View Full Version : Cambio di focale col crop....
ficofico
02-05-2011, 15:29
Premessa doverosa... il nikon 14-24 f2,8 è un ottima lente così come la d700 una ottima macchina.
Leggo spesso che il nikon 14-24 sia un ottima lente, tutte le review in effetti sembrano dare ragione a questo assunto, dal punto di vista ottico l'unico problema sembrano essere i flare, e dal punto di vista fisico, il peso ( questo non è un problema, ma una scelta progettuale ovviamente).... questa lente è così buona che si comporta in maniera egregia anche sulla d3x da 24 megapixel, e si confronta con successo anche con fissi blasonati......... risulta evidente quindi come, montandola su una macchina da 12 megapixel, sia costretta inevitabilmente ad allinearsi alla massima risoluzione possibile della macchina, quindi 12 megapixel, ben meno di quanto potrebbe offrire....
Un'altro limite di questa lente, riscontrato da molti utenti nel web.. è il suo basso fattore di moltiplicazione zoom, non è un 2x come la maggior parte dei grandangolari, ma è simile al tokina 16-28... uno zoom che in effetti è poco zoom, sebbene di ottima qualità....
Il fatto è questo..... da quando è uscito il samyang 14 f2,8 UMC si è aperto un nuovo filone, quello delle lenti manual focus (ma in questo caso lo considero un problema da poco) ultra grandangolari ad altissime prestazioni.... sia photozone sia lenstip sia altri siti e utenti sui forum ne parlano in maniera entusiastica e la cosa incredibile, per una lente di questo prezzo, è che riesce a 14mm praticamente ad eguagliare il 14-24 nikon a 14mm.... tutte e 2 le lenti distorcono, certo in maniera differente, ma in qualsiasi caso è sempre necessario passare da ptlens o simili per correggere il problema....
Mi sono fatto fare dei calcoli (io chiaramente non ci sono riuscito) e praticamente viene fuori che, partendo da un immagine da 24 megapixel (la mia macchina ad esempio) e dal sammyang 14mm.... croppando fino ad arrivare alla focale equivalente di 24mm, rimangono 8,1 megapixel... non molti ma sufficienti per stampe anche di grandi dimensioni (c'è chi con i 12 della d3 ci stampa poster.. quindi).
Quello che cambia davvero modificando la focale e non croppando è la pdc..... in questo caso il 14-24 f2,8 a 24mm veri sarà avvantaggiato e permetterà di sfocare di più piuttosto che croppando alla stesa focale equivalente partendo da 14mm... a mio parere però, 24mm f2,8 non sono da far strappare i capelli, certo puoi sfocare ma non moltissimo, inoltre andrebbe verificato lo sfocato a 24mm f2,8 dato da una lente del genere (non ne ho idea sinceramente)
Uno dei vantaggi delle macchine ad elevate risoluzione a mio parere è proprio il crop....se quello che ho scritto corrisponde a verità, e scrivo qui sul forum per discuterne insieme, non ci vedo un grosso vantaggio a comprare una full frame nikon non top di gamma (quindi esclusa la d3x) per scatti grandangolari, nonostante il 14-24 f2,8 nikon sia probabilmente lo zoom grandangolare meglio riuscito forse di sempre...., tanto per fare un esempio, il samyang sulla a850 permette di scattare in modalità crop 24mm, senza vignettatura, con bordi perfetti, anche a f2,8 mantenendo 8,1 megapixel......
Cosa ne pensate? mi piacerebbe parlare di focale equivalente, prospettiva, di cosa cambia etc etc...
ficofico
02-05-2011, 18:13
Allora, per calcolare quanti megapixel rimangono croppando a 24mm in effetti non è molto difficile, basta fare un calcolo del genere..
14mm / 24mm = 0.583
24mpix * 0.5833 (altezza) * 0.5833 (larghezza) = 8.16 Mpix
Ne consegue ad esempio che confrontando le 2 lenti a 21mm, d700 col 14-24 e con il crop della a850 a 21mm dal samyang 14mm otteniamo...
14mm / 21mm = 0.666666666
24mpix * 0,66666666 * 0,6666666666 = 10.66 Mpix
confrontandoli a 18mm otteniamo
14mm / 18mm = 0.777777777
24mpix * 0.77777777 * 0.777777777 = 14,51 Mpix
Le recensioni:
http://www.photozone.de/nikon_ff/447-nikkor_afs_1424_28_ff?start=1
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/532-samyang14f28eosff?start=1
Qui la recensione di lenstip su D3x del samyang...
http://www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=239
Quello che voglio dire è.... si dice sempre che le macchine con tanti mpixel sono inutili, che tanto per fare stampe grandi bastano anche pochi mpixel, tanto delle differenze non se ne accorge nessuno.... io invece sostengo da sempre che la possibilità di croppare i file ( che chiaramente devono essere molto risoluti altrimenti non sarebbe la stessa cosa) è un gran vantaggio... voi non lo vedete in questo caso?
Si ottengono risultati molto diversi partendo dalla coppia d700 + 14-24 rispetto ad una macchina da crop come la a850 (ma il discorso si può riferire paro paro alla 5d mkII) + samyang secondo voi?
Ha senso portarsi 1 kg di roba e spendere 1500 euro in questo caso, alla luce di queste considerazioni?
blade9722
03-05-2011, 21:35
:muro: :muro: :muro: :rolleyes:
Ma sembri quasi uno stalker, post chilometrici e contorti per giungere alla solita conclusione: Nikon fa schifo, Sony è fica.
Guarda, è facile rispondere: la Canon EOS 550D ha 18 Mpix, rispetto alla tua A850 perde quindi un trascurabile 15% di risoluzione lineare (e sì, devi fare la radice del numero di pixel per determinare la risoluzione), quindi per croppare tanto vale comprare quella ad un terzo del prezzo della tua Sony.
ficofico
03-05-2011, 21:51
Come darti torto.... prendi il 14 samyang, lo metti sulla 550d e ottieni un bel 22mm fisso, poi se vuoi, poi croppare fino a quando vuoi, ma l'ultra grandangolare non ce l'hai più...., ma sopratutto la parte da 14 a 21 persa per sempre in un confronto che ho proposto da 14 a 24 eq... direi che hai proprio capito...
blade9722
03-05-2011, 22:29
Come darti torto.... prendi il 14 samyang, lo metti sulla 550d e ottieni un bel 22mm fisso, poi se vuoi, poi croppare fino a quando vuoi, ma l'ultra grandangolare non ce l'hai più...., ma sopratutto la parte da 14 a 21 persa per sempre in un confronto che ho proposto da 14 a 24 eq... direi che hai proprio capito...
Beh, scusa, ma tu non hai fatto il discorso di prendere il 14mm, montarlo sulla A850, per poi croppare in modo da avere 24mm?
Con la 550d non devi nemmeno perdere tempo per il crop, lo fa già il sensore APS-C....
Non capisco poi il senso di acquistare un ultragrandangolare per croppare.
ficofico
03-05-2011, 22:38
Vedo che non capisci.... se monti il 14mm sulla 550d non avrai mai un 14mm , non puoi croppare da 14mm a 24mm fino ad ottenere la stessa focale equivalente che otterresti muovendo la ghiera del 14-24 sulla d700...
