PDA

View Full Version : Vorrei diventare informatico


fabiogu
06-06-2011, 19:41
buongiorno utenti di hwupgrade,io vi stimo molto,quando cerco una soluzione a un problema vengo su questo forum,siete fantastici.
Io ho 12 anni ed e' da 2 anni e mezzo (da quando ho il computer) che mi sono interessato di informatica,mi piace lavorare con il computer , creare piccoli programmi,in objectiveC perche' ho un computer apple;ultimamente mi sono interessato delle basi del C e mi sbizzarrisco con virtualbox a fare installazioni di linux sempre diverse,vado in seconda media e volevo sapere he scuole bisognerebbe fare per poter diventare informatico,ho note alte a matematica e vado bene a scuola.

coki90
06-06-2011, 20:11
Ti posso dire che io ho fatto un ITIS scegliendo di fare informatica, in pratica fai due anni di "percorso comune",così li chiamano, poi scegli il tuo indirizzo. Penso che come percorso che dovresti scegliere questo probabilmente è quello dove si fa più informatica (se è rimasto ancora così dopo la riforma Gelmini, io mi sono diplomato tre anni fa). Qualcuno probabilmente ti dirà di andare al liceo e poi di fare informatica in università, io ti consiglio di partire da subito con l'informatica, poi se vuoi potrai comunque scegliere di fare quello che vuoi all'università oltre a darti la possibilità di lavorare da subito con il diploma

Gimli[2BV!2B]
06-06-2011, 23:17
Io ho fatto l'altro percorso citato da coki90.
Liceo scientifico progetto Brocca (in estinzione), con stage, corsi di programmazione organizzati dai nostri prof e diplomino Java (non credo che questi titoli sarebbero stati utili per lavorare decentemente in ambito informatico).
Università, ingegneria informatica, solo il triennio, in cui ho accumulato un anno di ritardo.

Il liceo non è stato una passeggiata, avevamo più ore della media ed eravamo in un distaccamento in cui si era un po' meno rilassati rispetto alla sede centrale, ma non è stato certo un incubo. I corsi di programmazione interessavano a pochi, ma io li ho seguiti ed imparato varie cose.

In università i primi due semestri erano in buona parte un ripercorrere del programma scientifico/matematico affrontato al liceo, più discreti approfondimenti, un corso di programmazione per ricordarsi di essere ad informatica ed altro a riempire.
Io ho vissuto abbastanza di rendita, in quel periodo. Chi proveniva dagli ITIS doveva impegnarsi abbastanza per ingranare.

Chi non aveva alcuna base di programmazione spesso si incagliava nei pochi corsi di programmazione, che per ITIS informatici e noi liceali vie di mezzo erano praticamente ovvi.

Il secondo anno invece ti accoglieva con materie più specialistiche, come la corposa elettronica, affrontata in modo molto approfondito: questa andava bene ai periti elettronici e deprimeva tutti gli altri.

Arrivati a questo punto ci si poteva considerare più o meno tutti alla pari.
Nel complesso ogni istituto di provenienza dava vantaggi e svantaggi; dal nostro punto di vista i periti elettronici erano i più fortunati, nella nostra università l'elettronica era per i più la bestia nera.

Complessivamente di informatica che richiedesse un pc ce n'era una piccola frazione, ma si imparava ad analizzare, affrontare e risolvere problemi, a mantenere la concentrazione.

Ora sono programmatore, lavoro in C++ (MFC e Qt), SQL, Java ed un po' di Javascript e PHP a riempire. Mi piace anche pasticciare coi sistemi operativi e le reti, ma non sono certo un sistemista.
Delle conoscenze che uso quotidianamente solo le basi del C++, di Java, le fondamenta dei database relazionali e un ombra di GNU/Linux arrivano da ciò che ho imparato a scuola, il 90% l'ho imparato una volta iniziato a lavorare, usando il metodo costruito negli anni.

Per finire cito anch'io la riforma Gelmini per cercare di "aggiornare" la storia: da quel che ho letto i licei scientifici sono più somiglianti a quello che ho fatto, ma con meno ore complessive.
Invece l'attuale elenco degli esami all'università mi sembra discretamente più corto: molti esami sono stati riuniti in bestioni da 9 crediti ed alcuni sono spariti; le tasse son salite.

coki90
07-06-2011, 12:06
;35317491']I
Invece l'attuale elenco degli esami all'università mi sembra discretamente più corto: molti esami sono stati riuniti in bestioni da 9 crediti ed alcuni sono spariti; le tasse son salite.

In questo momento sto facendo la laurea in informatica ed è vero che i nostri esami sono tutti da 12/16 crediti ma solo perchè sono divisi in 3/4 moduli, quindi la sostanza non cambia molto.

Per il discorso che dicevi prima , secondo me all'università cambia tanto se scegli ingegneria informatica o informatica e basta perchè da me invece è avvantaggiato chi ha fatto l'itis a parte per gli esami di matematica che non sono molti. Quindi per rispondere alla domanda iniziale di FabioGu diciamo che dipende, se vuoi fare ingegneria da grande forse sei avvantaggiato con il liceo, però forse è una scelta che è troppo lontana da te per farla adesso, io ti consiglio comunque di fare un buon ITIS

Gianco122
07-06-2011, 18:25
se hai qualche minimo dubbio fai il liceo, è la SCUOLA che ti forma veramente per affrontare qualsiasi laurea di tipo scientifico tu voglia prendere.

Se hai deciso di fare informatica, allora vai all'ITIS, come ti ha consigliato coki un buon ITIS, non fare il furbo e non tralasciare la matematica perchè poi te ne penti...