View Full Version : Intel, in Ivy Bridge transistor 3D con litografia a 22nm
Redazione di Hardware Upg
05-05-2011, 09:12
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2826/intel-in-ivy-bridge-transistor-3d-con-litografia-a-22nm_index.html
Intel ha annunciato una svolta nell'evoluzione del transistor con l'entrata in produzione, in grandi volumi e per la fine dell'anno in corso, di transistor dotati di una struttura tridimensionale denominati trigate. Ecco cosa cambia.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Vai intel spacca il culo ad AMD! finalmente la mossa finale... addio caro BULLdoz
Contromossa comunque attesa da parte di intel.
Il SOI + HKMG usato con i prossimi processori AMD rischiava di essere troppo superiore al processo Bulk usato finora da intel.
A quanto pare questo processo, rispetto al SOI, ha il vantaggio di un costo inferiore (+10% per il SOI, +3/4% per il tri-gate, almeno secondo il primo articolo che ho letto a riguardo).
Sliverfox85
05-05-2011, 09:33
Vai intel spacca il culo ad AMD! finalmente la mossa finale... addio caro BULLdoz
Non capisco come faccia ad esistere ancora gente che auspica al monopolio Intel, consiglio una googlata per informarsi sugli effetti che si riverserebbero sui consumatori "te incluso" . . . eppure dovrebbero spiegarlo anche nelle peggiori scuole di Caracas
Vai intel spacca il culo ad AMD! finalmente la mossa finale... addio caro BULLdoz
SIIII!!! VAI INTEL!!!! FALLA FUORI STA AMD MALEDETTA!!!
Così poi resti solo tu in campo e puoi vendere i tuoi processori a 2000 euro l'uno ai ciucci come xage!!!
EVVIVAAAAA!!!! :doh:
Dai, è palese che era ironico, non può esistere gente così ignorante.
Certi commenti non vanno nemmeno letti.. Ragazzini che non hanno idea di quello che scrivono... rif xage.
Intel cmq sta correndo, forse per paura o forse per forza aziendale, corre corre corre...
AMD spero che resti in li, ma sembra davide contro golia..... e i più piccoli a me rimango sempre più simpatici..:D
RoUge.boh
05-05-2011, 09:53
beh le ricerche intel stanno facendo grossi passi avanti, sicuramente è una gran bella innovazione, ma a che prezzo sarà per noi consumatori...spero che bulldozzer abbia veramente dei prezzi ottimi da poter combattere almeno fino alla fascia da 200€ (dove si trova il 95%) degli utenti.
appleroof
05-05-2011, 09:54
Contromossa comunque attesa da parte di intel.
Il SOI + HKMG usato con i prossimi processori AMD rischiava di essere troppo superiore al processo Bulk usato finora da intel.
A quanto pare questo processo, rispetto al SOI, ha il vantaggio di un costo inferiore (+10% per il SOI, +3/4% per il tri-gate, almeno secondo il primo articolo che ho letto a riguardo).
Costo, e invece per consumi/performance? Sará interessante verificare anche questi...certo che la reazione alla debacle contro k8 all'epoca è stata paurosa, da allora Intel non perde un colpo
Vediamo bd, si prospettano cose molto interessanti nel prossimi mesi
@appleroof
Purtroppo non abbiamo ancora dati di confronto certi su consumi e performance, quindi per ora possiamo considerarle tecnologie paragonabili, vedremo in futuro con dati più certi.
Del resto anche il 32nm di Globalfoundries è accompagnato da guadagni spettacolari rispetto al precedente 45nm, così come questo tri-gate 22nm ne esce molto bene rispetto al precedente 32nm bulk.
Dai, è palese che era ironico, non può esistere gente così ignorante.
Devo smentirti, purtroppo esiste :asd:
Ma questi Ivy Bridge non ho vcapito se monteranno sullo stesso socket dei Sandy, secondo voi?
@kiwivda
Si, il socket sarà lo stesso e probabilmente la maggior parte delle schede madri sarà compatibile.
Siamo in fase di "Tock", quindi stessa architettura (al più con qualche piccolo aggiustamento) ma nuovo processo produttivo.
appleroof
05-05-2011, 10:06
@appleroof
Purtroppo non abbiamo ancora dati di confronto certi su consumi e performance, quindi per ora possiamo considerarle tecnologie paragonabili, vedremo in futuro con dati più certi.
Del resto anche il 32nm di Globalfoundries è accompagnato da guadagni spettacolari rispetto al precedente 45nm, così come questo tri-gate 22nm ne esce molto bene rispetto al precedente 32nm bulk.
Mmmm...se sono paragonabili mi viene da pensare che amd in proporzione abbia lavorato altrettanto bene, se non meglio, diciamo però che questa invenzione di Intel mi stupisce molto dal puro punto di vista tecnologico perché innova radicalmente un qualcosa che nella sua struttura base era fermo fa quaranta anni
Veramente molto interessante, è una novità non da poco.
