvero fare riflettere, come raggirare (per non dire peggio) decine di migliaia di persone, far pagare un upgrade di un OS in un sistema chiuso come i MAc è una cosa che va studiata a fondo.. Questa è genialità ce poco da fare.
Scusate per gli eventuali errori , ho imviato da iPhone (non scherzo).
scrat1702
07-06-2011, 13:47
C'entra col fatto che è un (grosso, d'accordo) aggiornamento installabile su infinite macchine, è vero, ma per quelle macchine hai già pagato il sistema operativo senza il quale questo aggiornamento non ha alcuna utilità: possiamo quindi dire che è un grosso service pack a pagamento.
Quindi secondo te nei vari MB ti verra dato il DVD con SL e dovrai scaricarti Lion dall'App store? Dubito sara cosi! E solo la versione update che e solo su App store! Tutte le beta di Lion funzionano stand alone, credi che in un mese lo abbiano riscritto cosi da farlo diventare SL dipendente?
Dopo 10 pagine di commenti sterili nessuno ha ancora detto cio che conta veramente: delle persone hanno PAGATO per vedere 3 tizi dire cose che gia si sapevano, in puro estasi mistico. Cio deve davvero fare riflettere, come raggirare (per non dire peggio) decine di migliaia di persone, far pagare un upgrade di un OS in un sistema chiuso come i MAc è una cosa che va studiata a fondo.. Questa è genialità ce poco da fare.
Scusate per gli eventuali errori , ho imviato da iPhone (non scherzo).
Ma tu hai la più pallida idea di cosa sia il WWDC? Dal tuo commento direi proprio di no...
Dopo 10 pagine di commenti sterili nessuno ha ancora detto cio che conta veramente: delle persone hanno PAGATO per vedere 3 tizi dire cose che gia si sapevano, in puro estasi mistico. Cio deve davvero fare riflettere, come raggirare (per non dire peggio) decine di migliaia di persone, far pagare un upgrade di un OS in un sistema chiuso come i MAc è una cosa che va studiata a fondo.. Questa è genialità ce poco da fare.
Scusate per gli eventuali errori , ho imviato da iPhone (non scherzo).
Si, adesso stiamo a sindacare sui neanche 30 € di Lion, che non è un service pack, si sono un bel po' di funzioni in più e cambiamenti, almeno quanti da vista a seven.
la differenza è che per fare l'upgrade per la mia licenza di Vista Ultimate secondo microsoft dovrei pagare più di 300 €
Si, adesso stiamo a sindacare sui neanche 30 € di Lion, che non è un service pack, si sono un bel po' di funzioni in più e cambiamenti, almeno quanti da vista a seven.
la verità che noi adepti apple (cioè chiunque non ne stia parlando male, cosa che va' molto di moda) amiamo farci spennare decine e decine di € per cose vecchie e inutili.
D'altro canto abbiamo comprato hw datato a prezzi folli solo per il logo della mela.
ShinjiIkari
07-06-2011, 13:59
Sulle macchine che usciranno dopo la data di rilascio sarà preinstallato, a parte le scorte di magazzino, come succede sempre quando esce software nuovo.
Comunque criptato o non, io non mi fido del Cloud per foto e documenti. Per la mail lo userò solo se supporterà tutte le funzioni di gmail per continuare ad usare i vecchi indirizzi, altrimenti continuo ad usare gmail.
Di funzioni più tecniche in Lion spero in queste tre cose:
1- Supporto (ufficiale) per tenere la /Users su disco e la / su SSD
2- Supporto TRIM
3- Che dashboard riesca finalmente a riadattare da solo la posizione dei widget in base alla risoluzione.
Stigmata
07-06-2011, 14:02
Quindi secondo te nei vari MB ti verra dato il DVD con SL e dovrai scaricarti Lion dall'App store? Dubito sara cosi! E solo la versione update che e solo su App store! Tutte le beta di Lion funzionano stand alone, credi che in un mese lo abbiano riscritto cosi da farlo diventare SL dipendente?
Mah, non è molto chiaro questo aspetto (o almeno, non è chiaro a me).
Mi sembra che si parli solo di un download da AppStore... spero non sia solo così, imho sarebbe una vaccata mica da ridere.
scrat1702
07-06-2011, 14:05
Sulle macchine che usciranno dopo la data di rilascio sarà preinstallato, a parte le scorte di magazzino, come succede sempre quando esce software nuovo.
Comunque criptato o non, io non mi fido del Cloud per foto e documenti. Per la mail lo userò solo se supporterà tutte le funzioni di gmail per continuare ad usare i vecchi indirizzi, altrimenti continuo ad usare gmail.
Di funzioni più tecniche in Lion spero in queste tre cose:
1- Supporto (ufficiale) per tenere la /Users su disco e la / su SSD
2- Supporto TRIM
3- Che dashboard riesca finalmente a riadattare da solo la posizione dei widget in base alla risoluzione.
Quindi niente DVD in bundle???
Scusami ma in un portatile non credo avrai un disco e un SSD, per il resto c'e time machine
Sul TRIM non mi esprimo, vediamo!
Dashboard e stato completamente ridisegnato e fuso con spaces e expose, percio peenso che qualcosa del genere dovrebbe esserci.
Ma è naturale che sui nuovi verrà installato Lion, come è sempre stato fatto, da dopo 'uscita tutti i nuovi Mac avranno preinstallata l'ultima versione
scrat1702
07-06-2011, 14:06
Mah, non è molto chiaro questo aspetto (o almeno, non è chiaro a me).
Mi sembra che si parli solo di un download da AppStore... spero non sia solo così, imho sarebbe una vaccata mica da ridere.
Quoto!
scrat1702
07-06-2011, 14:07
Ma è naturale che sui nuovi verrà installato Lion, come è sempre stato fatto, da dopo 'uscita tutti i nuovi Mac avranno preinstallata l'ultima versione
Fin qui ci siamo arrivati, si parlava del supporto fisico in bundle, ovvero il DVD di ripristino!
Tasslehoff
07-06-2011, 14:07
la verità che noi adepti apple (cioè chiunque non ne stia parlando male, cosa che va' molto di moda) amiamo farci spennare decine e decine di € per cose vecchie e inutili.
D'altro canto abbiamo comprato hw datato a prezzi folli solo per il logo della mela.Aggiungi anche che evidentemente vi piace molto essere prevenuti visto che etichettate qualsiasi critica, osservazione o anche semplice riflessione sui prodotti e servizi Apple come un "parlar male", e prescindere da cosa dica la critica o la riflessione in questione.
Se per voi è tutto fantastico e bellissimo continuate pure... :stordita:
ShinjiIkari
07-06-2011, 14:14
Quindi niente DVD in bundle???
Ma certo che ci sarà il DVD, o la chiavetta USB sugli Air, che installa o ripristina direttamente Lion. Ma sono associati a quel modello di computer non puoi installarli su quelli precedenti (come è sempre stato), su quelli precedenti usi AppStore.
Scusami ma in un portatile non credo avrai un disco e un SSD
Eh invece si :) In ogni caso penso che sia il futuro dello storage locale, SSD per il sistema e disco per i dati. Ma magari faranno un sistema di caching gestito direttamente dall'hardware, un po' come il Momentus XT, io spero più per la prima soluzione però.
Fin qui ci siamo arrivati, si parlava del supporto fisico in bundle, ovvero il DVD di ripristino!
Ah, scusate :D
O ci sarà un DVD, o una soluzione come per l'Air.
Oppure nei nuovi firmware ci sarà integrata una funzione per connettersi e scaricare il SO ed installarlo, ma propendo per una soluzione simile a quella fatta per l'Air.
The_misterious
07-06-2011, 14:21
Volevo precisare un po' di cose:
iCloud: non può essere usato come backup perché, ad esempio, memorizza le foto soltanto degli ultimi 30 giorni e poi ha uno spazio di 5GB. Un peccato (in realtà no) perché senza queste limitazioni avrebbe svincolato completamente dallo storage locale. Però io sinceramente sono contrario a mandare le cose mie (le foto e i documenti, soprattutto) in giro per il mondo. Il problema privacy diventa serio, fai una foto con l'iPhone e magari appare subito sull'iPad o sul Mac che hai a casa, per non parlare del fatto che le vedono tutti quelli che lavorano nel datacenter di Apple.
veramente è scritto chiaramente nell'articolo che le foto vengono eliminate dopo 30 giorni se non vengono organizzate in album. Una volta organizzate in album (entro i 30 giorni) resteranno fino a che tu deciderai di cancellarle.
l'articolo dice chiaramente anche che ha 5 gb per quello che ti pare, oltre allo spazio per le foto, la musica, i video, backup iphone/ipad/... ...
consiglio di leggere meglio gli articoli
qua e la qualche miglioramento c'è ed è evidente. credo che 25€ anche solo per "versioni" si possano spendere per chi utilizza il mac per lavorare.
win7 è un aggiornamento di win vista, non m'è parso gratuito dover scappare da quest'osceno s.o.Non dico che non ci siano miglioramenti ma per lo più sono piccole cose, modifiche alla GUI, aggiornamento di cose che già c'erano, etc...
Definire Seven un aggiornamento di Vista vuol dire limitarsi a guardare l'aspetto dell'OS e non i cambiamenti che son stati fatti sotto il cofano.
Eh si e un semplice patch day :doh: Ti ricordo che con 24Eur lo installi su quante macchine vuoi!!!
Non mi pare che 7 me lo abbiano regalato nonostante Vista l'ho pagato caro, e alla modica cifra di 100EUr lo posso installare su ben un PC!!!!!!!!Ti ricordo che quando hai comprato un dispositivo della Mela hai comprato anche la relativa licenza, non mi sembra il caso di dover pagare una licenza a PC pure per gli aggiornamenti.
Ctrl+C Ctrl+V
Più o meno.
Si, adesso stiamo a sindacare sui neanche 30 € di Lion, che non è un service pack, si sono un bel po' di funzioni in più e cambiamenti, almeno quanti da vista a seven.
la differenza è che per fare l'upgrade per la mia licenza di Vista Ultimate secondo microsoft dovrei pagare più di 300 €Ma anche no, in Lion hanno fatto qualche cambiamento minore, integrato o aggiornato qualche funzionalità che già c'era, fatto qualche modifica alla GUI ma il sistema in se non è che sia stato stravolto, c'è una bella differenza tra i cambiamenti fatti da Snow a Lion (paragonabili a quelli fatti tra la 10.10 di Ubuntu e la 11.04) e quelli fatti da Vista a Seven.
birmarco
07-06-2011, 14:25
iCloud e gli altri servizi simili sincronizzano, oltre che backuppare, che è una differenza abissale. Tu che servizio usi?
Io uso Windows Live Mesh... è piuttosto comodo, posso scegliere di ogni cartella/file singolo con cosa sincronizzarlo: posso sceliere tra tutti i dispositivi compatibili (praticamente solo Windows, non so Windows Phone perchè non ce l'ho) che ho nella lista dispositivi del mio account Windows Live. Come scelta obbligatoria c'è SkyDrive da cui passano tutti i file per la sincronizzazione. In sostanza se voglio un semplice backup scelgo solo SkyDrive, se voglio anche sincronizzare con i vari dispositivi basta selezionarlo ;) E' molto comodo tra fisso e portatile, neanche mi accorgo di lavorare con due HD differenti! :D Una volta queste cose erano impensabili o estremamente complesse!
x Birmarco:
-------------
" iCloud è solo chiamare con un nome che fa scena un semplice backup online. Non è una novità tant'è che lo uso da secoli su Windows e funziona esattamente come questo qui ma è gratuito fino a 25GB."
Certo, ma questa e' APPLE. Ho detto tutto...
Purtroppo è una parolona usata fin troppo da tutti oramai. Quello che prima si chiamava "backup online" ora è diventato "Cloud!!!!!". Il servizio è uguale, cambia solo il nome. :rolleyes: :muro:
Forse faresti bene a rileggere bene la review!
L' AirCoso e una funzione che esiste in tutti i SO solo che lo devi configurare e qui lo fa in auto. Se tu poi sapessi quanto e piu facile farlo in manuale in OSX e di quanto e stato semplificato adesso...... Il fatto non sta nel presentare chissa quali funzioni marziane, ma come queste vengono implementate e quanto sono user friendly. E su questo piano il lavoro compiuto e evidente!
L'ho chiamato AirCoso solo perchè non mi ricordavo e non mi ricordo il nome... cmq io so che già esiste una funzionalità di OSX volta a semplificare la connettività WiFi.
La condivisione senza l'uso di internet tra due cartelle è vecchia come il mondo e la sincronizzazione esiste anche lei da secoli. Cmq la sincronizzazione tra vari dispositivi hanno appena finito di dire che deve avvenire solo tramite un hub iCloud. Quindi hanno implementato due volte una stessa funzione di cui l'AirXXX è in controsenso con quello che hanno affermato prima.
Ah si MS e Windows e tutto il resto sono OT!
Non ho capito bene il tono della tua frase cmq il commentare una notizia significa:
1) Dare il proprio parere personale
2) Porre in confronto realtà diverse per permettere un giudizio più corretto ad un prodotto
E non significa solo poter dire
- "Uhhhhh ma che bellooo!!"
- "Fa schifo"
mmmmm, aspetta che ci penso.
no, su pc non ricordo se non con qualche applicazione a doc
forse perché non si parla di condivisione in rete?!?! anche perché credi che con i mac non si possa avere cartelle condivise?
Come sopra. E aggiungo che su PC ci sono mille possibilità diverse. Dal servizio di sincronizzazione integrato in Windows, all'applicazione Windows Live (che resta cmq un'estensione gratuita a Windows) oppure sempre restando in ambito MS gratuito con il vecchio SyncTool. Oppure va be ovviamente anche con applicazioni esterne.
e ora anche noi spendaccioni modaioli possiamo fare il backup dei nostri device mobili senza aver sotto mano un pc.
prima di tutto andrebbero un po' capite le novità prima di commentarle. Di novità che il normale utente (che magari con il mac ci lavora pure) ne troverà abbastanza... se valuterà che il tutto vale 25€ di aggiornamento lo farà, altrimenti i vecchi so rimarranno comunque validi.
D'altro canto in ditta ho cominciato una lenta migrazione da xp a seven solo ora, e non credo sia mai stato un grosso problema per nessuno in azienda
Secondo me il nuovo nome quasi come fosse una nuova versione è solo per far pubblicità. Perchè di novitàò ce ne sono ma andando a vedere realtmente cambia poco e molte cose sono soltanto microaggiustamenti. Certo è che 25€ per l'aggiornamento sono molto pochi, soprattutto in confronto con gli upgrade MS. Anche se cambia davvero poco tra un OSX e l'altro rispetto ad un Windows e l'altro. Mi piacerebbe sapere se Apple mantiene sempre 25 € per l'upgrade da OSX ad OS11 quando uscirà. C'è da dire anche che OSX lo paghi anche comprando l'HW Mac che è parecchio costoso
per avere la propria libreria online, detto in parole semplici.
ah... che delusione! :(
LucaTortuga
07-06-2011, 14:27
Si, adesso stiamo a sindacare sui neanche 30 € di Lion, che non è un service pack, si sono un bel po' di funzioni in più e cambiamenti, almeno quanti da vista a seven.
