View Full Version : LX5 vs XZ-1....scelta finale!!
Luchino.EX
15-05-2011, 15:24
Ciao a tutti, ormai ci siamo domani o dopo devo acquistare!!
I due modelli sono quelli del titolo...
datemi l'ultimo consiglio;)
grazieee
Qualunque scegli caschi in piedi, forse un po' migliore l'olympus. Valuta il fattore accessori piuttosto: mirino, filtri, paraluce, ecc... Allo stesso livello secondo me c'è anche la samsung ex1 che ai prezzi che si trova ora potrebbe essere un affare
Luchino.EX
15-05-2011, 22:06
Qualunque scegli caschi in piedi, forse un po' migliore l'olympus. Valuta il fattore accessori piuttosto: mirino, filtri, paraluce, ecc... Allo stesso livello secondo me c'è anche la samsung ex1 che ai prezzi che si trova ora potrebbe essere un affare
Onestamente voglio prendere la macchina senza dover poi investire in altri accessori.
Voglio qualità di immagine nel minor spazio possibile.
Avevo valutato anche s95 ma risulta più carente nella sezione video rispetto le prime due.
A sensazione (solo provate in mano) mi piace di più la lx5 forse per la leggera impugnatura..
Due ottime macchine, ma da tenere conto queste cose all'acquisto:
LX5: obiettivo 24-90 F2.0
XZ1: obiettivo 28-112 F1.8
all'atto pratico, fra 2.0 e 1.8 non è che sia tutta sta differenza, io personalmente preferisco il 24 che ti avvantaggia nelle foto agli edifici o ai gruppi di persone o paesagggi.
Altra cosa che ho potuto notare è il jpg della XZ-1 differisce leggermente in contrasto e colori rispetto al raw della macchina segno che nell'elaborazione il procesessore mette del "suo" in più, che però ad essere sinceri alla fine risulta più accattivante rispetto ai jpg della LX5.
Altra cosa da tenere in considerazione, LX5 si comporta leggermente meglio agli alti iso (800-1600) rispetto all'olympus .
Infine, i video della LX5 sono migliori grazie alla compressione AVCHD.
Ops dimenticavo... LX5 pesa leggermente meno della XZ1 e puoi montare grazie al tubo adattatore i fitri come ad esempio un polarizzatore.
Ciao
Luchino.EX
18-05-2011, 21:55
Concordo pienamente su tutto quello che hai detto!
Sto ragionando su diversi fattori.
Dimensioni e form factor a favore della lx5.
Provate entrambi ma la panasonic mi entusiasma di più.
Tengo conto che ripende la più vecchia lx3 già quasi perfetta.
Poi dovendo scegliere preferisco più grandangolo che tele.
Poi come dici tu una o l'altra saranno perfette per l'uso che dovrò farne.
Quello che non capisco è come mai su questo forum non si parli mai di queste compatte di fascia alta.
E' abbastanza capibile secondo me:
- Chi cerca una compatta vuole spendere max 300 euro
- Non vuole che abbia "solo" 10mpx
- Vuole uno Zoom che sia almeno un 300mm o giu di li!
- Filmati full HD
ma ignora che:
- Con i sensori 1/2.3 e 14-16 mpx siamo ormai alla frutta! (Tz-20 in primis)
- Per avere una focale lunga hai sicuramente un F di partenza piu alto (quindi iso + alti in ogni foto a parita' di luce)
- Meglio fare filmati "solo" HD con un sensori piu' grandi, che scarsi filmati (specie in condizioni di luce critiche) FULL HD
Poi vero, con poco piu hai una mirrorless con sensori simil APSC, ma nei Kit veduti hai sempre obbiettivi orribili, che un 24 mm F2.0 o 28mm F1.8 a prezzi umani te lo sogni di notte.
Insomma il prodotto perfetto non lo hanno ancora inventato, meglio capire bene le proprie esigenze ed effetturare le scelte corrette.
