PDA

View Full Version : Parliamo un po della Olympus XZ-1


Pagine : 1 [2]

asndc
19-06-2013, 01:18
Per curiosità dove l'hai ordinata e a che prezzo? pure io la vorrei provare ma ho la sx240hs e non so se farei la cavolata di avere 2 compatte.

A 219 euro
Per lo store ti invio pm

astimas
19-06-2013, 09:41
salve a tutti,
sono molto interessato a questa fotocamera che pare un bel gioiello, sono però indeciso tra questa e la sua succeditrice (che brutta parola :) ) la XZ-2.
O meglio starei puntanto più la XZ-2, quello che mi frena è la differenza di prezzo tra le due
Ne vale la pensa secondo voi puntare sulla XZ-2 o le differenze REALI sono minime??
Nessuno ha la YZ-2 per un confronto?

esse09
19-06-2013, 10:12
salve a tutti,
sono molto interessato a questa fotocamera che pare un bel gioiello, sono però indeciso tra questa e la sua succeditrice (che brutta parola :) ) la XZ-2.
O meglio starei puntanto più la XZ-2, quello che mi frena è la differenza di prezzo tra le due
Ne vale la pensa secondo voi puntare sulla XZ-2 o le differenze REALI sono minime??
Nessuno ha la YZ-2 per un confronto?

http://goo.gl/R7Xro

astimas
19-06-2013, 11:10
http://goo.gl/R7Xro

Grazie, il link è interessante, a bassi iso mi pare meglio la XZ-1 :eek:

Mi piacerebbe anche un parere "diretto" di chi la/le possiede :)

asndc
20-06-2013, 02:02
Nettamente meglio la xz2 invece
Però la xz1 si comporta bene considerando la differenza di prezzo attuale

asndc
21-06-2013, 16:13
Arrivata oggi ho iniziato subito litigando con l'Af

fotoenzo83
21-06-2013, 19:23
Arrivata oggi ho iniziato subito litigando con l'Af

Cioè? Non mette bene a fuoco? mandami il mess in pvt su dove l'hai acquistata.

asndc
21-06-2013, 20:45
ok allora ho fatto un po di foto……
la sensazione è che mettere a fuoco è veramente complicato
è vero che non ho fotografato in situazione di luce eccelse però così non mi pare che le cose vadano bene
ci sono problemi di af in questa fotocamere?

torgianf
22-06-2013, 11:41
posta qualche esempio

asndc
23-06-2013, 00:28
Oggi ho riprovato in varie situazioni
posterò qualche cosa
cmq la macchina ha bisogno di essere un pochino domata
per esempio in automatico alza troppo i tempi e lo sfocato dipende da quello
ho ricontrollato i dati di scatto e spesso sposta senza ragione i tempi su 1/10 lasciando gli iso a 200
sul supermacro invece diventa difficile capire dove mette a fuoco
rivedendo le immagini sono a fuoco zone diverse da quelle inquadrate più vicino
probabilmente devo conoscere meglio la signorina :stordita:

asndc
24-06-2013, 00:06
http://farm8.staticflickr.com/7419/9118797617_26f89c0037_z.jpg

http://farm6.staticflickr.com/5482/9121016238_b4d4edcb2c_z.jpg


in tutti e due i casi la sensazione è di mancata messa a fuoco

ho controllato in generale le foto che sono su flickr della oli xz1 e quelle della xz2 … non vorrei dire una castroneria ma la xz2 mi sembra nettamente più nitida della xz1

Gierre
24-06-2013, 10:33
Ho notato anche io che tende ad usare tempi troppo veloci in automatico... e anche nel P non è possibile gestire l'accoppiata tempo/diaframma come mi sarebbe piaciuto.... però per la messa a fuoco la mia sembra ok.

