View Full Version : Quale router ha la migliore portata wireless?
freestyle73
06-06-2011, 23:23
Come da titolo vorrei sapere dalle vostre esperienze quale è secondo voi il router che abbia la migliore portata wifi, dato che sembra che abiti in una casa con le pareti di piombo :muro: ne ho già provato diversi, ultimo il belkin play, ma con scarsissimi risultati.
Come da titolo vorrei sapere dalle vostre esperienze quale è secondo voi il router che abbia la migliore portata wifi, dato che sembra che abiti in una casa con le pareti di piombo :muro: ne ho già provato diversi, ultimo il belkin play, ma con scarsissimi risultati.
Potresti vedere il netgear 3700.
Io prima di comprare il router stavo nella tua stessa situazione. Mi sono letto di tutto e a dire il vero dalle recensioni nei router ne avro' lette piu di 50 di tutte le marche e siti, riviste non si capisce mai bene.
Dalle ricerche fatte ti posso dire che avevo chiuso per questi:
Belkin play max ( che ho preso), netgear 3700, linksys e3000 e un tp link che non mi ricordo il nome(era gigabit ma monobanda)
Il netgear dicono che sia bello potente.
Io ti consiglierei di prendere 2 tplink che vanno bene, hanno un ottima portata e con circa 80e ti prendi un router e un ripetitore. Dovresti essere a posto.
nebbia88
07-06-2011, 23:25
Io ti consiglierei di prendere 2 tplink che vanno bene, hanno un ottima portata e con circa 80e ti prendi un router e un ripetitore. Dovresti essere a posto.
come non quotare!
Il modello a cui ti riferivi è il wr1043nd, ne abbiamo parlato qui e mi pare sia rimasto contento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341960
Eviterei quelli senza antenne sostituibili o per lo meno esterne!
Se non ti interessa il gigabit o la porta usb va benissimo il wr841nd, assicurandosi che sia un V7.x, quello con il case rotondo tipo Linksys (o a forma di "ufo" come dicono molti).
Occhio che parlo di router NON ADSL! quindi o ci metti un modem o lo colleghi al tuo attuale router e lo configuri a dovere...
come non quotare!
Il modello a cui ti riferivi è il wr1043nd, ne abbiamo parlato qui e mi pare sia rimasto contento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341960
Eviterei quelli senza antenne sostituibili o per lo meno esterne!
Se non ti interessa il gigabit o la porta usb va benissimo il wr841nd, assicurandosi che sia un V7.x, quello con il case rotondo tipo Linksys (o a forma di "ufo" come dicono molti).
Occhio che parlo di router NON ADSL! quindi o ci metti un modem o lo colleghi al tuo attuale router e lo configuri a dovere...
Si si era quello. Quello senza gigabit l ho montato ieri ad un mio amico e va davvero molto bene. Al piano di sopra mi da circa il 90% del segnale.
Dovevo prendere il tplink col gigabit io, ma poi e' uscito fuori il nerd che e' in me e mi sono preso il belkin dual band (che manco utilizzo, l ho spenta l antenna :)) ) dato che non ho trovato subito il netgear 3700.
freestyle73
08-06-2011, 01:36
Grazie per gli ottimi consigli, se ho capito bene mi consigliate di orientarmi sui tp-link.
Come vedete questa soluzione?
TD-W300KIT (modem router TD-W8960N in abbinamento con chiavetta wifi TL-WN821N) da mettere al 1°piano, router wifi TL-WR841ND v.7 con montate 2 antenne TL-ANT2408CL da 8dBi da montare sul router messo al piano terra per migliorare la portata e vedere se arrivo all'esterno.
E' preferibile al netgear 3700?
Ps:nell'altro topic ho messo i risultati di un pò di prove che ho fatto col belkin play
Si a te serve un router piu' un ripetitore.
Se noe' andata abuon fine col belkin che ha un ottima portata, magari non la migliore, la soluzione senza fili ti obbliga ad usare questa soluzione.
nebbia88
08-06-2011, 10:04
evita la wn821n, se ti serve una chiavetta (e dal primo post non mi sembrava), prendi la wn722n.
Poi non ho capito perche' vuoi cambiare anche la parte adsl del tuo router (niente di meglio del w8960n eh, pero' se via cavo col Belkin va sempre benissimo non ne vedo l'utilità, apparte che poi puoi venderlo o tenerlo di riserva ^^).
Secondo me sono esagerate le antenne da 8 dBi, intanto lascerei quelle di serie che nel V7.x sono già da 5 dBi!
Almeno che non le monti sul w8960n che le ha da 3 dBi, ma anche in quel caso preferirei quelle da 5 dBi (costano meno di metà mi pare), ricorda che indoor non è affatto detto che aumentare il guadagno delle antenne dia benefici, soprattutto quelle omnidirezionali, altrimenti avremmo tutti antenne lunghe 2 metri e ti potresti collegare da centinaia di metri -.-.
P.S. ho letto che già ora hai migliorato le cose, secondo me con una chiavetta wifi seria saresti già apposto.
freestyle73
08-06-2011, 18:43
Così è migliorato, ma vorrei riuscire ad arrivare in giardino cosa che il belkin non mi permette.
La chiavetta mi serve, non lo avevo detto ma stò usando una edimax che dalle prove fatte è piuttosto scadente, dovendone prendere una credo prenderò proprio la wn722n (grazie, non l'avevo vista).
Le antenne TL-ANT2408CL da 8dBi si trovano a circa 6 euro, secondo mè vale la pena provare.
Riguardo al modem/router pensavo di cambiarlo per evitare il rischio di incompatibilità, inoltre il belkin sarebbe sprecato dato che devo solo collegare via cavo il pc fisso e il router.
Ultima cosa riguardo le antenne: dovendo arrivare all'esterno, che vantaggi e svantaggi ci sono tra direzionali e omnidirezionali dovendo coprire una superfice di 5x5 metri?
nebbia88
08-06-2011, 19:38
ovviamente le direzionali mandano (e ricevono) il segnale solo nella direzione che ti serve, quindi diminuisci anche i disturbi che normalmente il router riceve da tutte le direzioni.
Indoor è molto più complicato che outdoor per via delle riflessioni, devi fare un bel po' di prove per capire bene dove vanno puntate ^^
E' difficile stabilire qual'è la soluzione migliore finche non provi, pero' un consiglio te lo do, prova a costruirci 2 mini-parabole (http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola) di stagnola sulle omni da 5dbi che avrà il wr841nd, a me han fatto miracoli :P
Mi raccomando quando stacchi e attacchi antenne spegnere sempre il router/chiavetta!
freestyle73
08-06-2011, 19:51
Tutto chiaro, grazie dei consigli.
