PDA

View Full Version : Partizionare hdd per ubuntu: differenze tra questi due esempi


Andrpao
01-06-2011, 12:17
Salve, c'è differenza tra questi due modi di partizionare l'hdd per installare ubuntu 10.04 in dual boot con seven? Se si quali sono?

http://img17.imageshack.us/img17/1985/primafx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/primafx.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



http://img560.imageshack.us/img560/2773/dopok.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/dopok.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Gimli[2BV!2B]
01-06-2011, 20:25
Puoi creare al massimo quattro partizioni primarie.
Di estesa (extended) se ne può creare una sola, che vale come una primaria. L'estesa può contenere molte partizioni logiche (il numero massimo di partizioni, logiche dovrebbe superare la decina, anche abbondantemente; mai raggiunto il limite).

La mia abitudine è di creare tante primarie quanti sono i sistemi che programmo di installare, poste all'inizio del disco e di dimensione al minimo 33% superiore alla stima massima della grandezza del sistema a regime, destinate a contenere solo il sistema e relativi programmi.

Nel restante una bella estesa con swap ed /home all'inizio e partizione dati comune a riempire.

Delle tue due proposte la seconda la scarterei, la swap incapsulata in estesa non ha motivo di esistere. La vedrei più in ordine mettendole tutte primarie, piuttosto.

La prima tiene più basso il conto delle primarie, lasciandoti la possibilità di creare altre due primarie dalla mega partizione Win.
L'estesa incapsula il sistema GNU/Linux, permettendoti potenzialmente di dividere la root da 50 GiB se preferirai separare sistema da dati, mantenendo sempre la conta "bloccata" ed interferendo al minimo con le partizioni primarie.

Personalmente propenderei per il primo schema.

Andrpao
02-06-2011, 17:57
Grazie mille per l'ottima spiegazione, perfetta ed accurata. Come pensavo anche io, la prima ipotesi è migliore della seconda. Saluti!
:)