PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] LG BD550 - Lettore Blu-ray e file multimediali con ethernet


Pagine : [1] 2

Bovirus
17-05-2011, 06:53
- Scopo del thread

Scopo del thread è quello di fornire informazioni escusivamente tecniche sull'uso dell'unità.

Si prega di evitare qualsiasi quesito riguardante

- Conversione/informazione di file illegalmente reperiti sulla rete
- Prezzi, dove acquistarlo e quesiti commerciali in genere.


LG BD-550

Il lettore Blu-ray che legge qualsiasi formato e si aggiorna automaticamente via internet.
LG BD550 Home VideoLettore Blu-ray con connessione di rete
Lettore Blu-Ray e DVD con uscita video a 1920x1080p.
Profilo con supporto BD Live (via LAN).

Formati di riproduzione: BD/DVD/Video/-Audio CD/File Mp3/ Jpeg/WMA/Div/MKV.
Uscita: HDMI (v1.3 SIMPLINK), Component a scansione progressiva e Audio Digitale Coassiale - Ottica.

LG - BD-550 - Caratteristiche (sito LG) (http://www.lg.com/it/tv-audio-video/video/LG-BD550.jsp)

- Video & Audio
Lettore Blu-Ray Si
Lettore DVD Si
Video DAC 162MHZ/12bit
Audio DAC 192KHZ/24bit
NTSC/PAL Hz 60 Full HD
Up-Scaling Sì
1080p Full HD Si
Bonus View (BD profile 1.1) Si
BD Live (BD profile 2.0) Si
BD-ROM profile 2.0 profile
Supporto Dolby Digital Si
Supporto DTS Support
Si Supporto Dolby TrueHD Si

- Supporti ottici supportati
BD-ROM Si
BD-R Si (MP3, JPEG, PNG, WMA, DivX, BDAV, BDMV)
BD-RE Si (MP3, JPEG, PNG, WMA, DivX, BDAV, BDMV)
HD-DVD Si
DVD (PAL / NTSC) Si
DVD+RW / +R Si DVD-RW / -R (VR/ Video Mode) Si
CD-R/-RW MP3, JPEG, WMA, PNG, DivX DTS-CD Si AUDIO-CD Si
MPEG2 Si
MPEG4 Si
DivX Si
DivX HD Si
MKV Si

- Plus Visualizzazione
Blu-Ray™ Si
SìMPLINK (HDMI-CEC) Si
Parental Lock Si
External HDD playback Via USB
USB Si
USB Direct Recording Si
Composito + Audio L/R Si
Cinema Zoom Si
Screen Saver Si (dopo 5 min)

- Pannello Posteriore
Uscita Audio Digitale Si
Uscita Video Analogico Si
HDMI Si
Dolby Digital 5.1Ch Output Si
Scart Si

- Dimensioni
Unità (LXAXP) (mm) 430 x 45 x 190

- Accessori
Cavo AV Si
Cavo AC o Alimentatore Si

- Manuali utente (formato PDF)

LG BD-550 - Manuali e Firmware (sito LG) (https://www.lg.com/it/supporto/prodotto/lg-BD550)

LG BD550 - Manuale utente italiano (sito LG) (https://gscs-b2c.lge.com/downloadFile?fileId=LXyPFGGu9OcF5V8MtB3nQ)

LG BD550 - Manuale utente inglese (sito LG) (https://gscs-b2c.lge.com/downloadFile?fileId=9TN0dvcwqD7X3zurRoCOEg)

LG BD550 - Manuale utente (Google Drive) (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiaENJaTJZTjlLeU0/view?usp=sharing&resourcekey=0-G6plWDypM7an4rAQZnKNKw)

LG BD550 - Service Manual (Google Drive) (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiX0ZKXzg1dTZtVVE/view?usp=sharing&resourcekey=0-E2EESc_1yZ1s4aWCOHK5og)


- Aggiornamenti firmware (unità ottica)

Firmware unità ottica v. H08LGN0905 (18.03.2011) (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiRFpENXZ1b3N4QUU/view?usp=sharing&resourcekey=0-FoB3C8qesnL0W_T3G7-tkg)

Firmware unità ottica v. H08LGN0905 (31.03.2011) (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiT215N3NGeTExM2c/view?usp=sharing&resourcekey=0-w2YeN1J2ge7orl8_688nhg)

Firmware unità ottica v. H08LGN0905 (27.05.2011) (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0Gbfuid05pUFhoM3VYLWM/view?usp=sharing&resourcekey=0-4fMGot9cF3P6Ajmlz752uQ)

Non è fare uno dopo l'altro gli aggiornamenti.
Si può flashare diretatmente la versione firmware voluta.

- Aggiornamenti firmware(system)

LG BD-550 - Manuali e Firmware (sito LG) (https://www.lg.com/it/supporto/prodotto/lg-BD550)

Changelog firmware non disponibile.

Versione più recente disponibile (sito LG): BD5.279.00 (07.03.2013)
Versione firmware sistema consigliata: BD5.242.00 (la 5.277 ha problemi con i file MKV)

Non è fare uno dopo l'altro gli aggiornamenti.
Si può flashare diretatmente la versione firmware voluta.

Firmware sistema v. 5.152.00 (24.03.2011) x downgrade (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiMjFzaWpGRzhJZFU/view?usp=sharing&resourcekey=0-aT56csUnSHMNVVVk6VP6Og)

Firmware sistema v. 5.227.00 (06.07.2011) x downgrade (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiM3ljUU0wdHk1cVk/view?usp=sharing&resourcekey=0-JGrpD_zLgg7U4zMk7U95qQ)

Firmware sistema v. 5.242.00 (19.10.2011) x downgrade- CONSIGLIATA (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0Gbfuib2EtU1pZR3VLczQ/view?usp=sharing&resourcekey=0-M39IvF_GB0xHxf1dPz_hTQ)

Firmware sistema v. 5.277.00 (14.09.2012) x downgrade- NON CONSIGLIATA (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiRkRCMjVJLTQ4ZDA/view?usp=sharing&resourcekey=0-AwFbi_UxSAg0P-B3IMTw7w)

Firmware sistema v. 5.279.00 (07.03.2013) (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiZzlOdWotc0tuaFU/view?usp=sharing&resourcekey=0-x3b_-6ValnztNIOAikOo7Q)

L'aggiornamento è possibile anche collegando in rete il lettore attraverso la ethernet sul retro e impostando nel lettore la connessione ad internet ed cercando l'aggiornamento attraverso il lettore.

Nota: il contenuto dei file compressi (archivi .zip) degli aggiornamenti (System o unità ottica) va scompattato nella cartella principale di una penna USB (formatta iN FAT o FAT32) con almeno 500 Mb liberi. Non creare nessuna sottocartella.

- Sorgenti firmware (open source)

LG - Firmware Open Source - Download (http://www.lg.com/global/support/opensource/opensource.jsp)

Quella è la Home page.
Quindi se si seleziona la categoria e si inserisce il nome prodotto (nel nostro caso"Audioo/Video" e BD550)

- Wiki BD-570 (in inglese)

LG BD-570 - Wiki (in inglese) (http://www.dexid.org/wiki/LG_BD570)

BD-550/560/570/590 condividono la stessa piattaforma firmware.
Le info per il BD-570 possonoe ssere utilizzate anche epr il BD-550

- Reset di fabbrica (Factory reset) da menu (reset software)

Entrare nel menu <Impostazioni> - <Altro> - <Inizializza>

Il lettore viene riportato alle condizioni inizali di impostazioni menu

- Reset di fabbrica (Factory reset) "tecnico" (reset hardware)

Scollegare il BD-550 dall'alimentazione 220V
Tenere premuto il Power per circa 30secondi
Ricollegare il BD-550 dall'alimentazione 220V

Il lettore viene riportato alle condizioni iniziali di fabbrica compreso azzeramento memoria interna.

- Conversione file .MKV non riproducibili dal BD550 (MKV con codec AAC)

L'attuale versione del firmware LG (rev. 04.04.2011) non riproduce correttamente i file MKV con codec AAC.
In attesa di una soluzione da parte di LG (nuovo firmware) per rendere leggibili i file è necessario cambiare le librerie AAC usate all'interno del file MKV.

Per la conversione dei file MKV non leggibili dal BD550 (msg errore: Video non riproduc.) è possibile usare il programma MKVtoololnix.

Verificare sempre qual'è la versione più recente dell'applicazione MKVTOOLNIX.

MKVTOOLNIX - Sito web - Info (http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/)

Importante: per il il BD550 è necessario prima di inziare a convertire i file impostare un'opzione INDISPENSABILE in quanto altrimenti i file prodotti NON saranno compatibili con il BD-550

- Impostazione lingua italiana (necessaria una sola volta)

Selezionare "Programmi" -> "MKVTOOLNIX" -" "mkvmerge GUI"
Selezionare "File " -> "Options" -> "mmg" -> "Interface language = Italiano" -> "OK"

- Impostazione opzione specifica file MKV per BD550 (necessaria una sola volta)

Selezionare "Programmi" -> "MKVTOOLNIX" -" "mkvmerge GUI"
Selezionare "File " -> "Opzoni" -> "mmg" -> abilitare il flag "Compressione intestazione tracce vide e audio disabilitata come default" -> "OK"

Grazie ad Eagle72 per i necessari consigli e trucchi.

- Verifica caratteristiche file in riproduzione (sofwtare MediaInfo)

Per verificare i codec audio/video del file in riproduzione (onde poterli riportare all'assistenza LG in caso di problemi) è possibile installare il programma gratuito MediaInfo

Mediainfo - Download (http://sourceforge.net/projects/mediainfo/files/binary/mediainfo-gui/)

- Limiti conosciuti riproduzione BD-550

Il BD 550 riproduce file .MKV con profilo fino a 4.1 (non versioni superiori).
Il BD 550 NON riproduce file .MKV con codec audio AAC.

- Utilizzo interfaccia ethernet
L'interfaccia di rete Ethernet 10/100 Mbit sul retro del lettore serve esclusivamente a collegare in rete il lettore Blu-ray per poter scaricare firmware aggiornati da internet.
Non è possibile tramite l'interfaccia di rete collegare in rete il lettore e sfogliare altre risorse di rete e/o condivire unità USB collegate al lettore Blu-ray.

- Codici segreti

Codici accessibili dal meni IMPOSTAZIONI:

1, 3, 9, 7, 1, 3, 9, Enter - Pagina informqzioni sistema (OSD style) - Funzionie reset fabbrica
2, 1, 0, 4, 9, 9 - Azzera password blocco (nessuna info OSD)
1, 2, 3, 6, 4 - accesso/uscita menu Amministraziione rete (nessuna info OSD)

Codici accessibili dalla pagina principale (pagina grigia dopo pressione tasto Home):

4, 5, 6, 2, 5, 8, 0 - Pagina informazioni debug (stile OSD) - Non usare menu Option - SA loader RESET
1, 2, 3, 6, 9 - copia registro errore su USB - se nessuna periferica USB collegata messaggio su display LED lettore
1, 2, 3, 6, 8 - copia registro sistema su USB - se nessuna periferica USB collegata messaggio su display LED lettore
1, 2, 3, 6, 7 - copia registro caricamento su USB - se nessuna periferica USB collegata messaggio su display LED lettore
1, 2, 3, 6, 6 - copia registro utente su USB - se nessuna periferica USB collegata messaggio su display LED lettore
1, 2, 3, 6, 2 - copia file database su USB - se nessuna periferica USB collegata messaggio su display LED lettore

-
-

nicodocet
18-05-2011, 20:44
Alcune cose che potrebbero interessare:
- sono disponibili i sorgenti del firmware, limitatamente alle risorse open source utilizzate, a questo indirizzo (http://www.lg.com/global/support/opensource/opensource.jsp). Consiglio di impostare come modello BD530 (se inserite BD550, compaiono più archivi, dovete scaricare l'archivio BD551_MTK.tar.bz2)
- ci sono alcuni menù di sistema nascosti sul BD550, i più interessanti appaiono andando in setup/formatoTv/16:9, e premendo in successione sul telecomando:
1 3 9 7 1 3 9 e ENTER per la SysInfoPage
4 5 6 2 5 8 0 e ENTER per la Platform Information (contentene l'elenco degli OP)

Bovirus
19-05-2011, 08:55
Ho verificato una incompatibilità del Bd550 con file MKV con codec audio AAC.

Ho provato a riprodurre il file

IronMan2 - Trailer MKV audio AAC (http://divxtrailers.divx.com/Iron_Man_2-DivXPlusHD.mkv)

Ma il BD550 emette un emssaggio di errore (Video non riproduc..)

Se qualcuno gentilmente fare la prova e confermamri la corretta riproduzione (possibilmente con il firmware aggiornato) in mod che LG possa prendere anche visione che non è un problema solo mio.

Ho effettuato una richiesta a LG e questa è la risposta che LG mi ha inviato in merito alla mancata riproduzione di IronMan (Trailer MKV AAC) sui miei lettori BD550 (ne ho due)

Egregio Sig. xxxxxx,

La ringrazio per il Suo cortese riscontro.

Le confermo che dai Nostri test effettuati il file di trailer da Lei indicato risulta compatibile con il prodotto, pertanto La invito a consegnare il Suo BD550 presso il Centro di Assistenza che Le abbiamo in precedenza indicato.

Sincermanete, visto che

- Altri utenti hanno effettuato la prova con i miei medesimi risultati (msg errore: Video non ripoduc.)
- Lo stesso file viene riprodotto senza problemi da un TV Philips 37PFL8605M e un player 4geek Medley3/Medley Evo.
- Che usando MKVTOOLNIX e rimuxando il file il nuovo file prodotto viene riprodtto senza problemi dal BD550 (e quindi è il lettore BD550 incompatibile con alcune librerie MKV)

mi domando come abbia fatto LG a riprodurre senza problemi il file.

Sono guasti tutti i lettori degli utenti che come me hanno fatto le stesse prove e quindi tutti questi utenti devono portare il lettore BD550 in assistenza?

Credo che qualcuno qui non la stia raccontando giusta e sia sicuramente LG.

Se riesco contattero il centro di assistenza e concorderò una prova al volo.
Mi portero il file da riprodurre su una chiavetta USB e chiederò a loro di riprodurre il file seduta stante. Non ho intenzione di perdere una sucecssiva mezza giornata di tempo per tornare a riprendere il lettore che secondo me non ha nuilla e non deve subire una riparazione am solo un reset tecnico.

Bovirus
19-05-2011, 09:21
Siamo ad oggi le comiche.

L'helpdesk di LG mi ha detto di contattare il centro di assistenza di zona.
Ho contattato il centro di assistenza di zona, il quale mi dice che loro sono in grado di provare il BD550 con i loro strumenti, ma che non possono accettare file da testare.

E come se ne esce visto che il problema riguarda il file in questione (chè un file campione) che LG dice di poter riprodurre ma che il centro di assistenza non testa (dietro richiesta del cliente)?

Siamo veramente al ridicolo.

nicodocet
19-05-2011, 11:32
il quale mi dice che loro sono in grado di provare il BD550 con i loro strumenti
Sarei curioso di sapere quali sono questi "loro strumenti": se c'è da provare un file, si prova il file... bah.

Bovirus
19-05-2011, 12:42
Loro hanno i loro strumenti e non è prevista la riproduzione di file di test nè loro nè dei clienti.

Giouncino
19-05-2011, 19:39
secondo me i loro strumenti sono:
il file è .mkv...
sul manuale del lettore c'è scritto che li legge.

quindi la loro risposta tecnica è "LI LEGGE".

