PDA

View Full Version : server casalingo


felixos890
18-05-2011, 13:41
ciao ragazzi, ho deciso di metter su un server casalingo ma è la prima volta che lo metto su praticamente da olo ( ho avuto già modo di vedere un server ), dunque siccome in casa ho 2/3 pc vorrei mettere i dati archiviati nel server son sistema RAID1 e metterli in condivisione in tutta casa, quindi mi è stato appena dato un vecchio pc del 2005 allora ho pensato di sfruttarlo invece di gettarlo via.

quindi la mia necessità prevalentemente e di un server con bassi consumi, lo terrei nello scantinato.

la sua config e:
pc amd turion
1gb ram
hd ?? da vedere nel senso da acquistare

questo è qll che ricordo più o meno.

duqnue consigliate di provarci e se si pensavo a un s.o. linux cosi open source e non devo spendere nulla.

p.s. a casa ho due windows e un mac os x snow leopar

grazie

kdocia
18-05-2011, 14:34
Per quello che ci devi fare (condivisione files) meglio un piccolo nas con due dischi in raid1. Altrimenti ti basta un semplice pc con le cartelle condivise, poi puoi sfruttare il raid sw del SO o quello hw della scheda madre (se lo ha)

felixos890
18-05-2011, 14:50
Si vero ma volevo provare una cosa tutta mia senza troppe spese aggiuntive e senza scomodare un nas volevo provarci poi magari se fatto bene e regge lo sfruttero per altre cose non si sa XD

mi chiedevo anche se i sistemi fossero poi compatibili tra di loro mac windows, e un server linux

BMW86
19-05-2011, 12:04
Si vero ma volevo provare una cosa tutta mia senza troppe spese aggiuntive e senza scomodare un nas volevo provarci poi magari se fatto bene e regge lo sfruttero per altre cose non si sa XD

mi chiedevo anche se i sistemi fossero poi compatibili tra di loro mac windows, e un server linux
Ciao Felixos890,
se sul vecchio pc metti su una distribuzione linux senza gui, basta creare una condivisione samba e rendi i file accessibili sia a Windows che a MacOSX.

BMW

felixos890
19-05-2011, 12:51
Grazie per i consiglio ma linux non l'ho mai usato magari leggendo qualche guida si riesce atrimenti mi tocca prendere la licenza di w2003 dato che l'ho gia usato,
Rivedendo l'hardware giustamente non ha porte sata e dato che ho 2hd da 500 gb pensavo comprare una scheda pci sata con 4 porte e metterli in raid

Cosa ne pensate?

E queato pc acceso 24/24 consumo molta energia ?

Grazie

BMW86
19-05-2011, 13:22
Grazie per i consiglio ma linux non l'ho mai usato magari leggendo qualche guida si riesce atrimenti mi tocca prendere la licenza di w2003 dato che l'ho gia usato,
Rivedendo l'hardware giustamente non ha porte sata e dato che ho 2hd da 500 gb pensavo comprare una scheda pci sata con 4 porte e metterli in raid

Cosa ne pensate?

E queato pc acceso 24/24 consumo molta energia ?

Grazie
Mi sembra "sprecata" una licenza di windows server per condividere dei file nella LAN domestica , poi se libero di fare quello che vuoi.Penso che con una semplice guida alla configurazione di SAMBA ottieni lo stesso risultato.
Per quanto riguarda il consumo dl pc dovresti fare dei test per verificare l'assorbimento di energia elettrica dei componenti.
A questo punto valuta realmente l'acquisto del NAS dove trovi una semplice interfaccia web dalla quale puoi settare tutti i permessi e le condivisioni.
Potresti valutare OpenFiler e FreeNAS che sono 2 distribuzioni per la creazione di NAS.

BMW

felixos890
19-05-2011, 13:36
Si e no adesso ripensando bene a cio che vorrei fare mi e venuto in mente che magari il server lo userei per:
1 archivio e condivisione dati interni
2 scaricare da internet con bittorrent
3 magari accedere hai miei dati anche quabdo sono fuori casa da rete esterna
4 condividere uno spazio per ftp pubblico

Mi sarebbero utili e con un nas non credo di riuscure quindi domanda definitiva
Che versione linux server mi consigliate? Che sia semplice da gestire e capire o almeno che abbia una guida? Perche non mi va propro di spendere soldi per windows ma quella e l'ultima spuaggia

Grazie qncora

BMW86
19-05-2011, 13:44
Si e no adesso ripensando bene a cio che vorrei fare mi e venuto in mente che magari il server lo userei per:
1 archivio e condivisione dati interni
2 scaricare da internet con bittorrent
3 magari accedere hai miei dati anche quabdo sono fuori casa da rete esterna
4 condividere uno spazio per ftp pubblico

Mi sarebbero utili e con un nas non credo di riuscure quindi domanda definitiva
Che versione linux server mi consigliate? Che sia semplice da gestire e capire o almeno che abbia una guida? Perche non mi va propro di spendere soldi per windows ma quella e l'ultima spuaggia

Grazie qncora
Io ti consiglio di partida da ubuntu server 10.o4 LTS , installi OPENSSH (per gestire il server da remoto) e poi pian piano configuri i servizi come SAMBA ( per la condivisione dei file) un client bittorrent a linea di comando (esiste anche un client con GUI in PHP) per l'accesso dalla rete esterna condividi le cartelle tramite ftp.
Se vuoi il tutto già pronto mi sembra che i NAS della QNAP offrono tutte queste cose ma non so che modello consigliarti.