Certo poi bisognerà vedere come funziona in pratica: spesso le nuovissime tecnologie, alla loro prima incarnazione, non funzionano come promesso sulla carta.
Non ci resta che aspettare.
io credo che la vera mossa giusta per intel per fare ancora + soldi sia la scissione a livello aziendale tra "tick" e "tock". Ossia dividere le due società tra chi fa architetture e fonderie ovviamente con la condizione che le fonderie assorbano prima tutta la produzione intel per ovvie ragioni interne. Così se ARM, Nvidia o addirittura i produttori di FPGA (vi immaginate farsi in casa un sistema digitale cazzuttissimo in Matlab senza pensare ai limiti di area e pagare la scheda 200$ invece che 2000$ vista la riduzione dei costi che comporta la riduzione di processo produttivo??) volessero stampare i loro chip beneficerebbero di queste nuove tecnologie a prescindere dall'architettura?
Poi stavo pensando ad un'altra cosa...10-20 anni fa le nuove tecnologie avanzavano in ambito governativo (militare/spaziale/supercomputing) ora mi sembra che questo gap non ci sia più perchè le aziende "migliori" sono attive nel mondo consumer perchè hanno più guadagni sui volumi e su un time-to-market rapido! Questo perchè ormai le aziende sono così "settorializzate" che la DARPA per esempio non penso investa in queste cose altrimenti dovrebbe investire in tutto! magari le compra e le rende operative anche in ambiti estremi!
predator87
05-05-2011, 10:31
Curioso di vedere come andranno queste nuove cpu a 22nm e in che fascia di prezzo si collocheranno..
iorfader
05-05-2011, 10:36
peccato che non ci sia già con i sandybridge E
El Bombastico
05-05-2011, 10:41
In pratica si aumenta la superficie di passaggio della corrente attraverso un'estroflessione...i sistemi biologici usano sta tecnica da qualche miliardo di anni...
mircocatta
05-05-2011, 10:47
che senso hanno questi confronti?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2826/van_2.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2826/van_3.gif
tecnologia 22nm trigate contro una 32nanometri planare...
voglio vedere un confronto 22nm trigate contro un 22nm planare!
mi sa tanto di bufala sto trigate, un guadagno del genere me lo sarei aspettato anche dal passaggio semplice da 32->22nm...
Non pensavo che, nei micro, il semiconduttore della base fosse così grosso rispetto a quello del collettore e dell'emettitore, nei transistor di potenza la situazione è esattamente all'opposto.
Beh, da "meccanico" devo ammettere che questa soluzione mi pare abbastanza naturale, probabilmente se non l'hanno applicata finora è perchè l'incremento di costi di produzione rispetto alla tecnica standard erano tali da non valere la candela fino al raggiungimento di un break even point che, evidentemente, si attraverserà col passaggio 32->22 nm.
@mircocatta
É un semplice confronto tra la tecnologia in uso e quella con cui verrà sostituita.
Anche GlobalFoundries ha paragonato il suo 32nm SOI + HKMG con il precedente 45nm SOI attualmente in uso con i processori AMD.
voglio vedere un confronto 22nm trigate contro un 22nm planare!
mi sa tanto di bufala sto trigate, un guadagno del genere me lo sarei aspettato anche dal passaggio semplice da 32->22nm...
Il vantaggio del transistor 3D non è tanto l'aumento prestazionale, quanto la maggiore densità di transistor possibile e una discreta riduzione dei consumi. Ovviamente questo si potrà tradurre, con architetture ottimizzate, con un aumento di prestazioni a parità di consumi e superficie (quindi prezzo).
Concettualmente è analogo a quando introdussero la magnetizzazione verticale negli HDD, i vantaggi non furono immediati ma permise di ampliare i limiti.
Elettronicamente a me sembra più un modo per far passare più corrente "pulita" :-P ... forse ci aspetta in futuro una nuova gara al Ghz... al DecaGhz :D
E'sempre piacevole vedere come gli sforzi siano sempre più indirizzati verso il concetto di efficienza, piuttosto che di potenza bruta.
L'unico problema è che quei grafici dicono tutto e niente, in quanto sono confrontate pere e mele (32nm vs 22nm), ma si spera comunque che non sia una mera mossa di marketing ed abbia un reale vantaggio. Anche dal semplice passaggio da 32 a 22nm mi sarei aspettato una diminuzione del voltaggio operativo ed una performance migliore a voltaggi elevati, come indicato nei grafici... Il messaggio di rb1205 mi fa ben sperare.