Ecco una domanda nuova: selezionando SCN la macchina da' la possibilità di scegliere la funzione preferita, e fin qui tutto ok. Se poi volessi cambiare la "SCN" magari "still life" invece di "interni"? Devo per forza uscire dal programma con la rotella e poi tornarci? Non sono riuscito a trovare un modo per modificarlo senza prima essere uscito e averne selezionato uno diverso.
Una volta per sbaglio mi sembrava di aver visto comparire un menù che mi faceva switchare tra le differenti scene... ma non ci sono piu' riuscito ... o è stato un abbaglio.

fotoenzo83
24-06-2013, 11:46
[IMG]http://farm8.staticflickr.com


in tutti e due i casi la sensazione è di mancata messa a fuoco

ho controllato in generale le foto che sono su flickr della oli xz1 e quelle della xz2 … non vorrei dire una castroneria ma la xz2 mi sembra nettamente più nitida della xz1

A me sembrano a fuoco...però..che belle foto che fa questa macchina!

torgianf
24-06-2013, 13:33
non sono male, piuttosto metti i dati exif e le impostazioni della fotocamera, altrimenti e' difficile consigliarti

asndc
24-06-2013, 14:53
Chiaramente qui non posso mettere i file originali ma ingrandendo tende si a sgranare come normale ma si evince anche uno sfocato generale come se la macchina non avesse messo a fuoco su nulla
Potrebbe essere che io non usi in modo corretto l'af
Spesso vedo che durante le inquadrature mette a fuoco non l'oggetto più vicino o al centro della scena ma un qualsiasi oggetto senza apparente logica
Ho notato comunque che con la messa a fuoco manuale raggiungo risultati perfetti

torgianf
24-06-2013, 15:06
innanzitutto tira via l' af automatico e usa il pnto af singolo su quello che vuoi mettere a fuoco, se lasci decidere alla macchina e' ovvio che una percentuale di foto saranno da buttare, lei non ragiona come ragioni te e non vede come vedi te

asndc
24-06-2013, 15:07
non sono male, piuttosto metti i dati exif e le impostazioni della fotocamera, altrimenti e' difficile consigliarti

I due di spalle 1/500 f3,5 a 24 mm ( program )
Il suonatore 1/250 f2,5 24 mm

asndc
24-06-2013, 15:21
http://farm8.staticflickr.com/7431/9126502126_58da38d724_z.jpg

http://farm4.staticflickr.com/3684/9126524146_966a46e483_z.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7322/9124278503_c06ef81df6_z.jpg


in questi tre scatti ci sono tre situazioni diverse
il suonatore qui è a fuoco come il putto mentre il macro è sbagliato probabilmente per colpa mia
considerando che le situazioni di scatto sono simili mi chiedo cosa porta fuori fuoco le altre foto rispetto a queste
p.s. l'esposimetro di questa macchina come l'obiettivo sono eccellenti

asndc
24-06-2013, 16:39
innanzitutto tira via l' af automatico e usa il pnto af singolo su quello che vuoi mettere a fuoco, se lasci decidere alla macchina e' ovvio che una percentuale di foto saranno da buttare, lei non ragiona come ragioni te e non vede come vedi te


Proverò effettivamente credo sia la cosa migliore
P.s. Credo che il l'af tk sia la cosa migliore poichè mantiene il fuoco sull'oggetto permettendo anche lo studio dell'inquadratura tramite la pressione di mezzo stop dello scatto

asndc
26-06-2013, 20:11
http://farm8.staticflickr.com/7459/9145672988_43577bdf7a_z.jpg

ho iniziato a prendere confidenza con la bimba
primo di tutto ho trovato molto più efficace come diceva l'amico torgianf un altro tipo di af precisamente il tr ( ad inseguimento ) essendo misurato al centro con la pressione del tasto si può poi ricomporre senza perdere il fuoco
secondo ho disattivato il filtro a densità naturale che mi sembra creare problemi con i tempi di esposizione e comunque rischia di farti andare in micromosso
terzo scatto solo in raw e questo è stata una sorpresa poiché con olympus mi ero abituato ad eccellenti jpeg visto il motore di compressione che usava almeno la epl2 che possedevo
ora spremerò in queste condizioni la macchina in modo da provarne i limiti
considerando il rapporto qualità prezzo la piccola conviene prenderla seriamente in esame solo se si ha intenzione di prendere affidamento stile pro nel discorso fotografico
insomma non la vedo molto come semplice punta e clicca ma dietro alla olympus xz1 ci deve essere chi segue la fotografia un pochino ragionata

