PDA

View Full Version : Appunti sulla conversione dei file NEF (Raw di Nikon)


blade9722
06-05-2011, 21:08
Ciao a tutti,

apro questo thread perchè credo che l'argomento possa essere di interesse comune. Premetto che tutto ciò che descriverò di seguito proviene da esperienza diretta.

Il primo aspetto da comprendere è che i file NEF contengono una preview in jpeg dell'immagine. Se utilizzate un programma come Irfanview o Fastone Viewer, di default viene visualizzata questa anteprima. L'immagine risultante è quella che vedete sul display della vostra fotocamera, correttamente esposta, dai colori vivaci, a seconda del modello priva di distorsioni e aberrazioni ottiche.

Se però entrate nel menù avanzato ed attivate la visualizzazione dei dati grezzi, l'immagine risultante appare molto diversa, dai colori smorzati o comunque errati, spesso sottoesposta e distorta.

Se invece utilizzate ViewNX2, anche quando visualizzate i dati grezzi vi trovate con un'immagine identica alla preview.

Il motivo, da quanto ho capito, è il seguente. I vari RAW non sono formati standardizzati, ma proprietari. Oltre ai dati grezzi del sensore e alla succitata preview, vengono immagazzinati una serie di metadati che la fotocamera registra per ricostruire correttamente l'immagine. Alcuni esempi:

- informazioni per ricostruire correttamente l'esposizione. Alcune fotocamere, la mia D5000 dalle misure di DXOMARK è una di quelle, effettuano il push della sensibilità ISO al fine di ottimizzare la resa delle tonalità. In altre parole, se imposto l'ISO, per esempio, ad 800, il sensore viene impostato a 500, l'acquisizione viene volutamente sottoesposta per poi essere corretta in fase di processamento del RAW. Inoltre, algoritmi come l'ADR (Adaptive Dynamic Range) possono deliberatamente alterare l'esposizione allo scopo di recuperare i dettagli delle zone scure o molto illuminate.
- profili di colore, bilanciamento del bianco, controlli manuali dell'immagine
- correzione di aberrazioni e distorsioni

Purtroppo, solo i software Nikon riescono a sfruttare tutte queste informazioni, altri programmi, seppur validi, non le utilizzano. In alcuni casi software di terze parti sopperiscono identificando fotocamera e obiettivo dai dati EXIF e sfruttando propri profili per operare ottimizzazioni, come ad esempio la correzione della distorsione di UFRAW, ma non è sempre così.

Ho effettuato come test uno scatto alle ore 19.00 di stasera, utilizzando i seguenti controlli della fotocamera:
- controllo dell'immagine su "standard"
- correzione della distorsione attiva

ho quindi processato il RAW con tre diversi software gratuiti, senza effettuare nessuna correzione, tranne qualche eccezione che descriverò

Nikon ViewNX2

http://farm6.static.flickr.com/5225/5698556371_1b942ee66e_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698556371/)
ViewNX2_std (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698556371/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

C'è poco da dire, la distorsione è stata compensata, i colori sono vivaci, l'immagine è ben contrastata e correttamente esposta. Di tutte, è quella che più si avvicina a ciò che hanno visto i miei occhi al momento dello scatto.

UFRaw

http://farm4.static.flickr.com/3358/5693823655_d60fc38486_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5693823655/)
UFRAW_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5693823655/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Si tratta di una GUI del popolare DCRaw
Con il profilo colore di ingresso di default le immagini risultano sempre pesantemente sottoesposte. Sul sito raccomandano di caricare il profilo .icm di ViewNX2, e questa è l'unica ottimizzazione che ho effettuato. Il software riconosce la mia fotocamera e il mio obiettivo, e applica automaticamente la correzione della distorsione. Al di là di questo, l'output è deludende, poco contrastato, desaturato e sottoesposto.

RawTherapee 3.0

http://farm4.static.flickr.com/3384/5700236977_21789ea250_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5700236977/)
RAWTHERAPEE-new_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5700236977/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Altro programma basato su DCRaw, ma con modifiche ed ottimizzazioni.
Di default il programma applica:
- auto-levels
- sharpening

disabilitando l'auto-levels quasi tutte le immagini risultano pesantemente sottoesposte, il software inoltre non sembra interpretare correttamente il profilo di ingresso di ViewNX2 (l'immagine diventa quasi completamente nera). Non c'è correzione della distorsione. L'immagine risulta sottoesposta, poco satura e poco contrastata
Kolev

http://farm6.static.flickr.com/5263/5698557173_c2c0a420c8_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698557173/)
Kolev (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698557173/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr immagine fornita da MaelmstromRA

Questo tool non ha nessuna ottimizzazione dedicata alla fotocamera, e l'output risulta sottoesposto, poco contrastato e desaturato in maniera simile a quello di UFRAW. Nessuna correzione automatica della distorsione. E' possibile caricare il profilo icm di ViewNX2 installandolo in windows/system32 (tasto destro-> installa profilo), ma il tool è incompatibile: l'immagine diventa monocromatica.

Lightroom

http://farm4.static.flickr.com/3502/5698553415_4ed0c8ba8b_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698553415/)
Lightroom (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698553415/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr, immagine fornita da MaelmstromRA

La distorsione è stata compensata, l'immagine è correttamente esposta, ben contrastata e dai colori vivaci. L'output è molto simile a quello di ViewNX2

Camera Raw 6.3

http://farm3.static.flickr.com/2321/5698555815_88a14501e5_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698555815/)
CameraRaw_6.3 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5698555815/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr immagine fornita da MaelmstromRA

La distorsione è stata compensata, l'immagine è correttamente esposta, ben contrastata e dai colori vivaci. L'output è molto simile a quello di ViewNX2 e di Lightroom, con una leggera flessione nella saturazione e nel contrasto.

Capture one 6
http://farm4.static.flickr.com/3081/5707822345_9680154848_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5707822345/)
Capture_one_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5707822345/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Buona la saturazione e l'esposizione, ma poco contrasto. Il tool riconosce la fotocamera e carica un profilo colore dedicato, ma non l'ottica, quindi niente correzione automatica della distorsione.

Photomatix 4.0

Il popolare software di HDR è in grado di caricare nativamente i NEF. Ho caricato una sola immagine, ed ho utilizzato il preset smooth

http://farm4.static.flickr.com/3603/5711273734_db75f519c4_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5711273734/)
Photomatix_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5711273734/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Buona la resa dei colori e l'esposizione. La perdita di dettaglio credo sia dovuta alla riduzione del rumore, attiva per default ma disattivabile.Niente correzione della distorsione.

Silkypix deleloper studio pro
http://farm3.static.flickr.com/2718/5710780967_e78c94f181_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5710780967/)
Silkypix_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5710780967/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Simile a Capture One, buona l'esposizione e la resa cromatica, ma scarso contrasto. Niente correzione della distorsione

Bibble

http://farm3.static.flickr.com/2616/5711374654_7053750724_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5711374654/)
Bibble_01 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5711374654/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Buona esposizione, leggermente desaturata, e poco contrasto. Niente correzione della distorsione

Conclusioni

I seguenti software:
- UFraw (basato su DCRaw)
- RawTherapee (basato su DCRaw)
- Kolev
tutti gratuiti, producono un output lontano dall'originale di ViewNX. Tutti gli altri, che sono a pagamento, invece mantengono un livello accettabile di fedeltà.


A questo punto sorge spontanea una domanda:

Conviene scattare in RAW?

Se qualcuno rammenta ciò che scrive Ken Rockwell, lui consiglia di scattare in Jpeg proprio perchè vengano applicate tutte le correzioni e le ottimizzazioni operate della fotocamera. A mio modesto avviso, è parzialmente in errore, in quanto sembra ignorare che con il software Nikon è possibile processare i NEF conservando tali ottimizzazioni. Il mio consiglio è di scattare in RAW, per i seguenti motivi:

- anche alla massima qualità i Jpeg prodotti dalla mia D5000 risultano piuttosto "soft". Convertendo il RAW con ViewNX2 risultano più dettagliati
- ViewNX2 permette di correggere in maniera semplice esposizione, bilanciamento del bianco, controllo dell'immagine (i vari "standard", "saturo", etc.) direttamente sui dati grezzi. Le stesse operazioni effettuate nel jpeg con altri programmi risultano più laboriose

il programma presenta alcune lacune:

- niente correzione manuale della distorsione, nel caso si abbia una reflex più datata o un obiettivo non Nikkor
- nessuna gestione della riduzione del rumore, l'immagine viene processata con l'impostazione con cui è stata scattata

che probabilmente sono colmate in CaptureNX2, che però è a pagamento. Nell'eventualità, è sempre possibile generare un TIFF lossless a 16bit per eventuali altre correzioni con il programma preferito.

Riguardo i TIFF a 16bit: sono necessari per conservare i dati del sensore, tipicamente a 12 o 14 bit per canale. Di norma, a schermo risultano indistinguibili da quelli a 8 bit, in quanto la scheda video e il monitor non supportano maggiori profondità (l'HDMI 1.3 se non erro prevede anche 12bit, ma credo servano monitor particolari). I bit aggiuntivi risultano comunque utili se successivamente si volesse processare i livelli evitandone la "posterizzazione".