Probabilmente nel mio caso allora è più adatta una direzionale, vi farò sapere come funziona il tutto
Ps:le parabole di stagnola le ho viste cercando in rete, ma sono da escludere dato che gli apparecchi sono in piena vista!
nebbia88
08-06-2011, 21:04
le mie sono bellissime da vedere, basta un po' di fantasia :P
freestyle73
08-06-2011, 22:38
le mie sono bellissime da vedere, basta un po' di fantasia :P
Raccontalo a mia moglie :huh:
nebbia88
08-06-2011, 22:46
Raccontalo a mia moglie :huh:
e tu pensi di metterci 2 antenne lunghe come un foglio A4?? quelle sono belle allora??
freestyle73
08-06-2011, 23:09
e tu pensi di metterci 2 antenne lunghe come un foglio A4?? quelle sono belle allora??
Quelle posso dire che erano così e non lo sapevo :sofico:
nebbia88
09-06-2011, 10:28
Riguardo al modem/router pensavo di cambiarlo per evitare il rischio di incompatibilità, inoltre il belkin sarebbe sprecato dato che devo solo collegare via cavo il pc fisso e il router.
A proposito di questa parte, la notte mi ha portato consiglio...
Non mi "suonava" giusto come mai ti avessi detto inizialmente di prendere due wr841, uno da collegare al modem e uno come repeater, adesso ho capito!
Per usarli appunto come repeater devi abilitare la funzione WDS (e anche qui, occhio che siano V7.x, i V3.x non ce l'hanno), pero' tra di loro si puo' proteggere la rete con WPA, il problema è che con il w8960n, che ha chipset Broadcom, non Atheros, la WPA probabilmente non funziona!
Quindi ti toccherebbe usare la WEP, che in teoria va.
L'unica cosa di cui sono certo è che senza protezione funziona ^^
Tu volevi evitare il "rischio di incompatibilità", solo che se colleghi col cavo un router al belkin non esiste incompatibilità, via cavo van tutti d'accordo su tutto XD
Invece nell'altro modo devi collegare via wifi 2 router che hanno chipset completamente diversi, purtroppo la marca uguale non garantisce nulla, bisogna sempre guardare cosa c'è dentro!
A te la scelta :P
P.S. la soluzione migliore se vuoi sostituire il Belkin secondo me è di collegare a uno dei 2 WR841 un semplice modem/router adsl come il TD-8811, alla fine risparmi rispetto al w8960n (o al massimo spendi uguale) e hai comunque un modem Broadcom e un router wifi 300M che va perfettamente d'accordo con l'altro ^^
P.P.S. ovviamente il discorso cambia se avessi la possibilità di tirare un cavo di rete tra i 2 piani, magari sfruttando le canaline del cavo telefonico, sarebbe di gran lunga la soluzione migliore ;)
freestyle73
09-06-2011, 19:46
P.P.S. ovviamente il discorso cambia se avessi la possibilità di tirare un cavo di rete tra i 2 piani, magari sfruttando le canaline del cavo telefonico, sarebbe di gran lunga la soluzione migliore ;)
Infatti è quello che intendo fare, probabilmente mi sono spiegato male.
Il modem/router wifi al 1° piano collegato al pc fisso tramite cavo di rete e con il wifi attivo per eventuale uso del portatile su questo piano; il router wifi con le antenne maggiorate al piano terra collegato via cavo di rete al modem per coprire anche il giardino.
Approfitto ancora della tua esperienza, sai dirmi qualcosa dei router wifi con tre antenne tipo TL-WR1043ND, TL-WA901ND,TL-WR941ND
Premetto che le mie non sono manie di grandezza ma ho scoperto che l'isolante esterno della casa (cappotto) stronca il segnale e vorrei andare a colpo sicuro, magari esagero ma almeno sono sicuro che funziona
nebbia88
09-06-2011, 19:56
fanno differenza solo se anche il client ha 3 antenne ;)
Dipende un po' che differenza di prezzo c'è.
Il 1043 ovviamente è tutt'altro router, con rete gigabit e porta usb che gli altri non hanno.
Avevo inteso erroneamente che i 2 router dovessero comunicare via wifi, se hai il cavo molto meglio.
Scusate se ho capito bene meglio un netgear 3700 che un linksys e4200 (che ha le antenne interne giusto?)
Il Bruco
10-06-2011, 12:51
Mi intrometto nella discussione avendo provato gg addietro i Modem/Router
ASUS DSL-N10 (http://blog.pmi.it/21/04/2011/asus-dsl-n10-massima-copertura-in-ufficio-con-router-wi-fi/), dato nelle recensioni come router wireless per le zone più “difficili”
I clienti ne sono rimasti soddisfatti per l'ampia copertura.
nebbia88
10-06-2011, 14:40
che bravi alla ASUS, hanno capito anche loro che le antenne esterne da 5dBi vanno meglio... ^^
Mi intrometto nella discussione avendo provato gg addietro i Modem/Router
ASUS DSL-N10 (http://blog.pmi.it/21/04/2011/asus-dsl-n10-massima-copertura-in-ufficio-con-router-wi-fi/), ....
Ok grazie del consiglio... gli darò un'occhiata...
edit...però ha le porte 10/100 ... io cercavo un gigabit...;)
Il Bruco
10-06-2011, 22:34
Ma se ti interessa la WiFi che ci fai con le porte da 1 Gb, se vuoi usare una rete LAN da 1 Gb basta inserire uno Switch che collega i vari PC in LAN
freestyle73
17-06-2011, 20:28
Arrivati e installati :
TL-WR941ND router wifi, TL-WN722N adattatore wifi usb, TL-ANT2408CL antenne 8dbi, tutto di casa tp-link
Come modem ho mantenuto il belkin play e collegato il router con cavo di rete
Prova "su strada" più che positiva, il solo router usando il wifi integrato nel pc copre i due piani della casa e il giardino con segnale che arriva a metà nella peggiore delle ipotesi, se utilizzo anche la chiave usb con antenna (un pò ingombrante per la verità) il segnale è sempre pieno, non ho ancora provato le antenne da 8dbi.
Configurazione router e installazione chiavetta ultrasemplici, rapporto qualità prezzo più che ottimo!
@ nebbia88
Il router con gli antennoni è finito dentro allo sportello di un mobile e non si vede, il tutto senza influire sulla portata :D
Ps:grazie per avermi indirizzato verso tp-link
Tutto bene quello che finisce bene.
I tp-lonk hanno un rapporto qualita prezzo da paura.
freestyle73
17-06-2011, 21:01
Tutto bene quello che finisce bene.
I tp-lonk hanno un rapporto qualita prezzo da paura.
Quoto in pieno, grazie anche a tè per l'aiuto
nebbia88
17-06-2011, 23:20
;)
raporosso
22-06-2011, 12:22
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio router Sitecom G con uno con lo standard N.
Ho un muro di mattoni pieni che mi divide la casa in due e mi da grossi problemi di ricezione del segnale.
Un pò di tempo fa ho provato diversi router N (anche con antenne esterne) di varie marche e tutti arrivavano con un segnale più basso dell'attuale Sitecom e dunque me lo sono tenuto.