Oh sì, secondo me già solo "Autosave + Versions" valgono ampiamente la cifra.
vedete di darvi una regolata altrimenti si comincia a sospendere
come sempre in questi casi qualsiasi post non strettamente attinente con la notizia verrà sanzionato
Jabberwock
07-06-2011, 14:31
No bè, aspetta, non è lo stesso full screen.
Usi Firefox*? Premi F11, da ciò che ho capito quello è il fullscreen come lo intende Apple: non c'è manco la barra del menu.
* non uso altri browser, quindi non so se funzioni anche con Safari/opera/IE.
F11 --> Full screen senza nulla attorno, ma con barre, menu, pannelli attivabili su richiesta tramite scorciatoie, credo esista su Opera da quasi 10 anni!
utentenonvalido
07-06-2011, 14:33
Non dico che non ci siano miglioramenti ma per lo più sono piccole cose, modifiche alla GUI, aggiornamento di cose che già c'erano, etc...
Definire Seven un aggiornamento di Vista vuol dire limitarsi a guardare l'aspetto dell'OS e non i cambiamenti che son stati fatti sotto il cofano.
Ti ricordo che quando hai comprato un dispositivo della Mela hai comprato anche la relativa licenza, non mi sembra il caso di dover pagare una licenza a PC pure per gli aggiornamenti.
Più o meno.
Ma anche no, in Lion hanno fatto qualche cambiamento minore, integrato o aggiornato qualche funzionalità che già c'era, fatto qualche modifica alla GUI ma il sistema in se non è che sia stato stravolto, c'è una bella differenza tra i cambiamenti fatti da Snow a Lion (paragonabili a quelli fatti tra la 10.10 di Ubuntu e la 11.04) e quelli fatti da Vista a Seven.
Ma tu senza che sia ancora uscito hai già sentenziato su lion? Qua si cerca sempre di fare sterili polemiche anche sulla fuffa. Oggi se mi compro il tomtom ho diritto ad un aggiornamento solo e tra due anni per avere le mappe aggiornate devo pagare l'aggiornamento. Ma come? Il tomtom è sempre quello no!!!!???
Stiamo a duscutere per 30 euro di aggiornamento da snowleopard a lion?
Nessuno è obbligato sai, non lo aggiorni e basta. I sw sta sicuro resteranno compatibili anche per la 10.6 ancora parecchio.
Non dico che non ci siano miglioramenti ma per lo più sono piccole cose, modifiche alla GUI, aggiornamento di cose che già c'erano, etc...
Definire Seven un aggiornamento di Vista vuol dire limitarsi a guardare l'aspetto dell'OS e non i cambiamenti che son stati fatti sotto il cofano.
Ti ricordo che quando hai comprato un dispositivo della Mela hai comprato anche la relativa licenza, non mi sembra il caso di dover pagare una licenza a PC pure per gli aggiornamenti.
Più o meno.
Ma anche no, in Lion hanno fatto qualche cambiamento minore, integrato o aggiornato qualche funzionalità che già c'era, fatto qualche modifica alla GUI ma il sistema in se non è che sia stato stravolto, c'è una bella differenza tra i cambiamenti che hanno fatto da Snow a Lion e quelli fatti da Vista a Seven.
I cambiamenti fatti da Snow a Lion sono paragonabili a quelli fatti tra la 10.10 di Ubuntu e la 11.04.
Un piccolo e parziale elenco delle funzionalità che non son solo modifiche alla GUI:
Address space layout randomization (ASLR - praticamente randomizza lo spazio di indirizzamento delle app, su windows c'è già, ma è una modifica grossa al kernel.)
Autosave, è supportata a livello di OS da API
FileVault, ora cripta l'intero disco invece che solo la directory /Users
Versions, in cui hai lo storico delle versioni dei documenti.
E mi fermo qui, chiamarlo un service pack mi pare riduttivo.
birmarco
07-06-2011, 14:43
Il full screen "Windows style" continua a non esserci, e non se ne sente la mancanza.
Personalmente è la mancanza che mi da più fastidio su Mac... per il resto volendo ci si può anche abituare ma il fatto di non poter utilizzare un sacco di spazio verticale (che sugli wide è già poco) mi innervosisce e non riesco a lavorare bene
Sarà, ma lo stesso software spesso presenta problemi diversi a seconda dell'hardware su cui viene fatto girare.
Personalmente trovo più affidabili le soluzioni proposte da chi ha il controllo totale (hw+sw) sul prodotto finale.
In realtà per applicazioni adi alto livello non importa dove vengano fatte girare... soprattutto quelle che sfruttano macchine virtuali come ad esempio Java. Chi programma in Java non è tenuto a conoscere la macchina sulla quale andrà il SW e questo non influisce sul risultato finale. L'unico vantaggio è nella scrittura dell'OS dove si ha di fronte una ristretta gamma di HW, ma questa è solo una facilitazione nella programmazione.
I...
Come sopra. E aggiungo che su PC ci sono mille possibilità diverse. Dal servizio di sincronizzazione integrato in Windows, all'applicazione Windows Live (che resta cmq un'estensione gratuita a Windows) oppure sempre restando in ambito MS gratuito con il vecchio SyncTool. Oppure va be ovviamente anche con applicazioni esterne.
...(
nulla, non leggi quantomeno quel che scrive apple.
te la spiego in parole semplici: io con il mio mac incontro te con il tuo mac, Ti voglio inviare un file o un'intera libreria .... ok, abbiamo mille possibilità ma questo tool ti permette di far un po' più rapidamente: lo apriamo contemporaneamente e ti lancio i file senza configurare nulla.
nulla di eccezzional-rivoluzionario, solo una cosa pratica che nella mia vita mi sarebbe servita si e no una decina di volte
ah... che delusione! :(
credo che la questione sia molto complessa. Io l'ho sbrigata così in effetti oltre al cloud è prevista una sorta di "sanatoria" della musica proveniente da qualsiasi fonte ... come dire che ti sei scaricato l'ultimo lp di lady gaga a qualità infima. Lo carichi su itunes, questo lo riconosce e sostituisce la tua musica con aac, drm free, lo carica in cloud e te lo godi da tutte le tue postazioni a buona qualità e "moralmente pulito"
un servizio cloud\sanatoria
ShinjiIkari
07-06-2011, 15:01
Le modifiche all'interfaccia grafica sono molte, direi che i 29€ li vale tutti. Era un grosso difetto di OSX la gestione delle finestre, lo schermo intero praticamente non c'era, e il fatto che con il trackpad si possa scorrere da un'app all'altra a dashboard al desktop etc.. è magnifico, velocizza molto l'uso.
Altre funzioni carine di cui non si è parlato molto sono:
Windows Migration: un utonto può migrare da un PC Windows e tutti i dati vengono messi nel posto giusto, tutti i vari account vengono trasferiti nel programma giusto.
FileVault2: si può cifrare un intero filesystem, anziché usare le immagini disco cifrate come si faceva prima.
Per-User Screen Sharing: si può controllare lo schermo di un utente su un computer, senza disturbare l'utente che lo sta usando
Recovery Mode: viene fatta (spero non obbligatoriamente) una partizione di recupero da cui funge anche il browser.
Altra cosa: con i 29$ dell'aggiornamento si possono aggiornare tutti i computer autorizzati per l'account iTunes, quindi fino a 5 computer della stessa persona.
La licenza Server costa 49$ contro i 499$ di prima...
birmarco
07-06-2011, 15:07
nulla, non leggi quantomeno quel che scrive apple.
te la spiego in parole semplici: io con il mio mac incontro te con il tuo mac, Ti voglio inviare un file o un'intera libreria .... ok, abbiamo mille possibilità ma questo tool ti permette di far un po' più rapidamente: lo apriamo contemporaneamente e ti lancio i file senza configurare nulla.
nulla di eccezzional-rivoluzionario, solo una cosa pratica che nella mia vita mi sarebbe servita si e no una decina di volte
be non l'avevo vista da questo punto di vista... sarà che non mi è mai capitato. Cmq bo mi sembra proporre una funzione già esistente con soli 2 click in meno. Questo Lion non mi convince molto a dire la verità... rispetto ai suoi predecessori mi sembra un po' più fumo che arrosto. Se non ricordo male Snow Leopard costava il doppio di questo (o era Leopard?) però era decisamente più innovativo ;)
credo che la questione sia molto complessa. Io l'ho sbrigata così in effetti oltre al cloud è prevista una sorta di "sanatoria" della musica proveniente da qualsiasi fonte ... come dire che ti sei scaricato l'ultimo lp di lady gaga a qualità infima. Lo carichi su itunes, questo lo riconosce e sostituisce la tua musica con aac, drm free, lo carica in cloud e te lo godi da tutte le tue postazioni a buona qualità e "moralmente pulito"
un servizio cloud\sanatoria
Quindi mi scarico 10000 canzoni da emule a 64kbit/s, le carico e lui mi dà i file a AAC 256kbit/s e gratis? :eek:
Coyote74
07-06-2011, 15:14
be non l'avevo vista da questo punto di vista... sarà che non mi è mai capitato. Cmq bo mi sembra proporre una funzione già esistente con soli 2 click in meno. Questo Lion non mi convince molto a dire la verità... rispetto ai suoi predecessori mi sembra un po' più fumo che arrosto. Se non ricordo male Snow Leopard costava il doppio di questo (o era Leopard?) però era decisamente più innovativo ;)
Ormai tutti i sistemi operativi sono molto completi e ottimizzati. Riuscire in questo caso a svolgere un'operazione comune con un paio di click in meno, a mio avviso, è un grande step verso l'integrazione totale e la user frendly experience. Ormai si lima qua e la il possibile, grosse rivoluzioni sono quasi impossibili, quindi ben vengano queste limate se migliorano l'esperienza.
ShinjiIkari
07-06-2011, 15:22
Quindi mi scarico 10000 canzoni da emule a 64kbit/s, le carico e lui mi dà i file a AAC 256kbit/s e gratis?
Non è gratis, devi pagare un tot di $ all'anno, mi pare 25$ fino a tot canzoni. Come ha già detto qualcuno è una specie di sanatoria per la pirateria!
A parte tutte le litigate che state facendo..
A me la cosa che spaventa di più delle soluzioni Apple è il lock-in che impongono ai loro utenti.
iCloud sarà anche implementato benissimo ma finch'è si limita ai soli dispositivi Apple diventa assolutamente non comparabile con soluzioni come Dropbox o Google. Non è che tutti gli utenti hanno solo mac, magari hanno bisogno di sincronizzare con windows, linux, android, winphone, e via dicendo.. e che fanno? Canonical con Ubuntu One questo l'ha capito e infatti oltre ad integrarlo nel proprio SO ha creato client (più o meno beta per ora) anche per tutti gli altri sistemi.
iMessage funziona solo tra utenti iOS. Vogliamo confrontarlo con skebby/whatsapp/gtalk/qualsiasi altro?? Idem con Facetime.
Non è per fare prediche alla gente, ma secondo me gli utenti dovrebbero stare bene attenti quando si affidano a soluzioni del genere perchè rischiano di condizionare tutte le scelte che faranno in futuro. O continui a comprare solo roba Apple, ti relazioni con gente che ha solo Apple (impossibile) e allora hanno un senso, o altrimenti ti costringono ad avere i dati sparsi un pò qua e un pò la con tutti i problemi del caso.
Più vado avanti e più sono convinto che tutte queste limitazioni sono il vero motivo che non mi ha ancora fatto prendere un mac, che per il resto considero un ottimo sistema hd/sw.
doctormarx
07-06-2011, 15:27
a me sembrano novità molto povere devo dire, devo anche dire che molte mi sembrano del tutto copiate da wp7, cloud è skydrive ma con 5gb invece dei 25 di skydrive, l'integrazione non ne parliamo, wp7 è arrivata prima, il sistema di notifiche poi sembra ESATTAMENTE quello di andoid, questo è un buon segno perchè evidentemente vuol dire che anche gli altri stanno cominciando ad ingranare, più concorrenza, più evoluzione
birmarco
07-06-2011, 15:34
Non è gratis, devi pagare un tot di $ all'anno, mi pare 25$ fino a tot canzoni. Come ha già detto qualcuno è una specie di sanatoria per la pirateria!
Be 25€ all'anno per 20000 canzoni equivale a 125 millesimi di € a canzone, contro 0,90-1,20€ canonici è un prezzo quasi inesistente. Tra l'altro se non ricordo male è legalmente possibile scaricare materiale pirata solo a scopo dimostrativo per massimo 24h. Quindi se io scarico da eMule e ricarico su iTunes ottengo musica a 125 millesimi€ legalmente :eek: C'è solo da capire la qualità del riconoscimento perchè ad esempio se uno carica Lady Gaga e gli viene fuori Mozart non ci siamo... o cmq con canzoni simili (magari varie versioni)
Ormai tutti i sistemi operativi sono molto completi e ottimizzati. Riuscire in questo caso a svolgere un'operazione comune con un paio di click in meno, a mio avviso, è un grande step verso l'integrazione totale e la user frendly experience. Ormai si lima qua e la il possibile, grosse rivoluzioni sono quasi impossibili, quindi ben vengano queste limate se migliorano l'esperienza.
Be no dai... ottimizzare si può sempre ;)
Stappern
07-06-2011, 15:37
Non è gratis, devi pagare un tot di $ all'anno, mi pare 25$ fino a tot canzoni. Come ha già detto qualcuno è una specie di sanatoria per la pirateria!
24.99 senza limite di canzoni
Coyote74
07-06-2011, 15:41
A parte tutte le litigate che state facendo..
A me la cosa che spaventa di più delle soluzioni Apple è il lock-in che impongono ai loro utenti.
iCloud sarà anche implementato benissimo ma finch'è si limita ai soli dispositivi Apple diventa assolutamente non comparabile con soluzioni come Dropbox o Google. Non è che tutti gli utenti hanno solo mac, magari hanno bisogno di sincronizzare con windows, linux, android, winphone, e via dicendo.. e che fanno? Canonical con Ubuntu One questo l'ha capito e infatti oltre ad integrarlo nel proprio SO ha creato client (più o meno beta per ora) anche per tutti gli altri sistemi.
iMessage funziona solo tra utenti iOS. Vogliamo confrontarlo con skebby/whatsapp/gtalk/qualsiasi altro?? Idem con Facetime.
