miniMALE
08-05-2011, 17:53
INTRO (da saltare se volete)
Mi trovo nella situazione di dover cambiare notebook e di disporre di un budget di livello netbook, ma visto che non ho bisogno di estreme portabilità preferisco prendermi un cassone business della hp :sofico:
Ho individuato un paio di modelli dallo chassis identico (schermo opaco 15", intorno alle 4 ore di autonomia, plasticaccia spessa e opaca, slot express card!!!, hdmi) che differiscono solo per le differenti piattaforme utilizzate; athlonII p320+ati 4225 contro t4500+x4500.
I modelli sono l'hp 620 (http://www.notebookcheck.it/Recensione-HP-620-Notebook.42283.0.html) e l'hp 625 (http://www.notebookcheck.net/Review-HP-625-Notebook.37089.0.html), nelle rispettive review potrete ammirarli in tutta la loro "bellezza" :sofico:
Non sono esperto di linux (uso ancora il notebook in firma con tutti programmi OSS che hanno porting esatti su linux tranne ms office), ma ho usato a livello basilare ubuntu più di una volta e me la cavo con l'occasionale utilizzo di bash.
TLDR VERSION:
- quale chip video è supportato meglio in linux? specialmente per quanto riguarda risparmio energetico e accelerazione video (youtube sul mio g4 1,2ghz è uno slideshow e vorrei evitare la stessa esperienza sul nuovo portatile)
- il processore intel non supporta la virtualizzazione al contrario dell'athlon; è un grosso svantaggio o la virtualizzazione ne risente relativamente poco? userei virtualbox per una VM con win xp per quando open office fa i capricci con qualche file
Mi trovo nella situazione di dover cambiare notebook e di disporre di un budget di livello netbook, ma visto che non ho bisogno di estreme portabilità preferisco prendermi un cassone business della hp :sofico:
Ho individuato un paio di modelli dallo chassis identico (schermo opaco 15", intorno alle 4 ore di autonomia, plasticaccia spessa e opaca, slot express card!!!, hdmi) che differiscono solo per le differenti piattaforme utilizzate; athlonII p320+ati 4225 contro t4500+x4500.
I modelli sono l'hp 620 (http://www.notebookcheck.it/Recensione-HP-620-Notebook.42283.0.html) e l'hp 625 (http://www.notebookcheck.net/Review-HP-625-Notebook.37089.0.html), nelle rispettive review potrete ammirarli in tutta la loro "bellezza" :sofico:
Non sono esperto di linux (uso ancora il notebook in firma con tutti programmi OSS che hanno porting esatti su linux tranne ms office), ma ho usato a livello basilare ubuntu più di una volta e me la cavo con l'occasionale utilizzo di bash.
TLDR VERSION:
- quale chip video è supportato meglio in linux? specialmente per quanto riguarda risparmio energetico e accelerazione video (youtube sul mio g4 1,2ghz è uno slideshow e vorrei evitare la stessa esperienza sul nuovo portatile)
- il processore intel non supporta la virtualizzazione al contrario dell'athlon; è un grosso svantaggio o la virtualizzazione ne risente relativamente poco? userei virtualbox per una VM con win xp per quando open office fa i capricci con qualche file