Lo strumento che hanno è il manuale.:D :D :D

Sarei pronto a scommetterci!

nicodocet
19-05-2011, 22:23
Lo strumento che hanno è il manuale.:D :D :D

Per me non hanno manco quello! :Prrr:

Certo che questi file .mkv sono come la peste: all'assistenza, a quanto pare, non vogliono vederli e su certi forum è proibito pure parlarne. Bah... che abbiano qualche potere malefico che a noi sfugge?


4, 5, 6, 2, 5, 8, 0 - Pagina informazioni debug (stile OSD) - Non usare menu Option - SA loader RESET
A me il menù compare solo in setup, e solo se si preme al termine enter.
Quale sarebbe il "menu Option - SA loader reset", che consigli di non usare?

Bovirus
20-05-2011, 08:14
Oggi provo i comandi.

I codici li ho tirati giù da un sito di hacking e li ho tradotti.

nicodocet
20-05-2011, 10:55
Se il sito è quello del BD560 (scritto mezzo in russo, per intenderci), non tutti quei codici vanno anche sul BD550. A suo tempo li provai uno ad uno... da qualche parte dovrei avere il resoconto di quelle prove. Vedo se lo ritrovo... nel frattempo "perdo un po' di tempo" con i trailer (non ho parole!).

Bovirus
20-05-2011, 11:08
Stamattina alla ennesima rimostranza LG mi ha risposto che

- Sono riusciti a riprodurre il file IronMan2 come da mio link con un BD550 aggiornato alle ultime versioni di firmware ottica e system 8strano: nessuuno di noi c'è riuscito - secondo loro abbiamo i ns. lettori guasti - da crederci')

- I miei due lettori visto che non sono in grado di riprodurre il file file IronMan2 (che loro hanno riprodotto) sono entrambi guasti e vanno porati ina ssistenza (per un reset tecnico)

- Chicca finale: mi hanno detto che visto che ho trovato il sistema di rendere compatibili i file (MKVTOOLNIX 4.7.0 - Opzione Compressione disabilitata by default per codec audio e video) se non voglio portare il lettore in asssitenza (certamente no visto il livello di assistenza LG) posso usare quel sistema. Bella scoperta.

nicodocet
20-05-2011, 14:44
Stamattina alla ennesima rimostranza LG mi ha risposto che

Sempre l'help desk o l'assistenza?
Certo che fanno una bella figura da peracottari.

Bovirus
20-05-2011, 14:48
Ovviamente visto che la risposta è di alto livello tecnico (???) l'assistenza.

Bovirus
17-06-2011, 06:11
Uscite nuove versione firmware servo e system

Ultima versione firmware unità ottica: H08LGN0905 - Data: 27.05.2011
Ultima versione firmware sistema: BD5.216.00 Data: 15.06.2011

Eveningfall
08-07-2011, 14:42
Per quale motivo quando provo a scaricare i driver dal sito dopo 10mb il download viene interrotto sistematicamente?

Bovirus
08-07-2011, 14:45
Mancano info fondamentali

- Quali driver
- Da quale sito

Evitiamo per favore post generici. Grazie.

Eveningfall
08-07-2011, 15:12
Sottintendevo l'ultima versione (BD5.216.00), dal sito indicato nella scheda a inizio thread.

Sto cercando di capire perchè il BD di "300" mi va a scattini, non so se è solo un fenomeno di pulldown, non potendo prima di stasera provarlo cercavo di prepararmi fornito dei driver aggiornati, in caso servisse, ma non riesco a scaricarli, si interrompe sistematicamente dopo 10mb circa su 3 browser diversi e su 3 pc diversi (sempre che non sia un problema di rete nostro).

Bovirus
08-07-2011, 15:14
E' sempre meglio evitare i sottintesi ed essere specifici.

Oltre al firmware di sistema sarebbe anche necessario aggiornare il system del lettore ma LG l'ha rimosso.

Il problema non è del sito LG ma del tuo pc o della sua configurazione.
Ho scaricato i 70 Mb di file senza problemi.

Bovirus
11-07-2011, 11:35
Disponibile sul sito LG nuova versione del firmware (5.227 - 06.07.2011)

Nessuna info sulle modifiche

pantapei
25-07-2011, 19:36
Ho provato con due dischi esterni della Samsung da 2 tb(HD204UI)e da un 1,5 tb .. formattati in nfts....con l ultimo firmware del 06.07.2011 non vanno(con il precedente firmware non so)...
Mentre un samsung f4 hd322gj e un vecchio disco da 2,5 vengono letti senza problemi...

Grazie per l aiuto.....:)

Bovirus
26-07-2011, 06:22
E' probabile che sia lo stesso problema che esiste con il WD TV Live.
Non dipende dal lettore ma dalla formattazione dell'hd. Va riformatttao l'hd.
E' un problema conosciuto (dell'hd).

jello biafra
27-07-2011, 20:40
se mi interessa solo la lettura di dvd e BD va bene sto lg bd550?

Bovirus
28-07-2011, 05:57
Se ti interesa la lettura di DVD e BD funziona bene.
Ricordati che comunque è anche in grado di leggere file MKV di film Blu-ray.

jello biafra
28-07-2011, 06:57
Se ti interesa la lettura di DVD e BD funziona bene.

personalmente mi interessa solo questa cosa, grazie! e leggo che come upscaling dei dvd i risultati offerti sono accettabili (o almeno, in linea tutti i modelli, anche di altre marche, per questa fascia di prezzo).

Bovirus
28-07-2011, 07:55
Ho usato dei supporti Blu-ray e sul mio TV LED 37PFL8605M Philips si è comportato bene.

Sicuramente usando dei DVD non sfrutti al risoluzione nativa del supporto ottico e fai upsscaling che comunque introduce una certa perdita di qualità.

Da quando ho acquistato il lettore non ho mai avuto problemi con i vari supporti, e da quel momento non ho più acquistato DVD ma solo Blu-ray. compatilment con la disponibilità del titolo cercato, e mi sono anche goduto la possibilità di scaricare da internet film che non ho e voglio provare perchè non li conosco sottoforma di file MKV che visiono caricandoli su un HD portatile da 2.5" e collegando l'hd al lettore.

Usando una frase di una famosa pubblicità: difficile trovare a quel costo qualcosa di meglio.

Crisp
04-08-2011, 12:19
non supporta gli .FLV con gli ultimi aggiornamenti?

e poi dato che ha un uscita coassiale..(e visto certi prezzi da infarto sui cavi audio coassiali) è compatibile con il cavo ottico?

Bovirus
04-08-2011, 12:40
Uscita ottica e uscita coassiale sono due standard completamente diversi.

Serve un convertitore coax - otttico.

Crisp
04-08-2011, 17:19
ho risolto.
ho trovato un coassiale da 1 €

dompos
23-08-2011, 14:22
Ho acquistato recentemente il lettore bluray LG BD550 da Conforama. Il lettore nelle operazioni di settaggio prevede che si possa utilizzare la lingua inglese ed una serie di lingue slave dell'europa dell'est.
C'è il modo di poter installare o utilizzare l'italiano?
Il rivenditore dice che è stato allegato un manualetto di istruzioni in italiano (fotocopia) che permette l'utilizzo dell'apparecchio.

Bovirus
23-08-2011, 14:33
Scusa ma non ho capito a quale lingua e a quale contesto ti riferisci.

La lingua italiana nei menu di impostazione è già presente.

dompos
24-08-2011, 07:53
Scusa ma non ho capito a quale lingua e a quale contesto ti riferisci.

La lingua italiana nei menu di impostazione è già presente.


Nel menu di settaggio io posso scegliere come lingua INGLESE, CROATO, SERBO, POLACCO ed altre dei paesi dell'EUROPA dell'EST... tra queste non c'è l'italiano.
Ho contattato la LG e mi ha risposto che il prodotto è in versione per i Paesi dell'Europa dell'EST e di rivolgermi al rivenditore.
Il rivenditore mi ha detto che dentro la scatola ci sono le istruzioni in italiano che ovviano al problema citato.
Esiste un software o firmware che installato consenta di portare l'apparecchio ad uno vendibile dell'Europa occidentale quindi con la presenza della lingua italiana nelle opzioni di settaggio??

Bovirus
24-08-2011, 08:15
Se fossi al posto tuo chiederei la sostituzione (o il reintegro della spesa).
Quel prodotto è destinato al mercato dell'Europa dell'Est.
Che il manuale cartaceo sia in italiano non vuol dire nulla.
Visto che il prodotto con l'interfaccia in italiano esiste il rivenditore è
obbligato a afre menzione che quel prodotto NON è per il mercato italiano.
Richiama il rivenditore e digli che in caso contrario ti rivolerai ad una associazione di consumatori.

Crisp
24-08-2011, 08:53
infatti mi sa che il venditore gli ha venduto un lettore BD d'importazione che probabilmente non era destinato all'italia.
semmai sarebbe interessate se questo modello ha l'acesso a youtube

dompos
24-08-2011, 13:23
infatti mi sa che il venditore gli ha venduto un lettore BD d'importazione che probabilmente non era destinato all'italia.
semmai sarebbe interessate se questo modello ha l'acesso a youtube

No, non ha l'accesso a You Tube.

Ma qualcuno di voi sa se è possibile installare SW o FW in cui c'è la lingua italiana?
Da dove devo scaricarlo??

Bovirus
24-08-2011, 13:38
Le info sui firmware disponibili sono nel primo post.

Prova a caricare il firmware più recente.

Se continua a non avere l'italiano non c'è nulla da fare.

nicodocet
25-08-2011, 13:45
Ma qualcuno di voi sa se è possibile installare SW o FW in cui c'è la lingua italiana?
Da dove devo scaricarlo??
Di solito (sui prodotti LG) le lingue del menù non dipendono dal fw, che è sempre uguale, ma dagli OP (option bytes) dai quali si effettuano alcuni settaggi, (compresa, sul bd550, l'abilitazione di youtube).
Se hai una interfaccia seriale, vai sul sito di lg-hack dove troverai la procedura per leggere gli OP e per modificarli.

Bovirus
25-08-2011, 13:59
Gli OP sono stabiliti a livello di fabbrica in base al paese di distribuzione/commercializzazione.

Visto che il prodotto è nuovo non consiglio di hackerarlo con il rischio di danneggiarlo ma di farsi sosttuire il prodotto o restituire i soldi.

nicodocet
25-08-2011, 21:41
Ovviamente se il negoziante lo sostituisse, sarebbe meglio.

jonajona
01-09-2011, 09:46
Ciao, anche io ho comprato da poco questo lettore. Volevo aggiornare i firmware dell'unità ottica e del sistema, ma sul sito italiano del 550 non c'è traccia del firmware dell'unita ottica.
Ho trovato qualcosa nella pagina del 560/570
Firmware update for BD MODEL (Ver: H80602/ Date: 2011.03.31)

Firmware update for BD560/ BD550/ BD570 (Ver: H80239/ Date: 2011.03.18)
Anche se non del BD560 (e non aggiornato al 27.05 come indicato nel primo thread) si può installare la versione del 31.03?

Ciao

EDIT

Sempre sulla pagina del 560 si legge
Firmware update for BD550/BD560/BD570/BD590 (Ver:BD.8.31.360.C/Date:2011.08.08)
Si possono usare tranquillamente visto che riporta "for BD550"?

Bovirus
01-09-2011, 09:55
Per il nuovo firmware 8.xxx ho chiamato LG per chiarire l'incomprenssione.

Volevo evitare anche se c'è scritto che il firmware è anche per BD550 (anche se nella pagina di supporto del BD550 non c'è) di briccare il mio BD550. Considerando anche che il file del firmware ha un nome diverso e una dimensione diversa

BD550 = file LG_BD_5200M50.ROM - Dimensione circa 67 Mb
BD560/BD570 = file LG_BD_5200B30.ROM-00/01 - Dimensione totale 97 Mb

Una email e una chiamata alla LG (199xxx purtroppo) e LG mi ha confermato che il firmware è anche per BD550.

Ho chiesto a LG

- Come mai è sparito il firmware dell'unità ottica (H09...)
- Come mai nelal pagina del BD550 non c'è il firmware 8.xx che c'è nella pagina del BD560/BD570
- Come mai i file dei firmware hanno un nome diverso e uan dimensione diversa.

Verificheranno.

Questa sera provo l'aggiropnamento del firmware.

Domani pubblico il link al mio server del firmware dell'unità ottica.

BD550/560/570 "sembra" che siano lo stesso prodotto hardware con caartteristiche divesre abilitate che differenziano il prodotto per alcune funzioni accessorie.

Il firmware 8.xx è il firmware USA ma sembra possa essere usato anche qui in Europa.
Forse finalmente in LG hanno deciso di riunificare vari prodotti e mercati in un unico sviluppo di firmware.

nicodocet
01-09-2011, 16:54
Questa sera provo l'aggiropnamento del firmware.

Incrocio le dita per Te: in effetti sia il nome diverso che la maggior grandezza del file mi lasciano molto perplesso.

Bovirus
02-09-2011, 06:13
Prova effettuata. Niente da fare.

Il firmware non viene riconosciuto nè con il nome originale nè rinomando i firmware

I nomid ei firmware per i vari prodotti dovrebebro essere

BD550 - File LG_BD_5200M50.rom
BD560 - File LG_BD_5200B30.ROM-00/LG_BD_5200B30.ROM-01
BD570 - File LG_BD_5100B30.ROM-00/LG_BD_5200B30.ROM-01

Stante così le cose l'aggiornamento con i file originali scaricati da LG (che riportao nelal descrizione per BD550/BD560/BD570/BD590) funziona solo con il BD560.

Purtroppa è stata confermata l'assoluta inadeguatezza e mancanza di competenza del supporto tecnico LG.

Ho riscritto LG (questa volta in modo meno simpatico visto chew ho speso dei soldi per chiamare l'199 e mi hanno confermato che il firmware è per BD550)

vincent2853
03-09-2011, 16:47
salve nel sotto menu ho trovato scritto youtube ver:1.07 sapreste dirmi cortesemente come si attiva grazie

jonajona
03-09-2011, 17:44
Non capisco come li provino questi firmware alla LG. Cmq Bovirus appena ho un pò di tempo aggiorno il lettore dal sito italiano ufficiale, per il firmware dell'unità ottica si sa nulla?

Ciao

P.S. Ma come lo aggiorni? Perché le procedure sono diverse. Per le istruzioni del 550 si deve creare una cartella "UPG_ALL", mentre per le istruzioni del 560 basta mettere il fw nella root della usb.
Per il fw dell'unità ottica non so come fare.

Bovirus
03-09-2011, 18:09
Tutti i file dei firmware (file .ROM) del system o dell'unità ottica per qualsiasi prodotto (BD550/560/570) vanno messi nella cartella radice (principale) della penna USB.

Non va creata nessuna cartella UPG_ALL (in alcuni casi la documentazione è sbagliata o obsoleta).

jonajona
04-09-2011, 04:01
Grazie bovirus, ma il firmware dell'unità ottica dove lo trovo per il 550?

Bovirus
05-09-2011, 10:55
Firmware unità ottica inserito nel primo post.

jonajona
07-09-2011, 21:19
Firmware unità ottica inserito nel primo post.

Grazie :cincin:

plof54
10-09-2011, 21:30
Ciao a tutti,
da oggi sono anche io possessore del BD550.
Per il momento non lo userò con i BluRay (non ne posseggo nessuno ...) ma solo come sostituzione del mio "oramai andato" vecchio dvd player.
Avrei già alcune domandine: :D
* le versioni caricate sopra sono precedenti a quelle indicate come le ultime nel primo post. C'è la BD.4.945.00 (e per l'ottica la H08LGN0815).
Da qualche parte si può trovare una tabella delle differenze tra le versioni per sapere cosa fa in più l'ultima?
* Ho capito che la rete pare essere unicamente inserita per gli aggiornamenti o sbaglio e si riesce a vedere filmati in internet?

