View Full Version : Quano la fibra ottica?
Mastroeni
04-05-2011, 03:05
Quando avremo la vera fibra ottica in tutte le regioni del nord/italia?
Per ora so solo di milano e torino forse, chi può darmi piu informazioni?
newtechnology
04-05-2011, 09:35
Quando avremo la vera fibra ottica in tutte le regioni del nord/italia?
Per ora so solo di milano e torino forse, chi può darmi piu informazioni?
Purtroppo penso che per una copertura seria i tempi siano stratosferici, dubito che in questo decennio vedremo crescere il numero di utenze (escludendo i capoluoghi)
chris190
04-05-2011, 10:58
Quando avremo la vera fibra ottica in tutte le regioni del nord/italia?
Per ora so solo di milano e torino forse, chi può darmi piu informazioni?
Bhe guarda, adesso la fibra ottica è presente nelle 6 città più importanti e grandi d'Italia, ovvero Milano, Torino, Palermo, Roma, Napoli, e Catania se non erro. Bene queste sono state le prime, adesso secondo i piani di copertura telecom, si dovrebbe procedere con la copertura nei prossimi anni di altre città.
Però sai come, a parole son bravi tutti, a fatti un pò meno. E se anche fosse, ora che iniziano i lavori, scavo e posa cè ne vorrà di tempo per vedere l'Italia intera coperta da fibra.:D
Se abbiamo ancora il problema dell'ADSL, che manca ancora oggi 2011, in alcune case, figuriamoci la fibra. Ci vorranno altri minimo 10/15 anni per vedere un piano di sviluppo concreto. Tutto a suo tempo, almeno si spera.:D
Poi vorrei ricordarti che la fibra è una tecnologia nuova, uscita da poco.
NESSUN PAESE/STATO AL MONDO E' INTERAMENTE RICOPERTO DA FIBRA, VISTO I COSTI E GLI INVESTIMENTI MASSICCI. OGNI STATO GIOSTRA I SOLDI E GLI INVESTIMENTI COME VUOLE, ALL'ESTERO MAGARI, SONO QUALCOSINA PIU' AVANTI, COME AD ESEMPIO IN USA O IN GIAPPONE, DOVE SOLDI NE HANNO E ALLORA INVESTONO.
Il giappone infatti è uno dei paesi più veloci al mondo in fatto di velocità adsl e hanno anche la maggior coperrtura di fibra presente sul territorio. MA ti ripeto che nessuno, per ora e coperto al 100%, alcuni paesi sono come l'Italia per dirti. Cè una linea comune nel mondo. Siamo ancora in una fase di transizione, che sarà completata verso e forse oltre, il 2020!:)
Logicamente se lo fa telecom l'intervento. In alternativa, le singole regioni o provincie, possono di tasca loro o tramite finanziamenti del fondo sociale europeo, invesitre i soldi e mettere giù le fibre sul territorio per velocizzare e massimizzare i tempi. Per farti un esempio,in trentino alto adige, le 2 provincie di Bolzano e Trento, si sono messe d'accordo per attuare un piano di copertura delle fibra ottica dell'intera regione entro la fine del 2012 per l'alta adige (bolzano) e entro la fine del 2015 trento. Ti posso dire che questi paini stanno funizonando alla grande. L'alto adige, già dalla fine di quest'anno potrà navigare in fibra ottica il 90% dei residenti. Manca ancora qualche vallata da collegare, 5/6 tratti che verranno collegati il prossimo anno. Il resto della regione con la fine di quest'anno è collegato. Cè una mappa dei lavori che fa vedere le zone di lavoro attualmente e quelle in progettazzione.:D Un ottima idea. Quindi io che sono di Bolzano, tra qualche mese potrò navigare a 100mb/s su fibra.:D
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=325818
Guarda che portare la fibra ottica in regioni come questa, piena di montagne e insidie non è stato facile, però grazie alle ferrovie, ex ferrovie, foganture, autostrada i lavori si sono dimezzati, anche i costi. Stesso discorso vale per il trentino, che sta fornendo connettività gatuita in tutto il trentino in wifi o hiperlan.
Credo che anche li siano già iniziati i lavori per la posa dei cavi.
Adesso mi chiedo, ma se qua è possibile fare questo, perchè non farlo/applicarlo acnhe alle altre regioni? Cavolo, non ci vuole molto, una spinta economica e via, anche se tante regioni, chissa come mai, sono in bilancio negativo. Se è possibile fare ciò per il nord e parte del centro, la vedo molto dura al sud. Speriamo in bene
Bhe guarda, adesso la fibra ottica è presente nelle 6 città più importanti e grandi d'Italia, ovvero Milano, Torino, Palermo, Roma, Napoli, e Catania se non erro. Bene queste sono state le prime, adesso secondo i piani di copertura telecom, si dovrebbe procedere con la copertura nei prossimi anni di altre città.
Però sai come, a parole son bravi tutti, a fatti un pò meno. E se anche fosse, ora che iniziano i lavori, scavo e posa cè ne vorrà di tempo per vedere l'Italia intera coperta da fibra.:D
Se abbiamo ancora il problema dell'ADSL, che manca ancora oggi 2011, in alcune case, figuriamoci la fibra. Ci vorranno altri minimo 10/15 anni per vedere un piano di sviluppo concreto. Tutto a suo tempo, almeno si spera.:D
Poi vorrei ricordarti che la fibra è una tecnologia nuova, uscita da poco.
NESSUN PAESE/STATO AL MONDO E' INTERAMENTE RICOPERTO DA FIBRA, VISTO I COSTI E GLI INVESTIMENTI MASSICCI. OGNI STATO GIOSTRA I SOLDI E GLI INVESTIMENTI COME VUOLE, ALL'ESTERO MAGARI, SONO QUALCOSINA PIU' AVANTI, COME AD ESEMPIO IN USA O IN GIAPPONE, DOVE SOLDI NE HANNO E ALLORA INVESTONO.
Il giappone infatti è uno dei paesi più veloci al mondo in fatto di velocità adsl e hanno anche la maggior coperrtura di fibra presente sul territorio. MA ti ripeto che nessuno, per ora e coperto al 100%, alcuni paesi sono come l'Italia per dirti. Cè una linea comune nel mondo. Siamo ancora in una fase di transizione, che sarà completata verso e forse oltre, il 2020!:)
Logicamente se lo fa telecom l'intervento. In alternativa, le singole regioni o provincie, possono di tasca loro o tramite finanziamenti del fondo sociale europeo, invesitre i soldi e mettere giù le fibre sul territorio per velocizzare e massimizzare i tempi. Per farti un esempio,in trentino alto adige, le 2 provincie di Bolzano e Trento, si sono messe d'accordo per attuare un piano di copertura delle fibra ottica dell'intera regione entro la fine del 2012 per l'alta adige (bolzano) e entro la fine del 2015 trento. Ti posso dire che questi paini stanno funizonando alla grande. L'alto adige, già dalla fine di quest'anno potrà navigare in fibra ottica il 90% dei residenti. Manca ancora qualche vallata da collegare, 5/6 tratti che verranno collegati il prossimo anno. Il resto della regione con la fine di quest'anno è collegato. Cè una mappa dei lavori che fa vedere le zone di lavoro attualmente e quelle in progettazzione.:D Un ottima idea. Quindi io che sono di Bolzano, tra qualche mese potrò navigare a 100mb/s su fibra.:D
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=325818
Guarda che portare la fibra ottica in regioni come questa, piena di montagne e insidie non è stato facile, però grazie alle ferrovie, ex ferrovie, foganture, autostrada i lavori si sono dimezzati, anche i costi. Stesso discorso vale per il trentino, che sta fornendo connettività gatuita in tutto il trentino in wifi o hiperlan.
Credo che anche li siano già iniziati i lavori per la posa dei cavi.
Adesso mi chiedo, ma se qua è possibile fare questo, perchè non farlo/applicarlo acnhe alle altre regioni? Cavolo, non ci vuole molto, una spinta economica e via, anche se tante regioni, chissa come mai, sono in bilancio negativo. Se è possibile fare ciò per il nord e parte del centro, la vedo molto dura al sud. Speriamo in bene
qua a palermo mi pare che la copertura per la fibra ottica c'è. Chiaramente non tutta la città ma per esempio io sono coperto sicuro, ricordo che anni e anni fa hanno con il progetto Socrate ( ? mi pare non sono sicuro ) avessero coperto buona parte della città, ma poi hanno abbandonato tutto...
gennarone
04-05-2011, 11:27
L'Europa impone a tutti gli stati membri di coprire il 50% della popolazione in fibra a 100Mbps entro il 2020 (entro la stessa data il 100% degli abitanti deve essere raggiunto da almeno 30 Mbps).
Purtroppo in Italia c'è un monopolista pieno di debiti che ha tutta la convenienza a mantenere il controllo assoluto della rete in rame, per cui ci si muove molto lentamente. A febbraio dovrebbero essere iniziate le sperimentazioni della NGN Telecom in alcune città (con un massimo di 40.000 utenze per 4 mesi). Entro fine anno nelle stesse città dovrebbe partire un'offerta commerciale vera. Per il resto, ci sono vari programmi ma ancora in alto mare.
Qui c'è un ottimo articolo che spiega cosa sta succedendo:
http://leganerd.com/2011/03/28/la-nuova-rete-in-fibra-ottica-in-italia/
chris190
04-05-2011, 11:54
L'Europa impone a tutti gli stati membri di coprire il 50% della popolazione in fibra a 100Mbps entro il 2020 (entro la stessa data il 100% degli abitanti deve essere raggiunto da almeno 30 Mbps).
Purtroppo in Italia c'è un monopolista pieno di debiti che ha tutta la convenienza a mantenere il controllo assoluto della rete in rame, per cui ci si muove molto lentamente. A febbraio dovrebbero essere iniziate le sperimentazioni della NGN Telecom in alcune città (con un massimo di 40.000 utenze per 4 mesi). Entro fine anno nelle stesse città dovrebbe partire un'offerta commerciale vera. Per il resto, ci sono vari programmi ma ancora in alto mare.
Qui c'è un ottimo articolo che spiega cosa sta succedendo:
http://leganerd.com/2011/03/28/la-nuova-rete-in-fibra-ottica-in-italia/
EHEHE, sarebbe bello avere una banda garantita di 30mb/s, connessioni ultraveloci, ma chi lo sa, se anche in Italia tra qualche anno potremmo già sperimentare tali cose, oppure bisognerà aspettare ancora molto.:(
Siamo fiduciosi nel governo Italiano e speriamo in bene!
Vedrete che col Berlusca, niente è impossibile! Con lui tutto si realizza!:D :D
Siamo fiduciosi nel governo Italiano e speriamo in bene!
Vedrete che col Berlusca, niente è impossibile! Con lui tutto si realizza!:D :D
si, aspetta e spera....
chris190
04-05-2011, 12:00
si, aspetta e spera....
Aspetto pure, non cè problema!
Tanto la speranza è l'ultima a morire!:D
gennarone
04-05-2011, 12:01
Siamo fiduciosi nel governo Italiano e speriamo in bene!