Serve partire da una full frame, è possibilmente con un numero elevato di megapixel.. d3x, 5d MKII o a850...
blade9722
03-05-2011, 22:45
Vedo che non capisci.... se monti il 14mm sulla 550d non avrai mai un 14mm , non puoi croppare da 14mm a 24mm fino ad ottenere la stessa focale equivalente che otterresti muovendo la ghiera del 14-24 sulla d700...
Serve partire da una full frame, è possibilmente con un numero elevato di megapixel.. d3x, 5d MKII o a850...
Beh, se avessi bisogno dei 14mm equivalenti, potrei comprarmi il Tokina 10-16mm, risparmiando comunque.....
croppando fino ad arrivare alla focale equivalente di 24mm, rimangono 8,1 megapixelcioè io dovrei comprare appositamente una reflex da 24mpx perchè poi usarne solo 8???:mbe:
se quello che ho scritto corrisponde a verità, e scrivo qui sul forum per discuterne insieme, non ci vedo un grosso vantaggio a comprare una full frame nikon non top di gamma (quindi esclusa la d3x) per scatti grandangolari
ammesso che quello che hai scritto corrisponda a verità non si capisce quale sia il punto:
se uno ha bisogno di tanti mpx di certo non cropperà selvaggiamente
se invece uno non ha bisogno di mpx non si comprerà una macchina che costa 2mila euro in più solo per poi croppare
...quindi se servono solo i 14mm si può anche pensare di spendere poco e prendere il samyang, se invece serve uno zoom 14-24 si deve per forza prendere il 14-24...poi in base alle esigenze si deciderà il numero di mpx della fotocamera
...che mi sono perso??
ficofico
03-05-2011, 22:57
Per blade 9722:
Ma mi spieghi cosa centra il tokina 10-16 su aps-c in un confronto tra 2 macchine full frame, dove una croppa otticamente con lo zoom e l'altra digitalmente partendo da un fisso grazie alla maggiore risoluzione del corpo macchina?
Scusa ma mi sembra evidente che non hai capito nulla di quello che c'è scritto nel primo e nel secondo post a questo punto..... se hai voglia di commentare in maniera costruttiva, sarei contento di spiegare nuovamente magari con altre parole, altrimenti non è necessario scrivere ad ogni costo pur di dir qualcosa...
ficofico
03-05-2011, 23:03
cioè io dovrei comprare appositamente una reflex da 24mpx perchè poi usarne solo 8???:mbe:
ammesso che quello che hai scritto corrisponda a verità non si capisce quale sia il punto:
se uno ha bisogno di tanti mpx di certo non cropperà selvaggiamente
se invece uno non ha bisogno di mpx non si comprerà una macchina che costa 2mila euro in più solo per poi croppare
...quindi se servono solo i 14mm si può anche pensare di spendere poco e prendere il samyang, se invece serve uno zoom 14-24 si deve per forza prendere il 14-24...poi in base alle esigenze si deciderà il numero di mpx della fotocamera
...che mi sono perso??
Ti sei perso che, se è vero quello che ho scritto, se, e ribadisco se...... è più vantaggioso sia economicamente sia a livello di qualità d'immagine a 14mm (hai il doppio della risoluzione) prendere una reflex con tanti megapixel e croppare digitalmente, che prendere una reflex con la metà della risoluzione ed essere costretti a comprare uno zoom che oltretutto pesa un accidenti..
cioè io dovrei comprare appositamente una reflex da 24mpx perchè poi usarne solo 8???
Se questo ti fà risparmiare 1500 euro di ottica e 1 kg di peso, perchè puoi zoomare digitalmente, perchè no? Uno con i megapixel ci fà un pò quello che vuole....
ficofico
03-05-2011, 23:10
se invece uno non ha bisogno di mpx non si comprerà una macchina che costa 2mila euro in più solo per poi croppare
Scusami zyrquel....mi ero perso questo passaggio.... la a850 costa 2.000 euro più di cosa? della d700? non ho mica capito sai....
blade9722
04-05-2011, 00:03
Per blade 9722:
Ma mi spieghi cosa centra il tokina 10-16 su aps-c in un confronto tra 2 macchine full frame, dove una croppa otticamente con lo zoom e l'altra digitalmente partendo da un fisso grazie alla maggiore risoluzione del corpo macchina?
Scusa ma mi sembra evidente che non hai capito nulla di quello che c'è scritto nel primo e nel secondo post a questo punto..... se hai voglia di commentare in maniera costruttiva, sarei contento di spiegare nuovamente magari con altre parole, altrimenti non è necessario scrivere ad ogni costo pur di dir qualcosa...
Ma certo che non ho capito nulla, ma perchè non ha nessun senso! Comprare un ultragrandangolare per croppare e ottenere un grandagolare? Comprare una fotocamera con tanti megapixel per croppare ed ottenere pochi megapixel?
Io vedo solo una serie di proposte irrazionali, volte a concludere la tua solita tesi, che Sony è una figata e Nikon fa schifo.
Se ho bisogno di una escursione da 14 a 24mm equivalenti mi compro uno zoom, e se voglio risparmiare vado di APS-C. Semplice, logico coerente.
Se volevi dire che la A850 ha 24mpix, mentre la D700 ne ha 12, bastava semplicemente scrivere quello.
ficofico
04-05-2011, 07:29
La cosa più antipatica, quando si parla nei forum, è quella di doversi scontrare per forza con persone che non riescono a parlare in maniera obiettiva di discussioni anche tecniche, ma che tendono a cercare di difendere il proprio brand, costi quel che costi...
Leggo sempre più spesso, anzi leggo da sempre, che le macchine con elevato numero di mpixel non servono a nulla, che tanto tra 12 megapixel e 24 in stampa la differenza non si nota etc etc.... eppure a qualcosa tutti quei mpixel in più potranno servire no? Al megaprofessionista che con 12 megapixel ottiene stampe indecenti e glie ne servono 24 si orienterà su queste macchine per questo motivo....all'amatore, a cui magari interessano poco le stampe grandi quanto la rinascente di milano, magari quei mpixel possono far comodo per altre cose... e quali sono quelle altre cose? il crop , che esiste, è una pratica più vecchia forse della pellicola stessa....
Ho semplicemente detto che, avere zoom digitale a disposizione, può essere molto comodo e ti fà risparmiare, rispetto alla necessità di dover comprare uno zoom ottico perchè la macchina non può zoomare digitalmente...., la cosa è diventata evidente da quando è stato commercializzato questo samyang 14 f2,8 ultra risolvente....
Ci ho riflettuto e l'esempio con il 14-24 per me è perfetto..... l'unica cosa che davvero cambia è lo sfocato, o più precisamente la pdc.... zoomado digitalmente non si può ottenere lo sfocato che ottieni con la d700 a 24mm f2,8.......
blade9722
04-05-2011, 10:00
La cosa più antipatica, quando si parla nei forum, è quella di doversi scontrare per forza con persone che non riescono a parlare in maniera obiettiva di discussioni anche tecniche, ma che tendono a cercare di difendere il proprio brand, costi quel che costi...