Vai intel spacca il culo ad AMD! finalmente la mossa finale... addio caro BULLdoz
Ma quanti anni hai? (a parte che si dice Bulldoer, come Windows, non Winzoz:rolleyes: )
Se Intel progredisce (e non impone prezzi del tutto fuori mercato come se operasse in regime di monopolio), è proprio per sopravanzare la concorrenza... e benedetta sia la concorrenza, di quale mossa finale vai blaterando?
ma per vedere i transistor 3d al microscopio elettronico sarà necessario mettere gli occhialini ? :asd:
biagios85
05-05-2011, 11:41
rb1205 ha detto: "Non pensavo che, nei micro, il semiconduttore della base fosse così grosso rispetto a quello del collettore e dell'emettitore, nei transistor di potenza la situazione è esattamente all'opposto."
Stai confondendo i MOS con i BJT di cui parli tu, che sono 2 cose MOOOOLTO diverse.
Cmq nn confondere il gate dei MOS (quello in verde) con la base dei BJT!
il corrispettivo della base del BJT nei MOS è il CANALE, cioè la parte di sicilio, sotto il gate, che subisce l'inversione.
che senso hanno questi confronti?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2826/van_2.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2826/van_3.gif
tecnologia 22nm trigate contro una 32nanometri planare...
voglio vedere un confronto 22nm trigate contro un 22nm planare!
mi sa tanto di bufala sto trigate, un guadagno del genere me lo sarei aspettato anche dal passaggio semplice da 32->22nm...
Forse è spiegato male nell'articolo... come si vede dalla prima immagine un vantaggio dei trigate è che, diminuendo il voltaggio, il ritardo on-off aumenta più lentamente che con transistor planari. Infatti se con 1.0V il guadagno sul ritardo è del 18% a 0.7V passa al 37%. Questo significa che è più facile tenere bassi voltaggi e di conseguenza avere consumi e riscaldamento minori :)
II ARROWS
05-05-2011, 11:45
Davvero, nessuno che commenta "Mamma ho ristretto il dirigente"? XD
Sta roba è attesa per non prima dell'anno prossimo, nel frattempo AMD non resterà di certo a guardare...
Sputafuoco Bill
05-05-2011, 12:16
"D1D e D1C in Oregon, le Fab 12 e 32 in Arizona e la Fab 28 israeliana"
Ma la INTEL ha fabbriche sue o si appoggia alle fonderie Global Foundries e TSMC ?
Stai confondendo i MOS con i BJT di cui parli tu, che sono 2 cose MOOOOLTO diverse.
Hai ragione, leggendo transistor ho pensato automaticamente ai BJT senza ricordarmi che anche il FET è un transistor, come dice l'acronimo stesso. Grazie per la correzione.
coschizza
05-05-2011, 12:28
Sta roba è attesa per non prima dell'anno prossimo, nel frattempo AMD non resterà di certo a guardare...
sono attesi gia per il 2011
l'amd non puo far altro che guardare perche non ha piu febbriche quindi non è lei che deve rincorrere l'intel ma i concorrenti.
"D1D e D1C in Oregon, le Fab 12 e 32 in Arizona e la Fab 28 israeliana"
Ma la INTEL ha fabbriche sue o si appoggia alle fonderie Global Foundries e TSMC ?
Sono sue
e il team di sviluppo di Ivy sarà quello americano (quello di Nehalem e del Pentium 4) che si alterna ogni due anni con il team israeliano (autore del Pentium M, della Core 2 e di Sandy Bridge)
quanto corrono questi... impaziente di vedere sul campo, soprattutto mobile, i risultati dei nuovi processi
Pitagora
05-05-2011, 14:39
Fosse la volta buona che non si debba mettere un dissipatore da 1 kg per far girare un pc?
-.- che persone permalose che siete... Ogni tanto un po di real life no vero? La mia era una frase IRONICA, fareste bene a curarvi e cercare di uscire da quelle 4 mura di casa. Spero che cmq (lo riferisco alle persone che mi hanno criticato) ad una battaglia accesa con AMD, xo finchè non investirà adeguatamente come la controparte Intel, il futuro nn è affato roseo x noi consumatori.
Nella stessa presentazione, Intel ha mostrato che con la stessa tecnologia, passeranno ai 14nm nel 2013, ed ai 10nm nel 2015: roadmap serrata con die shrink ogni 2 anni, e non accennano a rallentare.
Con un ritmo del genere, mi auguro davvero che TSMC e GF riescano a stargli dietro (qualche gg fa' la news del ceo di TSMC che contava di passare ai 10nm solo nel 2018 per via dei costi).
"Sta roba" (rectius questi gioielli veri e propri) uscirà già a fine anno e AMD, di fatto, non può far altro che contemplare l'immane concretezza (perchè non ha alcun progetto in essere che possa contrastarli). C'è anche Sandy Bridge E comunque... quindi abbiamo antipasto e primo. Il secondo arriverà con Ivy Bridge E. Da quello che si è visto dai primi benchmark Bulldozer FX 8 Core (quindi il top di gamma AMD) riuscirà a malapena ad eguagliare un 2600K a default quindi non vedo molti spiragli di luce da qui ai prossimi 12 mesi.