fotoenzo83
26-06-2013, 20:24
ho iniziato a prendere confidenza con la bimba
primo di tutto ho trovato molto più efficace come diceva l'amico torgianf un altro tipo di af precisamente il tr ( ad inseguimento ) essendo misurato al centro con la pressione del tasto si può poi ricomporre senza perdere il fuoco
secondo ho disattivato il filtro a densità naturale che mi sembra creare problemi con i tempi di esposizione e comunque rischia di farti andare in micromosso
terzo scatto solo in raw e questo è stata una sorpresa poiché con olympus mi ero abituato ad eccellenti jpeg visto il motore di compressione che usava almeno la epl2 che possedevo
ora spremerò in queste condizioni la macchina in modo da provarne i limiti
considerando il rapporto qualità prezzo la piccola conviene prenderla seriamente in esame solo se si ha intenzione di prendere affidamento stile pro nel discorso fotografico
insomma non la vedo molto come semplice punta e clicca ma dietro alla olympus xz1 ci deve essere chi segue la fotografia un pochino ragionata[/QUOTE]

Peccato perchè, avendo poche conoscenze fotografiche o per dire nulle, l'avrei voluta prendere come punta e scatta visto le foto belle che fa. Anche perchè in giro se ne parlava come una macchina semplice da usare anche per un novello.

asndc
26-06-2013, 22:11
secondo me se segui le semplici regole che ti ho scritto sopra potresti avere ottimi risultati
magari qualcuno che la possiede da un po potrebbe darti dritte ancora migliori
quello che volevo dire è che ci vuole una applicazione superiore che per una semplice compatta ma avresti risultati nettamente superiori
considera che l'ultima foto scattata ha 2 cm di distanza dal soggetto
a me pare un risultato grandioso per una scatoletta da 220 euro

fotoenzo83
27-06-2013, 00:40
secondo me se segui le semplici regole che ti ho scritto sopra potresti avere ottimi risultati
magari qualcuno che la possiede da un po potrebbe darti dritte ancora migliori
quello che volevo dire è che ci vuole una applicazione superiore che per una semplice compatta ma avresti risultati nettamente superiori
considera che l'ultima foto scattata ha 2 cm di distanza dal soggetto
a me pare un risultato grandioso per una scatoletta da 220 euro

Si..fa delle splendide supermacro credo sia il punto di forza della macchina...Puoi postare dei ritratti e foto a paesaggi?

torgianf
27-06-2013, 15:23
ho iniziato a prendere confidenza con la bimba
primo di tutto ho trovato molto più efficace come diceva l'amico torgianf un altro tipo di af precisamente il tr ( ad inseguimento ) essendo misurato al centro con la pressione del tasto si può poi ricomporre senza perdere il fuoco
secondo ho disattivato il filtro a densità naturale che mi sembra creare problemi con i tempi di esposizione e comunque rischia di farti andare in micromosso
terzo scatto solo in raw e questo è stata una sorpresa poiché con olympus mi ero abituato ad eccellenti jpeg visto il motore di compressione che usava almeno la epl2 che possedevo
ora spremerò in queste condizioni la macchina in modo da provarne i limiti
considerando il rapporto qualità prezzo la piccola conviene prenderla seriamente in esame solo se si ha intenzione di prendere affidamento stile pro nel discorso fotografico
insomma non la vedo molto come semplice punta e clicca ma dietro alla olympus xz1 ci deve essere chi segue la fotografia un pochino ragionata

prova a scegliere un solo punto autofocus e usando la griglia dei terzi, cosi' non hai nemmeno bisogno di ricomporre

asndc
27-06-2013, 15:52
Credo che non abbia nessuna delle due possibilità
Ha la possibilità di scelta del quadratino per l'af

torgianf
27-06-2013, 16:02
sicuramente puoi scegliere il punto af: simbolo dei 3 puntini, tasto sinistra della ghiera di fianco al display.

prova invece col tasto info a vedere se tra i vari tipi di schermo non c'e' pure la griglia dei terzi

asndc
27-06-2013, 20:14
sicuramente puoi scegliere il punto af: simbolo dei 3 puntini, tasto sinistra della ghiera di fianco al display.

prova invece col tasto info a vedere se tra i vari tipi di schermo non c'e' pure la griglia dei terzi


confermato tutte e due le cose anche se mi lascia tutte le informazioni a schermo insieme ai due terzi
avrei preferito tutto pulito
ripeto ottima fotocamera ma da studiare se si vuole sfruttare alla grande
non oso pensare che bel giocattolino sia la oli xz2

torgianf
27-06-2013, 20:21
quello che non capisco e' perche' dare via un gioiellino come la epl 2 per prendere una compatta, cos'e' che non ti garbava ?