Grazie per le eventuali risposte/consigli e saluti a tutti.
Piero

Bovirus
10-09-2011, 23:36
- Nessun changelog disponibile

- Rete disponibile solo per aggiornamenti firmware.

plof54
12-09-2011, 09:51
Grazie per la risposta.
Ho provveduto ad aggiornare il BD550 con le ultime versioni, ma ho preferito utilizzare la chiavetta usb invece del collegamento internet, visto che non funzionava (ma ho provato solo una volta)
Messo sulla chiavetta i due files .ROM, in pochi minuti il player si è aggiornato correttamente.

Bovirus
12-09-2011, 09:54
LG ha confermato che il firmware corretto è quella nella pagina del BD550.

Quello presente nella pagina del BD560 e indicato (erroneamente) anche per BD550 non è valido (è un errore di descrizione presente in tutti i siti LG di ogni nazione).

A breve quando mi arriverà l'HR500 (PVR recorder doppio tuner HD e lettore Blu-ray + Wifi) scriverò una recensioen in merito.

nicodocet
12-09-2011, 15:37
Ciao a tutti,
da oggi sono anche io possessore del BD550.

Bene, sarà un piacere leggerTi anche qui.

A breve quando mi arriverà l'HR500
Sono proprio curioso di leggere la recensione. E' un prodotto che, almeno sulla carta, pare interessante.

Bovirus
15-09-2011, 11:18
@nicodocet
Sei lo stesso di quelliperilpc?

Sto valutando HR500S (è uguale all'HR500 va proveniente dall Francia e con garanzia presso rivenditore) e HR600. L'HR550S si trova a qualcoa meno.
Le differenze principali

HR500
Sintonizzatore TV: Dual Tuner HD (2 rec contemporaneee)
Slot CI= non presente
Lettore BLU-ray=2D

HR550/HR550S
Sintonizzatore TV: Singolo Tuner HD
Slot CI= CI/CI+
Lettore BLU-ray=3D

Personalmnete avendo appena comprato il televosre NON 3D e non avendo mai usato la PayTV ero più orientato sul HR500 (per il doppio tuner).

nicodocet
15-09-2011, 16:15
@nicodocet
Sei lo stesso di quelliperilpc?

Sì, sono sempre io.

shoodd
16-09-2011, 11:08
salve a tutti,ho comprato lg bd 550 e anche io non riesco a vedere i file mkv,
vi evito le risposte dell'assistenza...... c'e una soluzione? ho provato la guida
ma non mi funziona,ho aggiornato il firweare..niente,voi come fate?
grazie x gli eventuali aiuti.

Bovirus
16-09-2011, 11:14
Il lettore legge tranquillamente i file MKV.
Il problema "probabilmente" sono i tuoi file MKV.
Aggiorna il lettore (sistema e unità ottica). Trovi firmware nel primo post.

Prova a ripassare i file con il programma MKVToolnix. Istruzioni nel primo post.

chicco00
02-12-2011, 16:41
Salve a tutti,
acquistai originariamente il lettore anche per la possibilità di netcast, che però ho scoperto appena a casa essere disabilitato per il prodotto europeo.
Ma si è risolto questo problema, visto che ho letto che hanno unificato i firmware con gli usa?

Poi altra domanda: vorrei acquistare un media server sia per fare storage sia per condividere files. Ma il lettore sarebbe in grado di riprodurre filmati o foto in storage? Ero interessato ad esempio al Synology DS211+ Server NAS (http://www.synology.com/products/product.php?product_name=DS211%2B&lang=ita) ma nel dubbio se il lettore fosse in grado di utilizzarlo o meno...
Grazie per l'eventuale risposta e grazie del post che è molto utile e interessante!!

chicco00
02-12-2011, 17:24
EDIT:

in realtà il Synology è il DS212j (http://www.synology.com/products/spec.php?product_name=DS212j&lang=ita#p_submenu). Specifiche tecniche sul sito del produttore... :Prrr:

Bovirus
03-12-2011, 07:06
@chicco00
Non mi risulta che il firmware sia stato unificato tra USA e Europa.
Netcast non è indicato sulle caratteristiche del prodotto europeo.

chicco00
03-12-2011, 16:37
ciao Bovirus e grazie della risposta.
Del firmware l'ho letto sul forum, ma ora non ricordo in quale 3d. E forse nonn era neanche in questo... :doh:
Per la connessione alla rete e la possibilità di visualizzare i video da rete, invece, addirittura sul pezzo che ho acquistato c'era tanto di adesivone in 3d che pubblicizzava proprio la 'connettività' del prodotto! (ho ancora a casa la scatola con relativa pubblicità)
ora non sono a casa per controllare, ma nel caso come potrei capire se è abilitato, se è europeo o se è attivabile?

chicco00
03-12-2011, 16:51
Il firmware 8.xx è il firmware USA ma sembra possa essere usato anche qui in Europa.
Forse finalmente in LG hanno deciso di riunificare vari prodotti e mercati in un unico sviluppo di firmware.

...ecco dove l'avevo letto, ma era solo una supposizione...sorry

bobby75
05-12-2011, 14:51
ciao a tutti!
dovrei sostituire il mio attuale lettore DVD e non ho esperienze di lettori blu-ray: questo BD550 ad oggi è ancora consigliato? allo stesso prezzo (circa 80€) si trova anche il 650, cosa cambia?
non ho ancora nessun titolo BR in casa, ma li noleggerei volentieri e se funziona, leggereai da USB file iso o avi e mkv rippati da DVD e BR.
Lo userei anche come lettore CD e visualizzatore di foto: legge file anche dalla rete?
Grazie

p.s.: ho anche un Playo 4geek che come lettore multimediale finora mi ha soddisfatto, ma se questo BD550 lo sostituisse non mi dispiacerebbe eliminare una scatola e relativi fili e telecomando dal salotto...
p.p.s.: per il momento lo collegherei ad una TV CRT tramitre uscita Scart o Composito;comfermate la fattibilità?

Bovirus
05-12-2011, 14:54
Non è proprio la stessa cosa di un Playo 4geek.

Per le comparazioni sua la pagina specifca sul sito LG.

bobby75
05-12-2011, 14:58
Non è proprio la stessa cosa di un Playo 4geek.

Per le comparazioni sua la pagina specifca sul sito LG.
ok, mi studio le caratteristiche sul sito...
ma dall'esperienza sul campo cosa mi dici? fa bene tutto quello che deve fare?

bobby75
05-12-2011, 15:03
ok, mi studio le caratteristiche sul sito...
ma dall'esperienza sul campo cosa mi dici? fa bene tutto quello che deve fare?
la fuzione "compara" sul sito fornisce risultati osceni...provo a vedere nel dettaglio i 2 prodotti e poi li confronto a mano...

addirittura il 550 avrebbe la presa Scart! spero che almeno il manuale sia corretto...

bobby75
06-12-2011, 09:04
non vedo queste grandi migliorie nelle specifiche del 650 rispetto al 550, anzi... perde la presa LAN e le uscite Video Composito e Audio Digitale.

in definitiva me lo consgiliate questo BD550? lo ricomprereste oggi a 80€?
thanks

Bovirus
06-12-2011, 09:16
Assolutamente sì. Mai nessun problema.
Ne ho comperato anche uno per la suocera....

bobby75
06-12-2011, 09:31
Assolutamente sì. Mai nessun problema.
Ne ho comperato anche uno per la suocera....
bene!
un breve riassunto x vedere se mi è tutto chiaro:
-legge bene tutti i dischi originali (BD,DVD,CD)
-buona qualità video ed eventuale upscaling sia su HDMI che uscita analogica?
-legge quasi tutti i file audio/video da USB
-la LAN serve solo per gli aggiornamenti
correggete o aggiungete pure... grazie!

p.s.: tutto ok con le foto jpg su USB o supporto ottico? funziona se ci collego un lettore di schede per vedere le foto direttamente dall CF della reflex?

nicodocet
06-12-2011, 09:56
Non credo sinceramente che il BD550 possa sostituire il Tuo Playo.
Legge le foto su USB, anche collegandoci un lettore di schede.
Anche con i file video si comporta dicretamente. Il problema maggiore a riguardo è che non ha l'autores, nè la possibilità di regolare il frame-rate di riproduzione quando legge i video da USB. In sostanza li riproduce tutti a 50fps, con conseguenti scatti se il video non ha quel frame-rate.

bobby75
06-12-2011, 15:00
Assolutamente sì. Mai nessun problema.
Ne ho comperato anche uno per la suocera....

Non credo sinceramente che il BD550 possa sostituire il Tuo Playo.
Legge le foto su USB, anche collegandoci un lettore di schede.
Anche con i file video si comporta dicretamente. Il problema maggiore a riguardo è che non ha l'autores, nè la possibilità di regolare il frame-rate di riproduzione quando legge i video da USB. In sostanza li riproduce tutti a 50fps, con conseguenti scatti se il video non ha quel frame-rate.
Grazie ad entrambi!;)
credo che me lo prenderò come regalo di Natale...poi mi faccio vivo per i consigli di voi esperti :)

bobby75
07-12-2011, 09:45
non è compreso nella confezione vero?
cosa mi consigliate di prendere? sono tutti uguali o spendendo di + si ha di +?
acquisto spesso da you buy dove hanno a listino cavi a partire da poco + di 2 €, ad esempio questo:
• Connettori: 2 x HDMI tipo A 19pin maschio
• Custodie pressofuse
• Doppia schermatura
• AWG30
• Certificato UL20276
• Lunghezza 3.0mt
• Standard HDMI: Highspeed HDMI
• Risoluzione massima 1920x1080 pixel a 60Hz
• Standard HDTV: 1080p
• Connettori dorati

p.s.: il cavo in dotazione con il Playo 4geek, credo di tipo economico, funziona bene con il laptop per pilotare un monitor esterno 24" 1920x1200... vedo se c'è scritto sopra qualche dato

bobby75
12-12-2011, 07:52
nessun consiglio?
dai, almeno la vostra esperienza....
se c'è una discussione dedicata, che non ho trovato, direlo pure!
Ciao e grazie a tutti

Bovirus
12-12-2011, 08:32
Controlla la tipologia del cavo.
Io con quello in dotazione non ho mai avuto problemi anche se non hai i contatti dorati.
Un'altro buon fornitore per i cavi HDMI è Amazon.

bobby75
12-12-2011, 11:05
non mi è chiaro se c'è un cavo compreso nella confezione oppure no...
per l'acquisto effettivamente su Am@zon trovo il lettore al prezzo migliore e con spedizione gratis...

plof54
12-12-2011, 14:43
Credo che il cavo hdmi non ci sia; perlomeno io in quello che ho comperato NON l'ho trovato.
Ho così comperato un cavo dove ho preso il bd550 ed ho dovuto comparare quello di ultima generazione (tipo 4, l'unico che avevano a disposizione) anche se mi pare inutile per il bd550 (credo che il tipo 4 serva per il 3D).
Il cavo hdmi tipo 3 va bene.

bobby75
12-12-2011, 14:48
Credo che il cavo hdmi non ci sia; perlomeno io in quello che ho comperato NON l'ho trovato.
Ho così comperato un cavo dove ho preso il bd550 ed ho dovuto comparare quello di ultima generazione (tipo 4, l'unico che avevano a disposizione) anche se mi pare inutile per il bd550 (credo che il tipo 4 serva per il 3D).
Il cavo hdmi tipo 3 va bene.
chiarissimo, grazie mille ;)

plof54
12-12-2011, 15:01
nel frattempo mi sono letto su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface#Nuovo_sistema_di_classificazione) che le cose sono cambiate ...:eek: adesso il consorzio hdmi ha deciso di cambiare la classificazione non più con la numerazione ma con la "denominazione" (guarda il link).
E così ho visto la bufala che mi ha venduto il negoziante ... l'ultimo tipo che ho preso io è che ha compreso nel cavo anche un collegamento ethernet, così da non avere bisogno di portare "la rete ethernet" con cavi specifici per ogni dispositivo. E non per il 3D ...:muro: scusami per l'errore.

bobby75
12-12-2011, 16:51
nel frattempo mi sono letto su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface#Nuovo_sistema_di_classificazione) che le cose sono cambiate ...:eek: adesso il consorzio hdmi ha deciso di cambiare la classificazione non più con la numerazione ma con la "denominazione" (guarda il link).
E così ho visto la bufala che mi ha venduto il negoziante ... l'ultimo tipo che ho preso io è che ha compreso nel cavo anche un collegamento ethernet, così da non avere bisogno di portare "la rete ethernet" con cavi specifici per ogni dispositivo. E non per il 3D ...:muro: scusami per l'errore.
quando ho un attimo mi studio il link... intanto grazie ancora:)

su Amazon ho trovato un cavo 1.4 high speed con ethernet a 3.39€ (tra i + economici); se compro il lettore su questo store aggiungo anche questo cavo

matteo-mentalist
18-12-2011, 00:01
salve, è già da qualche mese che ho questo bd 550 e ogni tanto ho sempre avuto qualche problema con alcuni mkv. A volte riesco a risolvere usando "MKV merge" ma non sempre dopo aver fatto la conversione questi funzionano. Mi è capitato nuovamente oggi, ho provato a convertire il film con mkvmerge 4.1(quello pubblicato sul forum) ma non va ugualmente.
La cosa strana è che il film ha audio AC-3 e video AVC, quindi dovrebbe leggerlo il lettore.
Ancora non ho fatto l'aggiornamento però, dite che può essere questo il problema?

Bovirus
18-12-2011, 08:23
Prima di tutto fai l'aggiornamento.
La versione più recente del firmware è scaricabile solo collegando il lettore a internet. Aggiorna sia il system che l'ottica.

La versione di MKVToolnix attuale è al 5.1.0.

Non è detto che usando MKVtoolnix resci a risolvere perchè dipende dai numerosi parametri del filmato se e quanto ce ne sono fuori standard.

matteo-mentalist
18-12-2011, 10:23
Prima di tutto fai l'aggiornamento.
La versione più recente del firmware è scaricabile solo collegando il lettore a internet. Aggiorna sia il system che l'ottica.

La versione di MKVToolnix attuale è al 5.1.0.

Non è detto che usando MKVtoolnix resci a risolvere perchè dipende dai numerosi parametri del filmato se e quanto ce ne sono fuori standard.

innanzitutto grazie della risposta. Io ho scaricato la versione pubblicata sulla prima pagina del forum,ed è la 4.1. Vabbè comunque, up po di tempo fa avevo letto che con il nuovo aggiornamento il lettore non avrebbe più riconosciuto un certo tipo di file, ora non mi ricordo bene,ma voi mi confermate che non è così ? non è che magari aggiornando il lettore poi non mi legge più alcuni film che prima leggeva?

Bovirus
18-12-2011, 10:44
Gentilmente quando posti queste info (che a me non corrispondono) sarebbe sempre necessario postare le info esattamente e le fonti da cui hai preso queste informazioni (file non più supportati).

Le informazioni postate dovrebbero essere di prima mano e verificate.

Nel primo post c'è anche il link della cartella download di MKVTOOLNIX.

matteo-mentalist
18-12-2011, 11:55
Gentilmente quando posti queste info (che a me non corrispondono) sarebbe sempre necessario postare le info esattamente e le fonti da cui hai preso queste informazioni (file non più supportati).

Le informazioni postate dovrebbero essere di prima mano e verificate.