Se volete aiutare a raccogliere esempi con altri software

Scaricate il NEF al seguente link:http://www.4shared.com/file/3Sn-BJlU/DSC_4142.html

Processatelo senza toccare le impostazioni di default, se non ottimizzazioni automatiche o semiautomatiche basate sul riconoscimento di fotocamera e obiettivo. La fotocamera è la D5000, l'obiettivo il 18-55 VR.

Convertitelo in un jpg 1024x768, e pubblicatelo, assieme all'indicazione del programma con cui è stato processato. Io ne farò una copia e lo inserirò in prima pagina.

hornet75
07-05-2011, 09:34
Nell'eventualità, è sempre possibile generare un TIFF lossless a 16bit per eventuali altre correzioni con il programma preferito.


Io credo che questa sia sempre l'opzione migliore per chi non possiede capture NX

Solo una cosa riguardo a ciò che hai detto sul jpeg che ottieni dalla D5000 che risultano piuttosto soft. Ti chiedo anche variando i parametri oncamera? Te lo chiedo perchè tempo fa ho provato a impostare valori alti per nitidezza e saturazione e c'era tanto dettaglio (forse troppo) ma poi sono tornato sui miei passi perchè quei parametri introducevano artefatti nelle foto. Oggi preferisco scattare di base in raw ma con parametri molto neutri per poi modificarli in PP secondo i miei gusti. Ho anche ridotto drasticamente il numero di scatti per sessione (faccio finta di avere il classico rullo da 36 pose) in questo modo il lavoro di post produzione mi riesce in tempi accettabili previa cestinazione degli scatti che reputo troppo banali.

Ultima considerazione sull'acquisto di Capture NX, di per se non è un gran costo e soprattutto andrebbe visto nell'ottica di un investimento per la propria creatività fotografica come lo è acquistare un obiettivo nuovo o un flash, se si spendono 100 euro per un 50ino mi pare si possa fare anche per Capture NX.

ficofico
07-05-2011, 09:51
Scrivo solo una cosa.... poi non scrivo più nulla... per demosaicizzare è difficile trovare qualcosa di meglio del dcb di raw therapee.... e anche come sharpening... quando c'è un pò di micromosso, usare la deconvoluzione con molti step aiuta vistosamente a far tornare l'immagine come congelata....

Io uso raw therapee beta, e visto che è gratuito, consiglio di scaricarlo anche se si sono sborsati soldi per l'acquisto di un programma professionale...

MaelstromRA
07-05-2011, 14:37
non so..
delle 3 conversioni:
il primo mi sembra troppo saturo, il verde del prato sembra alieno nel complesso l'immagine mi da fastidio :P
il secondo probabilmente è il dato grezzo del NEF, aumentanto leggermente contrasto, nitidezza e di poco la saturazione si potrebbe avere un buon file
il terzo è quello che mi sembra migliore, aumentando di poco l'esposizione già si ha una buona foto (almeno ai miei occhi!)

Io principalmente scatto in RAW 14bit+Jpeg (su D7000), quando scatto molto mi guardo i jpg che i linea di massima la macchina elabora in modo soddisfacente, le foto che presentano bruciature o ombre irrecuperabili in jpeg le lavoro in raw con Lightroom, mentre quelle a cui tengo particolarmente lavoro solo sul raw.

Il problema è che finchè scattavo con la D3000 non avevo problemi, con la D7000 Lightroom (aggiornato alla versione 3.4) mi applica automaticamente dei filtri durante l'importazione che mi restituiscono delle immagini con dei colori sparatissimi e non riesco a capire da cosa possa dipendere (specialmente i toni rossi ne escono rovinati) e quindi sono costretto a aprirli in Camera Raw

loncs
07-05-2011, 15:00
non so..
delle 3 conversioni:
il primo mi sembra troppo saturo, il verde del prato sembra alieno nel complesso l'immagine mi da fastidio :P


Imho il Capture NX2 elabora la foto esattamente come farebbe la macchina. Quindi legge il profilo impostato nella macchina e applica lo stesso tipo di elaborazione, probabilmente Blade ha usato VIVID oppure ha semplicemente ritoccato in alto la saturazione.


Il problema è che finchè scattavo con la D3000 non avevo problemi, con la D7000 Lightroom (aggiornato alla versione 3.4) mi applica automaticamente dei filtri durante l'importazione che mi restituiscono delle immagini con dei colori sparatissimi e non riesco a capire da cosa possa dipendere (specialmente i toni rossi ne escono rovinati) e quindi sono costretto a aprirli in Camera Raw

Anche a me, Lightroom (3.4) ogni volta che acquisisce una nuova immagine applica dei parametri suoi (che nel mio caso slavano e impoveriscono l'immagine) e sono costretto a smanettare per mettere a posto.
Mi fa imbestialire, e non sono riuscito a trovare il modo di non fargliela toccare ... ormai ho deciso che passo a CaptureNX2 per disperazione.

MaelstromRA
07-05-2011, 15:15
anche io sono tentato di passare a Capture..
ma è di una pesantezza e scomodità assurda!
Se non sbaglio dovrebbe uscire il 3 a breve, speriamo bene!

hornet75
07-05-2011, 15:17
non so..
delle 3 conversioni:
il primo mi sembra troppo saturo, il verde del prato sembra alieno nel complesso l'immagine mi da fastidio :P


Quoto!!! I colori sono troppo sparati imho.

uncletoma
07-05-2011, 19:33
Se non sbaglio dovrebbe uscire il 3 a breve, speriamo bene!
Io lo spero, e confido in una versione a 64 bit, cosi' finalmente passo a Win7 64 :)

Quoto!!! I colori sono troppo sparati imho.
Puo' esser colpa di Blade che ha applicato filtri in camera.
Io preferisco lasciare tutto "neutro", le elaborazioni le faccio successivamente dentro Capture NX 2. E anche li si possono scegliere dei profili ;)

blade9722
07-05-2011, 20:48
Ciao a tutti,

cerco di rispondere a tutti i quesiti richiesti, se dimentico qualcosa fatemelo sapere.

- Lo scatto con viewNX2 è stato processato con l'opzione "paesaggio", e l'avevo già scritto chiaramente nel post iniziale. Rispetto all'opzione standard aumenta leggermente (ma proprio poco) la saturazione, e in misura maggiore il contrasto fra zone di luce ed ombre. Il giardino di casa mia è di un verde molto vivace, la mia casa è dipinta con una tonalità giallo tenue, quella di fronte invece è giallo-beige molto appariscente. Ieri sera alle 19.00 c'era una luce perfetta per scattare foto. Ad ogni modo, metterò a disposizione il NEF.

- per quanto riguarda la qualità dei jpg, impostando "qualità alta" su ViewNX2 si ottengono files grandi circa come il NEF (10MB) privi di artefatti di compressione, e del tutto identici ai TIFF lossless. Impostando "qualità normale" su ViewNX2 si ottengono files di 2MB affetti da artefatti di compressione. I jpg alla massima qualità della mia nikon D5000 sono di 6MB, privi di artefatti di compressione, ma meno nitidi dei TIFF e dei jpg di ViewNX2. Questo senza toccare la nitidezza. Specifico: sono differenze da pixel peeping.
Mi preme far notare come l'output di visualizzazione del RAW di ViewNX2 sia più dettagliato dei TIFF, ma non so come trasferire questa qualità ad altri formati.

- I profili di ViewNX2 sono del tutto identici, pixel per pixel, a quelli selezionabili on camera, e questo è di grande utilità, in quanto se, per esempio, selezionate VIVID e poi decidete che avete esagerato, potete fare un passo indietro

- in Italia la versione retail di Capture NX2 si aggira intorno ai 150-200€. Quella da 100€ è la versione upgrade da Capture NX. Il software se non erro viene fornito in bundle con le SLR full frame.

blade9722
07-05-2011, 21:05
Ho aggiunto nel primo post le indicazioni da seguire per chi vuole effettuare il test con altri programmi.

In futuro ho intenzione di passare da un amico che ha la licenza di Photoshop CS( una delle ultime) per provare camera RAW.

Ho fatto già una prova, però con il passaggio intermedio in DNG per ragioni di compatibilità del plugin, con una vecchia licenza di Photoshop in prestito, e vi anticipo che è l'unico per ora che sembra azzeccare, oltre ai software Nikon, l'esposizione.

Per quanto riguarda Rawtherapee, con l'impostazione di default le immagini possono risultare sotto o sovraesposte, non c'è una regola fissa. D'altronde, parte da un profilo generico ed effettua un auto-levels.

