View Full Version : Retrospective/Proactive Test May 2011
Ragazzi new test per av-comparatives:
http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/retrospective-test
sampei.nihira
27-05-2011, 17:23
Non è detto che stiano sotto gli altri.
Però la cosa certamente non depone a favore di questi antivirus che si defilano al test in questione.
Si defilano,credo, per motivi di immagine (quindi di vendite) ,si preferisce sorvolare il test retrospective che mette in luce percentuali di rilevamenti inferiori (a quello on demand) ad una certa soglia (forse anche psicologica) che magari per l'utente medio è come chiedersi "ma allora che lo installo a fare un antivirus,oltretutto spesso anche a pagamento, se alla fine mi rileva si è no il 50 % dei malwares".
Potrebbe essere questa la motivazione.
Certo che la mia è solo un'ipotesi,magari IBK avrebbe altro da dire.;)
luke1983
27-05-2011, 17:46
magari gli è finito l'inchiostro o magari gli si è infettato il pc e non li vogliono più vedere XD
Scherzi a parte, penso che se consideriamo il lato psicologico mi fa più effetto negativamente non avere il risultato anzichè averne uno inferiore alle aspettative. Cioè vado sugli altri che sono certificati.
magari gli è finito l'inchiostro o magari gli si è infettato il pc e non li vogliono più vedere XD
Scherzi a parte, penso che se consideriamo il lato psicologico mi fa più effetto negativamente non avere il risultato anzichè averne uno inferiore alle aspettative. Cioè vado sugli altri che sono certificati.
Anche OA e' un ottimo firewall ma non e' stato incluso nell'ultimo test (nel sito dedicato a questa tipologia di software) per motivi economici...
sampei.nihira
27-05-2011, 21:25
Vorrei fare una considerazione visto il parimerito trà ESET ed AVIRA cioè il 59 %.
Se notiamo nel precedente test on demand entrambi raggiungono un valore percentuale di rilevazioni identico,cioè 97.5 %.
Però a ben guardare Avira su un totale di 403.543 malwares ne blocca 393.397 mentre NOD32 ne blocca 393.268.
C'è un divario trà i due antivirus di ben 129 malwares.
Mica pochi !!!
Senza contare che ESET ha già messo sotto test la nuova versione beta di Nod32 con qualche chicca:
http://www.eset.com/beta/antivirus-5-beta/
@sampei.nihira & luke1983: :cincin:
Non ho capito benissimo per quale motivo Avast, Symantec e gli altri si sono rifiutati di partecipare al test :confused:
Romagnolo1973
30-05-2011, 11:21
Non ho capito benissimo per quale motivo Avast, Symantec e gli altri si sono rifiutati di partecipare al test :confused:
post 2:D
Visto poi che IBK (che è il CEO di AV-Comparatives) non ha contraddetto, anzi ... direi che siamo vicini alla verità
Romagnolo1973
02-06-2011, 11:01
facendo una comparazione tra i risultati di maggio e quelli precedenti pubblicati a novembre si può dire che i primi della classifica di oggi tengono botta, hanno praticamente le stesse percentuali di un anno fa e sono
Gdata da 62 a 61%
Eset da 56 a 59% bravi gli unici che migliorano
Kaspy da 59 a 55%
Avira resta invariato 59%
Panda ha un piccolo rovescio passando da 61 a 52% ma resta comunque tra i migliori
Hanno invece un tracollo tutti gli altri tra cui
Microsoft da 52 a 36%
Trustport da 58 a 38%
Fsecure da 56 a 35%
BitDefender da 54 a 35%
Sophos da 58 a 23%
Io comunque gli Antivirus che non si fanno testare (o meglio dire non fanno pubblicare i loro risultati) non li considero corretti e quindi non li installo :read:
Come dice a pagina 5 del test le ragioni per cui molti non compaiono sono di immagine, marketing, dovuti a scarso score o molti FP e a me ste cose non piacciono
Il rapporto tra loro e i clienti deve essere come un matrimonio quindi .. uniti nella buona e nella cattiva sorte e in assoluta sincerità, senza trucchetti come questi :D
Riporto da pagina 5:
Some further (unofficial) reasons given by some vendors for not taki ng part in the test are mostly
related to marketing issues, e.g. that they usually score lower than some of their main competitors in
this type of tests. Another reason was that they may had many FPs in February and therefore they
would get lower awards also in th e retrospective test or also beca use they simply do not want that
users see tests where percentages are low and not close to 100%. Some of the vendors which are not
taking part this time expressed that they are going to participate again in retrospective tests probably
next year. Although the given technical and market ing reasons may make se nse, users should have
the right to know how products score in various aspe cts and various test scenarios; as long as the
users are informed/educated about what the results ar e showing, they will be able to understand by
themselves to what extend the data is useful for their needs, and if it is not of interest for them, the
users will look at results provided in other types of tests provided by AV-Comparatives, like e.g. the
Whole-Product-Dynamic test, which ai ms to simulate a real-world sc enario which takes into account
various protection features of the products.