Non è per fare prediche alla gente, ma secondo me gli utenti dovrebbero stare bene attenti quando si affidano a soluzioni del genere perchè rischiano di condizionare tutte le scelte che faranno in futuro. O continui a comprare solo roba Apple, ti relazioni con gente che ha solo Apple (impossibile) e allora hanno un senso, o altrimenti ti costringono ad avere i dati sparsi un pò qua e un pò la con tutti i problemi del caso.
Più vado avanti e più sono convinto che tutte queste limitazioni sono il vero motivo che non mi ha ancora fatto prendere un mac, che per il resto considero un ottimo sistema hd/sw.
Si, ma non è che skebby, whatsapp, etc non ci siano per ios. In questo caso si tratta di un'integrazione in più, che male non fa, se preferisci usare poi software di terze parti nessuno te lo impedisce. iMessage ovviamente non l'ho potuto ancora provare, ma se la qualità è quella apple, stai pur sicuro che è meglio usare questo software che non uno "esterno".
Coyote74
07-06-2011, 15:47
Be 25€ all'anno per 20000 canzoni equivale a 125 millesimi di € a canzone, contro 0,90-1,20€ canonici è un prezzo quasi inesistente. Tra l'altro se non ricordo male è legalmente possibile scaricare materiale pirata solo a scopo dimostrativo per massimo 24h. Quindi se io scarico da eMule e ricarico su iTunes ottengo musica a 125 millesimi€ legalmente :eek: C'è solo da capire la qualità del riconoscimento perchè ad esempio se uno carica Lady Gaga e gli viene fuori Mozart non ci siamo... o cmq con canzoni simili (magari varie versioni)
Be no dai... ottimizzare si può sempre ;)
Spero sappiano quello che fanno:D
Comunque se funziona a dovere e non hanno grane dalle major, si tratta di una vera e propria rivoluzione. I miei dubbi sul corretto funzionamento però ce li ho, come caspita fanno a capire da dove proviene il file? In pratica potrebbe essere anche possibile registrare una musica onair in formato mp3 e "spedirgliela" per avere in cambio un file di buona fattura. Come fanno loro a sapere da dove l'ho estratto?
Si, ma non è che skebby, whatsapp, etc non ci siano per ios. In questo caso si tratta di un'integrazione in più, che male non fa, se preferisci usare poi software di terze parti nessuno te lo impedisce. iMessage ovviamente non l'ho potuto ancora provare, ma se la qualità è quella apple, stai pur sicuro che è meglio usare questo software che non uno "esterno".
io devo ancora capire come gestisca gli offline. E credo che come me molti utenti h3g abbiano lo stesso problema anche in territorio Italiano.
Probabile che se io scrivo un messaggio in roaming con dati disattivati, anche se il mio interlocutore fosse online, credo che ios mandi un sms normale.... facile, basta un'istruzione della gestione dei messaggi.
Ma se io sono sotto copertura internet, non so la situazione del mio interlocutore, per evitare spiacevoli ritardi, posso forzare un sms normale?? dalle immagini mi pare di capire di no e questo mi preoccuperebbe a tal punto da non attivare il servizio
Spero sappiano quello che fanno:D
Comunque se funziona a dovere e non hanno grane dalle major, si tratta di una vera e propria rivoluzione. I miei dubbi sul corretto funzionamento però ce li ho, come caspita fanno a capire da dove proviene il file? In pratica potrebbe essere anche possibile registrare una musica onair in formato mp3 e "spedirgliela" per avere in cambio un file di buona fattura. Come fanno loro a sapere da dove l'ho estratto?
per ora s'è parlato di "sanatoria" e "difficoltà dall'uscire dai confini usa" proprio per questo.
E se fosse una buona scusa per dire 25€ anno di abbonamento e vi ascoltate quel che volete, ma per non farla così brutta, sbattetevi un minimo
Peccato che il primo iPhone aveva una cosa che gli altri non avevano o non avevano supportato in modo adeguato, l'App store, oltre ad un touch molto migliore.
Poi l'app per twitter e facebook ci sono già, è solo integrato e sarà integrabile via API nelle App di sistema e di terzi.
è quello che ho detto... apple come idee arriva dopo, però poi le fa meglio degli altri. non mi sembra che abbia inventato mai niente. anche l'ipad non è che non esisteva, i table e altro già c'erano. però loro l'hanno fatto meglio.
Coyote74
07-06-2011, 15:57
io devo ancora capire come gestisca gli offline. E credo che come me molti utenti h3g abbiano lo stesso problema anche in territorio Italiano.
Probabile che se io scrivo un messaggio in roaming con dati disattivati, anche se il mio interlocutore fosse online, credo che ios mandi un sms normale.... facile, basta un'istruzione della gestione dei messaggi.
Ma se io sono sotto copertura internet, non so la situazione del mio interlocutore, per evitare spiacevoli ritardi, posso forzare un sms normale?? dalle immagini mi pare di capire di no e questo mi preoccuperebbe a tal punto da non attivare il servizio
Credo che semplicemente sotto copertura dati lui invierà il messaggio a un server apposito che poi convertirà il tutto in un sms, quindi l'interlocutore dall'altro capo riceverà sempre e comunque il messaggio, anche se non connesso su linea dati. Se il mittente non ha copertura dati in quel momento, suppongo che invii direttamente un sms.
Dopo 10 pagine di commenti sterili nessuno ha ancora detto cio che conta veramente: delle persone hanno PAGATO per vedere 3 tizi dire cose che gia si sapevano, in puro estasi mistico.
Volevi essere caustico ma ti sei solo dimostrato ignorante.
Era il keynote di apertura del WWDC 2011. E' quest'ultimo che viene pagato, non certo il solo keynote. Non ti spiego neppure di cosa si tratti il WWDC così magari impari ad usare un motore di ricerca prima di esprimere giudizi negativi su qualcuno o qualcosa che ignori quasi totalmente.
Bye ;)
Coyote74
07-06-2011, 16:00
è quello che ho detto... apple come idee arriva dopo, però poi le fa meglio degli altri. non mi sembra che abbia inventato mai niente. anche l'ipad non è che non esisteva, i table e altro già c'erano. però loro l'hanno fatto meglio.
Più che altro, negli ultimi anni, la Apple ha diffuso le tecnologie. I pad c'erano già, ma nessuno se li filava, anzi erano additati come prodotti inutili e senza futuro, arriva Apple e diventano irrinunciabili. Stessa cosa per iPhone, iTunes, Appstore, etc. Non so se abbiano effettivamente inventato qualcosa per primi, ma di sicuro sono stati sempre i primi a ottenerne la diffusione di massa.
Apple ha reinventato il copy'n'paste.
Tutto quello di cui si poteva fare a meno ed era inutile,
tutto quello che serviva a mettere una pezza a colore alle funzioni mancanti,
tutte le contorsioni diventate nuovo lifestyle:
tutto d'un tratto diventano come sempre rispettivamente la nuova rivelazione e vecchia spazzatura.
Le nuove rivelazioni sono sempre migliori di quello da cui sono state copiate e sono anche migliori di tutte le altre funzioni che ancora mancano.
Nel frattempo tra il grande entusiasmo nessuno dei graziosi pargoli riflette che la vecchia spazzatura ha un grande vantaggio che propongo riprendendo le parole di Itacla
...
A me la cosa che spaventa di più delle soluzioni Apple è il lock-in che impongono ai loro utenti.
iCloud sarà anche implementato benissimo ma finch'è si limita ai soli dispositivi Apple diventa assolutamente non comparabile con soluzioni come Dropbox o Google. Non è che tutti gli utenti hanno solo mac, magari hanno bisogno di sincronizzare con windows, linux, android, winphone, e via dicendo.. e che fanno? Canonical con Ubuntu One questo l'ha capito e infatti oltre ad integrarlo nel proprio SO ha creato client (più o meno beta per ora) anche per tutti gli altri sistemi.
iMessage funziona solo tra utenti iOS. Vogliamo confrontarlo con skebby/whatsapp/gtalk/qualsiasi altro?? Idem con Facetime.
Non è per fare prediche alla gente, ma secondo me gli utenti dovrebbero stare bene attenti quando si affidano a soluzioni del genere perchè rischiano di condizionare tutte le scelte che faranno in futuro. O continui a comprare solo roba Apple, ti relazioni con gente che ha solo Apple (impossibile) e allora hanno un senso, o altrimenti ti costringono ad avere i dati sparsi un pò qua e un pò la con tutti i problemi del caso...
Ma la storia già la conosciamo, nasceranno nuovi lifestyle, nuove pezze a colori che diventeranno spazzatura alla prossima rivelazione.
E voi! Brutti cattivoni Apple Haters non guastate la festa ai graziosi pargoli che attendono con felicità la fine dell'anno per portarsi anche loro finalmente nel 2010 tecnologico ornato di semplici gestualità.
Voi dovete accontentarvi solo di funzioni e servizi con brutti nomi e avidi di beceri click.
@pierr ti hanno picchiato da bambino con un portatile apple :D ??
suvvia, non diventiate offensivi solo perchè penso di aver speso bene i miei pochi denari.
Più che altro, negli ultimi anni, la Apple ha diffuso le tecnologie. I pad c'erano già, ma nessuno se li filava, anzi erano additati come prodotti inutili e senza futuro, arriva Apple e diventano irrinunciabili. Stessa cosa per iPhone, iTunes, Appstore, etc. Non so se abbiano effettivamente inventato qualcosa per primi, ma di sicuro sono stati sempre i primi a ottenerne la diffusione di massa.
il trucco sta nel trovare il punto di leva. i pad sono dispositivi con un uso di nicchia, a poche persone serve veramente, a pochissime ha portato enormi vantaggi nel lavoro, a tutti a portato "stile". sono SICURO che ALMENO un 60-70% minimo degli acquirenti ipad non se ne fa una beata mazza, ci legge il giornale sul cesso o si guarda i porno sul divano.
detto questo, da imprenditore sono super invidioso di apple e gli faccio solo tanti complimenti perchè fa ottimi prodotti che però costano almeno il doppio di quello che valgono e ne vende a vagonate.
io sono anti-apple, ma in modo ragionato: come si fa ad andare contro un'azienda che fa questi numeri?
Apple ha reinventato il copy'n'paste.
Tutto quello di cui si poteva fare a meno ed era inutile,
tutto quello che serviva a mettere una pezza a colore alle funzioni mancanti,
tutte le contorsioni diventate nuovo lifestyle:
tutto d'un tratto diventano come sempre rispettivamente la nuova rivelazione e vecchia spazzatura.
Le nuove rivelazioni sono sempre migliori di quello da cui sono state copiate e sono anche migliori di tutte le altre funzioni che ancora mancano.
Nel frattempo tra il grande entusiasmo nessuno dei graziosi pargoli riflette che la vecchia spazzatura ha un grande vantaggio che propongo riprendendo le parole di Itacla
Ma la storia già la conosciamo, nasceranno nuovi lifestyle, nuove pezze a colori che diventeranno spazzatura alla prossima rivelazione.
E voi! Brutti cattivoni Apple Haters non guastate la festa ai graziosi pargoli che attendono con felicità la fine dell'anno per portarsi anche loro finalmente nel 2010 tecnologico ornato di semplici gestualità.
Voi dovete accontentarvi solo di funzioni e servizi con brutti nomi e avidi di beceri click.
puoi dargli torto? per quanto io sia d'accordo con te sul concetto, non si può negare che funziona. un'azienda cosa deve fare? vendere e guadagnare. e apple lo fa. tanto di cappello!
@pagghi
Ma io non sono offensivo.
Ciò che ho scritto è la realtà in leggero tono epico.
Se sei offeso dal fatto che te la faccia notare non è un mio problema.
Se ritieni che quello che io ho scritto è errato, dimmi in quale punto lo è.
Se ritieni che ciò che ho scritto è offensivo dimmi in quale punto lo è.
@rollo82
A me non sbatte niente, sono uscito dai flames aka mulini a vento, io osservo e valuto quello che vedo. Ognuno trarrà la proprie visioni, non voglio imporre il mio pensiero. Però se qualcuno si sente offeso perché quello che scrivo è vero non è un mio problema, ne possiamo sempre discutere.
Ma io non sono offensivo.
Ciò che ho scritto è la realtà in leggero tono epico.
Se sei offeso dal fatto che te la faccia notare non è un mio problema.
Se ritieni che quello che io ho scritto è errato, dimmi in quale punto lo è.
Se ritieni che ciò che ho scritto è offensivo dimmi in quale punto lo è.
m'è sembrata una tirata per il :ciapet: sull'utenza .
vabbè, mi son sbagliato, ma su un forum è difficile capire
sesshoumaru
07-06-2011, 16:15
il trucco sta nel trovare il punto di leva. i pad sono dispositivi con un uso di nicchia, a poche persone serve veramente, a pochissime ha portato enormi vantaggi nel lavoro, a tutti a portato "stile". sono SICURO che ALMENO un 60-70% minimo degli acquirenti ipad non se ne fa una beata mazza, ci legge il giornale sul cesso o si guarda i porno sul divano.
E anche se fosse ?
Cosa c'è di meglio per leggere il giornale sul cesso o guardare il porno sul divano ? :D
Seriamente: che male c'è a comprare un prodotto del genere solo per navigare e svagarsi ? Cosa c'è di meglio sul mercato per tale scopo ?
Coyote74
07-06-2011, 16:16
il trucco sta nel trovare il punto di leva. i pad sono dispositivi con un uso di nicchia, a poche persone serve veramente, a pochissime ha portato enormi vantaggi nel lavoro, a tutti a portato "stile". sono SICURO che ALMENO un 60-70% minimo degli acquirenti ipad non se ne fa una beata mazza, ci legge il giornale sul cesso o si guarda i porno sul divano.
detto questo, da imprenditore sono super invidioso di apple e gli faccio solo tanti complimenti perchè fa ottimi prodotti che però costano almeno il doppio di quello che valgono e ne vende a vagonate.
io sono anti-apple, ma in modo ragionato: come si fa ad andare contro un'azienda che fa questi numeri?
Quoto, l'unico appunto che ti faccio è sui prezzi degli hw Apple. Ad oggi non è più tanto vero che costano il doppio della concorrenza. iPad2 ha un prezzo allineato, se non addirittura inferiore ad altri marchi (vedasi il pad della Motorola), l'iMac da 27" a conti fatti non è più caro di un PC brandizzato con medesime feature e schermo da 27" IPS. Diciamo che forse ad oggi hanno posto una pezza anche su questo lato, se il resto lo fa un marketing aziendale senza eguali, si può capire perchè sono saliti in cima al mondo.
Coyote74
07-06-2011, 16:20
E anche se fosse ?