MaelstromRA
08-05-2011, 00:19
Ho semplicemente aperto il NEF e salvato in jpg con qualità massima.
Con CR e LR ho attivato il riconoscimento del profilo camera+lente, in Kolev non ho trovato l'impostazione ^_^


http://farm6.static.flickr.com/5188/5697155051_6a5f1846fe_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5697155051/)
DSC_4142_kolev (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5697155051/) di xFDAx (http://www.flickr.com/people/xfdax/), su Flickr
Kolev RAW
Sottoesposta e forse è un'impresisone ma il risultato mi pare un pò impastato

http://farm4.static.flickr.com/3475/5697154817_36c80effd1_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5697154817/)
DSC_4142_LR (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5697154817/) di xFDAx (http://www.flickr.com/people/xfdax/), su Flickr
Lightroom 4.3
Esposizione corretta, i colori sono un pò troppo saturi per i miei gusti :)

http://farm4.static.flickr.com/3288/5697154519_eb10f174e2_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5697154519/)
DSC_4142_CR (http://www.flickr.com/photos/xfdax/5697154519/) di xFDAx (http://www.flickr.com/people/xfdax/), su Flickr
Camera Raw 6.3
La conversione di CR mi sembra quella più equilibrata, esposizione corretta, colori abbastanza neutri, mi pare che abbia riletto il WB sull'impostazione "Soleggiato" (o come si chiama) :)

uncletoma
08-05-2011, 19:20
Se mi e' consentito, trovo il topic un pelo inutile da un punto di vista pratico.
La fotografia non e' la realta' ma la sua manipolazione attraverso gli occhi del fotografo.
Questi, per fare in modo che ilreale venga plasmato secondo i suoi gusti, applica una serie di "filtri", sia reali (i filtri davanti all'obiettivo), che non (e possono essere filtri mentali, strumenti software, eccetera).
Dire quale sia il software che meglio interpreta il risultato di uno scatto equivale a una discussione sul sesso degli angeli: pura accademia.
Questa e' una mia, personale interpretazione dell'immagine:

http://img690.imageshack.us/img690/9747/abcily.jpg

blade9722
08-05-2011, 19:33
Aggiornamento:

- ho riprocessato l'immagine di ViewNX2 con l'impostazione "standard", visto che più di un utente si è lamentato dell'eccessiva saturazione con quella "paesaggio"

- ho aggiunto le immagini di MaelstromRA

blade9722
08-05-2011, 20:47
Se mi e' consentito, trovo il topic un pelo inutile da un punto di vista pratico.
La fotografia non e' la realta' ma la sua manipolazione attraverso gli occhi del fotografo.
Questi, per fare in modo che ilreale venga plasmato secondo i suoi gusti, applica una serie di "filtri", sia reali (i filtri davanti all'obiettivo), che non (e possono essere filtri mentali, strumenti software, eccetera).
Dire quale sia il software che meglio interpreta il risultato di uno scatto equivale a una discussione sul sesso degli angeli: pura accademia.
Questa e' una mia, personale interpretazione dell'immagine:


Chiaramente, il thread è rivolto a chi, e confido non siano in pochi, ha una posizione diversa dalla tua, e considera la fotografia come un modo per fissare la realtà così come appare ai propri occhi. Magari con qualche occasionale aggiustamento, ma senza stravolgere l'originale.

Anche perchè, senza l'avvento del digitale, la fotografia come la intendi tu sarebbe stato appannaggio solo dei pochi che si potevano permettere di allestire un laboratorio in casa, quindi un fenomeno elitario.

blade9722
08-05-2011, 20:56
Nuovo aggiornamento

Su suggerimento di Ficofico, ho scaricato la versione dev 3.0 x64 di RawTherapee, senza installer, e ho aggiornato il primo thread con il nuovo output. Da notare che ora di default non viene applicato il recupero degli highlight, solo lo sharpening.

Ulteriore precisazione: esiste anche una versione con installer chiamata "float x64 0.60" che produce un output ancora differente :rolleyes:, che per semplicità non prenderò in considerazione

loncs
08-05-2011, 20:59
Se mi e' consentito, trovo il topic un pelo inutile da un punto di vista pratico.

Allora, se per te è poco pratico non vuol dire che lo sia per gli altri, diciamo che in questi casi anche l'imho non risolve la mancanza di rispetto di un lavoro che serve proprio a dare delle indicazioni a chi come me e blade vorrebbero avere sotto mano una riproduzione fedele a quello che viene scattato con la macchina.

Fedele perché c'è sempre un minimo di oggettività quando la foto è ancora foto e non è ancora arte.

Non tutti trasformano le foto perché vedono la realtà con chissà che colori (la tua foto per me è così satura che sembra scattata con una compatta).

Il problema dei NEF in particolare è dovuto al particolare brevetto Nikon che non si capisce come venga interpretato dai vari programmi. Immagino da solo che intervenendo sui parametri si riesca ad ottenere ogni tipo di risultato con per esempio Lightroom, però non ho nessuna voglia di dovermi ripassare centinaia di foto una ad una perché il programma imposta dei parametri suoi con un criterio che non riesco a capire.

Di contro Capture NX 2 mantiene il risultato che ci si aspetta, però è ostico da usare. Il topic serve proprio a questo. Se lo ritieni inutile puoi sempre fare a meno di scrivere no?

uncletoma
09-05-2011, 19:54
Chiaramente, il thread è rivolto a chi, e confido non siano in pochi, ha una posizione diversa dalla tua, e considera la fotografia come un modo per fissare la realtà così come appare ai propri occhi.
Queste sono discussioni cicliche.
Anche io, prima di apprendere l'uso di programmi ad-hoc (NX, LR, PS, eccetera; per tacere di quelli dedicati ad HDR, Noise Reduction, eccetera) appartenevo a quella schiera.
Poi ho iniziato a vedere le foto fatte da bravi fotografi, a leggere libri, in parole povere: ad informarmi.
Ed ho capito che sbagliavo.
Ho iniziato, dapprima con risultati comici e poi, migliorando vieppiu', ad iniziare Capture NX2, Dynamic-Photo HDR ed altri programmi. Ho iniziato a mettere le mie foto su questo ed altri forum, Inizialmente ho preso delle sonore "sberle"; poi ho imparato: per quanto tu sia un mago di fotoshcioppe, se la foto fa schifo fa schifo.
Ma un sapiente mix di composizione, tecnica pura (esposizione, eccetera. Ah, giusto per: io ho di default una sottoesposizione di mezzo diaframma, talvolta anche di piu'. E, in pratica, non so piu', a parte momenti di sfiga, cosa significhi dover recuperare le alte luci. Che nella tua immagine sono andate a ramengo :p) ed uso dei programmi porta a risultati che vanno dal buono all'ottimo.
Gia' me l'immagino la tua immagine elaborata da Il_Canonista (Lo_Straniero :p): quel HDR estremamente pesante che e' la sua firma. A me personalmente non piace (preferisco un HDR molto leggero), ma non nego che nel suo genere sia dannatamente bravo. E si, la sua e' fotografia, ed e' una forma d'arte.
Esiste chi ferma la realta'? Si, si chiamano fotoreporter. Sono i migliori fotografi al mondo, gente che opera in condizioni difficilissime ed avverse, magari durante una guerra o un cataclisma. Ma le loro foto sono qualcosa che, mettendo insieme i migliori di questo ed altri forum, ben pochi se non nessuno riesce a fare.
Un nome su tutti: Robert Capa.

loncs
09-05-2011, 20:18
Grazie della lezione, però penso che abbiamo il diritto di parlarne lo stesso.

E.M.
09-05-2011, 20:42
io se ho tante foto come alle feste metto un profilo sulla d5000 con nitidezza, contrasto aumentati di parecchio e un pelo di tinta(come consiglia Ken, mi pare....solo che mi sono fatto ste impostazioni prima di leggere il suo sito, quindi non mi ha influenzato) cosi poi quando importo su LR mi trovo i jpg già girati correttamente(e con 600 foto a serata è una MANNA dal cielo) e sistemati dal punto di vista colori nitidezza.mal che vada uso luci di schiarita e nero..

se faccio foto piu pensate, importanti le esporto sempree la LR in PS e correggo il tutto come meglio credo

scattare in raw e poi esportare con impostazioni automatiche lo ritengo inutile..a sto punto jpeg...altrimenti si raw ma con un attente postpro

loncs
09-05-2011, 20:55
Non ho ancora la facoltà di capire quando una foto è veramente bella solo dalla macchinetta... il raw mi serve a questo ... a salvarmi le migliori.
Poi non stiamo nemmeno chiedendo una conversione automatica batch, solo che quando importo le foto in LR non si metta a smanettarle come diamine vuole lui ... una richiesta comprensibile no?

E.M.
09-05-2011, 21:01
Non ho ancora la facoltà di capire quando una foto è veramente bella solo dalla macchinetta... il raw mi serve a questo ... a salvarmi le migliori.
Poi non stiamo nemmeno chiedendo una conversione automatica batch, solo che quando importo le foto in LR non si metta a smanettarle come diamine vuole lui ... una richiesta comprensibile no?

no beh ovvio..ognuno ha esigenze diverse e quindi usa programmi che meglio si adattano...

