PDA

View Full Version : Problema ronzio con sintoampli + finale + scheda audio fw


adri11
06-06-2011, 14:36
Ciao a tutti.

Attualmente il mio impianto home theater è composto da:
-Sintoamplificatore Yamaha RX-V667
-Amplificatore: Nad C355 BEE
-Diffusori frontali: Focal 806V
-Diffusore centrale: Focal CC800V
-Subwoofer: B&W ASW 608
-Pc con Presonus Firebox usata come dac (è una scheda audio esterna firewire, maggiori info qui (http://www.presonus.com/products/detail.aspx?productid=4))

In allegato trovate lo schema dei collegamenti del mio HT.

Nella pratica il tutto è utilizzato in 2 modalità:

Modalità stereo (Frecce di colore ROSSO):
Il pc tramite la scheda audio esterna invia il segnale al NAD (ingresso AUX) il quale amplifica le frontali e a sua volta tramite la pre-out invia il segnale al sub.

Modalità home theater (Frecce di colore BLU):
Il pc tramite collegamento coassiale della scheda audio integrata nella scheda madre (o hdmi, anch'essa integrata) invia il segnale dolby al sintoampli il quale amplifica la centrale e a sua volta attraverso le pre-out invia il segnale al sub e al Nad (ingresso VIDEO) il quale amplifica le frontali.

Spiegata la configurazione, veniamo al problema.

Accade che con tutto collegato come da schema quando il Nad è acceso sento un ronzio provenire dalle casse frontali. Esso è presente solo se seleziono sul Nad l'ingresso AUX o l'ingresso VIDEO (se seleziono altri ingressi è assente).

Questi sono i test da me fatti/le considerazioni a cui sono arrivato:
-tale ronzio sparisce nel momento in cui scollego la coassiale (o l'hdmi),mentre è assente se il collegamento viene fatto tramite cavo ottico
-al variare del volume della sorgente (scheda audio esterna) il ronzio non varia
-ho collegato le alimentazioni sulla stessa ciabatta, il ronzio rimane
-ho scollegato l'alimentazione del sintoampli, il ronzio rimane
-ho scollegato tutte le periferiche e le schede interne al pc, , il ronzio rimane
-nel momenti in cui il pc carica il sistema operativo il ronzio è piu accentuato
-anzichè collegare la scheda audio al pc, l'ho collegata al portatile, il ronzio sparisce (anche se il portatile viene alimentato tramite caricabatteria)
-anzichè alimentare la scheda audio direttamente dalla firewire l'ho alimentata tramite alimentatore esterno, il ronzio rimane
-ho scollegato la coassiale e collegato la scheda audio esterna al sintoampli tramite cavo rca, il ronzio scompare

Scusatemi per il post così lungo, ma non so veramente che pesci prendere, qualcuno ha esperienze/consigli in merito?

Grazie anticipatamente,
Adriano

sacd
06-06-2011, 21:58
O provi cambiando l'alimentatore del pc, ma la sicurezza non la hai, oppure prima di ciò, prova a scollegare tutte le ventole interne al pc anche quella della vga se la hai discreta e non integrata sulla mainboard.
Il problema comunque risiede nel pc.
Un'altra prova da fare e provare a sistemare le fasi di alimentazione degli apparecchi fra loro partendo dal pc che è quello che genera il segnale verso il sintoamply

matte27
07-06-2011, 11:14
qualcosa ti entra sicuramente dal pc...anche solo un loop di massa che arriva alla scheda madre...però è strano che il ronzio ci sia solo con cavo coassiale...sicuro che l'uscita coassiale della scheda o anche l'ingresso dell'ampli funzioni bene??provato con altri apparecchi di imput e output??

sacd
07-06-2011, 11:31
qualcosa ti entra sicuramente dal pc...anche solo un loop di massa che arriva alla scheda madre...però è strano che il ronzio ci sia solo con cavo coassiale...sicuro che l'uscita coassiale della scheda o anche l'ingresso dell'ampli funzioni bene??provato con altri apparecchi di imput e output??

No, non è strano che lo abbia solo con il coassiale, in quanto usi un cavo tipo rca adattato a 75 ohm, quindi colleghi fisicamente le masse degli apparecchi, mentre con il cavo ottico che è di materiale sintetico no

matte27
07-06-2011, 13:24
si certo ma tu parlavi anche di ingresso analogico a rca dove le masse ci sono...

sacd
07-06-2011, 18:16
si certo ma tu parlavi anche di ingresso analogico a rca dove le masse ci sono...