Cosa c'è di meglio per leggere il giornale sul cesso o guardare il porno sul divano ? :D
Seriamente: che male c'è a comprare un prodotto del genere solo per navigare e svagarsi ? Cosa c'è di meglio sul mercato per tale scopo ?
A mio avviso nulla, perchè ognuno del proprio denaro ne dispone come vuole, ma non veniamoci a dire che un ipad è irrinunciabile per leggere sul cesso o guardarsi i pornazzi, perchè si rischia di perdere di vista la realtà. La magia di Apple è stata però proprio quella di aver convinto le masse che o sei iPad o sei out su tutti i fronti. Darei un braccio non per un iPad, ma per sapere come fanno:D
Sinceramente dire ad altre 100 milioni di consumatori che sono poco intelligenti mi pare un po' eccessivo... :rolleyes:
Coyote74
07-06-2011, 16:23
Sinceramente dire ad altre 100 milioni di consumatori che sono poco intelligenti mi pare un po' eccessivo... :rolleyes:
Chi l'ha detto? Zio Silvio?:D
Chi l'ha detto? Zio Silvio?:D
no, si tratta solo di civile e pagata discussione... non mi pare il caso di trascendere per un po' di silicio, vetro, alluminio e qualche elettrone sparso... :)
utentenonvalido
07-06-2011, 16:30
Ormai sono anni che frequento questo forum e non c'è una volta che una news su apple non scade in commenti sterili sull'inutilità dei dispositivi apple o sul fatto che sono "costosi". Ma scusate, se siete tutti ingegneri incompresi e siete in grado anche voi di realizzare dispositivi sottilissimi, stilosi e sorprattutto supportati da un corredo sw che funziona davvero perchè non mandate i CV a Microsoft, Nokia, Samsung, HTC, HP, ASUS, ecc... ecc...???
Magari è la volta buona che uno di questi competitor tira fuori qualcosa che diventa un riferimento da seguire piuttosto che rincorrere apple e tirare fuori squallide copie taroccate di ipad, ipod, iphone,macbook, imac ecc... no?!?!?!?
ShinjiIkari
07-06-2011, 16:32
Forse il limite è 20000 canzoni, ma il prezzo di 25$ è annuale non è una tantum. Comunque è un prezzo buono.
EDIT: secondo me in Italia avrà qualche difficoltà ad arrivare questo servizio...
@Rollo82
Aggiungo, solo per te, gli utenti Apple non leggano.
Molti dei più agguerriti sostenitori del frutto caro a Newton che hanno postato in questo thread discutendo di quelle funzioni inutili, lifestyile e roba varia di cui si parla oggi mi hanno fatto pensare che me ne sbatte, facciano quello che vogliono.
Ora mi diverto a leggere le combo di lapsus+ipse dixit carpiati.
Appena sopra di me segnalo ottime performance esemplari con fattore di difficoltà molto elevato.
mantelvaviz
07-06-2011, 16:38
io devo ancora capire come gestisca gli offline. E credo che come me molti utenti h3g abbiano lo stesso problema anche in territorio Italiano.
Probabile che se io scrivo un messaggio in roaming con dati disattivati, anche se il mio interlocutore fosse online, credo che ios mandi un sms normale.... facile, basta un'istruzione della gestione dei messaggi.
Ma se io sono sotto copertura internet, non so la situazione del mio interlocutore, per evitare spiacevoli ritardi, posso forzare un sms normale?? dalle immagini mi pare di capire di no e questo mi preoccuperebbe a tal punto da non attivare il servizio
mentre componi il messaggio il servizio verifica se chi vuoi raggiungere è online o meno su iMessage: se lo è il messaggio è gratuito e l'icona "Send" sarà azzurra e il messaggio riuscirà a raggiungere l'interlocutore (c'è anche la prova di avvenuta consegna e quella di lettura), se non lo è il messaggio è un normale SMS a pagamento e l'icona "Send" sarà verde
Coyote74
07-06-2011, 16:40
Forse il limite è 20000 canzoni, ma il prezzo di 25$ è annuale non è una tantum. Comunque è un prezzo buono.
EDIT: secondo me in Italia avrà qualche difficoltà ad arrivare questo servizio...
Però se sono le major ad aver accettato la cosa, non vedo perchè dovrebbero esserci problemi a portarlo anche qui da noi. Daltronde siae&Co fanno gli interessi delle major, se queste sono contente del servizio dato da Apple, perchè poi opporsi su territori che non siano gli USA? Tanto sanno benissimo che i contenuti pirata non gli portano nulla in tasca, in questo modo qualche spicciolo lo tirerebbero fuori.
Stappern
07-06-2011, 16:43
Forse il limite è 20000 canzoni, ma il prezzo di 25$ è annuale non è una tantum. Comunque è un prezzo buono.
EDIT: secondo me in Italia avrà qualche difficoltà ad arrivare questo servizio...
E perche mai in italia non dovrebbe arrivare?
ShinjiIkari
07-06-2011, 16:45
Magari fossero così lineari i ragionamenti della SIAE. Vedremo comunque.
Coyote74
07-06-2011, 16:46
Magari fossero così lineari i ragionamenti della SIAE. Vedremo comunque.
Ovviamente lo stupido sono io, non loro:D
vedete di darvi una regolata altrimenti si comincia a sospendere
come sempre in questi casi qualsiasi post non strettamente attinente con la notizia verrà sanzionato
Apple ha reinventato il copy'n'paste.
Tutto quello di cui si poteva fare a meno ed era inutile,
tutto quello che serviva a mettere una pezza a colore alle funzioni mancanti,
tutte le contorsioni diventate nuovo lifestyle:
tutto d'un tratto diventano come sempre rispettivamente la nuova rivelazione e vecchia spazzatura.
Le nuove rivelazioni sono sempre migliori di quello da cui sono state copiate e sono anche migliori di tutte le altre funzioni che ancora mancano.
Nel frattempo tra il grande entusiasmo nessuno dei graziosi pargoli riflette che la vecchia spazzatura ha un grande vantaggio che propongo riprendendo le parole di Itacla
Ma la storia già la conosciamo, nasceranno nuovi lifestyle, nuove pezze a colori che diventeranno spazzatura alla prossima rivelazione.
E voi! Brutti cattivoni Apple Haters non guastate la festa ai graziosi pargoli che attendono con felicità la fine dell'anno per portarsi anche loro finalmente nel 2010 tecnologico ornato di semplici gestualità.
Voi dovete accontentarvi solo di funzioni e servizi con brutti nomi e avidi di beceri click.
chiarito con l'utente: ammonizione
Chi l'ha detto? Zio Silvio?:D
lasciamo fuori la politica da questa board
ammonizione
mantelvaviz
07-06-2011, 16:48
Non è gratis, devi pagare un tot di $ all'anno, mi pare 25$ fino a tot canzoni. Come ha già detto qualcuno è una specie di sanatoria per la pirateria!
attenzione che se ascoltate bene quanto detto al keynote non è affatto così
iTunes Match non è un “condono” dei file piratati, non è un abbonamento musicale, è solo un servizio di utilizzo dei propri brani (che devono quindi essere già legalmente posseduti) in molteplici copie e molteplici dispositivi
quello che loro (le major, non è purtroppo apple che comanda in queste cose pur avendo forte potere contrattuale) intendono fare è: con 25$/y ti diamo la possibilità di avere una ulteriore copia digitale legale dei tuoi brani rippati da CD originali (o acquistati su altri store digitali della concorrenza) sempre disponibile ovunque tu voglia
praticamente si passa dal diritto di proprietà del singolo bene acquistato (es. ho un cd, si rovina, non riesco più ad ascoltarlo) al diritto di utilizzo dell’opera in quanto tale (ho accesso al brano che ho acquistato sempre e comunque, posso scaricarlo quante volte voglio ovunque desideri) finchè rinnovo il piano da 25$/y
a sostegno dell’interpretazione faccio notare che fino ad ora era di norma impossibile riscaricare gratuitamente un brano dall’itunes store senza ripagarlo (al contrario di quanto è possibile fare con le applicazioni)
poi certo, uno potrebbe dare anche in pasto ad iTunes Match la propria libreria piratata ma a che vantaggio? spenderebbe 25$/y inutilmente continuando a non essere in regola e la lista dei suoi brani illegali finirebbe online nelle mani di apple e sicuramente da contratto anche in quelle delle major che necessariamente devono sapere quali sono i file che usufruiscono del servizio cloud per ridistribuire in modo proporzionale ad etichette ed artisti i proventi del canone da 25$
E perche mai in italia non dovrebbe arrivare?
Perché negli Stati Uniti è molto più normale acquistare regolarmente che non rubare. Qui da noi vale l'esatto opposto.
Quando ammetto candidamente di pagare tutti i software che uso mi prendono per un alieno o per un idiota, a seconda del contesto. :rolleyes:
Giusto con i libri elettronici non appaio così strano, forse perché da noi è ancora quasi normale non rubare un libro. :)
filosg4ng4
07-06-2011, 16:51
infatti, la cosa interessante è che sono state rilasciate agli sviluppatori le API per usare iCloud, quindi possso fare un App che salva i sui dati sulla nuvola, gratis, tutto centralizzato nel solito posto.
Eh dimmi nulla... concordo con te ! Il mettere un po' di cloud in un interfaccia di programmazione (API) fa la differenza eccome ! Non per vantare la mela (li preferisco verdi e cilindrici, ma sono gusti...) ma questa è una funzionalità da poco. Non ho ancora visto i documenti di specifica delle API, ma dare agli sviluppatori il modo di rendere "cloud" le proprie applicazioni è una bomba. Non per niente ci stanno provando si mille fronti (Amazon con il suo EC2, Microsoft con Azure, Google con... hanno così tante API che non saprei nemmeno da dove partire...)
Concordo proprio con te Duncan ! :D
Buona giornata,
Filo
Coyote74
07-06-2011, 16:53
poi certo, uno potrebbe dare anche in pasto ad iTunes Match la propria libreria piratata ma a che vantaggio? spenderebbe 25$/y inutilmente continuando a non essere in regola e la lista dei suoi brani illegali finirebbe online nelle mani di apple e sicuramente da contratto anche in quelle delle major che necessariamente devono sapere quali sono i file che usufruiscono del servizio cloud per ridistribuire in modo proporzionale ad etichette ed artisti i proventi del canone da 25$
Il vantaggio sarebbe quello di dare in pasto a iTunes Match file spazzatura e ricevere in cambio una libreria di qualità. Oltre al fatto di poterne usufruire in ogni dove. O sbaglio?:confused:
monkey.d.rufy
07-06-2011, 16:56
premetto che sono utilizzatore di windows e mac e di android i iphone :D
1) i cloud, nessuna novità e secondo me stenterà a decollare
2) ios5, beh non capisco che male c'è a copiare da altri; se android ha funzionalità in più allora ios dovrebbe rimanere a guardare?:mbe:
3) lion, è una mia sensazione o apple stia spingendo sempre più al pc di uso si massa trascurando il lato professionale?
iCloud verrà utilizzato moltissimo invece, visto che ogni dispositivo iOS5 avrà praticamente un account collegato, con tutti i servizi già pronti, ad ora, se mi ricordo bene, stiamo parlando di circa 200 milioni di utenti.
birmarco
07-06-2011, 16:59
Spero sappiano quello che fanno:D
Comunque se funziona a dovere e non hanno grane dalle major, si tratta di una vera e propria rivoluzione. I miei dubbi sul corretto funzionamento però ce li ho, come caspita fanno a capire da dove proviene il file? In pratica potrebbe essere anche possibile registrare una musica onair in formato mp3 e "spedirgliela" per avere in cambio un file di buona fattura. Come fanno loro a sapere da dove l'ho estratto?
Be se davvero lo facessero io fare l'abbonamento. Ok mi farei un po' di sbattimento a dover scaricare due volte una canzone ma sempre meglio che pagarla 2€... alla fine con 25€ se vai in un negozio di dischi ti compri un album nuovo e un residuo di magazzino difettato di un gruppo sconosciuto.
Non è che si intende un file DRM ad es 96kb in cambio di uno a 256?
per ora s'è parlato di "sanatoria" e "difficoltà dall'uscire dai confini usa" proprio per questo.
E se fosse una buona scusa per dire 25€ anno di abbonamento e vi ascoltate quel che volete, ma per non farla così brutta, sbattetevi un minimo
Tra l'altro 2000 canzoni costano come 20000! :D che sia per strappare alla concorrenza gli utenti? Se è davvero così voglio vedere chi si paga le canzoni a prezzo pieno. Le scaricano da youtube e poi si prende quella legale, con il vantaggio di avere pure la libreria di iTunes...
Quoto, l'unico appunto che ti faccio è sui prezzi degli hw Apple. Ad oggi non è più tanto vero che costano il doppio della concorrenza. iPad2 ha un prezzo allineato, se non addirittura inferiore ad altri marchi (vedasi il pad della Motorola), l'iMac da 27" a conti fatti non è più caro di un PC brandizzato con medesime feature e schermo da 27" IPS. Diciamo che forse ad oggi hanno posto una pezza anche su questo lato, se il resto lo fa un marketing aziendale senza eguali, si può capire perchè sono saliti in cima al mondo.
Non mi trovo per nulla d'accordo, Il Mac Book Pro da 15" con i7 costa 2150€ :eek: :eek: Un qualunque PC, ad esempio ASUS, con i7 quad costa meno della metà
Gualmiro
07-06-2011, 17:01
uahaha pierr mi hai fatto piegare dal ridere
intervento da premio il tuo :D :D :D
(non sono ironico, dico sul serio anche se sono un mac-only user da tempo immemore)
...e fateve na risata una volta ogni tanto che fa bene :asd:
@mantelvaviz: anche io ho capito che il servizio dovrebbe essere come tu hai illustrato, almeno a grandi linee. mi pare strano il condono... o magari quello lo fanno solo per il consumatore tricolore che a queste cose è più avvezzo... :sofico: :sofico: (ok, battutaccia da ammonizione)
solo una precisazione:
a sostegno dell’interpretazione faccio notare che fino ad ora era di norma impossibile riscaricare gratuitamente un brano dall’itunes store senza ripagarlo (al contrario di quanto è possibile fare con le applicazioni)
per quanto riguarda la via "ordinaria" attraverso iTunes hai ragione, ma se contattavi il supporto tecnico via email ed indicavi con dovizia di particolari tutte le tue fatture in realtà ti rendevano anche i brani, senza resettarti comunque i 5 dispositivi abilitati alla riproduzione.
mi è successo tempo fa, mi rubarono il vetusto ipod touch 1generazione da cui avevo acquistato un po' di roba, spiegai l'accaduto, indicai le fatture ed allegai la denuncia del furto... per tutta risposta ottenni una serie di codici promo coi quali riscaricare gratuitamente i brani che possedevo.
tutto questo solo per dire che la cosa era nell'aria, era già da po' (da quando tolsero i DRM) che si erano "ammorbiditi" alla apple in questo frangente
salùt
Coyote74
07-06-2011, 17:05
Be se davvero lo facessero io fare l'abbonamento. Ok mi farei un po' di sbattimento a dover scaricare due volte una canzone ma sempre meglio che pagarla 2€... alla fine con 25€ se vai in un negozio di dischi ti compri un album nuovo e un residuo di magazzino difettato di un gruppo sconosciuto.