MaelstromRA
09-05-2011, 21:03
non capisco la polemica che sta montando..
il thread è nato con l'intento di capire quale software riesce a interpretare meglio i NEF oltre a quelli Nikon, che ovviamente li leggono come dovrebbero ma che sono estremamente lenti e non troppo user-friendly.
Per esempio nel caso della D7000 Lightroom, almeno a me e a loncs, fa dei macelli assurdi, ma non nascondo che dal punto di vista dell'usabilità sia quello che preferisco, mentre CaptureNX2 va alla grande

loncs
09-05-2011, 21:15
Inoltre c'è poco da chiamarli topic ciclici ... non è colpa nostra se vengono fuori continuamente nuove versioni di fotocamere, programmi correlati e aggiornamento dei vecchi.

blade9722
09-05-2011, 21:45
Queste sono discussioni cicliche.
Anche io, prima di apprendere l'uso di programmi ad-hoc (NX, LR, PS, eccetera; per tacere di quelli dedicati ad HDR, Noise Reduction, eccetera) appartenevo a quella schiera.
Poi ho iniziato a vedere le foto fatte da bravi fotografi, a leggere libri, in parole povere: ad informarmi.
Ed ho capito che sbagliavo.
Ho iniziato, dapprima con risultati comici e poi, migliorando vieppiu', ad iniziare Capture NX2, Dynamic-Photo HDR ed altri programmi. Ho iniziato a mettere le mie foto su questo ed altri forum, Inizialmente ho preso delle sonore "sberle"; poi ho imparato: per quanto tu sia un mago di fotoshcioppe, se la foto fa schifo fa schifo.
Ma un sapiente mix di composizione, tecnica pura (esposizione, eccetera. Ah, giusto per: io ho di default una sottoesposizione di mezzo diaframma, talvolta anche di piu'. E, in pratica, non so piu', a parte momenti di sfiga, cosa significhi dover recuperare le alte luci. Che nella tua immagine sono andate a ramengo :p) ed uso dei programmi porta a risultati che vanno dal buono all'ottimo.
Gia' me l'immagino la tua immagine elaborata da Il_Canonista (Lo_Straniero :p): quel HDR estremamente pesante che e' la sua firma. A me personalmente non piace (preferisco un HDR molto leggero), ma non nego che nel suo genere sia dannatamente bravo. E si, la sua e' fotografia, ed e' una forma d'arte.
Esiste chi ferma la realta'? Si, si chiamano fotoreporter. Sono i migliori fotografi al mondo, gente che opera in condizioni difficilissime ed avverse, magari durante una guerra o un cataclisma. Ma le loro foto sono qualcosa che, mettendo insieme i migliori di questo ed altri forum, ben pochi se non nessuno riesce a fare.
Un nome su tutti: Robert Capa.

Scusa ma non capisco l'attinenza di tutto ciò con questo thread, di cui mi sembra tu non abbia ben compreso le finalità: capire la "fedeltà" dei vari software di conversione del RAW alle impostazioni originali Nikon.

Forse sarebbe opportuno se avvii un thread intitolato "La fotografia secondo UncleToma".

Satviolence
09-05-2011, 23:05
Ciao a tutti,

apro questo thread perchè credo che l'argomento possa essere di interesse comune. Premetto che tutto ciò che descriverò di seguito proviene da esperienza diretta.


...

Grazie per aver fatto queste sperimentazioni molto utili. Stavo cercando un sostituto di ViewNX e mi chiedevo che differenze c'erano tra i vari software che trattano i RAW.
Mi leggerò bene il tuo resoconto, ma ho una domanda: su quei software che non danno buoni risultati, secondo te è possibile creare un profilo valido per tutte le foto di una certa fotocamera, regolato a mano, che permetta di ottenere la stessa visualizzazione che si ha con ViewNX?

Amuru
10-05-2011, 10:37
Complimenti per il lavoro Blade, però in parte la penso anche io come uncletoma: se voglio le immagini "così come sono" le scatto in jpeg fin da subito, quando scatto in RAW è per poter intervenire nel dettaglio su tutti i parametri, quindi un programma che converta in automatico mi riguarda poco.
Per capirsi: quando scatto in NEF rivedo e correggo manualmente, uno per uno, tutti gli scatti in Adobe Camera Raw; non riesco a immaginare un workflow diverso per le mie foto :)

MaelstromRA
10-05-2011, 10:46
e se volessi recuperare delle alte luci quasi bruciate? in alcuni casi è impossibile farlo sul jpg mentre sul raw si può eccome
oppure per sbaglio ho dimenticato di impostare il WB e tutte le foto sono bluastre?

blade9722
10-05-2011, 11:50
Grazie per aver fatto queste sperimentazioni molto utili. Stavo cercando un sostituto di ViewNX e mi chiedevo che differenze c'erano tra i vari software che trattano i RAW.
Mi leggerò bene il tuo resoconto, ma ho una domanda: su quei software che non danno buoni risultati, secondo te è possibile creare un profilo valido per tutte le foto di una certa fotocamera, regolato a mano, che permetta di ottenere la stessa visualizzazione che si ha con ViewNX?

Secondo me, Adobe ha sviluppato dei profili dedicati in modo da ottenere output simili ai software NX, mentre i convertitori generici no, per questo il risultato di questi ultimi è così distante.

Complimenti per il lavoro Blade, però in parte la penso anche io come uncletoma: se voglio le immagini "così come sono" le scatto in jpeg fin da subito, quando scatto in RAW è per poter intervenire nel dettaglio su tutti i parametri, quindi un programma che converta in automatico mi riguarda poco.
Per capirsi: quando scatto in NEF rivedo e correggo manualmente, uno per uno, tutti gli scatti in Adobe Camera Raw; non riesco a immaginare un workflow diverso per le mie foto :)

e se volessi recuperare delle alte luci quasi bruciate? in alcuni casi è impossibile farlo sul jpg mentre sul raw si può eccome
oppure per sbaglio ho dimenticato di impostare il WB e tutte le foto sono bluastre?

Il punto è proprio questo: scattando in raw e processando con ViewNX2 ho tutti i vantaggi dei jpg, con in più la possibilità di correggere le immagini in caso di errore. Un esempio tipico è quello che ha citato MaelstromRA, cioè il bilanciamento del bianco. Io scatto sempre mantenendolo in automatico, tanto so che, anche se risulta pesantemente errato, mi basta una cliccata per correggerlo con ViewNX2.

Altro esempio: questa domenica ho scattato tante foto, fra cui una decina di ritratti. Per queste ho voluto provare l'impostazione "ritratto" della fotocamera. Quando le ho viste su ViewNX2, ho notato che i volti erano troppo pallidi. Ho cambiato l'impostazione in standard, con l'aggiunta di un +1 di saturazione (più per gusto personale), et voilà, sono tornate perfette.

Se avessi scattato in jpg avrei dovuto lavorarci molto di più.

uncletoma
10-05-2011, 20:02
Grazie della lezione, però penso che abbiamo il diritto di parlarne lo stesso.
Prego, non c'e' di che, son 1000 euro piu' iva, mando fattura o facciamo in nero? :asd:

Scusa ma non capisco l'attinenza di tutto ciò con questo thread, di cui mi sembra tu non abbia ben compreso le finalità: capire la "fedeltà" dei vari software di conversione del RAW alle impostazioni originali Nikon.

Forse sarebbe opportuno se avvii un thread intitolato "La fotografia secondo UncleToma".
Non e' "la fotografia secondo me", ma "la fotografia cosi' com'e'".
Oh, che poi sia simpatico ed utile sapere qual e' il software piu' fedele con i nef (quello di Nikon) e' fuor di dubbio.
Ma, a quel punto, se non si fa PP, bisogna seguire il consiglio di KR e scattare direttamente in jpeg.
(il tutto, ovviamente, secondo me)
Pero' divaghiamo ancora un minutino sulla dicotomia PP si e PP no.
Secondo voi, allora, le foto di Lo_straniero (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/with/5680251814/), DG Photography (http://www.flickr.com/photos/runk/collections/72157624782938433/) e di tanti, tanti altri non sarebbero neppure da prendere in considerazione.
La mia domanda e': vi sembra giusto? Vi sembra naturale andare alla ricerca della realta' e non della vostra via per plasmarla secondo il vostro personalissimo gusto?
(con questo chiudo ogni mio intervento in questa discussione)

blade9722
10-05-2011, 20:29
Prego, non c'e' di che, son 1000 euro piu' iva, mando fattura o facciamo in nero? :asd:


Non e' "la fotografia secondo me", ma "la fotografia cosi' com'e'".
Oh, che poi sia simpatico ed utile sapere qual e' il software piu' fedele con i nef (quello di Nikon) e' fuor di dubbio.
Ma, a quel punto, se non si fa PP, bisogna seguire il consiglio di KR e scattare direttamente in jpeg.
(il tutto, ovviamente, secondo me)
Pero' divaghiamo ancora un minutino sulla dicotomia PP si e PP no.
Secondo voi, allora, le foto di Lo_straniero (http://www.flickr.com/photos/lo_straniero/with/5680251814/), DG Photography (http://www.flickr.com/photos/runk/collections/72157624782938433/) e di tanti, tanti altri non sarebbero neppure da prendere in considerazione.
La mia domanda e': vi sembra giusto? Vi sembra naturale andare alla ricerca della realta' e non della vostra via per plasmarla secondo il vostro personalissimo gusto?
(con questo chiudo ogni mio intervento in questa discussione)

Mah, il thread non è stato creato per questi filosofeggiamenti. Ad ogni modo riporto il regolamento del Nikon Club Digital su Flickr:


We do NOT allow:
• Screencaps of favorites.
• Photographs of artwork.
• Heavily Photoshopped photos including over-cooked HDR.
• Photographs with nudity.
• Photographs of camera equipment.
• Self-portraits with your camera.
• Pet photography.



a buon intenditor poche parole.....

loncs
10-05-2011, 20:56
Cioé uno scrive "non mi piace" e lui traduce in "secondo voi le foto di taldeitali non sono degne di nota" ...