Vedrete che col Berlusca, niente è impossibile! Con lui tutto si realizza!:D :D
Ecco, appunto :ciapet: :ciapet:
Il digitale terrestre almeno l'abbiamo avuto :muro:
chris190
04-05-2011, 12:04
Ecco, appunto :ciapet: :ciapet:
Il digitale terrestre almeno l'abbiamo avuto :muro:
...E se abbiamo avuto quello, avremo anche tante altre belle cosuccie l'indomani!:)
Il bunga bunga in HD....:asd:
strassada
04-05-2011, 12:59
le centrali sono coperte dalla fibra - quasi tutte - il problema è raggiungere le nostre case. in fibra potrebbero dare ottime connessioni anche a chi sta a 5 o 6 km dalla centrale. ma a quali costi ( per loro)?
da me qualche anno fa hanno cablato per km un po' tutta la zona (vari comuni) (e le strade continuano a sprofondare proprio sopra...tanto che evono riasfaltare ogni anno) di certo qualcosa servono quei km di fibra.
ma l'unico che ha portato fibra nel mio quartiere all'utenza, è stata fastweb con 3 utenze professionali.
a noi del quartiere non gli frega nessuno.
in compenso mettono su antenne per fonia mobile (mai avuto un cellulare in vita mia e mai l'avrò) ogni metro.
adesso ne vogliono piazzare un altra (per contro TIM) e solo ieri ne hanno buttata giù una (la stavano piazzando illegalmente) in altro quartiere.
le centrali sono coperte dalla fibra - quasi tutte - il problema è raggiungere le nostre case. in fibra potrebbero dare ottime connessioni anche a chi sta a 5 o 6 km dalla centrale. ma a quali costi ( per loro)?
da me qualche anno fa hanno cablato per km un po' tutta la zona (vari comuni) (e le strade continuano a sprofondare proprio sopra...tanto che evono riasfaltare ogni anno) di certo qualcosa servono quei km di fibra.
ma l'unico che ha portato fibra nel mio quartiere all'utenza, è stata fastweb con 3 utenze professionali.
a noi del quartiere non gli frega nessuno.
in compenso mettono su antenne per fonia mobile (mai avuto un cellulare in vita mia e mai l'avrò) ogni metro.
adesso ne vogliono piazzare un altra (per contro TIM) e solo ieri ne hanno buttata giù una (la stavano piazzando illegalmente) in altro quartiere.
ma io vorrei sapere una cosa...
a cosa vi serve una connessione ultra veloce e ultraperformante?
vi servono davvero 30gb/s? per quali scopi?
per scaricare una distribuzione di linux e vedere schizzare il download a 20Mb/s scaricarlo in 15 secondi e poi? la restante parte del tempo vuota a non scaricare o caricare nulla?
c'è un po di spreco secondo me... non credo scarichiate dal p2p continuamente... anche perchè con 20-30Mb/s effettivi qualsiasi client p2p si svuota in fretta...
io credo che siano tutte cose inutili...
le aziende che vogliono una connessione veloce pagano (profumatamente) e ce l'hanno.
gli utenti normali non vedrebbero la differenza con una comune 7Mb o 20Mb odierna che scarica a 2Mb/s.
chris190
04-05-2011, 13:59
ma io vorrei sapere una cosa...
a cosa vi serve una connessione ultra veloce e ultraperformante?
vi servono davvero 30gb/s? per quali scopi?
per scaricare una distribuzione di linux e vedere schizzare il download a 20Mb/s scaricarlo in 15 secondi e poi? la restante parte del tempo vuota a non scaricare o caricare nulla?
c'è un po di spreco secondo me... non credo scarichiate dal p2p continuamente... anche perchè con 20-30Mb/s effettivi qualsiasi client p2p si svuota in fretta...
io credo che siano tutte cose inutili...
le aziende che vogliono una connessione veloce pagano (profumatamente) e ce l'hanno.
gli utenti normali non vedrebbero la differenza con una comune 7Mb o 20Mb odierna che scarica a 2Mb/s.
Guarda ANDREBBERO PUR BENE LE CONNESSIONI ODIERNE DA 7 E 20 MB/S, SE SOLO ADASSERO A QUELLA VELECITA' O LEGGERMENTE INFERIORE, ALLORA SI, MA ALLO STATO ATTUALE, NON SOLO PER SCARICARE MA ANCHE PER NAVIGARE, GIOCARE, CHATTARE, VIDEO CHATTARE, LEGGERE LA POSTA, LAVORARE....LE CONNESSIONI ODIERNE BASATE SU CAVI IN RAME ORAMAI, SONO ANTIQUARIATO. COME LA STORIA CI HA INSEGANTO. SI FA SPAZIO AL NUOVO E SI BUTTA IL VECCHIO, PER AVERE DELLE MIGLIORI PERFORMANCE, E SOPRATTUTTO PER NAVIGARE IN MODO DECENTE. VISTO L'USO DELLA BANDA LARGA, PIU' CHE "LARGA", MI SEMBRA MOLTO "STRETTA", IN CONTINUO AUMENTO ANCHE IN ITALIA. NON TI E' MAI CAPITO DI AVERE PROBLEMI DI CONNESSIONI, LENTEZZE A NON FINIRE, CARICAMENTI LUNGHI ANNI, BLOCCO DELLA CONNESSIONE...E QUESTI SONO SOLO ALCUNI DEI PROBLEMI. CON IL FUTURO, TUTTO QUESTO SARA' SOLO UN BRUTTO RICORDO. ADDIO LENTEZZA, CARICEMENTO...ULTRA VELOCITA', CONDIVISIONE, GIOCABILITA' E TANTE ALTRE COSE. LOGICAMENTE SU FIBRA OTTICA, LA NUOVA E FUTURA TECNOLOGIA. E' ORA CHE IL RAME VADA IN PESIONE!
fabio336
04-05-2011, 14:31
Guarda ANDREBBERO PUR BENE LE CONNESSIONI ODIERNE DA 7 E 20 MB/S, SE SOLO ADASSERO A QUELLA VELECITA' O LEGGERMENTE INFERIORE, ALLORA SI, MA ALLO STATO ATTUALE, NON SOLO PER SCARICARE MA ANCHE PER NAVIGARE, GIOCARE, CHATTARE, VIDEO CHATTARE, LEGGERE LA POSTA, LAVORARE....LE CONNESSIONI ODIERNE BASATE SU CAVI IN RAME ORAMAI, SONO ANTIQUARIATO.
Esagerato...
per fare quello che hai scritto, basta ed avanza anche una 2Mbps e con qualsiasi mezzo trasmissivo
COME LA STORIA CI HA INSEGANTO. SI FA SPAZIO AL NUOVO E SI BUTTA IL VECCHIO, PER AVERE DELLE MIGLIORI PERFORMANCE, E SOPRATTUTTO PER NAVIGARE IN MODO DECENTE.
Io nella storia ho vissuto solo il passaggio da 56Kbps a Adsl
VISTO L'USO DELLA BANDA LARGA, PIU' CHE "LARGA", MI SEMBRA MOLTO "STRETTA", IN CONTINUO AUMENTO ANCHE IN ITALIA. NON TI E' MAI CAPITO DI AVERE PROBLEMI DI CONNESSIONI, LENTEZZE A NON FINIRE, CARICAMENTI LUNGHI ANNI, BLOCCO DELLA CONNESSIONE...E QUESTI SONO SOLO ALCUNI DEI PROBLEMI.
Mai avuti problemi del genere
CON IL FUTURO, TUTTO QUESTO SARA' SOLO UN BRUTTO RICORDO. ADDIO LENTEZZA, CARICEMENTO...ULTRA VELOCITA', CONDIVISIONE, GIOCABILITA' E TANTE ALTRE COSE. LOGICAMENTE SU FIBRA OTTICA, LA NUOVA E FUTURA TECNOLOGIA. E' ORA CHE IL RAME VADA IN PESIONE!
Si, nel mondo dei sogni
lonewo|_f
04-05-2011, 15:06
ma io vorrei sapere una cosa...
a cosa vi serve una connessione ultra veloce e ultraperformante?
vi servono davvero 30gb/s? per quali scopi?
per scaricare una distribuzione di linux e vedere schizzare il download a 20Mb/s scaricarlo in 15 secondi e poi? la restante parte del tempo vuota a non scaricare o caricare nulla?
c'è un po di spreco secondo me... non credo scarichiate dal p2p continuamente... anche perchè con 20-30Mb/s effettivi qualsiasi client p2p si svuota in fretta...
io credo che siano tutte cose inutili...
le aziende che vogliono una connessione veloce pagano (profumatamente) e ce l'hanno.
gli utenti normali non vedrebbero la differenza con una comune 7Mb o 20Mb odierna che scarica a 2Mb/s.
alla prima domanda la risposta è semplicissima: a scaricare gli "zero e uno" che voglio inserire sul mio hard disk mettendoci meno tempo, ed inoltre essere in grado di inviare altri zeri e altri uni velocemente.
mah, ho una adsl alice 10 mega al momento, non dove vivo ora ma a casa mia, con il mio file server. ora sto in una stanza in un'altra città, e ho fastweb che va a tipo 6-7 mega, non so se per distanza o altri motivi.
se voglio passare dei files dal mio fileserver al pc dove sto ora, o al mio cellulare, o al pc di un amico devo farlo usando il misero megabit/s in upload che ho (in pratica circa 100 KB/s), riuscendo ad inviare sei megabytes al minuto. per inviare anche un solo misero gigabytes di files ci metto TRE ORE!
inoltre vorrei poter streamare i contenuti presenti sul mio fileserver ai miei dispositivi portatili, ma dovendo condividere la poca banda in upload è già tanto se riesco a farlo per l'audio...
tutto questo se nel frattempo la linea non è utilizzata per altro, in caso contrario le prestazioni scendono e le attese salgono ulteriormente.
ovviamente a te potrebbe non interessare l'inviare files, ma non puoi aspettarti che questo si applichi ad ogni singola persona, rispetto la tua scelta di andare a 2/7/20 mbit/s in download e 0.4/1 mbit/s in upload, ma non capisco cosa ci sia di strano nel chiedere un adeguamento del servizio ai tempi che cambiano.
PS
oltretutto nessuno sta chiedendo 30 gigabit al secondo simmetrici. e nemmeno 1.
la 100/10 di telecom sarebbe interessante, ma anche una 25/25 - 50/20 (megabit/s) lo sarebbe (chiaramente con apparati in grado di supportare upgrade futuri @ 100/100).
alla prima domanda la risposta è semplicissima: a scaricare gli "zero e uno" che voglio inserire sul mio hard disk mettendoci meno tempo, ed inoltre essere in grado di inviare altri zeri e altri uni velocemente.
mah, ho una adsl alice 10 mega al momento, non dove vivo ora ma a casa mia, con il mio file server. ora sto in una stanza in un'altra città, e ho fastweb che va a tipo 6-7 mega, non so se per distanza o altri motivi.
se voglio passare dei files dal mio fileserver al pc dove sto ora, o al mio cellulare, o al pc di un amico devo farlo usando il misero megabit/s in upload che ho (in pratica circa 100 KB/s), riuscendo ad inviare sei megabytes al minuto. per inviare anche un solo misero gigabytes di files ci metto TRE ORE!
inoltre vorrei poter streamare i contenuti presenti sul mio fileserver ai miei dispositivi portatili, ma dovendo condividere la poca banda in upload è già tanto se riesco a farlo per l'audio...
tutto questo se nel frattempo la linea non è utilizzata per altro, in caso contrario le prestazioni scendono e le attese salgono ulteriormente.
ovviamente a te potrebbe non interessare l'inviare files, ma non puoi aspettarti che questo si applichi ad ogni singola persona, rispetto la tua scelta di andare a 2/7/20 mbit/s in download e 0.4/1 mbit/s in upload, ma non capisco cosa ci sia di strano nel chiedere un adeguamento del servizio ai tempi che cambiano.
PS
oltretutto nessuno sta chiedendo 30 gigabit al secondo simmetrici. e nemmeno 1.
la 100/10 di telecom sarebbe interessante, ma anche una 25/25 - 50/20 (megabit/s) lo sarebbe (chiaramente con apparati in grado di supportare upgrade futuri @ 100/100).
esattamente... ma io sto parlando di utenze casalinghe...
io sfrutto la mia linea sempre al massimo, sia in up, sia in down, in quanto ho un sistema di videosorveglianza che carica in remoto...
quindi non faccio parte della fascia comune...
ma io con una misera 7 mega riesco a fare tutto senza nessun problema (sono vicino alla centrale e questo mi aiuta) ma anche se ci mettesse piu tempo non ci sarebbe problema... il mio serverino è acceso 24/24 e ha tutto il tempo di inviare e trasmettere...
a parte questo, faccio parecchie assistenze su adsl e vedo il 99% delle persone che utilizza internet per andare su facebook 10 minuti alla sera e leggere 2 mail... un collegamento in fibra per utenti che lo sfruttano per 10 minuti alla sera a 1/10 della capacità massima mi pare uno spreco...
per queste utenze è consigliato utilizzare abbonamenti a bassissimo costo, come tele2, tiscali, vodafone, dove fanno un po da schifo, alla sera sono congestionate, ma il traffico per leggere quelle 2 mail è sufficiente...
mi spieghi cosa andrebbero a pagare se avessero un collegamento in fibra? per farsene cosa?
inoltre se vuoi dell'upload non c'è problema, esistono tutte le offerte che fanno al caso tuo, se vuoi un collegamento veloce quanto la fibra puoi averlo anche da oggi, basta pagare... basta chiedere un collegamento cnd e hai una connessione che da il giro a una pseudo fibra che hanno a milano o a torino centro. dove hanno la fibra sfruttata all'1% perchè nessuno la utilizzerà mai appieno, sia perchè nessuno ne ha utilità, sia perchè il provider stesso ti limita perchè altrimenti non ci sta dietro.