Luchino.EX
18-05-2011, 22:45
E' abbastanza capibile secondo me:
- Chi cerca una compatta vuole spendere max 300 euro
- Non vuole che abbia "solo" 10mpx
- Vuole uno Zoom che sia almeno un 300mm o giu di li!
- Filmati full HD
ma ignora che:
- Con i sensori 1/2.3 e 14-16 mpx siamo ormai alla frutta! (Tz-20 in primis)
- Per avere una focale lunga hai sicuramente un F di partenza piu alto (quindi iso + alti in ogni foto a parita' di luce)
- Meglio fare filmati "solo" HD con un sensori piu' grandi, che scarsi filmati (specie in condizioni di luce critiche) FULL HD
Poi vero, con poco piu hai una mirrorless con sensori simil APSC, ma nei Kit veduti hai sempre obbiettivi orribili, che un 24 mm F2.0 o 28mm F1.8 a prezzi umani te lo sogni di notte.
Insomma il prodotto perfetto non lo hanno ancora inventato, meglio capire bene le proprie esigenze ed effetturare le scelte corrette.
Preferisco puntare sulla qualità delle foto che sui filmati onestamente!
Sono contentissimo che abbiano "solo" 10 megapx e preferisco l'ottica corta ma luminosa piuttosto che un tele "buio".
Alla fine penso andrò sulla lx5!!:D
Ero nella tua stessa situazione, alla fine dopo parecchia indecisione e confronti con foto e recensioni ho preso LX.
Appunto per il 24mm, i video migliori e il rendimento leggermente migliore agli alti iso e.. dimenticavo XZ ha la carica via usb, la pana invece come da tradizione ha il caricabatterie e la batteria in dotazione da 1250 mah è molto prestante.
Luchino.EX
19-05-2011, 12:37
Ero nella tua stessa situazione, alla fine dopo parecchia indecisione e confronti con foto e recensioni ho preso LX.
Appunto per il 24mm, i video migliori e il rendimento leggermente migliore agli alti iso e.. dimenticavo XZ ha la carica via usb, la pana invece come da tradizione ha il caricabatterie e la batteria in dotazione da 1250 mah è molto prestante.
Ti ringrazio molto!
Avevo già quasi deciso e le tue impressioni mi hanno confermato quello che già pensavo...:D
... sicuramente non te ne pentirai.
Sono ambedue ottime macchine come detto sopra, la oly di bello è la luminosità dell'obiettivo su tutta la focale migliore della pana e lo schermo oled, ma dall'altra LX è migliore in altro. I prezzi sono più o meno simili, appunto dipende di gusti personali.
Ho visto gente estremamente soddisfatta sia con l'una che con l'altra, se qualcuno poi l'ha venduta, era solo per passaggio ad una con ottiche intercambiabili.
Buon acquisto
blade9722
19-05-2011, 18:13
E' abbastanza capibile secondo me:
- Chi cerca una compatta vuole spendere max 300 euro
- Non vuole che abbia "solo" 10mpx
- Vuole uno Zoom che sia almeno un 300mm o giu di li!
- Filmati full HD
ma ignora che:
- Con i sensori 1/2.3 e 14-16 mpx siamo ormai alla frutta! (Tz-20 in primis)
- Per avere una focale lunga hai sicuramente un F di partenza piu alto (quindi iso + alti in ogni foto a parita' di luce)
- Meglio fare filmati "solo" HD con un sensori piu' grandi, che scarsi filmati (specie in condizioni di luce critiche) FULL HD
Poi vero, con poco piu hai una mirrorless con sensori simil APSC, ma nei Kit veduti hai sempre obbiettivi orribili, che un 24 mm F2.0 o 28mm F1.8 a prezzi umani te lo sogni di notte.
Insomma il prodotto perfetto non lo hanno ancora inventato, meglio capire bene le proprie esigenze ed effetturare le scelte corrette.