Uncletoma sarebbe stato tutto molto più semplice se avessi EVITATO di rispondere, visto che l'argomento del topic non ti interessa.

E.M.
10-05-2011, 21:02
e se volessi recuperare delle alte luci quasi bruciate? in alcuni casi è impossibile farlo sul jpg mentre sul raw si può eccome
oppure per sbaglio ho dimenticato di impostare il WB e tutte le foto sono bluastre?

spesso mi capita di dover sistemare parecchie foto sottoesposte o sovra in jpeg con LR..mi aspettavo risultati peggiori...inoltre il bilanciamento del bianco si riesce a farlo anche in jpeg in una certa misura

loncs
10-05-2011, 22:05
Certo se hai il negativo su cui lavorare però è meglio ...

Satviolence
10-05-2011, 22:23
Cosa mi dite del Nikon NEF Codec per Windows?
Se in ViewNX se non sbaglio il jpeg e il nef sono praticamente identici, con questo codec, quando usi per esempio il Visualizzatore Foto di Windows, il NEF e il jpeg appaiono diversi. Direi che nei NEF manca la correzione della distorsione dell'ottica, i colori sono leggermente meno saturi, mi pare che non ci sia il d-lighting (le ombre sono leggermente più scure).
La cosa strana è che, ad esempio, in Picasa i NEF appaiono ancora meno saturi e con più distorsione rispetto al jpeg.

blade9722
10-05-2011, 22:27
Cosa mi dite del Nikon NEF Codec per Windows?
Se in ViewNX se non sbaglio il jpeg e il nef sono praticamente identici, con questo codec, quando usi per esempio il Visualizzatore Foto di Windows, il NEF e il jpeg appaiono diversi. Direi che nei NEF manca la correzione della distorsione dell'ottica, i colori sono leggermente meno saturi, mi pare che non ci sia il d-lighting (le ombre sono leggermente più scure).

Che per ora esiste solo a 32 bit, ed io ho un S.O a 64bit......

Probabilmente il visualizzatore di foto di windows carica solo i dati grezzi e non i metadati.

blade9722
10-05-2011, 22:27
Aggiunto in prima pagina il test con la versione Trial di Capture One

Satviolence
10-05-2011, 22:36
Che per ora esiste solo a 32 bit, ed io ho un S.O a 64bit......

Non avrai il massimo delle prestazioni, ma un programma a 32 bit funziona su un S.O. a 6 bit.

blade9722
10-05-2011, 22:42
Non avrai il massimo delle prestazioni, ma un programma a 32 bit funziona su un S.O. a 6 bit.

una applicazione si, un codec (a dire il vero è un filtro di decodifica più che un codec) no. Un browser web o un media player, se è a 64 bit, vede solo le estensioni a 64bit.

Parlo per esperienza diretta, l'ho installato ma non va.

blade9722
11-05-2011, 22:04
Aggiunti:

Photomatix
Bibble
SilKyPix
Capture One

a questo punto considero la trattazione conclusa, e provvedo a ripulire il PC da tutti i trial installati

ARARARARARARA
11-05-2011, 22:50
Usa capture nx 2 e scoprirai che non c'è di meglio in commercio, prova a ridurre la grana con nx 2 e con lightroom 3 ti sorprenderà.

Ti racconto un aneddoto:
Un mio amico aveva provato il beta LR3 e mi ha detto: guarda sta foto com'è venuta bene era ad iso altissimo, io ho riconosciuto che bhè la grana l'aveva tolta bene ho installato LR3 e mi sono fatto mandare il nef per provare ad arrivare allo steso risultato, poi ho aprerto il nef in Capture NX 2 ho fatto la riduzione rumore, gli ho mandato un jpg... lui è rimasto esterrefatto e mi ha detto: dimmi che impostazioni hai messo in lightroom io non riesco a farle venire così pulite ma soprattutto sei riuscito a mantenere un casino di dettagli ha perso pochissima nitidezza! Io, sempre su messenger gli ho risposto: Nikon Capture NX 2, impara ad usarlo e lascia stare DARKroom (lo chiamo dark room perchè è il programma più cupo della storia solo aprirlo mi fa venir voglia di tagliarmi le vene tanto che è cupo e triste, sembra di guardare le foto dentro una grotta!).

Per unire le foto in photomarge ti consiglio il mitico, straordinario PTGui che non teme veramente confronti con niente e nessuno, unica pecca non puoi montare foto di formati o con orientamento differente, mentre su PS ovviamente puoi, ma è molto molto molto più veloce e supporta il photomarge in HDR direttamente da raw!

Per tutto il resto (modifiche complesse, montaggi assurdi, wathermark, automatizzazioni varie, correzioni, rimozione porcherie varie)... c'è Photoshop CS5!

fabio123
11-08-2011, 12:30
Riaggiorno questa discussione non troppo vecchia perchè vorrei farvi una domanda che mi sono sempre chiesto.. come flusso di lavoro cosa potre migliorare?

Fermo restando che ognuno adotta un flusso di lavoro che gli è più congeniale, io non sono molto pratico di bit formati di salvataggio ecc..

Ho una D90 e semplicemente scatto in RAW, importo von Nikon trasfert, apro i file con view NX per vederli ma con questo programma poi non eseguo nessuna operazione. Dopodichè apro le singole foto .NEF con Photoshop CS5, in camera raw faccio qualche regolazione e se ho bisogno di qualcosa di più complesso, una volta entrato in Photoshop faccio il resto che mi serve.

Ora, se non sbaglio (adesso sono a lavoro ma stasera ve lo saprei dire con certezza) una volta entrato in Photoshop con la mia bella immagine sullo schermo, ricordo di aver visto nel menù in alto la spunta su 8bit (mi sembra che il menù si chiamasse ambiente di lavoro o qualcosa del genere).
Dovrei invece spuntare 12 o 14 o 16 per avere dati con maggiori informazioni su cui lavorare?

Se non ricordo male avevo già provato a spuntare valori più alti e, come è stato detto precedentemente, ad occhio nudo non si notava differenza. Mi sembra però che la foto succcesiva la riaprisse di nuovo ad 8 bit automaticamente, quindi ogni volta dovrei andare in quel menù e aumentare i bit per ogni foto che apro.

Ho detto una castroneria? C'è qualche altro accorgimento di cui dover tenere conto?

Satviolence
11-08-2011, 14:22
I passaggi sono quelli giusti e io lavoro allo stesso modo.
Uso view nx per le cose semplici e per verificare che i colori siano aperti in modo corretto in Photoshop ed assicurarmi quindi di non aver fatto qualche casino con le impostazioni.
Io i 8-12-16 bit li imposto già in Camera RAW, e mi pare che il programma ricordi l'impostazione. Questa impostazione credo che corrisponda alla precisione con cui vengono eseguiti i calcoli sui colori, quindi lo metti a 16 bit anche se hai un RAW a 12 bit (non so la D90 come salvi i NEF).
Poi verifica, sempre in Camera Raw: calibrazione fotocamera -> elaborazione -> 2010 e non 2003.

Chelidon
12-08-2011, 18:04
Riaggiorno questa discussione non troppo vecchia perchè vorrei farvi una domanda che mi sono sempre chiesto.. come flusso di lavoro cosa potre migliorare?

Fermo restando che ognuno adotta un flusso di lavoro che gli è più congeniale, io non sono molto pratico di bit formati di salvataggio ecc..
Per quanto mi riguarda mi sento di sconsigliarti di usare un programma di fotoritocco (tanto il mastodontico Photoshop quanto GIMP) per il semplice sviluppo di un RAW. Anche perché di regolazioni ne puoi fare a iosa e metterci un bel po' a imparare anche con uno qualsiasi dei RAWconverter summenzionati.
Se vuoi un consiglio di parte :p Rawtherapee è un gran bel progetto a donazioni.

Chelidon
12-08-2011, 18:08
Sarò un po' schietto, :) spero non mi si prenda male, ma secondo me non ha molto senso un confronto del genere a meno che tu non volessi confrontare gli automatismi dei vari programmi.