BMW

felixos890
19-05-2011, 13:55
No no nn sn fatto per la pappa pronta mi piace sbattermi e imparare
Allora procedo con ubuntu server avevo giA letto in giro

Ci provo gtazie per i consigli

BMW86
19-05-2011, 14:00
No no nn sn fatto per la pappa pronta mi piace sbattermi e imparare
Allora procedo con ubuntu server avevo giA letto in giro

Ci provo gtazie per i consigli
Se ti blocchi nella configurazione di qualche servizio o ti servono consigli su cosa installare non farti problemi a contattarmi.

BMW

felixos890
19-05-2011, 14:27
Scusami un ultima domanda ubuubserver esegue tutto da riga di comando? Non ha interfaccia grafica ?

BMW86
19-05-2011, 14:30
Scusami un ultima domanda ubuubserver esegue tutto da riga di comando? Non ha interfaccia grafica ?
Volendo la puoi installare, ma se ti serve la GUI metti su la versione Desktop direttamente (ti consigliavo la versione server visto HW limitato).

BMW

felixos890
19-05-2011, 14:39
E la veraione desktop ha le stesse caratteristiche di quella server? Sto leggendo delle guide online non sono incomprensobili penso sia fattibile

BMW86
19-05-2011, 14:41
E la veraione desktop ha le stesse caratteristiche di quella server? Sto leggendo delle guide online non sono incomprensobili penso sia fattibile
Si l'unica differenza è la presenza del DM, prova non è difficile al massimo posti il problema e lo sistemiamo

felixos890
19-05-2011, 16:57
Perfetto e grazie ancora allora ora mi scarico tutte le guide e le stampo cosi cerco di configurare il tutto ;) grazie

felixos890
19-05-2011, 19:58
Eccomi ancora qui con u. Dubbio siccome questo pc riciclando non ha il lettore cd dvd posso comunque tentare di installare ubuntu? Credo che da usb non lo legga la mother posso gia metterlo sull hd e poi installarlo ? O devo per forza recuperarmi un lettore ?

Grazie ancora siete di grande aiuto :)

BMW86
20-05-2011, 09:17
Eccomi ancora qui con u. Dubbio siccome questo pc riciclando non ha il lettore cd dvd posso comunque tentare di installare ubuntu? Credo che da usb non lo legga la mother posso gia metterlo sull hd e poi installarlo ? O devo per forza recuperarmi un lettore ?

Grazie ancora siete di grande aiuto :)
Puoi installare Ubuntu da un altro pc sul HD che poi inserisci nel PC.

BMW

greeneye
20-05-2011, 11:33
Più che ubuntu server (per il quale ci sono ottime guide per principianti in giro: p.e. howtoforge) potresti installare zentyal (praticamente ubuntu + e-box) in modo da avere qualcosa di più comodo da configurare.

Puoi documentarti sul sito o guardare i numerosi video su youtube.


Eventualmente puoi anche guardare Clearos (ex clarkconnect)

BMW86
20-05-2011, 11:48
Più che ubuntu server (per il quale ci sono ottime guide per principianti in giro: p.e. howtoforge) potresti installare zentyal (praticamente ubuntu + e-box) in modo da avere qualcosa di più comodo da configurare.

Puoi documentarti sul sito o guardare i numerosi video su youtube.


Eventualmente puoi anche guardare Clearos (ex clarkconnect)
Ottimo consiglio greeneye, mi ero limitato a ubuntu server visto le poche cose che deve configurare volendo su ubuntu server installando Webmin ottieni più o meno lo stesso risultato.

BMW

felixos890
20-05-2011, 13:20
Grazie per i consigli ora ho installato il sistema ma non sulla mia macchina server per ora giusto per teatare ubuntu e a primo occhio sembra he resco con le molte guide. He ho tro ato on line
Ora Pensavo a cOme impostare i raid, pensavo a raid1 in questo modo i due hd da 80 gb ci metto il s.o. E negli altri due 500gb sata i dati.

Ma come faccio a impostare il raid software? Stavo leggendo dlle guide ma non le ho capite e poi cosa ne pensate di questa config raid?

Grazie

felixos890
01-06-2011, 14:21
ciao, rieccomi :-) con una domandina..
ho configurato il tutto ma non siesco a configurare il sistema RAID1 per i miei due hd dati, praticamente ho un hd 80 gb ide dove ce il sistema ubuntu, e poi 2 hd da 500GB sata dove ho i miei dati importantissimi, volevo qui configurare il raid1 software ma come faccio?
non riesco a trovare nessuna guida precisa in rete

grazie mille