Per come la vedo io, la Samsung EX1 ha un senso perchè con 300€ hai una fotocamera che si comporta molto bene nelle condizioni di scarsa luce.
Ha senso la Powershot S95 che, pur costando quasi 400€, ha caratteristiche simili, ma sta comodamente in taschino. Non prendo in considerazione la S90, anche se ogni tanto se ne trova qualcuna a 300€.
Queste compatte "premium" a 400€, che non stanno in taschino, secondo me non sono così attraenti. A quella cifra ti compri la Olympus E-PL1, poco più ingombrante, con l'obiettivo zoom 3x.....
Luchino.EX
19-05-2011, 18:49
Per come la vedo io, la Samsung EX1 ha un senso perchè con 300€ hai una fotocamera che si comporta molto bene nelle condizioni di scarsa luce.
Ha senso la Powershot S95 che, pur costando quasi 400€, ha caratteristiche simili, ma sta comodamente in taschino. Non prendo in considerazione la S90, anche se ogni tanto se ne trova qualcuna a 300€.
Queste compatte "premium" a 400€, che non stanno in taschino, secondo me non sono così attraenti. A quella cifra ti compri la Olympus E-PL1, poco più ingombrante, con l'obiettivo zoom 3x.....
Beh ma non puoi paragonare la lx5 alla E-pl1...la prima è la metà della seconda!
Poi non è detto che devo per forza metterla nel taschino, mi andrebbe bene nel marsupio..:D
Scherzi a parte, la s95 mi piace ma la vedo un pò limitata nei video. Visto che devo spendere preferisco avere qualcosa di un pelino più completo.
blade9722
19-05-2011, 20:02
Beh ma non puoi paragonare la lx5 alla E-pl1...la prima è la metà della seconda!
Poi non è detto che devo per forza metterla nel taschino, mi andrebbe bene nel marsupio..:D
Scherzi a parte, la s95 mi piace ma la vedo un pò limitata nei video. Visto che devo spendere preferisco avere qualcosa di un pelino più completo.
Con l'obiettivo ritratto la LX5 è:
109,7 x 65,5 x 25.5mm
Il corpo macchina della E-PL1:
114,6 x 72,2 x 41,5 mm
dopodichè, per il marsupio, puoi sempre smontare l'obiettivo.....
pensaci.....
Per come la vedo io, la Samsung EX1 ha un senso perchè con 300€ hai una fotocamera che si comporta molto bene nelle condizioni di scarsa luce.
Ha senso la Powershot S95 che, pur costando quasi 400€, ha caratteristiche simili, ma sta comodamente in taschino. Non prendo in considerazione la S90, anche se ogni tanto se ne trova qualcuna a 300€.
Queste compatte "premium" a 400€, che non stanno in taschino, secondo me non sono così attraenti. A quella cifra ti compri la Olympus E-PL1, poco più ingombrante, con l'obiettivo zoom 3x.....
La samsung, se pur ottima anche quella, ha una focale un po' piu corta e fa video solo VGA, se proprio si vuole spendere 300 euro per una compatta di questo tipo, c'è ancora LX3 che ha praticamente una focale come EX1 (ma meno luminosa) ma fa video HD.
L'S95 invece molto accattivante, visto che grazie alle sue dimensioni può essere messa in un taschino, ha però quella limitazione dello zoom fisso nei video che la penalizza un di bel po'.
E' vero poi che a poco piu di 400 euro hai una E-PL2 (l'E-PL1 dovrebbe andare fuori produzione) + kit 28 - 84 ma è un F3.5-5.6 che a mio avviso è abbastanza vergognoso se si condidera che una compatta con superzoom 14x da 28 - 392 come la canon sx230hs fa f3.1 – f5.9.
Se comunque si vuole proprio andare su macchine mirrorless allora oltre alla pen esistono anche le nex, gf2, nx100 ecc.