Leggo sempre più spesso, anzi leggo da sempre, che le macchine con elevato numero di mpixel non servono a nulla, che tanto tra 12 megapixel e 24 in stampa la differenza non si nota etc etc.... eppure a qualcosa tutti quei mpixel in più potranno servire no? Al megaprofessionista che con 12 megapixel ottiene stampe indecenti e glie ne servono 24 si orienterà su queste macchine per questo motivo....all'amatore, a cui magari interessano poco le stampe grandi quanto la rinascente di milano, magari quei mpixel possono far comodo per altre cose... e quali sono quelle altre cose? il crop , che esiste, è una pratica più vecchia forse della pellicola stessa....
Ho semplicemente detto che, avere zoom digitale a disposizione, può essere molto comodo e ti fà risparmiare, rispetto alla necessità di dover comprare uno zoom ottico perchè la macchina non può zoomare digitalmente...., la cosa è diventata evidente da quando è stato commercializzato questo samyang 14 f2,8 ultra risolvente....
Ci ho riflettuto e l'esempio con il 14-24 per me è perfetto..... l'unica cosa che davvero cambia è lo sfocato, o più precisamente la pdc.... zoomado digitalmente non si può ottenere lo sfocato che ottieni con la d700 a 24mm f2,8.......
Innanzitutto, non mi sembra che si dica che i Mpix non servano a nulla, ma che sia sbagliato valutare una fotocamera, e nello specifico un sensore, solo dalla risoluzione.
Per il resto, mi sembra che tu abbia scritto che:
- è possibile ridurre l'angolo di campo a posteriori mediante crop
- se la risoluzione di partenza è più elevata, tale rimane anche nei crop
cioè due ovvietà, ma condite in un panegirico di osservazioni prolisse e criptiche, per concludere che la A850 sia superiore alla D700.
Adesso faccio un inciso sulla mia posizione in merito alle misure di DXOMark. Personalmente le considero accurate ed affidabili, compreso il processo di normalizzazione rispetto alla risoluzione (che i più interpretano al contrario: serve ad evitare di penalizzare le alte risoluzioni, non a penalizzarle). Discutibile invece è l'interpretazione che danno alle loro misure, sottoforma dei punteggi sintetici, che portano a risultati spesso in controtendenza rispetto alle recensioni reperibili in rete.
Non li tiro mai in ballo nelle discussioni, perchè so già che se al mio interlocutore non piacciono le implicazioni li liquida come poco affidabili (mentre è affidabile osannare la nitidezza di uno scatto effetuato con una M9 + Noctilux, postato su Flickr in 1024x768.......).
Per coerenza, non dovresti contestarmi la fonte, visto che tu stesso ne fai largo uso.
Bene, su DXOMARK la A850, nonostante l'aiuto dato dalla normalizzazione (i risultati "print"), viene bastonata selvaggiamente dalla D700. Al punto che mi viene da dire che la Sony avrà più pixel in assoluto, ma meno pixel utili rispetto alla Nikon. L'impressione è che abbiano pompato i pixel pur non avendo la tecnologia adatta, in ossequio al marketing come nelle compattine da 100€.
Se è per questo anche DPREview segnala la D700 la migliore FF sulla qualità immagine e resa iso, mentre bastona la Sony proprio sul piano della qualità immagine e della resa iso.
L'unico pregio della A850 è la risoluzione, se croppi la foto togli pure quel pregio ... parla tanto di prove scientifiche e poi viene qui a farci credere che si possa ottenere geometricamente un 24mm croppando un 14mm ultradeformato corretto con PTLens (che incide ulteriormente sulla qualità immagine)...
Comprati una compattina la prossima volta, che tanto ti basterà sicuramente.
Scusami zyrquel....mi ero perso questo passaggio.... la a850 costa 2.000 euro più di cosa? della d700? non ho mica capito sai....
no, io ho fatto il bravo e ho considerato la D3s vs D3x perchè tu hai tirato in ballo nikon invece di fare un discorso puramente teorico, come al tuo solito ...è chiaro che prendendo in considerazione la D700 tutto il discorso avrebbe ancora meno senso perchè in ogni caso la D700 + 14-24 costerebbe molto meno della D3x + 14samyang
Raghnar-The coWolf-
04-05-2011, 11:14
Se la QI fosse solo data dai pixel, sì basterebbe.
Così non è.
Comprati una compattina la prossima volta, che tanto ti basterà sicuramente.
l'importante è che sia Sony! :D
ficofico
04-05-2011, 16:34
Cercherò di rispondere a tutti..
Per il resto, mi sembra che tu abbia scritto che:
- è possibile ridurre l'angolo di campo a posteriori mediante crop
- se la risoluzione di partenza è più elevata, tale rimane anche nei crop
cioè due ovvietà, ma condite in un panegirico di osservazioni prolisse e criptiche, per concludere che la A850 sia superiore alla D700.
Niente affatto, mai scritto e mai ho fatto intendere che la a850 sia superiore alla d700, questo l'hai inventato ancora una volta tu... io ho detto che avere una macchina con elevata risoluzione, partendo da un ottica molto risoluta, è un gran vantaggio perchè ti permette di croppare da 14mm e arrivare ad avere un angolo di campo di 24mm con ancora di 8 megapixel, non tanto di meno di quelli che ottieni con la d700 e uno zoom da 1500 euro..., è chiaro che nel complesso si devono valutare i 4 megapixel in meno a 24mm equivalenti ma anche i 12 megapixel in più a 14mm ovviamente....
Bene, su DXOMARK la A850, nonostante l'aiuto dato dalla normalizzazione (i risultati "print"), viene bastonata selvaggiamente dalla D700. Al punto che mi viene da dire che la Sony avrà più pixel in assoluto, ma meno pixel utili rispetto alla Nikon. L'impressione è che abbiano pompato i pixel pur non avendo la tecnologia adatta, in ossequio al marketing come nelle compattine da 100€.
Guarda, se vuoi posto un pò di test dove si parla della risoluzione della a850, a partire ovviamente da dpreview, ma preferisco non farlo al momento... ti faccio vedere semplicemente un immagine scattata dalla mia macchina a850 col sigma 85 f1,4 a f1,4...non f4 o f8.. a f1,4.....
occhio, file da 16 megabyte
http://dl.dropbox.com/u/8602032/a.jpg
Ti prego di guardare ed eventualmente commentare insieme, così vediamo se la a850 non fà un buon uso della sua risoluzione.. al limite se vuoi, puoi postarmi una foto qualsiasi scattata dalla d700 che mostra un dettaglio simile...
....poi scusami, "pompato i pixel pur non avendo la tecnologia adatta" riferito alla reflex top di gamma del maggior produttore di sensori cmos al mondo fà un pò ridere...:D libero ovviamente di credere quello che vuoi comunque....
Se è per questo anche DPREview segnala la D700 la migliore FF sulla qualità immagine e resa iso, mentre bastona la Sony proprio sul piano della qualità immagine e della resa iso.