sarebbe interessante cambiare la formula dei test, così da "costringere" chi mette a disposizione il proprio software per il test on demand a partecipare anche al retroespective;
o almeno fare che chi si ritira dal retroespective perde la bella visibilità del test fatto on-demand quando ha avuto un buon punteggio!
altrimenti è come partecipare solo a metà test, nascondere la verità dei fatti, come trasmettere in tv a posteriori solo le partite in cui si vince!:D :D
non è giusto, e stasera sono polemico! :O :D
Romagnolo1973
05-06-2011, 20:26
sarebbe interessante cambiare la formula dei test, così da "costringere" chi mette a disposizione il proprio software per il test on demand a partecipare anche al retroespective;
o almeno fare che chi si ritira dal retroespective perde la bella visibilità del test fatto on-demand quando ha avuto un buon punteggio!
altrimenti è come partecipare solo a metà test, nascondere la verità dei fatti, come trasmettere in tv a posteriori solo le partite in cui si vince!:D :D
non è giusto, e stasera sono polemico! :O :D
sono rapporti tra il tester e la fornitrice regolati da un contratto, ovviamente nel contratto c'è la possibilità di non far pubblicare test a discrezione del fornitore.
Sicuramente chi non partecipa al test non vincerà il titolo di AV dell'anno
In futuro comunque penso che cambieranno il test rendendolo più vicino al vero, ormai tutti gli AV hanno qualcosa cloud per gli zerodays e il test senza internet attiva è diciamo sorpassato o non più aderente alla realtà
Credo che quelli di AVC stiano pensando a qualcosa comunque per evitare in futuro una situazione analoga
sono rapporti tra il tester e la fornitrice regolati da un contratto, ovviamente nel contratto c'è la possibilità di non far pubblicare test a discrezione del fornitore.
si lo so, era volutamente un discorso goliardico il mio, e in tal senso andava interpretato :p
Sicuramente chi non partecipa al test non vincerà il titolo di AV dell'anno
In futuro comunque penso che cambieranno il test rendendolo più vicino al vero, ormai tutti gli AV hanno qualcosa cloud per gli zerodays e il test senza internet attiva è diciamo sorpassato o non più aderente alla realtà
Credo che quelli di AVC stiano pensando a qualcosa comunque per evitare in futuro una situazione analoga
in effetti le tecnologie cloud, come anche altre, non vengono testate.. si tratta di trovare le giuste linee guida, ma ci saranno sempre delle tecnologie che alcuni prodotti hanno e altri no, tutti si sentiranno svantaggiati :)
non resta che aspettare qualche eventuale cambiamento!
marcoesse
03-07-2011, 10:07
comunicato Kaspersky
Roma 28 giugno 2011
AV-Comparatives assegna a Kaspersky Anti-Virus 2011 livello "Advanced+" in base a test retrospettivo
http://www.kaspersky.com/it/news?id=358
Nikita Shvetsov, direttore della ricerca antimalware di Kaspersky Lab, ha commentato: "è interessante il fatto che i principali produttori di antivirus si siano rifiutati di partecipare al test, affermando che senza protezione in-the-cloud e senza l'aggiornamento dei database antivirus i loro prodotti non possono proteggere gli utenti in modo adeguato. Noi riteniamo che anche in assenza di connessione Internet e di servizi in-the-cloud gli utenti debbano poter fare pieno affidamento sulla sicurezza dei propri sistemi e dati personali. Ecco perché, perfino in condizioni di test come queste, Kaspersky Anti-Virus 2011 ha riportato uno dei più alti livelli di rilevamento delle minacce, a dimostrazione di come i nostri utenti siano protetti anche senza connessione Internet. Tuttavia, anche noi siamo dell'avviso che i test retrospettivi facciano luce solo su una piccola parte delle funzionalità di Kaspersky Anti-Virus, in misura persino minore delle verifiche on-demand, altra procedura che non riproduce una reale situazione sul computer di un utente. Pertanto, per la valutazione dei prodotti antivirus consigliamo di consultare i risultati di test più realistici, come quelli condotti da Real-World o Dynamic.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.