Però adesso mi è tornata la voglia di cambiarlo con uno più veloce ...
Quale router mi consigliate con una ottima potenza di trasmissione? non vorrei usare nessun extender ...
Grazie
EnGenius ECB-3500 (http://www.engeniustech.com/index.php/business-networking/indoor-access-points-client-bridges/283-80211g-high-power-600mw-wireless-access-point-bridge-repeater-router-with-poe) 600mW
Bountiful BWRG1000 (http://www.gnswireless.com/BWRG1000.htm) 1W
Ubiquiti PowerAP N (http://www.ubnt.com/powerapn) 1W
...certo ce ne sono anche di migliori ma poi sono aziendali ecc.
Aggiungo Air Live N.Power (http://www.airlive.com//product/product_3.jsp?pdid=PD1300952403892). 2W
nebbia88
06-07-2011, 11:04
ricordo che in Italia il limite è di 100mW, son capaci tutti a coprire molto di più sparando 10 o 20 volte la potenza massima consentita per legge XD
Inoltre, come siamo messi a sensibilità? è inutile sparare 1W se poi il client è un portatile con 60mW e non riusciamo a sentirlo, giusto?
Il Bruco
06-07-2011, 14:48
ricordo che in Italia il limite è di 100mW, son capaci tutti a coprire molto di più sparando 10 o 20 volte la potenza massima consentita per legge XD
Inoltre, come siamo messi a sensibilità? è inutile sparare 1W se poi il client è un portatile con 60mW e non riusciamo a sentirlo, giusto?
Aggiungiamo inoltre che anche i ricevitori debbono essere configurati per la stessa serie (N) del Router.
Francis12
14-07-2011, 18:13
Ciao a tutti! Mi intrometto nella discussione:
ho qualche problema di copertura di segnale wifi (vorrei coprire 3 piani, con il router al piano piu alto).
Se acquistassi il router TL-WR941ND di cui si parlava, riuscirei ad avere miglioramenti rispetto al mio attuale netgear dg834 a 54m?
In caso se non ho capito male dovrei affiancargli anche un modem adsl. Sarebbe fattibile utilizzare il mio netgear come modem e quindi collegarlo al tp-link?
Vi ringrazio in anticipo!
Il Bruco
14-07-2011, 18:22
Ciao a tutti! Mi intrometto nella discussione:
ho qualche problema di copertura di segnale wifi (vorrei coprire 3 piani, con il router al piano piu alto).
Se acquistassi il router TL-WR941ND di cui si parlava, riuscirei ad avere miglioramenti rispetto al mio attuale netgear dg834 a 54m?
In caso se non ho capito male dovrei affiancargli anche un modem adsl. Sarebbe fattibile utilizzare il mio netgear come modem e quindi collegarlo al tp-link?
Vi ringrazio in anticipo!
Se il TP-Link è un vers. 2 o 3 o 4 lo puoi aggiornare con in firm DD-WRT e fargli fare da Repeater al Netgear posizionandolo al 2° piano
Francis12
14-07-2011, 18:36
Ecco, già qualcosa di interessante.. :)
Ma me la consiglieresti come configurazione o ho perdite di qualità del segnale?
Cambiare il firmware al router è rischioso o posso andare tranquillo?
p.s. porta pazienza ma sono totalmente niubbo in materia!:muro:
ricordo che in Italia il limite è di 100mW, son capaci tutti a coprire molto di più sparando 10 o 20 volte la potenza massima consentita per legge XD
Inoltre, come siamo messi a sensibilità? è inutile sparare 1W se poi il client è un portatile con 60mW e non riusciamo a sentirlo, giusto?
Le leggi non parlano solo di mW. Vi siete informati prima di escludere opzioni?
Il Bruco
14-07-2011, 18:58
Ma me la consiglieresti come configurazione o ho perdite di qualità del segnale?
Anzi, hai la possibilità di regolare la potenza del segnale.
Cambiare il firmware al router è rischioso o posso andare tranquillo?
Basta collegare il Router al PC e aggiornarlo con il firmware adatto dopo averlo scaricato da QUI (http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database)
Francis12
14-07-2011, 19:09
Tutto chiaro!
Ho notato questo router per via anche del rapporto qualità prezzo. Dite che posso andare tranquillo o si trova di meglio?
Ultima domanda: le antenne da 8db posso aiutare??? Leggevo che l'utente freestyle le ha prese. Non si sa però se migliorino il segnale o meno. Sarebbe interessante capirlo!
nebbia88
14-07-2011, 19:47
Le leggi non parlano solo di mW. Vi siete informati prima di escludere opzioni?
Ho sempre letto ovunque che quello è il limite da considerare.
Se hai altre info ti sarò grato per averci illuminato ;)
Quel router ha ottime recensioni, poi il prezzo e' buono. TP-Link rilascia sempre ottimi prodotti.
Se vuoi provare i firmware:
Tomato (demo GUI) (http://www.christian-pfnuer.de/docs/WRT54x/Tomato.Firmware.v1.23vpn3.0000/)
Tomato (RAF mod demo GUI) (http://victek.is-a-geek.com/virtual/tomatok26/)
DD-WRT (demo GUI) (http://www.dd-wrt.com/demo/)
nebbia88
14-07-2011, 21:18
ma io ti ho chiesto info a proposto del limite di legge, quotando il mio mex sembrava volessi dirmi che non bisogna guardare "solo" il limite di mW...
ma io ti ho chiesto info a proposto del limite di legge, quotando il mio mex sembrava volessi dirmi che non bisogna guardare "solo" il limite di mW...
Parlavo di frequenze ed altre cose da controllare e non solo dei mW.
Il limite di legge in Italia e' 100mW per la banda a 2.4Ghz e 1000mW (1W) per la banda a 5Ghz.
nebbia88
15-07-2011, 14:21
e 1000mW (1W) per la banda a 5Ghz.
Mi pare siano solo per gli WISP!! per i privati senza particolari licenze (come i radioamatori) sono sempre 100mW...
http://ragnatela.condividi.org/wordpress/?page_id=216
Le frequenze al di sotto dei 5.4 GHz sono riservate all’uso indoor e vanno limitate come potenza di emissione a 100 milliWatt (20dBm) le frequenze superiori sono utilizzabili outdoor (all’esterno) con potenze massime fino a 1Watt (30dBm).
è sbagliato?
Comunque nel topic mi sembrava sottointeso che si parlava dei 2.4, il 90% dei client usa quella, e poi se si parla di "miglior portata" di solito si intende in abitazioni con più piani/muri e credo che i 2.4 diano sempre risultati migliori.
freestyle73
16-07-2011, 11:09
Tutto chiaro!
Ho notato questo router per via anche del rapporto qualità prezzo. Dite che posso andare tranquillo o si trova di meglio?
Ultima domanda: le antenne da 8db posso aiutare??? Leggevo che l'utente freestyle le ha prese. Non si sa però se migliorino il segnale o meno. Sarebbe interessante capirlo!