P.s. Ivy Bridge è inoltre compatibile con le schede madre P67/Z68 quindi basterà un piccolo esborso economico per aggiornare la CPU quando e se ne sentiremo il bisogno (cosa che dubito vista la potenza attuale della serie K@4.6ghz di media).
immane concretezza? nel senso del volume fisico in altezza? :asd:
ben vengano le innovazioni...che per caratura e complessità solo aziende come Intel possono ardire di presentare quali pionieri assoluti del futuro.
ma tra il dire e il fare...cosa c'è in mezzo?? :D
non penserai mica che tale "passo" sia esente da IMMANI negatività vero?
Te ne dico solo uno di motivi...tecnicamente sarà molto difficile raffreddare (nei casi in cui si scaldi). Ocio...che non è tutto oro ciò che brilla...perlomeno nel breve periodo.
E per fortuna che Intel ha innovato! Sia per far capire chi è il leader...sia per risollevare il flop che farà SB-E che tanto decanti...la CPU con la più breve longevità degli ultimi 10 anni.
ma chi è che si comprerà un SB-E? me lo spieghi? e su quali basi?
un tafferuglio di transistor, a mò di fornelletto 6X (perchè a 8X sarebbe vergognoso...ed Intel lo sà benissimo)...credi davvero possa impensierire una piattaforma BD?
Ti rendi conto...vero...che per lo stesso prezzo di un SB-E 6X ad uso professionale...ci si comprerà un BD16X? :asd:
quei bench a cui alludi...a parte il fatto che oltre ad essere di parte AMD...sono molto limitati per via delle poche informazioni che includono, al contrario di quanto stimi...SE SONO A DEFAULT...AMD potrà stare tranquilla per un bel pezzo.
se invece nella slide trova posto un BD8X 125W in OC...allora si...BD sarà un vero flop.
ma prima di sentenziare a vuoto...sarebbe meglio aspettare prove più reali sul campo...poi se invece...vogliamo cedere al primo specchietto come le allodole....beh...inutile dialogare.
P.s.
Ivy sarà compatibile alla piattaforma attuale...ma sempre e solo per un ridicolo 4X...ed esclusivamente per la linea APU. Di fatto non ha niente a che vedere con l'elasticità della piattaforma AMD :asd:...si fa presto...con una mobo AM3+ si montano X4 X6 E X8...mentre con SB ne occorrono ben TRE DIVERSE...beato te che sei un petroliere...visto che lo consideri un piccolo esborso economico;)
naturalmente chi ha SB se lo tiene ben stretto...che poi tanto male non va...anzi, tutt'altro :D
ma da qui a solo pensare...che SB4X possa reggere il confronto con BD8X 95 e 125...di acqua ne corre :asd:
al limite con BD6X...con il beneficio del dubbio...ma proprio ad essere pignoli.
scrat1702
05-05-2011, 15:53
"Sta roba" (rectius questi gioielli veri e propri) uscirà già a fine anno e AMD, di fatto, non può far altro che contemplare l'immane concretezza (perchè non ha alcun progetto in essere che possa contrastarli). C'è anche Sandy Bridge E comunque... quindi abbiamo antipasto e primo. Il secondo arriverà con Ivy Bridge E. Da quello che si è visto dai primi benchmark Bulldozer FX 8 Core (quindi il top di gamma AMD) riuscirà a malapena ad eguagliare un 2600K a default quindi non vedo molti spiragli di luce da qui ai prossimi 12 mesi.
P.s. Ivy Bridge è inoltre compatibile con le schede madre P67/Z68 quindi basterà un piccolo esborso economico per aggiornare la CPU quando e se ne sentiremo il bisogno (cosa che dubito vista la potenza attuale della serie K@4.6ghz di media).
Questo post lo salvo e te lo incollo nella review di BD ;) poi vediamo se riuscirai a sostenerlo!!!!
psychok9
05-05-2011, 15:58
Mah... Mi suona "strano" che non ci siano apparentemente aspetti negativi, specie per una tecnologia così nuova.
Inoltre non capisco come si possa credere che Intel mantenga lo stesso socket, visto che ha tanti milioni di consumatori da sfruttare per benino...
Nonostante ho una cpu Intel, spero che Bulldozer faccia il botto, almeno finché le percentuali bulgare di Intel rimarrano tali. Così magari la smetteranno di cambiare socket ad ogni cambio di vento...