A mio avviso le macchine compatte "senza senso" cioè troppo grandi per considerarsi vere compatte sono la nikon p7000 e la Canon G12.
Ma con questo non vuol dire che siano cattive macchine, anzi.
blade9722
19-05-2011, 20:54
La samsung, se pur ottima anche quella, ha una focale un po' piu corta e fa video solo VGA, se proprio si vuole spendere 300 euro per una compatta di questo tipo, c'è ancora LX3 che ha praticamente una focale come EX1 (ma meno luminosa) ma fa video HD.
L'S95 invece molto accattivante, visto che grazie alle sue dimensioni può essere messa in un taschino, ha però quella limitazione dello zoom fisso nei video che la penalizza un di bel po'.
E' vero poi che a poco piu di 400 euro hai una E-PL2 (l'E-PL1 dovrebbe andare fuori produzione) + kit 28 - 84 ma è un F3.5-5.6 che a mio avviso è abbastanza vergognoso se si condidera che una compatta con superzoom 14x da 28 - 392 come la canon sx230hs fa f3.1 – f5.9.
Se comunque si vuole proprio andare su macchine mirrorless allora oltre alla pen esistono anche le nex, gf2, nx100 ecc.
A mio avviso le macchine compatte "senza senso" cioè troppo grandi per considerarsi vere compatte sono la nikon p7000 e la Canon G12.
Ma con questo non vuol dire che siano cattive macchine, anzi.
Dunque,
- secondo me valutare le fotocamere dai video non ha molto senso
- valutare la qualità dei video solo dalla risoluzione ha ancora meno senso, visto che comunque un DVD ha una qualità superiore dei video full HD fatti con una fotocamera
- per quanto riguarda il "vergognoso" riferito alla luminosità dell'obiettivo, dimentichi un fattore fondamentale: la sensibilità ISO dei sensori di grande dimensione. In condizioni di scarsa luce, i due stop di luminosità in meno vengono ampiamente compensati dalla sensibilità ISO del sensore.
Il tuo è un errore abbastanza comune fra i possessori di compatte, cioè quello di ritenere i sensori di piccole dimensioni paragonabili a quelli di grosse dimensioni, quando invece c'è un abisso. La mia D5000 a ISO 3200 scatta come una S95 a ISO 400, tre stop secchi di differenza. E la mia D5000 con il "vergognoso" 18-55 f/3.5-5.6 in condizioni di scarsa luce si comporta molto meglio della mia bridge con un luminoso 37-300 (focale equivalente) f/2.8-3.1. Non ci vuole nulla a fare ottiche luminose per sensori lillipuziani.
Tra l'altro, ho sempre trovato discutibile il fatto che spesso nella sezione si stigmatizzi l'importanza delle dimensioni di un sensore in una compatta premium, che in genere è circa 1.5 volte l'area di quello di una compatta entry level, e invece si sottovaluti quella di sensori 4,8 o 16 volte più grandi.
Luchino.EX
19-05-2011, 21:21
Ma quindi ragazzi spiegatemi bene!
Che differenze ci sono tra, ad esempio, un E-PL1 e una compatta tipo la lx5 o s95?
Solo il sensore?
blade9722
19-05-2011, 21:25
Ma quindi ragazzi spiegatemi bene!
Che differenze ci sono tra, ad esempio, un E-PL1 e una compatta tipo la lx5 o s95?
Solo il sensore?
Solo il sensore mi sembra riduttivo se pensi all'impatto sulla qualità delle foto.
C'è anche il discorso dello sfocato, ma la cosa si fa complessa.
Luchino.EX
19-05-2011, 21:27
Solo il sensore mi sembra riduttivo se pensi all'impatto sulla qualità delle foto.
C'è anche il discorso dello sfocato, ma la cosa si fa complessa.
Infatti troppo complessa per il mio utilizzo!