Se è il pc la fonte del problema, lui quello lo collega solo in digitale al sintoamply, con il coassiale mette in comune le masse del pc e del sintoamply e di conseguenza di tutto il resto, con l'ottico no, il pc rimane isolato elettricamente sulla linea del segnale

adri11
07-06-2011, 20:28
O provi cambiando l'alimentatore del pc, ma la sicurezza non la hai, oppure prima di ciò, prova a scollegare tutte le ventole interne al pc anche quella della vga se la hai discreta e non integrata sulla mainboard.
Il problema comunque risiede nel pc.
Un'altra prova da fare e provare a sistemare le fasi di alimentazione degli apparecchi fra loro partendo dal pc che è quello che genera il segnale verso il sintoamply
Ho provato sia a cambiare la fase, sia a disconnettere le ventole ma purtroppo nada :(
Non mi rimane che provare un altro alimentatore

adri11
07-06-2011, 20:38
Ho fatto un'ulteriore prova, ho scollegato completamente il Nad (sia alimentazione che il segnale) e collegato la scheda audio esterna a un ingresso del sintoamplificatore e... il ronzio si sente lo stesso, quindi l'amplificatore Nad lo escluderei al 100%

adri11
09-06-2011, 11:17
Stamattina ho cambiato l'alimentatore, ma niente da fare :muro:

Forse è la scheda madre? Ho una Gigabyte GA-MA785GM-US2H rev 1.0

EDIT
Ho fatto una nuova prova. Ho scollegato completamente l'amplificatore e collegato il sintoampli tramite coassiale e tramite rca, però stavolta non collegato alla scheda audio esterna, ma a quella integrata nel pc. Così il ronzio è sparito.

Ho pensato che forse il controller firewire e la scheda audio integrata (la quale fornisce il collegamento coassiale) abbiano due riferimenti di massa diversi e da qui si spiegherebbe il fatto che collegando l'rca alla scheda audio integrata il ronzio sparisca (dato che si presume utilizzino la stessa massa), sto fantasticando?

sacd
09-06-2011, 11:48
Prendi un cavo e assicurati che il case sia collegato bene a massa

adri11
09-06-2011, 14:16
Prendi un cavo e assicurati che il case sia collegato bene a massa

Il case (purtroppo) è collegato correttamente, tant'è che se provo a collegare direttamente la massa del cavo coassiale alla massa dell'alimentatore il ronzio lo fa lo stesso

EDIT
Ulteriore prova... se con un cavetto collego la massa dell'alimentatore alla massa dell'rca dell'uscita della scheda audio esterna il ronzio si accentua

sacd
09-06-2011, 15:28
Prova a isolare la massa del case da quella elettrica di casa...

adri11
10-06-2011, 10:38
Prova a isolare la massa del case da quella elettrica di casa...
mmm... come faccio a farlo?

sacd
10-06-2011, 12:31
mmm... come faccio a farlo?

Tarocca la spina del pc in modo che nella presa non faccia contatto con il polo di massa; basta un po di nastro isolante o anche di carta..

adri11
10-06-2011, 12:34
Tarocca la spina del pc in modo che nella presa non faccia contatto con il polo di massa; basta un po di nastro isolante o anche di carta..

Ahhh intendi la terra. Ma non c'è rischio di prendere la scossa e/o che l'alimentatore non funzioni?

sacd
10-06-2011, 12:39
Ahhh intendi la terra. Ma non c'è rischio di prendere la scossa e/o che l'alimentatore non funzioni?

Devi solo fare una prova...Ps: negli aly seri la zona dentro dove circola la 220 è comunque isolata anche da un foglio in materiale plastico, se tocca qualcosa del rimanente senti al massimo un formicolio in quanto è tutto bassa tensione; la massa del case serve a più a isolare le emmissioni in radiofrequenza del pc sopratutto..

adri11
10-06-2011, 12:41
Devi solo fare una prova...Ps: negli aly seri la zona dentro dove circola la 220 è comunque isolata anche da un foglio in materiale plastico, se tocca qualcosa del rimanente senti al massimo un formicolio in quanto è tutto bassa tensione; la massa del case serve a più a isolare le emmissioni in radiofrequenza del pc sopratutto..
Ho un Seasonic S12 (http://www.seasonicusa.com/s12.htm), vado tranquillo?

sacd
10-06-2011, 13:26
Ho un Seasonic S12 (http://www.seasonicusa.com/s12.htm), vado tranquillo?

NOn ti preoccupare, non esplode nulla:D
La messa a terra serve in caso di un qualche malfunzionamento, in caso di corto fra i due poli della 220 dovrebbe saltare comunque il differenziale e il magnetotermico di casa

adri11
11-06-2011, 11:38
Tarocca la spina del pc in modo che nella presa non faccia contatto con il polo di massa; basta un po di nastro isolante o anche di carta..

Fatto, ma purtroppo continua a farlo :muro:

sacd
11-06-2011, 12:07
Fatto, ma purtroppo continua a farlo :muro:

Allora sono i circuiti della scheda madre o laltro dentro il pc a generare rumore

adri11
04-07-2011, 18:19
Risolto acquistando una scheda audio pci (Asus Xonar essence st), il ronzio è sparito.
Probabilmente il problema era dovuto al controller firewire o alla scheda audio stessa.

Grazie comunque per l'aiuto ;)