Per esperienza personale :D il router tp-link lo consiglio ad occhi chiusi.
Riguardo le antenne da 8db, dopo averle provate, posso dire che aiutano ma se ne può fare tranquillamente a meno.
Se come nel mio caso hai dei problemi con le pareti di casa, ti consiglio l'adattatore TL-WN722N, un pò ingombrante, ma con una ricezione assolutamente superiore a quella del modulo integrato nel portatile, infatti dove avevo solo un paio di tacche di ricezione con questo il segnale è pieno.
Mi pare siano solo per gli WISP!! per i privati senza particolari licenze (come i radioamatori) sono sempre 100mW...
http://ragnatela.condividi.org/wordpress/?page_id=216
è sbagliato?
Comunque nel topic mi sembrava sottointeso che si parlava dei 2.4, il 90% dei client usa quella, e poi se si parla di "miglior portata" di solito si intende in abitazioni con più piani/muri e credi che i 2.4 diano sempre risultati migliori.
Non ha precisato 2.4Ghz, niente si da' per scontato o sottinteso quando si creano reti.
Anche "di solito" vuol dire poco, forse era interessato ad un giardino di 1km.
Sicuro sia il 90%? Fonte?
Che intendi per "client"? Access Point?
Scusa ma essendo "Network Engineer" (ingegnere di reti ??) non posso tralasciare niente.
nebbia88
16-07-2011, 12:42
no per client intendo i portatili/pc/tablet/smartphone che la gente usa in casa ;)
è corretto quello che ho riportato a proposito dei limiti di potenza?
Salve ragazzi,
seguo con interesse questa discussione in quanto il mio appartamento (400m2 circa) soffre da sempre di problemi di segnale wi-fi, inizialmente non avevo bisogno di tenere la connessione in tutta casa ma da quando ciascun membro della famiglia ha un pc o notebook sono messo male.
Ho fastweb con HAG vecchio e quindi NON wifi, al momento risolvo il problema facendo partire dall hag fastweb 3 cavi eternet, il primo collega a filo un iMac, il secondo è collegato ad un router dlink e il terzo (volante) si fa il giro della casa fino a raggiungere un router belkin. Il tutto perchè le mura sono troppo spesse e il segnale da una parte all altra della casa non arriva.
Ricapitolando ho un mac connesso a filo, un router in camera mia (che da segnale a 3 stanze da letto) e un router in salone (distante e con mura spesse rispetto al primo router) che da segnale ad un salone grande ed una cucina.
le mie domande alla luce di quanto letto sono:
a) Se compro uno di quei router costosi che promettono miracoli, riesco a dare segnale con UN router (non posto al centro della casa perchè la centralina non sta al centro) a tutti gli ambienti?
b) se compro il router TL-WR941ND riesco ad avere una maggiore forza di segnale rispetto al mio dlink da 50 euro comprato al mediaworld (ha 1 singola antenna, al momento non posso leggere la cifra perchè non lo tengo davanti). i dispositivi che ricevono sono per lo piu' cellulari iphone e notebook vaio serie E
chiedo scusa in caso avessi postato inesattezze tecniche
vi ringrazio anticipatamente per i consigli:stordita:
nebbia88
17-07-2011, 09:04
non ho capito una cosa, hai una configurazione ottima con 2 router collegati via cavo, e vuoi complicarti la vita? o c'è qualche zona che ora non riesci a raggiungere?
Oppure è perche' non puoi passare il cavo nelle canaline e ti tocca tenerlo "volante"...
Molte volte si puo' nascondere es. sopra i battiscopa...
Comunque, se non ricevi proprio NULLA dal primo al 2ndo router e viceversa, mi sembra quasi impossibile che tu possa risolvere con un solo router.
Poi dipende molto dal client, vuoi dirmi che il vaio ha la stessa "portata" di uno smartphone??
non ho capito una cosa, hai una configurazione ottima con 2 router collegati via cavo, e vuoi complicarti la vita? o c'è qualche zona che ora non riesci a raggiungere?
Oppure è perche' non puoi passare il cavo nelle canaline e ti tocca tenerlo "volante"...
Molte volte si puo' nascondere es. sopra i battiscopa...
Comunque, se non ricevi proprio NULLA dal primo al 2ndo router e viceversa, mi sembra quasi impossibile che tu possa risolvere con un solo router.
Poi dipende molto dal client, vuoi dirmi che il vaio ha la stessa "portata" di uno smartphone??
c'è una zona "in mezzo" ai due ambienti che risulta coperta ma con scarsissimo segnale.
Detto questo il problema è proprio il filo "volante" che non puo' passare in canalina perchè ESTREMAMENTE satura.
per quanto riguarda la potenza del segnale in ricezione non ho alcuna idea.
Il dlink il quale segnale non arriva per niente è un DIR-615
Francis12
20-07-2011, 11:35
Mi è arrivato il tp-link wr941nd di cui si parlava!
Cambiato il firmware come mi avete suggerito, un po' di smanettamenti per impostarlo come ripetitore, e ora funziona alla grande! Non potevo fare acquisto migliore! Ottima la portata del segnale wi-fi che mi ha risolto tutti i problemi!
Ho provato anche l'antenna da 8db ma non mi sembra che migliori cosi tanto il segnale. Ora infatti l'ho lasciato con le sue tre antennine e va alla grande cosi!
Vi ringrazio per i consigli e io stesso li rinnovo a chi fosse interessato a questo router! Veramente ottimo!
nebbia88
20-07-2011, 12:40
Ho provato anche l'antenna da 8db ma non mi sembra che migliori cosi tanto il segnale.
beh ma con una sola??? e magari l'hai messa su quella centrale?
Francis12
21-07-2011, 16:33
Si esatto...ho sbagliato tutto?!?! :D
nebbia88
21-07-2011, 17:37
quella centrale viene usata solo per l'rx, devi usare una delle 2 laterali.
In ogni caso questi router sono fatti per usarle tutte assieme quindi per avere una cosa "omogenea" bisognerebbe cambiarle tutte e 3.
io comunque come ho già detto credo che per l'indoor siano meglio quelle da 5 dbi ^^
Ciao a tutti
Riprendo qui una discussione iniziata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446&page=94
Riassumendo ho installato un TP-Link WR841ND da usare come AP e quindi collegato alla LAN attraverso una delle 4 porte eth. normali. L'apparecchio in se funziona correttamente ma sono rimasto deluso dalla potenza del segnale wi-fi. Prima del WR841ND avevo installato in prova nella stessa posizione un netgear DG834G v3 e con grande sorpresa ho scoperto che il segnale che rilevo a una certa distanza di quest'ultimo e leggermente più forte di quello del TP-Link! :eek:
Possibile che il vecchio netgear con la sua mini antenna abbia un segnale di qualche db superiore al tp-link che ha 2 antenne enormi e tecnologia N 300 Mbs?