Mastroeni
04-05-2011, 20:13
Sto leggendo dei discorsi contorti. discorsi del tipo: non la mettono perchè non farebbero abbastanza abbonamenti, non la mettono perchè è sprecata, ma lavorate sotto banco in queste reti per giustificarli? no perchè ci sono miriadi di cose che si possono fare anche solo con una fibra a 100 100 o 50 50 , e chi non la vuole non paga, mi pare ovvio, ma mettete il caso, ci sono persone a 2-3-4 km che vogliono fare streaming in rete o semplicemente fare uso di p2p o uploadare i propri files, piu veloce è meglio è . se poi non la volete perchè postate per far polemica, come se in italia va tutto bene e nessuno ha problemi, siamo noi quelli "maniaci" che cercano i peli nell'uovo o è veramente l'italia a dare servizi che vanno a fortuna, se si ha o meno problemi?
Che poi a me una 7/1mb non basta per quello che ci devo fare, buon up e velocità di down normale.
lonewo|_f
04-05-2011, 20:52
esattamente... ma io sto parlando di utenze casalinghe...
ma io SONO un utenza casalinga. il fatto che io chiami il mio pc "fileserver" piuttosto che "nas" o "computer senza il monitor attaccato" non toglie il fatto che sono una sola persona a casa, senza partita iva, che vuole una connessione in fascia di prezzo consumer (30/80 euro al mese) abbastanza veloce
io sfrutto la mia linea sempre al massimo, sia in up, sia in down, in quanto ho un sistema di videosorveglianza che carica in remoto...
quindi non faccio parte della fascia comune...
ma io con una misera 7 mega riesco a fare tutto senza nessun problema (sono vicino alla centrale e questo mi aiuta) ma anche se ci mettesse piu tempo non ci sarebbe problema... il mio serverino è acceso 24/24 e ha tutto il tempo di inviare e trasmettere...
anche il mio, e la banda in up è utilizzata al 60-70% in media. il punto è che se voglio prelevare qualche decina/centinaio di giga devo portarmi il dischetto da due tera fino all'altra città, muovere i files e riportarmelo indietro, perché altrimenti ci metterei MESI per avere i miei files.
a parte questo, faccio parecchie assistenze su adsl e vedo il 99% delle persone che utilizza internet per andare su facebook 10 minuti alla sera e leggere 2 mail... un collegamento in fibra per utenti che lo sfruttano per 10 minuti alla sera a 1/10 della capacità massima mi pare uno spreco...
per queste utenze è consigliato utilizzare abbonamenti a bassissimo costo, come tele2, tiscali, vodafone, dove fanno un po da schifo, alla sera sono congestionate, ma il traffico per leggere quelle 2 mail è sufficiente...
mi spieghi cosa andrebbero a pagare se avessero un collegamento in fibra? per farsene cosa?
solitamente stando a quanto vedo sui listini prezzi stranieri la fibra in città a 100/100 costa MENO della vdsl2 60/20, costa MENO dell'ADSL 2+ annex m 24/3, costa MENO dell' ADSL 8/1. e oltretutto nessuno li obbliga a scegliere proprio il profilo 100/100 o 100/10, possono scegliere benissimo un profilo più economico.
inoltre se vuoi dell'upload non c'è problema, esistono tutte le offerte che fanno al caso tuo, se vuoi un collegamento veloce quanto la fibra puoi averlo anche da oggi, basta pagare... basta chiedere un collegamento cnd e hai una connessione che da il giro a una pseudo fibra che hanno a milano o a torino centro. dove hanno la fibra sfruttata all'1% perchè nessuno la utilizzerà mai appieno, sia perchè nessuno ne ha utilità, sia perchè il provider stesso ti limita perchè altrimenti non ci sta dietro.
ovviamente a dieci volte i soldi che entrano in casa in una famiglia media, non scherziamo, la cosa non è assolutamente divertente. stiamo parlando di connessioni casalinghe, non di link p2p per grandi aziende.
soprattutto il chiedere un collecamento CND quando a trenta metri da casa ci sta un cavo di fibra posato appositamente per collegare gli utenti domestici e i tubi fino al portone, ma non attivano la gente per motivi burocratici (del tipo "potete sperimentarla solo dove fastweb offre già la fibra") mi sembrerebbe paragonabile al regalare soldi.
non avendo necessità di uptime a sei cifre, non avendo necessità di mcr estremamente elevati e vivendo in città mi aspetterei di avere connessioni in fibra paragonabili a quelle delle città dei paesi sviluppati.
newtechnology
04-05-2011, 21:17
Effettivamente il problema maggiore della tecnologia adsl è l'up molto basso, continuo a non capire perchè non usano anex m in modo da fornire i 3 mega in up, speravo inoltre nell'adozione immediata della vdsl e fornire tagli 50/25 senza problemi ma vedo che si è fermato tutto.
Sinceramente anch'io preferei la fibra, mala tecnologia per l'ultraband su rame esiste, vorrei che venisse integrata a breve, 20 o piu up fanno proprio gola.
gennarone
04-05-2011, 21:25
Mi sembra ovvio che 7 Mbps basteranno per tutti.... così come qualche hanno fa Bill Gates ha stabilito che 640k di RAM sarebbero bastati per tutti :ciapet:
A parte gli scherzi, ci sono tanti servizi sia per le utenze consumer (video on demand HD per esempio... e non ditemi che bastano i 20Mb perchè solo chi abita vicino alla centrale può avvicinarsi a quei valori) sia per le utenze professionali e aziendali (cloud computing anyone?) che hanno bisogno di tantissima banda. E poi, i servizi più interessanti si sviluppano una volta che ci sono i mezzi. Se rimaniamo nell'età del bronzo (pardon, del rame) di Internet di sicuro i 7 Mbps ci basteranno per forza, perchè avremo solo quelli.
Mastroeni
04-05-2011, 21:42
Ma appunto, ho letto 2 utenti di cui non cito il nick ma lo sanno, per rispetto che affermano che mettere la fibra ottica a tutte le città maggiori italiane e a quelle medie sia uno spreco, che metterla sia volere la luna perchè gia adesso le adsl2+ son ottime senza contare che prendono come metro di paragone sè stessi.
Siccome mi hanno insegnato ed ho imparato che la fibra ottica rispetto al doppino in rame non ha attenuazione e non si fa influenzare da margini di rumore, significherebbe in parole povere che chiunque, anche chi abita a un po' di km di distanza pagherebbe veramente per ciò che viene dichiarato e già questa sarebba una gran cosa, la seconda, e non è meno importante della prima sicuramente, permetterebbe una banda in upload molto piu alta delle connessioni attuali a rame italiane, e permetterebbe di prendere almeno 20 mb pieni sempre con la fibra, se non di piu come ad esempio 50 o 100 in down, chi ha parlato di 1 gb? quella sarebba una esagerazione, ma sarebbe in vita sperimentale fra 15 20 anni, li sono d'accordo che varrebbe solo per aziende ma il resto no, non concordo con quei pochi utenti che hanno affermato che è spreco.
Effettivamente il problema maggiore della tecnologia adsl è l'up molto basso, continuo a non capire perchè non usano anex m in modo da fornire i 3 mega in up, speravo inoltre nell'adozione immediata della vdsl e fornire tagli 50/25 senza problemi ma vedo che si è fermato tutto.
Sinceramente anch'io preferei la fibra, mala tecnologia per l'ultraband su rame esiste, vorrei che venisse integrata a breve, 20 o piu up fanno proprio gola.
è questo a cui voglio arrivare... che un buon cavo di rame, con la giusta tecnologia rende quasi quanto la fibra, sia come ping che come velocità...
il discorso lontananza c'entra relativamente poco, perchè le centrali sono a pochi km l'una dall'altra
non venite poi a dire che gli altri paesi sono avanzati e l'italia è la solita merda... posso anche darvi ragione, ma non per questo discorso...
la fibra ce l'abbiamo anche noi a milano, torino genova, bologna, firenze, napoli, come ci sono aree con il digital divide, come c'è anche negli altri paesi...
certo che se prendete come metro di paragone i principali capoluoghi esteri non vale... come ce l'hanno loro nei centri ultraurbanzzati ce l'abbiamo anche noi, come le città che ho indicato poco sopra.
Mastroeni
04-05-2011, 22:45
è questo a cui voglio arrivare... che un buon cavo di rame, con la giusta tecnologia rende quasi quanto la fibra, sia come ping che come velocità...
il discorso lontananza c'entra relativamente poco, perchè le centrali sono a pochi km l'una dall'altra
Se sostieni questo non conosci allora il grafico distanza/margine rumore della 20 mb. Quindi tutto ciò che dici non significa nulla ma porta solo a confondere, affermare che la fibra è come il doppino è in rame è una grossa bugia, non so perchè la tiri fuori? forse perchè sei una di quelle persone che abita a meno di un km in linea d'aria? e se anche fosse, come puoi sostenere la tesi se non conosci altri casi? chiamarsi "chiusura mentale" questa.
tiri in ballo paragoni come questo:
a parte questo, faccio parecchie assistenze su adsl e vedo il 99% delle persone che utilizza internet per andare su facebook 10 minuti alla sera e leggere 2 mail... un collegamento in fibra per utenti che lo sfruttano per 10 minuti alla sera a 1/10 della capacità massima mi pare uno spreco...
per queste utenze è consigliato utilizzare abbonamenti a bassissimo costo, come tele2, tiscali, vodafone, dove fanno un po da schifo, alla sera sono congestionate, ma il traffico per leggere quelle 2 mail è sufficiente...
mi spieghi cosa andrebbero a pagare se avessero un collegamento in fibra? per farsene cosa?
perchè pensi che tutta la gente sia cosi, quindi stupida e si lamenta a vanvera:doh:
oppure:
a cosa vi serve una connessione ultra veloce e ultraperformante?
vi servono davvero 30gb/s? per quali scopi?
per scaricare una distribuzione di linux e vedere schizzare il download a 20Mb/s scaricarlo in 15 secondi e poi? la restante parte del tempo vuota a non scaricare o caricare nulla?
c'è un po di spreco secondo me... non credo scarichiate dal p2p continuamente... anche perchè con 20-30Mb/s effettivi qualsiasi client p2p si svuota in fretta...
io credo che siano tutte cose inutili...
ah si perchè quindi tutta la gente che farebbe la fibra, o che ha la fibra in città la fa e paga di piu per sentirsi figa? ma per piacere.
Mastroeni
04-05-2011, 22:48
non venite poi a dire che gli altri paesi sono avanzati e l'italia è la solita merda... posso anche darvi ragione, ma non per questo discorso...
la fibra ce l'abbiamo anche noi a milano, torino genova, bologna, firenze, napoli, come ci sono aree con il digital divide, come c'è anche negli altri paesi...
certo che se prendete come metro di paragone i principali capoluoghi esteri non vale... come ce l'hanno loro nei centri ultraurbanzzati ce l'abbiamo anche noi, come le città che ho indicato poco sopra.
Se facciamo la conta delle città italiane coperte da fibra e la farò, io stesso, e quella delle nazioni dove hanno fibra ottica oppure adsl2+ decente con infrastrutture migliori chi vince? se ci lamentiamo non è per avere la 1 gb , ma per avere connessioni decenti, e far pagare ciò che dichiarano realmente, non le illusioni o le bugie, per dire pure città che non siano milano hanno comunque 400.000 abitanti o quasi 1 milione.
Spagnoletta
04-05-2011, 23:32
Entro nel merito di questa discussione sostenendo quelli che dicono che sarebbe sicuramente il benvenuto un upgrade di più città e zone da parte della fibra ottica; perchè come sostiene mastroeni con il rame la situazione è molto meno controllabile, e gli operatori ti possono vendere quello che vogliono a prezzi pieni oppure di come uno paga stando a pochi metri dalla centrale.
Non condivido nel modo piu assoluto chi sostiene che la fibra ottica sarebbe superflua perchè è come dire che l'hd non serve perchè la tv normale si vede comunque, certo la si vede, ma la si vede meno bene dovendo avere tv tubo catodico per la risoluzione inferiore, mentre l'hd con tv adatte si vede abbastanza bene se non benissimo in quasi ogni caso.
strassada
04-05-2011, 23:52
le connessioni a banda condivisa si basano proprio nella speranza che le utenze non usino al massimo la connessione che hanno, in modo da permettere a più utenze di usufruirne.
non è che ogni lasciata è persa e quindi ogni bps sprecato è perso. o no?
ci sarebbero 1000 altri esempi, dalla tv all'auto, ecc... tutte cose che paghiamo ma che non usiamo al 100%.
non si parla di fibra solo per la velocità e i servizi che permette, ma anche per andare oltre i limiti di un doppino di rame marcio, che mediamente in italia è stato posato 35 anni.