asndc
27-06-2013, 22:54
mi sono accorto che non portavo dietro la epl2 per il fastidio di averla comunque o nella borsa o con la tracolla e avendo già deciso di prendere una nikon d90 ho venduto la epl 2 prendendo questa per la trasportabilità
la xz la metto in tasca e la porto sempre dietro
è talmente leggera che nemmeno la senti

-marcooo-
03-07-2013, 22:45
Nitidezza standard / contrasto standard 100%crop
http://imageshack.us/a/img837/1387/b3ty.jpg

Nitidezza +2 / contrasto +1 100%crop
http://imageshack.us/a/img96/1011/x27x.jpg

Nitidezza +2 / contrasto +1 / + affilatura 50 in Gimp 100% crop
http://imageshack.us/a/img19/4550/qv6q.jpg

Ottima nitidezza edge-to-edge e davvero ottimi colori:

http://imageshack.us/a/img194/295/4cy9.jpg

http://imageshack.us/a/img23/2323/mfaa.jpg

marcu9
14-07-2013, 13:31
Può sembrarvi una richiesta strana..

Ma secondo voi può esserci una comparativa sensata con la canon poweshot sx 240 hs ? se qualcuno le ha provate entrambe mi faccia sapere cosa ne pensa, grazie :D

-marcooo-
20-07-2013, 12:15
Iso 250 - 1/5 sec.

http://imageshack.us/a/img194/4387/rmlv.jpg

http://imageshack.us/a/img38/4286/sql9.jpg

Iso 400 - 1/25 sec.

http://imageshack.us/a/img594/2162/96xu.jpg

http://imageshack.us/a/img838/5611/g2g7.jpg

-marcooo-
23-07-2013, 13:13
Iso 250 - 1/8 sec.

http://imageshack.us/a/img189/6346/7zxp.jpg

http://imageshack.us/a/img23/8529/rij5.jpg

Iso 250 - 1/6 sec.

http://imageshack.us/a/img191/3547/nd8k.jpg

http://imageshack.us/a/img832/8056/u3dq.jpg

Iso 250 - 1/10 sec.

http://imageshack.us/a/img42/2479/8qow.jpg

http://imageshack.us/a/img844/2754/z53w.jpg

fotoenzo83
23-07-2013, 20:47
ragazzi sono entrato anche io nel club della Xz-1! Pagata usata a 170 euro. Qualche mese fa comprai la sx240 ma essendo una superzoom la qualità non è eccezionale. La terrò comunque quando devo fare foto a soggetti lontani (Es. concerti o allo stadio) e per i video ottimi che la xz-1 fa male.Ho fatto un po di foto e già si nota la differenza anche in automatico. Non essendo ancora bravo conoscitore della fotografia vi chiedo quali sono le impostazioni che utilizzate nelle seguente condizioni:

Ritratto
Foto di paesaggio notturna
Macro
Foto per oggetti o cose in veloce movimento

Potreste mettere le vostre configurazioni cosi da aiutarmi! Ciao e grazzie

fotoenzo83
23-07-2013, 22:41
Può sembrarvi una richiesta strana..

Ma secondo voi può esserci una comparativa sensata con la canon poweshot sx 240 hs ? se qualcuno le ha provate entrambe mi faccia sapere cosa ne pensa, grazie :D

Io ce l'ho entrambe. Qualche mese fa presi la sx240 in offerta a 100 euro. Ora ho preso la xz-1 usata (in pratica tutte e due ho speso 270 euro). La sx240 è ottima nel senso che è facile da usare, ottima in auto, è regge bene gli alti iso. Non eccezionale quando si zumma molto, a 15x (ma anche a 10x) le foto non mi piacciono granchè, perdono dettaglio. Alla minima estensione fa foto buone/ottime..ha dei colori molto vivi, nitidezza abbastanza buona. I video sono buoni anche se non ha uno stabilizzatore eccezionale. La funzionalità macro non fa gridare al miracolo. Non ha la funzione panorama in camera.

