View Full Version : Acquisto Hd 2Tb senza grandi problemi...
Salve,
devo comprare un disco da 2Tb, da aggiungere agli altri, in linea di principio preferisco nell'ordine Hitachi, Samsung, Seagate e/o WD,
però ho notato, non ho tempo di leggerli tutti, che ci sono vari problemi per ognuna delle marche... in passato si sono posti per Seagate ed anche per WD casi di perdita dei dischi...
per alcune marche bisogna aggiornare il firmware, nessun problema ad aggiornarlo, però non vorrei ci fossero problemi nascosti o successivi (perdere un disco con 2Tb non è cosa trascurabile) a parte dannosissimi guasti, rari;
in alcuni modelli si propone la nuova geometria con 4k per settore invece di 512bytes che sarà un vantaggio ma, mi sembra non ancora effettivo, e poi uso XP che porrebbe una soluzione software, emulativa, per questi 4k...
sarei interessato a dischi con specifiche sata3 ma preferisco rimanere al sata2 (si tratta infine di storage... non di prestazioni eccezionali...) visto che aggiungerei solo problemi di gestione del disco dal sistema operativo, con jumper o strane configurazioni con tool...
Quindi chiedo un consiglio: cosa potreste consigliarmi che non dia grandi problemi?
Salve,
devo comprare un disco da 2Tb, da aggiungere agli altri, in linea di principio preferisco nell'ordine Hitachi, Samsung, Seagate e/o WD,
però ho notato, non ho tempo di leggerli tutti, che ci sono vari problemi per ognuna delle marche... in passato si sono posti per Seagate ed anche per WD casi di perdita dei dischi...
per alcune marche bisogna aggiornare il firmware, nessun problema ad aggiornarlo, però non vorrei ci fossero problemi nascosti o successivi (perdere un disco con 2Tb non è cosa trascurabile) a parte dannosissimi guasti, rari;
in alcuni modelli si propone la nuova geometria con 4k per settore invece di 512bytes che sarà un vantaggio ma, mi sembra non ancora effettivo, e poi uso XP che porrebbe una soluzione software, emulativa, per questi 4k...
sarei interessato a dischi con specifiche sata3 ma preferisco rimanere al sata2 (si tratta infine di storage... non di prestazioni eccezionali...) visto che aggiungerei solo problemi di gestione del disco dal sistema operativo, con jumper o strane configurazioni con tool...
Quindi chiedo un consiglio: cosa potreste consigliarmi che non dia grandi problemi?
samsung f4 ecogreen 2tb ;)
non avrai problemi ed è ottimo
albortola
05-05-2011, 22:24
.
samsung f4 ecogreen 2tb ;)
non avrai problemi ed è ottimo
Ciao, dici i Samsung F4? mi interesserebbe il modello HD204UI, però ho letto alcuni problemi relativi...
qui http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=34201 dicono che c'è un modello con la desinenza Z4 che ha i settori da 4k... solo per nuovi sistemi operativi, forse neanche win7 li gestisce bene... (ho cmq xp pro3)
inoltre ho letto di problemi anche dopo l' aggiornamento del firmware
http://www.tomshw.it/forum/ssd-e-hard-disk/168837-prestazioni-samsung-hd204ui-2tb-problemi.html
ma potrebbe essere (semplicemente) un problema di, rarissimo, malfunzionamento o guasto...:boh:
anche se, ho letto da qualche parte... che dopo novembre 2010 sarebbero già aggiornati...
magari fossero dischi piccoli, ma il problema è amplificato dalla quantità di dati che ci si può mettere...
altri problemi... di allineamento settori e incremento capacità disco?!?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2211633&page=35
EDIT: ho letto ora che si tratta di problema legato a clonazione del disco (quindi anche dei settori...)
ma semplicemente, ormai prodotti pronti ce ne sono pochi, ci si deve mettere mano e farci vari approfondimenti web per farli funzionare quantomeno bene...
anche io sono nella tua situazione.
degli f4 eg ho sentito che potrebbero esserci vibrazioni sopra la norma ma alte prestazioni.