Nel primo post c'è anche il link della cartella download di MKVTOOLNIX.
Fatto l'aggiornamento, ma il film non lo legge comunque. Ogni volta che guardo un film in mkv è come un salto nel buio, non so mai se il lettore riuscirà a riprodurlo.
C'è un modo per capire se un film in mkv verrà letto correttamente dal bd550 ?

Bovirus
18-12-2011, 11:59
Il problema degli MKV (soprattutto se scaricati da internet) è un problema comune a molti unità multimediali. I fil scaricati non sono standard.

L'aggiornamento del lettore

- lo hai fatto via USB con file o via internet?
- a quale versione?
- aggiornata anche l'unità ottica?

è importante essere precisi nei dettagli.

L'aggironamento firmware non evita il fatto di dover passare i file con MKVTOOLNIX.

Il problema non è il lettore ma la codifica dei file non compatibile con il lettore.

matteo-mentalist
18-12-2011, 22:59
Il problema degli MKV (soprattutto se scaricati da internet) è un problema comune a molti unità multimediali. I fil scaricati non sono standard.

L'aggiornamento del lettore

- lo hai fatto via USB con file o via internet?
- a quale versione?
- aggiornata anche l'unità ottica?

è importante essere precisi nei dettagli.

L'aggironamento firmware non evita il fatto di dover passare i file con MKVTOOLNIX.

Il problema non è il lettore ma la codifica dei file non compatibile con il lettore.

io ho fatto l'aggiornamento che è pubblicato sulla prima pagina di questo forum, mi sembra occupi sui 60-65 mb. L'ho scaricato sul pc, l'ho estratto dal file zip e poi l'ho messo sulla chiavetta(è andato tutto bene,il lettore lo ha trovato e si è aggiornato)

Bovirus
20-12-2011, 15:47
Esiste un ulteriore aggiornamento (5.242) che però è disponibile solo via internet collegando il lettore Blu-ray in rete.

matteo-mentalist
21-12-2011, 14:07
Esiste un ulteriore aggiornamento (5.242) che però è disponibile solo via internet collegando il lettore Blu-ray in rete.

ho appena fatto anche quello ma niente, non funzione uguale. Peccato

pinco pallo ITA
23-12-2011, 15:18
ciao, io, dopo aver usato MKVTOOLNIX ultima versione come descritto in prima pagina carico l'mkv e il lettore inizia a leggerlo, il timer avanza ma la schermata rimane blu, senza messaggi di errore.

visto che non ho fatto l'aggiornamento.. e non posso fare quello tramite rete, saresti così gentile da linkarmi il file esatto?
è questo che trovo sul sito della lg ? Firmware update for BD550/BD555 (Ver:BD5.227.00/ Date:2011.07.06)

sai com'è... non ci capisco granchè e vorrei evitare di fare casini :muro:

Bovirus
23-12-2011, 15:20
@pinco pallo ITA
Leggi il primo post...

bonma11
23-12-2011, 15:31
Ciao a tutti.
Volevo indicarvi come ho risolto il problema che accomuna noi possessori del Bd 550 per la riproduzione dei filmati in mkv che normalmente il nostro lettore non gestisce.
Premesso che non ho aggiornato in alcun modo il lettore, ho provveduto a rimuxare il filmato con MKVmerge 3.40 (con questa versione si dovrebbero escludere problemi di lettura dovuti al mux) e una volta ottenuta la nuova versione muxata 3.40 l' ho demuxata con TS Muxer (spuntando sotto la voce output la funzione demux).
In questo modo si vengono a creare 2 files, uno di sola traccia video e l'altro di sola traccia audio.
Poi usando sempre MKVmerge 3.40 ho addizionato singolarmente prima la traccia video e poi quella audio ed impostato sotto la cartella Format specific options il Framerate come nel filmato originale ( nel mio caso 23.976 FPS).
Così facendo si è creato un nuovo filmato in mkv che nel mio lg si vede e si sente perfettamente.
Spero di aver fatto un regalo gradito con questa guida che non è farina del mio sacco, ma semplicemente un sunto di quanto trovato online in altri siti e che con me ha funzionato, almeno nei 3 filmati in cui ho provato ad usarla.

Bovirus
23-12-2011, 15:39
Hai provato a fare un semplice ed unico passaggio (come indicato nel primo post) rimuxando il file avendo l'accortezza di disabilitare in MKVTOOLNIX la compressione degli header dei codec video/audio?

bonma11
23-12-2011, 15:42
Si e in quel modo non cambiava nulla, il file non era riproducibile.

pinco pallo ITA
24-12-2011, 14:45
@pinco pallo ITA
Leggi il primo post...

ciao, ti avevo chiesto info proprio perchè in prima pagina fra firmware unità ottica firmware sistema e link vari non avevo capito cosa aggiornare.
poi col MKVTOOLNIX spuntando le varie cose descritte sempre in prima pagina il file continuava ad essere ostico al lettore.

anche usando il sistema di bonma11 non ho risolto molto perchè alla "demuxata con TS Muxer (spuntando sotto la voce output la funzione demux)" mi usciva un errore appena giunto al 2% dell'operazione.

facendo un po di prove però ho risolto semplicemente rinominando il film da .mkv ad .avi ... e senza aver aggiornato alcun software del lettore.

ora non so se così facendo ci sia una perdita di qualità video (boh non so non ci capisco una mazza di queste cose)... magari fate anche voi una prova coi vostri file non leggibili poi fatemi sapere

Bovirus
24-12-2011, 14:53
Non ha molto senso rinominare un file da .MKV ad .AVI.
Sia .AVI che .MKV sono" contenitori" che indicano come fase inziale quale programma usare per la riproduzione.
Non comprendo come possa essere possibili risolvere un problema semplicemente rinominando una estensione (a meno che il file era un .AVI originariamente).

Nel primo post ci sono entrambi i firmware (ottica e sistema) perchè il lettore Blu-ray ha due componenti principale ed entrambe richiedono un aggiornamento.

pinco pallo ITA
24-12-2011, 15:48
Non ha molto senso rinominare un file da .MKV ad .AVI.
Sia .AVI che .MKV sono" contenitori" che indicano come fase inziale quale programma usare per la riproduzione.
Non comprendo come possa essere possibili risolvere un problema semplicemente rinominando una estensione (a meno che il file era un .AVI originariamente).

Nel primo post ci sono entrambi i firmware (ottica e sistema) perchè il lettore Blu-ray ha due componenti principale ed entrambe richiedono un aggiornamento.

non sto dicendo che abbia senso rinominarlo, infatti ti ho detto che non ci capisco granche e non so se ci sia una perdita di qualità...so solo che il film in mkv visibile su pc ma non sul lettore una volta rinominato vien riprodotto anche sul lettore senza problemi.

per curiosità, se ne hai voglia, prova a farlo anche tu con un file che il tuo lettore non legge poi mi sai dire

Bovirus
24-12-2011, 16:02
Non c'è nessuna pedrita di qualità (il file non viene modificato).
Non conta nulla che estensione abbia il file (.AVI o .MKV o altro).
L'estensione classifica solo se il file è no nell'elenco dei file riproducibili 8rionosciuti).
Poi conta nella realtà l'intestazione del file che classifica che tipologia di file e che caratteristiche ha.

pinco pallo ITA
24-12-2011, 16:50
Non c'è nessuna pedrita di qualità (il file non viene modificato).
Non conta nulla che estensione abbia il file (.AVI o .MKV o altro).
L'estensione classifica solo se il file è no nell'elenco dei file riproducibili 8rionosciuti).
Poi conta nella realtà l'intestazione del file che classifica che tipologia di file e che caratteristiche ha.

quindi? in sostanza mi dici che è ininfluente il "nome" (estensione) del file !!
perchè allora .mkv non lo legge mentre avi si ?

comunque se vuoi provare non ti porta via piu di 5minuti

....anche se la cosa non ha alcun senso.. per me l'importante era risolvere la questione dei file illeggibili .. e così evito anche di scaricare software per rimuxare demuxare ecc ecc

Bovirus
25-12-2011, 09:04
Probabilmente non mi sono spiegato bene.

Quel trucco può valere per te e per il file che hai usato.
Non può valere come regola generale.

acunzop
03-01-2012, 13:45
@chicco00
Non mi risulta che il firmware sia stato unificato tra USA e Europa.
Netcast non è indicato sulle caratteristiche del prodotto europeo.

...allora nessuna speranza di visualizzare contenuti presenti nella rete locale?
Nè da un NAS, nè attraverso un PC con un "Netcast server" o altro "streamer"?:muro:

drakend
07-01-2012, 10:49
Salve a tutti.
Vorrei chiedere un'informazione sul lettore blue ray oggetto di questo thread: i filmati 1080p li fa vedere su un televisore "hd ready" e quindi che ha la risoluzione massima di 720p? Grazie per le risposte.

jello biafra
07-01-2012, 11:00
Salve a tutti.
Vorrei chiedere un'informazione sul lettore blue ray oggetto di questo thread: i filmati 1080p li fa vedere su un televisore "hd ready" e quindi che ha la risoluzione massima di 720p? Grazie per le risposte.

chiaramente non te li farà vedere a risoluzione massima, per ovvi motivi "fisici" del pannello televisivo.

in ogni caso, sul menu di configurazione puoi impostare la risoluzione del tuo monitor a 720p, opzione che ti permette di avere un downscaling il più ottimale possibile.

drakend
07-01-2012, 11:38
chiaramente non te li farà vedere a risoluzione massima, per ovvi motivi "fisici" del pannello televisivo.

in ogni caso, sul menu di configurazione puoi impostare la risoluzione del tuo monitor a 720p, opzione che ti permette di avere un downscaling il più ottimale possibile.
Ok ti ringrazio. Allora farò sicuramente l'acquisto, in attesa di poter sostituire il tv hd ready con uno full hd o qualcosa di ancora più aggiornato, oramai anche i led tv dovrebbero cominciare ad avere prezzi abbordabili per tutti.

Bovirus
07-01-2012, 16:09
Inoltre c'è nei televisori una sorta di auto adattamento (sia in riduzione che in ingrandimento) sul segnale in ingresso poer cui non ci saranno mai problemi comunque in quanto l'output sarà semrpe di,mensionato correttamente per il pannello.

plof54
15-01-2012, 17:55
Ciao a tutti,
è la seconda volta, nei tre mesi da cui posseggo questo lettore, che mentre sto visualizzando un dvd (per il momento non l'ho ancora provato con dei bluray :cry: ) il video (anche l'audio) scompare completamente, schermo completamente nero.
Ho provato a muovere il connettore hdmi ma mi sembra tutto in ordine.
Poi spegnendo e riaccendendo, e aspettando un minuto spento, riprende a funzionare correttamente. Ho l'impressione che possa essere un problema di "temperatura" e quindi vorrei sapere se altri hanno avuto problemi simili.
Infatti vorrei portarlo in assistenza ma se non fosse un problema noto credo che non otterrei nulla visto che il difetto mi si presenta in modo saltuario.

Bovirus
15-01-2012, 18:15
Non è un problema noto e sembra un problema che richiede uan vista in assistenza.

Quando posti è fondamentale indicare sempre la versione dei firmware del sistema e dell'unità ottica. Leggi il primo poste e se i due firmware non sono aggioonati aggiornali.

plof54
16-01-2012, 13:47
scusa, davo per scontato ... naturalmente sono le prime cose che ho fatto :) ho il firmware 5.227 (il 5.242 non riesco a caricarlo perchè l'unica volta in cui ho potuto provare ad attaccarlo in rete non ha funzionato) ed ho aggiornato l'ottica a quello nel primo post (H08LGN0905)
Mi sa che aspetto che peggiori, nel senso che il difetto diventi più "frequente"; e se poi non lo fa, meglio per me :D
Grazie per il consiglio

bobby75
23-01-2012, 11:07
finalmente l'ho acquistato anch'io!
non trovandolo più nelle offerte dei negozi ero andato per prendere il Samsund BD5100 (mi pare) in offerta a 59€ ma ho chiesto al commesso (mio amico) se aveva ancora l' LG 550; veninva 89 ma essendo l'ultimo pezzo (in vetrina) mi ha fatto 10€ di sconto.

Installato e provato un po' e aggiornato i fw (via pendrive USB) con gli ultimi ufficiali (H08LGN0905 e BD.5.227.00.C).

Per il momento direi che va bene, solo mi pare un po' lento a reagire al telecomando.
A proposito di telecomando, ho impostato il mio "4geek 8in1" in modo da comandare il lettore e sembrano funzionare tutti i tasti principali (power, tasti direzione e conferma, play/stop, ecc.).

Prove effettuate:
lettura scheda CF (con foto 8mpixel della reflex) tramite lettore schede via USB: ok.
lettura hd esterno autoalimentato (Samsung 1TB) con parecchi file e cartelle:ok per il momento (non ho provato tutti i video, solo un paio per curiosità).

Non ho provato a collegarlo in rete, ma se non erro l'unica funzione disponibile via Ethernet è l'aggiornamento fw e non la lettura di file condivisi, giusto?

bobby75
23-01-2012, 11:39
per l' Ethernet mi rispondo da solo...come scritto nel 1° post serve solo per aggiornare il Fw

a proposito di fw, chi ha provato la versione 5.242 mi sa dire quali sono le differenze con il 5.227 che si preleva dal sito LG?

inoltre vorrei capire se ha senso installare fw non ufficiali, ovvero se apportano migliorie significative.

Grazie;)

Bovirus
23-01-2012, 11:41
Primo post. Non ci sono info sul changelog.

Non mi risultano disponibili firmware mod.

Crisp
23-01-2012, 17:34
non sono mai usciti aggiornamenti sui formati disponibili?
gli FLV non li legge..che peccato

bobby75
24-01-2012, 09:39
Primo post. Non ci sono info sul changelog.

Non mi risultano disponibili firmware mod.
ok, grazie.
ma questo fw 5.242 qualcuno l'ha provato? e che differenze ha trovato (se sono importanti dovrebbero saltare subito all'occhio...)?

lollamelo1967
01-02-2012, 12:58
ok, grazie.
ma questo fw 5.242 qualcuno l'ha provato? e che differenze ha trovato (se sono importanti dovrebbero saltare subito all'occhio...)?

Proprio ieri sera gli ho fatto fare l'aggiornamento via cavo e mi ha installato proprio l'aggiornamento 5.242c e sinceramente facendo alcune prove non ho notato nessun cambiamento :D

plof54
06-02-2012, 08:39
Visto che avevo segnalato un problema, aggiorno sulle novità che mi sembra di aver capito ... magari tornano utili anche ad altri.
...
è la seconda volta, nei tre mesi da cui posseggo questo lettore, che mentre sto visualizzando un dvd (per il momento non l'ho ancora provato con dei bluray :cry: ) il video (anche l'audio) scompare completamente, schermo completamente nero....

Io ho un tv HDReady (Panasonic TH-37PX8E) ed il BD550 era settato con l'uscita in "auto"; il mio televisore mi avvertiva che dall'hdmi in ingresso da BD550 riceveva un segnale 1080p.
Siccome io leggo dei DVD (non blueray) ho pensato che la componentistica in uscita del lettore, dovendo effettuare l'upscale, potesse scaldare eccessivamente.
Dopo che ho impostato la qualità in uscita dal lettore su 720p (se non erro è quella del DVD) non mi è più capitato il difetto.
Naturalmente non appena potrò porterò il mio BD550 in assistenza, perché non è bello che si comporti così ...:mad:

Bovirus
06-02-2012, 08:43
Normalmente se lo si alscia in Auto il BD550 e la TV tramite l'opportuno cavo HDMI dovrebbe settarsi a vicenda.
La risoluzione forzata da impostare nel lettooe LG550 è quella del pannello del televisore. Essendo un HDReady (1366x768) va impostato 720p.
Il supporto DVD ha un risoluzioone PAL (720x576).

bobby75
07-02-2012, 16:37
Proprio ieri sera gli ho fatto fare l'aggiornamento via cavo e mi ha installato proprio l'aggiornamento 5.242c e sinceramente facendo alcune prove non ho notato nessun cambiamento :D
ok grazie mille ;)

karmo
07-02-2012, 23:26
ciao
non ho ben capito la differenza tra lgbd570, bd560 e bd550.
tutti vanno in rete, sono bluray (tranne bd550), tutti leggono i vari formati video e tutti hanno il profilo bdlive 2.0.... ma che cos'è questo profilo?
qualcuno può aiutarmi nella scelta?