Mi fà piacere, ma qui si parla di scatti grandangolari a 200 iso per massimizzare la risoluzione, non dei 6400 iso che servono a congelare azioni sportive...
L'unico pregio della A850 è la risoluzione, se croppi la foto togli pure quel pregio ...
Se croppi la foto perdi quel pregio ma risparmi i soldi di uno zoom costoso e la nia di portarsi dietro una lente da 1 kg....
parla tanto di prove scientifiche e poi viene qui a farci credere che si possa ottenere geometricamente un 24mm croppando un 14mm ultradeformato corretto con PTLens (che incide ulteriormente sulla qualità immagine)...
Di certo non per usi professionali o architettonici, ma per scatti di qualità si... con ptlens raddrizzi l'immagine di brutto, e se non si fanno scatti di tipo architettonico la distorsione non la vedrai mai una volta raddrizzata...... cmq io non stò dicendo che croppando dal 14mm samyang si ottengano risultati migliori della coppia d700 + 14-24 , sto dicendo che arrivi ad avere risultati vicini spendendo un inezia.... in fondo per certi usi anche la a850 offre risultati molto simili a quelli che otterresti da una d3x spendendo un inezia... è lo stesso concetto.....
no, io ho fatto il bravo e ho considerato la D3s vs D3x perchè tu hai tirato in ballo nikon invece di fare un discorso puramente teorico, come al tuo solito ...è chiaro che prendendo in considerazione la D700 tutto il discorso avrebbe ancora meno senso perchè in ogni caso la D700 + 14-24 costerebbe molto meno della D3x + 14samyang
Mi spiace, macchine full frame da 24 megapixel o da 21 megapixel che possono montare il samyang, diverse dalla d3x... esistono... e costano dai 1500 ai 1800 euro....
Se la QI fosse solo data dai pixel, sì basterebbe.
Così non è.
Questo è il commento più interessante... almeno dimostra di aver capito ( ma su questo non avevo dubbi)... sarebbe interessante parlare a questo punto di tutti quegli altri fattori che influenzano la QI
l'importante è che sia Sony!
Ho seriamente pensato di passare a canon quando sono passato al full frame... la a850 è l'unica cosa marchiata sony che ho sia a casa mia sia a casa dei mei....
Mi spiace, macchine full frame da 24 megapixel o da 21 megapixel che possono montare il samyang, diverse dalla d3x... esistono... e costano dai 1500 ai 1800 euro....
certo che esistono...ma non sono nikon :muro:
...tu hai parlato di nikon e io ho risposto per nikon
ficofico
04-05-2011, 16:54
Io ho parlato di nikon, sony e anche di canon....ho parlato del vantaggio di avere una macchina ad elevata risoluzione e del vantaggio sul prezzo di questa soluzione, viene da se che con la d3x non c'è alcun vantaggio no?
Nessun vantaggio? Non capisco ... potresti esprimerti meglio?
http://www.dpreview.com/reviews/nikond3x/page33.asp
http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra850/page4.asp
ficofico
04-05-2011, 17:32
ho parlato del vantaggio di avere una macchina ad elevata risoluzione e del vantaggio sul prezzo [a850 + samyang o 5dmkII + sammy Vs d700 + 14-24 f2,8] di questa soluzione, viene da se che con la d3x non c'è alcun vantaggio no?
Magari così è più chiaro....
no scusa ma non capisco, non c'è proprio legame sul "vien da se" ... non viene da se niente, non capisco cosa centra la d3x, non si può usare un 14mm per fare il lavoro di un 24mm semplicemente croppando perché è la geometria che non te lo permette (hai presente la prospettiva, lo schiacciamento dei piani) ... cioé non c'è un ragionamento che fila, dovresti spiegarti meglio.
ficofico
04-05-2011, 20:49
viene da se che con la d3x non c'è alcun vantaggio no?
Questo vien da se è riferito al fatto che visto che la d3x costa 6.000 euro, il fatto di poter risparmiare montandoci un samyang 14 f2,8 al posto di comprare d7000 e 14-24 f2,8 è decisamente molto remota...questo ovviamente non centra con la discussione in senso generale, era solo la risposta all'affermazione di zyrquel...
non si può usare un 14mm per fare il lavoro di un 24mm semplicemente croppando perché è la geometria che non te lo permette (hai presente la prospettiva, lo schiacciamento dei piani) ... cioé non c'è un ragionamento che fila, dovresti spiegarti meglio.
Da quello che mi risulta non è affatto così, ed è per questo che mi piacerebbe parlare di questo aspetto.. della prospettiva e dello schiacciamento dei piani etc etc...
Da quello che ho capito io, e chiedo lumi sul fatto se l'interpretazione è giusta o sbagliata, fare un crop o zoomare con la lente è la stessa cosa per quanto riguarda schiacciamento dei piani e prospettiva, cambia invece l'ammontare della pdc ... per spiegarti questo concetto faccio un esempio....
prendi un 85 f1,4 e lo monti su una full frame
lo stesso 85 f1,4 lo monti su una aps-c
scatti esattamente dalla stessa distanza, prima uno, poi l'altro.. il soggetto ovviamente rimane fermo
E' facile capire, e oramai è di uso comune, riconoscere subito che il primo rimane un 85 f1,4 e basta, la stessa lente su aps-c invece avrà un campo inquadrato di circa 136mm equivalenti e la pdc di circa f2 (viene fatto un crop)
Ammettendo adesso di prendere uno con una full frame e il 135 f2, e un altro con l'85 f1,4 su aps-c, posti alla stessa distanza dal soggetto, scatteranno foto con la stessa prospettiva e lo stesso schiacciamento dei piani, e in questo caso anche all'incirca la stessa pdc nonostante quello su aps-c monti una lente f1,4... e sai perchè?
Perchè entrambi sono alla stessa distanza dal soggetto... il fotografo non si sposta, il soggetto non non si sposta, l'inquadratura sarà la medesima
Quando passi da 14mm a 24mm con lo zoom nikon, il fotografo non si sposta, così come neanche il monumento si sposta, così come quando scatti a 14mmm e poi croppi la foto al computer (in questo caso è impossibile variare questi 2 aspetti ovviamente)
In poche parole, prospettiva e schiacciamento dei piani sono influenzati dalla distanza tra fotografo e soggetto che vuoi fotografare, e se ho capito bene, solo da questo....... quello che cambia invece è la pdc...
il nikon 14-24 quando passa da 14mm f2,8 a 24mm f2,8 fà esattamente questo...... croppando digitalmente invece è come se passi piano piano dal formato full frame a quello 1,3x , poi a quello 1,5x (aps-c) poi a quello 2x m4/3 etc etc etc...., quindi lo sfocato a 24mm del nikon non lo puoi eguagliare croppando a quella lunghezza focale equivalente....
blade9722
04-05-2011, 20:56
Niente affatto, mai scritto e mai ho fatto intendere che la a850 sia superiore alla d700, questo l'hai inventato ancora una volta tu.....
