PDA

View Full Version : Interazione tra monopoli magnetici


jumpjack
25-05-2011, 11:54
Qual è la forza teoricamente esistente tra monopoli magnetici?
Su internet trovo informazioni contraddittorie:
http://geophysics.ou.edu/solid_earth/notes/mag_basic/mag_basic.html
http://www.earthsci.unimelb.edu.au/ES304/MODULES/MAG/NOTES/monopole.html

"Mu" va sopra o sotto?!?
E il 4 pigreco?
Oppure mu0/4 pigreco vale 1/mu ?

Ma "mu" quale? Relativa o generica?
Cioe, u0 è quella del vuoto, ur è quella del mezzo, che è uguale a u0 * u ... ma allora u di che cos'e'?!? :confused:

Non mi ricordo più un piffero...:stordita:

litocat
26-05-2011, 12:59
Qual è la forza teoricamente esistente tra monopoli magnetici?
Su internet trovo informazioni contraddittorie:
http://geophysics.ou.edu/solid_earth/notes/mag_basic/mag_basic.html
http://www.earthsci.unimelb.edu.au/ES304/MODULES/MAG/NOTES/monopole.html

"Mu" va sopra o sotto?!?
E il 4 pigreco?
Oppure mu0/4 pigreco vale 1/mu ?

Ma "mu" quale? Relativa o generica?
Cioe, u0 è quella del vuoto, ur è quella del mezzo, che è uguale a u0 * u ... ma allora u di che cos'e'?!? :confused:

Non mi ricordo più un piffero...:stordita:
Di solito nei corsi universitari di elettromagnetismo viene spiegato. Generalmente si utilizzano due sistemi di misura (quello di Gauss e l'SI) e la forma delle equazioni dell'elettromagnetismo e' diversa a seconda del sistema che adotti. In quei link non ci sono contraddizioni, nel primo c'e' l'espressione della forza tra due monopoli nel vuoto in unita' SI mentre nel secondo c'e' l'espressione della forza tra due monopoli in un mezzo materiale in unita' Gauss (nel vuoto basta porre mu = 1, numericamente la permittivita' Gauss e' uguale alla permittivita' relativa SI).

jumpjack
26-05-2011, 14:05
grazie 1000.

ingegnetor
09-06-2011, 23:30
il mio prof all'univ disse che matematicamente esiste ma nella realtà no... molti scienziati (anche in italia sotto il Gran Sasso) studiano per dimostrarne l'esistenza... ma nn si è trovato... il fatto è che in generale nelle equazioni di maxwell E e B nono so proprio la stessa cosa anche se matematicamente si può usare un teorema di equivalenza...

ilratman
09-06-2011, 23:37
il mio prof all'univ disse che matematicamente esiste ma nella realtà no... molti scienziati (anche in italia sotto il Gran Sasso) studiano per dimostrarne l'esistenza... ma nn si è trovato... il fatto è che in generale nelle equazioni di maxwell E e B nono so proprio la stessa cosa anche se matematicamente si può usare un teorema di equivalenza...

Il monopolo magnetico esiste solo teoricamente, nella realtà esiste solo il dipolo.

Aldin
10-06-2011, 00:28
Non direi che non esiste, direi che non è stato osservato :O

robertogl
10-06-2011, 09:59
no aspettate: io ero rimasto al fatto che il monopolo non esisteva per la fisica dell'elettromagnetismo(escluse quindi teoria delle stringhe\m-teoria o gemelle).. non è così? :mbe:

Aldin
10-06-2011, 14:06
Le equazioni di Maxwell nascono per spiegare fenomeni osservati. Se un fenomeno non è stato osservato non significa che non esiste, per questo le equazioni non sono immutabili :boh:

robertogl
10-06-2011, 14:09
Le equazioni di Maxwell nascono per spiegare fenomeni osservati. Se un fenomeno non è stato osservato non significa che non esiste, per questo le equazioni non sono immutabili :boh:

sì su questo sono d'accordo, ma anche matematicamente se non sbaglio per le equazioni attuali sono inesistenti i monopoli(con la mia fisica del liceo, perché se esistessero si violerebbe la conservazione dell'energia) invece nei post precedenti viene detto che potrebbero esistere anche solo nella teoria :stordita:

litocat
10-06-2011, 14:15
sì su questo sono d'accordo, ma anche matematicamente se non sbaglio per le equazioni attuali sono inesistenti i monopoli(con la mia fisica del liceo, perché se esistessero si violerebbe la conservazione dell'energia) invece nei post precedenti viene detto che potrebbero esistere anche solo nella teoria :stordita:
Questa dove l'hai sentita? :O

robertogl
10-06-2011, 14:18
Questa dove l'hai sentita? :O

il mio prof di fisica :stordita:

jumpjack
10-06-2011, 14:19
sì su questo sono d'accordo, ma anche matematicamente se non sbaglio per le equazioni attuali sono inesistenti i monopoli(con la mia fisica del liceo, perché se esistessero si violerebbe la conservazione dell'energia) invece nei post precedenti viene detto che potrebbero esistere anche solo nella teoria :stordita:

Per le eq. di maxwell auttuali, per "far esistere" i monopoli magnetici basta aggiungere una densità di carica magnetica e una corrente magnetica, che "simmetrizzino" le equazioni, che restano valide perchè, in assenza di monopoli magnetici, quei termini valgono zero.
Diciamo che vengono usati come "segnaposto" per quando verranno trovati i monopoli... che poi tra l'altro ho letto essere stati trovati già piu' d'una volta, quindi ancora non ho capito se esistono o no...