Piuttosto deludente anche il bitrate nel trasferimento files da portatile wi-fi (MacBook Pro penultima generazione) a server in LAN cablata: 10MBs con portatile attaccato alle antenne dell'AP
L'altro WR841ND, configurato per estendere il segnale dell'AP con WDS, nella posizione dove deve stare rileva un segnale di 20db circa. Secondo voi vale la pena tentare con le antenne da 8db sostituendole su entrambi gli apparecchi?
nebbia88
04-11-2011, 19:52
Prima del WR841ND avevo installato in prova nella stessa posizione un netgear DG834G v3 e con grande sorpresa ho scoperto che il segnale che rilevo a una certa distanza di quest'ultimo e leggermente più forte di quello del TP-Link! :eek:
Possibile che il vecchio netgear con la sua mini antenna abbia un segnale di qualche db superiore al tp-link che ha 2 antenne enormi e tecnologia N 300 Mbs?
rilevato con cosa? indica i db di snr o l'rssi?
i dispositivi N (sia client che router) in molte situazioni pur ricevendo meno db hanno prestazioni superiori, sia come velocità che come portata.
Piuttosto deludente anche il bitrate nel trasferimento files da portatile wi-fi (MacBook Pro penultima generazione) a server in LAN cablata: 10MBs con portatile attaccato alle antenne dell'AP
MB/s o Mb/s?
L'altro WR841ND, configurato per estendere il segnale dell'AP con WDS, nella posizione dove deve stare rileva un segnale di 20db circa. Secondo voi vale la pena tentare con le antenne da 8db sostituendole su entrambi gli apparecchi?
20 è giudicato sufficiente, se riuscissi ad aumentarlo un po' (a volte basta alzare un po' i dispositivi) sarebbe meglio.
non per nulla ti avevo detto di provare se con il wr1043nd messo dove andava messo il primo Router, arrivava sufficiente segnale dove avresti messo il secondo.
con cosa l'avevi verificato? l'841 ha meno potenza o copertura del 1043???
rilevato con cosa? indica i db di snr o l'rssi?
i dispositivi N (sia client che router) in molte situazioni pur ricevendo meno db hanno prestazioni superiori, sia come velocità che come portata.
Rilevato sia con la funzione interna dell'altro TP-Link in WDS dove i valori in db sono in positivo (da 0 a 100db dove 100 è il max) sia con un sw specifico per analizzare il BSSID delle varie reti
MB/s o Mb/s?
B maiuscola, comunque ho fatto altre prove e ho notato che il bitrate è molto variabile: picchi da 11MB/s a 1MB/s.
A qualche metro di distanza cala parecchio, per esempio con questi rilevamenti Segnale/disturbo: -56 dBm / -92 dBm i picchi massimi calano a 6MB e tra un portatile wi-fi e l'altro dimezzano
non per nulla ti avevo detto di provare se con il wr1043nd messo dove andava messo il primo Router, arrivava sufficiente segnale dove avresti messo il secondo.
con cosa l'avevi verificato? l'841 ha meno potenza o copertura del 1043???
Avevo provato ma non ho fatto misurazioni precise, mi ero limitato alle tacche di segnale che fa vedere il sistema operativo del portatile :rolleyes:
Per il posizionamento sono abbastanza vincolato, le antenne da 8db potrebbero aiutare?
nebbia88
04-11-2011, 22:55
B maiuscola.
quindi fammi capire ti stavi lamentando che non andava più veloce della porta LAN alla quale avevi connesso il server?
A qualche metro di distanza cala parecchio, per esempio con questi rilevamenti Segnale/disturbo: -56 dBm / -92 dBm i picchi massimi calano a 6MB e tra un portatile wi-fi e l'altro dimezzano
mi pare OVVIO che tra un portatile e l'altro dimezzino.
se ti cala così tanto dopo qualche metro senza ostacoli posso solo pensare ci sia qualche disturbo!
avrai letto che valori aveva quest'utente, dopo un piano e 2 muri..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36240315#post36240315
poi ci sarebbe da vedere anche i client wifi che schede montano, almeno che tu non li abbia già provati con altri dispositivi N 300 e si comportassero in modo molto diverso.
mettendo "più vicini" i 2 router (diciamo da avere 40db di snr) e usando il WDS e trasferendo dati tra le porte lan dei 2, noti differenze di stabilità e prestazioni rispetto a quando usi i laptop?
Avevo provato ma non ho fatto misurazioni precise, mi ero limitato alle tacche di segnale che fa vedere il sistema operativo del portatile :rolleyes:
pero' non mi hai risposto, se noti differenza o no tra potenza e copertura wifi di quei 2 modelli?
perche' altrimenti potevi semplicemente farle prima quelle prove, avrai immaginato avessero prestazioni simili no?
le antenne da 8dbi per quel che ho visto non fanno molta differenza.
molta più differenza la fà ad esempio una mini-parabola, o comunque una direzionale, se fai in modo che "si guardino" tra i 2 router, sicuramente guadagni parecchio segnale, pero' probabilmente perdi il MIMO, vedi te se conviene, bisogna provare.
Dovrò fare tutte le prove che mi hai detto, soprattutto quella di ravvicinare i 2 router poi ti farò sapere.
Effettivamente 10MBs sono vicini ai 100Mbs, è che sono abituato alla gigabit. Comunque anche vicino al wr1043nd con gargoyle non vado a più di 11MB (molto irregolari tra l'altro). Tutto il resto della rete e dei PC connessi è gigabit
Come copertura mi sembrava superiore il wr1043nd, mi sembrava di riuscire ad agganciare il segnale anche in punti più lontani ma non sono sicuro.
Certo che i 6/7MB che riesce a fare l'utente che mi hai linkato sono un bel risultato, probabilmente dipende anche dal client.
nebbia88
05-11-2011, 00:17
probabilmente dipende anche dal client.
eh, dicci cos'hanno i tuoi portatili intanto!
Eccomi qua dopo una giornata di prove! :lamer:
Dopo vari test sono giunto alle seguenti conclusioni:
- Nonostante il segnale misurato in db sia sempre leggermente più debole del netgear con il TP-Link il bitrate è sempre il doppio o più
- Con un migliore posizionamento, che fa rilevare al TP-Link in WDS un segnale di circa 35 db proveniente dall'AP, il bitrate migliora notevolmente. Collegato in wi-fi all TP-Link in WDS il bitrate va a circa 2,5 MBs, mentre collegato via cavo sempre allo stesso il bitrate è sui 5-6 MBs
- Con il portatile collegato in wi-fi il grafico del bitrate è tutto un alto e basso con continui passaggi da max e min. In realtà il grafico che ne esce sembra regolare con i sui alti e bassi come se fosse il normale funzionamento, come se il router non potesse ricevere e ritrasmettere in contemporanea (possibile?). Con il portatile collegato invece via cavo il grafico è costante con variazioni del 10% circa.