Non è che si intende un file DRM ad es 96kb in cambio di uno a 256?
Tra l'altro 2000 canzoni costano come 20000! :D che sia per strappare alla concorrenza gli utenti? Se è davvero così voglio vedere chi si paga le canzoni a prezzo pieno. Le scaricano da youtube e poi si prende quella legale, con il vantaggio di avere pure la libreria di iTunes...
Non mi trovo per nulla d'accordo, Il Mac Book Pro da 15" con i7 costa 2150€ :eek: :eek: Un qualunque PC, ad esempio ASUS, con i7 quad costa meno della metà
Occhio solo al fatto che non si tratterebbe comunque di una legalizzazione della pirateria, quindi che sia possibile farlo è un conto, che sia moralmente e legalmente corretto è un altro paio di maniche.
Sui Macbook ti do ragione, ma è un brand che probabilmente gli permette di avere prezzi elevati. Se guardi invece a prodotti come iPad, iPhone e iMac direi che i prezzi si allineano alla concorrenza. Rispetto al passato, quando veramente ogni prodotto Apple costava una fucilata, direi che la situazione è migliorata.
filosg4ng4
07-06-2011, 17:05
Più che altro, negli ultimi anni, la Apple ha diffuso le tecnologie. I pad c'erano già, ma nessuno se li filava, anzi erano additati come prodotti inutili e senza futuro, arriva Apple e diventano irrinunciabili. Stessa cosa per iPhone, iTunes, Appstore, etc. Non so se abbiano effettivamente inventato qualcosa per primi, ma di sicuro sono stati sempre i primi a ottenerne la diffusione di massa.
Ma porca paletta... vuoi vedere che tra poco mi convertirò a Apple... è già il secondo o terzo post in cui dico che, beh, si, in effetti, concordo col fatto che Apple abbia aperto dei nuovi segmenti di mercato... oggettivamente gli smartphone (di qualsiasi marca/SO) hanno preso ispirazione da Iphone... e i tablet l'hanno presa da IPad, l'ultraportatile di Apple (perdonatemi, credo si chiami Mac Book Air, ma non ne ho la certezza assoluta e non ho voglia di googolare :doh: ) è stato copiato pochi giorni fa dall'ultima novità di Samsung in fatto di ultraportatili.
Ora hanno preso in mano il cloud, e da programmatore mi sento una strana sensazione come di spada di Damocle... così come non avrei mai voluto studiarmi l'Objective C, vuoi vedere che ora devo mettere la testa nella nuvola ? :D Battuta scontata, scusate
Filo
Ma a me che Apple copi da altri non da nessun fastidio, anzi fa benissimo.
Quello che mi da fastidio è invece vedere che quando qualcun'altro copia da lei partono accuse e cause milionarie, forti delle migliaia di brevetti sull'aria fritta che registrano ogni giorno (ovviamente generalizzo, ma molti brevetti non hanno davvero senso di esistere).
Chiariamo la stessa cosa la fanno tutte le grandi aziende eh, con poche eccezioni. Ma si si abolisse davvero una volta per tutte questo sistema dei brevetti in funzione di qualcosa un pò più intelligente e un pò più utile per l'intera comunità, non sarebbe male.
Novità...?
Windows Phone 7 è dal giorno dell'uscita che sincronizza Foto (anche in automatico o da Facebook), Documenti (ampliati con l'arrivo di Mango), Mail e Contatti con SkyDrive....
Sinceramente dire ad altre 100 milioni di consumatori che sono poco intelligenti mi pare un po' eccessivo... :rolleyes:
non ho detto che sono poco intelligenti, ma che la maggior parte ne fa un uso non certo irrununciabile. che poi anche quello che dico io non ha senso, anche una televisione da 42" come quella che ho in camera è rinunciabile, vedevo la tv pure con 24"... la forza di apple è stata nel lanciare una moda per cui almeno 50 milioni di quei 100 hanno comprato un dispositivo che non stavano "cercando", ma se lo sono trovato pubblicizzato e lo hanno comprato.
lo stesso ha fatto asus tempo addietro con un coso chiamato eepc. da un portafoto con tastiera ne è nata una vera e propria categoria che vende anche più di ipad...
poi ripeto, alla apple bisogna solo fare i complimenti...
P.S.: ipad e air (e in parte anche il mini) sono gli unici prodotti apple che ci stanno come prezzi: il primo è addirittura il migliore al minor prezzo, il secondo se paragonato agli ultraportatili e non ai netbook (che non è!) ha dei prezzi molto competitivi. però i macbook pro e gli imac son fuori dall'ascia come prezzo dai!
monkey.d.rufy
07-06-2011, 17:08
Occhio solo al fatto che non si tratterebbe comunque di una legalizzazione della pirateria, quindi che sia possibile farlo è un conto, che sia moralmente e legalmente corretto è un altro paio di maniche.
Sui Macbook ti do ragione, ma è un brand che probabilmente gli permette di avere prezzi elevati. Se guardi invece a prodotti come iPad, iPhone e iMac direi che i prezzi si allineano alla concorrenza. Rispetto al passato, quando veramente ogni prodotto Apple costava una fucilata, direi che la situazione è migliorata.
per la questione ipad e iphone direi che non è apple che si è allineata agli altri ma sono gli altri che si sono allineati ai prezzi stracari di apple :rolleyes:
mantelvaviz
07-06-2011, 17:08
se contattavi il supporto tecnico via email ed indicavi con dovizia di particolari tutte le tue fatture in realtà ti rendevano anche i brani, senza resettarti comunque i 5 dispositivi abilitati alla riproduzione.
si conoscevo questo metodo di recupero, però come hai detto giustamente era un caso particolare
quello che succederà con i 25$ all'anno di iTunes Match è che è stato legalizzato il download multiplo di brani con la comodità di averli in sync col cloud in tempo reale
se ci avete fatto caso è stata anche introdotta la possibilità di cancellare brani da iOS (cosa prima non possibile) per cui un utilizzo comodo di iCloud potrebbe esser quello di tenere "lassù" tutta la propria libreria (legale) e scaricare di volta in volta solo quello che si desidera sull'iPhone/iPod/iPad e cancellare quello che non si vuole momentaneamente ascoltare, ottimizzando così lo spazio limitato sulla memoria flash
iCloud+iTunes Match è praticamente una estensione remota della limitata memoria flash sugli iDevice (una sorta di streaming in differita), NON è una sanatoria/condono della pirateria, lo ripeto perchè è un dettaglio fondamentale e c'è il rischio che rimaniate fregati se lo userete con musica piratata, ci sarà da leggere attentamente il contratto
premetto che sono utilizzatore di windows e mac e di android i iphone :D
1) i cloud, nessuna novità e secondo me stenterà a decollare
2) ios5, beh non capisco che male c'è a copiare da altri; se android ha funzionalità in più allora ios dovrebbe rimanere a guardare?:mbe:
3) lion, è una mia sensazione o apple stia spingendo sempre più al pc di uso si massa trascurando il lato professionale?
icloud verrà strausato invece perchè è veramente una cosa utilissima. a me su android ad esempio manca la sincronizzazione delle foto scattate, cosa che ho su windows 7 con skydrive
filosg4ng4
07-06-2011, 17:21
Purtroppo è una parolona usata fin troppo da tutti oramai. Quello che prima si chiamava "backup online" ora è diventato "Cloud!!!!!". Il servizio è uguale, cambia solo il nome. :rolleyes: :muro:
Che sia diventata prezzemolo di questi tempi è vero. Che sia la stessa cosa di "backup online"... mi permetto di dissentire. Il cloud computing è un paradigma di programmazione, o una nuova filosofia architetturale per le applicazioni software (bestia, che paroloni...) :D usata nel particolare caso di iCloud per gestire un'archivio sincronizzato di mille e poi mille informazioni (più una, quella riservata allo sviluppatore che usa le API). Si può pensare ad un'applicazione cloud che compie dei calcoli pesantissimi in un datacenter sterminato usando centinaia di macchine senza salvare un ciuffolo, per poi ritornare il risultato dell'elaborazione senza salvare nulla... e anche quello sarebbe cloud computing !
Ciao,
Filo
cloud significa nuvola, nient'altro :D
scherzi a parte, per cloud si intende qualcosa che sta online. può essere semplice storage (backup), può essere distribuzione di calcoli come può essere un discorso di sincronizzazione, che aumenta un po' il concetto di backup e lo estende allo "sharing".
io lo vedo molto utile, l'era del "attacco il mio device alla porta usb" è finita, basta un account e su ogni device hai tutto quello che ti serve.
l'unico problema sta nel "basta un account e una password"... la sicurezza non è il massimo, ma la comodità è veramente immensa! le chiavette usb io quasi non le uso più
Bah alla scoperta dell'acqua calda.
Come al solito tanto clamore per qualcosa di assolutamente banale...un po come chiamare un DVD made in China (15 euro) SUPERDRIVE....muoio dal ridere.
birmarco
07-06-2011, 17:48
Che sia diventata prezzemolo di questi tempi è vero. Che sia la stessa cosa di "backup online"... mi permetto di dissentire. Il cloud computing è un paradigma di programmazione, o una nuova filosofia architetturale per le applicazioni software (bestia, che paroloni...) :D usata nel particolare caso di iCloud per gestire un'archivio sincronizzato di mille e poi mille informazioni (più una, quella riservata allo sviluppatore che usa le API). Si può pensare ad un'applicazione cloud che compie dei calcoli pesantissimi in un datacenter sterminato usando centinaia di macchine senza salvare un ciuffolo, per poi ritornare il risultato dell'elaborazione senza salvare nulla... e anche quello sarebbe cloud computing !
Ciao,
Filo
Io parlavo del servizio Apple, è un semplice backup online. Il cloud computing è una cosa di ben altro calibro quindi chiamare l'iCloud appunto iCloud è esagerato. Windows Azure è Cloud, iCloud non lo è. Solo in linea molto teorica. Ma è per lo più un nome dato per riempire la bocca.
Occhio solo al fatto che non si tratterebbe comunque di una legalizzazione della pirateria, quindi che sia possibile farlo è un conto, che sia moralmente e legalmente corretto è un altro paio di maniche.
Sui Macbook ti do ragione, ma è un brand che probabilmente gli permette di avere prezzi elevati. Se guardi invece a prodotti come iPad, iPhone e iMac direi che i prezzi si allineano alla concorrenza. Rispetto al passato, quando veramente ogni prodotto Apple costava una fucilata, direi che la situazione è migliorata.
Loro puntano proprio a quello. Voglio vedere quanta gente ha il PC pieno di file Mp3 scaricati da uno store di cattiva qualità che vede in iTunes il restauro. E' un modo per avvicinare i pirati alla musica legale e per vendere in sottobanco abbonamenti "0 limits" ad iTunes.
iPhone e iPod sono prodotti destinati alla larga scala, ai giovani. Però se ci si pensa bene il primo iPhone era talmente limitato che il costo in linea con la concorrenza non lo era per le feature effettivamente implementate
filosg4ng4
07-06-2011, 18:02
Io parlavo del servizio Apple, è un semplice backup online. Il cloud computing è una cosa di ben altro calibro quindi chiamare l'iCloud appunto iCloud è esagerato. Windows Azure è Cloud, iCloud non lo è. Solo in linea molto teorica. Ma è per lo più un nome dato per riempire la bocca.
Allora mi sa che avevo capito male io... concordo con quello che dici... iCloud al massimo lo vediamo con un SAAS (Software as a Service), mentre Windows Azure è PAAS (Platform as a Service). E la differenza quindi è ... abissale, tanto da renderli inconfrontabili... il primo è uno strato applicativo gestito via rete per implementare un sistema di sincronizzazione, il secondo è una piattaforma per permettere ai programmatori di sviluppare applicazioni cloud, con tutti i vantaggi che ne derivano tipo scalabilità, modello di costo e via dicendo...
Grazie della puntualizzazione !
Filo
aspettavo questo per vedere finalmente qualcosa di veramente nuovo in ambito sistema operativo desktop, invece ancora nulla. lion è semplicemente una delusione, riscalda e migliora la minestra, che sarà anche buona ma è sempre la solita minestra...una novità effettiva, come potevano esserlo expose (mi ha cambiato il modo di usare il computer) e spotlight (lo uso poco ma ha cambiato il modo di usare il computer ad altri) non si vedono da un bel po'...applicazioni fullscreen? si, ok, semplicemente ci doveva essere da millenni e non è una gran cosa. il launcher?ma per cortesia...e unire insieme expose e dashboard non significa inventare una nuova gran cosa chiamata mission control, significa riorganizzare una cosa che già c'era. Ridatemi mac os 8.6 :(
freesailor
07-06-2011, 18:09
Se c'era una possibilità di far decollare il cloud computing forse era solo quella di puntare sui fans e chi meglio degli Apple-fans? :D
Mi preoccupa un poco vedere tanto entusiasmo verso una modalità di computing che da vantaggi principalmente ai fornitori di servizi (ovviamente a pagamento), pochi agli utenti ed è un autentico incubo per la sicurezza (che comprende anche l'aspetto della disponibilità dei servizi).
Concordo con chi dice che se prendesse piede sarebbe la fine dell'informatica personale così come è sempre stata.
Ma non credo che passerà, non tanto da diventare predominante, nonostante il diffondersi di tablet e smartphone.
A livello professionale il "thin client" è fallito già tanti anni fa con il "network computer" propugnato da Oracle (è valido solo in casi particolari, tipo terminali thin usati dalle banche al posto dei vecchi terminali stupidi di sportello).
E' invece rimasto il "network computing", ovvero i "fat client" connessi in rete: si chiama Internet, in azienda intranet ...
Credo che nelle case passerà ancora molto, molto tempo prima di vedere solo terminali thin, senza storage e applicazioni locali. Ammesso che ci si arrivi e ho forti dubbi.
Però ammiro ancora una volta l'abilità commerciale di Apple di far passare per cosa meravigliosa, quasi l'avessero inventato loro, un modello parecchio discutibile e che sembra il classico caso di "bisogno indotto" per far ripartire il business.