Personalmente (ricordo che ci hanno costretti a passare al dtt o al sat), vedrei la fibra in sostituzione di ogni altra tecnologia di connessione xdsl su doppino, in combinazione al wi-max (e ok alla LTE per chi non rinuncerebbe mai ad un cellulare).
Purtroppo hanno permesso a gentaglia di spolpare la Telecom forse come contropartita (assieme a autrostrade, sanità ferrovie ecc...) a chi si è impossessato (anche illegalmente) dell'editoria/pubblicità.
la mentalità è rimasta quella di 25-30 anni fa, in cui pensavano che all'utenza domestica sarebbero bastati per sempre pochi bit per scaricare pochi byte. e che non poteva/serviva immettere byte, ma solo scaricarli. quindi sarebbero bastati solo lo stretto necessario per garantire lo scambio di dati col server.
...eppur si muove, disse qualcuno un tempo.
ecco Internet si è mossa molto da allora, è in continua evoluzione, inglobando sempre più servizi, che necessitano sempre di più banda. di conseguenza anche la connessione necessita di continue evoluzioni, ma noi siamo fermi da 4 anni, con una tecnologia (adsl) che più di così non può dare.
quanto agli usi illeciti con una connessione, ci sono migliaia di altre cose che sarebbero da controllare/vietare, pensate perchè non limitano le auto ad andare alla velocità che permette le condizioni della strada (traffico ecc...) o dello stato di chi quida (col cellulare tra mano e orecchio, ovvio). no 200 e passa allora e la benzina che sale a 1.6 euro al litro.
Mastroeni
05-05-2011, 00:12
le connessioni a banda condivisa si basano proprio nella speranza che le utenze non usino al massimo la connessione che hanno, in modo da permettere a più utenze di usufruirne.
non è che ogni lasciata è persa e quindi ogni bps sprecato è perso. o no?
ci sarebbero 1000 altri esempi, dalla tv all'auto, ecc... tutte cose che paghiamo ma che non usiamo al 100%.
non si parla di fibra solo per la velocità e i servizi che permette, ma anche per andare oltre i limiti di un doppino di rame marcio, che mediamente in italia è stato posato 35 anni.
Personalmente (ricordo che ci hanno costretti a passare al dtt o al sat), vedrei la fibra in sostituzione di ogni altra tecnologia di connessione xdsl su doppino, in combinazione al wi-max (e ok alla LTE per chi non rinuncerebbe mai ad un cellulare).
Purtroppo hanno permesso a gentaglia di spolpare la Telecom forse come contropartita (assieme a autrostrade, sanità ferrovie ecc...) a chi si è impossessato (anche illegalmente) dell'editoria/pubblicità.
la mentalità è rimasta quella di 25-30 anni fa, in cui pensavano che all'utenza domestica sarebbero bastati per sempre pochi bit per scaricare pochi byte. e che non poteva/serviva immettere byte, ma solo scaricarli. quindi sarebbero bastati solo lo stretto necessario per garantire lo scambio di dati col server.
...eppur si muove, disse qualcuno un tempo.
ecco Internet si è mossa molto da allora, è in continua evoluzione, inglobando sempre più servizi, che necessitano sempre di più banda. di conseguenza anche la connessione necessita di continue evoluzioni, ma noi siamo fermi da 4 anni, con una tecnologia (adsl) che più di così non può dare.
quanto agli usi illeciti con una connessione, ci sono migliaia di altre cose che sarebbero da controllare/vietare, pensate perchè non limitano le auto ad andare alla velocità che permette le condizioni della strada (traffico ecc...) o dello stato di chi quida (col cellulare tra mano e orecchio, ovvio). no 200 e passa allora e la benzina che sale a 1.6 euro al litro.
Quindi chi è contrario alla fibra, strassada, tu che hai piu messaggi di me sai spiegarti perchè la pensano cosi, forse prima esagerando ho evidenziato in neretto i paradossi di ciò che si è scritto, ma a me pare assurdo da profano, non per far polemica ma come si fa a dire che il rame è meglio della fibra? fra poco si direbbe pure questo se non lo si è fatto capire, ma poi si potrebbe giustificare dicendo, se la fibra serve per fare p2p è inutile perchè illegale, mentre la legalità è cosi piena nel mondo vero? dal marcio che i potenti nascondono a tutto il resto, non si può ammettere che la fibra abbatterebbe molte piu barriere del rame o doppino come lo volete chiamare, e permetterebbe potenzialmente di poterci fare tutto con internet? 0 disconnessioni a meno di tranciare i cavi in fibra ottica, 0 oscillazioni di banda, 0 margine di rumore o attenuazione, il must per il futuro, ma qua magari si disquisisce se è usato per mezzi legali o illegali..
allora teniamoci il rame, cosi ci fan pagare l'adsl2+ dimezzata, alcuni non hanno l'adsl e altri fortunati in città o estero hanno il 40 50 % in piu in adsl2+ normale oppure oltre il 100 % in piu con la fibra simmetrica... che devo dirvi?
ah si perchè quindi tutta la gente che farebbe la fibra, o che ha la fibra in città la fa e paga di piu per sentirsi figa? ma per piacere.
a dir la verità si... sento moltissimi discorsi qui sul forum fibra di quà e fibra di là... quando ancora non l'avete mai usata e non sapete nemmeno come funzioni... n'è quali problemi può avere
visto che non gradite ciò che dico e sembra che sia il pezzente della situazione vi lascio ai vostri discorsi e concludo dicendo che per le utenze comuni il lavoro sulla fibra è fermo e riprenderà nei prossimi anni con molta calma dando priorità ai grossi centri abitati..
per le persone digital divise, ne avranno per un altro ventennio a che fare con il rame, quindi mettetevi l'anima in pace
lonewo|_f
05-05-2011, 01:51
la mentalità è rimasta quella di 25-30 anni fa, in cui pensavano che all'utenza domestica sarebbero bastati per sempre pochi bit per scaricare pochi byte. e che non poteva/serviva immettere byte, ma solo scaricarli. quindi sarebbero bastati solo lo stretto necessario per garantire lo scambio di dati col server.
concordo pienamente, mi vengono in mente quelle previsioni fatte negli anni '90 dove internet sarebbe stato usato solamente per usufruire di contenuti forniti dall'isp, rigorosamente a pagamento e comprati da una felice famigliola sempre sorridente mentre naviga nel walled garden.
fortunatamente internet si è evoluto in qualcosa dove molti contribuiscono fornendo la propria banda/materiale/commenti/opinioni. per fare questo c'è bisogno di banda in upload.
quanto agli usi illeciti con una connessione, ci sono migliaia di altre cose che sarebbero da controllare/vietare, pensate perchè non limitano le auto ad andare alla velocità che permette le condizioni della strada (traffico ecc...) o dello stato di chi quida (col cellulare tra mano e orecchio, ovvio). no 200 e passa allora e la benzina che sale a 1.6 euro al litro.
avendo MOLTI usi leciti il problema non si pone, ricordiamoci che si è innocenti fino a prova contraria, calcoli statistici sull'argomento semplicemente non hanno senso.
per teo: una fibra 100/100 l'ho "usata" (mel'han fatta "annusare" via RDP :asd:), e sinceramente sarebbe molto più utile della mia adsl attuale. potrei scaricare files in un decimo del tempo. potrei uploadare files anche se la linea è occupata da altro
Mastroeni
05-05-2011, 02:08
a dir la verità si... sento moltissimi discorsi qui sul forum fibra di quà e fibra di là... quando ancora non l'avete mai usata e non sapete nemmeno come funzioni... n'è quali problemi può avere
visto che non gradite ciò che dico e sembra che sia il pezzente della situazione vi lascio ai vostri discorsi e concludo dicendo che per le utenze comuni il lavoro sulla fibra è fermo e riprenderà nei prossimi anni con molta calma dando priorità ai grossi centri abitati..
per le persone digital divise, ne avranno per un altro ventennio a che fare con il rame, quindi mettetevi l'anima in pace
Perchè tu rappresenti qualcuno per dire che statisticamente non serve, ha piu difetti che pregi? perchè vanti il rame? perchè la tua connessione è fortunata e quindi per questo tutto deve essere come dici tu? in italia statisticamente c'è la fibra dove hanno centrali adsl in lungo e in largo, ma non in città meno grandi o paesi, cosi si ragiona?
Si è partiti da una discussione pacata , per finire in polemica perchè anche il moderno è sbagliato, serve il rame con la banda piena , con saturazioni, e con le offerte semi ingannevoli che fanno prescrivere anche alle utenze che distano anche a 4 km :)
Perchè tu rappresenti qualcuno per dire che statisticamente non serve, ha piu difetti che pregi? perchè vanti il rame? perchè la tua connessione è fortunata e quindi per questo tutto deve essere come dici tu? in italia statisticamente c'è la fibra dove hanno centrali adsl in lungo e in largo, ma non in città meno grandi o paesi, cosi si ragiona?
Si è partiti da una discussione pacata , per finire in polemica perchè anche il moderno è sbagliato, serve il rame con la banda piena , con saturazioni, e con le offerte semi ingannevoli che fanno prescrivere anche alle utenze che distano anche a 4 km :)
la saturazione non dipende affatto dal mezzo fisico di comunicazione... per cui la saturazione esiste anche sulla fibra.
le utenze che distano a 4km avranno una connessione meno performante, conta che per installare un minidslam solo per quelle poche utenze i costi sono comunque altissimi, e la navigazione è comunque buona anche se non a livello di quelli piu vicini.
quanto vorresti fare pagare una 2 mega? 2€ al mese? neanche stare ad ammattire per cosi poco considerando che hanno speso migliaia di euro per installare il minidislam in centrale... per quello fanno il contratto minimo di 7 mega a 19€ che anche se fosse per la 2mega a mio modo di vedere non è affatto una esagerazione...
strassada
05-05-2011, 14:21
ok, niente fibra: restiamo col rame.
niente vdsl2, restiamo con l'adsl.
anzi aboliamo anche l'adsl, e torniamo ai modem analogici.
Niente Flat però, perchè già 10 anni fa i provider fallivano (Galactica, ...) per i costi che dovevano a Telecom.
Niente wi-max o reti wireless libero, mi raccomando, non si può perchè "non ci fidiamo di voi".
gennarone
05-05-2011, 15:17
Segnalo un altro bellissimo articolo, stavolta sull'autorevole Sole 24 Ore:
http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-05-04/caccia-banda-larga-064042.shtml?uuid=AarriAUD
Un piccolo estratto, che testimonia come il problema italiano sia soprattutto culturale (come evidenziato anche in questo thread):
Da un lato ci sono le imprese affamate di connessione, certe che l'utilizzo della rete sia una leva indispensabile per stare sul mercato e soprattutto per starci bene. Dall'altro le indifferenti, certificate pure da uno (sconvolgente) studio di Confindustria del 2010, che spiega come su 100 imprenditori ben 61 si professino «non interessati alla banda larga». Possibile? Eppure dal Nord al Sud, il destino della broadband è appeso al filo del buon senso e della caparbietà di quegli altri imprenditori, quelli convinti che internet sia uno strumento indispensabile.
Il problema e' culturale, pero' vorrei sapere che connessioni hanno in parlamento per andare sui siti delle escort con i loro ipad da 64gb(pagati da noi con le nostre tasse, e non lo dico tanto per dire, l'ho letto su un quotidiano), mentre sono tutti collegati, o impegnati a giocare con diverse app che richiedono l'uso di internet.
Ok che anche negli altri paesi c'e' la fibra solo in centro(anche se mi pare che non sia cosi'), pero' almeno li' investono.
La cosa che mi da' fastidio e' che qui si ha la mentalita' del "finche' la barca va' lasciala andare", cioe' finche' una cosa va' perche' andare avanti?
Io mi accontento di quello che ho, pero' non mi dispiacerebbe una 25/10 o una 50/25 da parte di mamma telecom.
E comunque il discorso sull'inutilita' e sulla presunta illegalita' della fibra mi fa ridere, un file illegale anche di 10GB puoi passarlo anche con una 7 mega e metterci un mese.