Hai scritto:
Uno dei vantaggi delle macchine ad elevate risoluzione a mio parere è proprio il crop....se quello che ho scritto corrisponde a verità, e scrivo qui sul forum per discuterne insieme, non ci vedo un grosso vantaggio a comprare una full frame nikon non top di gamma (quindi esclusa la d3x) per scatti grandangolari, nonostante il 14-24 f2,8 nikon sia probabilmente lo zoom grandangolare meglio riuscito forse di sempre...., tanto per fare un esempio, il samyang sulla a850 permette di scattare in modalità crop 24mm, senza vignettatura, con bordi perfetti, anche a f2,8 mantenendo 8,1 megapixel......
Si ottengono risultati molto diversi partendo dalla coppia d700 + 14-24 rispetto ad una macchina da crop come la a850 (ma il discorso si può riferire paro paro alla 5d mkII) + samyang secondo voi?
Che suona molto: non vale la pena comprare la D700 perchè la A850 costa uguale e puoi croppare meglio.
La risposta all'ultima domanda è: si, alla luce delle recensioni (che puoi contestare) si ottengono risultati diversi perchè la qualità dell'immagine, nonostante la risoluzione dimezzata, della D700 è superiore a quella della A850.
E' inutile discuterne, fallo, fai una foto a 14mm pubblica il raw, poi fai la foto sovrapponibile col 24mm e pubblica il raw. Così vediamo le differenze smanettando con il crop e ptlens.
Secondo te sei il primo ad averci pensato?
ficofico
04-05-2011, 21:15
Che suona molto: non vale la pena comprare la D700 perchè la A850 costa uguale e puoi croppare meglio.
Con la a850 hai questo vantaggio, con la d700 scatti a 6400 iso e la a850 fà schifo a quella sensibilità....ci sono vantaggi e svantaggi... di certo per foto con lenti ultragrandangolari il fatto di poter scattare a 6400 iso è insignificante.....
La risposta all'ultima domanda è: si, alla luce delle recensioni (che puoi contestare) si ottengono risultati diversi perchè la qualità dell'immagine, nonostante la risoluzione dimezzata, della D700 è superiore a quella della A850.
Quindi le recensioni dicono che , a 200 iso, con la d700 si stampa meglio che con la a850? ma stiamo scherzando? e dai...:D
ficofico
04-05-2011, 21:20
E' inutile discuterne, fallo, fai una foto a 14mm pubblica il raw, poi fai la foto sovrapponibile col 24mm e pubblica il raw. Così vediamo le differenze smanettando con il crop e ptlens.
Sai... il samyang non ce l'ho.. difficile pubblicare miei raw , vedo di trovare qualche raw scattati con a850/a900 (la vedo dura però), poi vedo di svilupparli e a far vedere cosa ne esce fuori... il problema è che per avere un confronto bisognerebbe avere gli stessi scatti anche con la d700 e 14-24
Secondo te sei il primo ad averci pensato?
Ad aver pensato a fare crop con macchina da 21 o 24 megapixel... non penso...
ficofico
04-05-2011, 22:28
Tanto per mettere un pò di foto di questo benedetto samyang 14mm f2,8... qui su 5dmkII.. purtroppo non sono raw elaborati da me ma sono raw elaborati col canon dpp e poi passati al click veloce di ptlens che aggiusta la distorsione della lente.... a parte i colori e la resa dell'immagine, che dipende da chi ha sviluppato il raw... cosa ve ne pare? è possibile croppare mano mano e mantenere risoluzione? nella prima foto postata
non vedo alcun problema di distorsione, nella seconda le linee dritte a sinistra sono un pò curve verso il basso.. è però un esempio veramente limite.. non sempre capita di vedere linee così dritte in foto non di architettura.... nulla vieta di cercare di correggere la distorsione impiegando più dei 5 secondi necessari a ptlens per arrivare a questo risultato...
Nella pagina del sito è possibile vedere inoltre il poco angolo di campo che si perde con la correzione della distorsione, angolo di campo che si perde in differente misura inevitabilmente anche volendo aggiustare il nikon a 14mm
http://www.naturepixel.com/samyang_14mm_f2,8_ed_as_if_umc_essai_photo_5d_mark2.htm
http://www.naturepixel.com/samyang_14mm_f2,8_ed_as_if_umc_@f11_5dmkii_distorsion_avec_correction_full.jpg
http://www.naturepixel.com/samyang_14mm_f2,8_ed_as_if_umc_@f11_5dmkii_maison_avec_correction_distorsion_full.jpg
Fortuna che mi hai fatto vedere ste foto perché avevo una mezza idea di prendere il 14 samyang ... sul forno si vede perfettamente la deformazione a baffo, sulla strada non c'è una colonna verticale parallela a pagarla oro, il giardinetto di casa e i tetti li vedo manco fossi ubriaco
La lente è nitida ma le correzioni di ptlens sono obbligatorie e pesanti: deve inventarsene molti di pixel. Se credi di ottenere belle foto a 24mm croppando a 8mp quella roba la ... serviti pure ... per me è pura eresia.
Guarda invece cosa dovrebbe fare un bel 13mm:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/distortion/D3L_5621-1200.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/distortion/D3R_1156-1200.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/13mm.htm
Qua puoi croppare quanto vuoi ... i punti sono veri, non inventati da un programma di correzione geometrica.
blade9722
05-05-2011, 11:34
Fortuna che mi hai fatto vedere ste foto perché avevo una mezza idea di prendere il 14 samyang ... sul forno si vede perfettamente la deformazione a baffo, sulla strada non c'è una colonna verticale parallela a pagarla oro, il giardinetto di casa e i tetti li vedo manco fossi ubriaco
La lente è nitida ma le correzioni di ptlens sono obbligatorie e pesanti: deve inventarsene molti di pixel. Se credi di ottenere belle foto a 24mm croppando a 8mp quella roba la ... serviti pure ... per me è pura eresia.
Guarda invece cosa dovrebbe fare un bel 13mm:
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/distortion/D3L_5621-1200.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/13mm/distortion/D3R_1156-1200.jpg
http://www.kenrockwell.com/nikon/13mm.htm
Qua puoi croppare quanto vuoi ... i punti sono veri, non inventati da un programma di correzione geometrica.
A me la distorsione del Samyang sembra molto contenuta, il Nikon è meglio, ma direi che è quest'ultimo ad essere eccezionale. Guarda che le fotocamere Nikon con ottica Nikon operano la correzione automatica delle distorsioni (nei jpg, e anche nei RAW se processati con software Nikon), e KR scatta in jpg, a parte i casi in cui la disattiva per provare la distorsione.
A me non piacciono, è proprio che vedo in risalto le distorsioni a baffo ...
Il sammy secondo me è ottimo solo su DX perché su FX il difetto è troppo grande.
Controllo sempre la gestione automatica delle distorsioni sui NEF, controllando con Capture NX2 la differenza (ma anche con l'ultimo Lightroom) , ti rendi subito conto che la correzione è poca cosa anche sul 18-105vr.
Queste invece correggendole con PTLENS te le cambia veramente a fondo, e il motivo è chiaramente dovuto all'esasperata distorsione.
blade9722
05-05-2011, 12:51
A me non piacciono, è proprio che vedo in risalto le distorsioni a baffo ...