Questo perché se si volesse veramente fare un confronto su cosa si può tirar fuori (te mi pare che cerchi come io all'inizio la fedeltà :stordita: ) con diversi RAWconverter bisognerebbe prima di tutto saperli PADRONEGGIARE TUTTI (cosa tutt'altro che ovvia e praticabile), altrimenti è ovvio che anche il miglior pezzo di software dato in mano a chi non ne conosce le funzioni può dare un risultato banale. :p

Risulta prevedibile che Capture NX non dia cattivi risultati o esposizioni sballate, semplicemente perché ha accesso ai dati crittati nel NEF riguardanti il profilo di impostazioni scelte sulla fotocamera, come invece nessun altro software terzo può fare.
Imho il Capture NX2 elabora la foto esattamente come farebbe la macchina.
[..]
Anche a me, Lightroom (3.4) ogni volta che acquisisce una nuova immagine applica dei parametri suoi (che nel mio caso slavano e impoveriscono l'immagine) e sono costretto a smanettare per mettere a posto.
Mi fa imbestialire, e non sono riuscito a trovare il modo di non fargliela toccare Appunto, quindi non penso si debba meravigliare nessuno che si possa ottenere con CaptureNX lo stesso identico risultato che si avrebbe nel JPEG corrispondente. Se LR potesse accedere allo stesso profilo probabilmente ti darebbe un risultato simile, ma non potendo va a tentoni ovviamente, ma ciò non toglie che se uno sa usare LR non possa fare di meglio. (certo perdendoci tempo su :rolleyes: ma per quello ci si poteva fermare al RAW+JPEG pure)

Ho seguito incuriosito il confronto con uncletoma:
Allora, se per te è poco pratico non vuol dire che lo sia per gli altri, diciamo che in questi casi anche l'imho non risolve la mancanza di rispetto di un lavoro che serve proprio a dare delle indicazioni a chi come me e blade vorrebbero avere sotto mano una riproduzione fedele a quello che viene scattato con la macchina.
e mi viene da chiederti: ma perché tenere così tanto ad avere un risultato fedele alle impostazioni di un JPEG in macchina? Pensi che queste siano fedeli alla realtà?! O tali ti sembrano perché sono di riferimento?
Non capisco perché una serie di impostazioni scelta da un giapponese in fabbrica debbano essere così imprescindibili :confused: quando si può fare molto meglio con le proprie capacità e secondo i propri gusti, appena raggiunta un attimo di dimestichezza con uno di quei programmi.

Anch'io parecchio tempo fa la pensavo così e cercavo di avvicinarmi ai risultati in macchina (tutto fuorché fedeli a quello che vedevo), ma per come la penso io in generale la fedeltà, oggettività o come la si voglia chiamare di per sé non esiste (tanto in generale quanto per questo caso) e c'è SEMPRE un coinvolgimento psicologico che fa notare le cose in un certo modo a seconda del contesto. Seppure non ci fosse, ci sarebbe pur sempre una variabilità fisica nel percepire le cose da individuo a individuo. :sofico:
Quindi siamo sicuri valga la pena di smazzarsi per qualcosa di così opinabile come la scelta delle regolazioni fatte da un giapponese... :mbe:

questo thread, di cui mi sembra tu non abbia ben compreso le finalità: capire la "fedeltà" dei vari software di conversione del RAW alle impostazioni originali Nikon.

Il problema dei NEF in particolare è dovuto al particolare brevetto Nikon che non si capisce come venga interpretato dai vari programmi. Immagino da solo che intervenendo sui parametri si riesca ad ottenere ogni tipo di risultato con per esempio Lightroom, però non ho nessuna voglia di dovermi ripassare centinaia di foto una ad una perché il programma imposta dei parametri suoi con un criterio che non riesco a capire.

Di contro Capture NX 2 mantiene il risultato che ci si aspetta, però è ostico da usare. Per la prima ragazzi c'è poco da fare i terzi non possono interpretarlo perché nikon non vuole, punto. Se vuoi ti affidi al software della casa, piaccia o meno non ci sono alternative sull'aspetto "fedeltà al nikon".
Per la seconda esistono anche le regolazioni in batch, ;) cioè i RAWconverter permettono di applicare gli stessi parametri in serie a tutte le foto che vuoi, né più né meno che la stessa cosa che si fa in macchina quando s'imposta il profilo preparato dal già nominato giapponese nel firmware prima di scattare in JPEG, quindi non mi pare niente di così diverso o complesso, ci trovo solo vantaggi altrimenti tanto vale scattare in JPEG... :boh:

Spero di essere intervenuto in maniera costruttiva, anche se come si sarà intuito in parte mi trovo d'accordo con:
Se mi e' consentito, trovo il topic un pelo inutile da un punto di vista pratico.
La fotografia non e' la realta' ma la sua manipolazione attraverso gli occhi del fotografo.
Questi, per fare in modo che ilreale venga plasmato secondo i suoi gusti, applica una serie di "filtri", sia reali (i filtri davanti all'obiettivo), che non (e possono essere filtri mentali, strumenti software, eccetera).
Dire quale sia il software che meglio interpreta il risultato di uno scatto equivale a una discussione sul sesso degli angeli: pura accademia.

Per sdrammatizzare un po' chiudo con una battuta:


Conviene scattare in RAW?

Se qualcuno rammenta ciò che scrive Ken Rockwell, lui consiglia di scattare in Jpeg proprio perchè vengano applicate tutte le correzioni e le ottimizzazioni operate della fotocamera. A mio modesto avviso, è parzialmente in errore Tranquillo, non è la prima volta :asd: d'altronde dovresti sapere che lui non è (ancora) Dio. :p

Satviolence
12-08-2011, 18:39
Per quanto riguarda Nikon e Adobe, c'è questo interessante comunicato:
http://www.adobe.com/special/products/photoshop/nikonraw.html
dal quale sembra che ci sia collaborazione tra Nikon e Adobe.
Insomma: Photoshop non apre i NEF per reverse engineering, ma perché la Nikon gli ha spiegato come si fa. Eventuali differenze tra i file aperti con ViewNX/CaptureNX e Photoshop direi che sono dovute semplicemente a differenti gusti.

blade9722
15-08-2011, 10:18
Brevemente:

@fabio123: la tua richiesta è nell'ambito di fotoritocco in senso generale, e quindi credo che questo non sia il thread adatto. Probabilmente, se cerchi un thread dedicato al photo editing troverai risposte più esaurienti.

@ Chelidon: nel tuo lungo post mi sembra tu abbia ripetuto una serie di concetti ed obiezioni già espressi in precedenza. Lo scopo del thread è già stato chiaramente dichiarato a più riprese, non è necessario ripeterlo od esserne d'accordo. Aggiungo solo una osservazione. Non è detto che i settaggi in macchina siano i migliori possibili, però spesso sono più che accettabili. Se noti, tutti i software che si sono allontanati pesantemente dai settaggi in macchina hanno prodotto output scadenti, desaturati e malamente esposti, e non credo sia un caso.

@Satviolence: comunque, ad oggi CameraRaw non ti permette di utilizzare i preset Nikon, cosa che fanno invece View e Capture NX.

sh0ckk
17-08-2011, 00:19
Scusate,
probabilmente è già stato chiesto e affrontata la soluzione, proprio magari in questo topic, (ammetto l'ho scorso in velocità!)

io scatto in raw, apro i file con viewnx o capture nx o con irfanview come indicato dall'autore del post in prima pagina(quindi ottengo l'anteprima del nef fin qui tutto ok), e le immagini sono uguali a quelle che devo sul display dell D90. fin qui benissimo!

Ogni volta che apro un file nef con CS5, il caro Adobe Camera Raw, applica le sue regolazioni, non potendo accedere alle info nikon.. giusto?
il risultato ottengo colori sempre slavati e perfino delle macchie blu qua e la dovute a presumo contrasto eccessivo regolato dalle sue impostazioni..

IN soldoni la mia domanda è
esistono delle impostazioni o dei profili da creare in CS5, da far caricare ad Adobe camera raw in automatico, in modo tale da vedere il file nef, esattamente uguale a quello che mi mostra view nx o lo stesso capture (insomma come io penso di aver scattato)?

perchè se ogni volta che tento di aprire un nef, mi devo impostare la foto su ACR, in modo uguale a come l'avevo scattata all'inizio, mi passa subito la voglia di fare qualunque ritocco..

Thanks e mi scuso se qualcuno ha fatto domande e qualcun altro ha dato risposte analoghe

blade9722
17-08-2011, 12:11
Scusate,
probabilmente è già stato chiesto e affrontata la soluzione, proprio magari in questo topic, (ammetto l'ho scorso in velocità!)

io scatto in raw, apro i file con viewnx o capture nx o con irfanview come indicato dall'autore del post in prima pagina(quindi ottengo l'anteprima del nef fin qui tutto ok), e le immagini sono uguali a quelle che devo sul display dell D90. fin qui benissimo!

Ogni volta che apro un file nef con CS5, il caro Adobe Camera Raw, applica le sue regolazioni, non potendo accedere alle info nikon.. giusto?
il risultato ottengo colori sempre slavati e perfino delle macchie blu qua e la dovute a presumo contrasto eccessivo regolato dalle sue impostazioni..

IN soldoni la mia domanda è
esistono delle impostazioni o dei profili da creare in CS5, da far caricare ad Adobe camera raw in automatico, in modo tale da vedere il file nef, esattamente uguale a quello che mi mostra view nx o lo stesso capture (insomma come io penso di aver scattato)?

perchè se ogni volta che tento di aprire un nef, mi devo impostare la foto su ACR, in modo uguale a come l'avevo scattata all'inizio, mi passa subito la voglia di fare qualunque ritocco..