L'upload maggiore(perche' il problema maggiore e' questo) serve per inviare file via mail(mandare album fotografici o filmini di laurea ecc... via ftp o via mail mi constringe ad andare via dal computer se tolgo i limiti all'upload 50-60Kb/s, perche' il carimento di pagine o altro diventa insostenibile).
Ma anche per caricare video su youtube, passare roba agli amici, senza dover andare a casa di loro con una pennina o con un hardisk ecc...
Ci sono molto lati positivi ed altri negativi, ma non si possono vedere solo quelli negativi per fermare il processo.
E poi a me starebbe bene anche avere un potenziamento su rame, ma io questo potenziamento non lo vedo.
Ho capito mi tocchera' andare a vivere in citta'...
fabio336
05-05-2011, 19:34
Vi ricordo che ci sono interi paesi che vanno ancora con il 56K o con adsl add.
Io sono ultra favorevole alla fibra.
Però prima di pensare alla fibra, si deve garantire una connessione a banda larga (anche da 2Mbps) a tutta la popolazione Italiana.
Se proprio si deve cominciare seriamente, secondo me è giusto partire proprio da quei paesi ancora digital divisi.
Mastroeni
05-05-2011, 22:09
Vi ricordo che ci sono interi paesi che vanno ancora con il 56K o con adsl add.
Io sono ultra favorevole alla fibra.
Però prima di pensare alla fibra, si deve garantire una connessione a banda larga (anche da 2Mbps) a tutta la popolazione Italiana.
Se proprio si deve cominciare seriamente, secondo me è giusto partire proprio da quei paesi ancora digital divisi.
Cito questo ultimo messaggio come il sommario della mia risposta agli ultimi interventi.
Dici che prima serve un potenziamento alla rete in rame? Ma sai che potenziando il rame il lavoro da fare sarebbe fatto nelle centrali? ed in questo caso privileggerebbe quelli piu vicini, quindi il tuo a quanto ho capito e a quanto leggo è un discorso di torna conto personale piu che globale e di tipo di tecnologia per tutti.
Ditemi gli svantaggi della fibra ottica, io ci vedo i costi, ma il gioco vale la candela se può dare a tutti, vicini e lontani la connessione per cui pagano ed è un investimento grandioso. Il rame è troppo disturbato, e a piu di 1 km si inizia a prendere gia meno di quanto è dichiarato.
Se poi telecom non può farlo, si faccia da parte e lasci a qualche compagnia estera questo lavoro, ma non lo fa anche perchè vuole solo intascare piu che assicurare..
Che paese :doh: :doh:
fabio336
05-05-2011, 22:23
Cito questo ultimo messaggio come il sommario della mia risposta agli ultimi interventi.
Dici che prima serve un potenziamento alla rete in rame? Ma sai che potenziando il rame il lavoro da fare sarebbe fatto nelle centrali? ed in questo caso privileggerebbe quelli piu vicini, quindi il tuo a quanto ho capito e a quanto leggo è un discorso di torna conto personale piu che globale e di tipo di tecnologia per tutti.
Va bene qualsiasi mezzo trasmissivo (adsl, fibra, wifi, Hiperlan, Wimax e altre), ci metterei anche l'hspa, ma con tariffe flat (che ad oggi non esistono).
Ditemi gli svantaggi della fibra ottica, io ci vedo i costi, ma il gioco vale la candela se può dare a tutti, vicini e lontani la connessione per cui pagano ed è un investimento grandioso. Il rame è troppo disturbato, e a piu di 1 km si inizia a prendere gia meno di quanto è dichiarato.
Condivido in pieno quello che hai scritto.
Se poi telecom non può farlo, si faccia da parte e lasci a qualche compagnia estera questo lavoro, ma non lo fa anche perchè vuole solo intascare piu che assicurare..
Che paese :doh: :doh:
Ai tempi di oggi, non lo farà nessuno.
Secondo me lo deve fare lo stato, come ha fatto per la rete in rame.
lonewo|_f
05-05-2011, 23:11
che risate :D
:asd:
u trollin' son?
ah, il dischetto è arrivato, ma senza fibra lo riempirò lentamente :(
PS
hai i pm pieni :P
Mastroeni
05-05-2011, 23:12
che risate :D
:asd:
Perchè? a quanto leggo tu lavori per la telecom, ridi per cosa? perchè sai che è tutto un sogno da illusi? bah :stordita:
u trollin' son?
ah, il dischetto è arrivato, ma senza fibra lo riempirò lentamente :(
PS
hai i pm pieni :P
ma dai?
ah ecco che sono quelle 15/20 mail al giorno che mi ricordano di svuotarli :D :D
Mastroeni
05-05-2011, 23:27
The dreamer :asd:
The Troller?
Apparte gli scherzi che senso ha fare un post ironico su qualcosa che penso seriamente, anzi facciamo cosi, dimmi che connessione hai ;)
lonewo|_f
05-05-2011, 23:34
The Troller?
Apparte gli scherzi che senso ha fare un post ironico su qualcosa che penso seriamente, anzi facciamo cosi, dimmi che connessione hai ;)
io la sua connessione la vedo in firma...
e probabilmente lancerei messaggi sibillini anch io se ne avessi la posizione per farli :fagiano:
The Troller?
Apparte gli scherzi che senso ha fare un post ironico su qualcosa che penso seriamente, anzi facciamo cosi, dimmi che connessione hai ;)
Ma quale troller :fagiano: , la differenza tra il trolling ed un post scherzoso è abissale, topic come questo da quando frequento questa sezione ne avrò visti a decina riaprirsi in modo ciclico, l'Italia per tutta una serie di ragioni è indietro rispetto ad altri paesi, per la fibra occorrerà molto tempo come detto anche da altri, secondo me non prima di 15-20 si andrà oltre la semplice copertura dei centri più importanti.
ps: Alice 10/1 :oink:
Mastroeni
06-05-2011, 00:00
Ma quale troller :fagiano: , la differenza tra il trolling ed un post scherzoso è abissale, topic come questo da quando frequento questa sezione ne avrò visti a decina riaprirsi in modo ciclico, l'Italia per tutta una serie di ragioni è indietro rispetto ad altri paesi, per la fibra occorrerà molto tempo come detto anche da altri, secondo me non prima di 15-20 si andrà oltre la semplice copertura dei centri più importanti.
ps: Alice 10/1 :oink:
E che sono io l'unico al mondo o in italia a volere il progredire delle cose? Accettare quello che passa il convento senza sostenere delle tesi è noioso e non ci dà nulla di nuovo e di cosi utile, troppi guasti , troppi problemi e troppe menzogne ci danno le attuali linee adsl. non credo di dire bugie.
Mastroeni
06-05-2011, 00:03
1 mb in upload è il minimo indispensabile secondo la mia veduta. di certo non ti permette di tenere molti servizi p2p o di fare streaming per farti un esempio, ma anche di uploadare sul proprio spazio mole di dati, su siti hosting per l'appunto, per il down è la conseguenza dell'up. se poi i dati cosidetti dichiarati in italia sono illusori e la maggior parte lo dovrebbe sapere, giungiamo alla situazione che in italia il massimo o la maggior parte o prende poco in down o prende mediamente il giusto, altri non hanno nemmeno l'adsl e qualche d'uno ha fibra e adsl decenti o in città, o stando vicino alle centrali. è una situazione troppo variegata ma pure limitata, vorrei l'esempio dei paesi europei che sono nella nostra stessa situazione e vedere se non si lamentano, come se solo l'italiano è lo sfigato di turno che può solo illudersi..
E che sono io l'unico al mondo o in italia a volere il progredire delle cose? Accettare quello che passa il convento senza sostenere delle tesi è noioso e non ci dà nulla di nuovo e di cosi utile, troppi guasti , troppi problemi e troppe menzogne ci danno le attuali linee adsl. non credo di dire bugie.
Guarda che una 100M simmetrica la vorrebbero tutti eh :D: io ti ho solo aperto gli occhi facendoti capire la situazione come e' qui nel paese del bunga bunga :asd:
Mastroeni
06-05-2011, 00:15
Guarda che una 100M simmetrica la vorrebbero tutti eh :D: io ti ho solo aperto gli occhi facendoti capire la situazione come e' qui nel paese del bunga bunga :asd:
Quindi mi state dicendo con faccine un po' ironiche che anche fra 15 anni la situazione non migliorerà? allora che facciamo, entriamo nella tecnologia moderna con 20 anni di ritardo nel 2030?
Darkboy91
06-05-2011, 00:18
non dovrebbe essere cosi ma ci sono cittadini di serie A che hanno la fibra ottica con connessioni fino a 100mega o adsl fino a 20 mega ...cittadini di serie b con connessioni fino a 7 mega e cittadini di seri c senza connessioni adsl ...la fibra ottica non arrivereà mai in tutta italia ,si spera si utizzino altre tecnologie(possibilmente non wimax o satellitare hdspa o umts che non servono ad un tubo,sn costose e poco efficienti) per coprire tutto il territorio dapprima a 7 mega per poi arrivare a 20 mega che sarebbe già appropriato ...i 100 a mio giudizio sono troppi per l'uso comune....
Mastroeni
06-05-2011, 00:29
non dovrebbe essere cosi ma ci sono cittadini di serie A che hanno la fibra ottica con connessioni fino a 100mega o adsl fino a 20 mega ...cittadini di serie b con connessioni fino a 7 mega e cittadini di seri c senza connessioni adsl ...la fibra ottica non arrivereà mai in tutta italia ,si spera si utizzino altre tecnologie(possibilmente non wimax o satellitare hdspa o umts che non servono ad un tubo,sn costose e poco efficienti) per coprire tutto il territorio dapprima a 7 mega per poi arrivare a 20 mega che sarebbe già appropriato ...i 100 a mio giudizio sono troppi per l'uso comune....
Ma se coprissero tutta italia con 7 mega o 20 mega la banda dove la prendono? non dovrebbero comprarne altra?
lonewo|_f
06-05-2011, 00:48
Ma se coprissero tutta italia con 7 mega o 20 mega la banda dove la prendono? non dovrebbero comprarne altra?
parli come se "la banda" fosse una risorsa limitata.
chiaro che ne devono comprare dell'altra, il prezzo scende in continuazione da sempre, mi sembra normale che con il passare del tempo ne debbano comprare qualche altro gigabit/s
tanto per rendere l'idea comprare 10 gigabit/s di banda da cogent nel 2008 veniva 40.000 euro, un gigabit 5000 euro.. in pratica se compravi abbastanza banda la pagavi 4 euro al megabit/s. le nostre adsl con poche decine di kilobit/s hanno tipo qualche centesimo di banda garantita :asd: (ok, non sto contando il costo delle porte nei vari IX e l'infrastruttura degli isp, stavo facendo un pelo di ironia)
probabilmente oggi costa ancora meno, ma non ho voglia/tempo di informarmi
inoltre tutto il traffico interno alla telecom non lo devono neppure pagare (non ho idea di quello che va da/verso gli altri isp italiani, probabilmente se lo scambiano a milano al mix, ma non so se si pagano o meno), e una discreta parte del traffico è interna all'italia per il fatto che a molta gente non piace usufruire di contenuti in inglese. che poi si stia diffondendo lo streaming, l'uso di file locker e l'uso di seedbox all'estero è dovuto al poco upload che si ha in italia per connessione. probabilmente risparmierebbero qualche monetina di trasporto e qualche altra monetina per gli slot ai vari exchange europei se i dati si scaricassero localmente tra utenti interni all'italia :)
PS
cercando i prezzi della banda ho trovato un simpatico articolo, il cui titolo fa "Did IP Transit Pricing Decline Again? Is the Pope Catholic?"
credo sia abbastanza chiaro che i prezzi scendono in continuazione :asd:
Family Guy
06-05-2011, 00:52
http://www.ftthcouncil.eu/home/latest-news/ftth-conference-2011--news?news_id=735
"Deployment of FTTH networks is not evenly distributed across Europe. Lithuania tops the European Ranking with 22.6% household penetration followed by Sweden (13.6%) and Norway (13.6%), while Russia is the largest market in absolute numbers (4.18 million), with Sweden (600,000) second place and France (486,700) in third. Some countries, notably Latvia, Portugal, Russia and Turkey are expanding FTTH coverage rapidly, while others like Germany, Spain and the UK, are lagging behind."