Bovirus
08-02-2012, 05:42
Non comprendo perchè BD550 non dovrebbe essere un Blu-ray (lo è).
Il BD560 se non ricordo male non va in rete.
Quello che differenzia i prodotti sono Wifi integrate (verifica) e servici accessori.
Le caratteristiche di base sono le stesse per tutti i prodotti.
Il profilo BDLive 2.0 è un profilo di riproduzione Blu-ray.

karmo
08-02-2012, 07:20
Non comprendo perchè BD550 non dovrebbe essere un Blu-ray (lo è).
Il BD560 se non ricordo male non va in rete.
Quello che differenzia i prodotti sono Wifi integrate (verifica) e servici accessori.
Le caratteristiche di base sono le stesse per tutti i prodotti.
Il profilo BDLive 2.0 è un profilo di riproduzione Blu-ray.

anche il BD560 va in rete perchè ha il servizio di youtube
mi era sfuggito che il bd550 fosse bluray.
il 560 ha la lan ma non il wifi
il 570 non ha la lan ma il wifi
il 550 non ha nè lan nè wifi ma non ho capito quante porte usb ha per poter attaccare sia hdd che chiave wifi usb.

se tutti e tre leggono tutti i file video da hdd e dalla rete allora prendo il 570.
che dite?

Bovirus
08-02-2012, 07:51
Controlla le caratteristiche del BD550. Il BD550 ha la LAN ma non il WiFi. Ha una porta USB frontale.
Le info sulle caratteristiche del BD550 sono nei primi post.

Per favore limita le richieste in questo thread al solo BD550 (oggetto di questo thread).

Per altri prodotti verifica l'esistenza di thread dedicati (funzione Cerca) o se non c'è aprine uno.

TheLiam
08-02-2012, 18:09
Buonasera ragazzi,

ma le differenze tra LG BD550 e BD650 quali sono?

Da Saturn ho visto il BD650 a 69 euro, riuscite ad aiutarmi?

Grazie mille! :)

Bovirus
08-02-2012, 18:38
Questo è il thread del BD550. Il BD650 è OT.
Controlla online le caratteristiche del BD650.

Gogol
20-02-2012, 21:34
Ciao forum, qualcuno puo' aiutarmi?
Avrei bisogno di sapere se il BD550 legge i files .MTS generati in 1080p da una telecamerina Full HD.
Oppure, nel caso siate a conoscenza di qualche altra marca/modello di player BD che li legge, per non andare OT sono graditissime segnalazioni in MP.
Spero di ricevere qualche risposta, grazie in anticipo! ;)

Crystal Dragon
25-02-2012, 17:29
Preso oggi in offerta a 68€, ora lo aggiorno con firmware sistema e ottica da usb, per caso posso farlo contemporaneamente mettendoli insieme sulla pendrive?

EDIT: mi ha trovato un aggiornamento, suppongo quello del firmware di sistema, l'ha installato, si è spento, mi ha trovato di nuovo lo stesso aggiornamento, gliel'ho fatto fare pensando che magari a sto giro faceva il secondo, alla terza volta che mi chiedeva l'aggiornamento l'ho annullato ed ho cancellato il file dalla penna e ho lasciato quello dell'ottica, che però non viene riconosciuto dal lettore. Ho usato il file dell'ottica in prima pagina ed il file del firmware del sito lg, quale versione dovrebbe mostrarmi il lettore una volta aggiornati entrambi?

Bovirus
25-02-2012, 23:52
Devi fare l'aggiornamento una alla volta (prima l'ottica e poi il sistema).
E' scritto nel primo post.

Quando aggiorni ti fa vedere la nuova versione e la versione attuale.

Crystal Dragon
26-02-2012, 00:39
Devi fare l'aggiornamento una alla volta (prima l'ottica e poi il sistema).
E' scritto nel primo post.

Quando aggiorni ti fa vedere la nuova versione e la versione attuale.

Domani proverò mettendo solo il file dell'ottica, quello del sistema mi sa che l'ha fatto.

nicodocet
26-02-2012, 21:47
Avrei bisogno di sapere se il BD550 legge i files .MTS generati in 1080p da una telecamerina Full HD.

Si li legge.

inglesino
28-02-2012, 23:16
muxa, rimuxa, estrai audio, estrai video, agita con forza e poi????? Sinceramente mi sembra assuro fare tutto questo casino prer un film.. O li legge o non li legge, o provato diversi file MKV, ne fosse andato bene uno. In piú qui ognuno ha la sua teoria, ma c'è un modo semplice, indolore e rapido per far leggere al nostro LG questi benedetti file?

Bovirus
29-02-2012, 05:44
Quando posti indica semrpe versione firmware sistema e ottica.

Si usare degli MKV fatti bene con codec audio e video compatibili.

Il problema non è il lettore. Sono gli MKV che sono fatti con i piedi!

pat2
18-03-2012, 15:45
ho appena acquistato il lettore.
non legge i miei SVCD. ne e' capace?

ho provato ad aggiornare il firmware del BD, adesso sono alla versione BD5.227.00.00.C.
Non riesco a modificare il firmware del lettore (quello a pagina 1:H08LGN0905), lo carico sulla penna USB, ma il lettore e' come se non lo vedesse: sono fermo alla versione H08IMN0505. Strano che ha funzionato con quello del BD.

Due domande:
- riuscendo ad aggiornare il fw del lettore, risolvo con gli SVCD?
- come mai non riesco ad aggiornare il fw del lettore?

grazie

Bovirus
18-03-2012, 18:51
Non ho SVCD per poterti rispodnere.

Il firmware dell'aggironamento ottica si aggiorna come quello del firmware di sistema. Si decomprime il file dall'archivioe si emtte il file nella caretlal principale della penna USB.

pat2
18-03-2012, 19:05
mmmmmmhh....

l'ho fatto...quello del servo non lo riconosce....da quello che ho capito e' il nome del file che non gli piace...

se lo rinomino con il nome del fw del bd lo riconosce, ma non lo fa andare avanti...
se cambio il nome del fw del BD, non lo riconosce piu'....

peccato magari con l'aggiornamento del fw del servo risolvevo...

dici che posso portarlo a cambiare...l'ho comprato stamane

Bovirus
19-03-2012, 07:59
Il nome del file non va cambiato.

Semrpechè stiamo parlando del BD-550, il firmware del servo lo devo riconoscere.

L'aggiornamento va fatto una alla volta. Nella chiavetta USB non ci devono stare contemporaneamente il firmware dell'ottica e del sistema.
Va messo un firmware alla volta e una volta aggiornato i fiel vanno rimossi dalla chiavetat USB.

Se il BD-550 l'hai appena comperato fattelo sostituire.

pat2
19-03-2012, 18:08
ok grazie.

si BD 550.
ho provato. lasciando il nome invariato e lasciando solo il fw del servo non riesce a riconoscerlo...
vado a farlo sostituire...

pat2
20-03-2012, 21:19
update.
ho aggiornato via network: sale alla versione massima di fw di sistema (BD5.242.00.00.C), sulla versione del fw del servo rimane schiantato ad H08IMN0505.

vediamo se me lo cambiano, ne ho il diritto ? (l'ho preso domenica)
grazie

Nota: ho scritto al customer center LG, le risposte deliranti...

pat2
23-03-2012, 15:35
Il nome del file non va cambiato.

Semrpechè stiamo parlando del BD-550, il firmware del servo lo devo riconoscere.

L'aggiornamento va fatto una alla volta. Nella chiavetta USB non ci devono stare contemporaneamente il firmware dell'ottica e del sistema.
Va messo un firmware alla volta e una volta aggiornato i fiel vanno rimossi dalla chiavetat USB.

Se il BD-550 l'hai appena comperato fattelo sostituire.

ciao Bovirus,

sono andato al negozio (euronics), me lo cambia. Prima di cambiarlo abbiamo provato con 3 lettori BD550. Il ragazzo dell'assistenza e' stato pazientissimo.
Non funziona con nessuno: ne' con la mia chiavetta, ne' con la sua, con il file che ho scaricato dal forum. mah...

Bovirus
23-03-2012, 15:38
A meno che il problema sia che bisogna prima aggiornare il firmware dell'ottica (che è più vecchio) e poi quellod el sistem.

Io ho fatto così.

pat2
23-03-2012, 16:38
ci ho pensato anch'io...
il prob e' che ormai sono salito alla versione BD5.242.00.00.C
posso scendere alla BD5.227.00.00.C (che ho scaricato e sul quale non funziona)...ma non ho le precedenti. hai per caso una copia di quella originale sulla quale hai fatto l'upg del servo?

wacko
14-05-2012, 16:08
Salve a tutti.

Mi hanno regalato questo lettore qualche mese fa e adesso stavo pensando di collegarlo in rete, ma ho letto che il collegamento in rete serve solo per scaricare gli aggiornamenti.
Non si può fare niente per fargli leggere file condivisi in rete?

Bovirus
14-05-2012, 16:22
Non si può fare nulla.

wacko
14-05-2012, 18:02
Azz, speravo ci fossero almeno firmware non ufficiali... vabbè

Grazie comunque :)

jonajona
29-06-2012, 17:01
Ciao Bovirus, sai dirmi se il nostro BD550 legge i BD-R LTH? Non vorrei comprare i supporti per visionarli solo ed esclusivamente sul PC. Non ho la possibilità di comprare un solo supporto purtroppo.

Ciao

Bovirus
29-06-2012, 18:18
Non so dirtelo perchè non so cosa sono e non li ho mai provati.

Bimbosoft
01-07-2012, 10:03
Se il 570 condivide la stessa piattaforma del 550 a livello firmware mi sembra che ci siano aggiornamenti

http://www.lg.com/us/support-product/lg-BD570

Bovirus
01-07-2012, 13:56
BD-550/560/570/590 hanno piatttaforme hardware differenti.

serva75
03-08-2012, 11:53
Ciao a tutti.
Io volevo sapere se qualcuno sà se esistono dei firmware NON UFFICIALI, magari realizzati da amatori, scaricabili da qualche parte.

Nel tempo ho posseduto un INNO-HIT IH2510slv

http://www.iobaratto.it/uploads/214_1_inno%20hit.JPG

e un Pioneer DV-400

http://www.mrmdvd.com/catalog/images/dv400vk.jpg

e i firmware non ufficiali, nella mia esperienza, hanno risolto sempre un sacco di problemi e ampliato le possibilità di questi lettori in modo notevole, oltre a fornire delle gradevoli personalizzazioni. :)

Venivano dalla Spagna, dall'India, dalla Turchia, dalla Polonia... un po' da tutto il mondo, ogni tanto ne usciva uno. :)

il primo, addirittura, ricordo riuscì a leggere attraverso un firmware i file video .ogm!, una vera rarità!


L'importante era affidarsi ad un buon forum che, in un modo o nell'altro, trasmettesse affidabilità. :) e si creavano delle vere e proprie comunità attorno al lettore condiviso :)


Questo lettore con uClinux, dalle potenzialità sicuramente indubbie, non è ancora mai stato oggetto di studio per nessuno? Possibile?

Darrosquall
18-08-2012, 16:48
comprato oggi, con le condizioni di fabbrica leggeva l'hard disk esterno, ho aggiornato prima via sito poi tramite cavo ethernet, adesso l'hd esterno che è in NTFS non lo legge più, lo rileva e stop. Uff. Mi sa che lo azzero alle condizioni di fabbrica, comunque complimenti all'autore della prima pagina!

Bovirus
11-11-2012, 10:11
Uscito firmware BD-550 v. BD.5.277.00.C (14.09.2012)

http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-BD550

Nota: 30.10.2012 è la data di pubblicazione non del firmware

Changelog non disponibile.

pegasolabs
11-11-2012, 12:35
Nel tempo ho posseduto un INNO-HIT IH2510slv

http://www.iobaratto.it/uploads/214_1_inno%20hit.JPG

e un Pioneer DV-400

http://www.mrmdvd.com/catalog/images/dv400vk.jpg



Usa cortesemente le miniature oppure immagini che stiano all'interno del layout fixed del forum.
Messaggio editato.

Crisp
11-11-2012, 14:42
peccato non sapere cosa fa questo upgrade..
se leggesse gli flv sarebbe completo e perfetto.

allaisi
20-11-2012, 10:10
Uscito firmware BD-550 v. BD.5.277.00.C (14.09.2012)

http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-BD550

Nota: 30.10.2012 è la data di pubblicazione non del firmware

Changelog non disponibile.

Possibile che questo firmware porti solo un sacco di problemi?
in pratica con qualsiasi tipo di video che venga da chiavetta o dvd in formato avi mkv o mp4 il lettore si blocca al punto che per riavviare bisogna staccare la presa di corrente!
Qualcuno ha un backup di qualche vecchio firmware?

Bovirus
20-11-2012, 10:15
Mi dispiace ma a me non risulta.
Io ho il firmware aggiornato installato e non ho problemi con i file MKV.

Prova a ripassare i file MKV con MKVTOOLNIX (vedi primo post).

allaisi
20-11-2012, 10:29
Mi dispiace ma a me non risulta.
Io ho il firmware aggiornato installato e non ho problemi con i file MKV.

Prova a ripassare i file MKV con MKVTOOLNIX (vedi primo post).

per ripassare ogni cosa che scarico gli do fuoco al lettore e ne compro uno con un supporto firmware decente! con lg e sempre cosi più si va avanti e più si va indietro! pazzesco.

comunque ripeto non sono solo i file mkv a bloccarsi ma tutto.

ripeto se qualcuno avesse un backup di un vecchio aggiornamento...

allaisi
20-11-2012, 10:31
comprato oggi, con le condizioni di fabbrica leggeva l'hard disk esterno, ho aggiornato prima via sito poi tramite cavo ethernet, adesso l'hd esterno che è in NTFS non lo legge più, lo rileva e stop. Uff. Mi sa che lo azzero alle condizioni di fabbrica, comunque complimenti all'autore della prima pagina!
ma tanto non te lo legge comunque...stessa cosa successa a me!

Bovirus
20-11-2012, 10:37
Hai provato gli stessi identici file con il firmware precedente?

E' un problema di compatibilità degli MKV che hai scaricato con quello specifico lettore. Questa a causa dei codec/impostazioni non standard nei file MKV che hai.

Se ti aspetti di trovare un lettore che legga qualsiasi cosa scarichi da internet rimarrai deluso.

Esistro dei file di riferimenti in primma pagina che hanno cdec audio/video standard. Prova a ripodurre quelli.

Qualsiasi lettore in commercio riconosce e decodifica codec audio/video standard.

Ogni lettore si comporta in modo diverso con filmati fuori standard.
Troverai alcuni lettori che leggono alcuni file e altri no.
Altri lettori leggereanno altri file e magari non quelli riconosciuti dal primo lettore.

Ma la colpa è quasi sempre dei file in riproduzione che non sono standard (soprattutto quelli scaricati da internet fatti molte volte da persone che non conoscono nulla di codec audio/video).

Con altri lettori (marca/modello)

allaisi
20-11-2012, 10:47
Hai provato gli stessi identici file con il firmware precedente?