dei wd che hanno buoni access time ma bassi transfer rate
di hitachi niente di specifico ma una via di mezzo tra samsung e wd
di hitachi mi pare che ultimamente siano buoni... ne ho già uno da 2Tb, da più di un anno, nessun problema... ma, sempre ultimamente, ho letto di problemi... parlo di problemi non rari...
di seagate se ne parla (poco) e male ma per partito preso, penso.
sarà dovuto a quei fatti di un paio di anni fa, se ricordo bene, ora però ci sono dischi da 5900, 5400 e con 32 o 64mb di cache, però sata3 (il che può complicare la situazione per chi non ha il controller sata3, ancora non so come si risolva... o se non sia un problema...
personalmente credo aspetterò i primi hdd dall'unione wd-hitachi e seagate-samsung.
OT di questo non sapevo, veramente anche qui la crisi... /OT
poi un altro problema... :D ... se li fanno in giappone spero che non spediscano dischi radioattivi...
ingegneri dell'Hitachi hanno costruito il reattore di Fukushima :D, non è che per cattivo nome, Hitachi vada a fare e spedire dischi radioattivi?:D
cmq considerando la questione con un minimo di serietà... il dubbio personalmente mi permane... e per questo mi affrettavo a prendere un disco da 2TB subito, di quelli spediti prima del disastro in giappone, per evitare le partite radioattive :D :cry: :D
Ciao, dici i Samsung F4? mi interesserebbe il modello HD204UI, però ho letto alcuni problemi relativi...
qui http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=34201 dicono che c'è un modello con la desinenza Z4 che ha i settori da 4k... solo per nuovi sistemi operativi, forse neanche win7 li gestisce bene... (ho cmq xp pro3)
inoltre ho letto di problemi anche dopo l' aggiornamento del firmware
http://www.tomshw.it/forum/ssd-e-hard-disk/168837-prestazioni-samsung-hd204ui-2tb-problemi.html
ma potrebbe essere (semplicemente) un problema di, rarissimo, malfunzionamento o guasto...:boh:
anche se, ho letto da qualche parte... che dopo novembre 2010 sarebbero già aggiornati...
magari fossero dischi piccoli, ma il problema è amplificato dalla quantità di dati che ci si può mettere...
Stavo leggendo esattamente la stessa discussione sul forum di qnap essendo anche io interessato all'acquisto di un hd da inserire in un nas qnap ts-112.
L'ultimo post di quel thread dice che i modelli prodotti dopo l'1-1-2011 non hanno bisogno della patch.
Oltre questo problema della patch da quel post mi sembra di capire che sia davvero un ottimo hd per storage.
Una cosa che non mi è chiara la differenza tra questi due modelli
HD204UI ed il HD204WI.
Girando in rete sembra che il HD204UI sia uno speenPoint ed il HD204WI un ecogreen, ma sul sito samsung sono entrambi sotto la voce ecogreen.
Quindi la differenza tra questi due sono i Byte for Sector??
per HD204UI :AFT
per HD204WI :512byte
inoltre il HD204UI sembra meno rumoroso e riscalda meno.
Quali differenze portano questi due parametri per Byte sector??
sangueimpazzito
09-05-2011, 16:08
Up. Qualche altro consiglio?
dirklive
10-05-2011, 06:14
premesso che il top resta il WD RE4 classe entreprise raid edition con un MTBF teorico superiore a qualsiasi altro disco fatto salvo il seagate constellation che guarda a caso è classe entreprise anche lui, e poi non è vero che il RE4 è rumoroso, anzi devo dire che l'ultima generazione con piatti da 680 cad. è molto silenzioso e freddo ma per contro costa più degli altri, io valuterei oltre al samsung ecogreen ed al solito wd green, anche la serie da storage della seagate.
per chiarezza i dischi RE sono a 7200 rpm gli altri da storage sono 5400 salvo il nuovo seagate che ha 5900 rpm.
Per la cronaca il nuovo scenario dei produttori di dischi si conterà sulle dita di una mano in quanto samsung e hitachi sono stati acquisiti da seagate e WD.
Beh cmq io di questi dischi samsung, in giro per la rete ne sento parlare mooolto bene e credo che per il mio nas utilizzero Samsung Spinpoint F4EG (HD204UI) la dicitura EG sta per ecogreen.