Il sammy secondo me è ottimo solo su DX perché su FX il difetto è troppo grande.
Controllo sempre la gestione automatica delle distorsioni sui NEF, controllando con Capture NX2 la differenza (ma anche con l'ultimo Lightroom) , ti rendi subito conto che la correzione è poca cosa anche sul 18-105vr.
Queste invece correggendole con PTLENS te le cambia veramente a fondo, e il motivo è chiaramente dovuto all'esasperata distorsione.
A me sembra paragonabile a quella del mio 18-55 a 18mm, che è messo meglio del 18-105.
Una curiosità: Lightroom (immagino tramite plugin camera RAW) ora legge i dati di correzione automatica dai NEF Nikon?
A me sembra paragonabile a quella del mio 18-55 a 18mm, che è messo meglio del 18-105.
Una curiosità: Lightroom (immagino tramite plugin camera RAW) ora legge i dati di correzione automatica dai NEF Nikon?
Lightroom legge nativamente i RAW ... ha il profilo di correzione lente specifico per le macchine, tra cui (dalla ver3.3) quello della D7000, non so dirti però se sia "fatto in casa" o se applichi semplicemente quello che c'è scritto nel NEF.
ficofico
05-05-2011, 13:46
La definizione, anche con i pixel inventati come dice lons, c'è ed è evidente.... è anche evidente che ptlens non riesce a resistituire immagini prive di nessun distorsione, e ci mancherebbe altrimenti il prezzo del 14L e degli altri ultragrandrangolari ad alte prestazioni dovrebbe scendere di botto di almeno 1500 euro.....
Ripeto, a mio modo di vedere, se non si fà architettura questa lente è un piccolo miracolo.....
Raghnar-The coWolf-
05-05-2011, 15:13
Questo è il commento più interessante... almeno dimostra di aver capito ( ma su questo non avevo dubbi)... sarebbe interessante parlare a questo punto di tutti quegli altri fattori che influenzano la QI
Guarda un po' qui:
http://www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_LENS.JPG
Il contrasto è più importante della risolvenza.
Croppando se ti va bene (quindi se la lente satura abbondantemente il sensore... cosa che non credo sia così banale, specialmente nel caso del ssamyang) riduci la risolvenza da 24 a 8 megapixel, ma questo non lo noti di certo in quelle applicazioni che utilizzano solo quegli 8.
Il problema è che ammazzi contrasto, microcontrasto...etc...
Risultando in immagini poco plastiche e, f
Per non parlare delle altre proprietà ottiche.
ficofico
05-05-2011, 15:44
Mi devo informare su quello che dici...
Croppando se ti va bene (quindi se la lente satura abbondantemente il sensore... cosa che non credo sia così banale, specialmente nel caso del ssamyang) riduci la risolvenza da 24 a 8 megapixel, ma questo non lo noti di certo in quelle applicazioni che utilizzano solo quegli 8.
Le misurazioni hanno ampiamento dimostrato come il samyang sia una lente con una risolvenza elevatissima, come si può osservare in questo grafico e dalle foto di esempio che ho postato sopra..
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/samyang_14_28_5d/mtf.png
Il problema è che ammazzi contrasto, microcontrasto...etc...
Risultando in immagini poco plastiche e, f
Ma è il processo di scaling che ammazza il contrasto e il micro contrasto?oppure è proprio la risoluzione in se?..........guardandola dal punto di vista inverso allora mi verrebbe da dire che la a850 col samyang, oltre ai 12 megapixel in più, ha anche più contrasto e microcontrasto della d700 con nikon... non sò, spiegami tu perchè non ho capito...
Per non parlare delle altre proprietà ottiche.
Intendi le proprietà ottiche del samyang? Da quello che legge, distorsione a parte, sembra pure meglio del 14-24 impostato a 14mm....
Lenstip
What could be written here? To tell you the truth I would recommend even the previous version of the Samyang 2.8/14 without scruple. The improved model, although a bit more expensive, has really much more to offer. It’s enough to say that it definitely surpasses in image sharpness the expensive, professional Nikkor 14-24 mm f/2.8 set at 14 mm and also it corrects most of optical aberrations better than that lens.
The only problem which not only remained but also deteriorated is the level of distortion. The distortion is really high but it won’t be equally bothersome to everyone. There are fields of photography where we will have to correct it and a limited field of view will be the price we must pay. Fortunately we will have plenty of material to be cropped because 114-degree fields on full frame cameras and 88-degree fields on DX are quite huge.
ficofico
05-05-2011, 15:50
A titolo di paragone questa è la prova della risolvenza del canon 14L USM II sulla stessa macchina...
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/canon_14_28_ff/mtf.png
Il canon offre molta meno distorsione ma è meno nitido e ha molte più aberrazioni cromatiche... in definitiva 2 lenti diverse dal costo molto differente..., meglio il canon ci mancherebbe, l'ho postato solo come esempio di confronto...
ficofico
05-05-2011, 17:27
Posto 2 files del samyang scattati con la a850, li ho corretti con ptlens e ho dato una leggera maschera di contrasto dato che in origine sono stati sviluppato con parametri tutti a zero...... a me sinceramente mi paiono ottimi, e lato risoluzione, stratosferici.....se poi si considera il prezzo... inoltre mi sembrano altri 2 ottimi esempi per far vedere che "i pixel utili", la a850, li ha...:D
22 megabyte
http://dl.dropbox.com/u/8602032/samyang/samyang14mmF28_test_DSC04458-104.jpg
27 megabyte
http://dl.dropbox.com/u/8602032/samyang/samyang14mmF28_test_DSC04465.jpg
Non capisco come croppando immagini del genere dovrei ammazzare il contrasto, dato che anche croppando fino a 24mm equivalenti rimarrei con 8 megapixel di dettaglio vero...
uncletoma
05-05-2011, 20:01
Lightroom legge nativamente i RAW
Ni, nel senso che ci sono alcune informazioni che sono solo leggibili dal software Capture NX2.
Altrove avevo addirittura letto che LR, con alcuni tipi di RAW (tra cui i NEF) legge i jpeg dentro al RAW (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35002086&postcount=1665). Non so se sia vero, uso NX2.
Raghnar-The coWolf-
06-05-2011, 08:44
Non capisco come croppando immagini del genere dovrei ammazzare il contrasto, dato che anche croppando fino a 24mm equivalenti rimarrei con 8 megapixel di dettaglio vero...
Prendi l'esempio estremo che ti ho fatto sopra:
se prendi l'immagine così com'è, nel formato corretto, allora hai che l'obiettivo con più contrasto e meno dettaglio è decisamente migliore di quello con poco contrasto e molta risoluzione lineare.
Se croppi i ruoli si invertono, perchè l'obiettivo 1, seppure molto buono, non riesce a saturare il crop, mentre l'obiettivo 2, seppure molto scarso, regge meglio il crop.