E' un problema di compatibilità degli MKV che hai scaricato con quello specifico lettore. Questa a causa dei codec/impostazioni non standard nei file MKV che hai.

Se ti aspetti di trovare un lettore che legga qualsiasi cosa scarichi da internet rimarrai deluso.

Esistro dei file di riferimenti in primma pagina che hanno cdec audio/video standard. Prova a ripodurre quelli.

Qualsiasi lettore in commercio riconosce e decodifica codec audio/video standard.

Ogni lettore si comporta in modo diverso con filmati fuori standard.
Troverai alcuni lettori che leggono alcuni file e altri no.
Altri lettori leggereanno altri file e magari non quelli riconosciuti dal primo lettore.

Ma la colpa è quasi sempre dei file in riproduzione che non sono standard (soprattutto quelli scaricati da internet fatti molte volte da persone che non conoscono nulla di codec audio/video).

Con altri lettori (marca/modello)

Già provato e riprovato altrimenti non avrei scritto!
Il lettore ha sempre letto tutto,anche cose che altri lettori stentavano a leggere, un vero "trattore"!
peccato adesso sono riuscito a recuperare un firmware datato 2011,spero che accetti il flash da usb e mi risolva il problema!
non e una questione da dove prendo i file ma che in lg si danno un po la zappa sui piedi da un po di tempo.

Bovirus
20-11-2012, 10:50
Evita per favore il QUOTE sul messaggio precedente. NON serve e allunga inutilmente il thread.

Hai aggiornato il firmware dell'ottica?

Io ho gli stessi film di prima su chiavetta USB NTFS e disco NTFS e non ho problemi.

allaisi
20-11-2012, 10:59
no il firmware ottico e sempre lo stesso a meno che non cambi con il file .rom

a dire il vero gli avi e gli mkv non li ho mai rirpodotti da dvd,solo sporadiche volte mentre da chiavetta sempre e prima dell'aggiornamento ripeto leggeva tutto senza mai un blocco

Bovirus
20-11-2012, 11:02
Il firmware dell'unità ottica è nel primo post e va aggiornato (era neecssario un tot di firmware fa).

Dopo quanto si blocca?

allaisi
20-11-2012, 11:32
dopo un minuto,un minuto e mezzo dall'inizio della riproduzione da file usb,quindi non vedo a cosa possa servire aggiornare il bios del lettore.
proverò

Bovirus
20-11-2012, 11:35
Non era riferito al problema dell'USB.
La parte ottica deve essere comunque di pari passo aggiornata alla parte system.
Cosa ti costa provare?

allaisi
20-11-2012, 11:50
appena controllato e l'unità ottica era già aggiornata all'ultimo firmware

deidara
20-11-2012, 20:26
Riporto anche la mia esperienza,che è uguale a molti altri che leggo anche altrove.
Si blocca,sia con file mkv che con file avi,e per sbloccarlo devo togliere la spina,ho provato anche con roba che con il precedente firmware leggeva tranquillamente,solo che lo fà random,a volta a pochi minuti di riproduzione,a volte dopo 20 minuti o dopo una quarantina,altre volte mai,ho fatto la prova sempre con lo stesso file,quindi escludo sia un problema di file o chiavetta,oltretutto uso una chiavetta da 16GB ultraspeed in NTFS (mai avuto problemi anche con file da 8GB),c'è qualcosa nel firmware che non và,con quello antecedente a questo (non ricordo la sigla,ma era uscito solo collegando il lettore alla rete e non sul sito) andava perfettamente,a parte a volte con i sottotitoli di alcuni mkv,ma questo non dipendeva dal lettore.
Firmware attuale: BD.5.277.00.C
Firmware ottica: H08LGN0905

cali68
24-11-2012, 11:14
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo, mi sembra che nelle discussioni precedenti non c'è nessuno che ha avuto il mio problema.
In pratica non c'è verso di aggiornare il firmware del mio lettore, ne con il cd ne con la chiavetta ne da internet.
L'installazione si blocca è non va avanti, sarà per caso che devo partire dal firmware sucessivo al mio e poi via via aggiornarli con i sucessivi?
Il problema è comunque che in rete si trova solo l'ultima versione.:muro: :stordita:

Bovirus
24-11-2012, 16:09
Usa una chiavetta USB formattata in FAT32 e vuota.
Puoi aggiornare direttamente con la versione più recente.

cali68
24-11-2012, 17:48
Già fatto, niente da fare la barra di avanzamento resta ferma e non va avanti, ho provato anche con la porta ethernet trova l'aggiornamento lo scarica ma poi stesso scenario, la barra di avanzamento non si muove.:muro: :muro: :help: Grazie per la risposta.
P.s. mi sa che con i prodotti LG sono un po sfortunato, non è il primo purtroppo.
Quindi abbandonerò il marchio.:mad:
Ma che differenza fa fra i vari firmware, a me apparte qualche mkv che non legge, e riavvi del lettore quando cerco di togliere i sottotitoli di alcuni film sempre in mkv ovviamente, funziona abbastanza bene. Ha digerito anche un hd da 2tb usb3 anche se ci mette un po ad accedervi.
Se non ci sono miglioramenti in questo senso lo lascio così e pazienza.:rolleyes:
Grazie:)

Bovirus
24-11-2012, 17:51
Credo che tu abbia un problema hardware con la tua unità.
Non è chiaro quali siano le differenze nei vari firmware.
LG non ha mai pubblicato le novità (lo fanno purtroppo quasi tutti i produttori).

Hai aggiornato il firmware dell'ottica?

cali68
25-11-2012, 09:32
Credo che tu abbia un problema hardware con la tua unità.
Non è chiaro quali siano le differenze nei vari firmware.
LG non ha mai pubblicato le novità (lo fanno purtroppo quasi tutti i produttori).

Hai aggiornato il firmware dell'ottica?

No, perchè non si aggiorna contemporaneamente nel sito LG non c'è niente.
L'ho vista solo nella pagina inziale di quasta discussione, e pensavo fosse integrato nell'aggiornamento che c'è in rete nel sito LG.
La procedura è comunque la stessa?
Da dove lo scarico il firmware dell'unità ottica, prendo il link della prima pagina?
Grazie per le risposte.:)

Bovirus
25-11-2012, 09:44
Quello che c'è nel primo post ha una sua logica.
Se il firmware dell'unità ottica fosse integrato nel firmware di sistema non ci sarebbe stato bisogno nè del link nè delle indicazioni della versione.
L'aggiornamento si fa nello stesso modo.

crazy1_it
03-12-2012, 13:36
Oggi ho provato ad aggiornare il mio BD550...

Niente di niente: ho provato con usb e cd, ma il risultato lo stesso.

Mi spiego:

Ho scaricato aggiornamento da sito lg, l'ultimo il 227.00.C, da quello che dice il lettore.

Accendo BD550, entro in software e guardo la versione: Ver. 227.00

Inserisco USB o Cd, fa la stessa cosa x tutti e due, fa i suoi calcoli e viene fuori una schermata con scritto:Controllo nuovi aggiornamenti.

Nuova schermata con scritto: è stato trovato un aggiornamento, e mette la scritta 227.00.C, quindi penso più nuovo del mio.

Dico ok, nuova schermata con scritto, spegnimento automatico, dò OK, si apre una schermata con una barra viola e si apre il lettore cd (solo nel caso della usb). Quando la barra arriva in fondo il lettore si riavvia.

Dopo che si è riavviato torna ancora nella schermata di aggiornamento, dicendo che c'è un nuovo software.

A quel punto esco e vado a vedere la versione installata e non l'ha aggiornata.

Che faccio?

Bovirus
03-12-2012, 13:43
Se hai nel lettore la 277 e nelal USB la 227 è normale.

la versioen più recente è la 277.

crazy1_it
03-12-2012, 13:44
Io penso di no...

Nel indicazione software nel lettore dice 277.00

Mentre nella chiavetta è presente la 277.00.C

Infatti la riconosce come nuovo aghgiornamento

P.S. ho sbagliato a metter un 2 x un 7

Bovirus
03-12-2012, 13:46
La riconosce SEMPRE come nuovo aggiornamento anche se la versione del lettore e quella della USB sono uguali.

crazy1_it
03-12-2012, 13:48
La riconosce SEMPRE come nuovo aggiornamento anche se la versione del lettore e quella delal USB sono uguali.

Nel post rpecedente avevi indicato 227 (non 277).

Si scusa ho sbagliato a scrivere...

Ma non dovrebbe mettere sta benedetta C in fondo?

irmichiesto
14-12-2012, 15:20
Ciao a tutti, anche io sono nuovo...ma ho problemi a quanto vedo molto comuni!
possiedo 3 lettori lg bd550(genitori-suoceri-io) e due di questi si sono aggiornati in automatico alla 277 via lan che ovviamente ora si bloccano e non riprocono mkv che prima andavano etc..
Quindi volevo sapere se qualcuno di voi può gentilmente prestarmi la firmware precendete 5.242(che è quella che ho sul terzo lettore che non si è ancora aggiornata)e che fino ad ora mi da problemi con "solo" il 50% degli mkv.

E poi chiedo scusa ma vi faccio un'altra domanda/richiesta, ho guardato tantissimi thread e forum post etc, ma visti i grandi dubbi volevo chiedervi qual è la procedura migliore o più sicura per adeguare un mkv in modo che sia riproducibile senza (o quasi) problemi su questo lettore.

So che bisogna usare mkvtoolnix versione massimo 4.1 e che non devono esserci audio aac. ma alla fine cosa devo fare?
vi elenco quello che so, ma vorrei delle conferme e suggerimenti.
Prendo l'mkv
-mi risulta non riproducibile dal bd550
-lo apro con mkv extract gui2
-mi ritrovo tutti i file audio e video e sottotili in una cartella.
-poi?ri unisco il tutto con mkv merge versione 4.1 togliendo la spunta sull'opzione di compressione?
basta così?e dovrebbe funzionare?
devo eseguire altre modifiche con altri programmi?ovviamente parto dal presupposto che l'audio sia ac3 e non aac e che il profilo sia <4.1 (come ho letto da molte parti)
Inoltre se mi trovassi con un profilo > di 4.1 cosa devo fare per ricreare il video con profilo adeguato?(se è solo cambiare l'header ho visto che posso farlo con programmino molto semplice).
devo intervenire sul framerate?

grazie a tutti per l'aiuto!

Bovirus
14-12-2012, 16:00
Io ho il fimrware 277 e non ho problemi con i file MKV.

Per quanto riguarda l'uso del programma MKVTOOLNIX le possibili opzioni sono troppe da considerare considerando inoltre che saremmo OT rispetto al thread.

Non ci sono particolari accorgimenti per i file a parte che usino codec & impostazioni standard. Il problema sono i file (per la maggior parte scaricati da internet in modo non legale) che sono fuori standard.
Ed adeguarli non è nè semplice nè facile.

surfmaster
15-12-2012, 18:08
Anche io stesso problema: aggiornato alla 277 ---> problemi su file video da Hardisk, LG che cavolo !
Downgrade obbligatorio !

ZippOC
16-12-2012, 11:18
Salve a tutti, chiedo cortesemente un aiuto/spiegazione per il mio problema con il lettore LG BD550
Acquistato circa 8 mesi fa e mai aggiornato, inizialmente il lettore leggeva tutto, BD, DVD, divx... poi ha iniziato a non leggere piu' i supporti masterizzati, siano essi cd o dvd, senza che fosse fatta alcuna modifica. Non ho dato piu' di tanto peso alla cosa, avendo un hd esterno ho caricato tutto su quello e li vedo tramite l'usb della tv (Samsung 46C550).
Ieri sera sono stato dal fotografo a ritirare i dvd col video del mio matrimonio e questa mattina l'ho inserito nel lettore... tutto ok.
Quando ho chiamato i suoceri per mostrargli il dvd, il lettore si rifiuta di leggere il supporto... fa dei rumoracci e sputa fuori il dvd, questo succede con tutte e tre le copie che mi ha fornito il fotografo. Provate sul pc, tutte e tre funzionano regolarmente.

Seguendo le istruzion in prima pagina ho effettuato l'aggiornamento: penna usb 4gb formattata di fresco in fat 32, dentro solo la rom del firmware ottica --> OK aggiornato alla 0905
Riparto con la stessa procedura, chiavetta pulita e dentro la rom LG_BD_5200M50 scaricata dal sito lg solo che a questo punto c'è un problema:
nella home inserisco la chiavetta, che viene rilevata; viene riconoscoiuto il nuovo aggiornamento, cioè BD.5.277.00.C e mi chiede se voglio aggiornare (nota: il vecchio SW è BD.4.598.00.C) --> OK
Appare la scritta Attendere - Spegnimento automatico, confermo con OK, si apre il caddy e compare la barra che DOVREBBE segnalare l'avanzamento. Il caddy rimane aperto, la barra non avanza e tutto rimane cosi' per minuti e minuti e minuti... finche' non stacco l'alimentazione.
Sbaglio qualcosa nel processo di aggiornamento? Ho provato con un'altra chiave usb ma il risultato è lo stesso.
Purtroppo non ho la possibilità di collegare il lettore al cavo di rete.
La cosa piu' strana è che stamattina il dvd è stato letto senza fare una piega... possibile che solo spegnendo l'unità questa non risca piu' a leggere il supporto?

Scusate se mi sono dilungato nella spiegazione e grazie in anticipo per qualsiasi idea/proposta/suggerimento.

Giulio

Bovirus
16-12-2012, 11:24
Sembra un problema hardware saltuario all'unità ottica.
Se è così non puoi sistemarlo con un aggiornamento firmware.
Se ce li hai prova ad usare quei CD di pulizia con i pennellini che cercano di pulire la lente ottica.
La procedura per l'aggiornamento firmware è corretta.
Se hai la possibilità di collegare il BD in rete puoi fare l'aggiornamento anche via internet. Ma credo che non cambi nulla.
Prova l'aggironamento con un'altra chiavetta USB formattata in FAT32.

ZippOC
16-12-2012, 11:52
Grazie mille per la risposta tempestiva.

Allora, ho provato una terza chiavetta - medesimo risultato, si pianta li' e non avanza (strano, il sw dell'ottica lo ha aggiornato in un lampo)
Provero' a masterizzare la rom su un cd e vediamo che succede...

Ho provato due dvd originali, nessun problema. Sembra che il problema sia da restringere ai supporti masterizzati.. ma non capisco come mai questa mattina abbia letto anche quello che mi ha fatto il fotografo, senza il minimo problema... ed ora non riesce a leggerlo.

Cerchero' di trovare un cavo di rete abbastanza lungo da arrivare in camera e fare l'aggiornamento, nel frattempo... se vi viene in mente qualche test da effettuare per cercare di isolare il problema ve ne sarei molto grato, ormai devo arrivare in fondo!

Da qualche parte ho un cd per la pulizia delle lenti, ma è un prodotto che acquistai anni fa prima che si parlasse di bluray... puo' andare o rischio di danneggiare la lente del pickup?

Grazie

Bovirus
16-12-2012, 12:09
Va benissimo quel vecchio CD pulisci lenti.

Bovirus
17-12-2012, 16:47
Inseriti nel primo post i firmware precedenti (x downgrade)

Firmware sistema v. 5.152.00 (24.03.2011)
Firmware sistema v. 5.227.00 (06.07.2011)

surfmaster
18-12-2012, 08:00
Chiedo ma la risposta è abbastanza scontata...
La versione precedente alla 5.277 è la 5.242 che io ho avevo ottenuto collegando il lettore direttamente a internet e pare non sia stata pubblicata sul sito LG; risulta anche a voi ? qualcuno sa come recuperarla ?