Beh cmq io di questi dischi samsung, in giro per la rete ne sento parlare mooolto bene e credo che per il mio nas utilizzero Samsung Spinpoint F4EG (HD204UI) la dicitura EG sta per ecogreen.
anche io optero per questo hd a breve,mi serve un nuovo hd esterno e gia che ci sono compro un box usb 3.0
Per la cronaca il nuovo scenario dei produttori di dischi si conterà sulle dita di una mano in quanto samsung e hitachi sono stati acquisiti da seagate e WD.
Diciamo sulle dita di mezza mano :D WD, Seagate e Toshiba, che, però, produce solo dischi per portatili. In pratica, 2 produttori e mezzo :sofico:
dirklive
10-05-2011, 18:29
:) Diciamo sulle dita di mezza mano :D WD, Seagate e Toshiba, che, però, produce solo dischi per portatili. In pratica, 2 produttori e mezzo :sofico:
sufrtlwba
10-05-2011, 18:38
Raga, scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho lo stesso tipo di interrogativo. In pratica ho ordinato ieri sera un samsung ecogreen f4 da 2tb a 60€. Ho notato che nello stesso shop c'è un wd caviar green da 2tb e 64mb di cache a 66€.
Mi domandavo se quei 6€ valgono la spesa perché sono ancora in tempo per modificare l'ordine. Ho comprato l'hard disk per il semplice scopo di storage e quindi penso che mi serve quello che tra i due abbia un transfer rate maggiore, dico bene? Grazie in anticipo per l'aiuto.
Raga, scusate se mi intrometto nella discussione, ma ho lo stesso tipo di interrogativo. In pratica ho ordinato ieri sera un samsung ecogreen f4 da 2tb a 60€. Ho notato che nello stesso shop c'è un wd caviar green da 2tb e 64mb di cache a 66€.
Mi domandavo se quei 6€ valgono la spesa perché sono ancora in tempo per modificare l'ordine. Ho comprato l'hard disk per il semplice scopo di storage e quindi penso che mi serve quello che tra i due abbia un transfer rate maggiore, dico bene? Grazie in anticipo per l'aiuto.
per me non vale la pena cambiare,sono entrambi ottimi prodotti.io prendo quello che trovo a miglior prezzo,ed infatti ho appena ordinato un samsung f4 ecogreen 2tb e un box lc power usb 3.0 ;)
a me, intanto grazie per le risposte, ancora non è chiaro quale problema pongano i dischi con cluster da 4k in xp (anche win7 avrebbe problemi...)
per cui, va bene che il Samsung HD204UI sia silenzioso, non scaldi ma l'incognita del 4k mi fa perdere tempo...
ad oggi, tra firmware eventuale da aggiornare, cluster4k, serie particolari... si deve fare un corso prima di comprare un hd (parlo di quelli da 2tb) senza assemblare troppi problemi...
Pat.Jane
10-05-2011, 23:49
per cui, va bene che il Samsung HD204UI sia silenzioso, non scaldi ma l'incognita del 4k mi fa perdere tempo...
io ce l'ho e non sono molto soddisfatto .. è silenzioso dal punto di vista meccanico, ma trasferisce molte più vibrazioni dei wd green (ho il 2tb ears) e se non hai un sistema di disaccoppiamento valido questo si traduce in rumore ...
dato che non sono soddisfattissimo neanche dei wd a questo punto penso proprio che proverò i seagate, ho aperto un thread per sentire le opinioni di eventuali possessori, se non mi risponde nessuno li ordino e basta :)
Pat.Jane ciao,
con l' HD204UI a parte la rumorosità hai (avuto) altri problemi?
il tuo è con l'alignment (da fare) per i clusters 4k?
che sistema operativo ci usi?
quali operazioni hai fatto prima di usarlo (a parte formattazione)?
i trasferimenti sono regolari?
rallentamenti?
blocchi?
il WD che hai è WD20EARS? questo ha, anche, i cluster (minimi) di 4k..
puoi dirmi che operazioni ci hai fatto per usarlo?
Grazie...
(nota: potrò vedere eventuale risposta domani...)