Probabilmente è già troppo la lx5 figuriamoci una EPL1:D
blade9722
19-05-2011, 21:45
Diciamo che è un complicata la teoria, ma il risultato è semplice.
Questa è stata scattata con una compatta con un "luminoso" f/2.9
http://img31.imageshack.us/img31/4631/hpim165501.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/hpim165501.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questa con una reflex con un "vergognoso" f/5.6
http://img805.imageshack.us/img805/166/dsc4287e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/dsc4287e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Noti qualche differenza (Ok, a parte il fatto che i petali della rosa sono chiusi nello scatto della compatta)?
Luchino.EX
19-05-2011, 22:25
Lo sfondo della compatta mi sembra più "impastato"!!!
Risposta esatta?
blade9722
19-05-2011, 22:40
Lo sfondo della compatta mi sembra più "impastato"!!!
Risposta esatta?
Più o meno, diciamo che è meno sfocato, nonostante l'obiettivo sia più luminoso.
Luchino.EX
19-05-2011, 22:46
Più o meno, diciamo che è meno sfocato, nonostante l'obiettivo sia più luminoso.
OK fin qui tutto chiaro! Rimane il fatto che sfocati cosi non so quanti ne farò.....
Comunque il tuo ragionamento è corretto ma forse nel mio caso avere una macchina più prestante delle compatte in oggetto non servirebbe a nulla.
Vedo che i prezzi della s95 sono più bassi rispetto alle altre due.
I risultati che otterrei sarebbero simili? Oltretutto guadagnerei un pelo sulle dimensioni!!
Dunque,
- secondo me valutare le fotocamere dai video non ha molto senso
- valutare la qualità dei video solo dalla risoluzione ha ancora meno senso, visto che comunque un DVD ha una qualità superiore dei video full HD fatti con una fotocamera
- per quanto riguarda il "vergognoso" riferito alla luminosità dell'obiettivo, dimentichi un fattore fondamentale: la sensibilità ISO dei sensori di grande dimensione. In condizioni di scarsa luce, i due stop di luminosità in meno vengono ampiamente compensati dalla sensibilità ISO del sensore.
Il tuo è un errore abbastanza comune fra i possessori di compatte, cioè quello di ritenere i sensori di piccole dimensioni paragonabili a quelli di grosse dimensioni, quando invece c'è un abisso. La mia D5000 a ISO 3200 scatta come una S95 a ISO 400, tre stop secchi di differenza. E la mia D5000 con il "vergognoso" 18-55 f/3.5-5.6 in condizioni di scarsa luce si comporta molto meglio della mia bridge con un luminoso 37-300 (focale equivalente) f/2.8-3.1. Non ci vuole nulla a fare ottiche luminose per sensori lillipuziani.
Tra l'altro, ho sempre trovato discutibile il fatto che spesso nella sezione si stigmatizzi l'importanza delle dimensioni di un sensore in una compatta premium, che in genere è circa 1.5 volte l'area di quello di una compatta entry level, e invece si sottovaluti quella di sensori 4,8 o 16 volte più grandi.
-Ho valutato le fotocamere LX3 ,EZ1, S95 nel reparto video solamente per porle su piani differenti in fatto di features.
-Non mi sono mai messo a fare le differenze fra un video mpg2 a 576p (DVD) e uno in AVCHD a 720p, non avrebbe senso. La fotocamera almeno in questo "settore" di compatte e' appunto visto come piu' un add-on che come una funzionalita' principale. Se c'è meglio, e se e' di qualita' meglio ancora. Quindi se devo scegliere fra un 640x480 o un 720p compresso "bene" scelgo quest'ultimo a prescindere
-non ho dimenticato ne sottovaluto il fattore sensore che su una pen e' sicuramente piu grande del 1/1.63 delle xz1 e lx5, ma e' cmq sempre piu piccolo di un APSC.
Fare ottiche luminose e prive di abberrazioni per la complessita' costruttiva soprattutto nei grand angoli rappresenta sicuramente un costo oltreche' ad un fattore qualitativo intrinseco agli obbiettivi.
