PDA

View Full Version : Overclock E5200 mobo ASUS P5QPL-AM


Stalker93
10-05-2011, 17:40
Salve a tutti!!
Avrei bisogno di aiuto nell'oc del mio e5200. Non ho mai tentato un'oc serio, limitandomi ad alzare di poco la frequenza quando necessario. Ho deciso che è venuto tempo di fare seriamente:)
Ho ragionato a lungo e ho pensato che questi dovrebbero essere i parametri più adatti x raggiungere i 3,0GHz:
- moltiplicatore a 9.0x
- clock a 333MHz (così da avere l'FSB a 1333MHz)
- freq. PCIe a 100MHz (nn so se sia la migliore)

L'unico mio dubbio sono le RAM: attualmente sono delle DDR2 PC2-6400 (4GB), e CPU-Z segna un rapporto fsb:dram 1:2...non mi sono chiari i calcoli che ci stanno dietro: le RAM funzionano a due volte la freq dell'FSB? ma le ddr2 pc2-6400 non andavano a 800MHz? Perchè CPU-Z dice 400MHz...e nel bios ho disponibili 800 oppure 667MHz...Quali sarebbero i valori migliori x le RAM nel mio overclock?

Grazie:)

P.s. Il dissi è un Coolermaster Hyper TX3!

System Shock
11-05-2011, 14:09
Cpu-Z riporta la frequenza di bus delle ddr che è dimezzata rispetto alla frequenza interna.

La frequenza ottimale delle tue ddr2 è 400 (800) ora dovrebbero andare a 333 (667) prova altre impostazioni dram frequency fin che non ti avvicini a 400,ma attenzione superare 400 (800) anche di poco può dare grande instabilità.

Poi ti consiglierei di testare la stabilita e le temperature massime con 60 min. di linx , se la temperature supera i 75° ferma tutto.


Qui spiego come procedere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34477684&postcount=2

Stalker93
14-05-2011, 11:35
Grazie!
Ho provato, ma purtroppo impostando il clock a 333MHz, la frequenza disponibile più bassa per le mie RAM diventa qualcosa superiore ai 1000MHz, ben oltre al loro limite massimo...nn c'è modo di modificare il rapporto fsb:dram in modo da impostarlo 1:1? Nel bios non ho opzioni...magari con i jumper sulla mobo?

System Shock
14-05-2011, 12:48
Alcune mobo hanno problemi con le impostazioni delle ram , potresti provare con un aggiornamento del bios.

Fortunatamente quello che si può fare per l'OC si fa da bios ,i jumper nelle mobo moderne (da 10/12 anni ad oggi) hanno solo delle funzioni marginali Clr/cmos ,alimentazione dispositivi usb a pc spento (anzi ultimamente hanno tolto pure quello) e poco altro .

Stalker93
15-05-2011, 08:14
Grazie System Shock:)
In effetti ormai stanno togliendo tutto..Per quanto riguarda il mio bios ahimè è già all'ultima versione disponibile e non so se fare un downgrade possa essere una buona idea. Comunque è davvero strano, Perchè nel manuale della mobo c'è scritto che a 333MHz le velocità disponibili per le RAM sono 667, 800 (che non ci sono), 1000 e 1100MHz (e questi due ci sono)...mah..forse con un bios più vecchio o meglio modificato in effetti si potrebbe fare qualcosa..

edit:
questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere:
- CPU clock 240MHz
- RAM 800MHz (impostandole su quello che a 200MHz sarebbe stato 667MHz)
- FSB 960MHz
- CPU@3000MHz
le RAM ora sono in rapporto 3:5...
ora faccio i test e poi vedo se tenere o resettare:)

p.s. sei di bologna anche tu?