Tre giorni fa ho preso la xz-1 usata (la corteggiavo da tempo immerore). La so usare ancora poco però già ho visto la differenza. La qualità fotografica sui ritratti e nelle macro in prticolare è su un altro livello. Forse a livello di colori la canon usa colori più accesi però sono gusti a me piacciono molto anche quelli oly. Di sera la oly fa bellissime foto grazie alla luminosità 1.8. Anche in auto a mio parere fa belle foto. non è molto più grande rispetto alla sx240 quindi la definerei abbastanza compatta. GLI effetti artistici sono spettacolari ho fatto già delle foto da copertina direi eheh. Devo ancora familiarizzare ma mentre per la sx240 dicevo, ah belle foto...qui per alcune rimango stupefatto. Un problemino della oly e che a volte alcune foto vengono non perfettamente a fuoco ma forse sbaglio io qualcosa e i video sono abbstanza mediocri.

Direi i pro e contro di una e dell'altra:

PRO SX 240: PRO XZ1

Zoom Luminosità
funzioni Compattezza
Colori eccellenti Foto di ottima qualità (in alcuni casi eccelle)
Facilità d'uso Buona in auto
Tascabilità Bellissimi effetti artistici
Buoni video Macro di alto livello
ottima ad alti iso Ritratti ottimi

Contro sx240:

Qualità bassa a zoom spinto Non immediatissima in alcune situazioni
Non molto luminosa Video bruttini
non nitidissima Poca estensione focale (x mantenere qualità)
apertura flash scomoda Compatta ma non va nei jeans
manca panoramica in camera

-marcooo-
24-07-2013, 22:25
Ciao Enzo, io solitamente la utilizzo in modalita’ C con la luce diurna, esp metering, AF tracking, picture mode natural con saturazione +1 e nitidezza +2 ottimizzazione normale, bilanciamento del bianco underwater a 0 e g -1. Per scene con scarsa luce lascio P settato ad iso 200/250 (se sufficiente), metering pond centro, AF tracking, -0.7 e.v., e stesse ipostazione per il picture mode e bilanciamento. Ricordati che impostando l’ esp metering quando c’e’ poca luce la macchina utilizzera’ un tempo di esposizione maggiore di almeno 4 livelli rispetto il pond. centro, sottoesponendo di conseguenza la foto. Per le tue esigenze ti conviene comunque fare alcune prove, come per i soggetti in movimento, anche l'ottimizzazione auto funziona bene in condizioni difficili con spot chiari. Vedrai che avrai da divertirti :)

fotoenzo83
25-07-2013, 02:14
Grazie! Ma scusa l'ignoranza sono un novello, cos'è l'esp metering e come si seleziona? In ogni caso io sto utilizzando l'af normale..consigli di utilizzare sempre l'AF tracking? Un altra cosa..ho notato che a volte non riesco a mettere a fuoco tutta la foto..ma tipo solo determinate zone con i quadratini o automaticamente...come faccio a mettere a fuoco tutta la foto? Grazie e ciao..


Ciao Enzo, io solitamente la utilizzo in modalita’ C con la luce diurna, esp metering, AF tracking, picture mode natural con saturazione +1 e nitidezza +2 ottimizzazione normale, bilanciamento del bianco underwater a 0 e g -1. Per scene con scarsa luce lascio P settato ad iso 200/250 (se sufficiente), metering pond centro, AF tracking, -0.7 e.v., e stesse ipostazione per il picture mode e bilanciamento. Ricordati che impostando l’ esp metering quando c’e’ poca luce la macchina utilizzera’ un tempo di esposizione maggiore di almeno 4 livelli rispetto il pond. centro, sottoesponendo di conseguenza la foto. Per le tue esigenze ti conviene comunque fare alcune prove, come per i soggetti in movimento, anche l'ottimizzazione auto funziona bene in condizioni difficili con spot chiari. Vedrai che avrai da divertirti :)

aled1974
30-07-2013, 14:56
Iso 250 - 1/5 sec.
....

belle, mi piacciono :mano:

ragazzi sono entrato anche io nel club della Xz-1! Pagata usata a 170 euro.
....