Pat.Jane
11-05-2011, 01:14
Pat.Jane ciao,
con l' HD204UI a parte la rumorosità hai (avuto) altri problemi?
il tuo è con l'alignment (da fare) per i clusters 4k?
che sistema operativo ci usi?
quali operazioni hai fatto prima di usarlo (a parte formattazione)?
i trasferimenti sono regolari?
rallentamenti?
blocchi?
il WD che hai è WD20EARS? questo ha, anche, i cluster (minimi) di 4k..
puoi dirmi che operazioni ci hai fatto per usarlo?
Grazie...
(nota: potrò vedere eventuale risposta domani...)
w7 ultimate 64bit, ultimo firmware, nessun problema
lo uso per semplice storage di file avi mkv ecc, la delusione riguarda solo la rumorosità sono un patito di silent pc e per quanto meccanicamente più silenzioso dei wd vibra di più e questo si traduce in rumorosità cupa "di fondo", anche con un disaccoppiamento curato come quello che ho fatto
l'avere un case in alluminio (Lian Li) non mi aiuta, uno in acciaio risentirebbe meno delle vibrazioni
e questo mi preoccupa perchè dovendo aggiungere altri dischi non vorrei trasformare il pc in una cassa di risonanza
anche col wd ears nessun problema, stesse modalità di utilizzo solo che vale il discorso inverso, zero vibrazioni, ma rumorosità meccanica marcata quando non è in dile ed il fatto di avere una configurazione gaming molto spinta ma muta in cui le componenti più fastidiose sono gli hd mi manda in bestia :mad:
voglio gli ssd anche x storage!!! :D
nessuno può dire qualcosa del WD2002FAEX SATA3 Caviar Black 7200rpm???
nessuno può dire qualcosa del WD2002FAEX SATA3 Caviar Black 7200rpm???
diciamo che non è un hd da storage,cmq ne ho montati un paio su controller sata3 e sono molto buoni,nulla di eccezionale ma se avessi una mobo sata3 lo prenderei senza dubbio
sempre io
vorrei evitare i 5400/5900 rpm rimanendo sui 2TB
ecco il perche del wd black e simili
ho visto anche il (prezzo minore del wd black :) )
HDS723020BLA642 - HITACHI HD 2TB 7200rpm 64MB
http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/155901D3B251D9A9862577D50023A20A/$file/DS7K3000_ds.pdf
qui ho trovato dei test:
http://www.xfastest.com/viewthread.php?tid=55145
di cui riporto:
http://i44.photobucket.com/albums/f1/lancechou/Hitachi%207K3000%207K1000C/HDTuneBenchmarkRead7K30002TBICH9R.png
qualcuno l'ha provato???
sono molto tentato !!! :-)
Salve
grazie per le risposte, comunque non ancora scelto,
inoltre mi si è presentato, come convenienza di prezzo quantomeno, questo modello dell'hitachi
HDS5C3020ALA632 - 2TB Sata3 Green32mb
http://www.hitachigst.com/search?q=HDS5C3020ALA632&SITE=default_collection&client=public_en_v2&proxystylesheet=public_en_v2&output=xml_no_dtd&x=0&y=0
http://www.hitachigst.com/internal-drives/desktop/deskstar/deskstar-5k3000
in molti siti http://www.google.it/#sclient=psy&hl=it&source=hp&q=HDS5C3020ALA632+test&aq=f&aqi=&aql=&oq=&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=3c8cb6a6164b4880
testano l'hd e trovano negativo il tempo di accesso HDS5C3020ALA632, spero che sia solo una cosa valutabile da grafico da puristi o entusiasti... :sofico:
poi ho trovato questa pagina
http://www.salvagedata.com/hard-drive/hitachi-ibm-data-recovery/deskstar-5k3000-hds5c3020ala632/
ovvero salvataggio dati dal disco precedente...
non ho capito se si tratta di prova, presentazione delle -eventuali-procedure in caso di guasto o se sia un problema -ricorrente- del disco in oggetto :wtf:
mi chiedo inoltre se si prevede di mettere un sensore geiger :D nei prossimi hard disk che proveniendo dal giappone vorrei essere sicuro che non ci siano radiazioni... :sofico: :cry:
riguardo all'allineamento cluster 512byte -> 4k (?) per il Samsung HD204UI ho trovato (nel sito Samsung) la pagina per il download del tool Acronis per i loro dischi Samsung (che funzionerebbe anche per dischi non Samsung... tool della Acronis (47mb))
Acronis Align-tool Samsung (http://www.samsung.com/global/business/hdd/support/downloads/support_in_aft.html)
-What is Advanced Format Drive?