- Il posizionamento dei router in una situazione piena di ostacoli come la mia è molto complessa e anche movimenti di pochi cm o inclinazione diversa delle antenne portano cambiamenti considerevoli
- Il wi-fi del MacBook Pro credo abbia il wi-fi N a 150Mbs o almeno quella è la velocità con cui si collega al TP-Link
- Bitrate a parte la copertura wi-fi del TP-Link WR841 non sembra molto diversa da quella del netgear DG834G. Intendo dire che dove con il netgear si perde il collegamento si perde anche con TP-Link. Prove fatte in questo caso con smartphone con capacità wi-fi quindi limitate (anche se standard N)
Comunque alla fine sono arrivato dove volevo, speravo che il TP-Link in WDS ricevesse un segnale un po' più forte ma non dovrei avere grossi problemi. Mi sembra di capire comunque che lo standard N porti benefici più per la velocità che per la distanza dove arriva il segnale anche se le cose sono collegate ovviamente.
nebbia88
07-11-2011, 22:01
mi sembra tutto nella norma ;)
per il macbook,
https://discussions.apple.com/thread/2281190
300 Mbps solo con i 5 Ghz...
per la copertura, apparte lo smartphone, mi stupirebbe se anche il macbook perdesse la linea grossomodo alla stessa distanza con entrambi i router (comunque bisogna provarne uno alla volta, non lasciarli accesi entrambi!)
Ho fatto delle prove partendo da un punto fuori copertura e avvicinandomi, il risultato è che il netgear compare prima nella lista dei wi-fi disponibili, per pocchissimo ma compare prima, mi sa che non c'è proprio niente da fare, alla fine i db misurati non mentono.
Non ho provato a partire da collegato e allontanarmi fino a perdere il collegamento ma non penso faccia differenza
Comunque ormai sono arrivato alla fine, grazie nebbia88 per l'aiuto ;)
nebbia88
08-11-2011, 23:56
beh oddio, che compaia vuol dire solo che ricevi il beacon, che poi la connessione sia usabile è un altro paio di maniche..
per questo di solito ci si connette, si fà partire un download, tieni monitorata la banda (dal banale task manager) e fai partire un ping...
sì cmq era solo per dire, mica ti obbligo, ne' ho nulla da dimostrare XD
Ok grazie del consiglio... gli darò un'occhiata...
edit...però ha le porte 10/100 ... io cercavo un gigabit...;)
Che differenze ci sono tra il WR841ND versione 7.x e il 8.x
Dai vari siti non riesco a vedere differenze. L'ultimo firmware è del 02.08.2012.
Le specifiche delle serie precedenti li ho trovati ma non ancora della 8.x
Model H.W. rev FCC ID Platform & Frequency [MHz] RAM [MB] Flash [MB] Wireless NIC WLAN standard [802.11] mini PCI Serial port JTAG port Eth. port count Power Input [V/A] Special Features Notes min required DD-WRT version Notes for Running DD-WRT
WR841N(D) 3.x TE7WR841ND Atheros AR9132@400 32 4 Atheros AR9103@20dBm b/g/n 2T3R - 1 - 4 LAN 1 WAN 12V 1A - tl-wr841ndv3 - build 14589 - 20100611
WR841N(D) 5.x TE7WR841NXV5 Atheros AR7240@400 32 4 Atheros AR9283@20dBm b/g/n 2T2R - 1 - 4 LAN 1 WAN 9V/.85A - tl-wr841ndv5 - build 14911 - 20100810
WR841N(D) 7.x TE7WR841NXV7 Atheros AR7241@400 32 4 Atheros AR9287@20dBm b/g/n 2T2R - 1 - 4 LAN 1 WAN 9V/.85A - tl-wr841ndv7 - build 15778 - 20101121 -
nebbia88
01-10-2012, 22:55
piccole differenze HW (credo non notabili dall'utente..) che comunque complicano la vita agli sviluppatori di firmware open :D
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=179608
poi pare ci sia differenza tra un 841 v8 cinese e uno europeo -.-
se lo trovi prendi un 7.X!
un saluto al forum, ho anch'io il problema di dover collegare wireless due piani di abitazione e dovendo acquistare un router wl gigabit ho visto i nuovi modelli standard ac; oltre ad essere molto costosi secondo voi funzionano ?
oppure è sufficente anche un modello così
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2166&model=TL-WDR4300
Il Bruco
05-10-2012, 12:24
Wireless Dual Band Simultaneo: 5GHz 450Mbps + 2.4GHz 300Mbps
Devi essere munito di risorse a 5GHz, altrimenti è un Normale Router GB serie N
a me è arrivato il TL-WR841ND e in piu ho preso le antenne potenziate da 8DB
TP-LINK TL-ANT2408CL.
Mi prende su entrambi i piani di casa. A casa dell'amico che abita al 4° piano riesco a prendere il segnale anche nel parcheggio a 20m da casa.
Il router, per il prezzo che ha, è molto facile da configurare, con una console web classica. Ho la versione 8.0... si nebbia aveva consigliato di prendere la 7.2 ma sui siti ora si trova la 8.
Ce l'ho da poco, sto facendo vari test, ma è un buon prodotto. continuo con test poi vi dico ancora.
a me è arrivato il TL-WR841ND e in piu ho preso le antenne potenziate da 8DB
TP-LINK TL-ANT2408CL.
Mi prende su entrambi i piani di casa. A casa dell'amico che abita al 4° piano riesco a prendere il segnale anche nel parcheggio a 20m da casa.
Il router, per il prezzo che ha, è molto facile da configurare, con una console web classica. Ho la versione 8.0... si nebbia aveva consigliato di prendere la 7.2 ma sui siti ora si trova la 8.
Ce l'ho da poco, sto facendo vari test, ma è un buon prodotto. continuo con test poi vi dico ancora.
una curiosità, noti differenze sensibili tra l'utilizzo con antenne stock ed antenne da 8db?
nebbia88
06-10-2012, 09:16
Ho la versione 8.0... si nebbia aveva consigliato di prendere la 7.2 ma sui siti ora si trova la 8.
preso una settimana fa da ewide un 7.2.. magari a volte basta chiedere prima :D
L'avevo visto, ma su ammazzzonnn vendono 19€ senza spese di trasporto ed erano disponibili anche antenne potenziate da 8db in offerta a 5,23€ una. Con meno di 30€ tutto :)))
L'avevo visto, ma su ammazzzonnn vendono 19€ senza spese di trasporto ed erano disponibili anche antenne potenziate da 8db in offerta a 5,23€ una. Con meno di 30€ tutto :)))
@leeeeaz: montando le antenne standard e poi quelle da 8db l'aumento del segnale rilevato su inssider e' del 10/15%.