Post esclusivamente per
chiarito con l'utente: ammonizione
...cut...
ringraziare !fazz per la comprensione
uahaha pierr mi hai fatto piegare dal ridere
intervento da premio il tuo :D :D :D
(non sono ironico, dico sul serio anche se sono un mac-only user da tempo immemore)
...e fateve na risata una volta ogni tanto che fa bene :asd:
...cut...
salùt
e Gualmiro che ha apprezzato il mio post :D
birmarco
07-06-2011, 18:13
Allora mi sa che avevo capito male io... concordo con quello che dici... iCloud al massimo lo vediamo con un SAAS (Software as a Service), mentre Windows Azure è PAAS (Platform as a Service). E la differenza quindi è ... abissale, tanto da renderli inconfrontabili... il primo è uno strato applicativo gestito via rete per implementare un sistema di sincronizzazione, il secondo è una piattaforma per permettere ai programmatori di sviluppare applicazioni cloud, con tutti i vantaggi che ne derivano tipo scalabilità, modello di costo e via dicendo...
Grazie della puntualizzazione !
Filo
Mi sa che dicevamo la stessa cosa! :D
Scusate ma da buon utilizzatore di computer da quando sono bambino ho imparato ad archiviare le cose con razionalità e parsimonia e non ad incasinare tutto sul desktop, quindi desktop totalmente vuoto o co i programmi realmente essenziali, loro cosa fanno?
Ti danno il desktop incasinato di default. Ma dai.
Riguardo ad iOS 5 a me sembra che APPLE abbia copiato tante belle cosette dal blastatissimo Windows Phone 7, chi ce l'ha se ne sarà reso conto subito "Game Center" = Xbox Live, iCloud per gestione calendari e sincroniaonline che non è altro che la scopiazzata della piattaforma di Windows Live + Skydrive.
Wi-Fi, Sync che faccio già da oltre 6 mesi sul mio Windows Phone.
AirPlay Mirroring, ovvero il DLNA che troviamo da un anno su molti dispositivi, tra cui LG Optimus 7 con Windows Phone.
Insomma diciamo che tutte ste novità di casa apple, un sistema definito "ACERBO" ce le ha già... Pensa se era maturo.
Io sono come te, infatti il mio Mac è immacolato...Quando mi tocca di vedere Mac altrui con le millemila icone, applicazioni, foto, file e cartelle a muzzo sul Desktop mi viene l'itterizia...Tra l'altro cosi' facendo il Boot si rallenta in maniera biblica...
Per quanto concerne il Chi copia chi....Ben venga se queste scoppiazzature si traducono in vantaggi per l'utente...E se per una volta Apple ha acceso lei le Xerox, beh...Se lo può permettere....:asd:
Detto questo, a me non convince ne iCloud, ne Lion ne il resto...Di OS 5 me ne cale poco, dato che per il mio iPod e quello che ci faccio va benissimo così...:)
Ritengo altresì che Lion ha senso su un iMac da almeno 21"...Apple per me non si rende conto che sui portatili certe "sfiziosistà" sono un incubo da gestire....Parere mio, eh....:p
LucaTortuga
07-06-2011, 19:06
Però ammiro ancora una volta l'abilità commerciale di Apple di far passare per cosa meravigliosa, quasi l'avessero inventato loro, un modello parecchio discutibile e che sembra il classico caso di "bisogno indotto" per far ripartire il business.
Eppure Jobs lo ha spiegato bene nel keynote: iCloud nasce principalmente per rispondere all'esigenza di semplificare la sincronizzazione dei dati tra diversi dispositivi personali. Il principio base è: 10 anni fa pensavamo che il vostro Mac potesse essere un ottimo "digital life hub", ma ora che i dispositivi mobili si sono moltiplicati e sono tutti in grado di gestire audio, foto, video, la necessità di passare sempre attraverso il collegamento usb per sincronizzare è diventata un peso. Quindi il nuovo digital hub sarà iCloud, a cui ogni device può collegarsi autonomamente.
Il resto (integrazione con MobileMe e spazio storage) è mero, seppur utilissimo, contorno.
LucaTortuga
07-06-2011, 19:10
Io sono come te, infatti il mio Mac è immacolato...Quando mi tocca di vedere Mac altrui con le millemila icone, applicazioni, foto, file e cartelle a muzzo sul Desktop mi viene l'itterizia...Tra l'altro cosi' facendo il Boot si rallenta in maniera biblica...
Mai sentito un Mac user lamentarsi dei tempi di boot.
I Mac non si spengono, si mettono a dormire. ;)
La cosa dei dati criptati, non l'ho vista scritta da nessuna parte, dopo controllo meglio.
Infatti! E questo è uno dei motivi per i quali approfittando di costo/capacità favorevoli IO me ne resto cl caro vecchio "meccanico" (nel senso di hard disk) ancora per lunga pezza....:O
Avendo lavorato in diversi CALL CENTER (lo so forse non c'entra una mazza) ma so cosa può fare un ragazzino di magari 20 anni con la PRivacy e i dati di milioni di utenti di telefonia mobile e fissa....Se la mette in quel posto....:)
A parte tutte le litigate che state facendo..
A me la cosa che spaventa di più delle soluzioni Apple è il lock-in che impongono ai loro utenti.
iCloud sarà anche implementato benissimo ma finch'è si limita ai soli dispositivi Apple diventa assolutamente non comparabile con soluzioni come Dropbox o Google. Non è che tutti gli utenti hanno solo mac, magari hanno bisogno di sincronizzare con windows, linux, android, winphone, e via dicendo.. e che fanno? Canonical con Ubuntu One questo l'ha capito e infatti oltre ad integrarlo nel proprio SO ha creato client (più o meno beta per ora) anche per tutti gli altri sistemi.
iMessage funziona solo tra utenti iOS. Vogliamo confrontarlo con skebby/whatsapp/gtalk/qualsiasi altro?? Idem con Facetime.
Non è per fare prediche alla gente, ma secondo me gli utenti dovrebbero stare bene attenti quando si affidano a soluzioni del genere perchè rischiano di condizionare tutte le scelte che faranno in futuro. O continui a comprare solo roba Apple, ti relazioni con gente che ha solo Apple (impossibile) e allora hanno un senso, o altrimenti ti costringono ad avere i dati sparsi un pò qua e un pò la con tutti i problemi del caso.
Più vado avanti e più sono convinto che tutte queste limitazioni sono il vero motivo che non mi ha ancora fatto prendere un mac, che per il resto considero un ottimo sistema hd/sw.
Guarda quello che dici è condivisibile ed anch'io avevo le tue stesse paure...
I punto è che dopo 5 minuti che hai un Mac le paure si dissolvono come neve al sole...E di solito ti stupisci per la COMPATIBILITA' con il mondo esterno, e non viceversa...;)
Forse il limite è 20000 canzoni, ma il prezzo di 25$ è annuale non è una tantum. Comunque è un prezzo buono.
EDIT: secondo me in Italia avrà qualche difficoltà ad arrivare questo servizio...
Rispondo a te e approfitto per citare gli unici due aspetti di Lion e iCloud.
Apple ha forse trovato il modo più sano ed efficace di combattere la pirateria.
Un so a 29 euro! Chi solo penserà di trovarlo sui torrent Lion, andando incontro magari al virus/trojan annidato nella release quando con il costo di una pizza più birra può averlo originale? Credo nessuno....
Questo significa combattere la pirateria...
Stesso discorso per iCloud (più ovviamente iTunes store e 99 cent a brano)...:)
attenzione che se ascoltate bene quanto detto al keynote non è affatto così
iTunes Match non è un “condono” dei file piratati, non è un abbonamento musicale, è solo un servizio di utilizzo dei propri brani (che devono quindi essere già legalmente posseduti) in molteplici copie e molteplici dispositivi
quello che loro (le major, non è purtroppo apple che comanda in queste cose pur avendo forte potere contrattuale) intendono fare è: con 25$/y ti diamo la possibilità di avere una ulteriore copia digitale legale dei tuoi brani rippati da CD originali (o acquistati su altri store digitali della concorrenza) sempre disponibile ovunque tu voglia
praticamente si passa dal diritto di proprietà del singolo bene acquistato (es. ho un cd, si rovina, non riesco più ad ascoltarlo) al diritto di utilizzo dell’opera in quanto tale (ho accesso al brano che ho acquistato sempre e comunque, posso scaricarlo quante volte voglio ovunque desideri) finchè rinnovo il piano da 25$/y
a sostegno dell’interpretazione faccio notare che fino ad ora era di norma impossibile riscaricare gratuitamente un brano dall’itunes store senza ripagarlo (al contrario di quanto è possibile fare con le applicazioni)
poi certo, uno potrebbe dare anche in pasto ad iTunes Match la propria libreria piratata ma a che vantaggio? spenderebbe 25$/y inutilmente continuando a non essere in regola e la lista dei suoi brani illegali finirebbe online nelle mani di apple e sicuramente da contratto anche in quelle delle major che necessariamente devono sapere quali sono i file che usufruiscono del servizio cloud per ridistribuire in modo proporzionale ad etichette ed artisti i proventi del canone da 25$
MA che stai a si?
Io ho formattato i Mac diverse volte....E come ricreavo l'account iTunes mi riposizionava automaticamente i brani nella cartella Download di iTunes:mbe:
Mai sentito un Mac user lamentarsi dei tempi di boot.
I Mac non si spengono, si mettono a dormire. ;)
Questo sono le classiche frasi fatte che mi fanno venire l'itterizia ancora peggiore di quelli che non tengono ordinati i l oro computer..:O
Il MIO computer fa quello che voglio. IO SPENGO qualsiasi dispositivo se non lo uso, come faccio con la LUCE, la Televisione, ecc...ecc...Mac compreso.
Che un Desktop disordinato rallenti l'avvio è segnalato su qualsiasi e dico qualsiasi FORUM, BLOG (comreso quello ufficiale) Apple.
Saluti
mah... Non vedo come si possa sminuire icloud a una semplice sincronizzazione tipo dropbox + google docs + gmail etc etc... Il programma farà la sincronizzazione anche delle impostazioni di sistema, dei dati di tutte le applicazioni, della musica, delle foto...
In poche parole un backup giornaliero di tutto il dispositivo tutto senza fili, senza bisogno di computer.. E non solo dei dati ma anche di tutti i dati delle app..
wp7 lo fa .. non è una novità....
LucaTortuga
07-06-2011, 19:52
Questo sono le classiche frasi fatte che mi fanno venire l'itterizia ancora peggiore di quelli che non tengono ordinati i l oro computer..:O
Il MIO computer fa quello che voglio. IO SPENGO qualsiasi dispositivo se non lo uso, come faccio con la LUCE, la Televisione, ecc...ecc...Mac compreso.
Che un Desktop disordinato rallenti l'avvio è segnalato su qualsiasi e dico qualsiasi FORUM, BLOG (comreso quello ufficiale) Apple.
Saluti
Anche il mio fa quello che voglio: trova in un attimo le cose che io spargo in giro senza criterio ed è sempre pronto all'uso in tempo zero.
Mi pare cosa buona che si presti bene tanto alle mie esigenze quanto alle tue.
Jabberwock
07-06-2011, 20:03
I Mac non si spengono, si mettono a dormire. ;)
L'ibernazione oggi dovrebbe essere usata con tutti i computer, anche quelli che hanno Win, soprattutto da quando e' arrivato Vista (con XP e 2k il computer, dopo qualche risveglio, era poco reattivo all'avvio e necessitava di reboot :doh: ... ma, in realta', io preferivo la sospensione all'arresto anche con questi due OS)!
Se non la usano, e' solo perche' la gente pensa che arresto = computer spento, sospensione/ibernazione = computer acceso!
filosg4ng4
07-06-2011, 20:18
L'ibernazione oggi dovrebbe essere usata con tutti i computer, anche quelli che hanno Win, soprattutto da quando e' arrivato Vista (con XP e 2k il computer, dopo qualche risveglio, era poco reattivo all'avvio e necessitava di reboot :doh: ... ma, in realta', io preferivo la sospensione all'arresto anche con questi due OS)!
Se non la usano, e' solo perche' la gente pensa che arresto = computer spento, sospensione/ibernazione = computer acceso!
In realtà io al lavoro (uso Vista, per direttive aziendali) non iberno perchè al ripristino mi trovo, ovviamente, la VPN caduta, le mie shell tutte morte e defunte, così come i WinSCP per copiare sui vari server... quindi se ibernassi impiegherei di più al ripristino, perchè dovrei chiudere tutti questi applicativi (morti e defunti, e non più recuperabili), riaprirli e ripartire da capo... perdendo più tempo che a spegnerli la sera (in cui sono più stanco e non ansioso di iniziare/controllare se tutto è andato per il verso giusto con le varie attività notturne). :cry:
Non è il massimo della tecnologia, lo so, non c'è sincronizzazione automatica, backup sullo storage aziendale, ma nel mio particolare caso la cosa migliore è spegnere e fare la buonanotte al PC. Ibernare è la scelta sbagliata... non si può mai fare di tutta l'erba un fascio ! :)
RobyOnWeb
07-06-2011, 20:25
Anche se per ipad avrei preferito anche qualche piccola novità a livello grafico, dico ben vengano le "novità".
Carina la tastiera touch che si divide in due per facilitare la scrittura in landscape, speriamo abbiano pure migliorato il posizionamento del cursore, che a me ogni tanti fa inca***e e la correzione automatica.
Vero che la barra delle notifiche e il sync si utilizza già da un Po sugli smartphone Android. Vero anche che i servizi remoti sono utili e comodi ma che per certi versi è azzardato affidarcisi troppo però, non so perché, ho la sensazione che Apple fornirà sevizi migliori, sicuri e più usabili di quelli della concorrenza.
Non posso definirmi un utente Apple affezionato, ho un iPad e nient'altro di questo brand (si può chiamare brand non è un offesa vero?) devo dire peró che il concetto di usabilità, di "computer al servizio dell'utente" e non viceversa, questa idea di rendere le cose piú semplici e intuitive possibili, di fare poche cose ma bene, pure a me che sono uno che ama smanettare e auto costruire, affascina molto.
È che da quando ho preso iPad, mi sono così abituato alla comoditá che vedo con occhi diversi tutto l'ecosistema apple. Mi sono viziato, insomma, non ho + voglia di fare un ca**o, sarò mica malato?
Jabberwock
07-06-2011, 20:31
In realtà io al lavoro (uso Vista, per direttive aziendali) non iberno perchè al ripristino mi trovo, ovviamente, la VPN caduta, le mie shell tutte morte e defunte, così come i WinSCP per copiare sui vari server... quindi se ibernassi impiegherei di più al ripristino, perchè dovrei chiudere tutti questi applicativi (morti e defunti, e non più recuperabili), riaprirli e ripartire da capo... perdendo più tempo che a spegnerli la sera (in cui sono più stanco e non ansioso di iniziare/controllare se tutto è andato per il verso giusto con le varie attività notturne). :cry:
Non è il massimo della tecnologia, lo so, non c'è sincronizzazione automatica, backup sullo storage aziendale, ma nel mio particolare caso la cosa migliore è spegnere e fare la buonanotte al PC. Ibernare è la scelta sbagliata... non si può mai fare di tutta l'erba un fascio ! :)
Come dici, parliamo di un caso particolare (indipendente dall'OS?), ma per una fetta bella grande di utenza l'ibernazione e' la soluzione da preferire, considerando che, come dicevo, la funzione e' migliorata parecchio rispetto a 2K/XP! ;)
argent88
07-06-2011, 20:45
È che da quando ho preso iPad, mi sono così abituato alla comoditá che vedo con occhi diversi tutto l'ecosistema apple. Mi sono viziato, insomma, non ho + voglia di fare un ca**o, sarò mica malato?