Ok possiamo reputare ininfluente o meglio ancora inutile scendere di F in un 14-42, con dietro un sensore da u4/3, fatto sta non lo posso giudicare qualitativamente uguale alle lenti montate nelle due fotocamere sopracitate e cmq se le avessi anche su un' APSC sicuramente non ci sputerei sopra.
Infine per ritornare in tema,
le due fotocamere in questione come le altre di pari categoria, rappresentano un passo ulteriormente in fatto di qualità di risultato comparate a TUTTE le compatte con sensori 1/2.33 cmos o ccd che sia.
Se si ritiente che 10 mpx e la qualita' ottenibile non sia all'altezza delle proprie esigenze oltreche' non vi siano problemi di trasportabilita' per peso, dimensioni per fotocamera e accessessori e ovviamente di budget si deve per forza di cose lasciar predere una compatta e orientarsi in una fotocamera con sensore piu grande come una u4/3 o una reflex.
Lascio da parte nel discorso volutamente, le fotocamere compatte con sensore APSC come la Leica X1, la Fujifilm X100 e le varie Sigma, perche' rappresentano una scelta differente da ambo le direzioni.
Quindi per concludere, come ho detto in qualche post fa, non esite la macchina perfetta, cerca di capire le tue esigenze unite alle tue aspettative e orientati sul prodotto che ti piace di piu'. Fai il tuo acquisto e goditelo in barba a chi ti dice potevi far cosi o cola'. La fotocamera invecchia e tu farai le tue esperienze !!! quando e se in futuro le tue esigenze cambieranno, ti guarderai attorno e farai nuovamente una scelta in base alle tue nuove e maturate aspettative.
In tanto di acqua sotto i ponti ne passera' e nuovi prodotti piu' performanti ci saranno.
Ciao
P.S
Le due foto messe per paragone dello sfocato (profondità di campo) non dicono assolutamente nulla se non accompagante anche alle informazioni delle lunghezze focali effettive utilizzate (non quella riferita al full frame) perchè la p.c.d. è influenzata oltre che dall'apertura anche da quest'ultima, che causa fattore di crop varia per forza di cose fra un sensore 1/2.33 di una compatta a un APS-C. di una reflex.
Ri-ciao
Luchino.EX
20-05-2011, 05:47
-Ho valutato le fotocamere LX3 ,EZ1, S95 nel reparto video solamente per porle su piani differenti in fatto di features.
-Non mi sono mai messo a fare le differenze fra un video mpg2 a 576p (DVD) e uno in AVCHD a 720p, non avrebbe senso. La fotocamera almeno in questo "settore" di compatte e' appunto visto come piu' un add-on che come una funzionalita' principale. Se c'è meglio, e se e' di qualita' meglio ancora. Quindi se devo scegliere fra un 640x480 o un 720p compresso "bene" scelgo quest'ultimo a prescindere
-non ho dimenticato ne sottovaluto il fattore sensore che su una pen e' sicuramente piu grande del 1/1.63 delle xz1 e lx5, ma e' cmq sempre piu piccolo di un APSC.
Fare ottiche luminose e prive di abberrazioni per la complessita' costruttiva soprattutto nei grand angoli rappresenta sicuramente un costo oltreche' ad un fattore qualitativo intrinseco agli obbiettivi.
Ok possiamo reputare ininfluente o meglio ancora inutile scendere di F in un 14-42, con dietro un sensore da u4/3, fatto sta non lo posso giudicare qualitativamente uguale alle lenti montate nelle due fotocamere sopracitate e cmq se le avessi anche su un' APSC sicuramente non ci sputerei sopra.
Infine per ritornare in tema,
le due fotocamere in questione come le altre di pari categoria, rappresentano un passo ulteriormente in fatto di qualità di risultato comparate a TUTTE le compatte con sensori 1/2.33 cmos o ccd che sia.