Inoltre mi è sembrato di capire che arriverà in volumi commerciali a inizio 2012, quindi di lì a breve dovrebbe uscire il successore di Bulldozer... (se non mi sbaglio).
psychok9
05-05-2011, 15:58
P.s. Ivy Bridge è inoltre compatibile con le schede madre P67/Z68 quindi basterà un piccolo esborso economico per aggiornare la CPU.
:rotfl:
Quanti euro scommetti?
Non ci credo minimamente...
Eppure lo spiegano pure al primo anno di economia aziendale come si comporta una grossa company come Intel...
Poi non so, per usi di nicchia forse i processori ultra moderni hanno un suo pro, ma è un po' che vedo il mercato "consumer" software (lato cpu) piuttosto stagnante...
Mah... Mi suona "strano" che non ci siano apparentemente aspetti negativi, specie per una tecnologia così nuova.
Probabilmente il design del circuito sarà più complicato (più tempo/più soldi) e lo yield più basso in partenza.
Devi considerare che intel ha una marea di denaro/personale per il design ed un vantaggio temporale considerevole per aumentare le rese.
In teoria con una sola tecnologia ne hanno sostituite molte altre (SOI,Gate first, ultra low-k), con l'aggiunta di una densità maggiore per layer.
Bomberman
05-05-2011, 17:58
parole parole parole... ma saranno i benchmark a parlare! :D
Tommy_83
05-05-2011, 18:14
ma per vedere i transistor 3d al microscopio elettronico sarà necessario mettere gli occhialini ? :asd:
:asd:
ma a me questo annuncio sembra quasi dettato dal panico...
Da una parte Amd, dall'altra Arm, in Intel saranno quantomeno preoccupati: finalmente un pò di concorrenza vera?
Non ci resta che aspettare e vedere, ma io non mi ricordo il mondo dei microprocessori in fermento come in questi tempi
ARARARARARARA
05-05-2011, 19:55
SIIII!!! VAI INTEL!!!! FALLA FUORI STA AMD MALEDETTA!!!
Così poi resti solo tu in campo e puoi vendere i tuoi processori a 2000 euro l'uno ai ciucci come xage!!!
EVVIVAAAAA!!!! :doh:
bhè ridurre i consumi è sempre giusto, sempre e comunque e questo porterà anche amd ad avanzare in questo senso, poi visto quel che si dice di windows 8 e la possibilità di usarlo in sistemi con cpu arm ridurre i consumi è fondamentale visto che arm ha annunciato cpu molto potenti a bassissimo consumo... staremo a vedere
Mercuri0
05-05-2011, 20:01
Contromossa comunque attesa da parte di intel.
Attesa anche perché mi sa che erano da un pò nella roadmap di tutti.
Solo che lntel nei processi è davanti a tutti di almeno mezza gen e 'ste cose può annunciarle per prima.
Complimenti cmq :D
la vedo veramente male per AMD non dico che verrà spazzata via ma questi transistor mi hanno davvero lasciato senza parola veramente promettente!
ovviamente io tifo per la concorrenza anche ho preferenza Intel...quindi vai AMD stupisci ci con sti bulldozer!!
tre fattori non mi sono chiari:
1. costo dei proci maggiore?
2. consumi forse minori?
3. potenza maggiore?
non penso sia ancora giunto il momento di cambiare il pc in firma
ARARARARARARA
05-05-2011, 20:38
tre fattori non mi sono chiari:
1. costo dei proci maggiore?
2. consumi forse minori?
3. potenza maggiore?
non penso sia ancora giunto il momento di cambiare il pc in firma
LOL avevo anche io un pc come il tuo... fino al 2007, sicuramente una gran macchina che può fare di tutto ma chiaramente dipende sempre da cosa si fa col pc, per me attualmente sarebbe poco più che un soprammobile.
xXxDarkoxXx
05-05-2011, 21:00
povera amd è la fine! =(
ARARARARARARA
05-05-2011, 21:02
povera amd è la fine! =(
Come disse James Bond in uno dei suoi film: Meglio lei che io! (diceva meglio lui, ma vabbhè e il bello che si riferiva ad un suo amico... fantastico, non so forse era Sean Connery... non ricordo bene in quale è)
Vai intel spacca il culo ad AMD! finalmente la mossa finale... addio caro BULLdoz
:eek:
Non capisco come faccia ad esistere ancora gente che auspica al monopolio Intel, consiglio una googlata per informarsi sugli effetti che si riverserebbero sui consumatori "te incluso" . . . eppure dovrebbero spiegarlo anche nelle peggiori scuole di Caracas
:D
SIIII!!! VAI INTEL!!!! FALLA FUORI STA AMD MALEDETTA!!!
Così poi resti solo tu in campo e puoi vendere i tuoi processori a 2000 euro l'uno ai ciucci come xage!!!
EVVIVAAAAA!!!! :doh:
:doh:
Dai, è palese che era ironico, non può esistere gente così ignorante.
spero :asd:
Certi commenti non vanno nemmeno letti.. Ragazzini che non hanno idea di quello che scrivono... rif xage.