L'unica soluzione attuabile è l'abbattimento.
anch'io, non sono di sicuro i 30 secondi di avvio che mi cambiano la vita :)
non mi pare che qualcuno ne abbia parlato in questo thread, ma una delle innovazioni di Lion e messa ben in evidenza ieri, è la possibilità di ridimensionare le finestre da tutti i lati...solo a me ha fatto sorridere questa eclatante novità ? :D
La verità prferisco non dirla onde evitare attacchi, flame od altro....Io so solo che se ad Agosto farò l'acquisto (nuovo Mac), per forza mi troverò Lion, altrimenti resto con snow Leopard che trovo un ottimo OS e un grande Step rispetto a Leopard...
A ME (e lo sottolineo) Lion continua a lasciare perplesso...Però non so, forse sotto al cofano ci saranno senz'altro novità meno sbandierate, meno apparenti...Come del resto ha sempre fatto Apple...Io in due anni mi sono stupito di ciò che è "nascosto" più di quello evidente....Ecco, il "nascosto" mi ha fatto fare Wow....:)
ShinjiIkari
07-06-2011, 21:01
Il terminale a tutto schermo non ha prezzo, speriamo che regoli di conseguenza le dimensioni dei caratteri!
birmarco
07-06-2011, 21:23
anch'io, non sono di sicuro i 30 secondi di avvio che mi cambiano la vita :)
non mi pare che qualcuno ne abbia parlato in questo thread, ma una delle innovazioni di Lion e messa ben in evidenza ieri, è la possibilità di ridimensionare le finestre da tutti i lati...solo a me ha fatto sorridere questa eclatante novità ? :D
:eek: :eek: :eek: :eek: Ma davvero!?!?!? Credo che ad usare mac non mi ci abituerò mai! :D E
ShinjiIkari
07-06-2011, 21:59
Per non parlare della possibilità (fino ad oggi preclusa) di impostare uno sfondo del desktop completamente nero! E senza dover fare una jpeg tutta nera, salvarla e impostarla come sfondo!!
Eppure Jobs lo ha spiegato bene nel keynote: iCloud nasce principalmente per rispondere all'esigenza di semplificare la sincronizzazione dei dati tra diversi dispositivi personali. Il principio base è: 10 anni fa pensavamo che il vostro Mac potesse essere un ottimo "digital life hub", ma ora che i dispositivi mobili si sono moltiplicati e sono tutti in grado di gestire audio, foto, video, la necessità di passare sempre attraverso il collegamento usb per sincronizzare è diventata un peso. Quindi il nuovo digital hub sarà iCloud, a cui ogni device può collegarsi autonomamente.
Il resto (integrazione con MobileMe e spazio storage) è mero, seppur utilissimo, contorno.
quoto tranne che per il considerare lo spazio di storage un contorno... i device apple arrivano a 64gb, se ci devo fare il backup deve darmi almeno 64gb...
a sostegno dell’interpretazione faccio notare che fino ad ora era di norma impossibile riscaricare gratuitamente un brano dall’itunes store senza ripagarlo (al contrario di quanto è possibile fare con le applicazioni)
poi certo, uno potrebbe dare anche in pasto ad iTunes Match la propria libreria piratata ma a che vantaggio? spenderebbe 25$/y inutilmente continuando a non essere in regola e la lista dei suoi brani illegali finirebbe online nelle mani di apple e sicuramente da contratto anche in quelle delle major che necessariamente devono sapere quali sono i file che usufruiscono del servizio cloud per ridistribuire in modo proporzionale ad etichette ed artisti i proventi del canone da 25$
Veramente ho scaricato più di un brano prima sull'iphone (pagandolo) e successivamente sull'imac (assolutamente gratis)
La differenza è che adesso esiste uno storico consultabile in maniera attiva, scegliendo immediatamente cosa riscaricare.
Altra cosa... perchè un brano sul mio hd dovrebbe essere illegale?!?! Ho la discografia completa dei Queen ma non l'ho certo acquistata da iTunes... :stordita:
L'ibernazione oggi dovrebbe essere usata con tutti i computer, anche quelli che hanno Win, soprattutto da quando e' arrivato Vista (con XP e 2k il computer, dopo qualche risveglio, era poco reattivo all'avvio e necessitava di reboot :doh: ... ma, in realta', io preferivo la sospensione all'arresto anche con questi due OS)!
Se non la usano, e' solo perche' la gente pensa che arresto = computer spento, sospensione/ibernazione = computer acceso!
Infatti è così.
Il mio Mac in sleep consuma la batteria e ciò mi irrita. :D
Se non ho lavori aperti in corso non sono 30 secondi di boot a cambiarmi la vita.
birmarco
07-06-2011, 23:02
L'ibernazione oggi dovrebbe essere usata con tutti i computer, anche quelli che hanno Win, soprattutto da quando e' arrivato Vista (con XP e 2k il computer, dopo qualche risveglio, era poco reattivo all'avvio e necessitava di reboot :doh: ... ma, in realta', io preferivo la sospensione all'arresto anche con questi due OS)!
Se non la usano, e' solo perche' la gente pensa che arresto = computer spento, sospensione/ibernazione = computer acceso!
Allora l'ibernazione è una cosa e la sospensione è un'altra. L'ibernazione salva lo stato della macchina sull'HD e spegne il PC, mentre la sospensione spegne HD e altre cose (a seconda del livello di sospensione) ma lascia alimentata la RAM e altri componenti consumando seppur poca corrente. L'ibernazione è da molti sconosciuta e vista con sospetto, per questo non praticata. A volte poi è meglio un bel riavvio! ;)
Jabberwock
07-06-2011, 23:23
Infatti è così.
Il mio Mac in sleep consuma la batteria e ciò mi irrita. :D
Se non ho lavori aperti in corso non sono 30 secondi di boot a cambiarmi la vita.
Lo sleep e' l'analogo della sospensione di Win Vista/7, che e' un'altra cosa: mentre nell'ibernazione la macchina e' spenta, nella sospensione vengono spente le parti "inutili" (tipo i dischi, il monitor, ecc. ecc.), ma la macchina rimane accesa, tanto che, se viene tolta l'alimentazione, si perde tutto cio' che non e' stato salvato! Quindi e' normale che la batteria si esaurisca in quel caso! ;)
Allora l'ibernazione è una cosa e la sospensione è un'altra.
Dipende da che OS stiamo considerando: l'ibernazione di Vista si chiama sospensione in XP! In quel senso ho scritto sospensione/ibernazione, che sono la stessa cosa, pur avendo due nomi diversi (cosa che poi trae in inganno perche' poi Vista ha anche la sospensione, che e' l'analogo dello standby di XP o lo sleep sui Mac)! :D
L'ibernazione è da molti sconosciuta e vista con sospetto, per questo non praticata. A volte poi è meglio un bel riavvio! ;)
Lo dicevo anche io qualche post fa! :fagiano:
freesailor
07-06-2011, 23:36
Eppure Jobs lo ha spiegato bene nel keynote: iCloud nasce principalmente per rispondere all'esigenza di semplificare la sincronizzazione dei dati tra diversi dispositivi personali. Il principio base è: 10 anni fa pensavamo che il vostro Mac potesse essere un ottimo "digital life hub", ma ora che i dispositivi mobili si sono moltiplicati e sono tutti in grado di gestire audio, foto, video, la necessità di passare sempre attraverso il collegamento usb per sincronizzare è diventata un peso. Quindi il nuovo digital hub sarà iCloud, a cui ogni device può collegarsi autonomamente.
Il resto (integrazione con MobileMe e spazio storage) è mero, seppur utilissimo, contorno.
Si ma è una di quelle idee come usare un server remoto per sincronizzare dei bookmarks tra i browser di due PC, quando quello che in realtà basterebbe (e servirebbe) sarebbe un'applicazione locale che si occupi di allineare i vari device. Tra l'altro: siccome si parla di dispositivi mobile, che uno solitamente si porta dietro, l'esigenza di sincronizzazione via server remoti è inferiore a quella tra due PC fissi o comunque due PC tradizionali che, effettivamente, potrebbero trovarsi in luoghi differenti.
Se avessero fatto una sincronizzazione trasparente, automatica e diretta via Wi-Fi (alla peggio, via BT) tra i vari dispositivi li avrei applauditi. Così, invece, sembra proprio quello che probabilmente è: soprattutto un modo per accalappiare l'utente nella propria "nuvola" ... di servizi.
Esponendolo al contempo a tutte le problematiche di sicurezza, riservatezza e potenzialmente di disponibilità del caso.
icloud verrà strausato invece perchè è veramente una cosa utilissima. a me su android ad esempio manca la sincronizzazione delle foto scattate, cosa che ho su windows 7 con skydrive
???
Scusami e Picasa che fà? Si sincronizza tutto con la Galleria, con il vantaggio che puoi scegliere cosa sincronizzare e cosa no.
Non ho capito cosa vuoi più di così..
ma questo sarebbe cloud? Quindi mi stanno dicendo che firefox 4 è un'applicazione cloud? Eh si secondo apple lo è perchè da più posizioni accedo ai preferiti e alla cronologia... è cloud?
Sono molto perplesso! :confused:
anch'io, non sono di sicuro i 30 secondi di avvio che mi cambiano la vita :)
non mi pare che qualcuno ne abbia parlato in questo thread, ma una delle innovazioni di Lion e messa ben in evidenza ieri, è la possibilità di ridimensionare le finestre da tutti i lati...solo a me ha fatto sorridere questa eclatante novità ? :D
Ridi ridi, intato fino ad oggi non si poteva!
Per chi parlava di backup ho trovato una discussione a mio avviso interessante che descrive un sistema di backup complesso ma che pare molto molto efficace ed economico, cercherò di copiare l'idea... se riesco!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352287
ma questo sarebbe cloud? Quindi mi stanno dicendo che firefox 4 è un'applicazione cloud? Eh si secondo apple lo è perchè da più posizioni accedo ai preferiti e alla cronologia... è cloud?
Sono molto perplesso! :confused:
cloud è una di quelle parole che vuol dire tutto e niente :D
In realtà questa è solo una applicazione del cloud, la più semplice, che consiste semplicemente nel salvare online dei dati e renderli accessibili tramite sincronizzazione a tutte le applicazioni che ne fanno accesso. Insomma è una cosa che si fà da 10 anni minimo, solo che chiamarlo cloud fa figo :)
Poi invece ci sono tutte le applicazioni SaaS, Iaas e PaaS con tutte le loro derivazioni, ovvero il campo di Google, Amazon, Salesforce & co.. dai cui Apple si tiene ben alla larga a quanto sembra, visto che per ora non sembra in grado di competere.
filosg4ng4
08-06-2011, 06:53
Come dici, parliamo di un caso particolare (indipendente dall'OS?)
Lascia perdere, che quel fetente del nostro sistemista ci ha fatto comprare l'unico firewall al mondo le cui VPN sono talmente criptiche da configurare che vanno solo su Windows... :doh: il mio commerciale (melamaniaco) sta preparando un'attentato travestito da Steve Jobs per avere la sua vendetta... e menomale che sviluppiamo un prodotto web, che quindi dovrebbe essere indipendente dalla piattaforma... lascio perdere se no impazzisco ! :muro:
filosg4ng4
08-06-2011, 07:06
cloud è una di quelle parole che vuol dire tutto e niente :D
Poi invece ci sono tutte le applicazioni SaaS, Iaas e PaaS con tutte le loro derivazioni, ovvero il campo di Google, Amazon, Salesforce & co.. dai cui Apple si tiene ben alla larga a quanto sembra, visto che per ora non sembra in grado di competere.
Ciao,
sai che non sono molto d'accordo ? Non ho ancora ben deciso, ma secondo me iCloud è SaaS, ovvero software as a service. L'utente di IPad, anche il meno smaliziato, può utilizzare la funzionalità di salvataggio remoto e sincronizzazione dei dati delle sue applicazioni utilizzando lo storage fornite "nella nuvola". E adesso magari la sparo grossa, ma se consideriamo le API che permettono agli sviluppatori di salvare i dati delle proprie applicazioni sullo stesso storage iCloud, allora si potrebbe dire che in questo caso è anche un PaaS ? (un po', prendendolo con le pinze, come Windows Azure, fornisce una piattaforma con cui interfacciarsi per accedere alla nuvola per mezzo delle nostre applicazioni) :confused:
Che poi i datacenter non siano usati per fare calcoli impossibili ma per salvarsi le fotine o i segnalibri, pazienza, ma che sia un'applicazione cloud... secondo me lo è, forse anche due volte... no ?:D
Ciao,
Filo
sandro76
08-06-2011, 07:39
finalmente anche apple ha il suo ubuntu one :)
finalmente anche apple ha il suo ubuntu one :)
E' un po' come paragonare una Fiat Panda ad una Audi TT perché entrambe hanno quattro ruote ed uno sterzo. Se ti sta bene questo livello di astrazione... contenti tutti. :D
Lo stesso MobileMe (già .Mac) faceva molte delle cose che fa Ubuntu One, e da molti più anni. Ubuntu One semmai ha unito la gratuità di Dropbox alle funzionalità di sync di MobileMe, ma anni dopo sia l'uno che l'altro.
Con iCloud oramai il divario è abissale.
quoto tranne che per il considerare lo spazio di storage un contorno... i device apple arrivano a 64gb, se ci devo fare il backup deve darmi almeno 64gb...
Perché mai?
Se tu avessi seguito il keynote avresti appreso che Musica, App e Photostream sono fuori dal conteggio... così come tutto lo spazio occupato dal sistema operativo. I 5GB sono dunque per i soli documenti di tua creazione e per i dati delle App. Forse per uno che ha tonnellate di documenti 5GB possono non bastare, ma non servono certo 64GB.
Che senso ha infatti dedicare spaio a musica e app se già ne hanno copia nei loro server?!?
Se un ingegnere informatico ragionasse in modo così bovino, non penso che resterebbe a lungo a contratto con la Apple :D
Perché mai?
Se tu avessi seguito il keynote avresti appreso che Musica, App e Photostream sono fuori dal conteggio... così come tutto lo spazio occupato dal sistema operativo. I 5GB sono dunque per i soli documenti di tua creazione e per i dati delle App. Forse per uno che ha tonnellate di documenti 5GB possono non bastare, ma non servono certo 64GB.