Thanks e mi scuso se qualcuno ha fatto domande e qualcun altro ha dato risposte analoghe

Adobe Camera Raw (possibilmente aggiornato) utilizza un suo preset che sulla mia D5000 (e immagino sia lo stesso sulla D90) assomiglia molto a quello "STANDARD" della Nikon. Se applichi altri preset, il software della Adobe li ignora.

sh0ckk
17-08-2011, 13:29
Adobe Camera Raw (possibilmente aggiornato) utilizza un suo preset che sulla mia D5000 (e immagino sia lo stesso sulla D90) assomiglia molto a quello "STANDARD" della Nikon. Se applichi altri preset, il software della Adobe li ignora.

@blade9722
Ciao,
Io utilizzo camera raw v 6.0.0.205, e quando apro i nef scattati con la d90 , ci trovo delle differenze rispetto al solito file aperto in view nx o in irfanview (qeusti ultimi danno risultati identici tra loro, inquanto dovrebbero mostrare l'anteprima del nef salvato in formato jpg), in pratica i parametri che carica ACR sono diversi dal nikon.

Ho fatto varie prove cambiando il picture control, scattando sia in standard che neutral e sia con dilighting attivo che disattivo, ma le foto loe trovo sempre abbastanza sballate

Adobe camera raw mi setta questi parametri, lasciano il profilo "adobe camera raw default" (spero si veda la foto)

fabio123
17-08-2011, 14:16
Ho notato una cosa in CS5, se imposto come metodo di lavoro i 16 bit, alcune funzioni sono disabilitate.. perchè?

Per esempio filtro --> contrasto per fare la maschera di contrasto

Dany14
24-08-2011, 10:23
Ho fatto già una prova, però con il passaggio intermedio in DNG per ragioni di compatibilità del plugin, con una vecchia licenza di Photoshop in prestito, e vi anticipo che è l'unico per ora che sembra azzeccare, oltre ai software Nikon, l'esposizione.



Io trovo questo topic molto molto interessante e ti faccio i complimenti per tutto il tempo dedicato, avrei un paio di domande:
anche tu quindi sei passato dal file NEF al DNG per poter essere letto da camera raw (per la mia d3100 è così e non si può fare altro), hai notato differenze o è perfettamente uguale il file anche dopo la conversione? Secondo te ha senso per evitare questa conversione comprare Capture NX2 o non otterrei nessun beneficio in fatto di qualità?

MaelstromRA
25-08-2011, 07:12
sono uscite le RC di Lightroom 3.5 e Camera Raw 6.5

http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2011/08/lightroom-3-5-and-camera-raw-6-5-available-on-adobe-labs.html

:D

Chelidon
29-08-2011, 10:32
@ Chelidon: nel tuo lungo post mi sembra tu abbia ripetuto una serie di concetti ed obiezioni già espressi in precedenza. Lo scopo del thread è già stato chiaramente dichiarato a più riprese, non è necessario ripeterlo od esserne d'accordo.
Mi spiace che tu non ci abbia trovato niente di costruttivo. :( Riguardo allo scopo della discussione si vede che non sono stato chiaro, non critico il fatto che tu voglia ottenere un risultato vicino a quello della fotocamera, ma critico la procedura che hai usato per confrontare e trarre giudizi su dei software.
Premesso che come è già stato fatto notare i profili nikon sono chiusi e non accessibili e perciò visto la miriade di parametri e gli algoritmi diversi mi pare ovvio che qualsiasi altro programma non potrà mai dare una imitazione soddisfacente perché ci sono troppe variabili in gioco.
Il confronto che hai fatto non è secondo me a parità di condizioni e lo trovo perciò un po' affrettato, tutto qui: :) infatti alcuni dei programmi che hai paragonato possono anche non applicare alcuna correzione di default (ad esempio UFRaw), oppure avere dei profili da caricare manualmente (RT ha i profili ma se impostato su neutral non applica correzioni, ecc.), altri magari riconoscono la fotocamera e caricano apposta un profilo (C1P, LR, PS, ecc.) che imita uno dei preset nikon (ma non è detto sia sempre quello corretto anche in questo caso), in ogni caso ciò non preclude a priori che chiunque utilizzando uno qualsiasi di quei software possa cercare di mimare nikon facendo un profilo personalizzato apposito da applicare a una serie di foto. Puoi sicuramente far notare che i software a pagamento in genere hanno dei database per le correzioni dei difetti delle ottiche e degli automatismi di correzione (ma se non conosci un minimo il programma come puoi sapere ciò). D'altro canto non ti puoi aspettare che automaticamente altri software facciano quello che nikon può fare, semplicemente perché accede a dei parametri che solo lei può leggere correttamente :muro: (lo ripeto perché non mi sembra sia chiaro:
ad oggi CameraRaw non ti permette di utilizzare i preset Nikon, cosa che fanno invece View e Capture NX.)
Questo per dire che in questo modo si danno dei giudizi affrettati sulle capacità di altri software ed è inutile imputare loro mancanze che da loro non dipendono in gran parte (non penso sia colpa di adobe se in nikon non rendono pubblicamente accessibili parti di file).
Se noti, tutti i software che si sono allontanati pesantemente dai settaggi in macchina hanno prodotto output scadenti, desaturati e malamente esposti, e non credo sia un caso.
Se il software di base non applica correzioni quello che dai è un giudizio al RAW , puoi lamentarti degli automatismi se non sono previsti o dei limiti dei profili, ma non vedo come si possa imputare la colpa a un software se non ci sono specifiche condivise (con DNG adobe ci ha provato, ma solo pochi produttori hanno recepito).

Insomma: Photoshop non apre i NEF per reverse engineering, ma perché la Nikon gli ha spiegato come si fa. Eventuali differenze tra i file aperti con ViewNX/CaptureNX e Photoshop direi che sono dovute semplicemente a differenti gusti.
Ci mancherebbe anche che non permettessero la lettura del mosaico del raw, :sofico: per quello in genere serve solo l'aggiornamento del motore di decodifica (in genere si appoggiano tutti più o meno a dcraw) all'introduzione di un nuovo modello, ma si parla di dati in chiaro. Invece a quanto mi risulta ci sono sezioni dei matedati crittati e perciò non accessibili nemmeno ad aziende terze; quell'annuncio è molto vago e "di circostanza" potrebbe benissimo anche riferirsi alle SDK per il controllo in remoto delle fotocamere o ai profili di correzioni ottiche automatiche. :boh:
Aggiungo solo una osservazione. Non è detto che i settaggi in macchina siano i migliori possibili, però spesso sono più che accettabili. Ti ho già accennato cosa penso al riguardo, ma visto che l'hai preso a riferimento e relativizzi tutto in base ad esso sei certo di questa tua frase riferita al preset con viewNX?

C'è poco da dire, la distorsione è stata compensata, i colori sono vivaci, l'immagine è ben contrastata e correttamente esposta. Di tutte, è quella che più si avvicina a ciò che hanno visto i miei occhi al momento dello scatto.
A me quello nikon sembra tutto tranne un preset di quelli in genere nominati "neutrale", l'immagine è molto contrastata, con tonalità compresse, bilanciamento freddo ed è sovraesposta tanto da bruciare il cielo; io fossi in te proverei davvero a guardare lo scatto e subito dopo la scena con gli occhi: probabilmente ribalteresti molti dei giudizi dati.

Io trovo questo topic molto molto interessante e ti faccio i complimenti per tutto il tempo dedicato, avrei un paio di domande:
anche tu quindi sei passato dal file NEF al DNG per poter essere letto da camera raw (per la mia d3100 è così e non si può fare altro), hai notato differenze o è perfettamente uguale il file anche dopo la conversione? Secondo te ha senso per evitare questa conversione comprare Capture NX2 o non otterrei nessun beneficio in fatto di qualità? Nel software adobe mi sembra ci sia un'impostazione durante la conversione a DNG per incapsulare interamente e senza "tradurlo" il file originale nella struttura DNG, a differenza della modalità normale che penso non conservi i metadati crittati il DNG risultante occupa ovviamente molto di più. In genere per le macchine nuove basta aspettare un aggiornamento del modulo Camera Raw (o del motore di demosaicizzazione nei prodotti non adobe), cosa che avviene ad ogni uscita di nuovi modelli, affinché si possano aprire direttamente i RAW senza convertirli a DNG (cosa che comunque male non fa visto che garantisce la possibilità di poterli utilizzare in futuro, essendo un formato pubblico).

loncs
29-08-2011, 13:44
... mi pare ovvio che qualsiasi altro programma non potrà mai dare una imitazione soddisfacente perché ci sono troppe variabili in gioco.

E dove sta scritta l'ovvietà? Il test è stato fatto apposta con le condizioni standard proprio per capirne le differenze.
C'è chi preferisce i risultati vicini a quelli dei prodotti Nikon, chi dei prodotti Adobe ... così fatto il test è più sufficiente.

... possa cercare di mimare nikon facendo un profilo personalizzato apposito da applicare a una serie di foto.