Intel cmq sta correndo, forse per paura o forse per forza aziendale, corre corre corre...
AMD spero che resti in li, ma sembra davide contro golia..... e i più piccoli a me rimango sempre più simpatici..:D
in linea di max si :D
beh le ricerche intel stanno facendo grossi passi avanti, sicuramente è una gran bella innovazione, ma a che prezzo sarà per noi consumatori...spero che bulldozzer abbia veramente dei prezzi ottimi da poter combattere almeno fino alla fascia da 200€ (dove si trova il 95%) degli utenti.
intel investe ogni anno in ricerca miliardi e ribadisco miliardi :eek:
Ma questi Ivy Bridge non ho vcapito se monteranno sullo stesso socket dei Sandy, secondo voi?
si
@kiwivda
Si, il socket sarà lo stesso e probabilmente la maggior parte delle schede madri sarà compatibile.
Siamo in fase di "Tock", quindi stessa architettura (al più con qualche piccolo aggiustamento) ma nuovo processo produttivo.
Nella stessa presentazione, Intel ha mostrato che con la stessa tecnologia, passeranno ai 14nm nel 2013, ed ai 10nm nel 2015: roadmap serrata con die shrink ogni 2 anni, e non accennano a rallentare.
Con un ritmo del genere, mi auguro davvero che TSMC e GF riescano a stargli dietro (qualche gg fa' la news del ceo di TSMC che contava di passare ai 10nm solo nel 2018 per via dei costi).
mamma mia intel fa paura, rulla come un carroarmato :eek:
:rotfl:
Quanti euro scommetti?
Non ci credo minimamente...
Eppure lo spiegano pure al primo anno di economia aziendale come si comporta una grossa company come Intel...
Poi non so, per usi di nicchia forse i processori ultra moderni hanno un suo pro, ma è un po' che vedo il mercato "consumer" software (lato cpu) piuttosto stagnante...
è stata confermata la compatibilità
AtaruGolan
06-05-2011, 07:34
Mah, son contento per la tecnologia che migliora ma non troppo per AMD, sta rimanendo troppo indietro è stavolta potrebbe avere un grosso impatto.
Se è vero che il trigate ha un costo inferiore Intel potrebbe "spero di no" puntare a fare prezzi più bassi con prestazioni maggiori per far fuori la concorrente "noooo non deve succedere"
Il Trigate sembra veramente un buon prodotto non posso dire il contrario, con le prestazioni poi guadagnate sul fattore del sandybridge / ivybridge rischiamo che AMD debba veramente faticare per competere e questo ci va a fregare tutti.
Intel è più avanti non c'è scampo ha sicuramente ingegneri che hanno una marcia in più e molti più soldi da investire, contiamo anche che si è pure comprato i diritti di utilizzo delle tecnologie nvidia stiamo veramente rischiando molto noi utenti, la prima cosa che sbaragli i concorrenti per quanto riguarda le CPU e che dopo fatto questo entri con forza nel campo GPU andando a veramente prendere un monopolio... boh... spero che o AMD tiri fuori qualcosa di veramente forte ... o chi sa, qualcosa di ARM valida esca sul mercato..
pernacentus
06-05-2011, 10:21
...ma più un tentativo di combattere la debolezza delle architteure x86 a basso consumo (atom) nei confronti di ARM con la manifesta superiorità costruttiva di intel nei confronti di tutta la concorrenza.
AMD non è mai stato un problema serio per intel, al massimo intel è stato un problema per intel con il buco dell' architettura netburst.
Anche io la vedo come un tentativo di Intel per sfondare nel mobile computing.
Mah, son contento per la tecnologia che migliora ma non troppo per AMD, sta rimanendo troppo indietro è stavolta potrebbe avere un grosso impatto.
Se è vero che il trigate ha un costo inferiore Intel potrebbe "spero di no" puntare a fare prezzi più bassi con prestazioni maggiori per far fuori la concorrente "noooo non deve succedere"
Il Trigate sembra veramente un buon prodotto non posso dire il contrario, con le prestazioni poi guadagnate sul fattore del sandybridge / ivybridge rischiamo che AMD debba veramente faticare per competere e questo ci va a fregare tutti.
Intel è più avanti non c'è scampo ha sicuramente ingegneri che hanno una marcia in più e molti più soldi da investire, contiamo anche che si è pure comprato i diritti di utilizzo delle tecnologie nvidia stiamo veramente rischiando molto noi utenti, la prima cosa che sbaragli i concorrenti per quanto riguarda le CPU e che dopo fatto questo entri con forza nel campo GPU andando a veramente prendere un monopolio... boh... spero che o AMD tiri fuori qualcosa di veramente forte ... o chi sa, qualcosa di ARM valida esca sul mercato..