Se si ritiente che 10 mpx e la qualita' ottenibile non sia all'altezza delle proprie esigenze oltreche' non vi siano problemi di trasportabilita' per peso, dimensioni per fotocamera e accessessori e ovviamente di budget si deve per forza di cose lasciar predere una compatta e orientarsi in una fotocamera con sensore piu grande come una u4/3 o una reflex.
Lascio da parte nel discorso volutamente, le fotocamere compatte con sensore APSC come la Leica X1, la Fujifilm X100 e le varie Sigma, perche' rappresentano una scelta differente da ambo le direzioni.
Quindi per concludere, come ho detto in qualche post fa, non esite la macchina perfetta, cerca di capire le tue esigenze unite alle tue aspettative e orientati sul prodotto che ti piace di piu'. Fai il tuo acquisto e goditelo in barba a chi ti dice potevi far cosi o cola'. La fotocamera invecchia e tu farai le tue esperienze !!! quando e se in futuro le tue esigenze cambieranno, ti guarderai attorno e farai nuovamente una scelta in base alle tue nuove e maturate aspettative.
In tanto di acqua sotto i ponti ne passera' e nuovi prodotti piu' performanti ci saranno.
Ciao
P.S
Le due foto messe per paragone dello sfocato (profondità di campo) non dicono assolutamente nulla se non accompagante anche alle informazioni delle lunghezze focali effettive utilizzate (non quella riferita al full frame) perchè la p.c.d. è influenzata oltre che dall'apertura anche da quest'ultima, che causa fattore di crop varia per forza di cose fra un sensore 1/2.33 di una compatta a un APS-C. di una reflex.
Ri-ciao
Ultima curiosità!
Ma tu usi solo la lx5? hai solo quella?
blade9722
20-05-2011, 10:22
Ok possiamo reputare ininfluente o meglio ancora inutile scendere di F in un 14-42, con dietro un sensore da u4/3, fatto sta non lo posso giudicare qualitativamente uguale alle lenti montate nelle due fotocamere sopracitate e cmq se le avessi anche su un' APSC sicuramente non ci sputerei sopra.
Qui non ho capito bene il senso. Non è possibile confrontare un'ottica per reflex con una per compatta, perchè quest'ultima non è separabile dal corpo macchina. Non troverai mai recensioni della sola ottica della LX-5. Sembri supporre che sia migliore, ma non capisco in base a quali dati. A me premeva sottolineare come il passaggio relativo alla luminosità:
E' vero poi che a poco piu di 400 euro hai una E-PL2 (l'E-PL1 dovrebbe andare fuori produzione) + kit 28 - 84 ma è un F3.5-5.6 che a mio avviso è abbastanza vergognoso se si condidera che una compatta con superzoom 14x da 28 - 392 come la canon sx230hs fa f3.1 – f5.9.
abbastanza comune nella sezione dedicate alle compatte, sia alquanto superficiale.
In sintesi, un utente non dovrebbe acquistare una LX-5 perchè ritiene si comporti meglio in condizioni di scarsa luce di una reflex o di una mirrorless con ottica da kit, in quanto commetterebbe l'errore di non considerare la sensibilità ISO. Dovrebbe acquistarla perchè si comporta bene come una reflex/mirrorless in tali condizioni, e perchè è più compatta. Se però la compattenza non risulta così decisiva, bisogna prendere in considerazione che queste compatte "luminose" con una buona luce non sono minimamente paragonabili a kit reflex o mirrorless.
P.S
Le due foto messe per paragone dello sfocato (profondità di campo) non dicono assolutamente nulla se non accompagante anche alle informazioni delle lunghezze focali effettive utilizzate (non quella riferita al full frame) perchè la p.c.d. è influenzata oltre che dall'apertura anche da quest'ultima, che causa fattore di crop varia per forza di cose fra un sensore 1/2.33 di una compatta a un APS-C. di una reflex.