The Advanced Format Drive is selected by many Hard Disk Drive manufacturers, including Samsung, in order to increase the data capacity of a Hard Disk Drive by improving the efficiency of the media format. The software provided by Samsung is designed for Windows® XP, Windows Vista, Windows 7, and Macintosh® operating systems.
-How do you install the software?
To ensure the best performance from the Advanced Format Drive, install the Samsung Alignment Tool using the instructions in the following table.
- This program runs on the Samsung Hard Disk Drive only. Check the model label for “Advanced Format Drive product.”
Important: Back up all data onto a separate storage device before installation. During installation, data may be lost due to external factors.
Capacity Limit
Operating System---New Installation (Clean Install)-----Image Tool Used(Cloning)--------------USB1
Windows XP---------------Samsung Align Setup------------Samsung Align Setup--------Samsung Align Setup
Windows Vista----------------------N/A---------------------Samsung Align Setup------------------N/A
Windows 7--------------------------N/A---------------------Samsung Align Setup------------------N/A
Macintosh---------------------------N/A-------------------------------N/A-----------------------------N/A
Ensure that you have the latest Intel® driver version when installing the Advanced Format Drive on a computer with Windows 7 or Windows Vista operating systems. For further information, click here.
1 To install from a USB, remove all of any other USB devices before installing Samsung Alignment Tool.
Instructions
1. Download the Samsung Align Tool (Software) to your desktop.
2. Install Samsung Align Tool (Software)
3. Double click on Samsung Align Tool (Software) and follow the direction for Samsung Align Tool (Software)
What is the Advanced Format Alignment Tool?
This tool is designed to achieve the best performance on Windows XP, Windows Vista, Windows 7, and Macintosh operating systems
What are the advantages of Advance Format over traditional products?
Advance Format enables the storage of more data in the same data storage space.
When do I need an Advance Format Align Tool (Software) for the Samsung Advanced Format drive?
The Samsung Advanced Format drive is optimized for operation with Windows 7, Windows Vista and Mac X Tiger, Leopard, and Snow Leopard.
- If partitions are created on operating systems not listed in the previous paragraph, or commercial image copy software (cloning software) is used, install the Advanced Format Alignment Tool. For detailed information, refer to the previous table.
Remove all other USB connection devices before installation.
-How long does it take to install the program?
It takes approximately 20 minutes to perform new formatting and installation. This time could vary with different system environments and data capacity,
It is recommended to disable the power management before installation.
-Before formatting, does Advance Format Alignment Tool (Software) have to be installed again?
No. Partitions are aligned once the program is installed. Therefore, you do not need to install the program again before formatting or re-installation.
infine ho preso un Seagate ST2000DL003, 5900rpm 64mb sata3 che ha settori 4k
Seagate http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=advanced-format-migration-to-4k-tpc&vgnextoid=746f43fce2489210VgnVCM1000001a48090aRCRD
indica che per i settori 4K ha una soluzione a livello hardware, nativa, senza necessità di tool, offrendo supporto per l'Advanced Format con la tecnologia Smart Align
http://www.tweaktown.com/news/15684/seagate_has_a_better_answer_for_advanced_format_issues_in_xp_and_older_os_s/index.html
l'hd è per ora su una scheda con interfaccia sata2 e xp professional
e dovrebbe adeguarsi al sata3 edit: errore, dovevo scrivere sata2...del controller (quante cose da starci attenti...*)
se metto windows7 64bit mi chiedo se le prestazioni rimarranno invariate... SmartAlign dovrebbe essere trasparente per la lettura dei file sia su xp che su win7... presumo...
(*più che un hobby o necessità il pc sta diventando un' lavoro... un lavoraccio :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.