View Full Version : consiglio scheda fanless o noiseless :) [per sostituire 4890 vapor-x]
Ciao a tutti,
2 anni fa ho preso una Sapphire 4890 Vapor-X 2GB.
Volevo qualcosa che mi potesse far giocare a uno-due giochi che mi interessavano al massimo dettaglio (o quasi) in 1680x1050. La presi da 2 GB perchè nello shop in cui cercavo non era disponibile quella da 1.
In realtà la scheda non l'ho mai sfruttata, giocando pochissime ore senza mai fare overclock e senza mai stressarla.
Da qualche tempo a questa parte, la ventola ha iniziato a fare un ronzio estremamente fastidioso, anche in idle. Ho provato a smontare la scheda dal case ed a dargli una bella spolverata con aria compressa, a modificare il regime di rotazione (tramite Catalyst) fino al minimo consentito del 20%, ma il ronzio rimane.
All'inizio non era così.. e se penso che l'unico motivo per cui ho preso una Vapor-X anziché la versione normale era la ricerca del minor rumore possibile, mi vien da piangere! :cry:
Mi domandavo se c'è una scheda video che la posso sostituire degnamente e che faccia il minor rumore possibile... fanless o comunque estremamente silenziosa... questo ronzio mi sta facendo diventare matto!! :muro:
Grazie anticipatamente del supporto!
ciao
Dipende da cosa vorrai fare con la prossima scheda e dal budget
Dipende da cosa vorrai fare con la prossima scheda e dal budget
Ciò per cui ho preso la 4890: office/internet e gaming fluido a dettagli medio-alti, con risoluzione 1680x1050, sui 2-3 blockbuster che escono all'anno.
Il budget passa in secondo piano, voglio solo liberarmi da questo ronzio :rolleyes:
La scheda completamente fanless piu performante nell'immediato futuro dovrebbe essere la powercolor AMD6850, però continuano a rimandarla e CMQ per utilizzare una scheda del genere devi avere un case aerato dannatamente bene :muro:
Secondo me, se sei soddisfatto delle prestazioni della tua VGA, la soluzione migliore è comprare un dissipatore aftermarket e sostituire quello della tua 4890, ad esempio un Thermalright Shaman (http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=164&cat_id=30) abbasserebbe molto le temperature e utilizza una ventola da 19-21Db, oppure un Accelero Turbo (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/vga/22/accelero-twin-turbo-pro.html) o a voler esagerare un Accelero Extreme (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/vga/18/accelero-xtreme-plus.html), persolmente credo che andrei sullo shaman per il massimo di prestazioni/silenziosità, il prezzo è circa 50euro ;)
Calcola che qualunque VGA tu decida di comprare sarà sempre piu rumorosa di un buon dissipatore Aftermarket.
La scheda completamente fanless piu performante nell'immediato futuro dovrebbe essere la powercolor AMD6850, però continuano a rimandarla e CMQ per utilizzare una scheda del genere devi avere un case aerato dannatamente bene :muro:
Secondo me, se sei soddisfatto delle prestazioni della tua VGA, la soluzione migliore è comprare un dissipatore aftermarket e sostituire quello della tua 4890, ad esempio un Thermalright Shaman (http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=164&cat_id=30) abbasserebbe molto le temperature e utilizza una ventola da 19-21Db, oppure un Accelero Turbo (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/vga/22/accelero-twin-turbo-pro.html) o a voler esagerare un Accelero Extreme (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/vga/18/accelero-xtreme-plus.html), persolmente credo che andrei sullo shaman per il massimo di prestazioni/silenziosità, il prezzo è circa 50euro ;)
Calcola che qualunque VGA tu decida di comprare sarà sempre piu rumorosa di un buon dissipatore Aftermarket.
Non è verissimo, dato che alcune schede montano già dissi aftermarket...
Per il resto quoto tutto, se la scheda è soddisfacente dal punto di vista prestazionale ed energetico scegliendo questa opzione si possono risparmiare parecchi soldini
Vi ringrazio delle osservazioni.
Avevo pensato anche io ad un dissipatore aftermarket, ma leggevo che qualcuno sconsigliava di sostituire quello basato su vapour chamber della mia in quanto pare sia un'ottima soluzione e che, soprattutto, non raffreddi solo la GPU ma anche tutto il resto della componentistica soggetta a riscaldamenti "importanti".
Non vorrei mettere un dissipiatore am che lavori bene sulla GPU ma che trascuri il resto che c'è da raffreddare.
Tenete conto, comunque, che non ho intenzione di fare o.c., né di stare a smanettare con ATI overdrive & simili... lascerei, come ho sempre fatto, tutto in automatico.
983toxic
25-05-2011, 18:34
sicuro che il ronzio provenga dalla ventola e non da un condensatore? Hai provato a lubrificare la ventola?
mi SEMBRA provenire dalla ventola, non da un condensatore...
per lubrificare la ventola che devo fare? sopra c'è un adesivo tondo, sotto credo una vite, può essere? tolgo adesivo, svito, alzo la parte superioe della ventola (con le pale) e spruzzo a ca22o un pò di svitol?
983toxic
25-05-2011, 22:25
mi SEMBRA provenire dalla ventola, non da un condensatore...
per lubrificare la ventola che devo fare? sopra c'è un adesivo tondo, sotto credo una vite, può essere? tolgo adesivo, svito, alzo la parte superioe della ventola (con le pale) e spruzzo a ca22o un pò di svitol?
esatto, smontala e lubrificala, più che lo svitol è meglio se usi il grasso spray, non esagerare con la quantità però.
aperto PC, tolta la scheda, tolto l'adesivo ma asse di rotazione non visibile, smontate vitine di fissaggio della ventola al dissipatore, ruotata la ventola, tolto altro adesivo, messe due gocce di lubrificante (olio per macchine da cucire), girato a mano la ventola, rimontato il tutto... ma non è cambiato nulla.
Che posso fare???
[mi viene il dubbio che non sia la scheda video, ma il dissipatore stock della CPU (rimane il fatto che per circa 2 anni, silenzio assoluto.... adesso è saltato fuori sto cavolo di ronzio)... per sicnerarmente, posso togliere la scheda video e provare ad avviar eil PC senza?]
nessun suggerimento?
:cry:
Scusa ma per la controprova perchè non stacchi il cavetto di alimentazione della ventola della scheda video?
Tanto ti basta tenerla accesa per meno di un minuto e ti toglio il dubbio al 100%: con la ventola ferma se senti ancora il ronzio non è lei la colpevole, in caso contrario hai la conferma definitiva che sia la ventola della scheda video
è la ventola del dissipatore della CPU... proverò a sostituire tutto il dissy
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.