Ora se il Ssamyang è un obiettivo di tipo due: con molta risoluzione "inutile", allora l'immagine così come faceva "schifo" all'inizio (difatti dall'esempio che hai postato non lo ritengo proprio un bell'obiettivo per paesaggi), farà schifo anche il crop, anche ammettendo che abbia risoluzione infinita se il contrasto è nullo l'immagine risulta spenta e smorta in ogni caso, crop o non crop.
Un obiettivo molto buono, con un ottimo contrasto ma scarsa risolvenza (come i migliori obiettivi da ritratto, tipo il Leica Summicron 90mm TS), se croppato farà cascare il contrasto perchè la risolvenza non le sta dietro.
Un obiettivo invece con molto microcontrasto, buono per i paesaggi, (mi viene mente il Sigma 15-30), se croppato farà risaltare più macroscopicamente il suo microcontrasto: quello che prima era una ricca texture, adesso diventa il tema principale e la ricca texture svanisce (e quindi il Sigma croppato un filino può diventare un decente 50mm da ritratto ambientato).
è che il contrasto dell'obiettivo dipende dalla frequenza spaziale dell'immagine, è per quello che gli MTF, quelli veri, riportano il contrasto in funzione della risolvenza, e non la risolvenza mediata sul contrasto in modo grossolano e ben poco indicativo.
Questo è il difetto di valutare gli obiettivi da numeri sintetici e cropponi esasperati su carte ISO: si perde la nozione di quello di cui si sta parlando.
blade9722
06-05-2011, 11:02
Ni, nel senso che ci sono alcune informazioni che sono solo leggibili dal software Capture NX2.
Altrove avevo addirittura letto che LR, con alcuni tipi di RAW (tra cui i NEF) legge i jpeg dentro al RAW (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35002086&postcount=1665). Non so se sia vero, uso NX2.
L'argomento secondo me merita un thread dedicato, appena avrò un po' di tempo lo aprirò.
Bravo blade, da quando ho la D7000 non ho ancora deciso che software usare ... se pensi che mi sto barcamenando tra Lightroom, Adobe Camera Raw, Viewnx2 e CaptureNX2 ...
Lightroom è quello con cui ottengo più facilmente i risultati migliori, però ogni volta che acquisisce una foto RAW, la prende grezza e dopo 1 secondo applica le sue modifiche predefinite che non ho capito come diamine eliminare ...
Capture nx2 invece è il software che rispetta meglio le foto come sono state fatte, ma mi è un po' ostico da usare ...
Chiuso OT.
Ma ho capito bene? Le ultime foto del 14mm samyang sono state già passate con PTLENS?
Bhà non so che dire ... solo che la nitidezza è ottima, ma la resa geometrica non mi piace per nulla ... in centro sembra un superwide, appena fuori dal centro si comporta quasi come un fisheye. Se è stato già applicato il PTLens non oso immaginare l'originale com'è...
ficofico
06-05-2011, 12:32
Ora se il Ssamyang è un obiettivo di tipo due: con molta risoluzione "inutile", allora l'immagine così come faceva "schifo" all'inizio (difatti dall'esempio che hai postato non lo ritengo proprio un bell'obiettivo per paesaggi), farà schifo anche il crop, anche ammettendo che abbia risoluzione infinita se il contrasto è nullo l'immagine risulta spenta e smorta in ogni caso, crop o non crop.
Be chiaro, siamo tutti daccordo che un obiettivo ultra risolvente ma con basso contrasto ha una grossa pecca... ma questo non mi sembra proprio il caso.... in tutte le review da photozone a lenstip, ma anche altre quando una lente ha basso contrasto, questo viene detto... guarda le recensioni dei vari 50 f1,4 (di qualsiasi marca) o tei tele poco costosi.... viene sempre commentata la risoluzione affiancandola però al fatto che la lente, a quella lunghezza focale o apertura, non sappia esprimere sufficiente contrasto...
Ora... in nessuna recensione online, che siano review vere e proprie o che siano opinioni di utenti... viene menzionato il fatto che la lente sia in effetti ultra risolvente si, ma di dettaglio inutile dato che cmq non ha sufficiente contrasto... ripeto, da nessuna parte.... se trovi per il web un commento simile ti prego di postarlo....
Appena ho tempo, posterò su photozone nella sezione forum la domanda su cosa ne pensano del contrasto oltre che della risolzione del samyang, magari facendomi dire a grandi linee se ne ha meno/uguale/più del nikon 14-24 e del 14L.
ficofico
06-05-2011, 12:36
Ma ho capito bene? Le ultime foto del 14mm samyang sono state già passate con PTLENS?
Bhà non so che dire ... solo che la nitidezza è ottima, ma la resa geometrica non mi piace per nulla ... in centro sembra un superwide, appena fuori dal centro si comporta quasi come un fisheye. Se è stato già applicato il PTLens non oso immaginare l'originale com'è...
Guarda che quella che vedi non è distorsione, che come hai capito è già stata corretta con ptlens (che come hai fatto notare, non inficia se non marginalmente sulla risoluzione stellare della lente).. qualsiasi lente a 14mm reali si comporterà in quel modo, proprio qualsiasi.... quindi lo stesso scatto con le linee cadenti (i palazzi che sembrano obliqui) lo avresti ottenuto con il nikon che hai postato prima, con il canon 14L e con il nikon 14-24 f2,8
Guarda che quella che vedi non è distorsione, che come hai capito è già stata corretta con ptlens (che come hai fatto notare, non inficia se non marginalmente sulla risoluzione stellare della lente).. qualsiasi lente a 14mm reali si comporterà in quel modo, proprio qualsiasi.... quindi lo stesso scatto con le linee cadenti (i palazzi che sembrano obliqui) lo avresti ottenuto con il nikon che hai postato prima, con il canon 14L e con il nikon 14-24 f2,8
No non parlo di linee oblique o cadenti, che ovviamente sono comuni a tutti i super wide, parlo di curve irregolari, guarda la piazza seguendo la strada, sembra come di vedere una spirale di Galileo invece del solito barilotto.
Per la nitidezza ci vuole poco a capirlo, se ingrandisci al massimo i dettagli ci sono quasi fino all'ultimo pixel... ma su questo non avevo dubbi.
Sai da cosa dipende secondo me? Quando mi interessai al 14mm sammy l'ho sempre visto in prove fatte su APS-C dove il difetto geometrico diventa un comune barilotto ... ora analizzarlo meglio su FF è una cosa diversa.
Comunque nel confronto geometrico l'8-16 Sigma su aps-c a me piace di più, posto che costa più del doppio.
Raghnar-The coWolf-
06-05-2011, 17:54
Be chiaro, siamo tutti daccordo che un obiettivo ultra risolvente ma con basso contrasto ha una grossa pecca... ma questo non mi sembra proprio il caso.... in tutte le review da photozone a lenstip, ma anche altre quando una lente ha basso contrasto, questo viene detto... guarda le recensioni dei vari 50 f1,4 (di qualsiasi marca) o tei tele poco costosi.... viene sempre commentata la risoluzione affiancandola però al fatto che la lente, a quella lunghezza focale o apertura, non sappia esprimere sufficiente contrasto...
Forse sono stato frainteso.
Non intendevo dire che il Ssamyang ha basso contrasto, almeno non a prescindere...