Poi ci sono i paesi quasi-europei... tipo l'Italia...
gennarone
06-05-2011, 01:35
http://www.ftthcouncil.eu/home/latest-news/ftth-conference-2011--news?news_id=735
Altro estratto da quel link:
“The future is closer than you think,” Sambuco claimed. The Italian government is putting its legislative might and financial backing behind a plan to remove network bottlenecks and accelerate FTTH deployment across the country.
Sto ancora rotolando :D :D :D
Mastroeni
06-05-2011, 10:20
In pratica anche all'estero ci considerano "pezzenti"?
Beh, allora le lamentele mie e di chi mi appoggia sono pienamente legittime credo. :mad: :(
Allo stesso link c'è una news riguardo la situazione in Turchia:
http://www.ftthcouncil.eu/home/latest-news/turkcell-superonline-provides-1,000-mbps-fibre-internet-speed?news_id=3208&back=/home/latest-news
the leading communications and technology company in Turkey, is delighted to announce that its fully-owned subsidiary, and Turkey’s leading Innovative telecom operator, Superonline, has commenced its 1,000 Mbps internet speed service. The service ranks Turkey among the top-five countries in the world to offer this speed.
[....]
Turkcell Superonline General Manager Murat Erkan: “Turkcell Superonline now offers 1,000 Mbps fiber internet to homes, which provides broadband access at “Light Speed” through the power of the Turkcell Superonline fiber infrastructure. And in another innovation to redefine standards in Turkey, we have increased the base internet speed to 20 Mbps from 10 Mbps. In the upcoming period, we will continue our new generation fiber infrastructure investments to provide more advanced technologies.
ci fanno :Prrr: anche loro...
gennarone
06-05-2011, 11:50
ci fanno :Prrr: anche loro...
Sono in parecchi a farci :Prrr: :
http://www.netindex.com/download/allcountries/
L'Italia è correntemente al 71° posto al mondo come velocità media di download (statistiche elaborate sulla base degli speedtest degli ultimi 30 giorni). Siamo inoltre in discesa libera nella classifica, visto che siamo praticamente fermi da anni, mentre gli altri si muovono sempre più velocemente.
la differenza è che questi paesi emergenti sono avvantaggiati perchè partono direttamente con la fibra ottica. E' molto più facile partire con la fibra che sostituire il rame e passare in fibra
Beh la Turchia non lo definirei proprio un paese privo di infrastrutture, il rame ce l'avevano e ce l'hanno anche loro; ricordo che solo pochi anni fa quando noi avevamo le 2 Mb come connessioni base loro avevano ancora le adsl 384/128 kb... Stesso discorso per il Portogallo. Il fatto è che loro hanno investito e continuano ad investire, noi ci siamo tristemente fossilizzati sulle adsl. Se pensiamo che dieci anni fa eravamo tra i pochi in Europa a disporre di una infrastruttura in FTTB/FTTH come quella di Fastweb, infrastruttura che sostanzialmente non si è mai espansa....:muro:
Family Guy
06-05-2011, 14:19
la differenza è che questi paesi emergenti sono avvantaggiati perchè partono direttamente con la fibra ottica. E' molto più facile partire con la fibra che sostituire il rame e passare in fibra
"sostituire" il rame?
quel rame è lì da decenni... per "mettere" l'adsl non devono fare nulla alle infrastrutture, si limitano ad installare un'apparecchiatura in centrale
la verità è che senza una condizione di monopolio un'azienda non si azzarda ad investire nelle infrastrutture, perché il giorno dopo che ha investito arriva il suo concorrente che ne usufruisce e la fa fuori con prezzi più bassi
deve investire lo stato, ma il nostro preferisce la TV digitale
lonewo|_f
06-05-2011, 15:29
"sostituire" il rame?
quel rame è lì da decenni... per "mettere" l'adsl non devono fare nulla alle infrastrutture, si limitano ad installare un'apparecchiatura in centrale
la verità è che senza una condizione di monopolio un'azienda non si azzarda ad investire nelle infrastrutture, perché il giorno dopo che ha investito arriva il suo concorrente che ne usufruisce e la fa fuori con prezzi più bassi
deve investire lo stato, ma il nostro preferisce la TV digitale
hai centrato il punto. adsl e internet via cavo coassiale sono tecnologie nate per offrire una connessione decente su infrastrutture già esistenti, e quindi spendendo praticamente nulla (meh, un dslam, probabilmente la fibra era già li per trasmettere la fonia, almeno nei grandi/medi centri) per coprire ampie fette di popolazione
questo ovviamente sarebbe stato facile se qualcuno non avesse creato un fuckup colossale negli scorsi vent anni con i mux, ma questo è un altro discorso.
il fatto che preferiscano usare i cavi inappropriati per le connessioni dati a media distanza perchè li hanno ereditati dall'acquisto di telecom invece che usare cavi appropriati (stiamo parlando di 2-3-4 kilometri, non venitemi fuori con vdsl2/future evuluzioni, quelle necessitano di fibra a breve distanza) è solo per massimizzare il profitto minimizzando la spesa e sfruttando la posizione che gli è stata venduta dallo stato 14 anni fa
centouno
07-05-2011, 11:45
Nel caso la notizia fosse sfuggita a qualcuno...
http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Regione%2FDetail&cid=1213427754613&p=1194454760265&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1213273365640&pagename=RGNWrapper
Saluti
Porteremo, faremo....è da quando sono nato che sento queste parole...
La fibra in italia non la vedremo MAI. La NGN la deve fare lo stato. Purtroppo lo stato non capisce il potenziale economico di tale investimento, si parla di un ritorno di 5 volte il capitale investito a livello statale. L'investimento? Un misero mese di debito pubblico (20 miliardi e rotti).
L'attuale rete è della telecom (35 milioni di cavi di rame) che non ha la minima intenzione di metterci i soldi.
Lo stallo rimane e sempre rimarrà.
Andava tutto bene quando siamo passati dalla 640, ai 2M, poi ai 4M, 7M e chi 20M. Ora non c'è nient'altro oltre. E' finito il giochino. ;)
Mastroeni
08-05-2011, 01:02
Porteremo, faremo....è da quando sono nato che sento queste parole...
La fibra in italia non la vedremo MAI. La NGN la deve fare lo stato. Purtroppo lo stato non capisce il potenziale economico di tale investimento, si parla di un ritorno di 5 volte il capitale investito a livello statale. L'investimento? Un misero mese di debito pubblico (20 miliardi e rotti).
L'attuale rete è della telecom (35 milioni di cavi di rame) che non ha la minima intenzione di metterci i soldi.
Lo stallo rimane e sempre rimarrà.
Andava tutto bene quando siamo passati dalla 640, ai 2M, poi ai 4M, 7M e chi 20M. Ora non c'è nient'altro oltre. E' finito il giochino. ;)
Il giochino non comprende nemmeno nuova banda da fornire a tutte le centrali semi sature o sature???
strassada
08-05-2011, 01:42
qualcosina fanno:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InformazioniPortlet&_pageLabel=InformazioniBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/130002
Bhe guarda, adesso la fibra ottica è presente nelle 6 città più importanti e grandi d'Italia, ovvero Milano, Torino, Palermo, Roma, Napoli, e Catania se non erro. Bene queste sono state le prime, adesso secondo i piani di copertura telecom, si dovrebbe procedere con la copertura nei prossimi anni di altre città.
Però sai come, a parole son bravi tutti, a fatti un pò meno. E se anche fosse, ora che iniziano i lavori, scavo e posa cè ne vorrà di tempo per vedere l'Italia intera coperta da fibra.:D
Se abbiamo ancora il problema dell'ADSL, che manca ancora oggi 2011, in alcune case, figuriamoci la fibra. Ci vorranno altri minimo 10/15 anni per vedere un piano di sviluppo concreto. Tutto a suo tempo, almeno si spera.:D
Poi vorrei ricordarti che la fibra è una tecnologia nuova, uscita da poco.
NESSUN PAESE/STATO AL MONDO E' INTERAMENTE RICOPERTO DA FIBRA, VISTO I COSTI E GLI INVESTIMENTI MASSICCI. OGNI STATO GIOSTRA I SOLDI E GLI INVESTIMENTI COME VUOLE, ALL'ESTERO MAGARI, SONO QUALCOSINA PIU' AVANTI, COME AD ESEMPIO IN USA O IN GIAPPONE, DOVE SOLDI NE HANNO E ALLORA INVESTONO.
Il giappone infatti è uno dei paesi più veloci al mondo in fatto di velocità adsl e hanno anche la maggior coperrtura di fibra presente sul territorio. MA ti ripeto che nessuno, per ora e coperto al 100%, alcuni paesi sono come l'Italia per dirti. Cè una linea comune nel mondo. Siamo ancora in una fase di transizione, che sarà completata verso e forse oltre, il 2020!:)
Logicamente se lo fa telecom l'intervento. In alternativa, le singole regioni o provincie, possono di tasca loro o tramite finanziamenti del fondo sociale europeo, invesitre i soldi e mettere giù le fibre sul territorio per velocizzare e massimizzare i tempi. Per farti un esempio,in trentino alto adige, le 2 provincie di Bolzano e Trento, si sono messe d'accordo per attuare un piano di copertura delle fibra ottica dell'intera regione entro la fine del 2012 per l'alta adige (bolzano) e entro la fine del 2015 trento. Ti posso dire che questi paini stanno funizonando alla grande. L'alto adige, già dalla fine di quest'anno potrà navigare in fibra ottica il 90% dei residenti. Manca ancora qualche vallata da collegare, 5/6 tratti che verranno collegati il prossimo anno. Il resto della regione con la fine di quest'anno è collegato. Cè una mappa dei lavori che fa vedere le zone di lavoro attualmente e quelle in progettazzione.:D Un ottima idea. Quindi io che sono di Bolzano, tra qualche mese potrò navigare a 100mb/s su fibra.:D
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=325818
Guarda che portare la fibra ottica in regioni come questa, piena di montagne e insidie non è stato facile, però grazie alle ferrovie, ex ferrovie, foganture, autostrada i lavori si sono dimezzati, anche i costi. Stesso discorso vale per il trentino, che sta fornendo connettività gatuita in tutto il trentino in wifi o hiperlan.
Credo che anche li siano già iniziati i lavori per la posa dei cavi.
Adesso mi chiedo, ma se qua è possibile fare questo, perchè non farlo/applicarlo acnhe alle altre regioni? Cavolo, non ci vuole molto, una spinta economica e via, anche se tante regioni, chissa come mai, sono in bilancio negativo. Se è possibile fare ciò per il nord e parte del centro, la vedo molto dura al sud. Speriamo in bene
con che operatore si possono avere i 100mb da voi?
con che operatore si possono avere i 100mb da voi?
Nessuno.
@chris: la 100 mega a laives? :rotfl:
Nessuno.
@chris: la 100 mega a laives? :rotfl:
intendevo in provincia di bolzano:D
newtechnology
08-05-2011, 22:06
Nessuno.
@chris: la 100 mega a laives? :rotfl:
Io me lo auguro per chris ma ne dubito arriverà la fibra tanto presto.
Comunque chi abita nei piccoli centri non resterà a bocca asciutta , telecom porterà Ultrabroadband i 3 metodi distinti , questo garantirà spese più ridotte e offrirà maggior servizio agli utenti.
Da un documento ufficiale telecom 1° trimestre 2011
Nei piccoli centri si avrà a disposizione solo la FTTC dato che è quella che richiede minor spesa di intervento
La maggior parte delle altre connessioni verrà fornita principalmente con FTTB e in alcuni luoghi sarà possibile essere coperti da FTTH.
