PDA

View Full Version : Intel annuncia le soluzioni Atom a 14 e 22 nanometri


Redazione di Hardware Upg
18-05-2011, 09:57
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2840/intel-annuncia-le-soluzioni-atom-a-14-e-22-nanometri_index.html

Intel annuncia la propria roadmap per gli anni a venire: una maggiore dedizione al segmento ultra-mobile rappresenta la chiave della strategia

Click sul link per visualizzare l'articolo.

CrapaDiLegno
18-05-2011, 10:06
SoC da 15W di TDP per un dispositivo ultamobile??? Nel 2013??

Non rido perché la cosa potrebbe essere preoccupante se Intel prendesse in mano il mercato.

JackZR
18-05-2011, 10:19
Sinceramente la vedo dura per Intel infilarsi nel mercato mobile, ARM è troppo avanti, piuttosto non vedo l'ora che ARM arrivi nel settore desktop.

coschizza
18-05-2011, 10:31
Sinceramente la vedo dura per Intel infilarsi nel mercato mobile, ARM è troppo avanti, piuttosto non vedo l'ora che ARM arrivi nel settore desktop.

sono difficili entrambe le cose ma l'intel è in vantaggio perche ha piu soldi per la ricerca e il suo reparto marketing è sempre stato bravo a usare tutti i mezzi per promuovere suoi i prodotti.

Ricrdiamoci che l'intel ha un altro alleato che si chiama amd, anche lei cerca di entrare in quel mercato con gli x86 e questo a tutto vantaggio dell'x86 e quindi intel.

texfan749
18-05-2011, 11:05
Teoricamente + soggetti ci sono a produrre un oggetto , meglio dovrebbe essere per i consumatori,no???

Kino87
18-05-2011, 11:19
beh, SOC con potenza MASSIMA a 15w, magari stiamo parlando di un chip dedicato a netbook e sarà un dualcore da 2.5ghz.. il fatto che il modello di "punta" possa consumare quello non implica che debba farlo tutta la produzione...
Io dico che Intel tecnicamente potrebbe essere competitiva, se non altro per le risorse enormi che hanno, ma questo solo per la superiorità dei processi produttivi e, forse, per l'enorme knowhow che hanno accumulato negli ultimi 30-40 anni. L'ambito ultraportatile non è congeniale all'architettura x86 che risulta sicuramente più "grassa" (passatemi il termine) e peggio ottimizzata di ARM: a parità di processo produttivo e bontà progettuale un processore x86 sarà sempre più grande (e quindi costoso) e dispendioso in termini energetici di uno ARM, il punto è che con Intel di mezzo questa parità potrebbe venir meno (non che sia un male)

kralin
18-05-2011, 11:20
ha fatto benissimo intel ad accelerare. se non si sbriga rimarrà tagliata fuori per sempre...

dotlinux
18-05-2011, 11:22
Pur di fare polemica o difendere la propria bandiera nemmeno si leggono gli articoli. Siamo alla frutta.

ernest85
18-05-2011, 11:29
Sinceramente la vedo dura per Intel infilarsi nel mercato mobile, ARM è troppo avanti, piuttosto non vedo l'ora che ARM arrivi nel settore desktop.

ma come è avanti? non hai letto nulla in giro sul flop Kolossale dei tablet android 3?

GiulianoPhoto
18-05-2011, 11:36
ancora atom??? basta vi prego

ARM?? che dimostri quello che vale

perritos
18-05-2011, 11:37
ma come è avanti? non hai letto nulla in giro sul flop Kolossale dei tablet android 3?

Il flop colossale mi sembra sia per i tablet Atom non per Android e iPad che utilizzano ARM

Nexial
18-05-2011, 11:40
Il flop colossale mi sembra sia per i tablet Atom non per Android e iPad che utilizzano ARM

Si considerando che TUTTI i dispositivi iPhone, iPad ed Andoid (cellulari e tablet) venduti ed in commercio hanno processori ARM direi proprio che ARM ha fatto un bel flop... mi sembra proprio che il tuo commento non c'entri niente con la news... cosa c'entra Honeycomb (che oltretutto è uscito da molto poco e qualcuno mi spiegerà come chiamarlo flop) con ARM???

calabar
18-05-2011, 12:00
@Nexial
Forse intendevi quotare ernest85?

emanuele83
18-05-2011, 12:56
mah mio padre ha un eepc con un atom 1.6gigaherz e grafica intel. non posso nemmeno vedermi i video in 720p perche scattano i maniera colossale. ma uno che ha un netpc, che fa lo usa per navigare ed elaborazioni testo? A sto punto meglio un macbook air, che costa il doppio ma ha ben altre prestazioni.

Strato1541
18-05-2011, 13:13
mah mio padre ha un eepc con un atom 1.6gigaherz e grafica intel. non posso nemmeno vedermi i video in 720p perche scattano i maniera colossale. ma uno che ha un netpc, che fa lo usa per navigare ed elaborazioni testo? A sto punto meglio un macbook air, che costa il doppio ma ha ben altre prestazioni.