In pratica nella stessa stanza passa da circa -50dbm a -40dbm il segnale (tab inssider 2.4ghz channels)
nebbia88
06-10-2012, 15:12
please non usiamo valori in percentuale sui segnali... i dB sono una scala logaritmica!
ciao a tutti, vorrei estendere la portata del segnale wifi (ridicola) del mio hag fastweb. Ho provato già due router, tra cui un linksys e4200 pagato ben 98€, pensavo potesse coprire la mia casa (di 70mq su un solo piano), ed invece ho riscontrato che ha una portata ridicola, nonostante lo abbia configurato per bene e che cisco pubblicizza il segnale wifi di questo router come MAXIMUM RANGE! ovviamente fatto il reso su amazon.
Non so a quale santo rivolgermi avreste qualche consiglio? mi interessa che abbia le porte gigabit, e che abbia un segnale wifi potente e veloce, meglio se dual band. Il resto sono caratteristiche accessorie per me, e se possibile vorrei restare in un budget contenuto (30-50€ max). Stavo optando per il TP-LINK TL-WR1043ND che su amazon si trova a 42€ ma non vorrei fare l'ennesimo errore, qualche consiglio mirato? grazie!
Il Bruco
10-10-2012, 13:51
Montati 2 TL-WR1043ND e vanno bene, come copertura uno arriva abbstanza bene, in tutti i punti, in una casa da 100 mq. ed ha la porta USB da condivisione FTP.
Non ha il Dual-Band, ma per ora l'unico apparato WiFi che supporta i 5 GHZ è l'iPAD.
Bhe no il mio nexus ed il mio macbook supportano i 5ghz :)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
nebbia88
12-10-2012, 17:56
Bhe no il mio nexus ed il mio macbook supportano i 5ghz :)
spero intendesse dire "l'unico" dei SUOI apparati :D
Il Bruco
12-10-2012, 18:13
Purtroppo posseggo solo tutti apparati 3 NoteBook e 2 DeskTop Windows 7, 1 MacBook Pro, 2 iPAD, 3 iPhone, 2 Tablet Android solo gli iPAD vedono la rete a 5 Ghz.
Possiedo un Netgear DG834G v3 e vorrei coprire più distanza se possibile.
Ho letto consigli sul TL-WR1043ND + antenna 8 come la seguente..
http://www.amazon.it/Tp-Link-TL-ANT2408CL-Indoor-Omni-Directional-Antenna/dp/B002VYP5QW/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1355861296&sr=8-6
Mi conviene passare direttamente ad un TL-WR2543ND a questo punto?
Eventualmente mi consigliate di acquistare almeno un'antenna da 8 oppure miglioro sensibilmente la distanza coperta a prescindere?
Grazie
Nicola.
salve a tutti.dovrei coprire una casa di circa 160.00 mq,posizionando il dispositivo in una stanza decentrata rispetto al centro della casa stessa.attualmente ho il router fornito da infostrada, thomshon tg 585 ,che a malapena copre con segnale sufficiente la stanza affianco a quella in cui e' posizionato il router.
i dispositivi che si connetteranno in wi-fi sono un note 2,un galaxy gio' ,un galaxy ace e un motorola xoom .
mi servira' quindi un router piu' permormante e prima dell' acquisto sto valutando varie opzioni. ho dato un'occhiata a questo tp-link TD-W8970
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=219&model=TD-W8970
qual'e' il vostro parere? o c'e' di meglio?
grazie in anticipo
Buon prodotto il tp-link 8970, ma a detta di molti l'asus dsl-n55u e' forse il miglior router in circolazione per quanto riguarda la parte wireless, inoltre tieni presente, nel caso t'interessasse, che l'asus e' dual band mentre il tp-link no.
Buon prodotto il tp-link 8970, ma a detta di molti l'asus dsl-n55u e' forse il miglior router in circolazione per quanto riguarda la parte wireless, inoltre tieni presente, nel caso t'interessasse, che l'asus e' dual band mentre il tp-link no.
dual band..sarebbe?
dual band..sarebbe?
Dual-band vuol dire che supporta sia la frequenza a 2.4Ghz che 5Ghz, ma allo stato attuale tutti i dispositivi utilizzano la frequenza a 2.4 e solo pochi affiancano a questa anche quella a 5 e per di piu' quest'ultima non e' molto sfruttabile per limiti "tecnici".
Dual-band vuol dire che supporta sia la frequenza a 2.4Ghz che 5Ghz, ma allo stato attuale tutti i dispositivi utilizzano la frequenza a 2.4 e solo pochi affiancano a questa anche quella a 5 e per di piu' quest'ultima non e' molto sfruttabile per limiti "tecnici".
grazie,gentilissimo.
i dispositivi che dovrei collegare,li ho elencati sopra.e non penso possano sfruttare la frequenza 5 ghz..
grazie,gentilissimo.
i dispositivi che dovrei collegare,li ho elencati sopra.e non penso possano sfruttare la frequenza 5 ghz..
A parte il note, sul quale ho un dubbio, gli altri non hanno la doppia banda.
quindi,visto che non potrei(forse solo per il note 2 si..e..come potrei essere sicuro di cio'?) sfruttare il dual band, tra asus e tp-link quale prendere?
edit
ho avuto conferma che il note 2 supporta il dual-band .
in questo caso,acquistando un router dual-band e collegando gli altri dispositivi descritti da me sopra( che sicuramente non supportano tale protocollo wi-fi..) ,questi ultimi,avrebbero un decadimento del segnale?
quindi,visto che non potrei(forse solo per il note 2 si..e..come potrei essere sicuro di cio'?) sfruttare il dual band, tra asus e tp-link quale prendere?
edit
ho avuto conferma che il note 2 supporta il dual-band .
in questo caso,acquistando un router dual-band e collegando gli altri dispositivi descritti da me sopra( che sicuramente non supportano tale protocollo wi-fi..) ,questi ultimi,avrebbero un decadimento del segnale?
No, non c'e' nessuna correlazione e quindi rischio di decadimento di segnale tra le due bande. Tieni presente che, come dicevo prima, la 5Ghz e' poco sfruttabile perché ha un raggio d'azione (copertura) molto limitato e spesso e volentieri non supera i pochi metri indipendentemente dal router utilizzato, e' proprio un limite di questa banda. Per consigliarti un prodotto tra i due dovresti darci qualche indicazione in piu' sulla tua linea, se vuoi.
No, non c'e' nessuna correlazione e quindi rischio di decadimento di segnale tra le due bande. Tieni presente che, come dicevo prima, la 5Ghz e' poco sfruttabile perché ha un raggio d'azione (copertura) molto limitato e spesso e volentieri non supera i pochi metri indipendentemente dal router utilizzato, e' proprio un limite di questa banda. Per consigliarti un prodotto tra i due dovresti darci qualche indicazione in piu' sulla tua linea, se vuoi.
da quello che scrivi ,non ho capito (limite mio..non fraintendere..) quali benefici puo' portare questa banda a 5Ghz..
quali indicazioni ti servono,riguardo la linea?
da quello che scrivi ,non ho capito (limite mio..non fraintendere..) quali benefici puo' portare questa banda a 5Ghz..
quali indicazioni ti servono,riguardo la linea?