bene, alla fine allora te ne sei presa una, com'è il confronto qualitativo a stessi mm "equivalenti" con la sx240? :D

se poi vuoi condividere qualche scatto anche tu... ;)

ciao ciao

fotoenzo83
31-07-2013, 02:34
belle, mi piacciono :mano:



bene, alla fine allora te ne sei presa una, com'è il confronto qualitativo a stessi mm "equivalenti" con la sx240? :D

se poi vuoi condividere qualche scatto anche tu... ;)

ciao ciao

Beh condividere foto non lo so fare e non mi va ancora non essendo esperto come voi:) Però se volete posso fare foto la stessa foto con la canon e la oly e poi mi dite come postarle:) Comunque a mm equivalenti già si nota una certa differenza di livello. Sui ritratti e sui macro la xz-1 è un altro mondo e poi gli art effect sono un must. Come nitidezza, colori e definizioni siamo sicuro 2 o 3 step sopra. L'unico problema e che forse come autofocus e stabilizzatore forse la canon è leggermente superiore ma poi per il resto non c'è partita.
Una domanda...usando sulla xz-1 Iauto come faccio a salvare le varie impostazioni? (sfocato, colori, saturazione..ecc..)

FrancisFC
04-09-2013, 11:55
Sono appena diventato un possessore di questa macchina! (Grazie per il topic e per i consigli), volevo chiedervi che SD mi consigliate?
Grazie

aled1974
05-09-2013, 10:23
generalmente tendo a consigliare una classe 10 da almeno 30mb/s a prescindere dalla macchina :D

per la capacità vedi tu, IMHO 16gb stai largo anche in caso di ferie prolungate e piuttosto di avere una sola scheda che magari a metà vacanza muore forse meglio averne due

però le necessità le sai solo tu, e di conseguenza quante schede e di che taglio. Considerando un peso "medio" per ogni foto jpeg pari a 6mb (abbondiamo), su una sd da 16gb ad esempio, te ne stanno circa 2400 di foto (stiamo bassi) :D

ciao ciao

FrancisFC
06-09-2013, 00:31
Grazie mille, gentilissimo come sempre!

aled1974
06-09-2013, 09:03
di nulla, ho dimenticato di specificare che la morte di una sd è davvero qualcosa di remoto, a prescindere dall'utilizzo

non volevo creare allarmismo, per dire, ho una sd cl.2 da 1gb che porto avanti da 7 anni, maltrattata in ogni modo e passata per una ventina di macchine tra le mie e quelle di amici e ancora funziona benissimo :D

ciao ciao

Gierre
08-09-2013, 14:45
Salve a tutti, ho iniziato da poco a cimentarmi con i RAW scattati dalla Oly (.ORF) ma ho purtroppo verificato che non riesco ad aprirli con il Camera Raw di PS CS4. L'unica soluzione è il viewer della Olympus o c'è un qualche modo per farlo anche con altri sw (plug in o cose simili)? Molte grazie.

Gian_Carlo
08-09-2013, 16:46
Puoi usare il software gratuito Adobe DNG Converter (http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=106&platform=Windows) per convertire gli .ORF in .DNG compatibili con le varie versioni di Camera Raw.

Gierre
10-09-2013, 07:55
Ok, grazie. Vado a provarlo.

Puoi usare il software gratuito Adobe DNG Converter (http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=106&platform=Windows) per convertire gli .ORF in .DNG compatibili con le varie versioni di Camera Raw.

fotoenzo83
14-09-2013, 10:02
Ragazzi mi consigliate di comprare un filtro polarizzatore per questa macchinetta? Alcune foto, a volte, vengono un po diciamo sbiadite in alcune zone per i riflessi della luce (non so se ho reso l'idea). Tempo fa lessi che qualcuno consigliò di aggiungere questo filtro..quale comprare ed è utile allo scopo??

asndc
14-09-2013, 11:25
Avevo pensato anche io ad un polarizzatore comunque puoi impostare saturazione ecc per quanto riguarda gli scatti




Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)

zero11
24-09-2013, 09:19
Ho notato anche io che tende ad usare tempi troppo veloci in automatico... e anche nel P non è possibile gestire l'accoppiata tempo/diaframma come mi sarebbe piaciuto.... però per la messa a fuoco la mia sembra ok.