Bovirus
18-12-2012, 08:01
Non è possibile recuperarla. Non è stata resa disponibile come file.

irmichiesto
18-12-2012, 08:58
effettuata prova comparativa firmware provate in parallelo su tutti e tre i lettori bd550:
due lettori con firm 277 aggiornata via cavo di cui uno è stato riportato alla 227 postata sul sito, il terzo lettore è fermo alla 242

bd550:
lettore con firm 277 (aggiornata via cavo):
avi si bloccano (30% funzionanti)
mkv si bloccano(5%funzionanti),
dvd vanno(80% funzionanti),
blu ray alcuni si bloccano e altri vanno (50 % funzionanti)
con blocchi si intende che bisogna togliere la spina per poter utilizzare nuovamente illettore

firm 277 scaricata dal sito lg e aggiornata da penna usb=>opzione non ancora provata

firm 242 aggiornata via cavo:
avi (80% funzionanti)
mkv (80%funzionanti),
dvd vanno(100% funzionanti),
blu ray vanno (100 % funzionanti)

firm 227 caricata sul sito e installata via usb:
avi (70% funzionanti)
mkv si bloccano(70%funzionanti),
dvd vanno(100% funzionanti),
blu ray vanno (100 % funzionanti)

la prova è stata eseguita con 20 avi generici, 30mkv di vario tipo dimensione e lunghezza, 10dvd e 10 bluray (misti originali e backup originali in mio possesso).
direi che anche se non si conoscono i change log la prova dice chiaramente che 242 è la firm migliore.
bisogna assolutamente trovare il modo di recuperarla.

irmichiesto
18-12-2012, 15:33
questo è quello che lg risponde alle mie richieste sulle problematiche firmware e alla relativa disponibilità della versione 5.242.

Grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.

In merito alla Sua segnalazione al fine di inoltrare la Sua richiesta alla Divisione Competente avrei necessita di sapere:

- seriale del Suo LG BD550

- CAP della Sua zona

Qualora necessitasse di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito, La invito a compilare una nuova richiesta sul sito LG allegando al Suo messaggio le precedenti comunicazioni.

Nel confermarle la mia disponibilità per ulteriori informazioni e ringraziandoLa per la fiducia accordata al Nostro Marchio colgo l'occasione per porgerLe

Cordiali saluti.

se quindi anche voi volete chiedere ragione del problema alla LG, ricordatevi di inserire nella richiesta i suddetti dati così magari inoltrano la richiesta all'ufficio tecnico!

Bovirus
18-12-2012, 15:38
Se per caso ti fanno avere la 5.242 faccela avere così la pubblichiamo.

surfmaster
24-12-2012, 11:35
Ciao a tutti. Flashando la 277, rifacendo i settaggi, mi è venuto un dubbio... Il mio lettore é collegato tramite uscita digitale coassiale ad un amplificatore che ha un decoder Dolby Digital e DTS (5.1 classici)
Io non voglio elaborazioni/compressioni della traccia audio, nemmeno relativamente alla gamma dinamica (DRC) quindi penso che debba impostare OFF sull'impostazione DRC, giusto ?
Non capisco però AUTO a cosa serva (nel senso che la compressione o la si vuole oppure no, che vuol dire auto ???)
GRAZIE

ForcedGabry79
25-12-2012, 16:41
Qualcuno può aiutarmi?
Ho avviato la procedura di aggiornamento tramite connessione LAN, scaricato ed avviato ma ora è parecchio che è fermo con il seguente messaggio:
UP6 rA che vuol dire?

Grazie

Bovirus
25-12-2012, 20:12
Che è bloccato.

E' sempre meglio scaricare l'aggiornamento e farlo in locale.

Erik.V
29-12-2012, 11:31
Mi aggrego alla discussione in quanto possessore del lettore.
Ho tentato l'aggiornamento sia via ethernet, che scaricando il file e mettendolo su chiavetta e cd ma il lettore non ne vuole sapere di aggiornarsi.
Rimane bloccato con la barra di avanzamento completamente vuota e non fa più niente.
Ho provato anche ad inizializzare il lettore e poi ritentare con l'upgrade ma il risultato è sempre lo stesso.

E' capitato a qualcun'altro? Come potrei risolvere?

Grazie

Bovirus
29-12-2012, 15:28
Indica sempre per favore la versione originale del firmware e quale versione vuoi caricare (277?).
La chiavetta deve essere una chiavetta USB (non U3) formattata in FAT32 (formattazione completa).
Il fiel va messo nella cartelal principale della chiavetta USB.

bengy
04-01-2013, 11:20
Vi inoltro la risposta di LG alla mia richiesta di avere una versione precedente del firmware:

Egregio Sig. xyz,

Grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.

Relativamente alla Sua segnalazione, la informo che non è possibile ripristinare la precedente versione firmware, né è in qualche modo raccomandato.

La invito a tenere presente che, a seguito di ogni aggiornamento, è consigliato un reset di fabbrica per rendere la nuova versione pienamente operativa.

Il reset di fabbrica può essere eseguito accedendo al menù principale del prodotto, dal quale selezionare "Altro" > "Inizializzazione" > "Reset di Fabbrica".

Nel caso in cui anche a seguito di questa operazione persistesse il comportamento anomalo da Lei riscontrato, la invito a richiedere un intervento presso il Centro di Assistenza Autorizzato LG di seguito indicato:

xxx

Le consiglio di contattare il Centro prima di recarsi di persona, e di portare con sé lo scontrino fiscale comprovante l'effettiva data di acquisto del prodotto.

Qualora necessitasse di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito la invitiamo a compilare una nuova richiesta sul sito LG allegando al Suo messaggio le precedenti comunicazioni.

Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l'occasione per porgerle

Cordiali saluti.


Lukas
LG IS CIC
199.600.099
www.lg.com/it

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Received Date : 03/01/2013 17:00 05
The type of inquiry : Software/Hardware updates
Product/Model No. : Video/BD550

Buongiorno,

da quando ho aggiornato l lettore all'ultima versione firmware disponibile sul vostro sito (versione 5.277), il lettore soffre di continui blocchi durante la visione di film in formato .mkv e DVD/Blueray, costringendomi a staccare la presa di alimentazione per ripristinarne il funzionamento (fino al blocco successivo).
La causa è da imputare al firmware 5.277, il firmware precedente non ha mai presentato il problema.
Vi chiedo cortesemente di rendere disponibile per il download il firmware 5.242, in modo da poter ripristinare la situazione precedente.

Grazie e saluti,
xyz

bengy
04-01-2013, 12:48
Nei siti LG europei hanno tolto i link ai firmware, probilmente si sono resi conto che c'era qualcosa che non andava nell'ultimo.

bengy
05-01-2013, 09:11
E' stato reso disponibile per il download il "vecchio" firmware 5.242:
http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-BD550#

:)

surfmaster
05-01-2013, 16:44
E' stato reso disponibile per il download il "vecchio" firmware 5.242:
http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-BD550#

:)

GRANDI ! Lo scarico subito
Fatelo presente al povero Dave76 di AV che sosteneva che eravamo noi il problema....

irmichiesto
07-01-2013, 08:48
bene, installata firmware 242, riproduzione (su tutti e 3 i lettori lg bd550 in mio possesso) molto buona (non ottima) di tutti i dvd e bluray originali che ho potuto provare.
Problematica mkv persistente.
La situazione precedente era:
1lettore con la 227 75% dischi originali
1lettore con la 242 85% dischi originali
1lettore con la 277 35% dischi originali
Speriamo che ritocchino la 277.

Bovirus
09-01-2013, 10:20
Aggiunto link downlaod firmware 5.242 nel primo post.
Aggiunta nota firmware 5.242 consigliato.

Darrosquall
15-01-2013, 12:48
comunque io non mi ritrovo proprio con le percentuali di quell'utente sopra, che parla di 80 per cento di mkv funzionanti...Forse saranno lo 0,8 per cento :asd: sì, anche dopo il downgrade del firmware la situazione su questo fronte è abbastanza penosa, purtroppo...

Bovirus
15-01-2013, 13:01
E' una questione personale legata al tipo di file/supporti che possono essere i più vari possibile.

Io personalmenet ad esempio non ho avuto problemi con i mei file nenache con la versioen firmware 277.

Va aanche comunque aggiornato il firmware dell'ottica.

Darrosquall
15-01-2013, 13:04
edit

Bovirus
15-01-2013, 13:06
Leggi per favore il primo post....

moaves75
18-01-2013, 08:08
E' la prima volta che scrivo. Volevo chiedervi se c'era la possibilità di pilotare il lettore anche senza il suo telecomando (è in assistenza e probabilmente verrà sostituito perché ha sempre avuto dei tasti difettosi). Mi ricordo che prima potevo pilotarlo anche col telecomando della Tv Sharp. Probabilmente con le nuove versioni di firmware avranno cambiato qualcosa ed adesso non è più possibile. Non riesco nemmeno a comandare l'OK per avviare il downgrade scaricato da questo thread. Ho provato a premere PLAY per dare conferma ma nei menù non succede nulla mentre se avvio con un DVD posso solo avviare il film o metterlo in pausa. Ovvio che i bluray me li sogno per ora perchè restano piantati nel menù iniziale. Eventulamente conoscete il codice da inserire in un telecomando universale (quelli suggeriti per dvd LG li ho provati tutti)? Vi ringrazio per l'attenzione

Bovirus
18-01-2013, 08:55
Non centra nulla il firmware del lettroe LG.
Il telecomando LG (come tutti i telecomandi) emette dei codici verso il ricevitore IR.
Il codice da immettere nel telecomando universale dipende dal telecomando universale e dal codice del telecomando da pilotare.
Le informazioni sono incluse nel telecomando universale.

moaves75
18-01-2013, 09:41
Non centra nulla il firmware del lettroe LG.
Il telecomando LG (come tutti i telecomandi) emette dei codici verso il ricevitore IR.
Il codice da immettere nel telecomando universale dipende dal telecomando universale e dal codice del telecomando da pilotare.
Le informazioni sono incluse nel telecomando universale.

Posso assicurarti che prima dell'ultimo aggiornamento pilotavo il lettore LG con lo stesso telecomando del Tv (puntando il ricevitore infrarossi di quest'ultimo). I codici sul manuale del telecomando universale li ho provati tutti (una ventina) ma non ne funziona nessuno. Con i tasti sul frontale non si può proprio fare nulla?

Bovirus
18-01-2013, 09:43
I codici del teelcomando originale LG non vengono cambiati dal firmware (dovresti cambiare anche telecomando...).
Probabilmente il probelma è altrove.
I atsti del frontale servono per quelle funzioni specifcihe.

moaves75
18-01-2013, 09:52
I codici del teelcomando originale LG non vengono cambiati dal firmware (dovresti cambiare anche telecomando...).
Probabilmente il probelma è altrove.
I atsti del frontale servono per quelle funzioni specifcihe.

Però il nuovo firmware potrebbe andare a cambiare i settaggi con i quali Tv e lettore interagiscono attraverso l'HDMI... purtroppo se non posso entrare nel menù non riesco a vedere nemmeno tra i settaggi.

Ultimamente ho sempre usato il telecomando originale (ora in assistenza) e non ho avuto modo di verificare se andasse con quello del tv

david464
18-01-2013, 17:08
Salve a tutti, chiedo cortesemente un aiuto/spiegazione per il mio problema con il lettore LG BD550
Acquistato circa 8 mesi fa e mai aggiornato, inizialmente il lettore leggeva tutto, BD, DVD, divx... poi ha iniziato a non leggere piu' i supporti masterizzati,

----------CUT------------------

Giulio

Buonasera a tutti, mi intrometto nella discussione perchè è capitata la stessa cosa anche a me da un momento all'altro e senza nessun motivo apparente: non legge nessun supporto masterizzato, fa rumori strani quando tenta di leggerli ed esce un messaggio di errore con su scritto "error: no disk"

Sperando di risolvere stamattina ho aggiornato via ethernet ma non è cambiato nulla, rifiuta tutto ciò che non è originale :muro:

Tu ZippOC sei riuscito a risolvere in qualche modo?

mi scoccerebbe un sacco dover fare tutta la trafila per l'assistenza, soprattutto perchè lo acquistai su amazon.it nel giugno 2011 e non trovo più la ricevuta di acquisto che dovrebbe valere come garanzia. :muro: :muro:


Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una mano!
Davide

Bovirus
18-01-2013, 17:22
Torna al firmware 242. primo post.
Se hai ancora problemi cerca un CD con gli spazzolini di pulitura lenti.
Se non ce l'hai devi mandarlo in assistenza (le ricevute vanno archiviate....)

david464
18-01-2013, 17:30
Torna al firmware 242. primo post.
Se hai ancora problemi cerca un CD con gli spazzolini di pulitura lenti.
Se non ce l'hai devi mandarlo in assistenza (le ricevute vanno archiviate....)

Eh lo so, come darti torto! solitamente tengo tutto da parte ma questa del lettore sembra magicamente sparita.. mistero. :doh:

Ora provo col firmware che mi hai consigliato, altrimenti farò un ultimo tentativo con il cd per la pulitura delle lenti.

In ogni caso grazie mille per l'aiuto!! (vi terrò aggiornati)

Davide


-------------AGGIORNAMENTO-------------

Purtroppo il downgrade non ha funzionato, in questi giorni vado alla ricerca di uno di quei cd "setolati"..
(per fortuna ho trovato la ricevuta, quindi dovesse andarmi male di nuovo contatterò l'assistenza)

Grazie ancora a Bovirus per i consigli.

moaves75
27-01-2013, 09:45
Sto cercando di trovare il codice per telecomando universale per questo modello ma quei pochi che funzionano (tabella dei lettori DVD purtroppo) spengono il lettore e muovono il cursore. Il problema è il tasto OK che non va con nessun codice. Visto che il mio telecomando universale supporta anche l'autoapprendimento tastoxtasto c'è nessuno nel raggio Lazio-Abruzzo-Umbria-Marche che mi farebbe il piacere di potergli "clonare" il telecomando?

colonnello_slade
28-01-2013, 12:43
Ciao a tutti,
scusatemi ho letto molti vostri post riguardo il problema dei file MKV ma ancora devo capire se vi è una soluzione(BD550) oppure in pratica nn vi è alcuna speranza, di poter riprodurre tali FILE.
Qualcuno sa darmi qualche dritta?? grazie

Bovirus
28-01-2013, 12:45
Il problema è della codifica dei file MKV. Non del lettore.
Carica il firmware 242. Primo post.
Usa il programma MKVToolNix. Primo post.

Mic.norton
01-02-2013, 11:18
Ragazzi, nno c'è un cavolo di modo per flashare un firmware che attivi il DLNA?

Bovirus
01-02-2013, 11:20
I firmware sono quelli indicati nel primo post.
Il prodotto non ha nelle sue caratteristiche il supporto DLNA.

†Fener†
14-02-2013, 16:21
ciao! il firmware per l'unità ottica a cosa serve? conviene aggiornare?

Bovirus
14-02-2013, 16:23
E' scritto nei post precedenti. Serve per l'unità ottica. Non ci sono altre info.
Come per tutti i firmware se non si hanno problemi non serve aggiornare...

Bovirus
14-03-2013, 10:30
Disponibile sul sito LG la versione firmware 5.279.
Nessuna info sul changelog.
Aggiornate info nel primo post.

irmichiesto
14-03-2013, 11:01
Appena possibile proverò a fare delle prove con il nuovo firmware su uno dei 3 lettori che possiedo, vediamo i risultati.
Se qualcun'altro riesce a fare lo stesso con dvd e Bd è meglio, postate tutti i risultati!