Ri-ciao
La focale della reflex che ho indicato è quella reale, quella della compatta è 12.5mm. Ora hai tutte le informazioni per giungere ad una conclusione?
Se hai in mente di dire: se avessi scattato con la compatta ad una focale reale di 35mm avresti ottenuto una maggiore la sfocatura, è vero. Però l'angolo di campo sarebbe stato assai ridotto, avrei inquadrato una minima parte dell'albero, e il risultato sarebbe stato uno sfondo piatto e poco attraente.
Il punto è questo: con le superzoom è possibile, allungando la focale, ottenere uno sfocato massimo paragonabile a quello minimo (perchè quel 35mm è un fisso, e potrei aprirlo fino a f/1.8) ottenibile con le reflex. Però, per via del ridotto angolo di campo spesso la composizione risulta scadente.
P.S. le immagini derivano da un documento che sto redigendo per uso personale, che contiene una serie di calcoli su PdC, luminosità, etc con relativi esempi, e che forse potrei anche decidere di condividere.
Luchino.EX
20-05-2011, 12:16
In definitiva per arrivare ad una conclusione vi dico che a me non interessa comprare la lx5 per sostituire una reflex ne di avere risultati simili.
Vorrei comprarla per avere qualcosa in più di una semplice compatta, di poter gestire meglio le situazioni più difficili e complicate.
Poi lo so che sará sempre una compatta!
Credo che la scelta migliore sia sempre quella fatta in base alle esigenze e non ultimo alle capacità! Se si deve imparare le basi della fotografia si può anche con una compatta, se si vuole qualcosa di più artistico e controllo più completo delle scene non si può scendere al di sotto di una 4/3 sapendo che si va incontro a spese ulteriori di attrezzatura, non che gli obiettivi in kit siano tutti schifosi ma per avere certi risultati servono i mezzi giusti. Se l'esigenza è avere sempre con sé una buona fotocamera per tutte le occasioni penso che le compatte premium siano un'ottima soluzione, fermo restando che ci si deve accontentare...
Luchino.EX
20-05-2011, 17:44
Credo che la scelta migliore sia sempre quella fatta in base alle esigenze e non ultimo alle capacità! Se si deve imparare le basi della fotografia si può anche con una compatta, se si vuole qualcosa di più artistico e controllo più completo delle scene non si può scendere al di sotto di una 4/3 sapendo che si va incontro a spese ulteriori di attrezzatura, non che gli obiettivi in kit siano tutti schifosi ma per avere certi risultati servono i mezzi giusti. Se l'esigenza è avere sempre con sé una buona fotocamera per tutte le occasioni penso che le compatte premium siano un'ottima soluzione, fermo restando che ci si deve accontentare...
Per essere chiari e non troppo tecnici, le tue foto su flickr mi piacciono molto eppure vedo che sono scattate con una compatta!
Penso che le stesse foto potrei farle anch'io, bravura permettendo, con una compatta tipo lx5...o sbaglio?;)
Certo che si! Anzi avrai più possibilità di me che devo lottare con un obiettivo buio e niente fuoco manuale. Il guaio delle compatte è che se ci prendi gusto ti accorgi dei limiti che hanno, che sono cmq compensati dal fattore non trascurabile di poter essere portate sempre con sé. Molto foto mi è capitato di farle in momenti casuali e avendo sempre la mia fotocamera nella tracolla ho potuto cogliere molte più occasioni rispetto a fotocamere per cui devi programmare le uscite.
Luchino.EX
21-05-2011, 16:47
Ragazzi ho deciso!!
Ho acquistato proprio oggi la lx5...
Ero tentato dalla nuova Gf2 ma vedendo l'ottica davanti e il pensiero di doverla trasportare, mi ha convinto sulla prima..
Domani faccio qualche fotina giusto per vedere il mezzo come si comporta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.