PDA

View Full Version : [Java] Convertitore unità di misura


radiospeck
03-05-2011, 14:31
Buongiorno a tutti,

ho un esame di programmazione ad oggetti e devo presentare anche un piccolo progetto in Java. Saranno sette o otto anni che non ho a che fare con Java spero mi possiate dare una mano per definire alcune cose:

si tratta di realizzare un semplice convertitore, per le più comuni unità di misura: massa, lunghezza, volume, eccetera con interfaccia grafica.

Pensavo per ragioni di praticità di effettuare conversioni "passando" sempre per il SI: quindi da sistema britannico a SI o viceversa, ma non da sistema britannico a US o viceversa.

La prima domanda è: se dovessi sviluppare un progetto per esempio di gestione di una biblioteca, per sottostare alla filosofia della programmazione ad oggetti rappresenterei gli oggetti reali (libro, bibliotecario, utente, prestito, eccetera); ma nel caso di questo convertitore, ha senso rappresentare gli oggetti CLASSE (lunghezza, volume, elettricità) SISTEMA (SI, sistema britannico, US) MISURA (centimetro, yard, pollice) ?
Voi come fareste?

Grazie in anticipo,

(ho letto il thread sulla chiusura dei thread (scusate la ripetizione) di richiesta di svolgimento completo di esercizi e spero che questo non venga inteso come tale)

PGI-Bis
03-05-2011, 22:10
Puoi valutare la configurazione di un sistema orientato agli oggetti solo dopo aver delineato il tuo sistema di riferimento - cioè il fenomeno che intendi rappresentare.

Esempio.

Io dico che la conversione è il fenomeno per cui un convertitore date due unità di misura trasforma una quantità numerica dal valore secondo la prima unità nel valore secondo l'ultima.

Ho un convertitore, ho delle unità di misura, ho delle quantità numeriche.

Se questo fosse il mio sistema di riferimento non potrei rappresentarlo con una classe UnitàDiMisura di cui esiste una sottoclasse Centimentro ed una Pollice, con una classe Convertitore con un metodo converti che piglia due UnitàDiMisura ed una Quantità e restituisce un'altra Quantità.

Non potrei perchè nel momento in cui Convertitore dichiara di usare UnitàDiMisura, in quanto argomento di un suo metodo, la definizione UnitàDiMisura cessa di essere autonoma per divenire parte di Convertitore:

nel fenomeno ho un Convertitore e delle UnitàDiMisura, come entità distinte, nel modello di distinto c'è solo il Convertitore con l'UnitàDiMisura che ne è magicamente diventata parte.

Più che un "non potrei" è un "non dovrei". A potere si può anche, il problema è che se il fenomeno per come l'ho interpretato e la rappresentazione che ne do sono diverse allora è non è detto che il funzionamento del programma che ho scritto corrisponda al funzionamento del sistema che ho immaginato, per via della diversità strutturale: un conto è dire che Gino va in bicicletta, un altro è dire che Gino ha una bicicletta al posto della gambe.

Dunque, ha senso che esistano classi, sistemi e misure? Dipende da come la vedi. Tuttavia dietro al sospetto c'è un'intuizione.

Prendiamo le misure. Che fa il convertitore? Converte tra centrimetri e pollici. E come fa il convertitore a trasformare i centimetri in pollici senza che i centimetri e i pollici diventino "pezzi" del convertitore, perdendo la loro autonomia concettuale? Lo fa non considerando centimetri e pollici "interamente" ma solo per una loro parte e precisamente per quella parte di centrimetri e pollici che corrisponde al concetto di unità di misura.

Lo stesso vale per lunghezza e volume.

Il convertitore non può trasfomare i Litri in Miglia perchè uno esprime un Volume l'altro una Lunghezza.

Ma non può decidere considerando Volume e Lunghezza in quanto tali (cioè pigliandoli come argomenti diretti) perchè se così facesse allora il modello direbbe che la Lunghezza è parte del concetto di Convertitore, cioè gli fa perdere autonomia. Può farlo, rispettando l'integrità strutturale del fenomeno, considerando quella parte del volume e della lunghezza che ne esprimono la classe, che è funzionale alla conversione.

Per quanto riguarda il sistema, esso non mi appare - cioè io non lo vedo nel fenomeno, può darsi che un punto di vista diverso causi una configurazione diversa - funzionale alla conversione e quindi la sua rappresentazione non sarebbe necessaria - perchè non corrisponderebbe ad alcun oggetto o parte di oggetti nel fenomeno.

Servirebbe semmai ai fini della catalogazione. Se (fenomeno) il centimetro è un'unità di misura della lunghezza nel sistema internazionale allora (rappresentazione del fenomeno) il centimetro avrà come parte della sua definizione un Sistema e il SistemaInternazionale sarà un tipo di sistema.

Detta in UML-ese

Centimetro
+sistema: Sistema

Sistema
^
|
SistemaInterazionale