Ecco una domanda nuova: selezionando SCN la macchina da' la possibilità di scegliere la funzione preferita, e fin qui tutto ok. Se poi volessi cambiare la "SCN" magari "still life" invece di "interni"? Devo per forza uscire dal programma con la rotella e poi tornarci? Non sono riuscito a trovare un modo per modificarlo senza prima essere uscito e averne selezionato uno diverso.
Una volta per sbaglio mi sembrava di aver visto comparire un menù che mi faceva switchare tra le differenti scene... ma non ci sono piu' riuscito ... o è stato un abbaglio.lo volevo sapere anche io se selezionando SCN la macchina da' la possibilità di cambiare senza tornare indietro

Gierre
24-09-2013, 23:06
lo volevo sapere anche io se selezionando SCN la macchina da' la possibilità di cambiare senza tornare indietro

Se scopri qualcosa avvisami per favore... come avevo gia' scritto a me non è mai riuscito (a parte quella volta che forse mi sono inventato:D )
Ciao

zero11
26-09-2013, 13:27
Se scopri qualcosa avvisami per favore... come avevo gia' scritto a me non è mai riuscito (a parte quella volta che forse mi sono inventato:D )
Ciao
devi ruotare su l'anello anteriore dell' obbiettivo per cambiare scena

Gierre
28-09-2013, 16:33
devi ruotare su l'anello anteriore dell' obbiettivo per cambiare scena

Perfetto... era quello che avevo trovato una volta per caso! Grazie :)

nebbia88
22-10-2013, 21:46
ciao a tutti, sono nel club da un po', finalmente ho deciso di postare qualcosa, che ve ne pare?

http://farm8.staticflickr.com/7339/10427210934_5ccf2b56df_m.jpg (http://farm8.staticflickr.com/7339/10427210934_a3d02fb10a_k.jpg)

siate buoni :D

fotoenzo83
01-11-2013, 05:26
raga io ho da qualche mese questa macchinetta e vi voglio esporre un mio problema. Se faccio un ritratto, tutto ok, la foto viene bene e con colori definiti..se invece faccio una foto normale (sia al chiuso che con la luce diurna o notturna all'aperto) talvolta viene assorbita troppa luce (per esempio quella del sole oppure di una lampada in casa) e le foto vengono un po diciamo "sbiadite"...che impostazioni usare per evitare ciò? spero di essere stato chiaro..grazie

aled1974
01-11-2013, 10:19
sbiadite = colori meno accesi o sbiadite= troppo chiare in tutta la foto?

nel primo caso bilanciamento del bianco, soprattutto in interni dove le lampadine, per quanto tu non te ne accorga, hanno una dominante gialla

nel secondo devi modificare l'esposizione manualmente perchè l'esposimetro della macchina fotografica viene ingannato da superfici che riflettono la luce ambientale (quindi muri indoor o superfici chiare outdoor tipo neve, spiaggia, acqua, cielo etc) e viceversa se l'esposimetro ha agganciato superfici troppo scure ;)

ciao ciao

obogsic
01-11-2013, 16:27
Ciao ragazzi, un piccolo dubbio. Il manuale consiglia di usare sd di classe 6 per le riprese. Ho già qualche scheda ma classe 4, vado incontro a problemi oppure va bene comunque e si tratta solo di maggiore lentezza nel salvare i file video (che userò poco o nulla alla fine...)? Per la parte fotografica ci possono essere problemi?

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D utilizzando Tapatalk

aled1974
02-11-2013, 11:24
non solo nel video ma anche su eventuali raffiche di foto, dopo un po' il buffer si riempie e deve scrivere necessariamente su SD, a quel punto la macchina deve aspettare i tempi della SD diventando, nel mentre, inoperativa

IMHO se di video ne fai pochi e similmente scatti raramente a raffica vai tranquillo con quel che hai. Viceversa una scheda 16gb extreme 45mb/s cl10 della sandisk la trovi a meno di 20 euro e te la porti avanti anni ;)

ciao ciao

fotoenzo83
02-11-2013, 17:22
sbiadite = colori meno accesi o sbiadite= troppo chiare in tutta la foto?

nel primo caso bilanciamento del bianco, soprattutto in interni dove le lampadine, per quanto tu non te ne accorga, hanno una dominante gialla

nel secondo devi modificare l'esposizione manualmente perchè l'esposimetro della macchina fotografica viene ingannato da superfici che riflettono la luce ambientale (quindi muri indoor o superfici chiare outdoor tipo neve, spiaggia, acqua, cielo etc) e viceversa se l'esposimetro ha agganciato superfici troppo scure ;)

ciao ciao

Tipo aled...quando ci sono luci tipo di lampada..oppure quando fotografo qualcosa di bianco in un luogo chiuso viene parte della foot un po sbiadita...se mi dite come aggiungere le foto potrei postare qualche esempio. Una domanda da nubbio: come modifico l'esposizione manualmente?