Guarda che Intel abbia ingegneri con una marcia in più non ne sarei tanto sicuro. Anzi, storicamente è AMD che ha lanciato le maggiori innovazioni.
Il problema appunto è la quantità di risorse a disposizione delle due aziende...se AMD può spendere 1, Intel può spendere 10, senza contare che probabilmente Intel ha più impiegati nel settore R&D che AMD in tutta l'azienda.
Personalmente aspetto di vedere cosa e' in grado di fare questa "innovazione", dopo di che trarrò le conclusioni (Confrontando il risultato finale con quello che viene proposto in contemporanea dai/dal concorrenti/e).
Il marketing spesso prospetta cose favolose ma poi si scontra con la realtà ... ;-)
Ben vengano comunque questi progressi, che non possono che fare bene.
p.s. spero proprio che intel e amd gareggino sempre su standard prestazionali simili, a tutto vantaggio dello sviluppo tecnologico (E degli utenti :-) ).
emanuele83
06-05-2011, 14:58
Con questi trigate mettere transistor in serie e parallelo per fare le più comuni porte logiche è molto più facile, tecnologicamente parlando. Bel passo avanti! anche se non è una innovazione come il passaggio da bipolare ad effetto di campo.
comunque non ho capito i drogaggi di drain e source. se alla fine un trigate funziona con lo stesso principio fisico di un MOS planare, allora l'area sotto il gate deve essere drogata inmaniera opposta al source ed al drain, ma in nessuna immagine che ho trovato in rete si parla di drogaggi.
Poi vedremo quanto tireranno la tecnologia, rimane il fatto che la fotolitografia sta tirando gli ultimi. Gli spessori degli ossidi ormai sono ridotti a pochi strati atomici.
ok, in futuro mettiamo trigate con materiali ad high-k per fare gli ossidi di gate, ma poi?
i prossimi 10 anni saranno cruciali.
idt_winchip
06-05-2011, 18:20
Vai intel spacca il culo ad AMD! finalmente la mossa finale... addio caro BULLdoz
:asd: ANDIAMO A BERLINO!! CAMPIONI DEL MONDO!! CAMPIONI DEL MONDO!!
POPOPOPOPOOPOOOOOOOOOOOPOOOOOOOOO
:muro:
leoneazzurro
06-05-2011, 22:17
Vai intel spacca il culo ad AMD! finalmente la mossa finale... addio caro BULLdoz
A tra una settimana.
ho passato praticamente tutto il tempo che ho letto l'articolo a chiedermi se si potessero implementare più alette in un sigolo transistor ed ecco che alla fine mi ritrovo l'immagine di quello a cui stavo pensando!:) comunque molto bello ed interessante! oltre che ingegneri all'intel mi sa che lavorano anche comici il video è spettacolare!;)
Unbreakable
08-05-2011, 20:14
Con questi trigate mettere transistor in serie e parallelo per fare le più comuni porte logiche è molto più facile, tecnologicamente parlando. Bel passo avanti! anche se non è una innovazione come il passaggio da bipolare ad effetto di campo.
comunque non ho capito i drogaggi di drain e source. se alla fine un trigate funziona con lo stesso principio fisico di un MOS planare, allora l'area sotto il gate deve essere drogata inmaniera opposta al source ed al drain, ma in nessuna immagine che ho trovato in rete si parla di drogaggi.
Poi vedremo quanto tireranno la tecnologia, rimane il fatto che la fotolitografia sta tirando gli ultimi. Gli spessori degli ossidi ormai sono ridotti a pochi strati atomici.
ok, in futuro mettiamo trigate con materiali ad high-k per fare gli ossidi di gate, ma poi?
i prossimi 10 anni saranno cruciali.
Credo che il drogaggio drain-source avvenga dopo la deposizione dello strato di gate come di consueto; per quanto riguarda il canale resta da capire COME venga creata questa fantomatica "aletta", ovvero se prima o dopo la crescita dell'ossido di bulk. Nel primo caso (ovvero prima dell'ossido) molto semplicemente si "prende" il drogaggio del bulk (o della tasca, dipende dal tipo di wafer da cui si parte), nel secondo ci voglia un drogaggio preliminare "di canale" ,che presumo NON unifome, per poi procedere con l'impiantazione degli ioni droganti di drain e source.
Immagino cmq che abbiano fatti i dovuti test per verificare il mantenimento dei parametri elettrico/strutturali di fronte a stress soprattutto termici nel lungo periodo in quanto così, vedendo le immagini di primo acchitto, non ho avuto una gran sensazione di solidità.
emanuele83
09-05-2011, 07:42
Credo che il drogaggio drain-source avvenga dopo la deposizione dello strato di gate come di consueto; per quanto riguarda il canale resta da capire COME venga creata questa fantomatica "aletta", ovvero se prima o dopo la crescita dell'ossido di bulk. Nel primo caso (ovvero prima dell'ossido) molto semplicemente si "prende" il drogaggio del bulk (o della tasca, dipende dal tipo di wafer da cui si parte), nel secondo ci voglia un drogaggio preliminare "di canale" ,che presumo NON unifome, per poi procedere con l'impiantazione degli ioni droganti di drain e source.
