View Full Version : 2 MKV, stessa qualità e dimesione 5 volte inferiore. Perchè?
birmarco
05-06-2011, 15:53
Ciao a tutti!! Oggi ho ricodificato un file MKV FullHD da 10GB (1h 50') sempre in MKV con Handbrake. L'audio l'ho fatto copiare 1:1 e ho mantenuto lo stessa risoluzione e framerate. Per la codifica ho scelto il codec x264 lasciando tutte le impostazioni a default. Dopo due ore di codifica ho ottenuto un file video MKV della dimensione di 2,7GB. Insospettito ho aperto entrambi i file con VLC impostando dimensioni 100% Ho affiancato i video ma questi presentano la stessa identica qualità. In quello da 2,7GB in alcune situazioni sul nero si vedevano delle leggerissime pixelature visibili però solo con la faccia appiccicata allo schermo (cmq rimuovibili alzando di pochissimo la qualità del filmato ma non raggiongendo di certo i 10GB dell'originale). Anche nelle scene in movimento nessuna pixelatura o disturbo. Mi chiedo. Come mai? Per l'originale che codec possono aver usato per avere dimensioni così elevate con la stessa qualità video del mio file? Di norma si usa h264 no? Che x264 sia così superiore? Che io sappia dovrebbe essere il contrario...
Ciao.
X264 codifica in H264 ma a parte questo analizza entrambi i file con MediaInfo e controlla il bitrate ed eventualmente se il codec è diverso, senza info la tua domanda non ha risposta. ;)
birmarco
05-06-2011, 18:02
Ciao.
X264 codifica in H264 ma a parte questo analizza entrambi i file con MediaInfo e controlla il bitrate ed eventualmente se il codec è diverso, senza info la tua domanda non ha risposta. ;)
Scaricato! :)
Allora, il mio file:
Formato : Matroska
Dimensione : 2,78 GiB
Durata : 1h 52min
BitRate totale : 3 524 Kbps
Creato con : HandBrake 0.9.5
Compressore : libmkv 0.6.4.1
Formato : AVC
Profilo del formato : High@L4.0
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 4 fotogrammi
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1h 52min
BitRate : 3 006 Kbps
Larghezza : 1 920 pixel
Altezza : 800 pixel
AspectRatio : 2,40:1
Modalità FrameRate : Variabile
FrameRate : 25,000 fps
ColorSpace : YUV
ChromaSubsampling : 4:2:0
BitDepth/String : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.078
Dimensione della traccia : 2,37 GiB (85%)
Compressore : x264 core 112
L'originale:
Formato : Matroska
Dimensione : 10,0 GiB
Durata : 1h 52min
BitRate totale : 12,7 Mbps
Data di codifica : UTC 2010-06-25 17:53:57
Creato con : mkvmerge v2.9.8 ('C'est le bon') built on Aug 13 2009 12:49:06
Compressore : libebml v0.7.7 + libmatroska v0.8.1
Formato : AVC
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 5 fotogrammi
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 1h 52min
BitRate : 11,8 Mbps
Larghezza : 1 920 pixel
Altezza : 800 pixel
AspectRatio : 2,40:1
FrameRate : 25,000 fps
FrameRate originale : 23,976 fps
ColorSpace : YUV
ChromaSubsampling : 4:2:0
BitDepth/String : 8 bits
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.307
Dimensione della traccia : 9,49 GiB (94%)
Titolo : Source-METiS
Compressore : x264 core 95 r1592 95aacc4
In sostanza uno ha 3MB di bitrate e l'altro 11,8MB, però a questo punto mi chiedo, perchè con solo 3MB la qualità è ottima (con 4MB probabilmente si eliminerebbero quei pochi microdifetti) mentre l'altro usa ben 11,8?
marchigiano
05-06-2011, 19:10
probabilmente anche la sorgente non è di qualità elevatissima quindi basta un 4000 di bitrate
comunque funziona in scala logaritmica, cioè con i bitrate bassi fai subito a cambiare la qualità, quando arrivi sopra gli 8000 fai fatica a distinguere perchè cambia davvero pochissimo
birmarco
05-06-2011, 20:14
probabilmente anche la sorgente non è di qualità elevatissima quindi basta un 4000 di bitrate
comunque funziona in scala logaritmica, cioè con i bitrate bassi fai subito a cambiare la qualità, quando arrivi sopra gli 8000 fai fatica a distinguere perchè cambia davvero pochissimo
Ah non sapevo che la scala fosse logaritmica! Ed effettivamente non è così eccelso per qualità il file originale... ora faccio una prova con un video di qualità molto alta! ;)
Mi consigliate MPEG-4 oppure x264? :)
Quoto marchigiano, secondo me hanno sovradimensionato il file in origine ma bastava molto meno, del resto lo hai detto anche te, la differenza è minima.