aled1974
02-11-2013, 19:49
ho provato a fare al volo due scatti sbagliati apposta, i tuoi assomigliano a uno di a questi due? Se no allora meglio se ci fai vedere i tuoi :D
http://s21.postimg.org/sgkekndcz/IPOTESI.jpg (http://postimg.org/image/sgkekndcz/)


per le funzioni cui accennavo pagg. 38 40 43 e 46 del manuale (pdf recuperato online) per la regolazione del bianco ed esposizione ;)

ciao ciao

fotoenzo83
03-11-2013, 02:18
si diciamo somiglia alla foto a destra..oK do uno sguardo al manuale..thanks

obogsic
03-11-2013, 19:29
non solo nel video ma anche su eventuali raffiche di foto, dopo un po' il buffer si riempie e deve scrivere necessariamente su SD, a quel punto la macchina deve aspettare i tempi della SD diventando, nel mentre, inoperativa

IMHO se di video ne fai pochi e similmente scatti raramente a raffica vai tranquillo con quel che hai. Viceversa una scheda 16gb extreme 45mb/s cl10 della sandisk la trovi a meno di 20 euro e te la porti avanti anni ;)

ciao ciao

Grazie mille, alla fine ho preso una sandisk classe 10.
Terrò la vecchia come sd di emergenza!

aled1974
03-11-2013, 19:44
prego, buona luce e se vorrai condividere qualche scatto ben che volentieri :mano:

ciao ciao

fotoenzo83
05-11-2013, 19:33
non so..io ho problemi ad ottenere belle foto quando fotografo ad esempio gruppi di persone..i colori sono un po slavati talvolta nonostante abbia messo vivid. io in genere uso P, come mi consigliate di impostare per la maggior parte delle situazioni?

Gierre
27-11-2013, 17:54
Buonasera, avete mica provato a applicare una qualche pellicola protettiva sul display? Ne cerco una possibilmente non lucida che non renda inutilizzabile il display con gli eventuali riflessi. Grazie

zero11
01-12-2013, 10:36
mi dite un buon paraluce da applicare che diametro deve avere

robylone
12-12-2013, 10:23
Buongiorno,
da poche ore sono anche io possessore di una XZ-1!
Ottime le prime impressioni anche se sono quasi totalmente inesperto quindi mi ci vorrà un po' di tempo per apprenderne tutte le potenzialità.
Vi chiedo subito se sono io che non la trovo oppure proprio non è prevista la possibilità di imprimere data/ora sulle foto al momento dello scatto.
Inoltre ho notato che quando si scatta con una forte fonte di luce davanti (ad es. il sole o un lampione) premendo a metà l'otturatore compare una linea verticale che attraversa la fonte di luce. Tuttavia la foto risulta perfetta.
Approfitto inoltre per chiedere una cosa probabilmente banale e inserisco una foto per cercare di essere il più chiaro possibile:
https://imageshack.com/i/0fpks3j
nel regolare diaframma e tempo di posa bisogna cercare di arrivare ad avere il valore "0" dove c'è scritto +2.0 in arancione nella foto?
Altra domanda: come mai in modalità "P" compare spesso il simbolino arancione di "foto mossa" in alto a sinistra quando schiaccio a metà l'otturatore? Nelle altre modalità non succede.
Ecco comunque i miei primi scatti (siate buoni!):

f/2.8 1/250 sec iso100 28mm
http://imageshack.com/a/img29/7628/z1gf.jpg

f/1.8 1/250 sec iso100 28mm
http://imageshack.com/a/img23/9163/ycql.jpg

f/2.5 1/160 sec iso100 112mm
http://imageshack.com/a/img801/1853/zmjp.jpg

f/5 1/1000 sec iso100 28mm art filter toni drammatici
http://imageshack.com/a/img853/528/3sra.jpg

f/3.5 1/500 sec iso100 28mm
http://imageshack.com/a/img812/7659/u22l.jpg