Giouncino
26-03-2013, 23:47
firmware nuovo verificato (5.279) i divx si bloccano come sul 5.277.
Il 5.242 resta ancora il migliore. Peccato...

Actze
31-03-2013, 23:49
ragazzi con i nuovi firmware è sempre possibile collegare unità USB in NTFS?
ho cercato nel thread ma non ho cpaito bene, e nel primo post del thread non se ne parla

Bovirus
01-04-2013, 09:20
L'uso del filesystem NTFS è disponibile sin dalle prime versioni del firmware e non è mai stato dismesso.

Giouncino
01-04-2013, 18:45
ragazzi con i nuovi firmware è sempre possibile collegare unità USB in NTFS?
ho cercato nel thread ma non ho cpaito bene, e nel primo post del thread non se ne parla

la risposta è si.
In ogni caso puoi sempre rimettere il firmware precedente se non ti piace quello nuovo (per fortuna!)

Fabius85
23-04-2013, 14:01
Se il lettore invece di dire "Video non riproducibile" semplicemente salta a piè pari il video passando a quello successivo, come nel caso del seguente MKV, e l'utilizzo di MKVTOOLNIX non fa cambiare la situazione, che si fa?
(testato con l'ultima versione firmware dell'unità ottica H08LGN0905 e con firmware sistema sia v. BD5.242.00 sia v.BD5.279.00)
Generale
ID univoco : 279794070202444001675996167850658349878 (0xD27E60B7ED0A7510E366E48DE273C336)
Nome completo : I:\DVD01.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 2
Dimensione : 476MiB
Durata : 55min
Bitrate totale : 1.194 Kbps
Creato con : HandBrake 0.9.8
Compressore : libmkv 0.6.5

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : Main@L3.0
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Bitrate : 786 Kbps
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 400 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Compressore : x264 core 120
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=1 / deblock=1:0:0 / analyse=0x1:0x111 / me=hex / subme=2 / psy=1 / psy_rd=1.00:0.00 / mixed_ref=0 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=0 / 8x8dct=0 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=0 / threads=12 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=2 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=1 / open_gop=0 / weightp=1 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc_lookahead=10 / rc=crf / mbtree=1 / crf=20.0 / qcomp=0.60 / qpmin=3 / qpmax=69 / qpstep=4 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Lingua : Inglese
Default : Si
Forced : No
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709

Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 55min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 384 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 153MiB (32%)
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No

Bovirus
23-04-2013, 14:05
Va ricodificato il file.

Fabius85
23-04-2013, 14:07
Va ricodificato il file.
ok, suggerimenti su un tool e su codec audio e video validi da utilizzare per questo lettore? perchè ho provato vari software ma con scarsi risultati, ovvero file nuovamente non riproducibile o sensibile perdita di qualità dell'immagine, o ancora sfasamenti audio/video (non sono molto pratico onestamente)

Bovirus
23-04-2013, 15:37
Di software ce ne sono n.
Prova Freemake Video Converter.

Fabius85
24-04-2013, 23:14
Di software ce ne sono n.
Prova Freemake Video Converter.
grazie, lo provero!

Fabius85
26-04-2013, 16:20
Di software ce ne sono n.
Prova Freemake Video Converter.
sfortunatamente anche con questo software, su una decina di file, sono riuscito ad ottenere solo 2 file AVI decenti. tutti gli altri MKV o MP4 che ho cercato di convertire si inchiodano in riproduzione dopo alcuni minuti (e non solo sul lettore ma anche sul pc, perciò è colpa del programma). mi chiedo se esista un tool davvero affidabile per la conversione di file video, o se mi convenga direttamente cambiare lettore e comprarne uno che supporti una quantità più ampia di formati e di codec...

Bovirus
26-04-2013, 20:08
Stai affrontando il problema al contrario.

Il problema non è il lettore, Il lettore rispetta gli standard.
Il problema sono i tuoi file che sono fuori standard.
Nessuno potrà garantirti che un futuro lettore legga i tuoi file.

Dipende dal tipo di file sorgente e dal tipo di impostazioni usate per al conversione.
Nessun tool può darti la garanzia che oi tuoi file rispettino gli standard (riconsociuti da questoe d altri lettori)
l

Fabius85
27-04-2013, 08:01
Stai affrontando il problema al contrario.

Il problema non è il lettore, Il lettore rispetta gli standard.
Il problema sono i tuoi file che sono fuori standard.
Nessuno potrà garantirti che un futuro lettore legga i tuoi file.

Dipende dal tipo di file sorgente e dal tipo di impostazioni usate per al conversione.
Nessun tool può darti la garanzia che oi tuoi file rispettino gli standard (riconsociuti da questoe d altri lettori)
l
il problema è che gli "standard" sono piuttosto mutevoli. diamo per assodati xvid e mp3, e fin qui questo lettore regge, ma credo che h.264 e aac siano ormai considerabili anch'essi come standard, e qui dovrebbe entrare in gioco l'update del firmware da parte della casa produttrice a metterci una pezza, ma onestamente io in 3 o 4 update di firmware fatti dall'acquisto non ho visto molti miglioramenti (anzi con quello precedente all'attuale 279 sono persino sorti gravi problemi di lettura di file che prima venivano riprodotti tranquillamente).
non metto in dubbio che non posso pretendere di avere un lettore dvd paragonabile a VLC su computer, o che apra qualunque cosa come se avessi K-Lite installato, ma quantomeno con un pool di codec di base un minimo più ampio, e update dei firmware anche finalizzati all'ampliamento di questo pool. esisterà pure qualcosa del genere? oppure tutti i lettori bd/dvd in commercio si limitano al minimo indispensabile e per il resto bisogna arrangiarsi?

Bovirus
27-04-2013, 08:48
Xvid/Divx/H.264 sono definiti come standard come "contenitori" non nel loro contenuto.

I citati forjmati sono dei contenitori che possono contenere audio e video in differenti formati con n impostazioni diverse.

Il lettore LG come altri lettori deve rispondere a degli standard fissi che garantiscono la certificazione/omologazione del prodotto (loghi apposti sul prodotto).

Non possono includere il supporto di file non standard in quanto perderebbero l'omologazione.

Infatti i file certificati vengono sempre riprodotti senza problemi.

Fabius85
27-04-2013, 10:08
Xvid/Divx/H.264 sono definiti come standard come "contenitori" non nel loro contenuto.

I citati forjmati sono dei contenitori che possono contenere audio e video in differenti formati con n impostazioni diverse.

pensavo che "AVI", "MOV", ecc. fossero esempi di "contenitori" che possono presentare audio e video compressi con codec differenti (ad esempio h.264, xvid, divx nelle varie versioni) e non il contrario, ma magari mi sbaglio, come ho detto un paio di post prima sono piuttosto ignorante in fatto di question audio/video digitali.
Il lettore LG come altri lettori deve rispondere a degli standard fissi che garantiscono la certificazione/omologazione del prodotto (loghi apposti sul prodotto).

Non possono includere il supporto di file non standard in quanto perderebbero l'omologazione.

Infatti i file certificati vengono sempre riprodotti senza problemi.
sul mio BD550 io vedo impresso chiaro e tondo AVCHD, perciò mi aspetterei che un filmato registrato in formato H.264 con un iPhone o un iPad possa essere riprodotto dal lettore, ma ciò non avviene, e la cosa mi lascia piuttosto perplesso e mi fa sospettare che sia il lettore in questione ad avere delle lacune.

PS: confermo quanto detto da Giouncino in precedenza, il firmware 5.279 denota ancora problemi analoghi alla versione 5.277 (nel mio caso blocco completo del lettore in fase di riproduzione, che necessita di interruzione della corrente per ripartire). torno nuovamente al 5.242, per il momento è ancora il migliore.

Bovirus
27-04-2013, 10:13
Stesso discorso sull'AVCHD. E' un contenitore. Dipende quali codec audio/video e con quale impostazioni sono stati registrati i filmati.

Compatibile AVCHD non vuol dire compatibile con qualsiaisi AVCHD indipendemenente da cosa contiene.

Quantod etto ovviamente vale non solo per questo LG ma per qualsiaisi lettore.

Fabius85
27-04-2013, 10:37
Stesso discorso sull'AVCHD. E' un contenitore. Dipende quali codec audio/video e con quale impostazioni sono stati registrati i filmati.

Compatibile AVCHD non vuol dire compatibile con qualsiaisi AVCHD indipendemenente da cosa contiene.

Quantod etto ovviamente vale non solo per questo LG ma per qualsiaisi lettore.
capisco. io da profano cerco le cose su wikipedia, che mi dice che "AVCHD usa il codec video MPEG-4 AVC (H.264)", so che i video registrati con iPhone sono codificati con H.264 e deduco che siano riproducibili. e invece no.
alla luce di quanto mi hai detto a questo punto non mi conviene nemmeno buttare i soldi in un altro lettore, devo solo adattarmi convertire quello che si riesce convertire e a guardare su PC quello che non si riesce :(

Bovirus
27-04-2013, 10:42
Verifica di persona quello che sto dicendo usando il programma MediaInfo.

Apri con il MediaInfo uno qualsiasi dei file che hai e guarda al suo interno quanti possibili settaggi (es. risoluzione/profondità colore/codec/livello codec/bit rate/etc sia per il video che per l'audio) ci sono.

gabriello2501
01-07-2013, 13:03
Selezionare "File " -> "Opzoni" -> "mmg" -> abilitare il flag "Compressione intestazione tracce vide e audio disabilitata come default" -> "OK"

ma dove è questa opzione non la vedo nel programma!
e poi dove la guida per la conversione?

Heretiko
27-08-2013, 18:52
Se il lettore invece di dire "Video non riproducibile" semplicemente salta a piè pari il video passando a quello successivo, come nel caso del seguente MKV, e l'utilizzo di MKVTOOLNIX non fa cambiare la situazione, che si fa?
(testato con l'ultima versione firmware dell'unità ottica H08LGN0905 e con firmware sistema sia v. BD5.242.00 sia v.BD5.279.00)
Generale
ID univoco : 279794070202444001675996167850658349878 (0xD27E60B7ED0A7510E366E48DE273C336)
Nome completo : I:\DVD01.mkv
Formato : Matroska
Versione formato : Version 2
Dimensione : 476MiB
Durata : 55min
Bitrate totale : 1.194 Kbps
Creato con : HandBrake 0.9.8
Compressore : libmkv 0.6.5

Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : Main@L3.0
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Bitrate : 786 Kbps
Larghezza : 720 pixel
Altezza : 400 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Variabile
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Compressore : x264 core 120
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=1 / deblock=1:0:0 / analyse=0x1:0x111 / me=hex / subme=2 / psy=1 / psy_rd=1.00:0.00 / mixed_ref=0 / me_range=16 / chroma_me=1 / trellis=0 / 8x8dct=0 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=0 / threads=12 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=2 / b_adapt=1 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=1 / open_gop=0 / weightp=1 / keyint=250 / keyint_min=25 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc_lookahead=10 / rc=crf / mbtree=1 / crf=20.0 / qcomp=0.60 / qpmin=3 / qpmax=69 / qpstep=4 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Lingua : Inglese
Default : Si
Forced : No
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709

Audio
ID : 2
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Estensione modo : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_AC3
Durata : 55min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 384 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondità bit : 16 bit
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 153MiB (32%)
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No


Anch'io ho il tuo stesso problema..
Me lo fa con gli mkv codificati con handbrake.. tutto conforme agli standard accettati, cioè audio non aac e video h264 con profilo "high" level 4.1.
Il bello è che file scaricati con le medesime caratteristiche, ma non codificati con handbrake, me li legge tranquillamente. Sto facendo delle prove per vedere che differenza hanno i file fatti col programma in questione, ma per ora nulla.. li sto confrontando con mediainfo ma non riesco a notare differenze. Il firmware usato è il v. 5.242.00.

Heretiko
01-09-2013, 13:34
Ragazzi ho risolto, il bd550 oltre ai file con audio aac e gli mp4 con livello superiore al 4.1, non legge i file con framerate variabile.
In handbrake è un impostazione predefinita, e va cambiata in framerate costante, nella pagina del codec, dove si imposta anche il bitrate.
E cosi è anche per altri software..
In teoria è possibile cambiare il framerate con mkvmerge, impostando il framerate originale del video, ma anche se ne esce un file che risulta a framerate costante, il bd550 non lo legge lo stesso e anche su pc, powerdvd non lo digerisce bene. Quindi i file vanno ricodificati a partire dall'originale.
Spero sia utile a chi aveva questo problema.

enrydgl
17-09-2013, 22:51
Solo per curiosità :

Per caso qualcuno ha rilevato un problema impostando IP fisso in questo lettore?
Se metto IP fisso mi da durante il test connessione failed in uscita internet mentre mettendo ip dinamico no.

Bovirus
18-09-2013, 08:02
Va indicata la versione firmware.
Io lo uso come IP fisso. Nessun problema. Firmware 5.277.
Controlla le impostazioni del resto della rete.

gabriello2501
18-09-2013, 08:44
ma la 5.277.00 è quella NON CONSIGLIATA
quella che fa bloccare gli mkv
:(

Bovirus
18-09-2013, 08:49
Errore mio. 5.227

gabriello2501
18-09-2013, 08:55
non è la stessa cosa?

:mbe:

Bovirus
18-09-2013, 08:57
Sono due firmware diversi.

Ho avuto la 5.277 e i miei MKV non si sono mai bloccati. Dipende dall'MKV e dalle codifiche non standard.

gabriello2501
18-09-2013, 09:07
in prima pagina io leggo:

Versione firmware sistema consigliata: BD5.242.00 (la 5.277 ha problemi con i file MKV)

Firmware sistema v. 5.277.00 (14.09.2012) x downgrade- NON CONSIGLIATA
Firmware sistema v. 5.242.00 (19.10.2011) x downgrade- CONSIGLIATA
Firmware sistema v. 5.227.00 (06.07.2011) x downgrade
Firmware sistema v. 5.152.00 (24.03.2011) x downgrade

il tuo firmware dove l'hai preso?

Bovirus
18-09-2013, 09:09
Hai ragione. Sono un pò rinco. Con tutte ste versioni.

Firmware sistema v. 5.227.00 (06.07.2011)

enrydgl
18-09-2013, 11:57
Ciao,
ho la versione consigliata, ne sono sicuro perchè non ho mai aggiornato il fw in quanto tempo fa si parlava dei blocchi MKV (anche se non li suo con questo lettore) e non era possibile (tempo fa) fare un rispristino della versione precedente.

Stasera verifico definitivamente la versione, cmq testando la linea e mettendo ip fisso mi da la X sull'uscita Internet (intendo l'immagine che esce dopo il test), mentre se metto IP dinamico tutto ok.

Confermo il mio FW è :
Firmware sistema v. 5.242.00 (19.10.2011) x downgrade- CONSIGLIATA
IP fisso non va. Ho fatto il test 3 volte, mentre il dinamico si. Vabbè rimarrà dinamico.

quitad29
10-10-2013, 13:51
salve ragazzi, sapete dirmi se il mio lettore è da gettare o meno?
Lo collego con cavo HDMI al tv, lo accendo ed esce la schermata LG che sta caricando, poi il TV mi dice "nessun segnale"; ho provato a cambiare cavo, ma la stessa cosa. Se lo collego tramite RGB, funziona, ma ovviamente non lo sfrutto in HD. Ho cambiato firmware, ho fatto il reset dalle impostazioni, ma nulla. Sapete dirmi quale sia il problema?

Bovirus
10-10-2013, 14:01
testa il cavo HDMI con un altra periferica.
Quindi testa BD550+cavo testato con un altro TV (HDMI).
E' l'unica cosa che puoi fare.