I benefici della 5Ghz sono una maggiore velocita' e un minore "intasamento" della frequenza in quanto i dispositivi che usano questa banda sono pochi a differenza della 2.4 che viene usata praticamente da tutti i dispositivi ad onde radio. Il grande limite invece e' la scarsa copertura (dovuta proprio alla sua frequenza piu' ampia, ovvero 5GHz rispetto alla 2.4GHz, in pratica grossolanamente si puo' dire che e' un rapporto inversamente proporzionale piu' e'ampia la banda e minore e' la copertura) che spesso non supera i pochi metri anche senza ostacoli di mezzo.
P.S. non sono un tecnico e probabilmente la spiegazione non sara' tecnicamente corretta, ma la sostanza e' quella.
Per avere un'idea della tua linea puoi fornirci:
1. il provider con relativo contratto al quale sei legato
2. la portante che agganci e i valori quali snr e attenuazione
3. chipset del tuo modem
4. distanza dalla centrale
Inoltre sarebbe importante sapere se hai problemi di disconnessioni o altri vari problemi con la linea.
I benefici della 5Ghz sono una maggiore velocita' e un minore "intasamento" della frequenza in quanto i dispositivi che usano questa banda sono pochi a differenza della 2.4 che viene usata praticamente da tutti i dispositivi ad onde radio. Il grande limite invece e' la scarsa copertura (dovuta proprio alla sua frequenza piu' ampia, ovvero 5GHz rispetto alla 2.4GHz, in pratica grossolanamente si puo' dire che e' un rapporto inversamente proporzionale piu' e'ampia la banda e minore e' la copertura) che spesso non supera i pochi metri anche senza ostacoli di mezzo.
P.S. non sono un tecnico e probabilmente la spiegazione non sara' tecnicamente corretta, ma la sostanza e' quella.
Per avere un'idea della tua linea puoi fornirci:
1. il provider con relativo contratto al quale sei legato
2. la portante che agganci e i valori quali snr e attenuazione
3. chipset del tuo modem
4. distanza dalla centrale
Inoltre sarebbe importante sapere se hai problemi di disconnessioni o altri vari problemi con la linea.
non sarai un tecnico,ma la tua spiegazione e' molto chiara. da quello che ho capito, se adoperassi la frequenza 5ghz ,non ne trarrei benefici in termini di distanza di copertura,ma solo in termini di velocita',giusto?
per quanto riguarda la mia linea:
1. il provider con relativo contratto al quale sei legato
infostrada,il contratto non ricordo il nome,ma ho linea voce +adsl
2. la portante che agganci e i valori quali snr e attenuazione
non so' risponderti
3. chipset del tuo modem
il modem e' quello fornito da infostrada,thomson 585
4. distanza dalla centrale
non saprei..
pc desktop collegato con cavo di rete al router,mai 1 disconnessione.il problema e' che il wi-fi e' poco prestante...
Dunque, per quanto riguarda la banda 5GHz la tua conclusione e' corretta, il chipset del thomson se non ricordo male dovrebbe essere un broadcom e per quanto riguarda il punto 2. quei valori li puoi trovare entrando dal browser nell'interfaccia del tuo router e dovresti trovarli nella sezione adsl o qualcosa di simile (ogni router ha un'interfaccia personalizzata, quindi non ti posso dare una guida precisa).
Dunque, per quanto riguarda la banda 5GHz la tua conclusione e' corretta, il chipset del thomson se non ricordo male dovrebbe essere un broadcom e per quanto riguarda il punto 2. quei valori li puoi trovare entrando dal browser nell'interfaccia del tuo router e dovresti trovarli nella sezione adsl o qualcosa di simile (ogni router ha un'interfaccia personalizzata, quindi non ti posso dare una guida precisa).
ecco qui':
Connessione DSL
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 1 giorno, 16:13:47
Tipo DSL: G.992.1 annex A
Channel mode: Interleave
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 756 / 6.784
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 640 / 6.688
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [kB/GB]: 0,00 / 2,62
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 7,5
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 1,5 / 10,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 18,0 / 11,5
ID fornitore (locale/remoto): TMMB / IFTN
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 4 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): 0
Secondi errore (locale/remoto): 4 / 0
Errori FEC (upload/download): 7 / 1.224
Errori CRC (upload/download): 0 / 3
Errori HEC (upload/download): 1 / 34
ecco qui':
Connessione DSL
Informazioni collegamento
Tempo di operatività: 1 giorno, 16:13:47
Tipo DSL: G.992.1 annex A
Channel mode: Interleave
Maximum Bandwidth (Up/Down) [kbps/kbps]: 756 / 6.784
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 640 / 6.688
Dati trasferiti (inviati/ricevuti) [kB/GB]: 0,00 / 2,62
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,0 / 7,5
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 1,5 / 10,0
Margine SN (upload/download) [dB]: 18,0 / 11,5
ID fornitore (locale/remoto): TMMB / IFTN
Perdita di framing (locale/remoto): 0 / 0
Perdita di segnale (locale/remoto): 4 / 0
Perdita di potenza (locale/remoto): 0 / 0
Perdita del collegamento (remoto): 0
Secondi errore (locale/remoto): 4 / 0
Errori FEC (upload/download): 7 / 1.224
Errori CRC (upload/download): 0 / 3
Errori HEC (upload/download): 1 / 34
distanza dalla centrale:circa 700 mt
adsl 7 mega
Se non hai bisogno di usb e gigabit prendi in considerazione il tp-link 8960n v4, altrimenti l'alternativa sarebbe, sempre tp-link, ma l'8970.
arrivato ieri il tp-link W8960N .ma e' mai possibile che in trasmissione wifi sia meno potente del thomshon 585 che avevo prima? in alcuni punti della casa dove prima il thomshon mi dava la rete,questo non ci arriva.....
pegasolabs
06-03-2013, 22:38
Per tutti.
Non fatelo diventare un sottothread di consigli per gli acquisti, altrimenti chiudo ;)
alfonsog
06-05-2015, 11:31
Ragazzi,
mi date un suggerimento su quale, secondo la vs esperieza, è il router con ha la copurtura wifi migliore?
Tenete prfesente che ho una abitazione di circa 120 mq, soggetta ad interferenze di altre wifi vicine (condomionio).
Non sono interesato al 5 ghz o al protocollo AC, potrebbe essermi utile la porta USB.
Attualmente utilizzo un U.S. Robotics 5461A collegato a fibra 100 di fastweb .
Sicuro dei Vs suggerimenti, vis aluto.
Ciao
pegasolabs
07-05-2015, 21:11
Come da post precedente, chiudo questa.
La tua domanda non potrà avere risposta anche nel thread dedicato comunque, anche perché la situazione delle interferenze rende la tua situazione troppo peculiare e non confrontabile.
Cortesemente leggi ed utilizza il thread ufficiale/guida relativo all'apparato/argomento trattato. L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Grazie.
Discussione chiusa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.