Immagino cmq che abbiano fatti i dovuti test per verificare il mantenimento dei parametri elettrico/strutturali di fronte a stress soprattutto termici nel lungo periodo in quanto così, vedendo le immagini di primo acchitto, non ho avuto una gran sensazione di solidità.
Guarda credo che per contenere i costi loro non facciano altro che creare un bel mos planare e poi con una operazione di tipico etching scavino intorno a gate drain e canale di modo da formare poi il 3D, poi passano all'ossido ed alla metallizzazione di gate. è l'unico modo per non stravolgere il processo di produzione.
che poi nel substrato sotto il gate ci sia un diverso drogaggio non saprei, una specie di buried layer come nei vecchi bjt? secondo me rimane drogato come il bulk , poi con che concentrazioni lavorio oggi non ne ho idea, io mi fermo alla tecnologia di inizio 2000 quando 5 anni più tardi me la insegnarono all'università.
per quanto riguarda le prestazioni, sono chiare, anche perché loro prima di andare in produzione di massa, dopo avere investito miliardi (i famosi BILLION DOLLARS) in ricerca, sviluppo e prototipazione, non si possono permettere di sgarrare.
Insomma il transistor è fatto, il processo pure, i µP saranno in commercio a breve, io scommetto che Intel riuscirà a tirare avanti questa tecnologia almeno per 3-4 di nuove generayioni ( ed intendo i gen = 1 tick+tock) per cui per i prossimi 10 anni siamo a posto. Vedremo dopo, se il mercato saturerà, che altre stupide invenzioni tireranno fuori per fare spendere più soldi alla gente creando bisogni inutili (esempio gli lcd 3d di quest'ultimo anno, un'inutilità estrema, che fa venire crisi epilettiche o mal di testa e che non è godibile se non su uno schermo di dimensioni cinematografiche).
Saluti e baci aus Berlin.
Che socket monteranno gli ivy-bridge?
Se io prendessi ora una motherboard z68 con socket 1155 per metterci un 2600k potrei successivamente montare anche questi? Chiedo perchè non ho ancora ben chiara la cosa.
Grazie. :)
ISPANICO84
20-08-2011, 08:24
Che socket monteranno gli ivy-bridge?
Se io prendessi ora una motherboard z68 con socket 1155 per metterci un 2600k potrei successivamente montare anche questi? Chiedo perchè non ho ancora ben chiara la cosa.
Grazie. :)
Certo! Li potrai montare aggiornando il bios della tua scheda madre.
Certo! Li potrai montare aggiornando il bios della tua scheda madre.
Ho capito, grazie del chiarimento. :)
Guarda credo che per contenere i costi loro non facciano altro che creare un bel mos planare e poi con una operazione di tipico etching scavino intorno a gate drain e canale di modo da formare poi il 3D, poi passano all'ossido ed alla metallizzazione di gate. è l'unico modo per non stravolgere il processo di produzione.
che poi nel substrato sotto il gate ci sia un diverso drogaggio non saprei, una specie di buried layer come nei vecchi bjt? secondo me rimane drogato come il bulk , poi con che concentrazioni lavorio oggi non ne ho idea, io mi fermo alla tecnologia di inizio 2000 quando 5 anni più tardi me la insegnarono all'università.
Credo sia proprio cosí, se non mi sbaglio l'ossido in questi dispositivi é cresciuto attorno all'aletta, processo tutt'altro che banale sulle superfici laterali. Tra le altre cose il canale continua deve essere drogato per evitare il passaggio di corrente quando il transistor é OFF. Dicano quello che vogliono ma se si vuole drogare un materiale almeno un centinatio di atomi di spessore ci devono essere (10nm ca) e le strutture trigate erano giá note da una decine di anni come l'ultimo step prima del passaggio a nuovi materiali/concetti. Mi sa ancora 3-4 step di scaling e si dovrá cambiare.
Riguardo AMD-intel, a me pare al contrario che intel sia preoccupata dei prossimi procio AMD e per questo abbia messo in campo i trigate. Se Globalfoudries riesce ad ottenere prestazioni simili con FDSOI, hanno ancora margine quando passeranno a strutture 3D, non la vedo cosí male per AMD.
Saluti aus Dresden :-)
emanuele83
14-09-2011, 07:45
Saluti aus Dresden :-)
Tutti emigrati nella "glande" Germania eh?? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.