Secondo me no perché dipende dalle foto. E non parliamo di correzioni di difetti (geometrie o aberrazioni) ma di applicazione dei parametri principali (contrasto, luminosità, nitidezza, saturazione).

Secondo me hai travisato il motivo del topic, che non è certo quello di fare una classifica su quale possa essere il software migliore.
Falla tu se hai tempo un'analisi del genere.

Chelidon
29-08-2011, 15:17
Premesso che io finora ho solo detto la mia opinione condivisibile o meno e mi spiace che ci sia tutta questa difensiva; se non ritenete utile contributi da chi la pensa diversamente vi accontenterò, pazienza non mi offendo. :mano:

Probabilmente sbaglio, :) ma lo scopo mi pare sia cercare un sostituto al software nikon che dia gli stessi risultati: fare una classifica su queste basi mi sembra implicito in quanto espresso nel confronto iniziale. :read:

Probabilmente continuo a sbagliarmi, ma credo che anche per operazioni banali possano essere implementati algoritmi in maniera diversa a seconda del software di conversione (l'ovvietà deriva dal fatto che suppongo che i software non siano tra loro identici ;) ). Un software di conversione raw può elaborare in spazi colore a precisione diversa e con variabili diverse. Ammesso e non concesso che la scala di parametri di due programmi sia identica (cioè che usino la "stessa lingua" per identificare un certo grado di regolazione), il contrasto si può acuire con metodi differenti dalla solita curva a sigma in RGB: in maniera differente su canali distinti, su componenti Lab, ecc. (per non parlare delle possibilità di aumentarlo in maniera variabile in zone di luminosità differenti), lo stesso vale per luminosità e saturazione. Dello sharpening è meglio non parlare talmente sono vari e basati su concetti lontani gli algoritmi implementati, aggiungici che i risultati possono essere regolati anche con soglie non lineari (lo stesso vale per gli NR, gli strumenti di miscelazione ombre/luci, di microcontrasto selettivo, e qualsiasi altra diavoleria implementabile coi parametri letti da un preset). In confronto un database con i dati di correzione delle aberrazioni è probabilmente parecchio più semplice da standardizzare. :stordita:
E tutto questo insieme di regolazioni è racchiuso in un preset, e tutto ciò senza contare che se anche si avesse a che fare con un parametro quasi universale come la temperatura di colore, capisci anche te che diventa un bel problema azzeccarla e imitarne il risultato se il dato memorizzato nel preset a cui accede il programma concorrente è crittato (concorrenza sleale? protezione delle proprie prerogative? chiamala come vuoi, ma secondo me l'opzione è sempre una sola se si vuole un risultato identico senza smazzarsi e questa è la personale risposta che ho dato alla questione con cui è stata aperta la discussione).

PS: Qualcun altro ha risposto così:
Nell'eventualità, è sempre possibile generare un TIFF lossless a 16bit per eventuali altre correzioni con il programma preferito.Io credo che questa sia sempre l'opzione migliore per chi non possiede capture NX e non mi sembra molto differente dalla mia opinione :boh:

loncs
29-08-2011, 15:23
No "l'ovvietà" è il fatto che possa essere soddisfacente o meno ... è una cosa personale, quindi non è detto che non lo sia a priori.

blade9722
29-08-2011, 16:12
Io trovo questo topic molto molto interessante e ti faccio i complimenti per tutto il tempo dedicato, avrei un paio di domande:
anche tu quindi sei passato dal file NEF al DNG per poter essere letto da camera raw (per la mia d3100 è così e non si può fare altro), hai notato differenze o è perfettamente uguale il file anche dopo la conversione? Secondo te ha senso per evitare questa conversione comprare Capture NX2 o non otterrei nessun beneficio in fatto di qualità?

Con il passaggio intermedio a DNG, rispetto ad utilizzare direttamente l'ultima versione di ACR, potresti perdere alcune correzioni implementate nei profili della Adobe, come quelle delle distorsioni.

Per convertire i RAW basta ViewNX2, che è gratuito e prevede alcuni settaggi di base (ad esempio, puoi cambiare il preset Nikon). CaptureNX2 ti dà accesso a molti controlli avanzati, ma non è necessario.

@ Chelidon: stai continuando a ripetere il tuo punto di vista. Lo abbiamo capito, non è che ogni volta che lo ripeti acquisti autorevolezza.

Wild Bull
29-08-2011, 17:28
Aiuto!
Ho portato con me negli States la mia nuova D7000, ho effettuato circa 2500 scatti, li salvavo sia in RAW che in JPG.

Ho iniziato il lavoro di post produzione...
...
1a domanda: lavoro sui raw con viewnx2 non mi pare che lasci un file originario, cioè ante lavoro di post produzione, mi sbaglio?
2a domanda cosa mi consigliate di archiviare? i RAW originali, i RAW da pp, i JPG.
ho ovviamente, per il momento ho salvato tutto ciò che mi ha partorito la D7000 (portavo con me un netbook) ma circa 55 GIGA di files mi sembrano un po' tantini.
Ultima cosa, per le stampe ed eventuali fotolibri, ho visto sia photobox che photocity avete esperienze in merito?
GRAZIE

blade9722
30-08-2011, 10:44
Aiuto!
Ho portato con me negli States la mia nuova D7000, ho effettuato circa 2500 scatti, li salvavo sia in RAW che in JPG.

Ho iniziato il lavoro di post produzione...
...
1a domanda: lavoro sui raw con viewnx2 non mi pare che lasci un file originario, cioè ante lavoro di post produzione, mi sbaglio?

No, ma non preoccuparti: se salvi in RAW mantiene intatti i dati del sensore e cambia solo i metadati. Addirittura, se effettui un crop , puoi tornare indietro successivamente. Tutte le operazioni sono reversibili. Il file diventa molto più grosso perchè aggiorna l'anteprima jpg utilizzando un fattore di compressione più blando (IMHO, una pessima scelta).

2a domanda cosa mi consigliate di archiviare? i RAW originali, i RAW da pp, i JPG.
ho ovviamente, per il momento ho salvato tutto ciò che mi ha partorito la D7000 (portavo con me un netbook) ma circa 55 GIGA di files mi sembrano un po' tantini.
Ultima cosa, per le stampe ed eventuali fotolibri, ho visto sia photobox che photocity avete esperienze in merito?
GRAZIE

Tranne qualche scatto particolare, io archivio i .jpg per poterli aprire facilmente con altri software.

ariannacircle
03-09-2012, 09:41
Buongiorno a tutti, io ho un problema con viewnx2: scatto in nef con la mia nikon d5100 e quando devo lavorare con viewnx il programma è lentissimo per fare qualsiasi cosa. Io ho windows xp. Ho provato ad installare il programma anche in un altro pc per vedere se era un problema di computer o meno ma ho riscontrato la stessa lentezza.. E' capitato anche a voi? Per modificare jpeg invece non ho problemi... da cosa dipenderà? Per farVi capire, in nef, se devo cambiare il bilanciamento del bianco, clicco e dopo 20-30 secondi vedo la modifica effettuata.. non è possibile lavorare così. :help:
(ho la versione viewnx 2.1.2) Grazie

MaelstromRA
03-09-2012, 09:49
ciao!
Purtroppo la lentezza di VienNX è risaputa, hai installato la versione sul cd o l'ultima scaricabile sul sito Nikon?
Ho sentito che l'ultima (http://nikonimglib.com/nvnx/index_it_eur.html#os-windows) dovrebbe essere sensibilmente più reattiva ma sinceramente non mi trovo con quel programma e l'ho abbandonato, pur consapevole che è l'unico che riesce a interpretare correttamente i file NEF.
Quali sono le caratteristiche del tuo pc? Processore e RAM soprattutto

ariannacircle
03-09-2012, 09:52
ora sto provando a scaricare la versione nuova poi ti dico se ho miglioramenti.. grazie intanto.. :)

roccia1234
03-09-2012, 10:05
caratteristiche del pc che usi? Potrebbe dipendere da quello...

blade9722
04-09-2012, 13:07
Buongiorno a tutti, io ho un problema con viewnx2: scatto in nef con la mia nikon d5100 e quando devo lavorare con viewnx il programma è lentissimo per fare qualsiasi cosa. Io ho windows xp. Ho provato ad installare il programma anche in un altro pc per vedere se era un problema di computer o meno ma ho riscontrato la stessa lentezza.. E' capitato anche a voi? Per modificare jpeg invece non ho problemi... da cosa dipenderà? Per farVi capire, in nef, se devo cambiare il bilanciamento del bianco, clicco e dopo 20-30 secondi vedo la modifica effettuata.. non è possibile lavorare così. :help:
(ho la versione viewnx 2.1.2) Grazie

Alcune operazioni, come il bilanciamento del bianco che hai citato, sono piuttosto lente. Occhio che ViewNX di base carica la preview, ma quando effetti la prima operazione elabora il RAW. Quindi, alla prima operazione risulta più lento che alle successive.

ariannacircle
05-09-2012, 13:29
ragazzi grazie tante per il Vostro aiuto e mi scuso per il ritardo della mia risposta. Ho installato l'ultima versione del programma e ora non ho problemi! Grazie ancora a tutti