Che senso ha infatti dedicare spaio a musica e app se già ne hanno copia nei loro server?!?
Se un ingegnere informatico ragionasse in modo così bovino, non penso che resterebbe a lungo a contratto con la Apple :D
beh ognuno decide di metterci quello che vuole su un suo dispositivo...
asuka soryu langley
08-06-2011, 08:19
Ma come fate a sparare tante ca**ate tutte insieme? "Tonnellate di novità" "Apple inventa icloud" "nuovi servizi sincornizzati con tutti i dispositivi" "aumenta il distacco da tutti i concorrenti" ...
Ma lo sapere che google andorid praticamente nasce da 2 anni in cloud? Chi ha una semplice email google, GRATUITAMENTE ha già accesso al 95% di queste "nuove funzioni inventate da apple" !!
Ma LOL andate a lavorare!!
???
Scusami e Picasa che fà? Si sincronizza tutto con la Galleria, con il vantaggio che puoi scegliere cosa sincronizzare e cosa no.
Non ho capito cosa vuoi più di così..
a meno di recenti cambiamenti che mi sono perso, picasa non ti fa in automatico l'upload delle foto che scatti dal tuo device android...
beh ognuno decide di metterci quello che vuole su un suo dispositivo...
Qualcuno te lo impedisce? Non direi :mbe:
Cosa c'entra col fatto che non conoscevi la strategia di backup e l'allocazione concessa?
Ma come fate a sparare tante ca**ate tutte insieme? "Tonnellate di novità" "Apple inventa icloud" "nuovi servizi sincornizzati con tutti i dispositivi" "aumenta il distacco da tutti i concorrenti" ...
Ma lo sapere che google andorid praticamente nasce da 2 anni in cloud? Chi ha una semplice email google, GRATUITAMENTE ha già accesso al 95% di queste "nuove funzioni inventate da apple" !!
Ma LOL andate a lavorare!!
7GG
Credo che la cosa più ragionevole, prima di gettarsi in flame inutili e dannosi, sarebbe compiere l'azione più saggia: guardarsi il keynote prima di parlarne. Giusto per dimostrare la decenza di commentare qualcosa di cui si sappia almeno l'1%... cosa che da alcuni commenti temo che manchi.
Podcast: QUI
(http://itunes.apple.com/it/podcast/apple-wwdc-2011-keynote-address/id275834665?i=94679400)
Streaming: QUI (http://events.apple.com.edgesuite.net/11piubpwiqubf06/event/)
LucaTortuga
08-06-2011, 09:59
beh ognuno decide di metterci quello che vuole su un suo dispositivo...
Presumo che coloro cui non bastano i 5 Gb gratuiti potranno acquistare spazio aggiuntivo (come si poteva già fare con MobileMe).
Presumo che coloro cui non bastano i 5 Gb gratuiti potranno acquistare spazio aggiuntivo (come si poteva già fare con MobileMe).
auspicabile, tuttavia non si parla di spazio sul proprio dispositivo ma di spazio in cloud. Male che vada (e bisogna attendere la messa in essere di iCloud), parte dei documenti non saranno backuppati, ma mica verranno cancellati file dall'iDevice!
LucaTortuga
08-06-2011, 10:13
Si ma è una di quelle idee come usare un server remoto per sincronizzare dei bookmarks tra i browser di due PC, quando quello che in realtà basterebbe (e servirebbe) sarebbe un'applicazione locale che si occupi di allineare i vari device.
Quella c'era, iTunes. Ma il punto del discorso era proprio quello di slegare i dispositivi dalla necessità di sincronizzarsi in locale.
Tra l'altro: siccome si parla di dispositivi mobile, che uno solitamente si porta dietro, l'esigenza di sincronizzazione via server remoti è inferiore a quella tra due PC fissi o comunque due PC tradizionali che, effettivamente, potrebbero trovarsi in luoghi differenti.
Se avessero fatto una sincronizzazione trasparente, automatica e diretta via Wi-Fi (alla peggio, via BT) tra i vari dispositivi li avrei applauditi. Così, invece, sembra proprio quello che probabilmente è: soprattutto un modo per accalappiare l'utente nella propria "nuvola" ... di servizi.
Esponendolo al contempo a tutte le problematiche di sicurezza, riservatezza e potenzialmente di disponibilità del caso.
Se il motivo di questa scelta sta nel fatto che abbiamo sempre più dispositivi che raramente si trovano nello stesso luogo (l'iMac sta in una casa, l'iPad in un'altra, il portatile sta in ufficio, il telefono sempre con me), sostituire il collegamento USB con uno wifi o bluetooth non avrebbe risolto il problema.
Qualcuno te lo impedisce? Non direi :mbe:
Cosa c'entra col fatto che non conoscevi la strategia di backup e l'allocazione concessa?
no ma io ho risposto a uno che diceva che la quantità di storage era poco importante... e io ho detto che secondo me non è vero perchè se viene venduto come backup del proprio dispositivo e che se cambi il tuo device basta che metti il tuo account e ti ritrovi tutto, dovrebbe consentire di fare il backup completo della memoria.
se lo spazio è 5gb free, ampliabile a pagamento direi che può anche essere una buona scelta... dropbox ne da 2
LucaTortuga
08-06-2011, 10:16
auspicabile, tuttavia non si parla di spazio sul proprio dispositivo ma di spazio in cloud. Male che vada (e bisogna attendere la messa in essere di iCloud), parte dei documenti non saranno backuppati, ma mica verranno cancellati file dall'iDevice!
Certamente, rispondevo soltanto alla domanda di chi si poneva il dubbio sull'eventuale possibilità di backuppare in iCloud più di 5Gb (tolti musica, app e photostream).
LucaTortuga
08-06-2011, 10:17
no ma io ho risposto a uno che diceva che la quantità di storage era poco importante... e io ho detto che secondo me non è vero perchè se viene venduto come backup del proprio dispositivo e che se cambi il tuo device basta che metti il tuo account e ti ritrovi tutto, dovrebbe consentire di fare il backup completo della memoria.
se lo spazio è 5gb free, ampliabile a pagamento direi che può anche essere una buona scelta... dropbox ne da 2
Secondo me il "core business" di iCloud è la sincronizzazione, non il backup.
Per quello c'è già Time Machine.
Se avessero fatto una sincronizzazione trasparente, automatica e diretta via Wi-Fi (alla peggio, via BT) tra i vari dispositivi li avrei applauditi. Così, invece, sembra proprio quello che probabilmente è: soprattutto un modo per accalappiare l'utente nella propria "nuvola" ... di servizi.
Esponendolo al contempo a tutte le problematiche di sicurezza, riservatezza e potenzialmente di disponibilità del caso.
sarebbe stato utile farli entrambi. se hai 2 device fisicamente distanti è meglio internet, se l'ipad te lo porti sempre a casa dove hai il fisso (mac o pc che sia) potrebbe avere più senso il wifi locale
Piana C.
08-06-2011, 10:22
Da utente medio, m’inserisco nella lunga e interessante discussione in cui ho cercato di capire di più della novità Apple. Tempo fa, un amico informatico mi descriveva le future applicazioni del cloud computing dal punto di vista legato alla ricerca scientifica e all’approccio in ambito lavorativo: possibilità di usare con un costo modesto software costosi in termini di licenze. Apple ha capito che il guadagno sta più sul lato consumer e introduce alcune novità “patinate”, legate allo svago. Non si può negare l’efficacia della strategia comunicativa adottata. Il timore è che l’attenzione e l’implementazione si spostino solo sul lato consumer e si sacrifichi il lato business, relativo ai servizi per le aziende.
LucaTortuga
08-06-2011, 10:23
sarebbe stato utile farli entrambi. se hai 2 device fisicamente distanti è meglio internet, se l'ipad te lo porti sempre a casa dove hai il fisso (mac o pc che sia) potrebbe avere più senso il wifi locale
Diciamo che il ricorso ad internet copre tutte le possibili situazioni, il wifi locale no.
Una volta implementato il primo metodo, il secondo risulta superfluo.
LucaTortuga
08-06-2011, 10:27
Il timore è che l’attenzione e l’implementazione si spostino solo sul lato consumer e si sacrifichi il lato business, relativo ai servizi per le aziende.
E' da tempo che Apple si rivolge principalmente all'utenza consumer.
E, nella qualità di consumer (nonchè professionista autonomo, che è più o meno la stessa cosa) non può che farmi piacere.
Il mondo corporate è saldamente in mano a Microsoft & Co. (e può rimanerci in tutta tranquillità).
no ma io ho risposto a uno che diceva che la quantità di storage era poco importante... e io ho detto che secondo me non è vero perchè se viene venduto come backup del proprio dispositivo e che se cambi il tuo device basta che metti il tuo account e ti ritrovi tutto, dovrebbe consentire di fare il backup completo della memoria.
se lo spazio è 5gb free, ampliabile a pagamento direi che può anche essere una buona scelta... dropbox ne da 2
Non viene venduto come backup ed ha una capienza (per i soli documenti, al netto del photostream e degli acquisti), di 2 volte e mezza l'offerta gratuita di Dropbox, offrendo un servizio molto più completo (non solo un sync di file e cartelle) e più integrato.
Non ti offendere, ma l'impressione che stai dando è di un mirror climbing decisamente fine a se stesso.
Da utente medio, m’inserisco nella lunga e interessante discussione in cui ho cercato di capire di più della novità Apple. Tempo fa, un amico informatico mi descriveva le future applicazioni del cloud computing dal punto di vista legato alla ricerca scientifica e all’approccio in ambito lavorativo: possibilità di usare con un costo modesto software costosi in termini di licenze. Apple ha capito che il guadagno sta più sul lato consumer e introduce alcune novità “patinate”, legate allo svago. Non si può negare l’efficacia della strategia comunicativa adottata. Il timore è che l’attenzione e l’implementazione si spostino solo sul lato consumer e si sacrifichi il lato business, relativo ai servizi per le aziende.
il mercato business non si fa certo influenzare dalle parole di jobs o da un nome dato "tanto per"... è la massa che va influenzata e direzionata e apple da quando ha cominciato a farlo sta vendendo tanto tanto tanto
DECLASSARE IL COMPUTER??! Roba da pazzi...un dispositivo così serve giusto giusto a chi il computer lo usa per giocare ai giochini dell'apple store...ma per quello ci sono già iPhone e iPad no?! Ridicoli, sia loro sia chi si comprerà questi nuovi "computer"
sesshoumaru
08-06-2011, 10:56
DECLASSARE IL COMPUTER??! Roba da pazzi...un dispositivo così serve giusto giusto a chi il computer lo usa per giocare ai giochini dell'apple store...ma per quello ci sono già iPhone e iPad no?! Ridicoli, sia loro sia chi si comprerà questi nuovi "computer"
Ma di che parli !?
Si è detto solo di "declassarlo" dal suo ruolo di hub, punto.
Che cos'è il "dispositivo così" che citi ?
il mercato business non si fa certo influenzare dalle parole di jobs o da un nome dato "tanto per"... è la massa che va influenzata e direzionata e apple da quando ha cominciato a farlo sta vendendo tanto tanto tanto
Beh, noi lavoriamo moltissimo con le banche, e la richiesta più pressante è avere un app per iPad...
freesailor
08-06-2011, 11:20
sarebbe stato utile farli entrambi. se hai 2 device fisicamente distanti è meglio internet, se l'ipad te lo porti sempre a casa dove hai il fisso (mac o pc che sia) potrebbe avere più senso il wifi locale
Concordo.
La sincronizzazione tramite server remoti dovrebbe essere un'opzione, non l'unica possibilità.
Il fatto è che ad Apple (ma lo stesso potrei dire di Google e di altri che si stanno buttando sulla parolina magica "cloud") non interessa dare agli utenti la possibilità di sincronizzare i device, di fare backup remoto, ecc., gli interessa attirarli nella propria "nuvola".
Dove i servizi gratuiti fanno da traino a quelli a pagamento (presenti o futuri che siano).
C'è una sottile forma di lavaggio del cervello: si cerca di far diventare cosa "normale" la fruizione di servizi remoti anche in quei casi in cui si potrebbero avere alternative locali più efficienti e più sicure.
Beh, noi lavoriamo moltissimo con le banche, e la richiesta più pressante è avere un app per iPad...
interessante.... per fare cosa? non riesco a capirne l'utilità in una banca, cosa vi viene richiesto come app?
mantelvaviz
08-06-2011, 11:44
sarebbe stato utile farli entrambi. se hai 2 device fisicamente distanti è meglio internet, se l'ipad te lo porti sempre a casa dove hai il fisso (mac o pc che sia) potrebbe avere più senso il wifi locale
guardate che il sync in wifi locale lo hanno davvero introdotto con iOS 5, è tra le novità elencate nel keynote, e quello ovviamente è completo di tutto, sulla nuvola invece il sync della musica non avviene a meno che non si attivi iTunes Match a pagamento
interessante.... per fare cosa? non riesco a capirne l'utilità in una banca, cosa vi viene richiesto come app?
Non facciamo software per gli sportelli, diciamo che facciamo software per l'analisi dei dati, di vario tipo, ed avere un dispositivo su cui poter consultare report, grafici ed altro è una cosa che sta emergendo.
Arrivare alla riunione con un tablet invece che con un portatile, consultando i dati come se si trattasse di una brochure interattiva è attualmente un plus.
guardate che il sync in wifi locale lo hanno davvero introdotto con iOS 5, è tra le novità elencate nel keynote, e quello ovviamente è completo di tutto, sulla nuvola invece il sync della musica non avviene a meno che non si attivi iTunes Match a pagamento
ok da quello che è stato scritto non sembrava così... allora meglio! non ho letto tutto tutto!
Non facciamo software per gli sportelli, diciamo che facciamo software per l'analisi dei dati, di vario tipo, ed avere un dispositivo su cui poter consultare report, grafici ed altro è una cosa che sta emergendo.
Arrivare alla riunione con un tablet invece che con un portatile, consultando i dati come se si trattasse di una brochure interattiva è attualmente un plus.
questo è uno di quegli ambiti in cui avere un pad da sicuramente qualcosa di più... però il mio intento era di chiarire che il mondo business ci arriva da solo a valutare le esigenze, mentre il mondo consumer va un po' "trasportato" nell'usare cose che magari non si sarebbe mai posto come necessità
Mah, tutte le sere mi prendo il portatile lo metyto sul tavolo, leggo le email e navigo, mentre guardo la TV, un tablet sarebbe l'ideale per queste cose, e tra un portatile da 400 € ed un tablet da 400 € non avrei dubbi su cosa acquistare tra i due se quello fosse il mio uso esclusivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.