Le offerte saranno disponibili da settembre , purtroppo la FTTH difficilmente arriverà mai nella case dei comuni medio-piccoli , comunque con FTTC si partirà da un taglio di 50 Mbps fino ad arrivare anche a 100 Mbps e mi è stato assicurato che dopo l'estate con la partenza della fibra 100Mbps ci saranno altre novità , con località più piccole coperte a breve da 50/10 con vdsl2+
http://img228.imageshack.us/img228/7636/ultraband.jpg
lonewo|_f
08-05-2011, 22:41
newtechnology, nessuno si lamenta del fatto che sarà FTTB/FTTC (anche se forse il FTTC telecom sarà quasi tendente al FTTN con mezzo kilometro di doppino), il punto è che abbiamo visto slittare in continuazione le date di inizio copertura.
la vera cosa che mi sta uccidendo lentamente è il fatto che ci stiano spalando addosso tonnellate di FUD in continuazione, alimentando false speranze.
un esempio?
ho bisogno di upload. no, non il solito costante bisogno di quei 2-3 mbit/s sempre attivi, per due/tre mesi me ne servirebbe TANTO, diciamo che i 10 mbit/s della 100/10 mi basterebbero a malapena. senza quell'upload non posso fare una cosa che vorrei fare, e quindi postpongo in continuazione.
mi dicessero "no lonewo|_f, fino a fine 2013 la fibra non la vedi" troverei un modo per effettuare il pagamento ad un rivenditore di server dedicati, probabilmente il solito kimsufi piccolo con la 100/100 e 3 tera al mese, (e ci perderei non poco tempo per capire come pagarlo) e ne noleggerei uno per qualche mese. invece no, dato che a fine anno scorso mi vengono fuori con la storia che mi coprivano in fibra entro fine anno.
ovviamente non mi hanno coperto e ora dicono che mi coprono entro quest anno. ma non si sa ovviamente la data, li ho chiamati ma mi dicono "sperimentazione, no comment". in finale sono 7-8 mesi che postpongo questa cosa quando avrei potuto farla in un paio di mesi ancora nel 2010...
chris190
08-05-2011, 23:48
con che operatore si possono avere i 100mb da voi?
Nessuno.
@chris: la 100 mega a laives? :rotfl:
intendevo in provincia di bolzano:D
Io me lo auguro per chris ma ne dubito arriverà la fibra tanto presto.
Comunque chi abita nei piccoli centri non resterà a bocca asciutta , telecom porterà Ultrabroadband i 3 metodi distinti , questo garantirà spese più ridotte e offrirà maggior servizio agli utenti.
Da un documento ufficiale telecom 1° trimestre 2011
Nei piccoli centri si avrà a disposizione solo la FTTC dato che è quella che richiede minor spesa di intervento
La maggior parte delle altre connessioni verrà fornita principalmente con FTTB e in alcuni luoghi sarà possibile essere coperti da FTTH.
Le offerte saranno disponibili da settembre , purtroppo la FTTH difficilmente arriverà mai nella case dei comuni medio-piccoli , comunque con FTTC si partirà da un taglio di 50 Mbps fino ad arrivare anche a 100 Mbps e mi è stato assicurato che dopo l'estate con la partenza della fibra 100Mbps ci saranno altre novità , con località più piccole coperte a breve da 50/10 con vdsl2+
http://img228.imageshack.us/img228/7636/ultraband.jpg
Allora carissimi, rispondo a tutti voi che è tutto vero!:D
NON è UNO SCHERZO! La fibra arriverà qui Laives e in tutta la provincia di Bolzano verso la fine del 2011. E con il successivo anno 2012 si ricoprerà l'intero territorio con gli altri tratti fi fibra rimanenti. Inoltre vi rammento che sono stati spesi parecchi milioni di euro, in collaborazione con il fondo sociale europeo e parte dalla provincia. Quando poi arriveranno i 100 mb verranno forniti come da contratto dagli operatori nazionali. Come funziona a Milano, Roma, Palermo ecc, qui a Bolzano è lo stesso funzionamento.;)
I lavori sono iniziati nel 2010, attualmente la situazione vede i lavori lungo la pista ciclabile di merano e in via renon a Bolzano. è inutile che ridete, vi rosica che tutta la prov. di Bolzano adesso, e poi quella di Tn possa NAVIGARE IN FIBRA OTTICA A 100 MB/S!!!! ANCHE PIU' SE NECESSARIO NEL LUNGO TERMINE!:Prrr: :Prrr:
Navighero come gli altri in fibra, come provincia, abbiamo priorità e priorità. Quella stabilità dalla giunta provinciale è appunto un piano di coperturra della banda larga in tutta la provincia entro il 2013. PRIORITà ASSOLUTA! Inoltre è stato predisposto, e sono già in atto, lavori per l'ampliamento e il potenziamento della rete a banda larga, rete wireless e maggior copertura telefonica. Alcuni sono già stati finiti. Non vi preoccupate, che arriva, e quando arriverà, vedremo. Laives ci tengo a precisare che a quasi 20 mila abitanti, non è un piccolo centro, altro che, in continua espansione, mica MICIO-MICIO BAU-BAU, INSOMMA!:p
E dulcis in fundo i link alla pagina dove potete vedere i lavori della fibra ottica a bolzano, qui sotto lo stato dei lavori attuali:
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?redas=yes&aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=325818
qui la situazione a fine 2011:
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=357213
potenziamento fibra ottica:
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=358779
Con questo spero di avervi tolto TUTTI I DUBBI RELATIVI ALLA FIBRA!!!
Family Guy
09-05-2011, 00:16
qui la situazione a fine 2011:
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=357213
Non ti vorrei disilludere... ma dai link che hai postato (in particolare quello che ho quotato riporta la pianta della fibra che viene installata), si capisce che non si sta parlando di FTTH... ma della fibra che va in centrale... necessaria per una ADSL affidabile.
chris190
09-05-2011, 00:37
Non ti vorrei disilludere... ma dai link che hai postato (in particolare quello che ho quotato riporta la pianta della fibra che viene installata), si capisce che non si sta parlando di FTTH... ma della fibra che va in centrale... necessaria per una ADSL affidabile.
Quello che sarà, sarà! Adesso non so che tecnologia usino, che sia FTTH, FTTN, FTTC, ecc, sempre di fibra si tratta! L'importante è quello!:)
newtechnology
09-05-2011, 00:44
Forse non hai mica capito che i centri sotto i 4-500 mila abitanti non avranno la fibra in questo decennio.
Lo si capisce dagli investimenti, si parla di 6 milioni all'anno, per coprire con la fibra fino a casa servono decine e decine di milioni, altri che bruscoletti.
Per quello che mi riguarda i link che hai postato parlano di tratte principali in fibra che forniscono banda alle centrali adsl
fabio336
09-05-2011, 00:50
Quello che sarà, sarà! Adesso non so che tecnologia usino, che sia FTTH, FTTN, FTTC, ecc, sempre di fibra si tratta! L'importante è quello!:)
E che centra?
Se è per questo anche io ho la fibra ottica che passa sotto casa mia :D
gennarone
09-05-2011, 02:04
Quello che sarà, sarà! Adesso non so che tecnologia usino, che sia FTTH, FTTN, FTTC, ecc, sempre di fibra si tratta! L'importante è quello!:)
Credo che sia questo a cui ti riferisci:
http://www.tvdigitaldivide.it/2011/02/09/dopo-le-critiche-romani-si-infuria-e-tira-fuori-un-piano-digitale-per-litalia/
L'estratto di interesse (da un articolo di Repubblica):
Intanto, ieri, il Trentino si è alleato a Telecom Italia per una rete di nuova generazione in fibra ottica. Franco Bernabè, ad dell’ex monopolista, e il presidente della Provincia di Trento Lorenzo Dellai hanno siglato un’intesa per una società comune che colleghi con la rete superveloce a 100 Mb il 60% delle case della provincia. L’ente locale – che avrà la maggioranza della jv – capitalizzerà con 60 milioni il progetto, Telecom inizialmente conferirà le infrastrutture. L’investimento previsto in dieci anni è sui 400 milioni di euro (Bernabè conferirà anche la rete in rame alla società) e consentirà al Trentino di avere accesso a una banda con 20 Mb di potenza già da fine 2012, e di completare il trasferimento dal rame alla fibra ottica nel 2022.
@chris: guarda che non te lo sto dicendo con cattiveria. Nè sono invidioso perchè praticamente la vostra provincia non fa parte dell'italia in quanto ad efficienza. Ho parenti a laives quindi so cosa si sta facendo.
1) come ti è stato detto la fibra in una cittadina <20 000 abitanti è pura utopia;
2) i link che mi hai postato non dicono nulla. Dalla cartina si vedono backbone che passano dalle vallate, linee di fibra che servono per collegare le pubbliche amministrazioni e le centrali telecom visto l'accordo (e questo è normalità allo stato puro: io parlo dell'emilia romagna ma in fibra sono collegate tutte le pubbliche amministrazioni e le centrali telecom...stop!);
3) smetterò di ridere quando a laives arriveranno i 100mb/s ma tu fino ad allora mi prometti che smetterai di sognare :D ;
Non mi resta che quotare gli ultimi post. Prendete il dizionario dall'armadio, cercate fibra; anche se descrive la fibra tessile, alimentare ecc.. tirateci una riga sopra :p :D
Family Guy
09-05-2011, 10:39
Quello che sarà, sarà! Adesso non so che tecnologia usino, che sia FTTH, FTTN, FTTC, ecc, sempre di fibra si tratta! L'importante è quello!:)
No, è diverso.
Rame in centrale = adsl 640 kilobit (se c'è...)
Fibra in centrale = adsl fino a 20 megabit
Fibra fino a casa o quasi (FTTH - FTTB - FTTC) = 100 megabit e oltre
Credo che sia questo a cui ti riferisci:
Intanto, ieri, il Trentino si è alleato a Telecom Italia per una rete di nuova generazione in fibra ottica. Franco Bernabè, ad dell’ex monopolista, e il presidente della Provincia di Trento Lorenzo Dellai hanno siglato un’intesa per una società comune che colleghi con la rete superveloce a 100 Mb il 60% delle case della provincia. L’ente locale – che avrà la maggioranza della jv – capitalizzerà con 60 milioni il progetto, Telecom inizialmente conferirà le infrastrutture. L’investimento previsto in dieci anni è sui 400 milioni di euro (Bernabè conferirà anche la rete in rame alla società) e consentirà al Trentino di avere accesso a una banda con 20 Mb di potenza già da fine 2012, e di completare il trasferimento dal rame alla fibra ottica nel 2022.
Ah ecco... nel 2022 è già più credibile (con i soliti ritardi...)
Una domanda: il progetto socrate non prevedeva la fibra fino in strada e poi un coassiale grosso come un braccio fino casa per tv, telefono e internet?
Praticamente quello che fanno cablecom e swisscom? Ricordo male?
chris190
09-05-2011, 13:45
Si, ma quello che stanno facendo in trentino per la fibra è un accordo con telecom italia, di portare la fibra entro il 2018 in tutta la provincia. Però qui parliamo di telecom ITALIA!
Mentre per quanto riguarda la fibra ottica in alto adige, visto che trento e bolzano sono 2 amministrazioni differenti e operano separatamente l'un l'altro, bolzano, che voglio ricordare a tutti voi è anche indipendente (tranne l'aspetto fiscale) sotto tutti i punti di vista. HA tutte le competenze necessarie, è una provincia autonoma e quindi di conseguenza può gestire i soldi e i finanziamenti da destinarsi come vuole. Anche leggi statali e investimenti, come trento, possono passare come no! NOI, come ha roma e in tutte le regioni, abbiamo un PARLAMENTO PROVINCIALE CHE DESIGNA IL DA FARSI IN COMPLETA AUTONOMIA DA ROMA! INOLTRE BOLZANO A PERSINO IL DIRITTO DI VETO SU ROMA; QUINDI FACCIAMO QUELLO CHE VOGLIAMO!
IN PRATICA DECIDIAMO NOI COSA FARE, NOI PRENDIAMO LE DECISIONI SUGLI INVESTIMENTI, NOI PRENDIAMO I SOLDI DA BRUXELS, NON ROMA (IN PARTE), NOI SIAMO QUELLI CHE INVESTIAMO IN OPERE PUBBLICHE, BENI, INFRASTRUTTURE, BANDA LARGA, TUTTO NOI, SENZA DECISIONI DA ROMA!
PERCHè SIAMO AUTONOMI E NON DIPENDIAMO NEANCHE DA TELECOM, PERCHè ABBIAMO LA BRENNERCOM! SIAMO NON SOLO LA REGIONE AUTONOMA PER ECCELLENZA, ,MA ANCHE LA PROVINCIA PIù RICCHA D'ITALIA E LA PIU RICCHA D'EUROPA. SIAMO ALL'OTTAVO POSTO IN EUROPA, QUINDI, è FACILE DEDURRE CHE TUTTI VOI VI STATE SBAGLIANDO, POTREI SBAGLIARMI ANCH'IO, COMUNQUE è PRESTO PER DAR SENTENZA. TUTTO A TEMPO DEBITO, QUANDO SARà, VI FARò SAPERE!:mad: :D
Per chi non lo sapesse cè uno statuto provinciale che disciplina tutto ciò in materia di diritto! Quindi è meglio leggerlo!!!