EDIT:
Mp4 come contenitore o come codec?
Mp4 e mkv intesi come contenitori sono praticamente equivalenti, come codec usa h264 che in realtà è una versione di mpeg4 (part 10) come xvid (part 2): http://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-4
birmarco
05-06-2011, 23:05
Quoto marchigiano, secondo me hanno sovradimensionato il file in origine ma bastava molto meno, del resto lo hai detto anche te, la differenza è minima.
EDIT:
Mp4 come contenitore o come codec?
Mp4 e mkv intesi come contenitori sono praticamente equivalenti, come codec usa h264 che in realtà è una versione di mpeg4 (part 10) come xvid (part 2): http://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-4
Come entrambi... :)
Quindi mi consigli MKV/MP4 con codec h264/xvid giusto?
Ho visto che esiste anche il codec VP3 per i file MKV e ho letto che è un codec lossless... Com'è come codec?
Visto che siete esperti ne approfitto! :D Che programma (free) mi consigliate per fare il ripping dei blue ray? Perchè sul PC ho un monitor VGA e mi secca poter vedere i blue ray solo su una tv in tutta casa... Handbrake mi sembra buono per la conversione ma purtroppo non supporta i BD... per ottenere una qualità più prossima all'originale è meglio il VP3 (che è lossless) o è comunque meglio h264?
Ora con questi nuovi formati faccio un po' di confusione perchè com'ero abituato io anni fa con mpeg 2 e wma alla fine più era grosso il file, più era affidabile la qualità ma ora con questi algoritmi avanzati non so più se preferire un mpeg2 6MB/s o un h264 4MB/s :mc:
VP3 è un codec compresso al pari di xvid e h264 e viene usato specialmente per lo streaming quindi non è lossless. http://theora.co.tv/it
In ogni caso un codec lossless oltre che a creare file troppo grandi non è supportato dai lettori e la qualità che si raggiunge con h264 è sufficiente per comprimere un blu-ray.
Come ripper in senso stretto puoi provare DVDFab, come convertitore oltre Handbrake puoi usare Staxrip (c'è una discussine iniziata da marchigiano che ne parla).
non so più se preferire un mpeg2 6MB/s o un h264 4MB/s
H264 per tutto quanto detto fin'ora.
birmarco
06-06-2011, 10:26
VP3 è un codec compresso al pari di xvid e h264 e viene usato specialmente per lo streaming quindi non è lossless. http://theora.co.tv/it
In ogni caso un codec lossless oltre che a creare file troppo grandi non è supportato dai lettori e la qualità che si raggiunge con h264 è sufficiente per comprimere un blu-ray.
Come ripper in senso stretto puoi provare DVDFab, come convertitore oltre Handbrake puoi usare Staxrip (c'è una discussine iniziata da marchigiano che ne parla).
H264 per tutto quanto detto fin'ora.
Grazie per le risposte! :) Allora proverò questi due SW e farò qualche ripping di prova per testare le impostazioni dei codec a dovere! ;)
marchigiano
06-06-2011, 13:12
x264 è un gran bel codec :D
riuscissero ad implementarlo nei cuda core nvidia sarebbe il massimo, conversioni in poche ore alla massima qualità :)
birmarco
06-06-2011, 15:01
x264 è un gran bel codec :D
riuscissero ad implementarlo nei cuda core nvidia sarebbe il massimo, conversioni in poche ore alla massima qualità :)
Io sono alla ricerca di un SW che utilizzi CUDA ma fino adesso quelli che ho visto o erano pessimi... o lo erano di più e pure a pagamento. :muro: In realtà esiste Media Coder NT (metà in inglese e metà in giapponese) che dovrebbe codificare in h264. L'ho installato ma non riconosceva la mia VGA con un messaggio in giapponese... :muro: Be cmq con Handbrake sfruttando 5/6 dei core della mia CPU ho codificato quel video in un'ora e mezza... Alzando di molto la qualità e mettendo 6/6 core si dovrebbe andare cmq in codifica realtime. Il bello di CUDA sarebbe metterci 20 minuti... come si vede nei bei grafici nVidia... mettessero a disposizione quel SW maledizione!!! :rolleyes:
Esiste questo, ma è a pagamento. Ho provato la trial e non si capisce una mazza di come funziona... forse ora l'hanno migliorato... se vuoi provare! :D
http://tmpgenc.pegasys-inc.com/en/product/te4xp.html
birmarco
06-06-2011, 20:09
Ho provato con DVDFab a fare il ripping di Avatar 3D (BD da 50GB) con la sola traccia 2D in FullHD, h264 @15MBit/s, audio 5.1 in copia 1:1 (peccato che il DTS sia solo inglese).