Non conosco questa lente, non l'ho mai avuta in mano, non l'ho neppure mai vista, di solito non parlo, specialmente non negativamente, di lenti che non conosco.
Il mio era un discorso sui massimi sistemi, sulla possibilità di croppare una lente fissa, anche se molto buona, e ottenere un risultato simile all'utilizzo di uno zoom.
La risposta è semplicemente "Ni", perchè non sono solo la risoluzione e i megapixel a far la foto... anzi!
ficofico
06-05-2011, 18:04
Un obiettivo invece con molto microcontrasto, buono per i paesaggi, (mi viene mente il Sigma 15-30), se croppato farà risaltare più macroscopicamente il suo microcontrasto: quello che prima era una ricca texture, adesso diventa il tema principale e la ricca texture svanisce (e quindi il Sigma croppato un filino può diventare un decente 50mm da ritratto ambientato).
Se questo samyang avesse quindi anche elevato contasto, così come il sigma che hai citato, avendo questa notevole risoluzione, e tutta un'altra serie di qualità ottiche di una certa rilevanza, si potrebbe ipotizzare di croppare da 14mm a 24mm e ottenere così risultati più che decenti no?
Hai visto le ultime due foto che ho postato? solo una curiosità...
Raghnar-The coWolf-
06-05-2011, 19:17
Se questo samyang avesse quindi anche elevato contasto, così come il sigma che hai citato, avendo questa notevole risoluzione, e tutta un'altra serie di qualità ottiche di una certa rilevanza, si potrebbe ipotizzare di croppare da 14mm a 24mm e ottenere così risultati più che decenti no?
E' che è difficile che una lente abbia tanto contrasto a tutte le frequenze spaziali, ci sono ma sono poche le lenti così, specialmente raramente sono lenti estreme (come rettilineari ultragrandangolari), lo Zeiss Distagon 21/2.8 è una di quelle ma direi che poche possono vantare quella qualità.
Però dipende anche dalla tua personalissima concezione di "decente", ciò che per te è decente per me potrebbe non esserlo e viceversa... C'è chi predilige una qualità, chi un'altra.
Infine altre caratteristiche importanti della lente (come la fedeltà cromatica, che però in era digitale è un po' meno importante) non vengono affatto toccate da un crop, almeno finchè la risolvenza regge.
In base a questi parametri certamente i risultati possono essere "decenti" e anche più.
Personalmente però dubito che siano anche minimamente paragonabili a quelli del Nikkor 14-24, anche se in un caso si scatta a 12MPixel e nell'altro a 24 (eventualmente) croppati.
Infine ripeto che questo Ssamyang non lo conosco, però
Hai visto le ultime due foto che ho postato? solo una curiosità...
Sì, e non mi hanno entusiasmato.
ficofico
06-05-2011, 19:38
Va bene.... se qualcuno vuole dire qualcos'altro sono a disposizione, altrimenti non ho nulla da aggiungere al momento a questo topic.
blade9722
06-05-2011, 22:14
Bravo blade, da quando ho la D7000 non ho ancora deciso che software usare ... se pensi che mi sto barcamenando tra Lightroom, Adobe Camera Raw, Viewnx2 e CaptureNX2 ...
Ecco il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352240
ficofico
08-05-2011, 22:21
Avevo detto che non aggiungevo più nulla ma ho deciso di cambiare idea :Prrr:, un funzione che ancora non avevo provato, anche se ne ero a conoscenza dell'esistenza, è quella data dalla possibilità di impostare la a850 (ma penso anche le altre full frame delle altre marche) in aps-c mode.... in cosa consiste? All'interno del mirino della a850 c'è "disegnato" un mirino aps-c
http://www.fotopratica.it/wp-content/uploads/sony-a900-auto-focus.jpg
Impostando la macchina in questa modalità, una volta scattata la foto, questa verrà immediatamente tagliata (già in raw) come se la foto fosse stata scattata con una aps-c, e nel caso di una full frame da 24 megapixel, il file raw risultante avrà la risoluzione di 10,1 megapixel
Ovviamente per utilizzare proficuamente questa modalità, al momento dello scatto è opportuno utilizzare solo la parte contenuta all'interno del "mirino disegnato aps-c"... altrimenti , visto che verrà considerata solo questa parte, tutto quello che è fuori verrà tagliata fuori....
Quando può venir utile questa modalità? la trovo molto utile proprio utilizzandola con l'85 f1,4... in quanto la lente diventa a tutti gli effetti un 135 f2,2 e quindi molto ma molto simile a quello che si può ottenere con un 135 f2 su full frame............. dato che il risultato a video è subito (e solo) visualizzabile come se la foto fosse stata scattata con aps-c, viene da se che basta guardare com'è venuta la foto per farsi subito un idea...
Per me è un ottima funzione, sopratutto quando si vuole scattare avendo la certezza che le proporzioni siano quelle ottimali, dato che la focale 135mm sembra quella preferita dai visi delle modelle ;)
Anche in questo caso, trovo che la possibilità di croppare l'immagine ( questa volta lo fà addirittura la macchina in automatico) sia una funzionalità assolutamente utile, ancor più utile se il risultato finale dell'operazione ci consente di poter disporre ancora di 10 megapixel, come ben si sà, più che sufficienti per la maggior parte degli usi....
Qui un esempio di come cambia la vista fuori dal mio trerrazino
http://dl.dropbox.com/u/8602032/DSC05365.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8602032/DSC05366.jpg
Come potete vedere la vignettatura viene eliminata di colpo, un altro effetto positivo dell'utilizzare solo la parte centrale della lente, è quello di rendere molto più gradevole il bokeh che normalmente se ha problemi in una foto ( le foglie e gli alberi in generale sono i nemici prediletti delle ottiche luminose), questi vengono enfatizzati proprio agli angoli.....
Ovviamente la focale equivalente cambierà in 135mm e la pdc come se la lente fosse un f2,2... la luminosità invece ovviamente rimane da f1,4 con tutti i vantaggi del caso....,uno tra tutti, l'aggancio dell' autofocus al buio...
blade9722
08-05-2011, 22:54
Ovviamente la focale equivalente cambierà in 135mm e la pdc come se la lente fosse un f2,2... la luminosità invece ovviamente rimane da f1,4 con tutti i vantaggi del caso....,uno tra tutti, l'aggancio dell' autofocus al buio...
Giusto una precisazione: la pdc diventa come se fosse f/2.2 se ti allontani in modo da avere lo stesso ingrandimento, se mantieni la stessa distanza invece diminuisce per via del minore circolo di confusione
Si è una funzione che ha anche la D700 ...
La mia interpretazione è che un ritaglio non equivale ad una lente diversa.
Trovarla utile? Si in due casi:
1) Nel caso in cui non ho più memory card e devo risparmiare spazio.
2) Nel caso montassi una lente APS-C sul corpo FF.
La 2° ipotesi potrebbe essere interessante per risparmiare lavoro, ma in entrambi i casi è una cosa che puoi fare in PP sulla foto completa.
Non si sa mai che cambi idea e rivuoi la foto del formato FF ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.