Con 400 euro compri un qualsiasi banalissimo portatile con cpu dual core e grafica sufficiente per i video a 720 ..senza spender il doppio!(che poi è anche molto più del doppio) senza chiamare in causa i carissimi(e un simbolo di moda onestamente ,mac air)..
L'obiettivo degli atom è consumare poco e ingombrare poco, tuttavia in questo ambito dovrebbero arrivare delle nuove soluzioni e anche nuove and molto più competitive di quelle attuali..

nico_1982
18-05-2011, 13:22
mah mio padre ha un eepc con un atom 1.6gigaherz e grafica intel. non posso nemmeno vedermi i video in 720p perche scattano i maniera colossale. ma uno che ha un netpc, che fa lo usa per navigare ed elaborazioni testo? A sto punto meglio un macbook air, che costa il doppio ma ha ben altre prestazioni.
C'è chi con il netbook ci fa proprio quello. E s'accontenta dei DVD. Se l'intenzione è quella guardare i film rippati da blu ray è bene prendere in considerazione un'altra soluzione, e ce ne sono parecchie: Atom + ION e Brazos su tutti.
Non è che la Fiat 500 è senza un suo perché solo perché non è la scelta ideale per la 24 ore di Le Mans...

zluke
18-05-2011, 13:23
mah mio padre ha un eepc con un atom 1.6gigaherz e grafica intel. non posso nemmeno vedermi i video in 720p perche scattano i maniera colossale. ma uno che ha un netpc, che fa lo usa per navigare ed elaborazioni testo? A sto punto meglio un macbook air, che costa il doppio ma ha ben altre prestazioni.

:muro:
A parte che lo streaming video lo gestisci col chipset video non con il processore, a parte che un netpc se si chiama NET pc e' perche' serve proprio a navigare e scrivere testi. A parte che quella di guardarsi un video 720p su un monitor 7 o 10 pollici e' una prestazione sicuramente irrinunciabile. A parte che Mac e Win sono due cose completamente diverse.
Tuo padre deve pagare il doppio per farti guardare i video, per avere feature che non usera' mai o perche' e' piu' carino?

SSB
18-05-2011, 13:49
:muro:
A parte che lo streaming video lo gestisci col chipset video non con il processore

In una parola: NO.

Le soluzioni con Atom sono quasi esclusivamente sprovviste di reparto grafico con accelerazione hardware per i video.

guardarsi un video 720p su un monitor 7 o 10 pollici e' una prestazione sicuramente irrinunciabile

Forse intendevi rinunciabile?

A parte che Mac e Win sono due cose completamente diverse.
Tuo padre deve pagare il doppio per farti guardare i video, per avere feature che non usera' mai o perche' e' piu' carino?

Diatriba Mac vs Win a parte, se uno compra un netbook si ipotizza che l'abbia fatto usando la testa, questo vuol dire che un notebook non avrebbe soddisfatto alcuni requisiti (portabilità, autonomia...).
Se poi vengono fatti acquisti "ad cazzum" la colpa è solo dell'utonto (o di chi l'ha consigliato).

zluke
18-05-2011, 14:04
In una parola: NO.
Le soluzioni con Atom sono quasi esclusivamente sprovviste di reparto grafico con accelerazione hardware per i video.


Beh i sistemi ion sono atom 330 e ora atom 510.
Poi ci sono la mb atom con mini pciex a cui associare il decoder crystalhd.



Forse intendevi rinunciabile?


Si era sarcastico.


ciao!

marchigiano
18-05-2011, 14:19
intel può comprare una licenza aperta arm a pochi milioni (potrebbe comprare l'intera arm volendo...), se punta sul x86 avrà i suoi buoni motivi, si vede che arm va bene per alcune cose, x86 per altre

Nexial
18-05-2011, 14:21
@Nexial
Forse intendevi quotare ernest85?

SI :P

SSB
18-05-2011, 14:22
Beh i sistemi ion sono atom 330 e ora atom 510.

Le soluzioni con Atom sono quasi esclusivamente sprovviste di reparto grafico con accelerazione hardware per i video.

Il quasi esclusivamente era appunto riferito alle soluzioni ion e ibride Intel+ATi. Rimane il fatto che siano assai di nicchia rispetto alla totalità delle piattaforme atom, in special modo sui portatili.
Il 510 avrebbe la GPU integrata (Pineview) ma non supporta la decodifica dei flussi in HD.

Poi ci sono la mb atom con mini pciex a cui associare il decoder crystalhd.

Questo è totalmente off-topic. Comprare un componente di terze parti da aggiungere alla macchina rende vana la discussione.

Comunque, gli mkv in 720p si vedono proprio bene sul mio EeePC di prima generazione (Atom N270), se ottimizzato può dire la sua anche un netbook.

Nexial
18-05-2011, 14:26
mah mio padre ha un eepc con un atom 1.6gigaherz e grafica intel. non posso nemmeno vedermi i video in 720p perche scattano i maniera colossale. ma uno che ha un netpc, che fa lo usa per navigare ed elaborazioni testo? A sto punto meglio un macbook air, che costa il doppio ma ha ben altre prestazioni.