Con AMD X6 3,2GHz 5/6 Core + GTX275 in codifica ero sui 45fps mentre utilizzavo cmq il PC (con il core rimanente) per le mie normali attività, quindi una codifica piuttosto veloce :) Ora proverò ad abbassare un po' il bitrate, voglio vedere fino a quando posso scendere... io sono molto fissato con la qualità audio/video! :D Mi dispiace solo non aver potuto integrare 2 tracce video e audio nello stesso MKV, un limite di DVDFab.
Un'altra prova che voglio fare è scaricare un video in 4K da youtube e fare la ricodifica in FullHD con diversi programmi e codec per vedere un po' quali sono le migliori impostazioni avendo un originale di qualità eccellente :)
Mi dispiace solo non aver potuto integrare 2 tracce video e audio nello stesso MKV, un limite di DVDFab.
Due tracce video sovrapposte no ma per l'audio puoi usare MKVMergeGui
marchigiano
06-06-2011, 22:41
Ho provato con DVDFab a fare il ripping di Avatar 3D (BD da 50GB) con la sola traccia 2D in FullHD, h264 @15MBit/s, audio 5.1 in copia 1:1 (peccato che il DTS sia solo inglese).
Con AMD X6 3,2GHz 5/6 Core + GTX275 in codifica ero sui 45fps mentre utilizzavo cmq il PC (con il core rimanente) per le mie normali attività, quindi una codifica piuttosto veloce :) Ora proverò ad abbassare un po' il bitrate, voglio vedere fino a quando posso scendere... io sono molto fissato con la qualità audio/video! :D Mi dispiace solo non aver potuto integrare 2 tracce video e audio nello stesso MKV, un limite di DVDFab.
Un'altra prova che voglio fare è scaricare un video in 4K da youtube e fare la ricodifica in FullHD con diversi programmi e codec per vedere un po' quali sono le migliori impostazioni avendo un originale di qualità eccellente :)
per la vera qualità meglio un programma che ti lascia settare x264
Esiste questo, ma è a pagamento. Ho provato la trial e non si capisce una mazza di come funziona... forse ora l'hanno migliorato... se vuoi provare! :D
http://tmpgenc.pegasys-inc.com/en/product/te4xp.html
prima devo comprare una nvidia :D ma finchè non ci fanno x264 o simile non la compro...
birmarco
06-06-2011, 23:32
Due tracce video sovrapposte no ma per l'audio puoi usare MKVMergeGui
Grazie!! :) Dal nome del SW credo potrà essere utile anche per accorpare i sottotitoli :D
per la vera qualità meglio un programma che ti lascia settare x264
prima devo comprare una nvidia :D ma finchè non ci fanno x264 o simile non la compro...
Quindi è così meglio l'x264? Io ho sempre pensato il contrario! :D Potre fare la prova!! :)
Guarda io non so effettivamente quanto abbia fatto la GPU nella codifica del mio video... perchè la CPU andava al massimo. Il video engine era al 90% però credo sia sfruttato male dal programma... dai test nVidia e da alcuni che ho visto con TMPGEnc la differenza era molto più marcata. E la GTX275 in fatto di CUDA è molto spinta...
Grazie!! :) Dal nome del SW credo potrà essere utile anche per accorpare i sottotitoli :D
Leggi qui:http://www.collectiontricks.it/forum/guide-multimedia-grafica/Ct3291-gestione-parte-audio-contenitori-multimediali.html#post84067
;)
birmarco
07-06-2011, 17:57
Leggi qui:http://www.collectiontricks.it/forum/guide-multimedia-grafica/Ct3291-gestione-parte-audio-contenitori-multimediali.html#post84067
;)
Grazie mille!! In questi giorni stavo proprio cercando tutta una serie di programmi dedicati agli MKV per sistemare facilmente i video in questo formato! :D
lamummia
20-10-2017, 18:16
Come mai i file .mkv alcuni anni fa' si trovavano pesantissimi anche 12 gb ultimamente trovi al massimo 2 gb?
Ma si vedono bene uguale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.