Ci tengo ha precisare, che i lavori che stanno eseguendo, non coprono solo le vallate prencipali, ma bensì TUTTA LA PROVINCIA E PORTARE PARI DIGNITA' A TUTTI I CITTADINI!!!!
http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/02/24/news/pil-secondo-eurostat-londra-regione-piu-ricca-d-europa-provincia-di-bolzano-al-top-in-italia-3526876
Lombardia e provincia autonoma di Bolzano: sono questi due territori i più ricchi d’Italia; mentre le regioni più povere si confermano la Campania, seguita da Sicilia e Calabria.
Si, ma quello che stanno facendo in trentino per la fibra è un accordo con telecom italia, di portare la fibra entro il 2018 in tutta la provincia. Però qui parliamo di telecom ITALIA!
Mentre per quanto riguarda la fibra ottica in alto adige, visto che trento e bolzano sono 2 amministrazioni differenti e operano separatamente l'un l'altro, bolzano, che voglio ricordare a tutti voi è anche indipendente (tranne l'aspetto fiscale) sotto tutti i punti di vista. HA tutte le competenze necessarie, è una provincia autonoma e quindi di conseguenza può gestire i soldi e i finanziamenti da destinarsi come vuole. Anche leggi statali e investimenti, come trento, possono passare come no! NOI, come ha roma e in tutte le regioni, abbiamo un PARLAMENTO PROVINCIALE CHE DESIGNA IL DA FARSI IN COMPLETA AUTONOMIA DA ROMA! INOLTRE BOLZANO A PERSINO IL DIRITTO DI VETO SU ROMA; QUINDI FACCIAMO QUELLO CHE VOGLIAMO!
IN PRATICA DECIDIAMO NOI COSA FARE, NOI PRENDIAMO LE DECISIONI SUGLI INVESTIMENTI, NOI PRENDIAMO I SOLDI DA BRUXELS, NON ROMA (IN PARTE), NOI SIAMO QUELLI CHE INVESTIAMO IN OPERE PUBBLICHE, BENI, INFRASTRUTTURE, BANDA LARGA, TUTTO NOI, SENZA DECISIONI DA ROMA!
PERCHè SIAMO AUTONOMI E NON DIPENDIAMO NEANCHE DA TELECOM, PERCHè ABBIAMO LA BRENNERCOM! SIAMO NON SOLO LA REGIONE AUTONOMA PER ECCELLENZA, ,MA ANCHE LA PROVINCIA PIù RICCHA D'ITALIA E LA PIU RICCHA D'EUROPA. SIAMO ALL'OTTAVO POSTO IN EUROPA, QUINDI, è FACILE DEDURRE CHE TUTTI VOI VI STATE SBAGLIANDO, POTREI SBAGLIARMI ANCH'IO, COMUNQUE è PRESTO PER DAR SENTENZA. TUTTO A TEMPO DEBITO, QUANDO SARà, VI FARò SAPERE!:mad: :D
Per chi non lo sapesse cè uno statuto provinciale che disciplina tutto ciò in materia di diritto! Quindi è meglio leggerlo!!!
Ci tengo ha precisare, che i lavori che stanno eseguendo, non coprono solo le vallate prencipali, ma bensì TUTTA LA PROVINCIA E PORTARE PARI DIGNITA' A TUTTI I CITTADINI!!!!
http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2011/02/24/news/pil-secondo-eurostat-londra-regione-piu-ricca-d-europa-provincia-di-bolzano-al-top-in-italia-3526876
Lombardia e provincia autonoma di Bolzano: sono questi due territori i più ricchi d’Italia; mentre le regioni più povere si confermano la Campania, seguita da Sicilia e Calabria.
vengo a tradferirimi in alto adige:D , com'è Vipiteno?
lonewo|_f
09-05-2011, 17:02
Si, ma quello che stanno facendo in trentino per la fibra è un accordo con telecom italia, di portare la fibra entro il 2018 in tutta la provincia. Però qui parliamo di telecom ITALIA!
Mentre per quanto riguarda la fibra ottica in alto adige, visto che trento e bolzano sono 2 amministrazioni differenti e operano separatamente l'un l'altro, bolzano, che voglio ricordare a tutti voi è anche indipendente (tranne l'aspetto fiscale) sotto tutti i punti di vista. HA tutte le competenze necessarie, è una provincia autonoma e quindi di conseguenza può gestire i soldi e i finanziamenti da destinarsi come vuole. Anche leggi statali e investimenti, come trento, possono passare come no! NOI, come ha roma e in tutte le regioni, abbiamo un PARLAMENTO PROVINCIALE CHE DESIGNA IL DA FARSI IN COMPLETA AUTONOMIA DA ROMA! INOLTRE BOLZANO A PERSINO IL DIRITTO DI VETO SU ROMA; QUINDI FACCIAMO QUELLO CHE VOGLIAMO!
IN PRATICA DECIDIAMO NOI COSA FARE, NOI PRENDIAMO LE DECISIONI SUGLI INVESTIMENTI, NOI PRENDIAMO I SOLDI DA BRUXELS, NON ROMA (IN PARTE), NOI SIAMO QUELLI CHE INVESTIAMO IN OPERE PUBBLICHE, BENI, INFRASTRUTTURE, BANDA LARGA, TUTTO NOI, SENZA DECISIONI DA ROMA!
PERCHè SIAMO AUTONOMI E NON DIPENDIAMO NEANCHE DA TELECOM, PERCHè ABBIAMO LA BRENNERCOM! SIAMO NON SOLO LA REGIONE AUTONOMA PER ECCELLENZA, ,MA ANCHE LA PROVINCIA PIù RICCHA D'ITALIA E LA PIU RICCHA D'EUROPA. SIAMO ALL'OTTAVO POSTO IN EUROPA, QUINDI, è FACILE DEDURRE CHE TUTTI VOI VI STATE SBAGLIANDO, POTREI SBAGLIARMI ANCH'IO, COMUNQUE è PRESTO PER DAR SENTENZA. TUTTO A TEMPO DEBITO, QUANDO SARà, VI FARò SAPERE!:mad: :D
Per chi non lo sapesse cè uno statuto provinciale che disciplina tutto ciò in materia di diritto! Quindi è meglio leggerlo!!!
Ci tengo ha precisare, che i lavori che stanno eseguendo, non coprono solo le vallate prencipali, ma bensì TUTTA LA PROVINCIA E PORTARE PARI DIGNITA' A TUTTI I CITTADINI!!!!
comprendo meglio cosa vogliono dire quando dicono "ist nicht italien" :asd: (acecndete il rivelatore di sarcasmo prima di rispondere plz.) e lo dico con malvelata invidia :fagiano:
@ atix
sì, socrate prevedeva fttc e collegamento in casa via cavo coassiale (probabilmente quello spesso visto da te aveva più cavi all'interno), e con gli standard attuali si riescono a trasmettere oltre 100 mbit/s, altro che twisted pair telefonici :asd:
al giorno d'oggi non avrebbe senso (a quel punto se devi passare un cavo nuovo vai di ftth), negli anni 90 cel'aveva
@lone: ho visto un documento cablecom riguardo un test dei loro laboratori in cui si raggiungevano 1.37gbit, se non ricordo male, col coassiale :D
Quindi se fosse andato avanti il progetto socrate avremmo da anni una infrastruttura paurosa, altro che 71° posto okla :muro:
Che poi si è fermato tutto in seguito alla privatizzazione nel '97 anche perchè l'AD di allora (pascale?) credeva fortemente nel progetto tanto da scherzarci dicendo "se non la cablo io l'italia chi cavolo lo fa?"....aveva proprio ragione...:D
massi' dai che sognare non costa nulla :D
tra l'altro caro chris noto un po di imprecisioni nel tuo filante discorso ( se si puo' definire filante un discorso scritto da un ragazzotto che ancora non sa distinguere tra A congiunzione e HA verbo avere ).
Innanzitutto dalla + recente statistica la provincia + ricca ( alla fine del 2010 ) e' sempre Milano ( le fonti cercatele te.. ) seconda cosa che non hai specificato ( e scusa se e' poco ) Bolzano risulta la citta' + CARA d'italia da un bel po' d'anni a sta parte, addirittura trovo fonti che lo confermano dal 2002....
Altra cosa MOLTO importante, come ben saprai ( essendo tu residente penso ) la quasi totalita' di assenza di immigrati in regioni come trentino/friuli....e su questo non aggiungo altro :)
Ultima cosa, informati un po sul capitale sociale della BRENNERCOM da te citata, oppure sulle infrastrutture possedute dalla stessa....... su dai prima di sparare a 0 pensiamoci un po su dai :D
Poi questi discorsi io + figo di te, tu merda ultimo io primo ecc boh lasciano il tempo che trovano nel 2011....poi spiegami tra l'altro che centra la dignita' di un cittadino riferito alla velocita' internet.... no davvero spiegamela che nn ci arrivo :D
strassada
09-05-2011, 20:36
a bolzano sono pieni di immigrati: tutti quelli che non parlano tedesco :D
a bolzano sono pieni di immigrati: tutti quelli che non parlano tedesco :D
:asd: evidentemente si :D
che concentrato esplosivo....:D
fabio336
09-05-2011, 21:36
A me è sembrato più un comizio "politico" leghista
:rolleyes:
L'anima in pace di dover aspettare un pò di tempo parecchia gente non se la mette eh :asd:
A me è sembrato più un comizio "politico" leghista
:rolleyes:
e che te lo dico a fare :Puke:
lonewo|_f
09-05-2011, 21:45
A me è sembrato più un comizio "politico" leghista
:rolleyes:
mah, se escludiamo il fatto che la lega è odiata dagli indipendentisti sudtirolesi e i suddetti sono odiati dalla lega forse potrebbe avere un senso :rolleyes:
di sicuro se la situazione al difuori della sua regione resta l'attuale non vedo alternativa che andarmene senza nemmeno voltarmi, quindi non ci vedo molto di strano ad apprezzare il fatto di vivere in un posto dove effettivamente le cose quasi funzionano
@nttcre
da quando frequento forum internazionali ho smesso di fare il grammar nazi su quelli italiani, dato che non tutti sono "native speakers" di una lingua
oltretutto è normale che a stipendio maggiore corrisponda una speza maggiore per la vita quotidiana(vedasi paesi nordici), la cosa che non cambia è il prezzo dei beni importati, con uno stipendio maggiore paghi più ore di uno schi...dipendente di foxconn :asd:
mah, se escludiamo il fatto che la lega è odiata dagli indipendentisti sudtirolesi e i suddetti sono odiati dalla lega forse potrebbe avere un senso :rolleyes:
di sicuro se la situazione al difuori della sua regione resta l'attuale non vedo alternativa che andarmene senza nemmeno voltarmi, quindi non ci vedo molto di strano ad apprezzare il fatto di vivere in un posto dove effettivamente le cose quasi funzionano
@nttcre
da quando frequento forum internazionali ho smesso di fare il grammar nazi su quelli italiani, dato che non tutti sono "native speakers" di una lingua
oltretutto è normale che a stipendio maggiore corrisponda una speza maggiore per la vita quotidiana(vedasi paesi nordici), la cosa che non cambia è il prezzo dei beni importati, con uno stipendio maggiore paghi più ore di uno schi...dipendente di foxconn :asd:
complimenti sei riuscito a non capire nulla di quello che ho scritto :asd:
ma chissenefrega degli errori e chissenefrega degli stipendi.... non si parlava di questo. il motivo del mio post era semplicemente far volare + basso qualcuno che si sente dio e finita li... poi i commenti lega e menate li lascio ai nullafacenti. Sto forum si chiama hwupgrade non dibattitopoliticosociale, tutto cio' non inerente son solo chiacchiere da bar ( dove tra l'altro c'e un forum apposito per farle )
quindi chiudiamola qua per favore. Grazie
NESSUN PAESE/STATO AL MONDO E' INTERAMENTE RICOPERTO DA FIBRA, VISTO I COSTI E GLI INVESTIMENTI MASSICCI. OGNI STATO GIOSTRA I SOLDI E GLI INVESTIMENTI COME VUOLE, ALL'ESTERO MAGARI, SONO QUALCOSINA PIU' AVANTI, COME AD ESEMPIO IN USA O IN GIAPPONE, DOVE SOLDI NE HANNO E ALLORA INVESTONO.
forse ricordo male, ma non c'era stato tempo fa un articolo nel quale si diceva che il governo islandese aveva approvato il progetto di cablare l'intera nazione per garantire a tutta la popolazione una connessione veloce ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.