Beh mi sembra una comparazione un poco impari. A suo tempo (quasi 2 anni fa) comprai per 600 euro un Acer Ferrari One (Dual Core AMD con grafica ATI 4 GB RAM) ed i video full hd li posso vedere senza tanti problemi, ci ho potuto giocare quando ero in ospedale etc... fare un confronto con una macchina che costa il doppio mi sembra impari.

E che sia chiaro che io sono completamente anti-Atom, dico solo che con il doppio del prezzo ci sono altre soluzioni AMD ed Intel (CULV) con ben altre prestazioni, prendi in base a quanto vuoi spendere.

Comunque tornando al tema si suppone che Intel stia lavorando sodo per migliorare prestazioni ed abbassare consumi ed anche se non sono un fan boy Intel sappiamo tutti che ha il potere tecnologico ed economico per farlo. Quindi la guerra si fa dura

loripod
18-05-2011, 14:59
l' ho sempre detto...i tablet senza processori x86 sono come smartphone con schermi da 7 o 9 pollici...
non vedo l' ora di avere una ventata di novità su questo settore che fino ad oggi ha ben poco da offrire rispetto a smartphone e PC

Mr_Paulus
18-05-2011, 15:33
Sinceramente la vedo dura per Intel infilarsi nel mercato mobile, ARM è troppo avanti, piuttosto non vedo l'ora che ARM arrivi nel settore desktop.

cioè vorresti processori desktop con prestazioni nettamente inferiori a quelli attuali?

elevul
18-05-2011, 15:55
Chissà se questo darà un po di spazio ad AMD nell segmento dei pc normali, workstation e supercomputer, permettendogli di riprendersi.

coschizza
18-05-2011, 16:11
Chissà se questo darà un po di spazio ad AMD nell segmento dei pc normali, workstation e supercomputer, permettendogli di riprendersi.


perche dovrebbe farlo? l'intel come tutti gli altri lavora su piu fronti

Nexial
18-05-2011, 16:43
cioè vorresti processori desktop con prestazioni nettamente inferiori a quelli attuali?

Io no, però vorrei la topona che hai come avatar :D

Mr_Paulus
18-05-2011, 16:47
Io no, però vorrei la topona che hai come avatar :D

anch'io :O :D

marchigiano
18-05-2011, 21:05
Annunciano, annunciano... vogliamo fatti non annunci.
Secondo me questi annunci sono figli di un tentativo di ammortizzare l'impatto dei nuovi Brazos di AMD e l'imminente arrivo di buldozzer.
Con questo non voglio dire che non hanno effetivamente in cantiere queste cose, ma che le annuncino proprio ora puzza.

Capiamoci con i trigate hanno mostrato dei grafici dove paragonavano un 22nm trigate con un 32nm normale.
Certo che è meglio il primo, ma per essere trigate o per il semplice fatto di essere 22nm contro 32nm?
Così quando esce buldozer tutti chi chiederemo quale sarà meglio.

Ora annunciano un atom migliorato con tutto integrato che consuma 15w a 32 o 22nm... proprio ora che è uscito brazos amd che fa la stessa cosa... sempre un caso?

infatti mi immagino otellini che trema per l'arrivo di brazos & co... :asd:

lucusta
19-05-2011, 00:33
loripod:
"l' ho sempre detto...i tablet senza processori x86 sono come smartphone con schermi da 7 o 9 pollici...
non vedo l' ora di avere una ventata di novità su questo settore che fino ad oggi ha ben poco da offrire rispetto a smartphone e PC"

ni... i tablet senza un vero OS sono come i navigatori GPS, le console portatili o gli smartphone con schermo un po' piu' grande... il problema e' appunto un OS troppo tagliato e limitato...
con un buon sistema operativo (un sistema che non sia bloccato, castrato o fatto solo per vendere dagli store) che sotto ci sia ARM o X86 e' la stessa cosa.

marchigiano
19-05-2011, 20:20
Non ho detto questo :D

Però che per una volta che amd esce con qualcosa di apparentemente fatto bene ti sembra un caso che intel se ne esce subito con un comunciato "noi stiamo per fare di meglio?"

mi sembra che sia intel che amd propongano di continuo slide con outlook di 2-3 anni, anche GF e tsmc... insomma è la norma

lroby74
22-05-2011, 22:17
/quote "l' ho sempre detto...i tablet senza processori x86 sono come smartphone con schermi da 7 o 9 pollici...
non vedo l' ora di avere una ventata di novità su questo settore che fino ad oggi ha ben poco da offrire rispetto a smartphone e PC"
Stai scherzando vero? Si vede che non hai provato il Transformer della Asus con 10" IPS 1280*800, una fluidità incredibile, un dock con tastiera fisica da netbook, touchpad, 2 porte usb, lettore SDHC + lettore microSDHC (sono 2 lettori separati), uscita microhdmi, Android 3.0 (ma tra poco 3.1) e una usabilità senza pari. e le cpu arm sono MOLTO più adatte per questo tipo di prodotti rispetto agli x86.
/quote